Senza titolo-2 - accademiaveneziawiki
Transcript
Senza titolo-2 - accademiaveneziawiki
landscape on electronic music. landscape on electronic music. Questo Progetto si propone di portare in una città classica e dal fascino eterno come Venezia, un tocco di modernità, una serata dedicata a tutti dove poter viaggiare idealmente col suono dei bit, una notte musicale guidata da alcuni degli esponenti più importanti dell'elettronica. Il titolo già presenta il tema di questa serata, ovvero,un piccolo excursus nel mondo della musica elettronica, attraverso alcuni dei deejay più acclamati del momento, una corrente artistica, nell'ambito della musica in grado di far muovere, emozionare ed esaltare centinaia di persone. Un nuovo livello musicale, non più spartiti e strumenti classici, ma puro suono, bit prodotti dai computer, dai mixer, dai sintetizzatori, dove alcuni eletti, i deejay, cercano di emergere producendo “melodie” in grado di trasportare la gioventù odierna nelle sue serate di svago. Un fenomeno ormai che ha invaso oltre che l'ambito artistico-musicale, anche quello pubblicitario ed economico, non c'è da meravigliarsi infatti nel trovare alcune di queste Hit usicali associate a pubblicità, proprio per le loro capacità di attirare l'attenzione, di far emozionare e quindi arrivare direttamente al cliente, convincendolo che magari quel determinato prodotto è migliore, essa ormai rappresenta parte integrante del XXI secolo. Questo progetto permetterebbe a Venezia di tornare ad ospitare un evento di livello non solo Nazionale o Europeo ma ben si Mondiale, vista la caratura dei 3 invitati, che sono Steve Aoki, deejay e produttore, di livello mondiale, e 2 coppie di deejay giovani ma ormai già acclamati, come i Bloody Beetroots e i Cyberpunkers. 1 landscape on electronic music. La Scelta di tali protagonisti è dovuta alla loro caratura e capacità in questo ambito, essi rappresentano sicuramente l'élite dei deejay nell'ambito dell'elettronica. La loro capacità di sintetizzare melodie in pochi bit, che nonostante seguano un ritmo ripetitivo non arrecano noia ai fortunati ascoltatori, è sicuramente uno dei loro grandi pregi. La location sarebbe proprio il cuore di Venezia, ovvero Piazza San Marco, già teatro in passato di eventi musicali, come il concerto dei Pink Floyd nel 1989, che utilizzarono il bacino antistante a piazza San Marco per realizzare un palco galleggiante su cui esibirsi, e la stessa Piazza fece da “bacino” per le migliaia di persone accorse, ci furono alcuni problemi di aspetto sonoro, infatti la distanza del palco dalla piazza, e alcune restrizioni per l'audio, da tenere basso per eventuali danni che potrebbe arrecare alle strutture artistiche, provocarono un disagio riguardante l'ascolto da parte delle persone, infatti l'audio non riusciva a coprire l'intera piazza in maniera sufficiente. Proprio per questo motivo tale progetto prevede l'installazione di 3 enormi cubi in struttura metallica, e telo elastico bianco, in grado di ridurre le vibrazioni dovute alla musica, in ognuno di essi vi sarà uno dei 3 deejay, o coppia di deejay che sono chiamati ad intervenire per questo evento, l'accesso al pubblico sarà comunque consentito attraverso alcune aperture. La collocazione dei 3 cubi dovrebbe avvenire nelle 3 zone che compongono piazza San Marco, ovvero: Piazza San Marco - Collocazione installazioni- 3 Piazza San Marco La Piazzetta dei Leoncini 2 1 La Piazza 1-La Piazza 2-La Piazzetta San Marco 3-La Piazzetta dei Leoncini 2 landscape on electronic music. invitati THE BLOODy beetrots steve aoki cyberpunkers 3 landscape on electronic music. cyberpunkers Il Progetto "Cyberpunkers" nasce nel 2006 dalla passione per la cultura Cyberpunk di due giovani dj’s milanesi. Il format punta a dare una nuova interpretazione a questo stile tramite l'ausilio di quattro forme d' arte connesse: musica elettronica, moda, design e fotografia… in breve: una trasfigurazione del mondo Cyberpunk introdotto nell'ambito del clubbing odierno. Il concetto in fase embrionale partii con le produzioni discografiche "Sex Machine" e "Cyberpunkers" pubblicate dalla nota label francese "Excess Music" da subito inserite nelle playlist di dj’s del calibro di Pete Tong, Carl Cox ed Eric Prydz; generando così in breve tempo molta attenzione e curiosità intorno a questo misterioso duo. Durante le numerose esibizioni sulle consolle di noti clubs, i “Cyberpunkers” (così ormai definitivamente identificati dal loro stesso pubblico) suscitarono grande interesse finendo sulla bocca di tutti sia per la scelta del loro “look” indossando maschere dietro le quali nascondono le loro identità che per l’originalità delle loro performance caratterizzate dall' utilizzo contemporaneo di due consolle coadiuvato da svariati macchinari audio. Nei mesi a seguire parteciparono a veri e propri festival della musica elettronica sparsi per tutta Europa alternandosi sul palco con artisti mondiali come Faithless, Skye (Morcheeba). Kruder & Dorfmeister, Stereo Mc, Sebastian (Ed Banger) ecc. Nulla però li distrasse dal portare a termine importanti remix per Tom Stephan (Superchumbo), D.Ramirez ed Urthboy che furono il preludio alle nuove produzioni "Breathless", "1984 e.p." e “Game Over” ancora oggi tracce presenti nelle bags dei top dj’s mondiali. Per inizio 2009 è prevista l’uscità del loro primo eclettico album su Motivo/WeLoveMuzik (ormai label partner del progetto) capitanato dal singolo “Is Alternative” prodotto durante l’estate/autunno 2008. 4 landscape on electronic music. THE BLOODy beetrots Bloody Beetroots è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde il produttore e DJ Sir Bob Cornelius Rifo, che nelle esibizioni live si fa accompagnare da Tommy Tea. Bloody Beetroots arriva da Bassano del Grappa, cresciuto a musica classica e punk e solo in un secondo tempo con l'elettronica. Nel 2007, Bob firma per l’etichetta statunitense Dim Mak Records, casa produttrice con sede ad Hollywood, sotto l’egida di Steve Aoki, pubblicando gli EP Rombo (2008), Cornelius (2008) e Warp Feat. Dopo aver tenuto infuocati DJ set in tutto il mondo (dal vivo Bob e Tommy si presentano sempre mascherati), nel settembre del 2009 ecco ROMBORAMA, venti brani nei quali sono protagonisti la cassa dritta e l'electro da dancefloor, ma dove non mancano episodi più tranquilli ed eterogenei. Dopo il successo del disco, esce BEST OF…REMIXES, lavoro che contiene i migliori remix fatti con altri artisti. Il primo singolo estratto è "Baseball bat” di Hervé, realizzato in collaborazione con la vocalist Marina Gasolina. Bloody Beetroots diventa dal vivo un trio formato da Tommy Tea e Edward Grinch (conosciuto come Death Crew '77). Discografia Essenziale ROMBORAMA2009Universal BEST OF…REMIXES2011Dim Mak 5 landscape on electronic music. steve aoki Steve Aoki è nato a Miami ed è cresciuto a Newport Beach, California. È il terzo figlio di Rocky Aoki e Chizuru Kobayashi. Suo padre Rocky è stato un wrestler giapponese. Ha inoltre fondato la catena di ristoranti Benihana. Ha due fratelli più grandi, la sorella di nome Kana (che ora è conosciuta come "Grace") e il fratello Kevin. Ha anche tre fratellastri: il fratellastro Kyle e le sorellastre Echo e Devon ( quest'ultima modella ). Aoki ha frequentato l'University of California di Santa Barbara e si è laureato in due campi, una laurea in S tudio del Femminismo e l'altra in Sociologia. Al college, ha prodotto dischi fai-da-te e fatto concerti underground. A soli 20 anni, nel 1996, Aoki crea la sua casa discografica, che chiama Dim Mak Records, nome derivato da una delle mosse del suo eroe d'infanzia, Bruce Lee. È stato anche in numerose band, tra cui i This Machine Kills, con i quali ha pubblicato due album su etichetta Ebullition: "Esperanza" e "The Fire Next Time". L' etichetta ha recentemente rilasciato la musica di altri artisti electro house come MSTRKRFT, The Bloody Beetroots, Klaxons, Scanner, Whitey, Mystery Jets e Mustard Pimp. Ha anche collaborato con Blake Miller per il progetto Weird Science. A partire dal 2008 Aoki ha iniziato a produrre in proprio e ha iniziato con un remix dei Duran Duran per il loro secondo singolo nel Regno Unito. Ha remixato molti artisti e band, tra cui Drake, Lenny Kravitz, Bloc Party, Snoop Dogg, Robin Thicke, SPA, Timbaland e Kid Cudi. Nel 2006 ha lanciato una linea d'abbigliamento e di occhiali da sole, la "Dim Mak Collection", con la collaborazione della sorella Devon Aoki e dei proprietari della marca Ksubi. Aoki ha anche collaborato con la WESC per la realizzazione delle "cuffie Aoki". E' co-proprietario di un ristorante coreano Shin barbecue accanto a Danny Masterson, Julian Casablancas da The Strokes, Mark Ronson, Laura Prepon, Jerry Butler, tra gli altri. È anche co-proprietario di una società di gestione chiamata Deckstar con DJ AM insieme ai loro dirigenti e Paul Rosenberg. Sotto la divisione Deckstar Management, gestione Dim Mak è stata costituita per gestire alcuni degli artisti dell'etichetta e di altri DJ. Egli è stato descritto nel video giochi NBA 2K8 e NBA 2K9 come giocatore celebrità speciale, anche se lui ammette di essere terribile a basket. Fa un cameo nel video di Cobra Starship singolo Send My Love the Dancefloor, I'll See You in Hell (Hey Mister DJ). debutto Aoki album, "Pillowface e la sua Airplane Chronicles" è stato rilasciato nel gennaio 2008. Aveva anche un mix essenziale in onda su BBC Radio 1, il 2 agosto 2008. Recentemente ha remixato il brano 'quando il vento soffia' che caratterizza in edizione inglese di "The All-American Rejects ultimo album When The World Comes Down. Il 10 novembre 2009 è uscito un remix per la canzone di Drake "Forever". La canzone vede Drake, Kanye West, Lil Wanye e Eminem. 6 landscape on electronic music. La canzone è arrivata in cima alla classifica Hype Machine nel dicembre 2009. Nel novembre 2009 ha creato una propria rivista intitolata "Aoki" attraverso una casa editrice celebrità rivista chiamata MYMAG. Steve Aoki è anche in una band Hardcore Punk chiamato Rifoki con Sir Bob Cornelius Rifo. A marzo del 2010 Aoki pubblicato "I'm In The House", una collaborazione con Zuper Blahq - alter-ego del cantante Black Eyed Peas will.i.am. Il brano è arrivato alla posizione # 29 nella UK Singles Chart nella prima settimana di lancio. Aoki è diventato anche un pittore compiuto, e ospita attualmente una vita dedicata al disegno di classe replicare il lavoro di Georgia O'Keeffe. Attore / Skateboarder Jason Lee come riferito ha partecipato ad ogni sessione a magazzino Aoki San Pedro, riferendosi a loro come "eroticamente surreale". Un / Aoki collaborazione Lee ha recentemente venduto alla galleria antisociale di Vancouver per un record di $ 48'001 (CAN) La mostra è stata curata dall'artista underground e proventi sono stati donati a Habitat l'Acquario di Vancouver per Newmanatees. 7 landscape on electronic music. Piazza San Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze italiane ed è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza ed integrità architettonica. È l'unica piazza di Venezia, in quanto tutti gli altri spazi urbani a forma di piazza sono propriamente definiti campi. Essa ha forma trapezoidale ed è lunga 170 metri. Cuore della città lagunare e luogo simbolo dello Stato Veneziano, la zona monumentale di Piazza San Marco si compone di tre settori: -la Piazza propriamente detta, cioè la zona racchiusa fra le Procuratie Vecchie e Nuove e quelle Nuovissime, con uno sviluppo architettonico di rara suggestione sul complesso monumentale della omonima Basilica e l'appena prospiciente, svettante, campanile di San Marco. -la Piazzetta o Piazzetta San Marco, propagine meridionale antistante il Palazzo Ducale e la Libreria, accesso monumentale all'area marciana per chi proviene dal mare attraverso le due famose colonne fronteggianti il bacino di San Marco, sul quale si affaccia il molo di Palazzo Ducale, l'unica riva di Venezia che porti il nome di molo. -la Piazzetta dei Leoncini, propagine occidentale a lato della basilica e prospiciente il Palazzo Patriarcale, così chiamata per le due statue di leoni accovacciati delimitanti l'area centrale sopraelevata. La forma attuale della piazza è esito di successive modifiche ed espansioni che hanno interessato l'area. In origine la zona era destinata ad orto ed attraversata dal rio Batario, congiungente gli attuali rii della Zecca e del Cavalletto. Il palazzo ducale, vero castello munito di torri e difese era completamente cinto da un canale e fronteggiato nella zona dell'attuale piazzetta da un bacino per il carico e scarico delle merci.Nel 1156, sotto Vitale II Michiel, il rio Batario venne interrato, presto seguito dall'interramento del bacino antistante il Palazzo Ducale, dove venne realizzata la Piazzetta.Nel 1172, sotto il dogado di Sebastiano Ziani, la piazza venne ulteriormente ampliata per far posto a nuovi edifici monumentali: la chiesa di San Geminiano fu spostata al limitare della nuova piazza San Marco e furono inoltre poste due enormi colonne granitiche fronteggianti il molo, quale monumentale accesso all'area marciana. 8 Curriculum ROSSSO LORENZO Rosso Lorenzo, Nato a Belluno il 6 febbraio 1989, frequenta l’istituto d’arte di Vittorio Veneto, specializzazione di pittura. Le conoscenze variano dall’ambito artistico a quello puramente tecnologico, ho partecipato ad alcuni concorsi per realizzazioni di pannelli decorativi per cantieri edili, oppure da inserire in ambienti pubblici. Attualmente frequento il 4° anno dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, con inidirizzo: Progettazione Grafica. Prossimo alla Laurea. 9 a cura di: ROSSSO LORENZO landscape on electronic music. 10
Documenti analoghi
Biografie artisti - accademiaveneziawiki
parteciparono a veri e propri festival della musica elettronica sparsi per tutta Europa alternandosi sul
palco con artisti mondiali come Faithless, Skye (Morcheeba). Kruder & Dorfmeister, Stereo Mc...