Corso Sika focus impermeabilizzazione
Transcript
Corso Sika focus impermeabilizzazione
CORSOTECNICOBRICOMAN IMPERMEABILIZZANTICEMENTIZI Perunabuonaimpermeabilizzazioneèfondamentalecheiraccordi parete/pavimentoeigiuntidicontrolloofrazionamentovenganosempre trattaticonnastrielasticiperraccordiimpermeabili(bandelleper impermeabilizzanti). Sika®Bandella RL120 (daincollare primadell’impermeabilizzazione preferibilmente con colla piastrelle adadesione migliorata oinalternativa conimperm.stesso previa verifica dell’adesività) Sika®SealTape-S (bandella autoadesiva) Nastrielasticiper raccordiimpermeabili Sikalastic 150N Maltaflessibilea2comp.fibrorinforzata perl’impermeabilizzazioneelasticadiopere idrauliche,terrazzi(siasucls chesuvecchiepiastrelle)muriesternicontroterra ecc. Faresempre 2stratiaspettando che il primostrato sia indurito primadiapplicare il secondo(vd. Scheda tecnica pertabella temperature).Lospessore totale dei 2stratidovrà essere dialmeno 3 mm. Susuperfici pedonabili si può incollare direttamente sul Sikalastic utilizzando uncollante cementizio - malta bicomponente - flessibile - impermeabile - resistente alle pressioni +/- facile applicazione - reteinfibra divetro solo inareesottoposteadelevate sollecitazioniapplicandosulprimostratodimaltafresca unaidonearetealcali-resistenteinfibradivetro(150160g/m2e 0,47mmdispessore)inglobandolaaccuratamentenella maltaevitandolaformazionedivuotinelrivestimento - Anche in presenza di ambienti umidi - Anche con temperature fredde - Imballo33Kg(A+B) - Coloregrigio Sikalastic 150N Per impermeabilizzare e proteggere………. - opere idrauliche - terrazzi e balconi, anche già piastrellati - tetti ispezionabili - strutture prefabbricate - muri contro terra - calcestruzzo esposto all’ambiente esterno anche industriale Incasosull’areadaimpermeabilizzaresiapresenteun giunto strutturale occorrenecessariamenteprimadi farel’impermeabilizzazioneutilizzareilsistema: Sikadur® Combiflex-SG compostodaunnastrospeciale edaunacollaepossidicabicomponente. SIGILLATURAEINCOLLAGGIOELASTICO SEALING&BONDING APPLICAZIONI PRINCIPALI Sigillaturaperfacciate Incollaggiouniversale 10 Ingegneriacivilee sigillatureapavimento Parquet Finitureinterne DEFINIZIONE Sigillare Isolare:chiudereermeticamente [traduesuperfici] Incollare Unire:attaccare[creandounasuperficie diadesione temporanea o permanente] Sigillatura ed Incollaggio Elastico DEFINIZIONE Sigillatur a Incollaggi o Incollaggio esigillatura: funzioni distinte realizzabili conun’unicaoperazione econlostessoprodotto PROPRIETA’DEIMATERIALI- COMPOSIZIONE Nontutto cio’cheècontenuto inquestoimballoèsilicone ! PROPRIETA’DEIMATERIALI- COMPOSIZIONE Principaliclassi dimaterialinell’ambito dellasigillaturaedell’incollaggio elastico Poliuretano Silicone “ ibridi ” AT® MS® Acrilico 15 Sealing & Elastic Bonding – Riunione 26/05/11 - M.Stella Sika i-CureTechnology “i ”come: § l’innovazione diquestaesclusivatecnologiadiSika § l’intelligente processodiindurimentodeiprodotti formulaticontaletecnologia § l’incrementata qualitàesicurezzaoffertaalmercato 16 Esclusiva tecnologia a base poliuretanica brevettata da Sika, che oltre ad offrire migliori prestazioni, in termini di: • • • • • • uniforme indurimento senza rischio di bolle migliore stabilità ai raggi UV maggiore durabilità assenza di ritiro assenza di solvente e di odore incrementate prestazioni meccaniche ed adesive ha permesso di riformulare alcuni dei nostri prodotti a base poliuretanica, riducendone l’impatto ambientale (senza solvente, basso contenuto di VOC, basso contenuto di monomero libero), così da continuare a permetterne la vendita diretta al pubblico anche successivamente all’entrata in vigore della nuova normativa di riclassificazione dei prodotti contenenti MDI (vedi specifico allegato a cura del Quality Assurance & EHS Dpt.). Si ricorda comunque che i prodotti basati sull’esistente tecnologia “AT” (poliuretanici ibridi a terminazione silanica) non sono coinvolti dalla suddetta riclassificazione e continueranno a rappresentare una valida alternativa ai prodotti “MS” offerti dalla concorrenza. PROPRIETA’DEIMATERIALI- SILICONE ElevataresistenzaUV Resistenza adalteT Anchetrasparente Nonsovravernciabile Tendenzaallamigrazioneplastificantre: macchie Necessità diprimersusuperficiporose PROPRIETA’DEIMATERIALI- ACRILICO Prezzo contenuto Nessuna tendenzaamacchiare Facilità dipulizia (dispersione acquosa) Scarsecaratteristichemeccaniche Scarsacapacitàadesiva,soprattuttosusuperficinonporose Fenomenidiossidazione sumetalli Scarsaresistenzaadagentiatmosferici (dissoluzione) PROPRIETA’DEIMATERIALI- POLIURETANICO Elevatecaratteristichemeccaniche Sovraverniciabile Elevataresistenzaall’abrasione Elevataresistenzachimica Resistenza limitata agliUV Temperatura massima dieserciziolimitata (70°C) Necessità diprimersualcunesuperficimetalliche 21 PROPRIETA’DEIMATERIALI– MODULOELASTICO ÈILRAPPORTOTRASOLLECITAZIONEED UNASPECIFICADEFORMAZIONE! Lasuaunitàdimisuraè: (1 N/mm2 = ~10 Kg/cm2) N/mm2 oppure Kg/cm2 Può essere calcolato a… …atrazione …acompressione Sforzo [N/mm²] = MPa = Kg/cm2/10 PROPRIETA’DEIMATERIALI– MODULOELASTICO 2,5 σ Adesivo (SikaBond-T2) 2,0 All in one (Sikaflex-11FC) 1,5 ε 1,0 0,5 Moduloelastico E: Pendenzadeltratto iniziale della curvas-e Sigillante (SikaHyflex-250 Facade) 0 0 5 10 15 20 25 30 Deformazione [%] Deformazione (e):Spostamentoindipendentedageometria Sforzo (s):Forzaindipendentedageometria ModuloElastico ≈Rigidezza ModuloElastico:Indicedelladurezza E Adesivo > E All in one > E Sigillante PROPRIETA’DEIMATERIALI– MODELLODELLOSTRATO DEBOLE ↓ Resistenza delsubstrato Rotturasubstrato Fratturacoesiva ↓ Resistenza delmateriale ↓ Resistenzadell’interfaccia Rotturaall’interno dell’adesivo/sigillante Fratturacoesiva Distaccodell’adesivo dall’aderendo Fratturaadesiva PROPRIETA’DEIMATERIALI– REATTIVITA’EINDURIMENTO Adesivi esigillantiigroindurenti: Reazione diindurimento conl’umiditàatmosferica inizio dopo 1 giorno dopo 2 giorni dopo 3 giorni dopo 4 giorni La velocità di indurimento non è costante: diminuisce al crescere dello spessore indurito PROPRIETA’DEIMATERIALI Caricodiesercizio:capacitàportantealungotermine 0,15N/mm2 =~1,5Kg/cm2 …quest’area=19,6cm2 ⇒ ~29Kg! CONSUMI PRIMER TUTTA SUPERFICIE: 1,5 g 1 cm 100 cm ← → ca. 150 g/m2 1,5 g/m SUIGIUNTI: 1,5 g/m ca.3g/m setrattato1cmdiprofondità (oppureca.3%sulvolume delsigillante!) SIGILLANTI 1cm3 = 1 ml premessa: 1cm3 = 1 ml !! 1cm consumo: = 1 ml 1cm 1cm = 300 ml = 300 cm3 Giunti di facciata rapporto tra larghezza e profondità della sigillatura Larghezza massima consentita MASSIMA consentitaâ 40 mm !! Giunti a pavimento rapporto tra larghezza e profondità della sigillatura 27 03 ottobre 2013 Sigillatura&Incollaggioelastico Primers favoriscono l’adesione dei sigillanti/adesivi al sottofondo e ne migliorano la durabilità nel tempo, soprattutto in condizioni di esercizio particolarmente gravose, come incollaggi di elementi destinati ad immersione o su supporti critici (es. acciaio zincato). La bassa viscosità dei primer assicura: • migliore bagnabilità (più superficie specifica) • inglobamento della polvere superficiale • evita la migrazione di plastificanti • penetrando nelle cavità favorisce legami meccanici • favorisce lo sviluppo di legami chimici Inalcunicasiilloroutilizzoètassativo: es.suRAMEe PIETRANATURALE ! pena … PERCHE’USAREILPRIMER? § evita il rischio di macchie su supporti particolarmente assorbenti § favorisce l’adesione § migliorano la durata della sigillatura nel tempo Macchiedamigrazione plastificanti Macchiedamigrazione plastificanti GIUNTIDIFACCIATA:CAMPITIPICID’IMPIEGO Giuntitrapannelliprefabbricati, giuntiverticali esterni, crepe efessure ® Sikaflex -11FC Adesivo&Sigillanteelasticopoliuretanicouniversale Incollaggidifiniture edili Riempimento difessure Sigillature impermeabili Vantaggi: 32 03 ottobre 2013 Sigillatura&Incollaggioelastico •Adesivo:elevatopotereadesivoeprestazioni meccaniche • Sigillante: altomodulo • Elasticità permanente neltempo • Altaresistenzaallalacerazione • Assorbe vibrazioneemovimenti • Okacquadimare,alcali diluiti,malteedetergenti diluiti SikaBond ATMetal Adesivoelasticoperl’incollaggiodielementimetallici(lattoneria) - Ottimaadesionesututtiimetallisenzaprimer - Ottimaresistenzaagliagentiatmosferici - Buonalavorabilitàancheabassetemperature - Elevataelasticità - Resistenteall’abrasione - Senzasolventi - Cartuccia 300 ml - Colore grigio, marrone, tdm Sigillatura ed Incollaggio Elastico Sigillatura- Giuntiinlattoneria Casistiche Sigillature dielementi dilattoneria,sigillatura didettaglidi impermeabilizzazioni Caratteristiche Requisiti Sigillature impermeabili ad elevata Elevate resistenza a raggi UV, pioggia e esposizione UV neve, ozono… Esposizione continua ad agenti Durabilità nel tempo (elasticità, atmosferici aspetto..) Compatibilità con materiali di copertura e opere di carpenteria Ottima adesione ai metalli metallica Sigillatura ed Incollaggio Elastico Sika® BlackSeal® BT • A base butilica • Facile e veloce (no primer) • Anche su supporti umidi e non porosi SikaBond® AT Metal • Adesivo/sigillante ibrido igroindurente 1C • Ottima adesione su tutti i metalli anche senza primer e su molti materiali plastici • Elevata elasticità e resistenza meccanica Sika® BlackSeal® BT Sigillante & adesivo monocomponente a base di gomma butilica, ingrado di aderire sulla maggior parte dei materiali edili, anche umidi. - Sigillature giunti di raccordo tra elementi di copertura. Riempimento di crepe e fessure - Incollaggi & sigillature per riparazioni su coperture Fissaggio di tegole e feltri su coperture Sika® BlackSeal® BT Principali vantaggi rispetto al precedente SikaBlackSeal-BITUMINOSO Migliore stabilità termica: resiste meglio alle alte temperature raggiunte dagli elementi in copertura non c’è rischio di colature Migliore resistenza agli agenti atmosferici: mantiene le proprie caratteristiche anche dopo esposizione ai raggi uv Facilmente rimovibile: indicato anche per sigillature che richiedono di essere occasionalmente rimosse Elevato contenuto solido: eccellente capacità di riempimento senza ritiri Sigillatura ed Incollaggio Elastico Sigillatura- Giuntiinambientiinterni Casistiche Giunti tra pannelli di tamponamento, raccordo impianti, sigillature di finitura Caratteristiche Sollecitazioni contenute Limitato movimento Ambiente poco aggressivo Requisiti Aspetto estetico Sovraverniciabilità Igienicità Versatilità Sigillatura ed Incollaggio Elastico Sigillatura- Giuntiinambientiinterni Aspettoestetico Sovraverniciabilità Sikaflex®-11FC+ Igenicità Sanisil® Versatilità Sikaflex®-11FC + Sigillatura ed Incollaggio Elastico Sigillatura- Giuntiinambientiinterni Igenicità Sigillature anti-muffa Sanisil® • Siliconico monocomponente igroindurente • Reticolazione acetica • Resistente alle muffe e funghi • Elevata elasticità:movimenti permissibili 20% Giuntiresistentialfuoco:prodotti Sika® FiresilN Siliconeperaltetemperature (max+300°C) areticolazione neutra Sika® Firestop Stucco 1Cintumescente a basedisilicatoinorganico perusointerno SikaBoom®-N Tegole § fissaggio ditegoleecoppieisolamentotermicosui tetti § riempimento digrossivolumi § Insonorizzazione eisolamento termicoingenere § buonastabilitàneltempo § Espansione contrastataperevitare ilsollevamento delletegole emaggiore potere adesivo FINE GRAZIEDELL’ATTENZIONE
Documenti analoghi
BOND T2.qxd - Mat-Edil
Forare la membrana del tappo della cartuccia, innestare il beccuccio di estrusione
opportunamente tagliato in funzione della sezione di estrusione desiderata, inserire
nella pistola di estrusione e...