suor emmanuelle del cairo (1908-2008)
Transcript
suor emmanuelle del cairo (1908-2008)
SUOR EMMANUELLE DEL CAIRO (1908-2008) Icona della solidarietà con i poveri e gli emarginati Ha vissuto tra gli zabbalin (raccoglitori di immondizia) delle periferie egiziane. Ha aperto scuole e dispensari, offrendo a tanti bambini una possibilità di riscatto. Nel 2006 un sondaggio della rivista «Elle» l'ha riconosciuta come la donna più amata e rappresentativa di Francia. Nata a Bruxelles ma francese d'adozione, laureata alla Sorbona, Suor Emmanuelle, al secolo Madeleine Cinquin, insegnò lettere e filosofia a Istanbul, Tunisi, il Cairo e Alessandria. Nel 1971, quanto aveva 62 anni, scelse di condividere la propria vita con quella degli straccivendoli del Cairo, e per tale motivo venne soprannominata la "petite soeur des chiffonniers". Morendo nel 2008 ha fatto piangere milioni di francesi. Vuol sapere della mia vita? Ho sempre desiderato vivere radicalmente il Vangelo e servire Cristo povero nei poveri. Ho sempre avuto come modello san Francesco di Assisi, che ha vissuto in povertà e letizia. Vede, per molti anni della mia vita ho fatto l'insegnante. Per quanto si viva in semplicità, noi suore siamo in convento, nutrite e vestite. A me non è mai bastato: volevo davvero condividere la vita dei più poveri sulla terra. Così, quando nel 1971 la mia congregazione ha affidato il collegio Notre Dame de Sion alle suore locali, mi sono sentita libera di seguire il mio ideale. Avevo 62 anni e avrei potuto andare in pensione. Ma ho ottenuto dalle mie superiore di potermi stabilire in una bidonville egiziana per condividere la vita dei più poveri: mangiare come loro, alloggiare come loro in una capanna molto povera, essere come loro nella povertà radicale. Nella "bidonville" ho vissuto nella gioia. È lì che ho passato gli anni più felici della mia vita. Ho avuto 22 anni di giustizia! 22 anni di condivisione!». (da un'intervista)
Documenti analoghi
Scheda PDF
nell'Ottobre del 2008 a 99 anni, racconta alcune delle scelte fondamentali della sua esistenza: l'impegno in Egitto, il
ritorno in Europa e soprattutto l'età senile, vissuta come possibilità di un ...
Suor Emmanuelle: la donna più popolare di
“Icona della solidarietà e del sostegno ai poveri e agli emarginati”,
così L’Osservatore Romano ha ricordato suor
Emmanuelle del Cairo,
morta in ottobre, a 99
anni, nella casa di riposo di Callian ...