la collezione numismatica the numismatics collection
Transcript
la collezione numismatica the numismatics collection
LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO II - CHAPTER II LA COLLEZIONE NUMISMATICA THE NUMISMATICS COLLECTION Numismatica è un vocabolo derivante dal greco antico nomismatiké, che significa ‘concernente le monete’. L’aggettivo nomismatiké deriva a sua volta dal sostantivo nómisma, che nella Grecia classica era utilizzato con il valore generico di ‘moneta’. Numismatics comes from the ancient Greek nomismatiké, meaning ‘about the coins’. Nomismatiké comes from nómisma, which usually meant ‘coin’. 31 “HIPPOS” IL CAVALLO LA NINFA ARETHUSA 5N verde 4N blu V secolo a.C. – Nell’antica Grecia solo gli aristocratici potevano permettersi di possedere un destriero e nell’onomastica la radice hippos (cavallo) era sinonimo di antico e nobile lignaggio. Quella equestre era una delle iconografie più diffuse sulla monetazione. V-IV secolo a.C. - Narra la mitologia che, per sottrarsi all’importuno amore di Alfeo, la ninfa Aréthusa si sarebbe sottratta al pretendente giungendo a Siracusa per una via sotterranea e lì sgorgando come acqua sorgiva. Il suo delicato profilo decorava la monete dell’antica città siciliana. V cent. b.C. – In ancient Greece only aristocrats could own horses. In onomastics the root hippo was therefore synonym of noble ancestry. The horse was frequently used as an iconographical theme for coins. IV century b.C. – Legends tell that the nymph Arethusa disguised herself as an underground river in order to avoid Alfeo’s annoying courtship. After a long journey, she arrived to Syracuse, where she resurfaced in the form of a spring. That’s why the Sicilian town portrayed Arethusa in its coins. 32 LA COLLEZIONE NUMISMATICA - THE NUMISMATICS COLLECTION IL DIO ZEUS 3N bordeaux IV secolo a.C. - La testa barbuta del re dell’Olimpo, Zeus Eleuthéros (Liberatore), compare su una rara serie monetale coniata poco dopo la metà del IV secolo a.C. a Siracusa per celebrare la liberazione dall’opprimente tirannide di Timoleonte. IV century b.C. – The bearded face of the king of Olympus, Zeus Eleutheros, is portrayed on a rare series of mints coined in Syracuse around the middle of the IV century b.C. to celebrate the liberation from the dictatorship of Timoleonte. LE MONETE ROMANE 2Na rosso e verde 2Nb blu e azzurro 2Nc verde dorato IV secolo a.C.- III d.C. - Divinità, imperatori e simboli mitologici decoravano le monete romane del periodo repubblicano e imperiale. Ancora oggi, testimoniano la grandezza di una civiltà che ha dominato l’Europa e il Mediterraneo. IV cent. b.C. - III cent. a.D. - Gods, emperors and mythological symbols were portrayed on Roman coins in the Republican and Imperial ages. Still today, after more than two thousands years, these coins show the greatness of a civilization that has subjugated Europe and the Mediterranean for a very long time. LA COLLEZIONE NUMISMATICA - THE NUMISMATICS COLLECTION 33 L’EURO LE MONETE GRECHE 1Na blu scuro 1Nb verde oro IV-III secolo a.C. - Il florido sviluppo economico e artistico raggiunto in epoca classica dalle colonie greche dell’Italia meridionale fu espresso anche dalla monetazione. Auree, argentee o bronzee, quelle monete raffiguravano divinità tutelari, fondatori, animali, piante, oggetti simbolici. Iconografie di buon auspicio per le cittàstato e per i loro commerci. IV-III cent. b.C. The economic and artistic development reached by the Greek colonies in Southern Italy was also shown by the coins portraying iconographic themes of good omen for social life and commerce. 34 LA COLLEZIONE NUMISMATICA - THE NUMISMATICS COLLECTION 6Na rosso e verde 6Nb bordeaux 6Nc azzurro 2002 - Nel 2002 ha debuttato l’euro, la moneta unica, adottata inizialmente da dodici stati europei e destinata a improntare l’economia di quasi tutto il Vecchio continente. A un diritto comune, corrisponde un rovescio su cui ogni nazione ha riprodotto la propria simbologia. The Euro made its debut in 2002. Since then this currency, though first adopted by twelve countries only, has strongly influenced the economy of the whole Old Continent. The front of each coin has the same design for all twelve countries in the Euro area, whereas the reverse side displays different designs for each country, created by their own national artists. L’ULTIMA LIRA 7Na blu 7Nb rosso 7Nc verde 1946-1951 – Nel 2002 la valuta italiana ha ceduto il posto all’euro. Un addio alla cara vecchia lira, che in epoca repubblicana ha accompagnato gli italiani con iconografie a cui si sono affezionati. Come la Arancia, coniata dal 1946, e la Cornucopia, battuta per la prima volta nel 1951. In 2002 the Lira was replaced by to the Euro. It was time to say goodbye to a currency which has gone along with the history of the Italian Republic. Among the iconographies reproduced on Lira coins, particularly popular were the Orange, and the Cornucopia, appeared for the first time in 1946 and in 1951 respectively. LA COLLEZIONE NUMISMATICA - THE NUMISMATICS COLLECTION 35 LE CRAVATTE BOLAFFI - BOLAFFI TIES CAPITOLO III - CHAPTER III LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION Alfabeto deriva da e (alfa e beta), le prime due lettere della lingua greca. L’alfabeto è l’insieme dei segni grafici che, in ogni lingua, rappresentano un suono. Il termine numero deriva dal latino numerus, che ha lo stesso significato del suo discendente italiano, ossia di ‘ente astratto impiegato per la precisa determinazione quantitativa delle grandezze’. Anche scrittura è parola di origine latina, da scriptura, sostantivo etimologicamente connesso al verbo scribere ‘scrivere’. Il neologismo filografia definisce il collezionismo della scrittura e dei numeri Alphabet comes from and , the first two letters of the Greek script. The alphabet is the series of letters or signs which, in any language, designate a phoneme (sound). The word number comes from Latin numerus, meaning ‘a unit belonging to an abstract mathematical system used to define quantities’. The Italian term scrittura, instead, comes from the Latin scriptura, from the verb scribere ‘to write’. Philography is a neologism for the collecting of objects with written words as well as numbers. 36 I GEROGLIFICI I CARATTERI CUNEIFORMI 1Sa verde 1Sb blu scuro 1Sc bordeaux 2Sa blu scuro 2Sb bordeaux 2Sc verde Mesopotamia, terra fra i fiumi Tigri ed Eufrate, quarto millennio a.C.: pittogrammi prendono vita su tavolette di argilla. Sono incisi con stiletti e la traccia lasciata è simile alla forma di un cuneo. Di qui il nome cuneiforme. È questa la prima forma di scrittura dell’uomo. Sacra incisione: questo l’etimo di geroglifico, la più antica e ufficiale scrittura egizia che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici. E così una linea ondulata significa acqua ma anche il suono n, l’immagine del piede indica l’estremità inferiore e il suono b. Mesopotamia, a region between the Tigris and the Euphrates rivers, fourth millennium b.C.: the pictograms come to life onto clay tablets. They were carved with wooden stylus; the trace left is like a wedge, thus cuneiform writing. This is the first writing system created by mankind. Hieroglyphic writing: sacred engraving. This is the root word for hieroglyphic, the earliest official Egyptian writing system combining ideographic, syllabic and alphabetic elements. Thus a wavy line represents both water and the n sound, the image of a foot represents both a lower limb and the b sound. LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA - THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION 37 L’ALFABETO EBRAICO L’ALFABETO GRECO 3Sa bordeaux 38 3Sb carta da zucchero 3Sc rosa 4Sa verde scuro 4Sb bordeaux 4Sc blu scuro 4Sd giallo La parola stessa, alfabeto, trae origine dalle prime due lettere della scrittura greca, alfa e beta. I nitidi caratteri, utilizzati oggi anche come simboli matematici, non rimandano solo alla linearità apollinea dei templi ellenistici, ma anche alla raffinata lingua di Omero e Platone. Nell’antichità l’invenzione dell’alfabeto era attribuita all’intervento del mitico Prometeo, ma storicamente pare che la scrittura ebraica sia stata originata dall’evoluzione del fenicio. In questi caratteri è stata redatta originariamente l’opera più diffusa al mondo, la Bibbia ebraica. The word alphabet originates from the two first letters of the Greek writing, alpha and beta. The clear characters, also used today as mathematical symbols, remind not only the perfect beauty of the Hellenistic temples but also the refined language of Homer and Plato. If in ancient times the invention of the alphabet was attributed to the mythical Prometheus, Jewish writing was originated from the development of the Phoenician. The ancient Bible, the most famous and diffused book in the world, was originally written using these characters. LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA - THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION GLI IDEOGRAMMI CINESI L’ALFABETO ARABO 5Sa giallo seppia 5Sb blu scuro 5Sc bordeaux 6Sa arancio 6Sb bordeaux 6Sc blu scuro Un alfabeto complesso, quello arabo, costituito da ventotto lettere, da leggere da destra verso sinistra. Il suggestivo appeal calligrafico di questi caratteri, spesso utilizzati nell’arte islamica con intento decorativo, ha ovviato al divieto di riprodurre immagini antropomorfe, imposto dalla religione musulmana. La lingua cinese, la più parlata del mondo, è caratterizzata da una singolare musicalità e da un arcano sistema di scrittura, in cui la grafia, che mira all’eleganza del tratto, ha per la cultura cinese un’importanza pari a quella pittorica per la civiltà occidentale. The Arabic alphabet, written from right to left, is composed of 28 basic letters, normally connected directly to the letter which immediately follows, so that the written text – often finely decorated by gifted calligraphers and artists – has an overall cursive and graceful appearance. Chinese, the world’s most spoken language, boasts a particular musicality and a very enigmatic and elegant system of writing that has the same importance of painting for the western culture. LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA - THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION 39 GLI IDEOGRAMMI GIAPPONESI 7Sa nero 40 7Sb blu scuro 7Sc bordeaux L’ALFABETO CIRILLICO 8Sa blu e rosso 8Sb blu e azzurro 8Sc bordeaux e arancio È stata commutata dall’alfabeto cinese la scrittura giapponese che nel tempo ha sviluppato tre tipi diversi di grafia, due sillabiche, che vantano quarantasei simboli ognuno, e una ideografica, che ne annovera invece ben oltre duemila. Dal desiderio di evangelizzare i popoli slavi nacque nel IX secolo l’alfabeto cirillico, introdotto, secondo le fonti, dai fratelli Cirillo e Metodio, che trasposero la scrittura greca nell’Europa orientale. Commuted from the Chinese alphabet, Japanese writing developed three different writing systems: two syllabic ones, having 46 characters each, and an ideographic one, counting more than two thousand symbols. The Cyrillic alphabet was born in the 9th century in a view to evangelize the Slavs. It was introduced from the brothers Cyril and Methodius who transposed the Greek writing in East Europe. LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA - THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION L’ALFABETO CORSIVO I CARATTERI TIPOGRAFICI 9Sa verde scuro 9Sb blu 9Sc bordeaux 10Sa blu e verde 10Sb bordeaux 10Sc blu scuro Quando Gutenberg inventò in Occidente la stampa a caratteri mobili, forse non prevedeva la varietà di stili tipografici che si sarebbero successivamente sviluppati; Bodoni, Garamond, Helvetica sono solo alcuni fra i numerosi stili dei caratteri di oggi. Fu un italiano, l’editore e tipografo veneziano Aldo Manuzio, l’inventore dell’elegante carattere corsivo, propriamente detto anche italico o aldino. Manuzio lo aveva pensato come riproduzione della scrittura cancelleresca rinascimentale e ne fece uso per la prima volta nel 1502. When Gutenberg invented in Europe the printing system in movable type, in the middle of the 15th century, perhaps he did not foresee the variety of typographical styles that would have developed afterwards. Bodoni, Garamond, Helvetica are only some of the numerous calligraphic styles of modern print. Aldo Manuzio, Venetian publisher and printer, was the inventor of the elegant cursive character, also known as Italic or Aldine. Manuzio developed the cursive as a reproduction of the chancery writing of the Renaissance and he used it for the first time in 1502. LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA - THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION 41 I NUMERI LO STAMPATELLO 11Sa blu 11Sb bordeaux 11Sc verde I ventisei caratteri alfabetici, frutto dell’evoluzione delle prime forme di scrittura fenicia, articolano tutta la moderna comunicazione scritta. A ogni simbolo corrisponde un suono; è questa semplicità che ha fatto del sistema alfabetico la più diffusa forma di comunicazione linguistica. The 26 alphabetical characters, as a result of the evolution from the primitive forms of the Phoenician writing, articulate the whole modern written communication. A sound belonging to each symbol makes the simplicity of the alphabetical order the most diffused form of linguistic communication. 42 LA COLLEZIONE ALFABETI, NUMERI E SCRITTURA 12Sa blu 12Sb bordeaux 12Sc verde Sebbene l’esigenza di calcolare si sia evoluta fino ai moderni sistemi di elaborazione dei dati, rimangono sempre soltanto dieci i simboli che, nelle loro infinite combinazioni, improntano la struttura logico-matematica della cultura occidentale. Although mathematics is only based on ten ciphers, it was the foundation of the Western logics and also is nowadays core of modern and complex systems for elaborating data. - THE ALPHABETS, NUMBERS AND SCRIPT COLLECTION
Documenti analoghi
la collezionearte, musica,autografi e cultura the art
Arte deriva dal latino ars, termine originariamente indicante un’attività manuale, quindi con un significato più vicino all’odierna parola artigianato che al termine arte.
Musica deriva dal termine...