SCOOTER - Suzuki
Transcript
SCOOTER - Suzuki
SCOOTER SUZUKI 2014 Ingegneria all’avanguardia. Controllo di qualità senza compromessi. Foto: Motorcycle Technical Center (impianto con pista per prova prodotto e sviluppo) Saldatura telaio Assemblaggio motore Il marchio “” è riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità: un brand che offre al tempo stesso affidabilità e originalità. Ogni anno Suzuki rinnova il proprio intento ad essere all’altezza della propria reputazione, producendo moto, scooter, auto e motori fuoribordo di qualità assoluta. Questo è un obiettivo non solo per il presente ma soprattutto per il futuro. Conformi alla normativa Euro 3 Antilock Braking System Suzuki Advanced Immobilizer System PASSIONE PER L’ECCELLENZA Controllo elettronico Test fonometrico Test galleria del vento Per garantire sempre moto e scooter di elevata qualità, Suzuki effettua innumerevoli controlli qualitativi e test sui prodotti. Nei suoi 104 anni di storia, 61 dei quali dedicati alla produzione di moto, Suzuki ha sempre avuto come filosofia aziendale quella di commercializzare mezzi dall’alta qualità, accessibili a tutti. Crediamo che la nostra passione e il nostro entusiasmo si trasformino nel vostro divertimento ed eccitazione nell’utilizzare i prodotti Suzuki. Il nostro orgoglio produttivo nelle fabbriche diventa così il vostro orgoglio distintivo in strada. INDICE 04. BURGMAN 125/200 ABS 10. BURGMAN 650/EXECUTIVE 16. BURGMAN 400/ABS Assemblaggio motore 19. SIXTEEN 125/150 20. ACCESSORI 22. SPECIFICHE TECNICHE 23. ABBIGLIAMENTO Assemblaggio Test di resistenza all’acqua Burgman 125/200 ABS: urban smart. Il nuovo Burgman 125/200 Abs è lo scooter pensato e realizzato per fornirvi la migliore soluzione uno scooter dal design e dalle linee caratterizzanti che vi consentiranno non solo di spostarvi per vivere la città. Muoversi liberamente nel congestionato traffico cittadino sarà da oggi più agilmente, ma di farlo da assoluti protagonisti della strada. Il nuovo Burgaman 125/200 Abs offre semplice e divertente. Da quando è nato il primo Burgman di piccola cilindrata, con l’introduzione un’esperienza di guida efficiente e pratica, ma anche divertente, garantendo allo stesso tempo in Europa del Burgman 150 nel 2002, l’obiettivo principale di Suzuki è stato quello di creare uno stile elegante e ricercato. Con il nuovo Burgman 125/200 Abs la strada scorre liscia e veloce uno scooter intelligente, capace di adattarsi al sempre crescente e caotico traffico delle città sotto le vostre ruote; la comoda sella, l’ampio parabrezza e la posizione di guida confortevole e ai ritmi sempre più sostenuti della vita quotidiana. Il nuovo Burgman 125/200 Abs non si garantiscono sempre spostamenti piacevoli e rilassati che potrete condividere in totale libertà e discosta da questa filosofia iniziale, ma anzi la esalta creando attorno a queste basi concettuali sicurezza con un passeggero. GRIGIO 04 BIANCO NERO MAT Motore e trasmissione Motore Il motore ad iniezione elettronica, raffreddato a liquido, leggero e compatto, produce un’adeguata potenza ai bassi e medi regimi, ma vi sorprenderà per potenza e pronta risposta alle accelerazioni anche nelle strade a scorrimento veloce. Il raffreddamento a liquido mantiene inalterate le prestazioni del motore anche in condizioni di elevato traffico cittadino, mentre il sistema d’iniezione elettronica garantisce un’efficace combustione migliorando la fluidità di erogazione e soprattutto riducendo i consumi e le emissioni che rientrano pienamente nella normativa Euro 3. Dai test effettuati in Suzuki, seguendo i parametri WMTC, il consumo di carburante del nuovo Burgman 125/200 Abs si assesta intorno ai 34,4 km* con un litro, il che, combinato con una capacità serbatoio superiore ai 10 litri, permette di ridurre al minimo le soste ai distributori di benzina per il rifornimento di carburante. *Misurazione Suzuki tramite test WMTC riferita al Burgman 125 ABS. Il consumo di carburante può variare a seconda delle condizioni climatiche, delle strade, della presenza del passeggero e dello stato di manutenzione dello scooter. 05 Ciclistica e comfort di guida Il leggero telaio, insieme alle sospensioni appositamente realizzate e integrate, rende il Burgman A migliorare la comodità del pilota e del passeggero in viaggio ci pensa anche la forcella telescopica 125/200 Abs uno scooter estremamente maneggevole e agile nel traffico cittadino, garantendo da 33 mm di diametro che assorbe le sconnessioni del terreno permettendo una guida più affidabilità senza compromessi e comfort di guida. rilassata. Il nuovo Burgman 125/200 Abs dispone di un doppio ammortizzatore posteriore dotato La disposizione centrale del serbatoio e il design compatto del motore contribuiscono ad di molle elicoidali regolabili nel precarico in modo che il pilota possa variare a proprio piacimento abbassare il baricentro, assicurando stabilità e maneggevolezza. la taratura a seconda delle condizioni di utilizzo. Il parabrezza è completamente ridisegnato. La ridotta altezza della sella da terra (soli 735 mm, la più bassa della categoria) e l’altezza da Collaudato in galleria del vento, il design del parabrezza, e la sua altezza di ben 110 mm più terra dello scooter (170 mm), unitamente alla forma della sella e alle pedane ergonomiche elevata rispetto al modello precedente, garantisce un’adeguata protezione del pilota dall’aria consentono al pilota di toccare con i piedi facilmente il terreno durante le fasi di stazionamento, migliorando così il comfort di marcia. Il parabrezza è dotato di una presa d’aria posizionata nella mentre potrà poggiare comodamente i piedi sulle pedane durante i viaggi, rendendoli così più parte inferiore che, incanalando il flusso dell’aria, riduce le turbolenze del vento migliorando confortevoli. ulteriormente il comfort di marcia. Parabrezza Telaio e sospensioni Dimensioni 735mm 130mm 27° 1,465mm 2,055mm 06 93mm 740mm Sistema frenante e ruote Vano sottosella e vani anteriori Il nuovo Burgman 125/200 Abs è dotato di sistema frenante composto da freno a disco sia La comoda e confortevole sella nasconde al di sotto un ampio vano da 41 litri capace di contenere all’anteriore sia al posteriore. Il disco anteriore è da 240 mm con pinza a due pistoncini, mentre due caschi integrali**. Il vano sottosella comprende anche una luce di cortesia utile per illuminare il posteriore è sempre da 240 mm a pistoncino singolo. Tale sistema offre frenate potenti e il contenuto in condizioni di scarsa luminosità. precise in qualsiasi condizione di guida dando maggiore senso di controllo al pilota. Stabilità Nella parte anteriore il nuovo Burgman 125/200 Abs è equipaggiato con due comodi vani e sicurezza in fase di frenata sono aumentate anche dal sistema Abs* di ultima generazione portaoggetti della capacità di 5,5 litri. Uno è assicurato tramite una chiusura con chiave (la stessa (dotato di sensore di velocità su entrambe le ruote) integrato. Il nuovo Burgman 125/200 Abs dell’accensione), l’altro si apre tramite pressione push-to-open per un accesso più rapido. Di serie è equipaggiato con ruote in alluminio da 13” all’anteriore e da 12” al posteriore che offrono è disponibile una presa di alimentazione da 12V DC*** per caricare dispositivi elettrici. grande stabilità nelle strade a scorrimento veloce, nei tratti urbani e persino su pavimentazioni particolari come il pavè. Il design a 6 razze è un ulteriore dettaglio che mostra il carattere agile e sportivo dello scooter. Disco freno da 240 mm con ABS Luce di cortesia Vani portaoggetti con presa 12V DC*** *Osservare che l‘ABS è un dispositivo di supporto al sistema frenante, non destinato a ridurre la distanza di frenata. Ricordare sempre di diminuire la velocità prima di imboccare le curve. **I caschi e gli oggetti del sottosella sono a puro scopo illustrativo. Alcune forme di caschi potrebbero non essere compatibili. Non utilizzare il vano sottosella per posizionarci oggetti fragili, di valore, pericolosi o suscettibili al calore. ***Per evitare il mal funzionamento della batteria si consiglia di utilizzare la presa solo a motore acceso. Vano sottosella 07 Strumentazione Il quadro strumenti è di nuova concezione e visualizza in maniera chiara ed esaustiva tutte le base degli ultimi 10 secondi di guida. L’indicatore del cambio dell’olio segnala i giusti tempi di informazioni necessarie per un corretto utilizzo dello scooter. Il doppio contachilometri e contagiri intervento, l’impostazione è selezionabile ed è settata di default sul cambio ogni 4.000 km. analogico è completato da un display centrale a LCD e visualizza l’ora, il tachimetro totale e Il quadro strumenti è retroilluminato da una luce ambrata per garantire sempre la migliore visibilità due parziali, il livello del carburante, il consumo medio di carburante e il segnalatore del cambio anche con un semplice colpo d’occhio. dell’olio. L’orologio è sempre visualizzato sul display nel momento in cui la chiave di accensione Come già introdotto nel nuovo Burgman 650 anche il nuovo Burgman 125/200 Abs è dotato della è in posizione “on”. Sul display il passaggio dal contachilometri parziale a quello totale avviene spia EcoDrive che si accende ogni qualvolta si stia guidando in modo efficiente e risparmioso. La tramite il pulsante SEL. spia non aiuta a migliorare i consumi ma può influenzare lo stile di guida ed aiutare il pilota ad L’indicatore del consumo medio di carburante mostra la percorrenza chilometrica calcolata sulla ottenere una migliore efficienza del consumo di carburante.* Pannello strumenti multifunzione Vista retroscudo e indicatore EcoDrive Nella foto, luci e indicatori appaiono accesi per scopi illustrativi. * Il livello del consumo può dipendere dalle condizioni del traffico, dalla frequenza delle frenate e delle successive ripartenze, dalla distanza percorsa, dall’intensità dell’accelerazione, dalla velocità scelta e dallo stato di manutenzione. 08 Un tocco di lusso Il Burgman 125/200 Abs è uno scooter che esalta i concetti fondamentali e le linee che hanno La cura per i dettagli è riscontrabile anche nel cruscotto, pulito ed elegante con finiture di qualità. sempre guidato e ispirato la serie Burgman: eleganza, comfort e lusso su due ruote grazie a Anche le manopole e la sella hanno accenti stilistici di elevata qualità come ad esempio la forme sinuose e curve decise che donano al Burgman 125/200 Abs un look inconfondibile. cucitura a doppia impuntura sulla sella in pelle. Nella parte frontale, il doppio faro di nuova concezione è formato da linee decise e taglienti Il nuovo Burgman 125/200 Abs è inoltre equipaggiato con elementi di serie di elevata qualità che esaltano il look forte e al contempo elegante dello scooter. Gli indicatori di direzione sono e importanza come il cavalletto laterale dotato di interruttore di sicurezza che non permette integrati nella parte anteriore. l’avviamento nel momento in cui il pilota dimentica di riposizionarlo in sede. Anche le luci di Le lampade del faro, di colore chiaro, sono da 12V55W per abbaglianti e anabbaglianti, mentre emergenza lampeggianti “Hazard”, azionabili tramite un semplice pulsante posto a fianco della le luci di posizione sono da 12V5W. Di nuova concezione anche il gruppo ottico posteriore manopola dell’acceleratore sono una novità del Burgman 125/200 Abs. Per il nuovo Burgman sdoppiato con nuovi indicatori di direzione dal profilo tagliente che sottolineano il look lussuoso 125/200 Abs sono disponibili alcuni importanti accessori come il bauletto centrale da 37 litri in senza alterare la sensazione di sportività. Proprio nella parte posteriore e nella coda la carrozzeria tinta carrozzeria con piastra fissaggio, le manopole riscaldate tipiche dei modelli di cilindrata si assottiglia per esprimere la massima agilità. superiore, lo schienale per il passeggero o la borsa da alloggiare sul tunnel centrale. Doppio faro anteriore Doppia sezione di coda Sella sdoppiata Pedane poggiapiedi sagomate 09 Burgman 650/Executive: detta legge. Da intere generazioni il marchio Burgman è sinonimo di eccellenza e top di gamma nella Da qualsiasi punto di vista lo vediate, il Burgman 650/Executive riflette l’impeccabile categoria scooter, coniugando eleganza, prestazioni elevate e comfort ineguagliabile. realizzazione, la tecnologia all’avanguardia e la qualità superiore che lo rendono una vera e Un viaggio in autostrada basterà a dimostrare la classe infinita del Burgman 650/Executive. propria opera d’arte su due ruote. L’incredibile potenza a vostra disposizione vi farà sentire il mondo a portata di ruota. Una Le sue forme sinuose ed imponenti vi sedurranno con un gioco raffinato di luci ed ombre. sensazione esaltante di cui non potrete più fare a meno. Dettagli come i fari multiriflesso dal look deciso sono espressione dell’anima sofisticata e La semplicità con cui il Burgman 650/Executive vi consentirà di accelerare e scalare le marce originale del Burgman 650/Executive. vi farà divertire anche nel traffico più caotico e congestionato. •N uovo sistema SECVT con dischi della frizione di ultima generazione in grado di ridurre l’attrito del 35% • Sistema Eco Drive che consiglia lo stile di guida migliore per risparmiare nei consumi • Faro multiriflesso con luci di posizione a LED • Indicatori di direzione integrati negli specchietti retrovisori • Sistema di iniezione aria PAIR • Telaio tubolare e forcellone in lega d’alluminio • Parabrezza, apertura specchietti, riscaldamento sella pilota/ passeggero regolabili elettronicamente • Sistema frenante con Abs di serie • Freno di stazionamento per una maggiore sicurezza del mezzo parcheggiato • Versione Executive con manopole riscaldate elettronicamente, sella anteriore/posteriore riscaldata elettronicamente e schienalino passeggero di serie • Sistema Immobilizer SAIS per proteggere il veicolo da eventuali furti grazie ad un codice di identificazione della chiave NERO (Vers. Executive) 10 grigiO (Vers. Executive) Bianco (Vers. Executive) NERO (Vers. Standard) grigio (Vers. Standard) bianco (Vers. Standard) Luci di posizione a LED Prestazioni di classe superiore Il Burgman 650/Executive assicura prestazioni impeccabili e sempre sotto controllo. Il motore raffreddato a liquido da 638 cm3 offre tutta la potenza necessaria. Il sistema d’iniezione elettronica associato ad un sistema d’immissione d’aria direttamente nei condotti di scarico, detto il PAIR (Pulsed-secondary AIR-injection), ad un sensore O2 e ad un catalizzatore ne migliorano la combustione riducendo al minimo i consumi e le emissioni nell’ambiente. Il rinnovato sistema di trasmissione e la riduzione delle perdite meccaniche favoriscono l’economia dei consumi: in modalità DRIVE infatti il motore utilizza il 15% in meno di carburante* rispetto al modello precedente. Allo stesso tempo il Suzuki Electronically-controlled Continuously Variable Transmission (SECVT), ovvero il cambio automatico elettronico progettato da Suzuki, consente una capacità di controllo mai vista prima. Tramite una semplice selezione dei tasti posizionati sul manubrio è possibile scegliere tra tre diverse modalità di trasmissione: due completamente automatiche (Drive e Power) ed una Manuale. La modalità Drive aumenta l’efficienza nei tratti percorsi a velocità regolare, consentendo una guida comoda, fluida e lineare. La modalità Power consente invece regimi di guida brillanti quando è possibile viaggiare a velocità più sostenute. La modalità Manuale lascia al pilota la possibilità di cambiare marcia, trasmettendo una sensazione ed un controllo di guida unici e su misura. Il design completamente rinnovato del sistema SECVT include dischi della frizione di ultima generazione in grado di ridurre l’attrito del 35%. Il Burgman 650/Executive soddisfa ampiamente le normative più rigorose in termini di inquinamento, grazie anche ad un sistema di scarico progettato per ridurre al minimo le emmisioni nocive. *Misurazioni secondo gli standard WMTC (Worldwide Motorcycle Test Cycle). 11 Informazioni sempre aggiornate Indicatore ecodrive Il pannello strumenti è chiaro e di facile lettura. Per questo il conducente ha sempre sotto controllo tutte le informazioni di cui Il Burgman 650/Executive integra un indicatore EcoDrive per necessita. Gli ampi quadranti analogici del tachimetro e del contagiri consentono una lettura immediata e affiancano un display digitale incoraggiare stili di guida in grado di ridurre l’impatto ambientale. che include un contachilometri, un doppio contachilometri parziale, indicatori del consumo di carburante e del livello carburante, della L’indicatore luminoso EcoDrive, collocato sul pannello strumenti, temperatura del liquido di raffreddamento e della temperatura esterna, un orologio, un indicatore di temperatura dell’olio, una spia si accenderà quando il veicolo opererà in regimi di basso di cambio olio, un indicatore della modalità di guida (per modalità DRIVE e POWER) e un indicatore di marcia inserita (per la modalità consumo, consentendo al pilota di apprendere tecniche di guida manuale). che permettono una riduzione degli sprechi di carburante. Pannello strumenti multifunzione Vista retroscudo e indicatore EcoDrive 12 Nella foto, luci e indicatori appaiono accesi per scopi illustrativi. *L’indicatore EcoDrive non migliora automaticamente il regime di consumo del carburante, ma può aiutare il pilota a definire il proprio stile di guida più efficiente e a ridurre i consumi. Il livello dei consumi può dipendere dalle condizioni del traffico, dalla frequenza delle frenate e delle successive ripartenze, dalla distanza percorsa, dall’intensità di accelerazione, dalla velocità scelta e dallo stato di manutenzione. Dettagli che fanno la differenza, l’esperienza Executive Per non rinunciare a tutte le comodità, la scelta perfetta è la configurazione Executive che vi riserva tre esclusive dotazioni. Tepore a portata di mano L’attenzione di Suzuki per i dettagli di qualità non tralascia nulla: le manopole integrano scaldamani elettrici controllabili dal conducente. Una magnifica sensazione di tepore anche quando le temperature si fanno più rigide. Un inverno al caldo Utilizzando un semplice pulsante, collocato proprio accanto all’accensione, è possibile attivare uno scaldasella elettrico sia per il pilota sia per il passeggero. Non rinunciate al comfort che solo lo scooter più ricco di allestimenti in commercio sa regalarvi. Un occhio di riguardo al passeggero Condividete senza pensieri una fantastica esperienza di guida grazie allo schienale di sostegno in grado di garantire comodità e sicurezza al vostro passeggero. 13 Parabrezza regolabile elettricamente Comfort su misura La sella del Burgman 650/Executive ha dimensioni e imbottitura ideali per garantire un comfort di guida di prima categoria anche durante i viaggi più lunghi e anche per il passeggero. Il vano sottosella è da 50 litri e consente di riporre comodamente due caschi integrali*. Il vano è dotato anche di una luce di cortesia. Lo schienale del pilota può essere regolato avanti o indietro di 5 cm per maggiore comodità, senza bisogno di utilizzare nessuno strumento. Il comfort di guida è garantito anche da un parabrezza progettato per ottenere una perfetta protezione dall’aria e assicurare una visibilità ottimale della strada. E’ inoltre regolabile elettricamente per adattarsi all’altezza del pilota. Per una maggiore praticità e sicurezza, in caso di spazi ristretti per il parcheggio, gli specchietti sono ritraibili elettricamente con il semplice tocco di un pulsante. Doppio disco freno da 260 mm con ABS** Schienale pilota regolabile Telaio (foto generata al computer) Vano sottosella Freni Bilanciamento perfetto I freni a disco all-round garantiscono frenate in tutta sicurezza. Il freno anteriore è stato completamente Il telaio tubolare e il forcellone in lega d’alluminio consentono una posizione ottimale del motore ridisegnato e integra dischi flottanti per prestazioni al top. All’anteriore il doppio disco è da 260 mm, e della trasmissione garantendo un bilanciamento e un’agilità impeccabili. Il telaio eredita il mentre al posteriore da 250 mm. lungo interasse (1.585 mm) dei modelli precedenti per assicurare una guida grintosa ma sempre Il Burgman 650/Executive è equipaggiato con il sistema ABS** che consente di ottimizzare al meglio controllabile. La sezione di coda, totalmente ridisegnata, risulta più snella e sottile, regalando un il controllo esercitato dal pilota sulla leva dei freni impedendo il blocco delle ruote in caso di brusche look più agile, ma sempre elegante. La notevole escursione della ruota (110 mm per quella anteriore frenate. L’unità ABS integrata pesa il 55% in meno rispetto a quella montata sulle versioni precedenti. e 100 mm per quella posteriore) aiuta a mantenere una guida fluida in qualsiasi circostanza. *I caschi e gli oggetti del sottosella sono a puro scopo illustrativo. Alcune forme di caschi potrebbero non essere compatibili. Non utilizzare il vano sottosella per posizionarci oggetti fragili, di valore, pericolosi o suscettibili al calore. **Osservare che l‘ABS è un dispositivo di supporto al sistema frenante, non destinato a ridurre la distanza di frenata. Ricordare sempre di diminuire la velocità prima di imboccare le curve. 14 15 Burgman 400/ABS: versatilità senza compromessi. Il Burgman 400/Abs è lo scooter ideale per tutti gli spostamenti quotidiani in città ma anche per dotata di uno schienale per il conducente (e optional per il passeggero) regolabile su cinque lunghi viaggi in coppia. Garantire il massimo comfort di guida possibile abbinato ad un design posizioni diverse con differenze di 10 mm da una all’altra in modo da adattarsi a qualsiasi ricercato è l’obiettivo principale del Burgman 400/Abs. esigenza del pilota. Anche le pedane regolabili contribuiscono al comfort di marcia perché Il suo look rappresenta la tradizione e la tecnologia tipiche del marchio Suzuki, da sempre permettono un facile ed immediato appoggio dei piedi a terra. all’avanguardia nella progettazione di moto e scooter. Dal punto di vista estetico la sella è completata da una particolare finitura con cucitura a Il comfort è dato anche da un’ampia e sdoppiata sella posizionata a soli 710 mm da terra, doppia impuntura. •M otore monocilindrico da 400 cc. ad iniezione elettronica • Disposizione doppio albero a camme in testa DOHC per una combustione più efficiente • Serbatoio da 13,5 litri • Catalizzatore di scarico con sistema di rilevamento dotato di sonda lambda • Leva del freno di stazionamento posta all’interno dello scudo anteriore • Completo quadro strumenti che comprende tachimetro, contagiri, contachilometri, doppio trip meter, indicatore della temperatura ambiente, consumo medio di carburante, livello del carburante e temperatura del refrigerante • Sistema Immobilizer SAIS per proteggere il veicolo da eventuali furti grazie ad un codice di identificazione della chiave Sistema Immobilizer SAIS GRIGIO (disp. anche in vers. ABS) NERO 16 Bianco (Disp. anche in vers. ABS) Motore Dotato di un motore monocilindrico da 400 cc. ad iniezione elettronica, potente e silenzioso, rispetta le severe normative sulle emissioni Euro 3. Il sistema ISC (Idle Speed Control) controlla e gestisce il livello del minimo ottimale in qualsiasi condizione d’utilizzo, consentendo così una sempre perfetta messa in moto a freddo. Completo quadro strumenti Il quadro strumenti del Burgman 400/Abs è uno dei più chiari e completi della categoria. La lettura risulta facile ed immediata grazie ad un tachimetro, un contagiri che comprende un contachilometri e un contachilometri parziale doppio, un orologio e un indicatore della temperatura dell’ambiente, il consumo di carburante medio, il livello del carburante e la temperatura del liquido di raffreddamento. Il design a quattro quadranti consente al conducente di avere sotto controllo tutte le informazioni con un unico sguardo. Capacità di carico Uno dei punti di forza del Burgman 400/Abs è la sua capacità di carico. E’ la prova che uno scooter, se progettato in maniera intelligente, può offrire tutto lo spazio necessario per i bagagli. Il vano sottosella ha una capacità di 62 litri che consente di alloggiare al suo interno due caschi integrali o una valigetta portadocumenti di dimensioni A3. Al lato dello spazio principale sotto la sella è situato un vano più piccolo ideale per contenere piccoli oggetti personali. L’intero vano sottosella è dotato di una luce di cortesia in modo da essere sempre illuminato anche la sera. La grande capacità di carico è completata dai vani posti nella parte anteriore dello scooter: tre vani con sportelli, il più grande con portata di 10 litri che contiene anche una presa di alimentazione 12V DC* per caricare il telefono cellulare o altri accessori utili per il viaggio. *Per evitare il mal funzionamento della batteria si consiglia di utilizzare la presa solo a motore acceso. Vani portaoggetti Versione accessoriata Presa da 12V DC* 17 Doppio disco freno da 260 mm (disp. anche con ABS)* Sicurezza Per evitare spiacevoli inconvenienti il Burgman 400/Abs è dotato di alcuni sistemi di protezione e di sicurezza. L’accensione è protetta da un copriserratura magnetico resistente alla manomissione ed incorpora il sistema di immobilizer Suzuki (SAIS). Il SAIS usa segnali radio per comunicare con un microchip all’interno della chiave del proprietario e consente l’avvio del motore solo dopo l’invio del codice identificativo posto nella chiave. E’ inoltre disponibile la predisposizione per un antifurto meccanico grazie ad un anello metallico saldato al telaio che consente di far passare una catena per poi legarla ad un appiglio fisso. Sistema frenante Prestazioni, comfort e design sono aspetti importanti, che devono però essere supportati da un impianto frenante di prim’ordine per garantire frenate decise e sicure. Il Burgman 400/Abs è equipaggiato con un sistema frenante paragonabile a quello di una moto sportiva. La ruota anteriore è dotata di freno a doppio disco da 260 mm. I doppi dischi forniscono una superficie d’attrito superiore rispetto al disco singolo permettendo un miglior controllo della frenata. La ruota posteriore ha un freno a disco da 210 mm. Per comodità e sicurezza, quando il Burgman 400/Abs è parcheggiato è possibile avvalersi di una leva del freno a mano che agisce sulla ruota posteriore. Per una maggiore sicurezza, il Burgman 400/Abs è disponibile anche in versione Abs* per controllare la velocità della ruota in frenata, adattando la forza frenante alle condizioni di aderenza ed evitando il bloccaggio delle ruote. *Osservare che l‘ABS è un dispositivo di supporto al sistema frenante, non destinato a ridurre la distanza di frenata. Ricordare sempre di diminuire la velocità prima di imboccare le curve. 18 Versione accessoriata. Sixteen 125/150: estremamente alla moda! Il Sixteen 125/150 è lo scooter a ruota alta della gamma Suzuki. La sua linea snella e agile, il peso contenuto, gli pneumatici da 16 pollici e la sella ribassata da 800 mm lo rendono l’alleato ideale per combattere il traffico cittadino. Nonostante le dimensioni contenute, il Sixteen 125/150 vi sorprenderà per quel che concerne la capacità di carico con un vano sottosella in grado contenere un casco jet, un piccolo vano portaoggetti con serratura per guanti e altri oggetti e un comodo gancio porta borse. La sella ampia e comoda permette una posizione confortevole sia per il pilota sia per il passeggero. BIANCO • Motore da: 124 cc. / 156 cc. raffreddato a liquido • Ridotti consumi • Freno integrale con doppio disco • Sella ribassata da 800 mm • Pneumatici da 16 pollici su ruote a 5 razze in alluminio pressofuso • Strumentazione chiara e completa 19 Accessori Burgman 125/200 ABS 20 Bauletto 37 litri Piastra di fissaggio bauletto Schienalino passeggero Supporto navigatore GPS Tunnel Bag Manopole riscaldate Burgman 650/executive Bauletto 47 litri Set manopole riscaldate Coprimarmitta cromato Set deflettori laterali Schienalino passeggero Burgman 400/ABS Parabrezza con aletta variabile Sella autoriscaldata Set paramani Set coperchi specchietti Schienalino passeggero 21 Specifiche tecniche tecniche BURGMAN 650/EXECUTIVE BURGMAN 400/ABS BURGMAN 125/200 ABS SIXTEEN 125/150 4 tempi, 2 cilindri, raffreddamento a liquido 4 tempi, 1 cilindro, raffreddamento a liquido 4 tempi, 1 cilindro, raffreddamento a liquido SOHC 4 tempi, 1 cilindro, raffreddamento a liquido 638 cc. 400 cc. 125 cc. 200 cc. 124 cc. 156 cc. 75,5 mm x 71,3 mm 81,0 mm x 77,6 mm 57,0 mm x 48,8 mm 69,0 mm x 53,4 mm 53,5 mm x 55,2 mm 60,0 mm x 55,2 mm 40,5 kW (55 CV) a 7.000 giri/min. 24 kW (33 CV) a 7.000 giri/min. 9,1 kW (12,37 CV) a 8.000 giri/min 13,5 kW (18,36 CV) a 8.000 giri/min 9,6 kW (13 CV) a 9.000 giri/min. 11,2 kW (15,2 CV) a 9.000 giri/min. 62 Nm 5.000 giri/min. 34,4 Nm 5.000 giri/min. 10,8 Nm 6.500 giri/min 17 Nm 6.000 giri/min 11,6 Nm 7.500 giri/min. 13,8 Nm 7.500 giri/min. lunghezza massima 2.410 mm 2.270 mm 2.055 mm 2.060 mm larghezza massima 810 mm 760 mm 740 mm 740 mm altezza massima 1.490 mm 1.385 mm 1.355 mm 1.155 mm interasse 1.585 mm 1.585 mm 1.465 mm 1.385 mm altezza sella da terra 760 mm 710 mm 735 mm 800 mm peso in ordine di marcia 275 kg vers. standard 277 kg vers. Abs 216 kg vers. standard 222 Kg vers. Abs sospensione anteriore Forcella telescopica Forcella telescopica Forcella telescopica Forcella telescopica sospensione posteriore Doppio ammortizzatore con precarico molla regolabile Monoammortizzatore con precarico molla regolabile Doppio ammortizzatore con precarico molla regolabile Doppio ammortizzatore con precarico molla regolabile FRENI ANTERIORI Doppio disco da 260 mm Doppio disco da 260 mm Disco da 240 mm Disco da 220 mm FRENI POSTERIORI Disco da 250 mm Disco da 210 mm Disco da 240 mm Disco da 220 mm PneumaticO anteriore 120/70 R15M/C (56H) 120/80 14M/C (58S) 110/90 13M/C (56P) 100/80 16M/C (50P) PneumaticO posteriore 160/60 R14M/C (65H) 150/70 13M/C (64S) 130/70 12M/C (62P) 120/80 16M/C (60P) serbatoio carburante 15,0 litri 13,5 litri 10,5 litri 8,5 litri MOTORE CILINDRATA ALESAGGIO PER CORSA Potenza massima coppia massima 22 161 kg 163 kg 143 kg Abbigliamento Giacca tecnica Burgman Scopri la collezione abbigliamento completa su www.suzuki.it Giaccone Team cappuccio estraibile nero Servizi Post-Vendita Scopri di più su www.suzuki.it Assistenza stradale Tre anni di assistenza stradale, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno per la tua massima sicurezza e quella del tuo mezzo. Chiamando il numero gratuito 800-95.47.11 potrai ottenere la riparazione del guasto sul posto o il traino presso il punto Assistenza Suzuki più vicino. Le garanzie di assistenza previste in polizza sono prestate dalla Aga International S.A. attraverso la propria centrale operativa in funzione 24 ore su 24 tutto l’anno. Pacchetti di manutenzione Acquista il pacchetto di manutenzione che preferisci, da utilizzare da un qualsiasi concessionario o officina autorizzata Suzuki in tutta Italia. I pacchetti includono anche i quattro tagliandi previsti dal Costruttore (come indicato nel libretto di uso e manutenzione) e due controlli gratuiti da utilizzare nel periodo di validità del pacchetto. T-shirt “Motor Co.” rosso/blu 100% cotone Il programma “Ready to Ride“ certifica un usato Suzuki sottoposto a 85 controlli, svolti da un tecnico specializzato Suzuki con gli eventuali ripristini necessari già effettuati ed inclusi nel prezzo praticato. Felpa “Life at full speed“ blu Tuta intera antipioggia T-shirt “Life at full speed“ verde Telo coprigambe con logo Burgman Tutte le informazioni della tua moto a portata di click! Registrati sul sito MySuzuki e tieni sotto controllo i passaggi di officina, consulta il Libretto di Garanzia e verifica in ogni istante lo stato del tuo motociclo. Gilet di emergenza Usb memory stick con logo capacità 4 gb Ricambi Originali Suzuki Seguici su Facebook www.facebook.com/SuzukiMotoItalia Suzuki costruisce con macchinari di elevata qualità tecnologica e componenti che rispondono ai più rigorosi collaudi con l’obiettivo di ottenere le migliori prestazioni. Nel momento in cui si debba sostituire un componente è importante che questo venga sostituito con uno originale. Il ricambio originale si integra perfettamente nella struttura della moto o dello scooter senza incorrere in eventuali danni al veicolo. L’utilizzo di ricambi originali garantisce sempre una maggiore qualità e affidabilità per salvaguardare nel tempo il vostro mezzo. www.suzuki.it Le informazioni contenute in questa scheda sono conformi alla data di stampa 10/2013. Nel quadro di una politica di miglioramento continua del prodotto Suzuki Italia S.p.A. si riserva il diritto di modificare in ogni momento le specifiche dei modelli descritti. Le suddette modifiche saranno notificate presso tutta la rete ufficiale Suzuki e pubblicate sul sito internet www.suzuki.it. A causa dei limiti tecnici di stampa i colori riprodotti in questo leaflet possono differire sensibilmente dai colori reali. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione di ogni sua parte o di tutta la presente pubblicazione tramite qualsiasi mezzo è assolutamente vietata, senza l’autorizzazione preventiva di Suzuki Italia S.p.A. 23 SUZUKI. OLTRE 100 ANNI DI STORIA 1909 Michio Suzuki apre il primo stabilimento Suzuki per la costruzione di telai tessili Suzuki ad Hamamatsu, nella Prefettura di Shizuoka, in Giappone. 1983 Suzuki introduce il QuadRunner 125, come prima produzione di un Quad a quattro ruote. Il team di Suzuki France vince la gara di Endurance, le 8 ore di Suzuka su GS1000R. Michele Rinaldi vince il Campionato del Mondo Motocross GP125. Suzuki deterrà il titolo di Campione in carica per dieci anni consecutivi. Suzuki entra nel campo dei veicoli motorizzati con il lancio di una bicicletta motorizzata chiamata Power Free con motore a due tempi da 36cc montato direttamente sul telaio della bicicletta. 1971 Roger De Coster diventa Campione del Mondo nel campionato Motocross classe 500cc. sulla Suzuki RN71. 1997 Suzuki vince il titolo di Campione del Mondo Endurance con la GSX-R750. 1998 Viene introdotto sul mercato il Burgman 400. 1955 1975 Viene commercializzata la RM 125 come versione derivata dalla RA75. Viene lanciata la motocicletta Colleda 125 cc. 1985 1960 Suzuki partecipa per la prima volta al campionato TT dell’Isola di Man. Tutte le moto da 125cc iscritte riescono a portare a termine la gara su strada più difficile al mondo. 1988 1976 Nello stesso anno Barry Sheene conquista cinque vittorie nel Campionato Mondiale MotoGp classe 500cc. Mat Madlin si aggiudica il Campionato AMA Superbike su GSX-R750. Suzuki vince il titolo di Campione del Mondo Endurance con la GSX-R750. 2000 e la Rm-Z450, la prima moto da cross Suzuki a quattro tempi. Per il secondo anno consecutivo Suzuki vince il Campionato del Mondo Endurance. 1995 1982 Franco Uncini, vincendo cinque delle dodici gare del Campionato Mondiale MotoGp, diventa campione. Suzuki, per la settima volta consecutiva, si aggiudica il titolo di Campione del Mondo nella categoria costruttori. 2011 Suzuki introduce sul mercato la GSR750, la moto stradale dallo stile aggressivo. Il Team SERT (Suzuki Endurance Racing Team) vince il Campionato Mondiale Endurance su GSX-R1000 per la seconda volta consecutiva. 2012 Ricky Carmichael porta alla vittoria la sua RM250 nel Campionato AMA Supercross, e la RM-Z450 al titolo Nazionale degli Stati Uniti. 1964 Il team Suzuki Endurance Racing vince il Campionato Mondiale Endurance su GSX-R1000. Troy Corser del Team Suzuki Alstare vince il campionato del Mondo Superbike su GSX-R1000. Viene introdotta sul mercato la GSX-R1000. Con il potente motore da 988cc. 16 valvole, 4 cilindri, e il suo telaio ultra leggero cambia gli standard qualitativi delle moto sportive. Campioni del Mondo! Il pilota Ernst Degner, conquista il primo titolo per Suzuki nella classe TT 50cc.: è il primo di cinque titoli mondiali in sei anni nella medesima classe. Nel Campionato Mondiale Endurance, il team SERT, conquista il quarto titolo consecutivo su GSX-R1000. 2010 2001 1962 Hugh Anderson vince tre titoli del Mondo consecutivi nella classe 50cc. 2005 1993 Kevin Schwantz vince quattro gare del Campionato Mondiale MotoGp, conquistando in fine il tanto atteso titolo di Campione del Mondo GP500. 2004 Suzuki introduce sul mercato la Hayabusa di seconda generazione. Negli U.S.A. il pilota Mat Mladin su Suzuki GSX-R1000 Yoshimura vince il quinto titolo AMA Superbike Suzuki introduce la GSX-R1000 di terza generazione Kenny Roberts Jr., vincendo quattro gare del Mondiale MotoGp diventa campione del mondo. Per la Suzuki è il sesto titolo iridato. Suzuki introduce la GS750, con un nuovo motore a 4 tempi, 4 cilindri raffreddato ad aria. 2007 2008 Le GSX-R750, al loro debutto, si classificano al primo e al secondo posto nella 24 Ore di LeMans nel Campionato Mondiale Endurance. Kevin Schwantz vince la gara di apertura del Campionato Mondiale MotoGp in Giappone, ottenendo anche un’altra vittoria nella Gp di Germania. Suzuki introduce sul mercato la DR-BIG. Il team di endurance Suzuki Castrol vince il suo secondo titolo consecutivo su GSX-R1000. 2003 Suzuki introduce sul mercato il QuadSport Z400. Suzuki introduce sul mercato la prima moto supersportiva “race replica”: la GSX-R750, una moto che cambierà il concetto di moto sportiva. 1999 1953 Per il secondo anno consecutivo Mickael Pichon vince il Campionato Mondiale Motocross classe 250cc. con il record di nove vittorie consecutive. 2006 Suzuki introduce la custom Intruder M1800R. Il Team francese SERT vince, per il terzo anno consecutivo il titolo di Campione del Mondo Endurance su GSX-R1000. Viene introdotta sul mercato la GSX1300R conosciuta come Hayabusa La bicicletta motorizzata Diamond Free partecipa e vince al suo debutto la gara in salita del Monte Fujii. 2002 Viene lanciato sul mercato il Burgman 650, lo scooter con la più ampia capacità di carico di tutti i tempi. 1965 Suzuki Introduce la T20, una moto due tempi da 250 cc., conosciuta in America come K-6 Hustler. 1984 1952 1996 Suzuki re-inventa la GSX-R750 con un modello completamente nuovo, dal telaio al motore. Debutta sul mercato la Bandit 1200, con il suo motore a 16 valvole da 1156cc. raffreddato ad aria/olio derivato dalla GSX-R1100, montato su un telaio a doppia culla. Il team Suzuki France conquista il titolo di Campione del Mondo Endurance FIM. Mickael Pichon diventa Campione del Mondo nel campionato Motocross classe 250cc. in sella alla RM250. La produzione della serie GSX-R raggiunge un milione di unità. Il Team SERT (Suzuki Endurance Racing Team) vince il Campionato per la terza volta consecutiva e per la 9° volta dal 2002.
Documenti analoghi
burgman 650_mototurismo_2013-04
effettivamente il nuovo Burgman 650 si sposta più agevolmente a motore fermo - era
una delle critiche evidenziate
dai clienti sul modello precedente - mentre nel corso della
prova in cui abbiamo vi...
Foto : BURGMAN 650 Executive
Il BURGMAN 650 assicura prestazioni impeccabili e sempre sotto controllo. Il motore raffreddato a liquido da 638
cm3 offre tutta la potenza necessaria. Il sistema d’iniezione elettronica associata ...