Descrizione terreno - Comune di Calenzano

Transcript

Descrizione terreno - Comune di Calenzano
DESCRIZIONE DEL TERRENO
DI VIA GIOVANNI BOCCACCIO
A CALENZANO
____________________________________________________________
-1-
Descrizione del bene
Il bene in oggetto consiste in un terreno di forma rettangolare e di
morfologia pianeggiante, attualmente incolto, collocato nelle vicinanze del
casello autostradale di Calenzano dell’autostrada A1, fra via Vittorio
Emanuele (asse di collegamento Firenze - Sesto Fiorentino – Calenzano Prato) e località Settimello del Comune di Calenzano, in una zona a
prevalente carattere produttivo situata a breve distanza dalle principali vie
di comunicazione locali, regionali e nazionali. L’area circostante il terreno
è caratterizzata dalla presenza di alcuni fabbricati industriali, da un ampio
parcheggio, da un’area destinata a verde pubblico e da un fabbricato
destinato a civile abitazione (vedi estratto di mappa).
Dati urbanistici e catastali
Secondo il Regolamento Urbanistico Comunale vigente, il terreno in
oggetto ricade in zona D, cioè in “zone destinate alla produzione
industriale e artigianale, di beni e servizi” (art. 44 comma 1 delle N.T.A.);
in particolare, tale area ricade nella sottozona D4 “Produttivo Nord”, cioè in
una sottozona che comprende “la parte di tessuto prevalentemente
produttivo posto lungo le principali vie di accesso al centro abitato e in
aree ad esso limitrofe.”, con i parametri urbanistici R. C. = 50% - H. max 8
ml., (vedi estratto Regolamento Urbanistico Comunale), così come
certificato in data 13/05/2011 dal Responsabile dell’Area Gestione del
Territorio del Comune di Calenzano Arch. Gianna Paoletti.
Al Catasto Terreni del Comune di Calenzano il bene risulta interamente
intestato al Comune di Calenzano (codice fiscale 01007550484) ed insiste
sul foglio e sulle particelle riportate nella seguente tabella:
Foglio
Particella
Qualità
Classe
Superficie
Catastale
(mq)
Reddito
Domenicale
(€)
Reddito
Agrario
(€)
67
1547
semin
arboreo
2
1.215
5,40
3,45
67
1549
semin
arboreo
2
255
1,13
0,72
67
864
semin
arboreo
2
90
0,40
0,26
67
1552
semin
arboreo
2
20
0,09
0,06
Come già evidenziato in precedenza, secondo il vigente Regolamento
Urbanistico del Comune di Calenzano, il terreno in oggetto ricade in zona
D, cioè in una zona destinata “…alla produzione industriale e artigianale,
____________________________________________________________
-2-
di beni e servizi” (art. 44 comma 1 del R.U.C.); in particolare, tale area
ricade nella sottozona D4 “Produttivo Nord”, che comprende “la parte di
tessuto prevalentemente produttivo posto lungo le principali vie di accesso
al centro abitato e in aree ad esso limitrofe.”
Secondo l’art. 44 comma 21, 22 e 22-bis del R.U.C. vigente:
“21. E' consentita la vendita al dettaglio dei beni di produzione propria
all'interno dei locali di produzione o in locali a questi adiacenti, nonché
altre attività anche commerciali, accessorie all'attività principale, nei limiti
di quanto previsto all'art. 32 comma 5;
22. In queste zone, oltre agli interventi previsti per le zone D1 e D2, è
consentito l'ampliamento nei limiti del 30% dei volumi esistenti, fino al
50% della superficie coperta del lotto di pertinenza, senza superare
l'altezza di 8 m. Nei casi di sostituzione edilizia è ammesso il mantenimento
del rapporto di copertura e altezza esistenti se legittimati e la realizzazione
di una superficie coperta fin o al 50% della superficie del lotto senza
superare l'altezza di 10 ml.;
22 bis. Nell'ambito dei parametri di cui al comma precedente (RC = 50%;
Hmax = 8 m) sono ammessi “una tantum” interventi di nuova edificazione
fino ad un massimo di 500 mq di s.u.l. in lotti liberi. Per lotti liberi si
intendono gli spazi scoperti autonomi o ricavabili per frazionamento di un
lotto parzialmente edificato, che ricada interamente all'interno della zona
D4 e abbia accesso diretto da una strada appartenente alla rete viaria
esistente e pubblica. La parte del lotto parzialmente edificato che residua
in conseguenza del frazionamento dovrà essere accessibile dalla viabilità
esistente e rispettare i parametri edilizi della zona di appartenenza;”.
Quindi, in considerazione delle suddette previsioni e tenuto conto che il
terreno in oggetto è uno spazio scoperto autonomo che ricade interamente
nella zona D4 con accesso diretto da via Boccaccio, cioè da una strada
appartenente alla rete viaria esistente e pubblica, un ipotetico acquirente del
terreno potrebbe effettuare sullo stesso un intervento di nuova edificazione
a destinazione industriale e/o artigianale, di beni e servizi, fino ad un
massimo di 500 mq di s.u.l..
Allegati
•
•
•
•
•
estratto di mappa;
estratto Regolamento Urbanistico Comunale;
copia del certificato di destinazione urbanistica dell’area;
visure catastali;
fotografie dell’area.
____________________________________________________________
-3-