W W W . S T U D I O F E S T I . I T
Transcript
W W W . S T U D I O F E S T I . I T
W W W . S T U D I O F E S T I . I T Per più di trent’anni, l’arte di Studio Festi è stata “Celebrazione”: il design e la realizzazione di progetti open-air per differenti occasioni festive. Turin, From Renaissence to Baroque Winter Olympycs 2006 In almost 30 years of creating and implementing open-air projects for various celebrations, the unique works of Studio Festi become synonymous with the Art of Celebration. In almost 30 years of creating and implementing open-air projects for various celebrations, the unique works of Studio Festi Rome, 13th FINA World Championship 2009 IL FIN, LA MERAVIGLIA Studio festi realizza spettacoli e grandi installazioni unici, diventati un riferimento riconosciuto nel mondo per la loro poetica ed estetica. Progettati da Valerio Festi e messi in scena da Monica Maimone, i nostri lavori sono il frutto di un’esperienza artistica senza uguali nella creazione di eventi a cielo aperto. Ogni produzione è il frutto di una idea concepita appositamente per ciascuna singola occasione. Gli spettacoli e le installazioni sono eseguiti con la sapienza della bottega rinascimentale, dove le idee prendono forma concreta grazie ai mestieri dell’alto artigianato artistico italiano. Essi provocano nel pubblico quelle emozioni che solo una messa in scena di grande scuola è capace di suscitare. Munich, M unich Re evue, 2 008 Munich Revue, 2008 Rome, Colosseum Chinese cultural year in Italy - Opening 2010 UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Gli spettacoli trasmettono messaggi parlando linguaggi universali. La nostra attività spazia dalle feste per la città a celebrazioni per occasioni speciali sia pubbliche che private, fino ad installazioni en plein air: in tutte, la rappresentazione è un efficace strumento di comunicazione verso un pubblico di molte centinaia di migliaia di persone come per quello più esclusivo. Con la loro storia professionale e di artisti, Valerio Festi e la drammaturga e regista Monica Maimone hanno creato un nuovo mestiere: quello di architetti di eventi. I loro lavori affondano le radici nella tradizione italiana della “Festa” o, meglio, della “Festa per la Città”. Essi ne condividono splendore e magnificenza, gli stessi elementi che hanno ispiratoe continuano ad ispirare l’italica “arte dello spettacolo”. Questo mix sapiente ed inimitabile di cultura, stile e teatralità è la linfa che nutre i nostri spettacoli. Essi comunicano attraverso esperienze visuali ed emotive capaci di toccare corde profonde del nostro essere. Adana, Turkey 12th Adana Adana IInternational nter 12th Theater Festival 2010 Roma, Festa d’Estate 2007 Queste immagini diventano icone, simboli indimenticabili capaci di risvegliare antiche memorie, catturando il significato recondito di una esperienza o di un luogo, trasformando le piazze in palcoscenici e il cielo in fondale. Uno spettacolo di Studio Festi è un mezzo per comunicare universalmente attraverso i linguaggi del teatro, i soli capaci di suscitare emozioni indimenticabili ili senza fare ricorso alla parola. SPETTACOLI L’invenzione delle macchine di scena, l’uso immaginativo della danza aerea, l’introduzione delle video-proiezioni come elemento scenografico e drammaturgico, la rivisitazione visionaria di figurazioni rituali come la parata, sono tra le creazioni che hanno reso impareggiabili i nostri spettacoli. Roma, Anno culturale della Cina in Italia Per rendere omaggio il Primo Ministro cinese Wen Jiabao al suo arrivo in visita ufficiale in Italia, su incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Studio Festi ha ideato e realizzato l’illuminazione artistica del Colosseo. Per realizzare l’illuminazione è stato messo in campo un eccezionale apparato tecnico composto, tra l’altro, da 247 fari e da 12 videoproiettori. Bologna, Smart Night Pensato con la collaborazione di David La Chapelle (Rize), lo spettacolo, dedicato ai linguaggi metropolitani, ha presentato al pubblico italiano le espressioni più innovative e all’avanguardia delle culture urbane emergenti, portandone per la prima volta in Europa i gruppi più rappresentativi dagli USA e dall’Africa. Istanbul, Fenerbahçe Spor Kulübü Un anno di celebrazioni per festeggiare il centenario del più radicato e popolare club sportivo della città, protagonista del processo di democratizzazione della Turchia guidato da Mustafa Kemal Atatürk. Le installazioni, gli spettacoli e le performance ideate per l’occasione sono state le prime in stile occidentale che abbiano mai avuto luogo nel Paese. Laikipia (Kenya), Deluge Messo in scena su tre palcoscenici appositamente costruiti nello scenario mozzafiato della Great Rift Valley, /corsivo/Deluge/corsivo/ nasce da un testo originale di Monica Maimone ispirato da 4 tra le leggende del Diluvio universale elaborate dai popoli della Terra: la sumera, l’ebrea, la masai e la indo-americana. 90 performer provenienti da tutto il mondo hanno lavorato in un workshop multirazziale e multiculturale per preparare lo spettacolo. Damasco, Le rideau se lève Pensato con la collaborazione di David La Chapelle (Rize), lo spettacolo, dedicato ai linguaggi metropolitani, ha presentato al pubblico italiano le espressioni più innovative e all’avanguardia delle culture urbane emergenti, portandone per la prima volta in Europa i gruppi più rappresentativi dagli USA e dall’Africa. Monaco di Baviera, Munich Revue Una cavalcata fantastica attraverso la storia della città in occasione dell’850esimo anniversario della sua fondazione, lo spettacolo, ripetuto 3 volte in una notte, è stato visto da più di 250.000 persone ed è stato il culmine di 3 mesi di eventi. La Bayerischer Rundfunk lo ha trasmesso dal vivo in tutta la Germania. Pechino, The Renewal of Time La cerimonia di apertura dell’Anno italiano in Cina, ideata e prodotta per il Ministero degli affari esteri e per il Ministero dell’ambiente italiani, ha presentato alla Cina le eccellenze della cultura italiana. Lo spettacolo è stato trasmesso da CCTV a un audience vicino al miliardo di persone. Macao, The Beauty of Harmony Per dare inizio al count down a 100 giorni dall’apertura delle Olimpiadi di Pechino, in occasione dell’arrivo della fiaccola sul territorio cinese, il Governo di Macao ha voluto uno spettacolo di grandi proporzioni e intensità emotiva, svolto interamente sulle acque del Nam Van Lake per promuovere internazionalmente una immagine della città alternativa a quella legata al gioco d’azzardo. New York, Parata del Columbus Day Nell’anniversario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, la sezione italiana della parata lungo la 5 Strada ha presentato gli aspetti storici, artistici e culturali più caratteristici delle regioni del nostro Paese. Nizhniy Novgorod (Russia), Festa dell’Unità e dell’Armonia In occasione dell’anniversario della liberazione della Russia dai Polacchi avvenuta il 4 novembre 1612, la festa è stata voluta dalla Duma per celebrare lo spirito di concordia della identità culturale russa. Pechino, Per una festa Spettacolo messo in scena a San Li Tun, il nuovo quartiere trendy della capitale cinese, ideato per celebrare e presentare la storia della Maison Fendi, in occasione della sua prima sfilata sulla Grande Muraglia. Roma, FINA World Championship Più di 12.000 persone hanno assistito alla ce rimonia di apertura dei 13esimi Mondiali di nuoto avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La scenografia visionaria ha fatto dello Stadio dei Marmi un elemento principe della messa in scena che ha impegnato più di 900 perso ne, traendo vantaggio dall’imponenza dalla statuaria e utilizzando uno schermo di oltre di 1.000 mq mai prima tentato in una ceri monia ufficiale. Roma, European Special Olympics Cerimonia di apertura delle competizioni dedicate agli atleti disabili mentali, nella cornice spettacolare dello Stadio dei marmi, per conto di Special Olympics Italia. San Pietroburgo, Il sogno di Assol Spettacolo nella Piazza del Palazzo d’Inverno e lungo la Neva, in occasione di Scarlet Sails, tradizionale festa nella notte del solstizio, quando almeno un milione di persone festeggiano l’estate fino all’alba. Lo spettacolo è stato trasmesso dal vivo in tutta la Russia da Canale 5 con un audience di 100 milioni di telespettatori. Seongnam (Corea) e Singapore, Per una festa Lo spettacolo, che ha debuttato all’Adelaide Festival 2006, negli anni successivi ha proseguito la sua tournée per l’Estremo Oriente fermandosi al Singapore Night Festival in occasione dell’inaugurazione del nuovo National Museum, e al Seongnam Art Festival. Torino, Dal Rinascimento al Barocco All’interno della cerimonia di apertura delle XX Olimpiadi invernali di Torino, Valerio Festi ha messo in scena una fantasiosa, toccante e mai vista prima rappresentazione della cultura e dell’estetica italiane che sono nate nel nostro paese nel periodo più fertile della creatività. Lo spettacolo era il cuore dello show che ha presentato l’Italia a un audience planetario di miliardi di spettatori, essendo oggi ricordato come una pietra miliare della ideazione di spettacoli rivolti ad un pubblico internazionale. Roma, Festa d’Estate Nel giorno del solstizio d’estate, più di 80.000 persone hanno preso parte ad una festa popolare in Piazza del Popolo offerta da Acea per tre anni consecutivi dal 2007. Macchine di spettacolo, danza in verticale ed in volo, video e effetti pirotecnici hanno emozionato il pubblico provocando una collettiva sindrome di Stendhal. Varese, UCI Road World Championships La cerimonia di apertura dei Campionati del mondo di ciclismo su strada si svolge sul fronte di 400 metri del rettilineo di arrivo delle competizioni, ripercorrendo in 12 scene il legame tra lo sport e la tradizione locale. L’evento è trasmesso dalla Rai. Singapore, Formula 1 SINGTEL Singapore Grand Prix In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Singapore, il produttore Valerio Festi e la regista Monica Maimone presenteranno lo spettacolo Armonia italiana, messo in scena in due repliche nelle notti del 25 e 26 settembre nella Zona 4 del circuito di Marina Bay. Adana, International Theater Festival Studio Festi ha aperto il Turkish State Theatres Sabancı International Adana Theatre Festival nel 2010 con lo spettacolo Conceto per elementi e nel 2011 con lo spettacolo Water Symphonies, entrambi sul fiume Seyhan. Sullo sfondo della più grande moschea al di fuori della Mecca, gli artisti e le macchine sceniche di Studio Festi hanno affascinato il pubblico con quella poetica visione del mondo da sempre elemento distintivo del nostro teatro en plein air. Shangai, Allegria Italiana Le icone dell’Italian Style e della nostra way of life, interpretate poeticamente nello stile di Valerio Festi, hanno salutato, alla presenza delle più alte autorità di Shanghai, Costa Allegra in partenza per la prima crociera nel Mar Giallo, nuova presenza dell’imprenditoria italiana in Estreno Oriente. Bologna, Il tempo si rinuova Nella cornice tra Medioevo e Rinascimento di Piazza Maggiore, per l’occasione è stato costruito un palco, il cui boccascena riprendeva lo stile del Teatro Farnese, per ospitare lo spettacolo, il cui soggetto – il rinnovarsi della vita e del tempo – è stato ispirato alla festa voluta da Lorenzo il Magnifico a Firenze nel tardo Quattrocento, alla cui preparazione partecipò un giovanissimo Michelangelo. Mosca, Graffiti Film 2007 INSTALLAZIONI L’innovazione degli emblemi della tradizione italiana della celebrazione ha reso le nostre installazioni un strumento di comunicazione entusiasmante e affascinante, capace di trasformare gli eventi in icone. Parigi, Robe de Lumière Dopo la prima esperienza pionieristica del 2002, le architetture di luce di Valerio Festi installate sulle facciate delle Galeries Lafayette ininterrottamente fino ad oggi sono diventate una icona riconosciuta del Natale parigino, ammirate da milioni di persone. L’edizione del 2009 presenta una nuova formidabile varietà di giochi di luce, grazie all’uso di una tecnologia computerizzata di controllo. Kobe (Giappone), Architetture di luce Nell’anniversario del terremoto, dal 1995 le ricorrenti installazioni di luce sono occasione di cordoglio collettivo per le migliaia di vittime del sisma che ha colpito la città e di speranza per il futuro, un evento che da allora è diventato parte integrante della cultura e della tradizione di Kobe ed è seguito da 6 milioni di persone ogni anno. CONCERTI PER FUOCHI D’ARTIFICIO Il lavoro che Studio Festi ha iniziato 25 anni fa disegnado spettaoli di fuochi d’artificio e scrivendo le partiture per i loro concerti, ha lo scopo di non perdere questa sapienza pirotecnica, che ha visto cimentarsi i più importanti artisti sia nel Rinascimento che nel Barocco. Con la re-invenzione di fuochi d’artificio di stampo classico, Studio Festi riprende la varietà compositiva di un’arte che oggi si sta riducendo alla monotonia del prodotto industriale. Tutti gli elementi pirotecnici dei nostri concerti sono appositamente costruiti su nostre specifiche dai più capaci artigiani e dai migliori profesionisti mondiali del settore. Rome (Italy), 2007 Portofino (Italy), 1990 Napoli (Italy), 2003 Roma, Inaugurazione della facciata di San Pietro Restaurata Di fronte a Papa Giovanni Paolo II, al Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi e al Presidende del Consiglio dei Ministri Massimo D’Alema, Valerio Festi e il maestro Myung-Whun Chung, alla direzione dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, hanno eseguito uno spettacolare concerto per fuochi d’artificio, celebrando la fine dei restauri della facciata della Basilica con i fasti di una festa in stile barocco. Vaticano, 1999 CONTATTI STUDIO FESTI VIA CARINI, 5 I - 21100 VARESE ITALY Tel. +39 0332 212631 Fax +39 0332 821469 [email protected] www.studiofesti.it
Documenti analoghi
intervista a Valerio Festi
Così come Fellini sta al cinema, Valerio Festi sta allo spettacolo. Mescola fuochi d'artificio e critica
sociale, caleidoscopio di luci e idee geniali, marchingegni teatrali, denunce, meraviglie, p...
Una storia lunga 30 anni
Hanno avuto un particolare valore nella definizione dell'approccio drammaturgico ed estetico di
Studio Festi la realizzazione a Palermo dal 1995 al 1997 del ciclo triennale della Festa di Santa
Ros...
il teatro di studio festi
In occasione dell’anniversario della liberazione
della Russia dai Polacchi avvenuta il 4 novembre 1612, la festa è stata voluta dalla Duma
per celebrare lo spirito di concordia della identità cultu...