BOND T2.qxd - Mat-Edil
Transcript
BOND T2.qxd - Mat-Edil
Scheda Tecnica Edizione 01.02.06 Identificazione 5.2.03 SikaBond® -T2 SikaBond®-T2 Adesivo tixotropico per incollaggi elastici strutturali Costruzioni Indicazioni generali Descrizione SikaBond-T2 è un prodotto adesivo elastico monocomponente a base poliuretanica fortemente tixotropico, a rapidissima polimerizzazione, specifico per realizzare incollaggi sia in interno sia in esterno, soggetti ad elevate sollecitazioni meccaniche. Campi d’impiego SikaBond-T2 è specifico per realizzare incollaggi di elementi costruttivi anche pesanti o soggetti a gravose sollecitazioni meccaniche, in sostituzione degli adesivi rigidi o dei fissaggi meccanici tradizionali. SikaBond-T2, grazie alla sua polivalenza d’uso può essere utilizzato da: imbianchini e decoratori allestitori di interni muratori idraulici ed elettricisti piastrellisti parquettisti falegnami serramentisti carpentieri metallici produttori di porte e portoni industriali vetrai. Le caratteristiche chimiche del SikaBond-T2 unite alle sue elevate prestazioni adesive, consentono al prodotto di realizzare in tempi rapidi incollaggi di molteplici elementi costruttivi, quali: piastrelle in ceramica, in pietra, laterizio e resilienti poggioli, davanzali e soglie in pietra tegole, coppi in laterizio lastre di isolanti termici ed acustici zoccolini battiscopa, parquet, coprifili in legno e plastica pavimenti sopraelevati rosoni e fregi in gesso canalette passacavo scossaline, profili e lastre metalliche rivestimenti di porte e portoni particolari di serramenti (es. squadrette per unione profili) vetri, specchi. Vantaggi SikaBond-T2 è un adesivo poliuretanico monocomponente pronto all’uso che indurisce per reazione chimica con l’umidità dell’aria ed è caratterizzato dai seguenti vantaggi: incolla fortemente ed elasticamente incolla elementi costruttivi di natura e comportamento termico diversi tra loro; incolla anche materiali con superfici non complanari e speculari; isola da rumori e vibrazioni; idoneo per interni ed esterni, non macchia né corrode il sottofondo sul quale viene applicato; sostiene da subito il peso proprio dell’elemento incollato senza l’ausilio di morsetti o sostegni; impermeabilizza all’aria e all’acqua; inodore. 1 SikaBond®-T2 1/3 Test Capacità di tenuta immediata (C.E.B.T.P. n. 2352-7-270). Capacità di isolamento acustico di tubazioni (C.E.B.T.P. n. 713-970-0011). Caratteristiche Descrizione Adesivo poliuretanico monocomponente per incollaggi elastici strutturali, tixotropico e a rapidissima polimerizzazione Confezioni Cartucce metalliche da 310 ml - 12 cartucce per scatola Sacchetti 600 ml - 20 sacchetti per scatola Lavorabilità Massa fortemente tixotropica Colori Bianco, verniciabile se necessario Conservazione 12 mesi dalla data di produzione se conservato negli imballi originali sigillati, in luogo asciutto e protetto dalla luce diretta del sole, a temperatura compresa tra +10°C e +25°C Dati tecnici Tempo di formazione pellicola ~30-40 min (23°C, 50% U.R.) Velocità di indurimento attraverso lo strato 4 mm in 24 h (23°C – 50% U.R.) Velocità di presa Sollecitazioni leggere dopo alcune ore. Completo sviluppo delle resistenze meccaniche dopo 1-2 giorni. La velocità di presa è in funzione dello spessore del cordolo, della superficie oggetto dell’incollaggio, della temperatura e umidità ambiente Temperatura di applicazione Da +5°C a +35°C Temperatura d’esercizio Da -40°C a +90°C (temporanea +120°C) Peso specifico 1,21 kg/dm3 Durezza Shore A ~55-60 (dopo 28 gg.) Allungamento a rottura >300% (+23°C; 50% u.r.) Resistenza al taglio 2 N/mm2 (spessore adesivo: 1 mm - +20°C; 50% u.r.; DIN 52283) Resistenza a trazione 2,5 N/mm2 (+20°C; 50% u.r.; DIN 53504) Resistenze chimiche Resiste permanentemente a: acqua maggior parte dei detergenti acqua di mare acidi e basi leggeri liquami domestici Resiste temporaneamente a: - grassi ed oli animali, vegetali e minerali - carburanti Non resiste o resiste per breve tempo a: - solventi organici (ketoni, esteri, aromatici) e alcoli - solventi di vernici - acidi e basi concentrate Per informazioni più dettagliate, contattare il nostro Servizio Tecnico. - Consumo applicazione a cordoli: ~44 ml per ogni metro lineare (utilizzando l’apposito beccuccio triangolare) 2 SikaBond®-T2 2/3 Costruzioni Condizioni di applicazione Modalità di impiego Preparazione del sottofondo Le superfici da incollare devono essere perfettamente asciutte, pulite, prive di polvere, grassi, oli e parti in distacco. Al fine di garantire un migliore aggrappo del SikaBond-T2 ai sottofondi, soprattutto nei casi di incollaggi strutturali, è consigliato l’impiego di appositi primers. SikaPrimer 3: per sottofondi porosi e assorbenti (legno, pietra, materiale cementizio, ecc.) SikaPrimer 35: per sottofondi metallici (rame, lamiera zincata, alluminio grezzo, acciaio inox, ecc.) SikaPrimer 206 J: per vetri e specchi SikaPrimer 209: per plastiche varie e metacrilati SikaPrimer 215: per PVC. Preparazione del prodotto Forare la membrana del tappo della cartuccia, innestare il beccuccio di estrusione opportunamente tagliato in funzione della sezione di estrusione desiderata, inserire nella pistola di estrusione ed applicare il SikaBond-T2 sulle superfici di incollaggio. Applicazione di SikaBond-T2 Applicare sulle superfici il primer di adesione opportuno attendendone l’essiccazione superficiale (1 h circa in funzione della temperatura e del grado di assorbimento del sottofondo). Estrudere SikaBond-T2 realizzando cordoli o punti di diametro adeguato e opportunamente distanziati al fine di creare un incollaggio puntiforme. Accoppiare gli elementi da incollare subito dopo l’estrusione, comprimendo gli stessi per alcuni secondi. Incollaggi verticali o a plafone, in genere, non necessitano di puntellature, ammorsamenti o sostegni provvisori grazie alla notevole tixotropia e viscosità del prodotto, in grado di sostenere il peso proprio dell’oggetto, anche durante la “fase plastica” (effetto ventosa). Se necessario utilizzare SikaTack Panel Nastro per mantenere l’elemento in posizione durante il tempo di indurimento. Per l’incollaggio di oggetti di notevole peso in verticale o a plafone, consultare la Sede. In qualunque caso non è possibile sottoporre a sforzi meccanici o vibrazioni la sezione di incollaggio prima dell’indurimento completo dell’adesivo SikaBond-T2. Limiti d’impiego Proteggere dall’acqua l’adesivo per almeno 2 ore dalla posa. Per incollaggi strutturali consultare sempre la Sede per il suggerimento tecnico più appropriato. Per una migliore lavorabilità la temperatura dell’adesivo deve essere di almeno 15°C. Per un normale indurimento dell’adesivo è indispensabile un sufficiente livello di umidità ambientale. Non utilizzare su PE, PP, TEFLON e alcune materie plastiche sintetiche (effettuare nel caso test preliminari). Evitare la pulizia con alcool. SikaBond-T2 non deve venire a contatto con alcool o soluzioni alcooliche poichè verrebbe bloccata la polimerizzazione del prodotto. Norme di sicurezza Precauzioni Evitare il contatto con mucose e pelle; usare guanti per evitare locali irritazioni in soggetti particolarmente predisposti. Nel caso di contatto accidentale con gli occhi, risciacquare con acqua abbondante e consultare il medico. Ventilare opportunamente gli ambienti chiusi nei quali si impiega il prodotto. Ecologia Non disperdere nell’ambiente il prodotto e i contenitori vuoti Note legali I consigli tecnici relativi all’impiego, che noi forniamo verbalmente o per iscritto come assistenza al cliente o all’applicatore in base alle nostre esperienze, corrispondenti allo stato attuale delle conoscenze scientifiche e pratiche, non sono impegnativi e non dimostrano alcuna relazione legale contrattuale né obbligo accessorio col contratto di compravendita. Essi non dispensano l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativamente all’uso previsto. Per il resto sono valide le nostre condizioni commerciali. Il contenuto della presente scheda si ritiene vincolante per quanto sopra ai fini della veridicità del contenuto, solo se corredata di apposito timbro e di controfirma apposti presso la ns. sede e da personale delegato a quanto sopra. Difformità dall’originale predetto per contenuto e/o utilizzo non implicherà alcuna responsabilità da parte della società Sika. Il cliente è inoltre tenuto a verificare che la presente scheda E GLI EVENTUALI VALORI RIPORTATI siano validi per la partita di prodotto di suo interesse e non siano superati in quanto sostituiti da edizioni successive E/O NUOVE FORMULAZIONI DEL PRODOTTO. Nel dubbio, contattare preventivamente il nostro Ufficio Tecnico. Sika Italia S.p.A Via G. Garré, 9 - 22100 Como Rebbio Tel. +39 031 3861111 - Fax +39 031 521817 www.sika.it - [email protected] 3 SikaBond®-T2 3/3
Documenti analoghi
SikaBond®-T2 - Tecni Pro Service
Per informazioni e consigli sulle norme di sicurezza e per l’utilizzo e conservazionedi prodotti chimici, l’utilizzatore deve far riferimento alla più recente Scheda di
Sicurezza, contenente i dati...
SikaBond® Vinyl-1 - Tecni Pro Service
o all’applicatore in base alle nostre esperienze, corrispondenti allo stato attuale delle conoscenze
scientifiche e pratiche, non sono impegnativi e non dimostrano alcuna relazione legale contrattu...
Bond AT Universal - Tecni Pro Service
Per informazioni e consigli sulle norme di sicurezza e per l.utilizzo e conservazione
di prodotti chimici, l’utilizzatore deve far riferimento alla più recente Scheda di
Sicurezza, contenente i dat...