di - OPAC
Transcript
di - OPAC
ot totali"; Pisa, Domenica 7 Maggio 1899. ANNO VII. LFI Lo onte di Pisa ;TRO 1862, ranler il rn i 'etto il GIVENALE POLITICO AMMINISTRATIVO DELLA CITTÀ E PROVINCIA. Ingo iolto peserutri) più del svia pe r oefebugie. IIIIRON.UREATII t per un anno lire 4; per un semestre lire 3. Per abbonarsi basta mandare una cartolina vaglia all'amministrazione ,iel Ponte di l'isa. di Redazione e AmmIntstrazione: Piazza dei Cavalieri, num. 5. riso. ((onto corrente con la Posta). )nto. IVI gole correa omaco lole miti% 'mano tola Reo. L dled ii gua- ente) enera o che olor zza, Lance. Si è effi- moto. 0.5). sntisisi dio od raiiscon e :NA o sto- re. -tti tatit ra. -Sn75) le Si nono edisce .0,25 mi ed ri nuLogglo in Can- 1■1 S. E. il Presidente del Consiglio dei Ministri on. Pel1ou presentò alla Camera e al Senato le dimissioni del Gabinetto. Finora non è stato annunziato il conferimento dell' incarico di comporre la nuova amtninistrazione. Si crede che il mandato sarà di nuovo affidato all' on. Pelloux, il quale avrebbe espresso il desiderio che non ne sia dato l' annuncio se non quando siano bene avviate le trattative da lui intraprese. È stata distribuita ai consiglieri provinciali la Relazione selle finanze provinciali, che la Deputazione ha compilato con l'accordo ancora della speciale Commissione da essa aggregatasi. Il lavoro della Deputazione è pratico o serio: riassumo lo stato attuale delle condizioni finanziarie della Provincia. e francamente afferma essere tempo di non correre nelle sp s i e di neppur pensare a inasprimenti di sovrimposta, unico cespite di entrata provinciale: ricorda le deliberazioni consiliari per lavori nuovi: studia con particolare attenzione il problema stradale e quello del servizio mentecatti, a proposito del quale si hanno proposto della rappresentanza volterrana, accompagnata da speciale relazione di ossa. Il Consiglio esaminerà e studierà prontamente e con serenità, coni' sempre, le importanti proposte: ni5 vogliamo anticipare per ciò giudizi e impressioni. Ci piace però riportare qui le parole, tutte verità e risolutezza, con le quali la relazione si chiude: « E sperabile che il governo o i poteri legislativi restituiscano agli organismi provinciali i compiti per natura e tradizione loro spettanti, e che una conseguente opportuna logica modificazione del sistema tributario offra alla provincia i mezzi indispensabili corrispendenti per una vita robusta, ovo lo giuste espansioni sian rese possibili, e facciano riconoscere e sentire dagli amministrati, in tutti quei servizi pubblici, in tntte quelle provvidenze che sono consone al carattere giuridico e sociale di esso, questo ente provincia, che non dev'essere creazione fittizia di legge, ma organo vigoroso pel retto e spedito svolgimento della amministrazione locale. Lo studio che su queste osservazioni e su queste proposte, voi, egregi colleghi, porterete; il discutere di esse, libero e aperto; il saggio deliberare, tanto più autorevole guanto più largo nelle adesioni saranno senza dubbio fecetidi di bene per questa nostra amministrazione, che dobbiamo volete, con intento concorde, !ontana da propositi e sisteun i quali ne rendano nulla la vigoria, ma del pari lontana da propositi e sistemi sproporzionati alle stie energie e fatali all'avvenire di essa ». , Al Palazzo Gambacorti Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno di Venerdì 12 Maggio, alle ore 13. Discuterà, fra le altre cose. il riordinamento del dazio consumo, la moditicazinne alt' organico del Ginnasio e dell'Ispezione scolastica. il prelevarne no dal fondo di riserva del bilancio del con-ente esercizio ed alcune altre questioni amministrative di indole secondaria. In seduta segreta si occuperà di alcuni provvedimenti disciplinari contro impiegati daziarY: e di alo cune nomine e conferme. - PER CURTATONE Al chiarissimo prof. Carlo Lessona, che lo invitava, a nome del Comitato, a tenere una conferenza commemorativa del glorioso fatto d' armi di Curtatone il 29 corr., l'illustre letterato piemontese, il senatore Giovanni Faldella, rispondeva, accettando I' invito, con la lettera che siamo lieti di pubblicare. Lo storico dei Fratelli Ruffini e della Giorane tto/io. il parlamentare battagliero, troppo presto assunto ai riposi di Palazzo Madama, il giornalista arguto, il letterato originale e gagliardo, l'oratore brillante e facondo, è l'uomo adatto a parlare di Curtatoue; egli che il periodo epico della rivoluzione italiana studiò con tenace amore e con sereno intelletto, egli che la severità della storia sa circonfondere del fascino della poesia, che erompe, magico fiore, dall'eroismo e dal sacrificio. Ed ecco la lettera: Co LESSONA, tO. Si pubblica la Domenica. di commemorare la Difesa di Ca,vale, avendo avuto la non, ottima mamma lungamente e gravemente 411111311lato. Rimasi circa quattro mesi senza muovermi del mio ALLA PROVINCIA NI Num. 19. Saluggia, 30 Aprile 1899. L'in vito cortese ed onorevole, che mi avete diretto a nome di codesto cospicuo Comitato, mi ha addirittura scosso. Nel passato inverno ho dovuto rinunziare all'incarico Ora, grazie a Dio, la mia ottima mamma è convalescente. E spero di merita,e la fiducia nella sua guarigione, accettando l' invito patriottico da Voi direttomi. Comprendo, ohe ocoorrerebbe un valore oratorio. che io punto non ho, per commemorare degnamente costà il valore militare di Cortatone e Montanara. Ma, ee proprio credete, che possa servirvi la buona, semplice, fraterna volontà di un piemontese. sincere ammiratore e studioso di tutte le glorie e di tutte le virili italiane, e specialmente ai e °desto centro storico della nostra ciViità.. prego Dio, oh , mi conceda le migliori forze per corrispondervi. Partecipate i miei ringraziamenti ai vostri onorevoli e cortesi colleghi del Comitato, ricordatemi alla vostra. gentile famiglia. ed abbiatemi (Ignora per il Vostro rereisio (onte° (310. FALDELLA. Questa nobilissima lettera veniva comunicata alla Giunta esecutiva del Comitato, radunatasi, giovedi scorso, sotto la presidenza dell'on. da,co, presenti i signori cav. utr. G. R. Cerrai, cav. Lecc; cav. uff. V. Supino, cav. De Sactis, dott Pacces, dott. Rainaceini e sig. Che-hai. La Giunta stessa, dopo aver preso atto della comunicazione, deliberava unanimità il seguente telegramma all' on. senatore Faldella : Pll'ItiltILICITA: per avvisi rtichtins in prima pagina lire 3; in seconda lire 1,50; in terza lire Lo0; in quarta lire 0.50 per ogni linea o spazio di linea. Per avvisi finanziari, industriali, commerciali; per inserzioni; per necrologio, per réciame in oronaca diffido, comunicati. eco. eco.; prezzi da contrattarsi trascurare il riordinamento o le riforme del dazio consumo che saranno dimostrate migliori da studi accurati, e riproviamo quelle che fossera ma salto arrischiato verso provvedimenti radicali, come l'allargamento della cinta. Ciateste decisioni poi dovrebbero essere più che sufficienti a tranquillizzare le sospettose superiori autorità; per le quali è oramai dovere di serietà e di coerenza il riconoscere che il rinnovamento del prestito dei 20 milioni non può per la saluto del Comune ritardarsi più oltre. LE DIFESE PENALI DI ENRICO FERRI. Chi ha ascoltato la parol di Enrico Ferri nelle aule dei Tribunali e delle corti di Assise, in mezzo all'attenzione vivissima dei giudici e del pubblico, deve aver proviate il rincrescimento che tanto tesoro di eloquenza e di osservazioni giuridiche Donati? il grandioso successo destato dal Ealeoniere di Pietra Ardenti? Nessuno o quasi. La semplice e simpatica poesia dei nostri padri. quella poesia dolce, affettuosa. che s' ispirava agli affetti più gentili e sgorgava dal cuore del •poeta spontanea, sincera come una vena d'acqua dalla viva roccia, che a tutti suscitava un palpito, infondeva un affetto non fa più per noi; orinai I' abbiamo buttata in un cantuccio fra le darpe e i ferravecchi per dar . luogo ad un'altra poesia che alla spontaneità ha sostituito lo studio, al 'sentimento la peso, all'ispirazione il cavillo, agli affetti i capziosi artilizi dello stile. Chi ricorda più la Teela, 'Molo esempio in famiglio, Una fortunata improdeoza, Gli Equivoci, l' Ottimista,' gli Spiritisti, e tanti altri lavori? Nessuno: Ne, con queste ode povere parole, pretendo di suscitare di nuovo la gloria intorno al capo di LEOPoliìO MAIIENCO, nè di riaccendere una fare che il tempo ormai ha estinto; ma ho voluto inviare un timido saluto ad un poeta gentile che ora non ù più, deporre un fiore di campo, umile e unidesto, su una tomba schiusa di recente. NOTE D' ARTE e sopratutto psicologiche profonde e geniali non avesse che il trionfo dell'ora e non rimanesse documento duraturo di studio e di educazione Comitato pisano commemorazione 29 Maggio 1848 oratoria e forense. E perciò con viva compiacenza Dei tredici studi di paese esposti da G. Atti eoggi adunato, accolse grato animo annunzio di lei cor- che salutiamo oggidi la pubblicazione di talune deo Lori nella sala a pianterreno, che vide già, tesissima adesione tenere discorso. Cittadinanza intera di quelle mirabili arringhe in un grosso Volume,' per opera. del Lanotennts Club, cosi dolci e gaie e attende plitudire parola patriottica, lieta che in terra alle quali vanno uniti alcuni studi di diritto e magnifiche fiorite femminili, tre, a parer mio, ritossana rifulgere glorie nostro risorgimento giurisprudenza già dal Ferri pubblicati in varie saltano vigorosamente. da un iàustre figlio del forte Piemonte „. riviste giuridiche. Non che tutta l'opera del giovane artista non Non oseremmo affermare che identica sia la mostri coni' egli sia abile nel trattare i colori e Faldella rispondeva oon una lettera forza delle difese del Ferri se ascoltate o lette. felice nel cogliere di un soggetto il momento più ispirata a caldo affetto per la città nostra, diTroppo fascino ed arte personale ha l'illustre chiarando che il suo discorso « sarà soltanto maestro, non trastnissibile nella carta. Ma certo .bello. perchè in essi è come un' affermazione di personalità. P indice della potenzialità del pit- • uno studioso e convinto omaggio ad una esemsi è che queste difese, anche stampate, costituitetre. una rara se,onis sempre un documento di potenza plare memoria che ci viene da codesta terra In Addio del sole alle Affilane il primo piano gloriosa, a cui noi possiamo recarci quali pel- mli eloquio, di una non comune abilità di avvocato rende con evidenza la cupa vegetazione palustre, legrini di amore patrio, religioso e scientifico ». e di giureconsulto. dal color di ruggine, con effetti (1' ombra assai Talune di esse, quelle ad es. nel famoso pro- pregevoli: forse nei contrafforti delle montagne ' cesso dei contadini mantovani, sono vere e proprie l'azzurro ò troppo crudo, quasi violento. Nell'adunanza sud. la Giunta, considerata la ristret- monografie giuridico -sociologiche. Il carattere Gli Alberi bianchi alla ts della tecnica • tezza (lei tempo e in vista che parecchie nobili fafo ndame nt al e dell' oratoria forense di Enrico uniscono morbidezza di tinte effetti prospettici in lutto e che durante I' intero mese miglie sono di Ferri è l' originalità. resi con maestria. Maggio l'ufficialitit del 7.° artiglieria è assente da Pisa, Enrico Ferri ha nei processi penali un metodo Nelle Calme mattutine C, sopratutto, superato. deliberava. pur con rincrescimento, di rinunziare al speciale Aie risente della sua .speciale cultura e assai felicemente il pericolo di riuscire uniforme: corso dei fiori, ringraziando quelle gentili signore e del suo spirito eminentemente positivista; rifugge i due colori predominanti hanno vaporosità di quegli egregi signori che avevano aderito a prestare dalle frasi solite, dalle volate basate su falso sentiI efficace opera loro per la buona riuscita del ne•so mentalisino o su vecchiumi retorici ; il suo ar- sfumature, una leggerezza d' impasto che datino al quadro una singolare luminosità. stesso. gomentare è fondato sulla vera Scienza della vita, Ma intorno a questi tre stanno degnamente Deliberava inoltre: di aggregarsi il eli. prof. Supino. del cuore umano e dell'ambiente penale sovratutti gli altri, fra i quali ricordo volentieri Di Rettore della R. Università; di inviare una lettera di tutto. Talora sembra che divaghi; ma sono di- sera a Lucerna, in cui il contrasto di chiaroscuri ringraziamento all'egregio prof. Lessona per essersi vagazioni che non guastano per nulla la causa, fatto interprete presso fon. Faldella del desiderio della cui giovane perchè riposano l' attenzione dei gitt- è davvero potente. L' esposizione è stata visitata da quanti, e sono Giunta stessa di averlo oratore nella patriottica ricor- dici. Certo sarebbe adulazione asserire che tutte molti, ammirano l' ingegno del Lori; ed in tutti renza : di presentare una copia della pubblicazione queste difese sono parimeute belle ; è però un fatta a cura del Municipio a S. M. il Re. a S. A. R. sincero omaggio alla verità asserire che esse nel ha lasciato la più favorevole impressione. ,c• il Principe di Napoli e alle LL. EE. i Ministri della loro insieme rapresentano un modello eccellente Guerra e della Pubblica Istruzione; di convocare in specialmente pei giovani, che purtroppo sono avassemblea generale il Comitato per la mattina del- vezzi allo scialbo, scolorito, e ignorante gergo cul' 11 coi o; il incaricare il cav. av v. Lecci della coni- riate che fa discendere la funzione del patrocinio pilazione del manifeste; di tenere aperti nei giorni penale da nobile e simpatico dovere sociale a 28 e 29 i monumenti e i musei, iwconlandosi per misero e gretto mestiere. questi Unitili col sig. Rettore dell' Università. Ed un alto significato ha pure la pubblicazione Enrico Panzacchi. Concrelova anche un programma di pubblici fedi queste difeso. Essa rappresenta una vittoria Oggi Enrico Panzacchi terrà, nella sala del li. Teatro steggianient i per i giorni 28, '29 coro, riservandosi di della scuola positiva di diritto penale la quale, pubblicarlo dopo ottenuta I' approvazione dell' assem- per taluno più volte morta e seppellita, ha dato Nuovo, una lettura su La poesia del '-18. Il dolcissimo poeta bolognese è troppo conosciuto, blea: e nominava una commissione incaricata di t•ice- prova invece colle Difese penali di una gran e farei torto alla .cultura delle noie lettrici e de' miei vere l' on. senatore Faldella, nelle persone dei signori. vitalità. scientifica e pratica. lettori se m'indugiassi a farne loro una presentazione. [tuonamici prof. Francesco, senatore del Regno Pacces Avv. ALFREDO Pozzomot. • E neppure mi provo a rare quello che si dice un grantru ft. Gaetano - Mo vizzo comm. Quintino - Lessona I FO RICO FERRI, Direge ("O/..r7i ■li pOoloorroloo soffietto: tutta Pisa intellettuale ascoltera oggi la fluida, prof. Carlo • Luperi-Centoni a vv. Cesare. — Torino, Bocca 189.1. elegante, imaginosa parola di lui che fonde in stli rabilinente il poeta. il novelliere, il critico, l' uomoCome è noto, per le spese della commemorazione, politico e l' uomo di spirito. i componenti il Comitato decisero di contribuire con >o< volontaria offerta; diamo oggi la 1.4 nota : linigi Capuana. On. Cassa di Risparmi L. 200 - Gambini cav. Giuseppe vi presenterò l' autore di Giacinto; vi ricorE non L. 100 - Orsini-Baroni on. Francesco L. 10 - Parenti cav. Il nuovo sole saluta il giorno che nasce — l'ul- derò solo che Giovedì, I I core, egli terrà la sua ConTito L. - 0,-Baroni dott. Ferdinando L. IO - Del timo giorno del mese di Aprile, il mese dei fiori, caro Guerra Egidio L. 5 - Oddone dott. Alberto L. 22 - Pelleferenza. grilli cav. Giuseppe L.10- Cerrai cav. G. )3, L. 20 - Cuocia agli innamorati ed ai poeti — saluta il giorno, ed Tonto . rung. Giuseppe L. 10 - Giuli comm. Alberto L. 10 - Lanavvolge ne' suoi raggi d' oro, come in una carezza fredini prof. Alessandro L. 10 - Del Ry Ermolao L. 5 calda e voluttuosa il creato. E sotto quella carezza Serate liete. Tiezzi Ferruccio L. U- D' Ancona prof. Alessandro L. 10 - Travagliai Ginieppe L. 10 - Bartalini cav. Emilio L.5 i mondi fremono, una nuova vita si sprigiona, la naNelle sale dell' Unione Cattolico si raccoglieva la - Agostini-Della Seta conte Alfredo L. - curini-Gailetti tura si sveglia, palpita e rinasce... l fiori sbocciano sera de3a scorsa domenica, una vera folla elegante conte Luigi L. 10 - Supino cav. Vittorio L. 10 - Supino sullo stelo, il tepore dell'aria è pieno di profumi ed e gioconda, accorsa a passare deliziosamente alcune Mario L. 10. armonie... Ma, ohimè, o primavera, il poeta non canore in un ambiente eccezionalmente simpatico, nel La società delle Trainvie ha concesso il trasporto terà i tuoi splendori, non scolpirà nel verso le aspi- quale il preconcetto che in un Circolo, in cui non si gratuito dei corpi musicali. razioni del suo cuore, non scioglierà per te l'inno di è pelati intorno al tavolo del mora° o non ci si fiacca gloria ... l' inno della luce, dei fiori, dell'amore._ le gambe nelle danze, debba regnare la musoneria, Mentre spuntava l'ultimo giorno di Aprile, in una trovava la più solenne smentita. casa di via Lazzaro Spallanzani a Milano. il cuore del Musica eccellente, monologhi brillanti. macchiette poeta cessava di battere, i suoi occhi si chiudevano umoristiche, formavano gii un programma attraentisper sempre alla luce terrena ... suino ; ma vi si aggiunsero tombole e lotterie con-premi Una fiera malattia di petto vinceva la robusta fibra graziosi e anche ... ghiotti, e il grafofono, che trovò L' ordine del giorno dell' adunanza, che il di Lerototeo Maruinsco, del poeta leggiadro, fiero ed un valente illustisitore. regalò lui solo un intero proConsiglio Comunale torrà il giorno 12 corrente onesto, del letterato colto, gentile e cortese. Di lui può gramma musicale. Esecutori il tenore Cagnacci — una più che lieta contiene un tale affare — il riordinamento del dirsi che sopravviveva a sè stesso, perchè già da mollo tempo i voli del suo genio non suscitavano più le promessa d'artista — i sigg. Pescioni, Nistri, lacopini dazio consumo — che metterebbe la voglia di ripetere certe cose dette e ridette nel nostro vibrazioni della lira ; le fronde del lauro si erano e Sivieri; al piano l'amico Emilio Barsanti: ed a tutti disseccate sulle sue tempie. o troppo amica applausi senza fine. giornale e di aggiungerne delle altre, frutto di della gloria, gli aveva voltolalefortuna, spalle. Si era dato Ricordo qualche nonne: le signore cont essa li os . nuovi studi e di osservazioni nel frattempo all' insegnamento delle lingue, scriveva pei giornali selmini-Ricciardi, Toniolo, Sititoneschi, Benvenuti, Cocompiuti. Ma non vale la pena di fermarcisi letterari ed è morto nella miseria (annunziava un lucci-Nucclielli, Mercanti, Boyer, Devoto, Lazzereschi, neppure un momento, inteudendosi facilmente telegramma ad un giornale quotidiano) — la morte Rigoli. Barsanti, Giorgini. Barsali, Gannicei, Villa novit, sotto quante restrizioni mentali e di fatto dovrà del poeta — Il quale, dopo aver diffuso tutti i te- Pepe, Piegai, N'errini, Giudici, Salvelti, Gentili, Pardi, quest'affare discutersi e risolversi per ora e a sori d' affetto, dopo avei fatto piangere. e palpitare, Turchetti, Munari : le signorine Ricci. Bi•unazzi. Mal. • quali scopi dovrà servire; tanto più che pre- dopo aver combattuto e sofferto, muore nella povertà. teucci, Tonti nasi, Benvenuti, Mercanti, All'ani, Nistri, sopra un lettuccio dell'ospedale, quando la lira cade, Barsanti, Bigoli, Quercioli, Del Seppia, Barsali, Marini, vediamo nel Consiglio Comunale quella sag- ospezzata, sue mani perché la Musa, ribelle e liDevoto, Bendinelli, Moretti, Coi•ucci, Poggiani. gezza e prudenza di cui apparisce il difetto in bera, nondalle ha voluto piegare il dorso nè fare atto di Casella. Ferrini, Del Grande, Dolli, Puntimi. alto loco. sottomissione a nessuno. Guidi. Pellegrini, flegis, Pescioni, Di Prete. Turchetti. A noi sembrano prudenti solo quelle deciChi ricorda, oggi, gli entusiasmi sollevati dalla CeZoi, Mituari, Filidei e sioni le quali affermino la necessità di non leste? i fremiti che suscitò al Cat•ignano la Piccarda > , TESTE e TASTI LA MORTE DI UN POETA Cose del Comune - - - - „tmyt ci\tteir , iit Nau- rN—". fir Pahr - s...--. Un neonato. La signora Laura Garnbini, consorte dell' avv. Cordoni, ha dato felicemente alla luce un bel bambino. Ai coniugi, lieti del caro avvenimento, al sindaco cav. avv. Garnbini, le più cordiali felicitazioni : al neonato auguri. • • >--< Dal Rossini. chic; anzi più che chic è igienico. passare dal Rossini, Via S. Frediano, dallo stabilimento chimicofarmaceutico che gode a buon diritto tanta riputazione, a bevere l' elixir di China. È un tonico questo che ha una virtù rigeneratrice dello stomaco, davvero impareggiabile. Filosofia spicciola. Un moderno filosofo... da salotto, osservava che basta in una conversazione dir male di qualcuna, specie se giovane bella, o per altro lato distinta, perafa tutte le presenti vi aggiungano un loro commento. Non mancano, é vero, le difenditrici pietose, ed in genere son quelle maggiormente note per la loro maldicenza; ma la loro è una difesa che, al pari di quella di certi avvocati, aggrava e scopre nuovi lati della colpa. Lodate, invece; e vedrete i silenzi espressivi, i ma, i se, e le abili reticenze, che convertono la lode nel più acerbo biasimo. I capelli. L' ultima trovata per l' acconciatura dei capelli è un ritorno alle trecce: le ingenue trecce della nostra infanzia. ormai abbandonate quasi anche nelle campagne! Certo nel nostro tempo di vita all' aria aperta. di escursioni, di viaggi frequenti, questa moda presenta il vantaggio d' una maggiore stabilità, permette ad una signora di conservarsi pettinata anche dopo una lunga passeggiata od una corsa a cavallo o in bicicletta. Poi suggerisce l' idea d'una maggiore naturalezza: non sarà forse che un' illusione, ma l' illusione è tanta parte di felicità! I capelli si rialzano ai lati e sul didietro formando i soliti rigonfi e le trecce si dispongono sul sommo del capo formando una specie di corona. È un'acconciatura specialmente adatta ai capelli scuri ed ai volti dalla linea regolare. >-‹ • I ventagli. I fiori, che trionfano ormai su tutta la linea e tanta parte rappresentano nell' ornamentazione del vestito come in quella della casa, hanno fatto adesso la loro prima apparizione sui ventagli. Non già dipinti, intendiamoci; ma dei veri e propri fiori artificiali a tutto rilievo coprono questi graziosi accessori d'una elegante toeletta producendo l'illusione, allorché sono chiusi, di un mazzo naturale, cui non manca, quando manca, che il profumo. Le piccole eleganze. In salotto. Due o tre mensole, lunghe, strette, a semicerchio, di cristallo di rocca, con sostegni di argento matto. Fragilissime: coperte di minuti oggetti fragili. Dieci o dodici orologi da tavolino, di tutte le dimensioni: spesso con relativi candelieri. Questa moda è diventata folle, veramente: ma è graziosissima. Non è necessario che tutti questi orologi camminino. I più eleganti sono quelli piccolissimi, rococò: quelli di media grandezza, in argento inglese: e quelli grandi del più puro Impero. Più se ne hanno e più si è eleganti. Per la bellezza. >< Ecco un buon liquido per facilitare l' arricciatura dei capelli: a 50 gr di borace, 5 gr. di gomma ara- bica e mezzo litro d' acqua bene mescolati aggiungansi due cucchiaini di caffè di canfora, badando a scuotere sempre tale mistura prima di adoperarla. Per l' ora della noia. Vedi che il mio primier di andare impone A te lettore, usando il mio secondo: Taccio il lotto perch' ei non dà ragione: Eterna fama il tutto avrà nel mondo. Spiegazione precedente : era-rio. Per finire. Nel salone della baronessa Goffetti. Entra un signore con la faccia d'ebete e saluta la padrona di casa. — Che aria d'imbecille ha quel vostro amico dice un'amica alla baronessa. — La sua faccia è ingannatrice — risponde costei. — Perchè — Perché quel signore è molto più stupido di quanto sembra. Consiglio Provinciale Il Consiglio Provinciale di Pisa è convocato in sessione strardinaria, domani, 8 del corrente mese di maggio, alle ore 9, per discutere vani affari. All' ordine del giorno ne sono segnati 21; ma fra i più importanti ricordiamo solo : la relazione e le proposte della deputazione sulle finanze provinciali ; il progetto di rendere più larga e più autorevole la pubblicità delle discussioni del Consiglio istesso; il concorso pecuniario per la istituzione di una Scuola pratica di agricoltura nella nostra provincia; il concorso per il Consorzio agrario; le convenzioni tra il Comune di Pisa e la Provincia per la sistemazione degli scambievoli rapporti finanziari; il concorso per l'industria dello zucchero; la modificazione della pianta organica degli uffici provinciali ecc. ecc. R_ C) M I 1NT _A. Nell'adunanza del 30 aprile u. s. la benemerita associazione Pro Marina, dopo la nomina di diversi soci onorari, riceveva comunicazione dal Consiglio direttivo che la Società Siemens aveva concesso ai proprietari di villini facilitazioni per l' impianto della luce elettrica e che il rag. Salvetti aveva concesso a tutti i soci l' ingresso gratuito allo Stabilimento balneari° Ceccherini: votava un ordine del giorno da presentarsi all'Amministrazione dell'Ospizio Marino esprimente il desiderio che il fabbricato venga recinto di una cancellata, onde i ricoveràti non escan sulla strada: e che sia tolta dal fabbricato stesso l'iscrizione « Ospedale », che potrebbe fare sui forestieri non buona impressione: incaricava la presidenza di presentare domanda al Comune per ottenere il medico, il servizio di farmacia, ed alcuni urgenti lavori, fra i quali l'impianto di una fonte pubblica ,h-C7 sulla terza piazza ; e di far pratiche per avere, nella stagione dei bagni, una musica il giovedì e la domenica. Auguriamo che gli sforzi dell' associazione riescano e il paese di Marina divenga presto fiorente e ricercato luogo di cut.a climatica e di brillante villeggiatura. Il Prof. C. F. Gabba e l' autonomia universitaria. Del progetto di legge dell' on. Baccelli sull' autonomia dell' Università molto è stato scritto e bene; molto e bene si è discusso e in Senato e alla Camera quando il progetto stesso è venuto in disamina; n'a uno studio di esso completo, minuto, profondo e sereno non era ancora, secondo me, stato fatto da alcuno. L' illustre prof. C. F. Gabba, che ad ogni alta questione, che interessi la vita civile, porta volenteroso e solerte il largo contributo del suo ingegno, della sua dottrina e della sua esperienza; è venuto in buon punto a colmare la lacuna con una serie di articoli pubblicati sull'autorevole Perseveranza di Milano. Se lo spazio concessomi me lo permettesse, vorrei largamente riassumere l'importante esame critico che il prof. Gabba ha fatto della legge Baccelli. la quale, per la crisi sopravvenuta, non perde d'interesse come tentativo di riforma degli studi superiori: mi è d'uopo invece limitarmi ad esporne appena i contorni. Dopo aver deplorato che il ministro non abbia chiesto il parere del Consiglio Superiore della P. I., il prof. Gabba premette che il progetto si raccomanda per la sua intitolazione; ma prima che la frase triplice autonomia universitaria abbia conquistato l'opinione pubblica è bene investigare se ciò che essa considera é veramente buono e opportuno. La legge tende a rialzare il livello degli studi superiori: ma un ministro non può che preparare i mezzi adatti, i quali sono due: far si che l'ufficio di professore universitario assuma l'aspetto di vera ed elevata dignità — e a questo fine gli sia garantita libertà e indipendenza dal governo ; — fornire larghi mezzi materiali agli istituti universitari. Circa il primo mezzo nulla di nuovo contiene la legge; se l'ufficio di professore non è in Italia tanto considerato quanto lo dovrebbe, è colpa della nazione più che delle leggi e del governo, e la libertà d' insegnamento fu sempre pienamente rispettata. Quanto al secondo mezzo la legge non risponde nè ai bisogni reali, nè alla nazionale aspettativa, nè alle stesse generose intenzioni del ministro; poiché né gli stipendi dei professori, nè le dotazioni sono aumentati : solo per queste è concessa l'autonomia di amministrarle. E il ministro non avrebbe potuto aumentare e stipendi e dotazioni per le con dizioni dell' erario e per l'impossibilità di diminuire il numero delle Università. Invece la legge arreca un positivo impedimento all' incremento degli studi superiori con l'art. 8; restando le dotazioni quali sono, ogni qualvolta si dovranno accrescere ci vorrà una legge speciale, che non sarà tanto facile far passare. Sostiene quindi il prof. Gabba la tesi che lo Stato non possa accordare l'autonomia alle Università da lui fondate e mantenute, ostandovi ragione e diritto, e lo stesso interesse della cultura nazionale. Riprendendo l'esame della legge dimostra che l'autonomia è resa vana dall' intervento dello Stato, a mezzo del curator, un istituto poco plausibile, nella gestione patrimoniale. nella nomina degf insegnanti nel mantenimento della disciplina : trova buone le disposizioni intorno alla libera docenza ; non è favorevole ai concorsi; i professori dovebbero essere proposti dai corpi universitari col solo criterio della valentia scientifica e didattica pubblicamente dimostrata e riconosciuta. Nell'insegnamento deve aversi riguardo allo scopo professionale degli studenti. onde la necessità di un ordine di studi obbligatori; l'esame di stato è sbagliato sotto ogni punto di vista; meglio render l'esame di laurea più serio. Grave lacuna il non essersi la legge occupata degli studenti; anche gli studenti formano un corpo. O che non si potrebbe codesto corpo organizzare per legge in modo uniforme in tutte le Università? Ci pensi chi deve ora, o più tardi, ma non troppo tardi: le forze reali non si devono ignorare, ma dirigere e frenare, affinchè non si consumino sterihnente, o non rechino disordine e danno. Concludendo il prof. Gabba ritiene, e a parer mio giustamente, che l'autonomia, nella legge, è un concetto indeterminato; se l' autonomia universitaria s' intenda alla lettera equivarrebbe a distaccare dallo Stato, e dare in balìa ad arbitri e mire oblique di persone e partiti, accademici e non accademici, l' Università, disconoscendo i diritti dello Stato e i doveri suoi verso la nazione. Che se nonostante l' autonomia, l'attuale ordinamento universitario non debba subire essenziali modificazioni. quella espressione rimane vuota di senso. Piuttosto una legge più modesta che contenesse il buono del progetto attuale, cioè la riforma della libera docenza e la nomina dei professori; aggiungendovi disposizioni migliori circa gli esami durante i corsi universitari e alla fine di questi. W.L La elezione politica nel Collegio di Lane Gli elettori politici del collegio di Lari sono convocati il giorno 21 maggio per la elezione del loro rappresentante al Parlamento Nazionale; e questa volta la elezione, dovuta alla sventura, che ha di recente colpito una delle regioni più industri e laboriose della nostra provincia colla morte dell'on. Carlo Italico Panattoni, che fu lustro ed onore della sua terra per le virtù dell'intelletto e del cuore, promette di passare liscia e tranquilla. Di fatti, appena che si diffuse la notizia della sventura, la quale or son pochi giorni commosse e rattristò tutti quanti senza distinzione di partito, sulla bocca di tutti corse, colla maggiore concordia di intenti, un nome, già a molti caro e da ognuno con sincerità tenuto in pregio il nome del Prof. .Avv. Emilio Bianchi, che a succedere nella deputazione del collegio di Lari è stato. subito indicato come il più nobile continuatore di antiche tradizioni di intellettualità. Il Prof. Emilio Bianchi non è nuovo alla vita pubblica, nella quale fece continuamente risplendere l' ingegno eletto, la mente versatile, il giudizio pronto e l'acume singolare; e al collegio di Lari è inoltre avvinto da affettuose e cospicue relazioni, da antiche prove di amicizia, di simpatia e di stima, e sopra ogni cosa dal ricordo gratissimo che gli è motivo di orgoglio , il ricordo di esserne stato altra volta il rappresentante. Che, se ragioni d' incompatibilità dapprima ed impeto poi di delicatezza generosa, la quale ebbe in molti cuori eco di gratitudine, non lo avessero impedito, Egli più che dei ricordi avrebbe oggi agli elettori di Lari presentato dei fatti, vogliam dire 1' opera sua di legislatore armonizzante di continuo colla tutela degli interessi di tutto il collegio. Ed è adunque ben naturale che oggi . il Prof. Avv. Emilio Bianchi, cui l' ingegno superiore, la riputazione eccellente e la lunga pratica dei pubblici uffici danno ben diritto ad un seggio alla Camera dei Deputati, sia stato con unanime acclamazione proposto candidato alla elezione politica di Lari; e che si forte risveglio di simpatia e di affetto si sia ravvivato intorno al nome di Lui cori una concordia di voti ed un'armonia di intenti, che mai si osservò uguale e che fa passare davvero in ultima linea ogni altro intervento di candidati. Noi siamo lieti di gran cuore di questo successo; e al Prof Emilio Bianchi auguriamo che le urne rinnovino nel 21 di maggio più autorevole questa manifestazione di simpatia che già come un'onda di entusiasmo, in nome della concordia e per il lustro del collegio, ha inondato ogni paese e ogni frazione, diffondendosi ovunque, diramandosi per ogni contrada e portando al capoluogo, al castello di Lari, si armonioso coro di voci e sì caldo anelito di aspirazioni. Riparbella (4) {Nemo]. — La sera del 29 aprile presieduto dal sig. Paglianti Ulisse, Sindaco del paese, si adunò un comitato di elettori composto dai signori: Casigliani Rinaldo, Giusteschi Giulio, Casaleschi Ulisse, Giamberini Serafino, Daddi Luigi, Dardini Luigi, Dolfi Remigio, Panicacci Antonici, Nisti Angiolo e Vittorio, Zucchelli Giuseppe e Rinaldi Giuseppe, onda venire alla scelta del candidato politico per le prossime elezioni. Gli adunati scelsero all'unanimità di voti a candidato l' illustro Prot : Emilio Bianchi e dettero incarico al sig. Paglianti di convocare per domenica 7 maggio un' adunanza generale di elettori per proporre e discutere la candidatura dell'egregio uomo. In altra mia riferirò intorno al risultato di quest'adunanza. Intanto anche qua il nome dell' Avv. EMILIO BIANCHI è accolte con la massima simpatia, e si prevede che riscuoterà la affermazione di tutti. E quest' affermazione sarà confortante, in questi tempi in cui raramente un candidato può opporre il solo note e la sola modestia, alle armi di certi rivali politici. A questo nome e a questa modestia, sia inviato dai . 671a QVailien5a _ Al seguito della morte del prof Minati professore di Storia della Medicina nella nostra Università, la Facoltà Medica affidava questo insegnamento esimio prof. Fedeli il quale già per due anni lo aveva impartito come libero docente. Ci congratuliamo coli' egregio prof. Fedeli. OG Riportammo .già la voce corsa del probabile trasferimento ad altra Università del prof. F. L. Pullè, e ci augurammo che fosse smentita: ora ci assicurano che il prof. E. Pais lascia la città nostra per recarsi a Napoli, chiamatovi da quella Faéoltà di Lettere. Anche per questa notizia noi non possiamo che ripetere I' augurio che non si avveri : troppo sarebbe il danno che l' Ateneo nostro ne risentirebbe: ma crediamo ad ogni modo che sia dovere di chi ne ha l' autorità di adoperarsi con ogni mezzo a scongiurare che il danno sopravvenga. Cll ddico Chiniruca a domicilio - PPS% ai SOCI della CASSA NAZIONALE PENSIONI a Lire 10 per Famiglia Dottore VIRGILIO TABUCCHI Assist. alls,Clinica Chirurg. della 11. Università di Pisa ro 39. piano vdeccaudo. Ila %ara Martino. cittadini un augurio solenne e unanime di vittoria. Da Terriooiola (5 maggio) [Rilev]. — Il paese ò festante per essere giunta la notizia officiale che il Prot : Emilio 131anchi si presenta candidato nella futura Elezione. Tale nuova è commentata favorevolmente in ogni dove tanto e tanto grande è il favore che incontra il nome del nostro candidato. Ieri non a pena si sparse la nuova del suo prossimo arrivo, 1' egregio Cav. Cempini Sindaco insieme ai maggiorenti del paese furono ad incontrarlo. . Sono contento di constatare che la visita di ieri ha cementato anche più saldamente, se pure ciò è possibile, i vincoli che uniscono il nostro paese al nome di Emitio BIANCHI. Del Principe Giuori nulla nuova ma non so se por lui sia.buona nuova. Da Laiatioo (5 maggio) [Laintichinol. — Fu con soddisfazione generale che salutammo il nostro candidato Prof:nmilio Bianchi di ritorno da Voltemi, dove lo avevano chiamato doveri professionali. La visita fu improntata ai pii) alti sentimenti di cordialità: il Prof. BIANCHI incontrato dall' egregio Sindaco signor Giovanni Masi e dai più ragguardevoli del paese Si recò al Comune dove ebbe luogo un ricevimento. Qui non vi è accenno di. lotta, nè può essere a meno, perché di fronte al nome di EMILIO BIANCHI siamo tutti compatti. Sappiamo vagamente del Principo Ginori che ha delle velleità elettorali, ma non posso dir niente di preciso perché qui la candidatura Ginori può con- une t ver i (t5u11; spr due sLtier:3°I d Sal d'E ed i ger e Bac nisztjaii: siderarsi come un mito. Omettiamo di pubblicare per mancanza di spazio varie corrispondenze giunte da molte parti del collegio: sarà per un' altra volta. Fra tanto ci piace attestare solennemente che da ogni parte si plaude alla decisione presa dall'Avv. Emilio Bianchi di porre la sua candidatura, e che il suo nome è destinato a riuscire vittorioso dall' urna con votaziane imponente. * Vizi 1 fn ev d' Lir ( del ma Il E kr14) stili p carr a lll 8i rib. or FRANCESCO GATTI Gr i 0 I JE L Li 1EL CHIUSO NEI GIORNI FESTIVI huhriebelta Universitaria Sabato scorso una comitiva di 47 studenti della R. Scuola di Agraria, condotta dal eh. prof. Caruso e dal dott. Santucci partiva per una escursione scientifica nel territorio senese. Gli studenti si recarono dapprima a visitare la tenuta di Mileto del marchese Ridolfi, ove ebbero campo di studiare sopratutto le famose colmate di -monte, ideate dal Testaferrata al tempo del marchese Cosimo e che firmano la base dei miglioramenti fondiarT da adottarsi nei terreni in collina. Ebbero liete accoglienze e furono invitati ad una refezione, alla fine della quale il prof. Caruso mandò un caldo saluto alla memoria di Cosimo Ridolfi, benemerito insigne della coltura razionale italiana e specialmente di quella toscana; fondatore della nostra Scuola Superiòre (Ti Agraria, unendo «l suo il nome di colui che fu, più che fattore, amico e. -maestro di lui, il Testaferrata. Passarono quindi al pianterreno della magnifica villa ad osservare il laboratorio del marchese Cosimo e tutto il materiale scientifico da lui raccolto per insegnare, a Mileto, le prime norme razionali dell'agricoltura, che si può dire ebbe colà la sua culla. Domenica furono a Siena: nella mattina visitarono la latteria del conte Nerucci fuori porta Monastero; anche ivi furono festosamente accolti ed il conte offri loro un lauto rinfresco. Nel pomeriggio poi si recarono a vedere le caratteristiche crete senesi, e precisamente la fattoria della sig. Senesi, dove mereò lavori faticosi e dispendiosi si è riusciti ad ottenere discreti e insperati prodotti da una terra per natura sterilissima.. Il paragone fra detta fattoria e le adiacenti mostrò quanto possa una razionale coltura modificare l'intima natura del terreno, e rendere relativamente fertili i terreni più sterili e ingrati. Le oneste accoglienze-si rinnovarono anche colà ed un ottimo rinfresco venne offerto ai bravi studiosi escursionisti. o Lunedì giunsero nella nostra città gli studenti di 3.° e 4.° anno dell' Istituto Tecnico di Forli, sezione agrimensura, guidati dal prof. Molina e dal suo aiuto. Visitarono la Scuola Superiore di Agraria, ove gli studenti fecero loro molte feste, terminate con una gioconda merenda sui prati ai S. Rossore. o Domenica 14 maggio, promossa dal Circolo Universitario Cattolico, avrà, luogo la solenne commemorazione di Alessandro Volta. Sarà oratore l' illustre Barnabita, P. Timoteo Bertell,i direttore dell'Osservatorio Geodinamico della Quercie. E gli studenti liberali? o Alle onoranze Centenarie al Sommo Fisiologo e naturalista Lazza,ro Spallanzani, che si fanno Scandiano, la nostra facoltà Medica non ha preso parte ufficiale. Però fu tenuta dal prof. Fedeli la Commemorazione dell' illustre scienziato in una delle ultime lezioni di Storia della medicina. La dotta e nobile commemorazione fu accolta con applausi. o Giovedì mattina circa 20 studenti del corso libero di minero ogìa, accompagnati dal dott. Giovanni D' Achiardi, loro professore, si recarono a Carrara a visitare le bellissime e importantissime cave di marmo. La gita riuscì divertente e istruttiva moltissimo. affIcin :Ilutuchi i • - risa VIA METEO LA SAPIENZA di fianco alla faraiacia [tossimi. Nell'officina stessa viene accettata qualunque ammissione per costruzione di bicicie I t e, laneleen, biciclette .riducibili a due posti (soeiable) biciclette senza catena ecc. fabbricate coi migliori materiali conosciuti •e con garanzia illimitata per qualunque macchina che esca dalla (letta officina. Si eseguiscono riparazioni a qual ;tace sistema di t elocipedi e di automobili. Smaltatura a nero ed a colori di biciclette, a prezzi di assoluta concorrenza. gsue 7ne(111: der mi al s giar se cb irett due un grt a di con Suansa inca Il Picc rir bara re tS u letiiniintIttri sG r i e. tato I( teuenrer il que — -- S e te defi< esar priv gra' • L Ale sua ree( sval ha risu L nos 1' IL dell . scie met spci I' eh ad coni si è di v Per litet e al D la r dei e cl tacc un gre; ang lodi ea a O L'ARTE MONDIALE A VENEZIA Sal t P Corporazione I i ore Tito ci presenta una popolana veu .ziana t ti piena di vita e di verità; i capelli neri poco pettinati, la fine giuntura di quel polso, son documenti preziosi di acuto studio sul tipo rappresentato. Li vicino (51) lo stesso artista, ha una ragazzetta dall'espressione perversa e corrotta. Marius Pictor ha due quadri (24 e 25) di quella maniera tutta sua, stranamente calda e ricca di riverberi. Ecco il Lessi con una vecchia signora (22), un miracolo di limpidezza accurata e di punta di pennello. Sala Q (Sartorio). Qui la Gorgone e la Diana d'Efeso, immenso dittico, soffoca tutto il resto, ed esaurisce la provvista d' ammirazione per il grande artista. S il i a (Italia). Nvmphale (16) di De'Stefani: una donna nuda, ché ha più della Beccante che della ninfa, salta dinanzi a un suonatore di flauto; i riflessi rosso-fuoco del fondo fanno spiccare la parte superiore della figura, così che li arti inferiori sembrano troppo esili. Vizzotto-Alherti ha una caratteristica donna dei campi 030). Stupendo l'effetto di luce sulla faccia d'un fumatore di sigaretta (2(1) di Nunes Vais. Lino Selvatico ha uu ritratto somigliantissimo del prof. Borcliga (25), specialmente negli occhi; ma l'intonazione è un po' cupa. Sala S (Italia). Il Blans ci attira con una fresca figura di donna (14); e nonostante che sia eseguita col suo solite ■Im continuato ad applaudire e tutte le platee a commuoversi. L'opera ha fatto un giro trionfale e deve certo aver prodotto dei resultati commerciali invidiabili. A che cos i dunque gioverebbe tornarci sopra ? Piuttosto giovera dire che al pubblico questa riproduzione della Boltème è riuscita graditissima e elle nelle decorse sere esso è andato in folla al teatro. così mostrai(do clic riudiva vuleidieri l'opera del M. Puctini e che era soddisfatto della nuova edizione. E io vero la signora Anita Barone merita le cordiali accoglienze che le vengono falle, giacché ad una voce, se noli potente, dolce e pastosa, unisce mollo sentimento e buon metodo. Essa colorisce con effica ia la figura di Man't e accent,t con passione e con anima. Applauditissinia ogni sera in tutta la sua parte e più specialmente nella p trifitit (si (Inerti:t così?) del l.° allo, nel duetto cun Rodali .° del 3. nel quar'etto successivo, iii tutta la scemi finale dell'opera, la signora Barone riscuote anche il plauso degli intelligenti che apprezzano la finezza deli'arte sua. che si trovavano presenti, onde cooperino alla iniziativa, che sembra sia stata prosa con impegno dalla Società dell'aeercizio Pisa-Pontedera. COMUNE DI RIPARBELLA eriov iNcitrisi. AVVISO MI l'OACORSO. La Giunta Municipale di Riparbella vedute le deliberazioni Consiglieri in data 28 Gennaio e 22 Aprile u. s., Dichiara Essere aperto il concorso per titoli alla prima condotta Iledico Chirurgica del Paese di Riparbella e sue adiacenze, a cui va annesso l'annuo stipendio di L. 2800, pagabile a rate mensili posticipate, soggetto alle ritenute per tassa di Ricchezza Mobile e per la Cassa delle pensioni istituita con la legge 14 Luglio 1898 N. 335. Il tenore sig. Amedeo Bassi ha riportato anche qui Il titolare della suddetta Condotta dovrà sot11110 di quei trionti cui ormai la parte di Rodolfo tostare oltre agli obblighi portati dalle leggi, ha abituato. La sua voce nitida, pura, squillante, la regolamenti e istruzioni in vigore e da vigere, sua interpretazione del personaggio, la sua abilità di anche agli oneri stabiliti dal regolamento per attore (che rivela come il bravo Bassi abbia profitgl' impiegati e salariati del Comune approvato tato delle lezioni d' arte scenica che gli dette il chia- con le deliberazioni Consiglieri 28 Gennaio p. p. e rissimo prot. Luigi Basi) tutto insomma l' insieme delmodificato 'con l'altra del 22 Aprile, tuttora penle sue qualità conducono ogni sera il pubblico al più dente all'approvazione dell'autorità superiore ed vivo eiltusiasnio. Come numerrire gli applausi? Ma a tutti gli altri oneri che potranno in seguito come non dire che dall'egregio tenore si esige un venire stabiliti dalla Amministrazione Comunale. P°' troppo, (a(stringendolo a ripetere ogni sera e la Il predetto Capitolato d' oneri durante tutto il parlata (si chatina cosi?) del primo atto, in cui emette stile troppo leccato, bisogna convenire che quelle un limpidissimo Do, e la frase del 2." Dal mio eervel, tempo del concorso sarà ostensibile per originale presso l' ufficio del Sig. Medico Provinciale di Pisa carni palpitano. La vaga testa è incorniciata in un e il quartetto del 3.'2 lo mi permetto di dare al Bassi ampio cappello di paglia. chiuso; ed è trattata con e per copia presso la Segreteria Comunale nelle un consiglio: abbia cura della sua splendida voce, ore d'ufficio per comodo di chiunque volesse consi insistente accuratezza che sembra staccata dal busto e poi rimessa li... Il Kniipfer - quello delle che é un vero tesoro; e cerchi di non disperderlo sultarlo. prima del tempo. Ai termini dell'art.37 del Regolemento sanitario ordine del 97 ne ha una stesa su di un delfino, Molto bene il baritono sig. Astillero nella parte di 9 Ottobre 1889 N. 6142 si notifica che la condotta dorso a dorso, e che la trasporta sul mare spuMarcenti ella quale colla bella voce e colla giusta del Paese di Riparbella e sue adiacenze è situata moso verso lo spettatore Un gabbiano assiste alla scena , . Pittura finissima. 11 Corelli - che nel ititerpreta,tioile sa dare speciale rilievo. - Neanche a in collina con una popolazione al 28 Febbraio ullui naf uva/niente mancano applausi, come tion man97 presentò una delicata monacanda -- ci dà. ora timo decorso di abitanti N. 130(i per i quali il ticano al sig. Dorini che merita di esser considerato una bella contadina, (11) che sparge fiori, prece• tolare della Condotta avrà l'onere di tutta cura rame uno S.:haunard pregevolissimo, dimostrando, gratuita si in Medicina che in Chirurgia, ed i dendo una processione. L'opera è pregevole, ma nella breve parte, la sua intelligenza e il suo valore mi sembra che lo stile del Corelli si addica più seguenti altri oneri principali cioè di eseguire di artista, al sig. Pi-uve buon Colline. che ogni sera gratuitamente: al soggetto di due anni fa. Sala T (Italia). Il PagAddio alla zintarra, alla deve ripetere l'ormai famoso giaro, con poche pennellate alla brava, ci dà una (i) Le visite necroscopiche ai decessi della prosignorina Gocci (Musette). che insieme agli altri ripria condotta ed a tutti gli altri del Comune in scena molto significativa e che egli intitola; Abpete ogni sera il quartetto dell'atto terzo, al Cremona caso di supplenza dell'altro Medico condotto. brutimento (27). Son due uomini in abito di soormai noto come specialista nelle parli di Banoit e cietà, che, ebbri, si abbandonano nelle braccia di I)) I consulti in tutto il Comune con diritto d'Alcindoro. I cori maschili vanno assai bene, quelli alla cavalcatura per la condotta di campagna per due o tre etere da strapazzo ... fermninili così cosi, benissimo quelli dei ragazzi istruiti Lionne, che nella precedente Mostra ci presentò i. non miserabili, al di là di due chilometri dal con abililà e con amore dalla signorina Iole Sodi. L' orPaese. un bellissimo lavoro, questa volta espone dei chestra fa il dover suo quanto ad esecuzione, ma ... C) La cura ed assistenza ai militi della stazione gruppi di mangiatori all' aria aperta (22), assisi non sarebbe possibile ottenere che suonasse più sotto dei RR. Carabinieri. a delle tavole d'un osteria di campagna. Due ? Sempre, sempre forte è un po' troppo. voce suonatori girovaghi completano la scena, la quale d) La inoculazione del vaccino a tutti i resiLo spettacolo è ormai giunto alla quarta replica, denti della sua condotta ed a tutti gli abitanti con la scusa del tramonto, é un po' troppo rosed è venuto co-i acquistando quella maturità che la del Comune se richiesto. sastra... per non dir peggio. Sala Z (Italia). Il prima sera pareva mancargli. Ma stabisognò andare in Da Pozzo ha il ritratto di Lady Brabourne, (10) e) La tenuta ed Amministrazione dell'armadio affrettatissi me prove, se a qualche scena dopo poche e Farmaceutico e la direzione del dispensario Chiuna delicata signora bionda. Mani e capelli che deficienza non fu possibile rimediare. è giusto si saprurgico quando a ciò sia invitato dalla Amminiincantano ... pia non esser dipeso dall'egregio M. Siragusa che Il Belloni rimane fedele ai soggetti familiari. strazione Comunale. aveva fatto ben sentire la sua voce, nè dalr Impresa: Avrà; inoltre P obbligo di assumere le funzioni Piccole anime (2) se non arrivano al torna a fionia bensì dalla Direzione del Teatro la quale non rir la rosa, ci Stanno però bene insieme: una ha fatto che ditnostrare una grande fretta per l'an- di Ufficiale Sanitario quando fosse prescelto dalla bambina confida all'orecchio della giovane madre Autorità competente mediante l' annua corresponuna preghiera o un segretuccio. La mammina data in scena dell'opera. sione di L. 200 soggetta a tassa di Ricchezza All'ottimo maestro che ha concertato il lavoro del Mobile. sorride, intenta ... Il Cavalieri a una mamma contadina che al- PUCeilii e dirige l'orchestra coll'abilità di cui già Coloro che desiderassero concorrere a tale imaveva dato prova nella passata stagione al Teatro latta il suo piccino in mezzo al campo (6); pitpiego dovranno far pervenire le loro Istanze in Nuovo, il pubblico tributa ogni sera moltissimi aptura fresca e gradevole. Lo Zanetti-Zilla ci dà carta da bollo da Centesimi 50a questa Segreteria plausi, evocandolo .al proscenio insieme agli artisti. una riuscitissima impressione di un punto della Contunale non più tardi del 26 Maggio corrente, Concludo ()dunque come ho cominciato: lo spetGiudecca k33); il suo pennello veneziano ha sa- tacolo è superiore alle esigenze del teatro e della sta- corredate dei seguenti documenti: puto cogliere il carattere poetico di quel lembo 1. Certificato di nascita dal quale resulti che il gione e merita quindi che gli si mantenga il favore di cielo e lo fa sentire gradevolmente allo spetConcorrente non ha oltrepassato gli anni 40 di (lel pubblico: al quale ha pur diritto l'Impresa Rostatore ... età alla data del presente avviso. setti e C. che per la seconda volta si è fatta onare Ed ora per finire questo rapido e superficiale 2. Certificato di moralità rilasciato dal Sindaco fra noi. cenno del lato destro, dovrei parlarvi delle sculdell' attuale domicilio. ture e della sala 3,ifichetti e delle acqueforti. Ma 3. Certificato penale.. il Michetti merita un capitolo tutto per sé. Dun4. Situazione di Famiglia. que ne parleremo a sue tempo. E per oggi basta. 5. Diploma di libero esercizio in Medicina e ChiARTIlII MARCONI. rurgia rilasciato almeno dell' anno 1897. 6. Certificato dei punti riportati sopra ad. ognuna Seco:ala Nota di Sottoscrizione per i restauri materia negli esami di laurea e tutti quegli ate per la riapertura ecc. testati che valgono a dimostrare la capacità ed Pie:t Inaago Largo. 113 - 11 5 111ak. Da nota precedente Lire SiiiRei.00 - Cav. Dott. Carlo il merito del concorrente. Layfield lire 50 - Contessa De Maìfatti lire 60 - Nobile I documenti di cui ai N. 2 e 3 dovranno essere Quegli allievi delle Scuole pubbliche, ginnasiali Benedetto Upezzinghi lire 50- Mous. Arcivescovo Alese tecniche, che, per le ultime medie bimestrali sandro Sanminiatelli (Roma) lire '25 - Sig. Marco Mer- di data recente. lire 50 - Sig. Carlo Pacini lire 40 - Sig. Laura Zagri La nomina avrà luogo per parte del Consiglio deficienti, avessero ragioni di temere pei prossimi cuti ved. Bui-ci lire 3 - N. N lire 3 - Maria Merciai lire 3 esami, troveranno presso questa Scuola lezioni -S g. Agatina Pardi lire 3 - Sig. Paolins. Barsali lire 2 Comunale sopra a terna da formarsi da tre Proprivate, collettive ed individuali, per mettersi in - Sig. Stuarda Ba.rsali lire 2 - A. C. Lueehesi lire 5 - fessori della facoltà Medica di una delle università G. Si moneschi lirn 5 - Pasquiuo Fantoz.zi lire 3 - Maria del Regno e l' eletto dovrà assumere il pieno esergrado di superare i suddetti esami. Fantozzi lire 2 - cei Antonio lire '2- Sig.ra Zucchi lire 2 cizio delle sue attribuzioni entro 15 giorni dalla Il Direttore Prof. Marco Aurelio Rossotti. Famiglia Finitimi lire - Ceresoli Leopoldo lil".3 2 partecipazione di nomina da notificarsi a mezzo Matteucei Florido lire - Sig. Luisa Ruschi lire 5 Sig. A. Gambiui L. 5 - F.Ceano lire 5 - F. Puntoni lire 5 del Donzello del Comune di sua residenza. Pregiatissitno sig. GRASSI MARIANI, . . PER LA CHIESA DI g. FRANCESCO Scuola Leonardo Fibonacci - - Hen, Setteinbr9 1894. La larga esperienza che io ho fatto dell'Acque Alcalina di Ulireto mi ha fornita sicura prova della sua grande efficacia curati va. Nelle croniche affezioni dello stomaco e dell'apparecchio digerente, nello stato Uricernico, in tutte le sue svariate inanifestazioui, l' uso dell'Acqua di Uliveto ha la sua principale indicazione e dà i suoi benefici risultati. L' Acqua di Uliveto che è tra le più pregevoli del nos-tro paese, concorrerà largamente ad affrancare l'Italia dal tributo i;g;iL the acque alcaline straniere, delle quali essa compendia tutti i vantaggi. lo mi ceinpiaccio. Egregio Signore, di poterle coscieziosarnente- esprimere questa mia convinzione, mentre Le rassegno i miei più distinti ossequi. fa.v. gen prof. G. B. QUEIROLO j-r,ra Pgruccfie e Bibus Id. 1130/Uial P al Politeama. Quest' anno il Politeama Pisello si è aperto ad uno spettacolo d'opera insolito: e dico insolito perché se I' elegante teatro di Porta alle Piagge è stato avvezzo ad accogliere. quanto alla Piosa, anche le migliori compagnie drammatiche, in fatto di musica invece si è quasi sempre ristretto o alle scadenti esecuzioni di vecchie opere di repertorio o alle volgari operette. Perciò convien dire che lo spettacolo datosi al Politeama Pisano quest'anno è superiore alle esigenze e alle consuetudini di quel teatro. Delle quali esigenze e consuetudini, come pure del- la relativa importanza della stagione e della mitezza dei prezzi e d' uopo pur tener conto nel giudicai-e: e chi ciò faccia dovrà convenire che l'attuale spet- tacolo è nel complesso molto encomiabile. Sarebbe in verità fuor di luogo tornare a scrivere un articolo critico sulla fortunatissima opera dell'egregio maestro Puccini. Ormai non deve esistere più angolo della terra in cui non sien penetrate le melodie Pucciniane: anche la critica è stata ormai fatta, e a volte anche acerba: viceversa tutti i pubblici hanno - Luigi Pierucei lire 2 - contessa Maria Curini ()alletti lire 5 - Sig. Mazzoni lire 2 - Padre Pietro Donati (Colle Val d'Elsai lire 5 - Fr. Egidio Coronato (Ideai) lire 2 - Conte Luigi Capponi (Firenze lire 10 - P. Vincenzo Carbonelli Provinciale dei Conventuali (Firenze) lire 5 - P. Ludovico Rossetti (Idem) lire 5 - P. Egidio Migliorini (Idem) lire 5 - P. Gu.do Buselli (Ideml lire 3 - Veronica ved. Tavanti (Idem) lire 50 - Sandrini Giulia ddeini lire 2 - Ravalli Giuseppe (Iclem) lire 2 - Augusto Nocchi (Idem) lire 5 - Famiglia Fantozzi (Idem) lire 2 - Contessa Emilia Do Ghisi lidera) lire 2 - Gio vanni Del Mestre (Iilem) lire 4 - Maddalena Bartalini (idem) lire 2 Pietro Messeri (Idem) lire 2 - Adele Tassi (Idem) lire 5 - Canonico Emilio Nunziati (Idem) lire 5 - Amalia Nunziati (Idem) lire 5 - Massimo Nunziati (Idem) lire 5 - k ntoni atta Nunziati (Mem) lire 5 - A. Rozzolmi (Mem) lire 10 - S. Nunziati (Idem) lire 5 -■ Elisi Nubini (mem) lire 5 - Cesira Ciseri (Idem) lire -2 - L. G. (Idem) lire.2 N. N. (Idem) lire 10 - Fr. E. M. Barrara (1.oreto) lire 2,50 - Fr Tommaso Braitsch aderii) lire 2 - Fr Gaetano Fiambini (Idem) lire 2 - Fr. Michele Galli ■Idem) lire 5 - Fr.I3inseppe Galluppi (idem ) lire 2 - Fr. Luigi Muzzolovo (Idem) lire 2 - Fr. Giuseppe A lessand ri (Idem) lire 2 - Penitenzieria Minori Conventuali (Idecul lire 10 - D. A. Pieragnoli (Firenze) lire 2 Donnini Massimo (Idem) lire 2 - Caterina Fornaeiari (Pisa) lire 5 - Concetta Devoto lire 2 - Marianna Noti lire 2 - N: N. lire 5. La Segreteria avverte che tutte le somme raccolte sono state versate alla Cassa di Risparmio di Pisa in Libretti, che si trovano depositati presso Mons. Arcivescovo Conte Capponi, Presidente del Comitato. Le offerte possono essere inviate alla Segreteria, Via Borgo Largo, numero 20. Su e giù per la Provincia Peccioll (3) [M]. - Oggi il Sindaco nelPcccasione dell' estrazione della leva ha dato il consueto pranzo ai Sindaci del Mandamento ed alle autorità lbcali. Alla fine hanno brindato il Commissario Radiai, l' Avv. Frediani, ed in ultimo il Sindaco Pescatori, ringraziando. L' Avv. Frediani ha colto l'occasione per toccare una quistione che è della più pratica utilità, la costruzione cioè della linea tramviaria Pontedera-Volterra, facendo appello alle rappresentanze dei Comuni Dal Municipio di Riparbella. li 6 Maggio 1899. .La Giunta Municipale Paglianti Ulisse Sindaco - Rinaldi Giuseppe, Fontanelli Ranieri Issessoi-f effettivi - Marchi Flamini°, Zucchelli Giuseppe Assessori sappi. Rinaldo Casigliani Segretario. Perchè gli impiegati comunali, i fattorini del Telegrafo e gli impiegati postali limino acquistato le 13ICICLETTE da Francesco Manfredini? Perchè dopo aver consultato i cataloghi delle numerose fabbriche ed interpellato molti fabbricanti e negozianti, hanno constatato che le migliori biciclette si trovano presso il Manfredini, il quale può fornire biciclette a, prezzi modestissimi ed a condizioni che NESSUN ALTRO può fare. Ogni bicicletta venduta dalla Ditta Manfredini ha tutti gli accessori necessari alle riparazioni, campanello elettrico e fanale ad acetilene. SOCIA,BLE a due posti da ridursi a Bicicletta costruito con materiale della Casa Columbia per Lire Cinquecento. IEMIIIIII~11~~1111 furono dedicate alla patria con tanfo slancio di sacrificio, con tanta virtù di disinteresse. Sulla tomba di questo valoroso inchiniamoci riverenti : la morte assottiglia ogni giorno le lite dei 'nodi che detieni la miglior parte di sè alla patria per renderla libera e imlipendente, e fra breve non rimarrà .pur troppo che il ricordo delle loro opere, documento ai giovani di nobiltà nei pensieri e magnanimità nelle imprese! ani"11111001111•111 La Famiglia di (AMO Calli ringrazia tutto quelle gentili persone che si associarono al lutto che ha colpita colla per lita del suo attutissimo LIJI31 LU 21..". . 4 11E Il; e si scusa con tutte quelle persone cui per omissione involontaria non fosso stata data comunicazione della morte. rimo Piè del Ponte • (Maggio yioriii 31). Leva il Sole alle ore 4 e m. 56. •• 7 Dom. Festa di Maria SS. Madre del divino Pastore. S. Stanislao V. e M. 8 Lij. (Rogazioniì Apparizione di S. Michele Areangelo sul Monte (argano. - Le 40 ore in S. M. Maddalena. 9 MA8T. (R■19:1Zilli110 5 Gregorio Nasianzeno V. al). • Antonio V. e C. e S. GorLtiano ed Epimaco Mm, 4, Il Giov. ASCIXSSIONN 1.1 N. S.C. al Cielo. S. Evolino M. - Le 40 ore in a. Tenie. 12 Vé.x. SS. Nero° e Comp. Mm. ia SAB. S. Pietro M. Il 9: L. N. a ore 18 e. m. 39. - A ve Maria delta sera il a ore 7 e tre quarti. Per 1' Associazione Monarchica.- Dainonica mattina tornio alluuanza il Comitato dell'associazione monarchica e stabili di convocare i soci aderenti in Una adunanza generale, di indire le elezioni del Consiglio Direttivo e di appa.reochiare per la festa dello Statuto la inaugurazione della società, invitando a tenere un discorso uno degli uomini politici più autorevoli. La ricordo del Cav. Felice Tribolati. - Domenica. alle ore 14, in un'aula della R. I ali vie siile il Senatore Comm. Prof., Francesco Buonainici lesse un bellissimo discorsa) commemorativo delle virtù e delle opere del Cav. Felice Tribolati. Lo ascoltò un uditorio elettissinio di cui facevano parte alcune signore fra le quali vedemmo la contessa Pozzo di Borgo, la contessa Rosselmini, la contessa Gittli -Pévenirle, la contessa Franceschi-I3icchierai e la suiefiglia ed alculie notabilità fra le quali ricordianio il Sindaco Cav. Uff. Gambini, il deputato On. Morelli, il presidente della deputazione Cav. Lecci, il deputato provinciale Cav. Uff. lieto Salvatimi, il Colma. Movizza, il Cintura Fiorito, il Senatore Finocchietti. i Professori D' Ami- cona, Romiti. Fedeli, Nardi-Dei, Parai. il conte Gherardesca, il conte Dott. Giuseppe Giuli, il conte Rosselmini, il marchese Vincenti, il conte Pozzo Di Bargo. il signor Molarli, bibliotecario, alcuni avvocati e vani pubblicisti. Il Prof. Buonainici pose in rilievo l' opera letteraria del Cav. Tribolati illustrando l'ingegno pronto ed iir- • gutp di •lui e ricordando le cospicue amicizie è relit- 's zioni• che •in vita hi onorarono. La'commemorazione, con gentile pensiero apparecchiata dal bibliotecarie della Università signor Ugo Morini, non poteva riuscire più dignitosa e più colta movente; ed il Prof Buonarnici con °nettezza di stile e con - affetto di congiunto e ,di ammiratore tessè re lodi del 'caro estinto. Luce ellettrical.•- Da ieri sera i negozi Mi iifredini e il Caffè dell' Arno attirano l' attenzione dei passanti col fulgore della loro luce: 1;1 Ditta Puccinetti, con sollecitudine ed esattezza; vi ha fatto l'impianto della illuminazione elettrica; e, come al solito. . . ha avuto un successo di ammirazione. Legge audio& insequestrabilità e Cedibilità del quinto degli stipendi. A proposito di questa legge testa approvata dal Senato tanto umanitaria per la classe degli Impiegali. sappiamo che alcuni di essi, hanno iniziato pratiche per istituire anche in questa provincia una Banca Mutua Cooperativa fra Impiegati Civili e Militari. Plaudendo a questa iniziativa Che ha per obbiettivo di togliere dall'usura molti Impiegati facciamo voti che essi riescano nel generoso e benefico intento. Fra breve con apposito manifesto saranno invitati ad una adunanza tutti gli. Impiegati Civili e Militari alla quale certo nessuno vorrà mancare. Ena disgrazia. -- L'egregio tenente del 7.° artiglieria sig. Giulio Naldi, nel maneggio del quar. tiere, cadeva, giovedì scorso, da cavallo, riportando la frattura del gomito destro. Al simpatico ufficiale, che ci auguriamo di veder presto ristabilito, alla sua gentile signora ed al suocero cav. Renault esprinieuno i sensi del nostro rammarico per il disgraziato incidente. AI Politeama* Planino. Una grata sei.presa attendeva i frequentatori di questo simpatico teatro. la prima sera della Bohème; il palcoscenici), la ribalta, i corridoi erano illuminati da una quantità di lampadine a incandescenza e la vastissima Salii era l'inondata dal potente fascio di luce che sprigionavasi da quattro lampade ad arco. Non è a dire quanto da tale illuminazione guadagni il teatro in signorilità, eleganza, sicurezza : e lode grande va data alla Ditta Puccinelli, unii ditta operosa, diligente e scupolosa, che eseguì l' impitinto sotto la direzione del solerte ing. De Benedetti ; e ali' ing. It. Penso, rappresentante la Società Siemens e Ilalske per la intelligente opera prestata nella conclusione del contratto con la Direzione del 'l'estro, onde arricchire la città di un ornamento, quale invero è la illuminazione del Politeama Piatto. Fratellanza di M 5. ira il &Iscritti alla Iliscricordia. Doineuica :P) questa fiorente associazione si riunì in assemblea ordinaria per discutere il consuntivo 1898, il resoconto della fiera di beneficenza 1899, e altri all'ari. Dal rapporto dei revisori cav. Pellegrini e rag. Baselti fu constatato I' urgente numero di sussidi dati neir anno, e un avanzo di cassa. Furono approvati a unanimità il consuntivo e il resoconto, con voti di plauso al Consiglio direttivo e alla Commissione della fiera. Cassa Sovvenzioni I'. Canannele 1111 per li studenti. - Il Consiglio di Amministrazione ha già approvato il consuntivp 1898-99 che a giorni Sarà inviato per circolare a tutti i saci. i quali saranno convocati per le elezioni generali del consiglio stesso, a forma dello Statuto. Studio legale. - L' Avv. Alessandro. Carpi Venerdì sera è morto GIOSAFFATTE BARONI, vecchio e valoroso soldato delle battaglie dell' indipendenza, Combatte a Curtatone e a Montanara, e seguì poi le schiere garibaldine con coraggio e con onore riportando, un bel grado, larga stima di commilitoni, onorificenze lusinghiere e. cosa per lui più cara ed ambita, la simpatia e l'affetto del Duce glorioso. ha trasterito il suo Studio di. Procuratore e d'AvvoPoche vite come quella di G10SAFFATTE BARONI i cato in Via Borgo Largo, numero al, p. p. -,11 Yrs I l ,ell• la," serwes - Ju>■..•••• e-Va s,-fics. keh" rffiVC7Cao"-~-Yitstelstssem, M.risan'ir Per un infermo. — 11 comm. doti.. Antonio Feroci è da qualche giorno costretto a letto da leggero malore. Gli amici, premurosi della salute dell' egregio nostro concittadino, gli hanno mandato auguri floridissimi di pronta guarigione. A questi augurii aggiungiamo anche i nostri pia affettuosi. Un medico che vince un concorso. — 11 dottor Clemente Pozzoliní, nostro concittadino, ha vinto per titoli sopra dodici concorrenti, il concorso alla condotta medica della Val d'Egola comune di San Miniato. Rallegramenti al medico-chirurgo studioso, intelligente ed operosissimo. Il Maestro Direste Guidotti.— L'ottimo I carri di assistenza in giro. — Molte persone ci scrivono perché rileviamo l' inconveniente del transito dei carri della Pubblica Assistenza, della Croce Bianca, della Misericordia in vie frequentate come i Lungarno. Parche non passano dalle strade parallele, quando lo possono? L'inconveniente è manifesto ; e certo, PCI- quanto uno possa essere animato da sentimenti di filantropia ed apprezzare con tutto il cuore l' opera disinteressata e zelante di tanti militi della carità, non potrà fare a meno di lamentare che neppure la passeggiata dei Lungarni sia conservata come luogo di svago e di diletto! Cronaca nera. — Martedì mattina, dopo le ore 5, in piazza dei Facchini, la ragazza Ada Pah alari, di anni 18, si lanciava sulla via dal secondo piano della propria abitazione ; e per fortuna non si produceva altro che la frattura di una spalla e varie contusioni in alcune parti del corpo. - .,-,~1~1tr _ rrb, Giudici, Giudizi e Giudicati STATO CIVILE dal dì 29 aprile al 5 maggio 1899. Alia Corte d'Assise. Mercoledì, nel pomeriggio, terminò la causa per violenza carnale durata per hen sei giorni. I giurati ritennero tre soli degli imputati colpevoli di complicità nel reato di violenza carnale commesso sulla persona di una pubblica meretrice ed assolsero completamente gli altri quattro. La Corte per conseguenza condannò Ciuffardi Eliseo a 22 mesi di reclusione,Frassi Alberto e Vannozzi Duilio a mesi 18 della stessa pena -- dichiarò poi assoluti Gioirai-di Alessandro e Vannozzi Pirro difesi dall'avv. Tribolati, Barsotti Vincenzo difeso dall' a vv. Gattai e Carnicelli Ferruccio difeso dall' av v. Ricci. Un pubblico numeroso assistè alla lettura del verdetto. La nostra Corte d'Assise si riaprirà ai primi del prossimo mese di Giugno. amico nostro, il maestro cav. Oreste Guidotti, è stato nominalo socio ordinario della R. Accademia di Santa Cecilia che ha sede in Roma. Dobbiamo tener conto nella cronaca di questa noTredicesima nota di sottoscrizione a favore mina, dacché essa rappresenta davvero una onorifiAI Tribunale penale. dello Ospizio Marino di Boccadarno. cenza; perché l'Accademia di Santa Cecilia è una Una questione giuridica elegantissima fu quella ridelle più riputate e nobili che abbiano vita in Italia Riporto dalla dodicesima nota L.4778,-22 soluta dal nostro Tribunale penale il 5 corrente. 3,00 Scheda N. 78. Frassi dott. Alfredo e non dà facile adito alle mediocrità. a Finocchietti lacopo, di famiglia pisana. era imputato Alessandro L. I — Acconci Ro51. Bertoni N. Questa inscrizione a socio ordinario dell Accademia di falso in cambiale. Comparve alla udienza, difeso L. 0,50 — AvvoMatteucci berto L.1 — Alfredo il maestro Guidotti la deve allo studio e all' ingegno dall'avv. Amerigo Lecci. All'accusa stava il sostituto n8,59 Martino Pozzolini L l suo di musicista, rivelatosi nelle varie composizioni N.cato Bernardi. L'imputato confessò di aver commesso il 366 Augusto e Ulisse Pellegrini 0,50 a di musica sacra che egli ha fatto e le quali indicano Offerta. Avv. Alberto Guarducci a2,00 falso, e il P. M. domandò la pena di cinque anni e tutto un carattere spiccato di originalità, insieme ad N 162. Cav. Barsanti dirett. R.R. Speciali . . a2,00 mezzo di reclusione e accessorii di legge. Il difensore una organica e profonda conoscenza del contrappunto N. 386. Ozsolini-Prosperi per il giornale la Croce sollevò la eccezione della prescrizione dell'azione pe1,00 Pisana e N N. e ad una vivezza calda e geniale di colorito. a nale, sostenendo doversi tener conto, non della pena 38. Fratellanza Artigiana d' Italia Regione Elargizione Sovrana. — S. M. il Re ac- N.Etrusca comminata genericamente al reato, ma di quella da „ 25,00 cordava alla benemerita “ Croce Bianca , una rile- Terza Rata mensile pagata applicare in concreto. 5,00 /5 vante quantità di legname per l' erezione di un Asilo N. 151. Sig. Giuseppe Bartorelli offerta mensile E il tribunale. accogliendo l'eccezione del difensore, di Soccorso a Marina di Pisa. • respingendo le opposizioni e le richieste del P. M., centesimi 50 I. rata pagata 0,50 dichiarava estinta l' azione penale per prescrizione, Pro Sehola. — Mercoledì sera il Comitato della N. 56. Sig. Vittorio Canapa offerta L. 30 in 12 rate 2,50 -mensili. 1. rata pagata a assolvendo il Finocchietti. Pro Schola tenne adunanza negli uffici della Tribuna N.156. 0,50 Cav. Cosci T gentilmente messi a disposizione dall' avv. Baraccani. N. 48. Sig. Bellani Francesco e suoi operai . a10,00 All'adunanza intervenne anche il prof. Signorini del N. 312. Avv. Luigi Sirnoneschi 755,00 comitato centrale di Roma. Triglia 5,00 Cav. Ranieri T, .. 2,00 Fu deliberato di dare sviluppo sollecito alla istitu- N. 104. Dott. Carlo Pardocchi .. " . . . . a1,00 N. 126. Dott. Olinto Spadoni . . zione anche nella nostra città e di iniziare subito quali' attiva propaganda che è il precipuo scopo della as- N. 343. Dott. De Ihercmintis e Elena Casaretti . a1,00 Resultati della gara domenicale eseguita N. 422. Ing. Torquato Della Nave a5,00 il 30 aprile 1899. sociazione; e fu concordato di inaugurare una serie N. 6,00 305. Cav. Pietro Cesare Benvenutia maggio 14 di conferenze di cui la prima sarà tenuta il N. 395. Maestro Enrico Ruglioni CAT. I. — INCORAGGIAMENTO (in. 200). 19 . 1 1 00 corrente dallo stesso prof. Signorini, un vero apostolo Medaglia di bronzo di 1.° grado, Rubarti Cesare, infaticabile e zelante della Pro Schola. Totale L. 4859,72. punti 36. L'adunanza udì poi con piacere la nomina da parte CAT. 11. — PISA (m. 200). del Comitato centrale del delegato di Pisa nella per- ••••••••••••••••••■••••••••••••• Tiratori scelti sociali. sona dell' egregio avv. Alfredo Baraccani. Med. argento di 2.° grado, Malloggi Luigi, p. 45. Un nuovo professore. — Il Consiglio Su- Il Dott. Di Roma già. assistente alla Clinica periore della Pubblica Istruzione accordava a voti dermo sifilopatica di Pisa, fa consultazioni in Tiratori di prima categoria. unanimi la libera docenza in Igiene all' egregio D. Lucca (Farmacia Ripari, Piazza S. Michele) Med. argento di I.' grado, Salvestroni Luigi, p. 45. Gustavo Gasparini, nostro Ufficiale sanitario, in seil Lunedì, il Mercoledì e il Sabato dalle ore 10 guito a presentazione di molti e importanti lavori Tiratori di seconda categoria. alle 13. -- Ihoiiio (Via Carlo I3ini, 20, pianscientifici. terreno) Martedì e Giovedi dalle ore 9 alle Med. argento, stile barocco, Petri Giov. Dario, p. 46 Rallegramenti cordiali al nuovo professore. ore 13. — In risa, Via Mazzini, n. 1, Venerdi — Russo Giuseppe, p. 41 — Gambini Arrigo, p. 40 Casa. — 11 cav. Ferdinando Casaglia, capo e la Domenica tutto il giorno ; gli altri nelle — Med. argento di 3." grado — Chelozzi Augusto, sezione nell'Amministrazione della R. Casa, è stato ore pomeridiane. p. 36 Med, di bronzo di l.° grado, Santei Giulio, trasferito a Torino, donde viene a rimpiazzarlo il •••••••••••••••••••• •••••••• *II** punti 35. cav. Filippi. CAT. III. — SAGOME (m. 200). Il Dottor ERNESTO Esperta maestra dà lezioni di ripetizione di Firenze proprietario del Premiato Istituto l.° premio, n'ed. argento, stile barocco, Russo Giuper le classi elementari e volendo impar- di Ortopedia e Massaggio, con annesso lavoratori() seppe, p. 48 — 2.° premio, ined. arg. di grado, tisce pure l' insegnamento d' ogni genere di per la costruzione degli apparecchi ortopedici - Bartorelli Giuseppe, p. 48 — 3.' premio, med. arg. lavori donneschi. PIU' CHE MITI PRETESE. Cinti erniari, Reggi-corpi etc. e dei Busti di Si- di 2.'' grado, Gambini Arrigo, p. 45. stem proprio per la correzione delle deviazioni Eseguisce pure lavori di ricamo per comCAT. V. — ROMA (m. 300). della colonna vertebrale- dà consultazioni tutte le missione. Per l' indirizzo rivolgersi a queTiratori scelti ministeriuli. domeniche a Pisa dalle 9 alle 11 ant. alla Farsta Amministrazione. (Posizione in piedi). macia Devoto, Lungarno Regio e a Livorno dalle Med. arg., stile barocco, Ricatti Carlo, p. III — Per Itsllo Principe .11,enedeo. — La 11 e 30 alle 15, Via Ricasoli, n. 19, pian terreno. Bartorelli Giuseppe, p. 104 -- Salvestroni Einerenconferenza che terrà il 14 corr. il P. Timoteo BerConcerti gratuiti.— Oggi, Domenica, dalle ziano, p. 100 — Salvestroni Francesco, p: 100. telli sul Volta sarà a pagamento, e l'introito verrà ore 17 alle 18 e 30, la musica militare del 25.0 destinato a beneficio dell' Asilo Principe Amedeo. (Posizione in ginocchio). Reggimento fanteria, eseguirà sulla piazza di La fama dell'illustre oratore e l' intento della conMed. arg stile barocco, Riccetti Carlo, p. 106 — ferenza di onorare la scienza e insieme beneficare i Bartorelli Giuseppe, p. 105 — Salvestroni EmerenS. Niccola, il seguente programma: poverelli bastano ad assicurare il più largo concorso ziano, p. 105. Militare 1. COLOMBO, Marcia di pubblico. (Posizione a terra). 2. WAGNER, Sinfonia opera Tannhaaser Med. arg. di 1.° grado, Ascani Vittorio, p. 109 — Un manifesto indicherà il luogo, l' ora della con3. GOUNOD, Marcia Religiosa Med arg. di 2.° grado, Salvestroni Einerenziano 105 ferenza e il prezzo del biglietto. 4. PUCCINI, Atto III Bohème — Salvestroni Francesco, p. 103 — Bartorelli GinNote militari. — Il generale Biancardi. ha Isolina. i. CHELI, Mazurcka seppe, p. 102. uella decorsa settimana, ispezionato il 7.° reggimento Tiratori scelti sociali. artiglieria. (Posizione in piedi). X Ieri partiva per le esercitazioni di tiro al poliMed. arg. di 3.° grado, Carli Guelfo, p. 81. gono di Cecina il 7. regg. artiglieria. 'Tiro ELvegriLc• NASCITE. Legittime: Maschi I I — Femmine 15 — Nati morti 2. NiATRIMON1. Costa Alessandro, con Orsini Sestilia, celibi, braccianti — Bartolommei !tale, imp. Casa Reale, con (alani Vittoria, casa!. celibi — Antonelli Olinto, con flaloppini Rota, celibi, brace. — Leopardi Leonardo, intagliatore, con Martioi Amelia, casal., celibi — Pistoia Domenico, colono, con Orsini Bianchina, tes celibi — Barachiui Dernostuue, pit - ore, con Pampana Antonietta, st . ratr., celibi — Barsotti Flauìinio, imp Casa Reale. con Sbrana Natalizia. casal., celibi — Frassinesi Giulio, scultore, con Pecori Adele, stiratr., celibi — Menconi italiano, falegname. con Dell' Hoste Arnedea, teas., celibi — Vannini Torello, calzolaio, con Mannocci Maria, tess., celil,j — Meticci Tommaso. uegnr., con Serani Amelia, casa' , celibi — Benedetti Emilio, con Giuliani All'alla, coli bi, coloni — Gianni Aurelio, con Scheggi .tida, celibi, brace. — Vag■ini Gustavo, commesso, con Cambi Adalgisa, tese., celibi — Gelli Luigi, sorvegliante, con Pierotti Maddalena, sarti. celibi — Saviozzi Giovanni, voi . con N'arnesi N'atia. nubile. brace — Paolicchi Gaetano, con Rossi Rontanz l, celibi, coloni — Fabian' Alludi°, parrucch., con 'fitti Foresta, sarta, celibi — Raglianti Francesco, ved., cameriere, con Fraternali Emilia, nubile. easal — Cini Gino, colono, con Chiaverini Ester, tese , celibi — Palandri amato, imp. ferrov., can Burioni Aurelia, tess , celibi — Giorgi Pietro, v,t1 , colono, con M umocci tionoveffa, nubile. tess. — Ricci Ricci:trio pastaio, con Morgantius Maria. tess., celibi — Giovannini .Adolfo, meccanico, con Caeciamani tess., celibi — Boschi Francese, con Cosci Argia, coloni — Campani Dante, stovigliain, con Salmi Laura, sarta celibi — Del Seppia Giovanni, con Carlotti Ottavia, alibi, coloni — unissi Angolo, con D' Agostiui Maria, att. a casa, celibi — Mala3onia,Amerign. con Volpi Isola. — Puceinalli Augusto, colono, con Taddei Agnese, tessiera, celibi — Bottazzi Antonio, capo stazione ferroviario, con Valenti& Livia, benestante, celibi — - , il imàttàééiqo. — Chi r's j )). e Va e chi viene. — Il sig. avv. Mana- corda, vice pretore a Pisa è destinato ad Asti. o Il dott. Elfrido Ramaccini, che già nell' esame di concorso per la carriera di concetto nell'amministrazioni provinciali otteneva una onorevole graduatoria, è stato ora destinato alla R. Prefettura di Folli. All'amico col saluto di congedo l'augurio di brillante avvenire. AI negozi 3laufredini.— I due negozii di Francesco Manfredini, di Lungarno Regio n. l, e n. I bis, ricchi del più grande assortimento di biciclette di tutte le fabbriche, sono stati illuminati a luce elettrica. per cui la esposizione desta ora meraviglia ed attenzione speciale. Attenti ai Nella via Lavagna e nelle altre strade attigue del nuovo quartiere di Pisa. alcuni scapigliati si divertono nelle ore tarde della sera a spengere i lampioni e a preparare così una sorpresa poco gradita a chi rincasa e si trova in tal modo costretto a brancolare nel buio. È una indecenza contro la quale sembra non abbiano niente da opporre le guardie della polizia municipale. lisa gita in bicicletta. — Il primo Maggio Cecco Manfredini organizzò la spedizione che ebbe come mezzo di trasporto: la bicicletta, e come scopo: il godimento di un' ora alI aria libera. Fecero parte della brigata circa una trentina di dilettanti di ciclismo e per la maggior parte componenti il Club Casa Nostra. Meta della spedizione fu il Gombo: il Manfredini offri le biciclette per il viaggio e il vino per il brindisi. Nella quiete della pineta, di fronte alla solennità del mare, fra la letizia della compagnia simpatica, si levarono parecchie volle i bicchieri per augurare al fortunato proprietario del più bel magazzino di velocipedi in Pisa la prosperità nel!' industria e nella vita. Alla sera, quando il bel gruppo dei velocipedisti. ingrossatosi per la via dai nuovi arrivati, entrò in città e passò per i Lungarno, sembrò come una curiosa apparizione di gente allegra che la bicicletta aveva riunito al più schietto, al più simpatico convito dell' amicizia. s 1=k. rr L' Accademia di scherma del M. Rugllonl. Per l' accademia di scherma che sarà tenuta il giorno 14 maggio nel salone dei concerti del R. Teatro Nuovo sono inscritti per gli assalti di sciabola e di spada i maestri signori : Berti del regg. Cavalleria Padova (Lucca). Pendenza 26.° Fanteria (Spezia), Lucarelli R. Marina (Spezia) Santucci Cavalleria (Firenze), Verga Artiglieria (Spezia), Gereschi (Viareggio), Cavrafe 7.° Artiglieri (Pisa), Ridolfi 25.° Fanteria (Pisa), Zanni R. Convitto (Lucca), Ruglioni (Pisa), Delfini R. Scuola Navale (Livorno), e i Dilettanti signori: Mancini, Benvenuti, Lupi, Pieroni, Manfredi, Pirani, Pugliesi ten. 25.' fanteria, Giulio RugIioni Poli dott. Giuseppe, Carli not. Cesare, Francoscolli Francesco, Delfini Lodovico allievo maestro, Cassuto ed il bambino di 10 anni Alessandro Salvini. . Tiro a volo. Nel bellissimo recinto esterno dell' Arena Garibaldi si è inaugurato il giorno 30 aprile il Tiro a volo, al p1coione e alla quaglia., con distanza di 25 metri. Le gare avranno luogo anche in seguito alternativamente, quattro e più giorni alla settimana, secondo il concorso dei tiratori. I giorni già stabiliti sono quelli del Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica. Il tiro è stato assai frequentato finora anche da numerosi spettatori: infatti lo spettacolo è in certi momenti pieno di animazione. Fra i tiratori più appassionati rammentiamo i signori Corsini, Studiati, Cu rini-Galletti, Tortol i Rosati, Faiani, Marconi, Tiezzi, Benvenuti Umberto, Fortunato, Guido, Silvio e Giuseppe, Banti Franciosini, Facduelle, Wedard, Gherardi, Vaiani, Giannotti, Antongiovanni, Morelli Gualtierotti, Bianchi, Tognazzi, Pacini e Pasquini. Sone state fatto delle gare brillantissime: e finora han tenuto il primo posto i signori: Benvenuti Guido e Umberto, Marconi Tommaso, Antongiovanni Giuseppe, Villani Alessandro, Gherardi Alessandro, Corsini Cosimo, Tortolini Raffaello e Franciosini Ferdinando. Oggi gran tiro al piccione e alla quaglia, in due riuniòui, una del mattino e una della sera. (Posizione in ginocchio). Med. arg. di 2.° grado, Carli Guelfo, p 94. (Posizione a terra). bled. arg. di 2.° grado, Carli Guelfo, p. 101. Tiratori di prima categoria. (Posizione in ginocchio). Med. arg.. stile barocco, Salvestroni Luigi, p. 103. (Posizione a terra) Med. arg., stilo barocc, Salvestroui Luigi, p. 104. Tiratori di seconda categoria. (Posizione in piedi). Med. arg. di 1.° grado, Salvestroni Giovanni, p. 80 — Med. arg. di 2 " grado Gambini Arrigo, p. 72. ( Posizione in ginocchio). Med. arg., stile barocco, Petri Giov Dario, p. 90 — Mal. arg. di 2.' grado, Salvestroni Giovanni, p. 82. (Posizione a terra). Med. arg., stile barocco, Gambini Arrigo, p. 101 — Med. arg. di 2.° grado, Salvestroni Giovanni, p. 88 — Petri Giov Dario, p. 84. Roterelle Bibliografiche. Una commemorazione.* In un nitido volumetto edito coi tipi del cav. F. Mariotti, il chiarissimo prof. Carlo Calisse pubblica il discorso da lui tenuto il 23 aprile u. s. in Tolta in commemorazione dei caduti alla Su0- hera il 15 marzo 1799. tr, Il discorso, oltre ad essere una pagina di storia di tempi fortunosi, sintetica, chiara, serena, è ispirato a nobilissimi sensi e ad alti pensieri racchiusi in una veste oratoria elegante, calda, efficace. . • COMPnemorazione dei rodati alla Sughero in Tolft• — Discorso del Prof. C. Calisse. Pisa, F. Mariotti, 1899. * * * Ilarzocro, periodico di letteratura e d' arte del di 7 maggio, contiene: La Coupe (versi), Henry Bérenger — L'ispirazione, Angelo Conti -- A un Re barbaro (versi). Diego Angeli — L'azione parlata, Luigi Pirandello — Marzolo Occioni, Paolo Antony — L' Ulivo, Angiolo Silvio Novaro — Marginalia — Notizie — Note Bibliografiche. IMM ha sen nisl rad, con net MORTI Taddei Palmira nei Favilla, di anni 23, casa!. di S. Michele degli Scalzi — Zaccagnini Silvestr t., 82, celibe, colnno, di Barbaricina — Lucchesi Luigi, 82, ved., negoz , di Pisa — Bianchi Bianca, 61, nubile, e:lui.. di S. Marco — Rea-soni Angiolina, 19, nubile, tesa , di Barbaricina — Giannini Adria, S. di Pisa — Angiolini Raffaello. 69. coniug.. braec., di Pontedera — Pesalovn Ferdinando, 72. ved., brace . di Pisa — Pannocchia Stefano. 37, cRniag.„ brace., di Riglione — Carmignani Leopoli', 80, voti , brace . di Pisa — Ghelardoni Deomira nei Male:tema, Si), casa!, di S. Giusto in Caunici — Beo Alfredo, 18, celibe, brace , di S. Marco — Gaggioli Costantino, 41, aonitig., muratore, di Montiori 'otto 5 anni Maschi— Femmine 4. MALATTIE VENEREE E DELLA PELLE Signora Tedesca, che parla Italiano e Francese dà Lezioni di Pianoforte e canto lingua Tedesca, Francese ecc. ecc. Dirigersi al Signor T. Glanneni, Stada V. Emanuele. 18, Pisa o al di Lei domicilio presso il Signor Ferdinando Ròssi - Sant' Anna. -seessail•IMI dell qua favo o:lì:di :ii Pi rn ALFREDO Mous:sci -n gerente responsabile. ISCOTT rese GUELFI detto PALESTRO Premiato fino dal 1561 a Firenze, a Londra nel 1562, a Dublino nel 1564, a Parigi eco. Questo Biscotto, con la sua forma quadran- luoes ; pi e Si Lec dei r da Al sen: una il cc golare, e di una bontà incontrastabile per il suo delicato sapore; e per la sua form I i poppanti lo possono tenere bene stretto nelle loro mani e possono divertircisi lungo tempo, perché si scioglie lentamente. Sciolto che sia, lo possono deglutire senza alcun pericolo. Cosicché nel tempo che se ne servono come trastullo, serve anche di nutrimento, perché composto delle sostanze più scelte e nutrienti. — Contiene altresì del Fosfato di Calce; servendo questo allo sviluppo delle loro tenere membra. t t,ra ri ! ta l i del mi no ital Le madri che de.blevas•ier111 farne la p11.4■1 a per I loro 11 a 1 . troleranoo 11/1 . 4 . !4•411 le pr1n'1:Da11 <>nelevi«. di Phaa 4. drItIldiit ee »A +patitole' ta per eagglo. la e mo Biscotto vi è il nome GUELFI. si t na Sul ••••••••••••••~••••••••••••• • •amic0FILO i• • : ANTONIO BOTTAF1: • s •b:PARA•O DAL FARMACISTA • nisi sernS e( tra 1 a V E È preferito a tutti gli altri ristoratori • essendo una perfetta e limpida solu0 zione capace di ridonare ai Capelli il • loro primitivo colore. Si usa facilmente : bagnando i Capelli con una piccola spu-.: (ma una volta al giorno per sei o sette • • giorni '' consecutivi, quindi una o due volte la settimana per mantenere il • colore ottenuto. •• Lire UNA la Bottiglia. • . I 0 • Deposito in PISA alla Farmacia Bottari e Ottaviani. • fo Si spedisce Tranci) di porto, in tutto il Regno, I contro Cartolina-Vaglia di Live LIME .0110.10~..........~«~.~: Malattie dri Ni SPECIALISTA Ga cav citi; L via tiv Seg per Rei ivllor' t pro di di il S Coi il i che DOTT. TEBALDO MARINI gli Visite a pagamento: tutti i giorni dalle ore 12 alle 13 Gratuite pei poveri: il Giovedì alla stessa ora. t eor pe PISA - Via Vittorio Emanuele, 19, p. p. - PISA. P Telefono a domicilio. Vino che è Vino vende il sottoscritto in Borgo Largo, 13 1,a qualità . . Lire 1,00 aI fiasco 0,80 2." »» COATINO LEANDRO. Del i cor bat pro, na Q ma Pe r Pisa, Via Vespunoi, 25. Pisa, Tipografia di Francesco IMariotti. idsoT)ile • "rIeliN~
Documenti analoghi
3 ottobre 1991 Pei contratti di lavoro
di metalli alcalini, il cui valore considerevole per i dispendii della preparazione, facevano salire ad un prezzo
molto alto il costo dell'alluminio.
Il Deville stesso per--facilitarne la
produzion...