favole - fairy tales - English Class
Transcript
favole - fairy tales - English Class
Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 18: FAIRY TALES LEZIONE NUMERO 18: FIABE La lezione che ci si appresta a trattare può non essere –per i suoi contenuti – di rilevante importanza per chi si appresta ad imparare l’inglese dalle basi, in quanto contiene vocaboli e frasi poco utilizzate nel linguaggio comune/di tutti i giorni. Può essere tuttavia utile per chi desidera perfezionare la sua conoscenza della lingua, dal momento che, seppure si tratta di vocaboli e frasi che non fanno parte del quotidiano vocabolario, non è comunque raro leggere o sentire nei libri, alla televisione o al cinema. Esistono molti modi per dire “fiaba”, in inglese come in italiano. STORY → storia (*) In inglese con il termine “HISTORY” viene indicata la materia scolastica. “Storia” intesa come “novella, racconto” viene invece detta “STORY”. FABLE → fiaba TALE → racconto FAIRYTALE → favola TO TELL → raccontare TO TELL…. A STORY A FABLE A TALE A FAIRY TALE Personaggi delle fiabe: WIZARD → mago Da non confondersi con MAGICIAN che vuol dire “prestigiatore”. FAIRY WITCH SORCERER OGRE ELF (plurale: ELVES) DWARF GENIE OF THE LAMP fata strega stregone orco elfo nano genio della lampada 1 In italiano la parola “genio” viene utilizzata sia per indicare il “genio della lampada” sia per indicare una persona straordinariamente intelligente. Non è però così in inglese, dove si utilizzano, per l’uno e per l’altro concetto, due parole simili ma comunque differenti. Il “genio della lampada” viene infatti chiamato “genie”. Una persona straordinariamente intelligente viene invece chiamata “genius”. La parola “genius” traduce anche l’aggettivo “geniale”. PRINCE PRINCESS KING → KINGDOM → ROYAL QUEEN EMPEROR EMPERESS WARD principe principessa re regno reale regina imperatore imperatrice guardia DUKE MARQUISE COUNT/EARL duca marchese conte (da qui la parola COUNTY→ contea) KNIGHT HORSE STEED DRAGON OWL cavaliere cavallo destriero drago gufo STEPMOTHER STEPSISTER GODMOTHER FAIRY GODMOTHER matrigna sorellastra madrina fata madrina SQUIRE SERVANT FRIAR BISHOP ARCHIBISHOP SIDEKICK scudiero servo frate vescovo arcivescovo aiutante Vocaboli utilizzati nelle favole: SPADE SHIELD SWORD BOW ARROW lancia scudo spada arco freccia MAGIC MAGICAL magia magico 2 (MAGICAL) SPELL/CHARM CURSE MAGIC WAND MAGIC HAT TO CAST A CHARM formula magica, incantesimo maledizione bacchetta magica cappello magico lanciare un incantesimo BROOMSTICK BROOM manico di scopa scopa CAULDRON MIRROR CLOACK LANTERN CARPET KISS SLIPPER POISONED APPLE calderone specchio mantello lanterna tappeto bacio scarpetta mela avvelenata COMB WELL WISHING WELL WEDDING pettine pozzo pozzo dei desideri cerimonia di nozze In inglese esistono due modi per tradurre la parola “matrimonio”: WEDDING e MARRIAGE. WEDDING significa più propriamente “nozze”, “cerimonia di nozze”. Con questa parola si intendono la cerimonia di nozze ed il ricevimento. La parola MARRIAGE significa invece “matrimonio” inteso come “unione matrimoniale”. Per intendere il matrimonio in senso generico, si utilizza dunque la parola “marriage”. Luoghi delle favole: CASTLE (*) VILLAGE FORD TOWN FOREST castello villaggio paesino paese, città forest (*) La parola “castle” è una di quelle che crea più perplessità a tutti gli stranieri che parlano inglese, perché tendono a sbagliarne la pronuncia. Nella parola “castle”, infatti, la “t” è muta, non si pronuncia. L’esatta pronuncia di questa parola è dunque “kassœl”, con la “o” che ha un suono molto chiuso, tra la “o” e la “e”. 3 Favole celebri: SNOWHITE AND THE SEVEN DWARFS CINDERELLA SLEEPING BEAUTY THE LITTLE MERMAID THE HUNCHBACK OF NOTRE DAME BEAUTY AND THE BEAST JAMES AND THE MAGIC BEAN THE UGLY DUCKY Biancaneve e i sette nani Cenerentola La bella addormentata La sirenetta Il gobbo di Notre Dame La bella e la bestia Giacomo e il fagiolo magico Il brutto anatroccolo Formule/frasi delle favole: ONCE UPON A TIME…. …. THERE WAS A PRINCESS C’era una volta… …. Una principessa … AND THEY LIVED HAPPY EVER AFTER …. E vissero felici e contenti Celeberrima è diventata anche la frase tratta dalla favola di “Biancaneve”: MIRROR, MIRROR, ON THE WALL WHO IS THE FAIREST (*) OF THEM ALL? Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? “FAIR” è un vocabolo arcaico usato spesso nelle favole. Nell’inglese moderno significa “chiaro”, ma anche “pulito, corretto”: Fair hair → capelli chiari Fair game → gioco pulito This is not fair! → questo non è giusto! In inglese arcaico, invece, significa “bello/a”. Questo stesso uso dell’aggettivo “fair” si ritrova anche nelle opere di Shakespeare. Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ 4
Documenti analoghi
solitary reaper - English Class
Wordsworth never uses a very complex language, but, at the same time he writes
in a poetical language, with not very common words.
Imagination is always very important, because with it we can see e...