Scarica il programma completo - Lo Sciamano, l`Antropologo, il Santo
Transcript
Scarica il programma completo - Lo Sciamano, l`Antropologo, il Santo
IL GIARDINO DELLE 8 DIREZIONI organizza LA CELEBRAZIONE DI SAMHAIN CON ADRIANO PITTIN nella Tradizione dei Mistici Erranti dell'Arcobaleno DOMENICA 1 NOVEMBRE 2015 dalle ore16.00 A MAJANO (al Broj, frazione Tiveriaco 86, di fronte all'Eurospar, ad ovest della Strada Regionale 463) Il programma dell'incontro prevede: Cerimonia di Samhain Condivisione della Profezia degli Sciamani e dei Mistici Erranti dell'Arcobaleno Rotante della Pace; l'Uomo planetario di Ernesto Balducci; il 4° livello spirituale del Sentiero andino;...e il Sogno dei Benandanti. Offerte a Madre Terra e a Padre Cielo. Cena comunitaria intorno al focolare. Per la partecipazione è richiesta una offerta libera ed ognuno/a è invitato a portare cibi, fiori, candele e bevande da condividere con gli altri. Per informazioni. Cellulare 3282187931, email [email protected] oppure 3391270515 (quest'ultimo numero solo per il giorno 1 novembre nel caso si abbia bisogno di indicazioni per trovare il posto). Samhain (il periodo va dal 30 ottobre al 2 novembre). Il nome samhain è della lingua irlandese moderna e deriva da una parola in irlandese antico, samain, samuin, o samfuin, che potrebbe significare "fine dell'estate". Samhain è momento cruciale nella Ruota cerimoniale dell'anno. Samhain combina numerosi elementi sacri: il raccolto agricolo, il raccolto selvatico, la transizione della stagione autunnale e la commemorazione del giorno dei morti. E'il momento per ricordare i nostri antenati e i nostri amati che ci hanno salutati. E' un tempo solenne legato alla contemplazione del mistero della vita e della morte. Samhain è tempo di introspezione, di discernimento del falso nella nostra vita, nel nostro cuore e nella nostra anima. E' il momento per guarire le ferite più profonde, per guardare laddove abbiamo cicatrici ancora evidenti, per riflettere sul dolore ricevuto ed inferto. Adesso è il momento per osservare la natura delle nostre motivazioni e il risultato delle nostre azioni. Samhain vuol dire comunicare e ascoltare gli altri. Nostro è il tempo della morte e della rinascita. Le foglie stanno cadendo, le mele sono mature ed il ghiaccio si posa sul terreno. C'è profumo di Autunno, un indescrivibile odore di ottobre - zucche, mele, cannella, foglie secche e birra. Con l'avvicinarsi di Samhain il velo tra i mondi diventa ogni notte più sottile. Potete percepirlo tutt'attorno che l' Altromondo si avvicina e la luce del sole si trasforma in luce del tramonto. I nostri antenati sono celebrati a Samhain; è il tempo dei morti e dei morenti. Gli spiriti dei defunti sono più vicini ai nostri cuori in questo momento in cui persino la terra sta morendo. Un umore malinconico e introspettivo scende su di noi in questo tempo oscuro di fini e completamenti ma anche di eventuali rinascite. Nelle ombre crescenti, l'oscurità e la nebbia prevalgono e anche gli alberi cedono le loro foglie prendendo anch'essi le sembianze di scheletri. Questo -tradizionalmente- è anche il momento in cui il bestiame viene ucciso per avere la carne da consumare nei mesi invernali (la morte simbolica del Dio grano). Tutti i cereali ancora presenti nei campi dopo Samhain vengono considerati tabù, nessuno li può raccogliere e diventano un'offerta per gli spiriti della natura, per la Madre Terra, la Pachamama. Samhain è un festival festoso ed è bello festeggiarlo in maniera comunitaria, insieme agli altri. Gli appartenenti alle società tradizionali hanno l'abitudine di proteggere se stessi questa notte, ritagliando visi nelle verdure e mettendoli vicino alle finestre. Questa usanza ha dato vita alla così detta zucca di Jack o' Lantern. Queste facce intagliate di zucca vengono poste accanto alle finestre per tenere lontani gli spiriti di questa notte. Essendo il velo dei mondi sottili, non sono solo gli antenati a tornare in terra, ma tutto il popolo degli Spiriti del Mondo Sotterraneo. Samhain è ovviamente la fine della metà dell'anno "estivo". (I celti dividono l'anno in due parti, estate e inverno). E' anche l'ultimo raccolto prima della neve. E' il nero opposto di Beltane, annuncia il ruolo dell'Oscurità e celebra l'aspetto oscuro della divinità. E' anche considerato il primo giorno dell'anno nuovo per i Celti. Poiché i Celti considerano il tempo come circolare, piuttosto che lineare, la notte è al tempo stesso la fine e l'inizio dell'anno. Per questo motivo, Samhain è una festa di divinazione e un momento per i defunti. Una notte di contraddizione dove la vita e la morte, opposte ma parti dello stesso ciclo, vengono celebrate assieme. L'aspetto più conosciuto di Samhain è la Festa dei Morti. E' una notte per onorare gli antenati, per celebrare le loro vite e per rispettare le loro memorie. E' un momento in cui le famiglie si riuniscono e si raccontano le vite dei bisnonni e le legende sui re e sui cavalieri, i draghi e gli eroi, le streghe e i maghi. Come dice Mircea Eliade è un momento di ri-creazione del mondo, dopo la morte c'è un nuovo inizio, una rinascita. Si crede che in questa notte i defunti possono tornare sulla terra a trovare i viventi, con più facilità rispetto agli altri giorni. E' uso comune preparare la tavola anche per coloro che sono morti da poco e lasciare del cibo per le loro anime erranti. Le luci sono messe alle finestre e lungo le strade per guidare gli spiriti della notte, un bicchiere di acqua viene posto sul davanzale delle finestre. L'altro ruolo di Samhain, meno conosciuto, è quello del momento sacro divinatorio. E' una notte per usare le rune, i tarocchi, la sfera di cristallo. E' inoltre una notte per prendere decisioni. I falò di samhain vengono accesi su ogni collina della Britannia e dell'Irlanda. Il fuoco ha come significato quello di mantenere l'energia del Dio morente che illumina la notte oscura e traghettarla nella luce del Nuovo Anno. Tuttora in molte isole della Britannia questi falò vengono ancora accesi per onorare la vecchia tradizione. Molti dicono che il tradizionale "dolcetto/scherzetto" deriva da una tattica per spaventare le fate e agli spiriti monelli ma in realtà è un'usanza che nasce durante l'inquisizione. Durante i secoli bui, dipingersi di nero e travestirsi era abitudine delle streghe che si recavano ai sabbat per evitare controlli. La maschera aveva anche il beneficio di spaventare un inquisitore che avesse avuto la sfortuna di incontrarle di notte nei boschi. Samhain è anche il momento per liberarsi delle debolezze. Su un foglio di carta scrivete le vostre debolezze o le brutte abitudini che vorreste perdere. Meditate su come la vostra vita potrebbe cambiare eliminandole dalla vostra vita. Quindi bruciate il pezzo di carta, possibilmente in un fuoco rituale, ringraziate gli Dei e continuate con la vostra celebrazione. Questo è il terzo raccolto, l'ultima fiammata di vita e di luce, prima dell'inesorabile discesa dell'inverno verso la notte più lunga dell'anno - Yule. E' anche il momento per il gioco, il divertimento di gruppo, gli scherzi ed il prendere in giro come il dio Loki insegna. Corrispondenze: Simboli Falò, Candele alla finestra, Calderoni, Scope, Zucche, Gatti, Pipistrelli e Cani, Zucche dipinte, Foto dei defunti, Mele, Foglie autunnali, Fiori autunnali. Divinità L'aspetto Crono (Saturno per i Romani) della Dea, L'aspetto oscuro del Dio, Ecate, Cerridwen, Cernunnos, Osiride, Iside, Anubis e Ade. Colori Nero, Arancione, Rosso Cibi Tradizionali Mele, Granturco, patate, maiale, carni, Noci, Sidro, Idromele, Zucca, Birra, Dolcetti di miele, Thè di erbe, Melograni. Erbe Cardo, Crisantemo, Ginestra, Foglie di Quercia, Felce, Menta, Artemisia, Salvia e Rosmarino. Incenso Mela, Noce Moscata, Salvia, Menta, Mirra, Patchouli Gemme Ossidiana, Ossidiana Fiocco di Neve, Onice e Corniole. Oli essenziali Patchouly, cipresso e mirra Animali mitologici e non Pipistrelli, cani, gatti, foca, medusa Samhain è l'inizio e la fine dell'anno nella tradizione celtica. In questo momento riflettiamo su ciò che è successo durante questi mesi. Una persona non può (o al limite non potrebbe) permettere alla Ruota dell' Anno di girare senza alcun tipo di esame interiore. Dobbiamo provare a trarre insegnamento dalle nostre azioni e trovare modi per vivere meglio nell'anno che verrà. Conduttore: Adriano Pittin, antropologo; counselor; condivide, sostiene e diffonde la visione, la filosofia e la via dell'Arcobaleno Rotante della Pace. Condivide lo sciamanismo e libere spiritualità con donne e uomini di molti paesi e i suoi incontri sono occasione per tessere un intreccio tra le varie tradizioni magico-religiose, le scienze umane e la nostra realtà urbana.
Documenti analoghi
Yule ( 21 Dicembre) Solstizio invernale, la notte
Solstizio invernale, la notte più lunga dell'anno. La notte in cui l'oscurità
prevale, il silenzio incombe. Tutte le fate attendono l'alba non lontana,
quando la Grande luna lascia il posto al Sole...