Suor Emmanuelle: la donna più popolare di
Transcript
Suor Emmanuelle: la donna più popolare di
QUELLO CHE LA TV NON DICE DEGRADO SOCIALE ED AMBIENTALE: RELAZIONI E CAUSE Una vera VIP Troppa religione? Suor Emmanuelle: la donna più popolare di Francia “Icona della solidarietà e del sostegno ai poveri e agli emarginati”, così L’Osservatore Romano ha ricordato suor Emmanuelle del Cairo, morta in ottobre, a 99 anni, nella casa di riposo di Callian dove viveva. Secondo un recente sondaggio suor Emmanuelle, al secolo Madeleine Cinquin, nata a Bruxelles ma francese d’adozione, era la donna più popolare e amata di Francia. Laureata alla Sorbona, insegnò lettere e filosofia a Istanbul, Tunisi, Il Cairo e Alessandria. Nel 1971, a 63 anni, scelse di condividere la propria vita con quella degli straccivendoli del Cairo (gli Zabbalin), e per tale motivo venne soprannominata la “petite soeur des chiffonniers”. Nella bidonville di Ezbet el-Nakhl, al Cairo, diede tutta sé stessa per far costruire scuole, asili e ricoveri. L’associazione che porta il suo nome (“Asmae-Association Soeur Emmanuelle”), da lei fondata nel 1980, continua ad aiutare migliaia di bambini poveri in tutto il mondo. Lasciò l’Egitto nel 1993, a 85 anni, e tornò in Francia, nella comunità di Notre-Dame de Sion dedicando il suo tempo alla preghiera e alla meditazione, senza abbandonare il sostegno a senzatetto e immigrati irregolari. Era amata da tutti per il suo modo di parlare: schietto e senza giri di parole. LA FORTUNA DI ESSERE VECCHI “Longevità di massa, problema o chance per l’umanità?” Su questo tema suor Emmanuelle era intervenuta a Milano, nel 2004, alla 18^ edizione dell’incontro Popoli e Religioni organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. E con la sua già allora quasi centenaria esperienza di vita, aveva dimostrato quanto la possibilità che la vecchiaia di ciascuno possa essere “un bel tramonto su un mare calmo o uno smorto raggio di luna su flutti tormentati” dipende da come si sceglie di orientare la propria vita. Si può, infatti, vivere irradiando gioia e pace e disponibili ad aiutare gli altri, oppure curare solo i propri interessi e schiacciare il prossimo, funzionale solo alle proprie convenienze. Ma nella vecchiaia, quando l’inSuor Emmanuelle telligenza rallenta ed il fisico si inA Milano nel 2004 debolisce, solo l’irradiamento dell’essere può aumentare, con il sorriso e l’amore, e restano solo i veri amici. La vecchiaia può quindi essere l’età privilegiata dell’esistenza se nostro obiettivo primario è essere portatori di gioia ovunque attorno a noi, in ogni momento ed in ogni situazione. E concludeva: “A 96 anni mi interessa aspirare Amore dal cuore di Dio, respirarlo e donarlo; è una fortuna essere vecchi!”. Fra le numerose tavole rotonde che hanno avuto luogo DAL TESTAMENTO SPIRITUALE nella tre giorni milanese, abbiamo scelto di pubblicare la Signore, tu hai voluto che noi, uomini, sintesi di quella relativa a “Religioni e degrado sociale ed potessimo trasalire davanti al dolore e ambientale”. Sui mezzi di comunicazione di massa non acarrivare ad alleviarlo. E’ così che […] cade spesso di trovare accostati temi religiosi ed ambientanoi siamo diventati “benedetti” davanti a li. E’ ancor meno frequente che per parlare di questinella argoTe […]. Sì, voi siete benedetti, voi che Rinnovata menti si incontrino personalità internazionali di la rilievo sapete amare e condividere; voi siete begrafica, rivista quali sono: nedetti perché - anche se magari non lo Mondo e Missione Swami Amaranandaji (Indu, Presidente del Ramakrishna immaginate camminatesisulla che a Milano molte Dal 5 al 7 di- settembre sonostrada radunate PIME è oggi Vedanda Centre - India), Christophe D’Aloisio (Cristiano porta religioni all’eternitàdel beata doveRappresentate io vi attendo da centinaia di edelle mondo. affiancata dal sito Ortodosso, Presidente dell’organizzazione giovanile insieme alalmio Una piccola con- è stata data dalla www.missionline.org sponenti piùAmore. alto livello. L’occasione Syndesmos - Belgio), Joseph H. Ehrenkranz (Rabbino del fidenza, per finire. Ho chiesto che come 18^ edizione dell’incontro “Popoli e Religioni” che, dopo con aggiornamenti Center for Christian-Jewish Understanding - USA),inNadia salmo venga cantato Magnificat. quello storico volutoil ad Assisi nel 1986 da Giovanni Paolo sui cristiani India Mahmoud Mostafa (Professoressa di Relazioni InternazioQuesto cantico contiene il segreto della organizza ogni II, la Comunità di Sant’Egidio di Roma nali all’Università de Il Cairo - Egitto), Antje Heidermia vita. Dal mio relianno in una cittàingresso europeanella o delvita mediterraneo per favorire Grazie all’anonimaRottwilm lettrice che, tramite LA SCOSSA, ha voluto sostenere (Vicaria e Pastore della Chiesa Evangelica di giosa, nelIl1931, affidata,era corpo e la pace. temami di sono quest’anno “Religioni e culture: il economicamente la scuola di padre “John” Scalabrini in Uganda. Germania) e Daniele Bassi (Professore di Agronomia alanima, alladiVergine. Yalla! Avanti! e l’appuntamento ha acoraggio un nuovo umanesimo” Info: Italia Uganda l’Università degli Studi diEmmaus Milano). Foundation E’ appassionante vivere vuto luogo proprio nei amando! drammatici giorni del massacro di Associazione suor Emmanuelle Beslan e del rapimento delle volontarie italiane in Irak.www.emmausfoundation.org - tel. 0382-467742 8 n. 1 - febbraio 2009
Documenti analoghi
suor emmanuelle del cairo (1908-2008)
Cristo povero nei poveri. Ho sempre avuto come modello san Francesco di Assisi, che ha vissuto
in povertà e letizia. Vede, per molti anni della mia vita ho fatto l'insegnante. Per quanto si viva
in...