CARD IO LO G IA
Transcript
CARD IO LO G IA
CORSO PRATICO • ECOCARDIOGRAFIA DEL CANE E DEL GATTO • 28-31 OTTOBRE 2013 SEDE: Cremona, Palazzo Trecchi 3° ITINERARIO DI CARDIOLOGIA REGISTRAZIONE: h. 08.30 1a parte - Anatomia normale e patologica, fisiologia e fisiopatologia, clinica e diagnostica strumentale - Settembre 2012 - Francesco Migliorini 2a parte - Patologie acquisite e congenite del cane e del gatto 6-8 Febbraio 2013 - Michele Borgarelli 3a parte - Ecocardiografia del cane e del gatto - 28-31 Ottobre 2013 Claudio Bussadori 4a parte - Aritmologia del cane e del gatto - Febbraio 2014 - Roberto Santilli 3° GIORNO, MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2013 09.00 Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto - L. Ferasin 09.30 Presentazione di esempi ecocardiografici di Cardiomiopatie del gatto - L. Ferasin, S. Crosara 11.30 Ecocardiografia delle patologie del pericardio congenite e acquisite A. Mavroupoulu 12.00 Presentazione di esempi ecocardiografici di pericardiopatie A. Mavroupoulu, C. Bussadori 12.30 Ecocardiografia delle neoplasie cardiache identificazione, diagnosi differenziali valutazione di operabilità, caratterizzazione tissutale - C. Bussadori TOTALE ORE FORMATIVE: 28 13.00 Pausa pranzo 14.00 Presentazione di esempi ecocardiografici di neoplasie cardiache C. Bussadori, A. Mavroupoulu 15.00 Question Time (Risposta alle domande sugli argomenti del corso presentate per iscritto dai partecipanti entro le ore 12) Corpo Docente Sessione Pratica 16.00 Esercitazioni di livello di difficoltà diverso con relativa divisione per gruppi/casi clinici interattivi 18.30 Termine della giornata 4° GIORNO, GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2013 09.00 Ecocardiografia delle cardiopatie congenite semplici dei settori destri (SP, ventricolo destro a doppia camera) C. Bussadori 09.30 Ecocardiografia delle cardiopatie congenite semplici dei settori destri (DIA, Displasia della tricuspide) C. Bussadori 10.00 Ecocardiografia delle cardiopatie congenite semplici dei settori sinistri (Stenosi subaortica) C. Bussadori 10.30 Pausa caffè 11.00 Ecocardiografia delle cardiopatie congenite semplici dei settori sinistri (PDA, DIV) - C. Bussadori 12.00 Presentazione di esempi ecocardiografici di Cardiopatie congenite - C. Bussadori, C. Locatelli 13.00 Pausa pranzo 14.00 Question Time (Risposta alle domande sugli argomenti del corso presentate per iscritto dai partecipanti entro le 12) Corpo Docente 15.00 Presentazione e discussione di esempi ecocardiografici di patologie varie a richiesta dei partecipanti 17.30 Discussione, test di apprendimento e consegna attestati RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’ITINERARIO DAVID CHIAVEGATO, Med Vet, Dr Ric, Padova ROBERTO SANTILLI, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Samarate (VA) DIRETTORE CLAUDIO BUSSADORI, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Med Chir, Milano 21 RELATORI ED ISTRUTTORI CLAUDIO BUSSADORI, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Med Chir, Milano DAVID CHIAVEGATO, Med Vet, Dr Ric, Padova SERENA CROSARA, Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Varese LUCA FERASIN, Med Vet PhD CertVC PGCert(HE) Dipl ECVIM-CA (Cardiology) GPCert(B&PS) MRCVS, Bristol, UK CHIARA LOCATELLI, Med vet, Dr Ric, Milano • ANTONIA MAVROPOULOU, Med Vet, Dr Ric, Milano MARCO POGGI, Med Vet, Imperia TOTALE ORE INTERATTIVE: 14 RICHIESTI 36,7 CREDITI ECM QUOTE: Soci SCIVAC € 800,00 + IVA Non Soci € 1050,00 + IVA Supplemento alla quota di € 50,00 IVA dopo il limite di iscrizione LA QUOTA COMPRENDE: • 4 pranzi e 2 coffee break • Estratti previsti in formato cartaceo • FORMAZIONE A DISTANZA FAD: Novembre 2013 - Marzo 2014 Obbligatoria per l’ottenimento dell’Attestato di itinerario con profitto • Certificato ECM e di partecipazione • Primo incontro successivo della Società Specialistica SICARV TESTI C O N S I G L I AT I BOON Veterinary echocardiography 2 ed. 2011, John Wiley & Sons SANTILLI-BUSSADORI-BORGARELLI Manuale di cardiologia del cane e del gatto 1 ed. 2012, Elsevier I libri si possono acquistare presso: EV Soc Cons A R.L. www.evsrl.it/distribuzione - [email protected] Tel. 0372/403507 - 403518 Fax 0372/457091 Visita la sessione di CARDIOLOGIA sul sito www.vetpedia.it 3ª parte dell’Itinerario didattico 2° GIORNO, MARTEDÌ 29 OTTOBRE 2013 09.00 Ecocardiografia nelle patologie valvolari mitraliche studio morfologico e funzionale - D. Chiavegato 09.30 Ecocardiografia nelle patologie valvolari mitraliche stadiazione e indicazioni per la terapia D. Chiavegato 10.00 Presentazione di esempi ecocardiografici di valvulopatie mitraliche e discussione D. Chiavegato, S. Crosara 11.00 Valutazione morfologica e funzionale del ventricolo destro - S. Crosara 11.30 Patologie acquisite dei settori destri del cuore - S. Crosara 12.00 Presentazione di esempi ecocardiografici di patologie acquisite dei settori destri del cuore e discussione S. Crosara, D. Chiavegato 13.00 Pausa pranzo 14.00 Ecocardiografia della cardiomiopatia dilatativa del cane - M. Poggi 14:30 “Altre” cardiomiopatie primitive e secondarie del cane - M. Poggi 15.00 Presentazione di esempi ecocardiografici di Cardiomiopatie del cane - M. Poggi, C. Locatelli Sessione Pratica 16.00 Esecuzione delle scansioni da parasternale destra, sinistra e sottocostale posizionamento del cursore per lo studio Doppler/casi clinici interattivi 18.30 Termine della giornata LIMITE ISCRIZIONE: 23 Settembre 2013 CARDIOLOGIA 1° GIORNO, LUNEDÌ 28 OTTOBRE 2013 09.00 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso 09.30 Fisica degli ultrasuoni per l’ecocardiografista - C. Locatelli 10.00 Tecnologia delle apparecchiature ecocardiografiche Scelta delle strumentazioni e ottimizzazione delle immagini C. Bussadori 10.30 Organizzazione del laboratorio ecocardiografico - M. Poggi 11.00 Pausa caffè 11.30 Esecuzione dell’esame ecocardiografico: Acquisizione corretta delle scansioni bidimensionali e monodimensionali C. Bussadori 12.00 Misure e indici ecocardiografici esecuzione e interpretazione C. Locatelli 12.30 L’esame Doppler: Fisica, Tecnologia e corretta acquisizione dei segnali A. Mavroupoulu 13.00 Pausa pranzo 14.00 Informazioni emodinamiche ottenibili con i sistemi Doppler - C. Bussadori 14.30 Informazioni emodinamiche ottenibili con i sistemi Doppler (esempi pratici) C. Bussadori Sessione Pratica 15.30 Esecuzione delle scansioni standard B-mode e M-mode e relative misure da parasternale destra/casi clinici interattivi 18.30 Termine della giornata NUMERO PARTECIPANTI: 36
Documenti analoghi
AN IM A LI ESO TIC I
CORSO PRATICO • MEDICINA E CHIRURGIA
DEGLI UCCELLI • 16-18 Marzo 2011
SEDE: Cremona,
Centro Studi Palazzo Trecchi
REGISTRAZIONE: h. 08.30
INIZIO CORSO: h. 09.30
FINE CORSO: h. 17.00
NUMERO PARTECIP...