INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE
Transcript
INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE
LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Il malato oncologico con malattia in progressione: simultaneous care Milano 17 Ottobre 2006 Mariarosa Strada Pierangelo Lora Aprile LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE From Emanuel LL, von Gunten CF, Ferris FD (eds): The Education for Physicians on End-of-Life Care (EPEC) Curriculum. Chicago, IL, The EPEC Project, 1999. Coyrighted by the Robert Wood Johnson Foundation. Permission is granted to reproduce for noncommercial educational purposes with display of the above attribution and copyright. SDS WS DIPO 0701/i 2 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE • Definizione di simultaneous care • Obiettivi delle cure simultanee • Compiti del MMG • Compiti del Medico Oncologo • Criticità • Strategie • Strumenti SDS WS DIPO 0701/i 3 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Di cosa ci stiamo interessando • malati con tumore in progressione • fase critica, a margini indefiniti : 9 in cui domina spesso l’indecisione da parte degli oncologi 9 in cui domina spesso l’incertezza da parte del malato 9 in cui spesso vi è alta sofferenza fisica e psicologica del malato 9 in cui spesso vi è disorientamento/contrasto nella famiglia • organizzazione delle cure spesso non è “strutturata” né “integrata”: 9 malati seguiti con terapie di “supporto” nei day hospital oncologici 9 consulenze a centri di terapia del dolore 9 consulenza a Palliativisti/Terapisti del Dolore 9 ruolo spesso passivo del Medico di Medicina Generale Meyers FJ, Linder J. Simultaneous Care: Disease Treatment and Palliative Care Throughout Illness Journal of Clinical Oncology, Vol 21, Issue 7 (April), 2003: 1412-1415 SDS WS DIPO 0701/i 4 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE K Obiettivo: Qualità della Vita SIMULTANEOUS CARE Obiettivo: Sopravvivenza SDS WS DIPO 0701/i 5 tempo LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE PALLIATIVE CARE END OF LIFE CARE Obiettivo: Qualità della Vita Aumento della complessità assistenziale tempo SDS WS DIPO 0701/i 6 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE PERCEZIONE IDEALE DEL PROPRIO STATO CALMANN’S GAP Il benessere è inversamente proporzionale alla distanza tra percezione della situazione ideale e la situazione reale SITUAZIONE REALE SDS WS DIPO 0701/i Calmann KC. Quality of life in cancer patients-an hypotesis. Journal 7 of Medical Ethics, 1984; 10: 124-7 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Di chi è il malato ? Chirurgo Oncologo Terapista del Dolore Palliativista Medico di Medicina Generale tempo SDS WS DIPO 0701/i 8 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Di chi è il malato ? La persona è al centro delle nostre Cure… Le Cure si devono adeguare ai bisogni della persona, Le Cure, diversificate tra loro, debbono essere integrate E’ necessaria l’integrazione tra i diversi comparti Il SISTEMA deve prevedere l’integrazione… tempo SDS WS DIPO 0701/i 9 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Di chi è il malato ? CURE SPECIALISTICHE CURE INTERMEDIE CURE PRIMARIE tempo SDS WS DIPO 0701/i 10 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Intermediate Care: moving forward Obiettivo: Assistenza centrata sulla Persona Robusto processo di valutazione Partnership tra i diversi attori Accesso tempestivo ai servizi specialistici Department of Health. NSF for older people. Intermediate Care: Moving Forward 2002 SDS WS DIPO 0701/i 11 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE SISTEMA DI CURE INTEGRATO Cure Secondarie Team Specialistico Cure Intermedie Specialisti+ Equipe RETE Cure Primarie Equipe Equipe Equipe RETE tempo SDS WS DIPO 0701/i 12 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Definire i Profili di Cura PROFILO DI CURA 1 PROFILO DI CURA 2 PROFILO DI CURA 3 SDS WS DIPO 0701/i 13 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Obiettivi delle Cure Definizione personalizzata degli obiettivi di salute Completezza dell’offerta Continuità delle Cure 9 Appropriatezza dei “passaggi” tra comparti di Cura 9 Condivisione dei flussi informativi 9 La gestione integrata del rischio Verifica dei risultati …. SDS WS DIPO 0701/i 14 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Risultati del questionario 1) Quali sono a Vostro parere i compiti del MMG in questa fase? SI = 1 NO = 0 ASL A.O. MMG 1 0 TR 1 0 TR 1 0 TR 1 Comunicazione delle cattive notizie (counselling) 10 1 11 6 7 13 9 1 10 2 Counselling per decidere la scelta fra le varie strategie terapeutiche 11 0 11 6 7 13 8 2 10 3 Identificazione dei problemi spirituali/psicologici/sociali del paziente. 10 0 10 13 0 13 9 1 10 4 Identificazione e trattamento degli effetti collaterali della terapia 11 0 11 10 2 12 9 1 10 5 Identificazione della presenza del dolore e suo trattamento 11 0 11 12 1 13 9 1 10 6 Supporto psicologico al paziente e/o alla famiglia 10 1 11 12 0 12 9 0 9 7 Richiesta della domanda di invalidità 9 2 11 11 0 11 7 2 9 8 Produrre breve relazione scritta per ogni visita di controllo oncologico 6 5 11 6 5 11 6 4 10 9 Contatto telefonico per conoscere orientamento specialistico (Oncol./Radiot.) 7 2 9 11 1 12 7 3 10 10 Contatto strutturato/discussione del caso con specialista (Oncol/Radiot.) 11 0 11 8 5 13 6 4 10 11 Compilazione e condivisione di un minimum data set con Oncol./Radiot. 10 1 11 11 1 12 9 1 10 SDS WS DIPO 0701/i 15 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Risultati del questionario 2) Quali sono le maggiori criticità nella Vostra esperienza? 1= bassa criticità, 3 = alta criticità ASL A.O. MMG 1 2 3 T.R . 1 2 3 T.R . 1 2 3 T. R. 1 Il MMG spesso non è presente e/o non si interessa del paziente. 7 5 0 12 3 4 6 13 5 5 0 10 2 Il MMG spesso per il paziente è riferimento solo per gli adempimenti burocratici. 5 3 4 12 2 6 5 13 3 5 2 10 3 Il MMG spesso non possiede le competenze per la gestione di questi malati. 4 5 3 12 2 7 4 13 2 5 3 10 4 MMG e Specialisti non hanno il tempo per condividere il percorso Terapeutico. 2 6 4 12 1 3 7 11 0 3 7 10 5 Gli Specialisti spesso non tengono conto del ruolo del MMG. 1 4 7 12 2 7 4 13 0 5 5 10 6 Gli Specialisti spesso mirano solo alla cura della malattia non della persona. 1 5 6 12 3 9 1 13 2 4 4 10 7 Specialisti e MMG hanno obiettivi diversi per cui spesso sono in conflitto. 5 6 1 12 4 9 0 13 5 3 2 10 8 Gli Specialisti spesso curano poco la terapia del dolore. 6 5 1 12 5 7 0 12 2 4 4 10 9 I MMG spesso curano poco la terapia del dolore 1 7 4 12 2 7 4 13 1 6 3 10 SDS WS DIPO 0701/i 16 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Risultati del questionario 3) Quali strategie organizzative ritenete perseguibili nell’ambito del DIPO per promuovere l’integrazione dei MMG in questa fase? 1=poco importante; 3:=molto importante ASL A.O. MMG 1 2 3 T.R. 1 2 3 T.R. 1 2 3 T.R . 1 Incontri periodici (ogni 6/12 mesi) tra Specialisti e MMG per verificare le criticità e trovare soluzioni ai problemi. 3 4 4 11 1 7 5 13 0 2 8 10 2 2. Proporre che la formazione obbligatoria del MMG dedichi almeno un incontro formativo alle problematiche della integrazione tra MMG/Specialisti. 4 5 2 11 0 6 6 12 0 2 8 10 3 3. Proporre che la formazione obbligatoria del MMG dedichi almeno tre incontri formativi alle problematiche della integrazione tra MMG/Specialisti. 5 2 4 11 5 1 4 10 4 5 1 10 4 4. Progettazione di Percorsi Diagnostico/Terapeutici di integrazione tra DIPO e Dipartimento di Cure Primarie. 0 6 6 12 1 7 5 13 2 3 5 10 5 5. Progettazione di Percorsi DT di integrazione tra DIPO e Dipartimento di Cure Primarie e realizzazione di uno strumento per la condivisione dei dati (minimum data set in formato elettronico), SISS compatibile e che implementi i rispettivi software gestionali dei Medici. 0 4 8 12 0 7 6 13 2 2 6 10 SDS WS DIPO 0701/i 17 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE SDS WS DIPO 0701/i 18 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Sintesi Compiti del MMG SDS WS DIPO 0701/i 19 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Sintesi Compiti dello specialista Oncologo SDS WS DIPO 0701/i 20 LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: INTEGRAZIONE TRA CURE SPECIALISTICHE E CURE PRIMARIE Piano di miglioramento e strategie SDS WS DIPO 0701/i 21
Documenti analoghi
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE
Circolo Fondazione Macchi vengono presi in carico circa
6000 pazienti di questi circa 1000 sono nuovi pazienti.
Presso l’ U.O. di Oncologia sono erogate circa 13000
chemioterapia con 13500 accessi ...
Scarica programma - Società Italiana di Cure Palliative
Ore 10.45 – 11.00 La collaborazione oncologia-hospice e il modello integrato: B. Di Cocco
Ore 11.00 – 11.15 La posizione di SICP nelle simultaneous care: F.Bordin
Ore 11.15 – 12.00 APERTURA TAVOLA ...
Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico
I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei
pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.
Il 30-35% dei pazienti alla diagnosi presenta una ...