Curriculum contemporaneo - Master in Disturbi dell`Apprendimento

Transcript

Curriculum contemporaneo - Master in Disturbi dell`Apprendimento
Indirizzo personale:
Via Tibaldi n° 1/4, 40129,
Bologna (BO), Italia
Tel. +39 3474010243
Indirizzo professionale:
Dipartimento di Psicologia Generale, Via Venezia 8, 35131. Padova.
Tel. +39 0498276948
e-mail: [email protected]
Barbara Carretti
Nata a Lecce (Italia), 13/09/1975. Nazionalità: Italiana.
Posizione attuale
05/2005 Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia -Dipartimento di Psicologia
Generale
Educazione:
2005: Dottore di ricerca in Scienze Cognitive - Università di Padova.
2000: Perfezionata in Psicopatologia dell'apprendimento - Università di Padova
1999: Laurea in Psicologia - Università di Padova.
1994: Diploma di maturità scientifica - Liceo scientifico G. Banzi Bazoli, Lecce.
Esperienze
professionali:
2006
11-24 Giugno Escop Summer School sulla memoria umana, Bubión-Las
Alpujarras (Granada, Spain).
2004 – 2005:
Assegno di ricerca per il progetto Leonardo “Teaching and Learning in European
Multiple Approach” supervisore Cesare Cornoldi, Università di Padova. Italia
09/2002 – 12/2002
Università del Colorado sede di Boulder (USA) Attività di ricerca sulla memoria di
lavoro e task switching. Supervisore: Prof. Akira Miyake.
02/2001 – 03/2001
Università di York (UK) Attività di ricerca sui disturbi dell'apprendimento.
Supervisore: Prof.ssa Margaret Snowling.
2000 – 2004:
Assegno di ricerca per il progetto “Comprensione del testo e memoria di lavoro”
supervisore prof. Cesare Cornoldi, Università di Padova. Italia.
09/1999 – 09/2000:
Tirocinio presso il Dipartimento di Psicologia Generale , Università di Padova, sotto la
supervisione della Prof.ssa R. De Beni.
Abilità informatiche:
Pacchetti statistici: “SPSS”, “Statistica”, “LISREL”.
Programmazione esperimenti: Super-Lab.
Programmi di video-scrittura
Lingue
Italiano (lingua madre)
Inglese (scritto e parlato)
Francese (livello di base)
1
Affiliazione a società
scientifiche:
Membro della International Academy for Learning Disabilities (IARLD) (da
novembre 2009).
Associate member della European Society For Cognitive Psychology Society
(ESCOP) (dal 2005).
Membro dell'associazione AIRIPA (Associazione per la ricerca e l'intervento nei disturbi
dell'apprendimento) (dal 2001)
Membro della SIPI (Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento) (dal 2007)
Attività di docenza
e/o tutorato:
dal 2006 – oggi
Co-Titolare del corso di “Psicologia dell'apprenimento e della memoria” (modulo
di 20 ore). Laurea triennale e magistrale – Facoltà di Psicologia
dal 2006 - oggi
Titolare del corso di “Psicologia Generale e Psicologia della Personalità” (4
crediti = 30 ore). Laurea triennale – Facoltà di Psicologia
dal 2004 - oggi
Attività di docenza presso il Master di II livello “Psicopatologia
dell'apprendimento” (8 ore)
dal 2004 - oggi
Attività di docenza presso il Master di II livello “Psicologia Gerontologica”
(8 ore)
2005:
Seminari per il corso di “Psicologia Generale”, Università di Padova.
Attività di docenza per il corso di “Psicologia dell'apprenimento e della
memoria”, Università di Padova.
Attività di docenza per il corso di “Psicologia dell'invecchiamento”, Università
di Padova.
2004:
Attività di docenza per il corso di “Psicologia Generale”, Università di Padova.
Attività di docenza per il corso di “Psicologia dell'invecchiamento”, Università
di Padova.
2003:
Attività di docenza per il corso di “Psicologia Generale”, Università di Padova.
Attività di docenza per il corso di “Psicologia della Lettura”, Università di
Padova.
Attività di revisione
Partecipazione a
conferenze
internazionali (ultimi 5
anni):
Revisore ad-hoc per diverse riviste internazionali (Learning and Individual Differences,
Child Neuropsychology).
Carretti, B., Arfè, B., Re, A., & Cornoldi, C. (2010). Expressive writing and reading
comprehension: a comparison between good and poor comprehenders. Intenational
Academy for Research on Learning Disabilities, Miami (Florida) 15-16 January. Poster
presentation.
Borella, E., Carretti, B., Pelegrina, S. (2009). The specific role of inhibition in
reading comprehension in good and poor comprehenders. XVI Conference of the
European Society of Cognitive Psychology, Kracow (Poland) 2-5 September. Poster
Cornoldi, C., Borella, E., Carretti, B., De Beni, R., & Mammarella, I. C. (2008) Aging
and working memory capacity: the influence of the type of content, presentation format
and control level, 4th European Working Memory Symposium, Bristol (UK) 3-5
September. Oral presentation
2
Carretti, B., Borella, E., Cornoldi, C., & De Beni, R. (2008). The role of working
memory in explaining poor comprehenders performance: A meta-analysis. Intenational
Academy for Research on Learning Disabilities, Toronto (Canada) 19-21 June. Oral
presentation.
Carretti, B., Borella, E., De Beni, R., & Cornoldi, C. (2007). Working memory training
in older adults. 48nd Annual Meeting of the Psychonomic Society, Long Beach, CA
(USA) 15 –18 November. Poster
Belacchi, C., Carretti, B., & Cornoldi, C. (2007). Working memory and fluid
intelligence: examining the relationship between several working memory tasks and the
Coloured Progressive Matrices. XV Conference of the European Society of Cognitive
Psychology, Marseille (France) August, 29- September 1. Poster
Carretti, B., Borella, E., & De Beni, R. (2006). Does a strategic memory training
improve the working memory performance of younger and older adults? 3rd European
Working Memory Symposium, Genova (Italy) June 7- 9. Poster
Borella, E., Carretti, C., & De Beni, R. (2006). Working memory and inhibition
across the adult lifespan. Cognitive Aging Conference, Atlanta, GA (USA) April 20-26.
PosterCarretti, B., Cornoldi, C., & Pelegrina, S. L., (2005). Which are the mechanisms
influence number updating in working memory? The role of similarity and
maintenance. XIV Conference of the European Society of Cognitive Psychology,
Leiden, August 31 – September 3. poster
Publicazioni:
• Inglese:
Belacchi, C., Carretti. B., & Cornoldi, C. (2010) The role of working memory and
updating in Coloured Raven Matrices performance in typically developing children.
European Journal of Cognitive Psychology. DOI: 10.1080/09541440903184617.
Lanfranchi, S., Carretti, B., Cornoldi, C. & Spanò, G. (2009). A specific deficit in
visuo-spatial simultaneous working memory in Down sindrome. Journal of Intellectual
Disability Research, 53, 474-483.
Carretti, B., Borella, E., Cornoldi, C., & De Beni, R. (2009). Role of working
memory in explaining poor comprehenders performance: A meta-analysis. Learning
and Individual Differences, 19, 246-251.
Borella, E., Carretti, B., & De Beni, R.. (2008) Working memory, and inhibition
across the adult life span. Acta Psychologica, 128, 33-44.
Borella. E., Carretti, B., Cornoldi, C., & De Beni, R. (2007). Working memory,
control of interference and everyday experience of thoughts interference: a comparison
between young, young-old and old-old adults. Aging, Clinical and Experimental
Research, 19, 200-206.
Carretti, B., Borella. E., & De Beni, R. (2007). Does a strategic memory training
improve the working memory capacity of younger and older adults? Experimental
Psychology, 54, 311-320.
De Beni, R., Borella, E. & Carretti, B. (2007). Reading comprehension in aging:
the role of working memory and metacomprehension. Aging, Neuropsychology and
Cognition, 14, 189-212.
Carretti, B., Cornoldi, C., & Pelegrina, S. L. (2007). Which factors influence
number updating in working memory? The effect of size comparison and suppression.
British Journal of Psychology, 98, 45-60.
Meneghetti, C., Carretti, B. & De Beni, R. (2006). Components of reading
comprehension and scholastic achievement. Learning and Individual Differences, 16,
291-301.
Borella, E., Carretti, B., & Mammarella, I.C. (2006). The relationship between
working memory, proactive interference and fluid intelligence in young adults and
elderly. European Journal of Cognitive Psychology, 18, 51-69.
Carretti, B., Cornoldi C., De Beni R., Romano' M. (2005). Updating in working
memory: A comparison of poor and good comprehenders. Journal of Experimental
Child Psychology, 91, 45-66.
3
Carretti, B., Cornoldi, C., De Beni, R. e Palladino, P. (2004) What happens to
information to be suppressed in working memory tasks? Short and long term effects,
Quarterly Journal of Experimental Psychology, 57A, 1059-1084.
Cornoldi, C., Carretti, B., e De Beni, R. (2001) How the pattern of deficits in
groups of learning-disabled individuals help to understand the organisation of working
memory. Issues in Education: Contributions from Educational Psychology, 7, 71-78.
• Italiano:
Borella, E., Carretti, B., Chiarini, R. e De Beni, R. (2009). Comprensione del testo
scritto nella terza e quarta età: una modalità di valutazione. Giornale Italiano di
Psicologia, 1, 185-198.
De Beni, R., Borella, E., Carretti, B., Indiano, A., e Cornoldi, C. (2008). Riattivare
la memoria nell’invecchiamento: l’intervento strategico-metacognitivo. Rassegne di
Psicologia, 1-2, 167-180.
Borella, E., Carretti, B., e Mammarella, I.C. (2005). Ricordi falsi: Il ruolo del
controllo delle informazioni irrilevanti in memoria di lavoro. Giornale Italiano di
Psicologia, 3, 547-554.
Carretti, B., Meneghetti, C. e De Beni, R. (2005). Evoluzione delle abilità di
comprensione in studenti dalla 3a elementare alla 1a media. Età Evolutiva, 80, 5-16.
Carretti, B., Bellina, M., e Palladino, P. (2003). Intrusioni in un compito di
memoria di lavoro: è solo un effetto categoria? Giornale Italiano di Psicologia, 1, 171177.
Gugliada, E., Cornoldi, C. e Carretti, B. (2002) Scale di valutazione per il DDAI:
che grado di corrispondenza c’è fra insegnanti, genitori e bambini? Psichiatria
dell’infanzia e dell’adolescenza, 69, 359-368.
Gasparetto, R., Cornoldi, C., e Carretti, B. (2001). Il bambino metatelevisivo:
effetti di un programma metacognitivo sulla TV nella scuola elementare, Difficoltà di
apprendimento, 6/4, 441-458.
• Capitoli e libri:
Fastame, M. C., Mammarella, I. C., Carretti, B., & Meneghetti, C. (2009). The
Continuous Architecture of Working Memory: Evidence from Learning Disabilities
and Genetic Syndromes. In N. B. Johansen (Ed.). New Research on Short-Term
Memory. Nova Science Publishers: Hauppauge, NY.
De Beni, R., Carretti, B., Moè, A., & Pazzaglia, F. (2008). Psicologia della
personalità e delle differenze individuali. Bologna, Il Mulino. (pp 229)
De Beni, R., Borella, E., Carretti, B., Marigo C., & Nava, L.A. (2007). BAC.
Portfolio per la valutazione del benessere e delle abilità cognitive nell'età adulta e
avanzata. Firenze, Giunti OS.
Carretti, B., Cornoldi, C., & De Beni, R. (2007). Il disturbo di comprensione del
testo. In C. Cornoldi (Eds) Difficoltà e disturbi dell’apprendimento (pp. 143-162).
Bologna, Il Mulino.
De Beni, R., Cornoldi, C., Carretti, B. & Meneghetti, C. (2003). Nuova guida alla
comprensione del testo (vol 1). Introduzione teorica al programma. Le prove criteriali
livello A e B. Trento, Erickson (pp. 192).
Carretti, B., Cornoldi, C. & De Beni, R. (2002). Il disturbo specifico di
comprensione del testo scritto. In S. Vicari e M.C. Caselli (Eds), I disturbi dello
sviluppo: Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative (pp.169-189). Bologna, Il
Mulino.
Carretti, B. & Cornoldi, C. (2002). Memoria di lavoro e comprensione del testo. In
M. Cesa-Bianchi e A. Antonietti (Eds), Dentro la psicologia (pp. 180-187). Milano,
Mondadori Università.
De Beni, R., Cisotto, L., & Carretti, B. (2001) Psicologia della lettura e della
scrittura. L’insegnamento e la riabilitazione. Trento, Erickson (pp. 312).
4