interrail (1998)
Transcript
interrail (1998)
INFO CAPE TOWN & NAMIBIA http://digilander.libero.it/manux77 > cape town & namibia (2005) < - info generali (namibia): capitale windhoek, valuta dollaro namibiano, ATM nei grandi centri e nelle stazioni di servizio, si possono anche usare i rand sudafricani, in namibia il cambio è di 1 a 1, in sudafrica invece 1 dollaro namibiano è circa 0.7 rand (quindi in pratica se pagate in rand ci rimettete). nessun visto, come lingue sono diffusi l'inglese e il tedesco (nel caso non siate fluent in damara e simili). cape town: valuta rand, ATM a volontà, lingua inglese e afrikaans (vagamente simile all'olandese). - spostarsi: data la scarsità di trasporto pubblico, di solito chi va in namibia si aggrega a un tour o affitta una macchina. le distanze sono immense (è una vera vacanza-road movie!) e le strade molto spesso sterrate, ma il 4 x 4 è superfluo quasi dappertutto (le piste sono ben tenute) anche se fa tanto vacanza avventurosa. munitevi di una buona mappa, fate benzina a ogni occasione (spesso ci sono centinaia di km tra un distributore e quello seguente, e non è detto che abbia benzina...), non guidate di notte (le strade non sono illuminate e dopo il tramonto ci sono un sacco di animali in giro), non lasciate niente in vista nella macchina e se pensate di varcare frontiere ricordatevi di farvi dare il carnet de passage. affittare la macchina in sud africa permette di risparmiare parecchio rispetto all'affitto in namibia (e anche volare in sud africa costa meno che volare su windhoek), quindi pensateci! se entrate in namibia con un veicolo registrato all'estero dovete pagare una tassa di circolazione temporanea, per una vettura normale sono 120 dollari namibiani (circa 15 euro). se volete continuare per victoria falls, a agosto 2005 le compagnie di autonoleggio non permettevano di portare la macchina in zimbabwe per l'instabilità politica. esiste però (oltre ai voli) un bus diretto windhoek-victoria falls che impiega circa 16 ore. - dormire: ostelli (quasi sempre spettacolari) e b&b nelle città, campeggi nei parchi naturali, nonchè i famosi lodge che però dati i prezzi non ho avuto modo di provare personalmente! gli ostelli costano sui 10 euro, mentre l'accommodation nei parchi naturali (campeggi, lodge ecc) è gestita dall'NWR, l'ente namibiano dei parchi. potete prenotare in anticipo sul loro sito web o nei loro uffici in namibia (windhoek, swakopmund e negli altri parchi) o tentare la fortuna quando arrivate, pare che gli economy bungalow (il modo meno caro se non volete dormire in tenda) si esauriscano in fretta, soprattutto durante le vacanze scolastiche sudafricane, mentre invece in tenda il prezzo di una piazzola è di 30 euro e ci potete stare fino a 8 persone. se le piazzole sono esaurite, potete mettervi nell'overflow campsite, ovvero piazzare la tenda al di fuori delle piazzole (niente alberello, acqua, luce e barbecue, stesso prezzo). insomma, non vi tocca in ogni caso dormire in mezzo ai leoni! ah, se pensate di campeggiare ricordatevi che di notte nel deserto fa freddo! ostelli consigliati: chameleon city backpackers a windhoek, swakop lodge a swakopmund, camp xaragu nel damaraland (vicino a twyfelfontein), mousebird backpackers a tsumeb. a cape town, la via dei backpackers (anche se secondo me abb deludente in quanto a vita) è long street ostello consigliato: ashanti lodge (che però non è in long street). indirizzi e dettagli su internet o sulla lonely planet. - cibo: molto buono, carne alla brace e pesce a volontà, e alcune cose di ispirazione parecchio krukka, tipo salsicce, crauti, ecc. ottima birra in namibia, ottimo vino in sud africa, e per gli astemi si può anche bere l'acqua del rubinetto! in sud africa, a una cinquantina di km da cape town c'è la zona dei vigneti che si estende intorno a stellenbosch: si può andare in giro per le cantine con un tour (tipo quello organizzato dall'ostello stumble inn di stellenbosch) oppure per conto proprio con una delle mappe dell'ufficio informazioni. in ogni cantina si pagano 10-15 rand (ovvero un paio di euro) per assaggiare 4 o 5 vini, poi volendo si possono comprare oppure avanti verso la prossima cantina. - pericoli: sulla sicurezza (o meno) del sudafrica sono pieni i forum su internet, nonchè i cartelli negli ostelli (idem per windhoek), che tra l'altro per attirare clienti sui volantini invece di scrivere, come negli altri paesi, che hanno la piscina e il bar, scrivono che hanno il filo spinato, la telecamera e la guardia armata sulla porta 24 ore al giorno.... non ho nulla da raccontare, ma vale sempre il solito non portate cose di valore in evidenza, non girate con molti soldi, attenzione quando prelevate dal bancomat, non gironzolate troppo la sera e chiedete in ostello quali sono le aree da evitare prima di avventurarvi in giro. - itinerario: cape town // ai ais - fish river canyon - luderitz - kolsmankop - sesriem - sossuvlei (parco nazionale del deserto del namib)- swakopmund - walvis bay - skeleton coast - damaraland (twyfelfontein e dintorni) - etosha national park - tsumeb - windhoek // stellenbosch - wineries - cape agulhas (ovvero il punto + a sud dell'africa) - hermanus - simon's town - capo di buona speranza - cape town (3 settimane, quasi 7000 km). - attività: parchi naturali a volontà (l'ingresso costa 10 euro a persona al giorno + 2 euro per la macchina) dove vedere dune del deserto, il secondo canyon più grande al mondo, animali a bizzeffe (foche a cape cross, fenicotteri a walvis bay, springbok ovunque e tutto il resto a etosha), coste inospitali e via discorrendo, e poi viste le distanze una delle attività principali in namibia è guidare! in sudafrica, intorno a cape town si può salire su table mountain con la funivia (quando non è ingoiata dalle nuvole!), visitare la prigione di nelson mandela a robben island, andare al capo di buona speranza, vedere i 1 INFO CAPE TOWN & NAMIBIA http://digilander.libero.it/manux77 pinguini a simon's town e le balene a hermanus, andare in giro per cantine a stellenbosch, e per chi fosse in cerca di emozioni c'è lo shark cage diving a hermanus (dove ci si mette in una gabbia e ci si immerge tra gli squali) e una serie infinta di attività adrenaliniche a storms river (sulla garden route), tra cui il bungee jump più alto del mondo (216 m!). 2
Documenti analoghi
Camping in Namibia - ICE Travel Tour Operator
aver visitato questo sito del patrimonio mondiale, si pernottamento presso il White Lady Lodge
(Game drive per vedere gli elefanti – tempo a disposizione permettendo).
Giorno 12
Oggi avrete l'occas...
NAMIBIA Piccola guida per l`uso.
namibiana) per sapere se ci prendevano un giorno prima: questo per dirti la disperazione e malgrado
l’albergo fosse pagato per una notte in più. Bene, il signore non aveva posto, ma il figlio Wulff...