Configurazione di Asterisk con FreePBX. Creato da P.M. Lovisolo
Transcript
Configurazione di Asterisk con FreePBX. Creato da P.M. Lovisolo
Configurazione di Asterisk con FreePBX. Creato da P.M. Lovisolo – Sistemista attualmente discoccupato in cerca di lavoro :( mail: [email protected] Dopo le mie guide nelle pagine precedenti (http://www.lovisolo.com/asterisk.pdf e http://www.lovisolo.com/chan_mobile.asterisk.pdf ) su come installare Asterisk e FreePBX, ecco una breve guida su come settare Asterisk con FreePBX per creare una linea telefonica, un numero interno e semplici regole di chiamata e ricezione. Nell'esempio qui sotto c'e' la configurazione per un numero EuteliaVoip (CloudItalia), alla fine di questo documento ci sono anche le configurazioni per Messagenet e Squillo (NGI) Dopo aver effettuato l'accesso alla pagina web di FreePBX (http://indirizzoip/html) e settato la lingua Italiana dal menu' a discesa in alto a destra ecco come procedere. - AGGIORNAMENTO DEI MODULI DI FREEPBX (non andare oltre alla versione 2.8.1.5!) da menu' Strumenti > Amministrazione moduli > cliccare su “Controlla aggiornamenti online” selezionando prima Extended Repository poi selezionare “Scarica tutto” e cliccare su “procedi” per installare i moduli mancanti dopo aver confermato e installato tutti i moduli mancanti cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per salvare le modifiche e applicare i cambiamenti, poi ripetere dall'inizio la procedura di ricerca aggiornamenti descritta sopra e dal menu selezionare “Aggiorna tutto” e quindi cliccare su “procedi” per aggiornare tutti i moduli confermando la scelta, ad aggiornamento avvenuto cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per salvare le modifiche e applicare i cambiamenti. - BACKUP AUTOMATICO DEL CENTRALINO Strumenti > Backup & Ripristino > Aggiungi Pianificazione Backup creare un backup di sistema Nome Pianificazione: “backup giornaliero” selezionare tutte le caselle a spunta e scelgliere dal menu sotto una pianificazione (es. a mezzanotte di ogni giorno), poi cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per salvare le modifiche e applicare i cambiamenti. - AGGIUNGERE NUMERI INTERNI Impostazioni > Interni > Aggiungi Interni > Apparato SIP generico poi premere conferma e inserire i seguenti dati: Aggiungi Interno Interno Utente: 200 Nome visualizzato: Maurizio Alias numero identificativo: lasciare vuoto Alias SIP: 200 Opzioni Interno Lasciare i parametri di default Opzioni Apparato secret: qui metto la password per l'utente 200 dtmfmode: rfc2833 tutto il resto va lasciato con i parametri di default nota: se si desidera si puo' eventualmente attivare la casella vocale, e cosi' via per tutti gli altri utenti che vogliamo creare, poi cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per salvare le modifiche e applicare i cambiamenti. - AGGIUNGERE LINEE TELEFONICHE Impostazioni > Fasci > Aggiungi Fascio SIP nota: inserire cio' che segue (sostituendo le parti in rosso con i vostri dati) Impostazioni generali Nome fascio: numero_eutelia (es. 01311854321) Identificativo Chiamante in uscita: numero_eutelia Lasciare vuoti gli altri parametri Dialed Number Manipulation Rules Lasciare i parametri di default Impostazioni in uscita Nome fascio: eutelia-out Dettagli peer: fromdomain=voip.eutelia.it fromuser= numero_eutelia host=voip.eutelia.it insecure=very nat=yes qualify=yes realm=voip.eutelia.it secret=password_fornita_da_eutelia srvlookup=yes type=friend username= numero_eutelia dtmfmode=inband fromdomain=voip.eutelia.it Impostazioni in entrata contesto utente (USER): eutelia-in dettagli UTENTE: context=from-pstn fromuser= numero_eutelia host=voip.eutelia.it insecure=very secret= password_fornita_da_eutelia type=friend user= numero_eutelia username= numero_eutelia context=from-pstn Registrazione stringa di registrazione: numero_eutelia:[email protected]:5060/numero_eutelia esempio: 01411855345:[email protected]:5060/01411855345 cliccare su Applica i cambiamenti per salvare e poi cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per salvare le modifiche. - REGOLE DI RICEZIONE CHIAMATE Impostazioni > Rotte in entrata > aggiungi rotta in entrata Aggiungi Rotta in Entrata Descrizione: numero_eutelia lasciare vuoti gli altri parametri Opzioni lasciare vuoti tutti i parametri Privacy Lasciare i parametri di default Sorgente Risoluzione ID Lasciare i parametri di default Fax Detect Lasciare i parametri di default Lingua Lasciare i parametri di default Imposta Destinazione Imposta destinazione: Interni > Maurizio (200) Salvare le modifiche poi cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per applicare i cambiamenti. - IMPOSTAZIONI GENERALI impostazione parametri di rete/NAT Strumenti > Asterisk SIP Settings > NOTA BENE: qui ci sono alcune impostazioni obbligatorie da fare, che variano se la rete interna e' sotto NAT o meno, se l'ADSL ha un IP statico o dinamico, per cui vi consiglio di cercare su Google per trovare la configurazione piu' adatta alla Vostra rete, descrivere qui tutte le opzioni sarebbe troppo lungo :) Allego comunque le schermate della configurazione con una ADSL casalinga, ip pubblico dinamico e dominio di terzo livello xxx.dyndns.org (da crearsi su www.dyndns.org e settare sul router): - REGOLE DI CHIAMATA Impostazioni > Rotte in uscita Rotte in uscita cliccare su “0 9_outside” ed eliminare questa rotta cliccando su Elimina Rotta 9_outside Impostazioni > Rotte in uscita > Aggiungi rotta creare una nuova rotta: Nome rotta: eutelia_out Dial Patterns that will use this Route inserire solo nel campo “match pattern” i seguenti codici (uno per riga, aggiungendo un numero necessario di righe) 800. 803. 112 113 115 118 1. 0Z. 3. 84. 4. Trunk Sequence for Matched Routes qui selezionare il fascio da usare per questa rotta Salvare le modifiche poi cliccare sulla barra rossa in alto “applica cambiamenti” per applicare i cambiamenti. IMPORTANTE: ricordarsi di aprire le porte necessarie per Asterisk sul vostro Router ADSL, ma solo se avete telefoni al di fuori della vostra LAN, altrimenti lasciate tutte le porte chiuse per una maggiore sicurezza. UDP: 5060 e 5061 (SIP) (la 5061 serve se si usa Messagenet) facoltativa UDP: 4569 (IAX) UDP: dalla 10000 alla 20000 (RTP media) TCP: 80 (Http) solo se volete accedere al pannello di FreePBX dall'esterno (sconsigliato) facoltativa UDP: 4520 (Dundi) Configurazione Fascio per Messagenet: Dettagli peer: username=id messagenet (non e' il numero telefonico!) type=peer secret=password_messagenet qualify=yes port=5061 insecure=invite,port host=sip.messagenet.it fromuser=id messagenet auth=md5 Impostazioni in entrata contesto utente (USER): lasciare vuoto dettagli UTENTE: lasciare vuoto Registrazione stringa di registrazione: id messagenet:[email protected]:5061/id messagenet Configurazione Fascio per Squillo (NGI): Dettagli peer: username=id squillo (non e' il numero telefonico!) type=friend secret=password_squillo insecure=invite host=sip.squillo.it fromuser= id squillo fromdomain=squillo.it context=incoming Impostazioni in entrata contesto utente (USER): lasciare vuoto dettagli UTENTE:lasciare vuoto Registrazione stringa di registrazione: id squillo:[email protected] >> interconnettere due centralini Asterisk con FreePBX Ecco le istruzioni di come interconnettere due centralini Asterisk tramite un canale IAX2, per condividere interni e dialplans. Suggerisco di usare un canale IAX invece che un canale SIP, perche lo IAX usa una sola porta su cui passa tutto il traffico tra i due servers, a differenza delle due porte necessarie al protocollo SIP. Innanzitutto bisogna aprire sui due routers la porta sulla quale il protocollo IAX lavora che e' la 4569 UDP e quindi puntarla verso i rispettivi servers asterisk (da farsi se i due servers non sono sulla stessa LAN). I due centralini li chiameremo in questo esempio "Asterisk1" e "Asterisk2", i rispettivi hostnames internet sono asterisk1.dyndns.org e asterisk2.dyndns.org, da sostituire con il Vostro indirizzo IP pubblico statico oppure il vostro dominio di terzo livello (se avete un IP internet dinamico). Ecco le schermate di configurazione dei trunks di FreePBX che spero siano autoesplicative per chi se ne intende un minimo di asterisk Configurazione Trunk IAX2 della macchina Asterisk1: Configurazione Trunk IAX2 della macchina Asterisk2: Note: il nome dei due trunks IAX2 puo' essere messo a piacere. Copiare i campi come da esempio, tutti gli altri campi, tranne il nome del trunk, vanno lasciati vuoti. Sostituite "passw0rd" con la vostra password preferita. Per testare il funzionamento del canale IAX di interconnessione dei centralini ecco il comando da shell: su - root asterisk -rvv Asterisk1*CLI> iax2 show peers deve apparire questo: Asterisk2_peer/ 80.174.42.xxx (S) 255.255.255.255 4569 (T) OK (63 ms) 1 iax2 peers [1 online, 0 offline, 0 unmonitored] Nota: OK significa che il canale e' connesso. La stessa procedura di controllo va ovviamente fatta per l'altro centralino. Disclaimer: Le informazioni qui fornite sono state create per il solo scopo didattico e vengono divulgate nella speranza che siano utili ma senza alcuna garanzia, di alcun tipo, implicita o esplicita, ivi compresa, senza alcuna limitazione, la convenienza, l'utilizzabilità o l'adeguatezza per particolari scopi o usi. L'uso di queste infformazioni, l'eventuale realizzazione degli apparati sperimentali fatta sulla base delle informazioni (che sono di tipo meramente indicativo) presenti nei riferimenti elencati in proposito, ed ogni altra attività in qualsiasi modo correlata al software ed alle informazioni presenti nella relativa documentazione e nei predetti riferimenti sono a totale rischio dell'utente. L'autore non risponderà in nessun caso ed a nessun titolo, nei confronti di nessuna persona fisica o giuridica, di alcun danno, di qualsiasi tipo, diretto o indiretto, a persone o cose, compresi quelli incidentali o conseguenti, che possa in qualsiasi modo essere correlato al software ed alle informazioni presenti nella relativa documentazione e nei predetti riferimenti e/o a qualsiasi uso, da parte di chicchessia ed in qualsiasi contesto, del suddetto software e delle suddette informazioni, indipendentemente dal fatto che l'autore possa essere stato avvertito dell'eventualità del prodursi di tali danni. L'uso del software e delle informazioni di cui sopra implica l'accettazione integrale del presente disclaimer.
Documenti analoghi
Creato da P.M. Lovisolo – Sistemista attualmente discoccupato in
Le informazioni qui fornite sono state create per il solo scopo didattico e vengono divulgate
nella speranza che siano utili ma senza alcuna garanzia, di alcun tipo, implicita o esplicita, ivi
comp...