Scarica la scheda dello spettacolo teatrale
Transcript
Scarica la scheda dello spettacolo teatrale
Per la XII edizione del Festival delle Colline Torinesi 15 -16 giugno, Palazzo degli Istituti Anatomici di Torino Associazione Cineteatro Baretti, Festival delle Colline Torinesi, Museo dell’Uomo di Torino presentano in PRIMA ASSOLUTA PHOTOGRAPH 51 di Elena Pugliese regia Davide Livermore Londra anni ’50. È la storia vera della corsa, che valse un Nobel, anzi tre, alla scoperta della struttura tridimensionale di quello che oggi il mondo intero chiama DNA. È una storia fatta di ingenuità e ambizione, di ombre e cinismo. È la storia che travolse il mondo scientifico, capovolse la visione creazionista, inaugurò l’era della genetica, ma sopratutto insignì tre scienziati del Nobel, escludendone uno, uno dei più importanti: Rosalind Franklin. Photogragh 51 è la più nitida foto del DNA mai scattata con i raggi x. Opera di Rosalind Franklin. Un’immagine chiave per la scoperta della struttura del DNA e del meccanismo attraverso il quale trasmette l’informazione genetica. A mostrarla al mondo furono però altri tre scienziati, Wilkins, Watson e Crick, per merito di un vero e proprio ‘furto’ della foto. Un gesto che valse loro il Premio Nobel. Definita la Sylvia Path della biologia molecolare, Rosalind rappresenta lo spirito della vera ricerca. Lo spettacolo si svolge nelle cento ore necessarie per sviluppare la fotografia n.51. Attraverso il dialogo tra Rosalind e il guardiano del Kings College di Londra, il pubblico compie un percorso biografico, che lo porta nel mondo della ricerca, diventando testimone e complice dello stupore, della sperimentazione, dei dubbi e della scoperta. Un dialogo che mette a confronto la scienza con la non scienza, le certezze di chi non si mette mai in dubbio, con i rischi di chi vive nella continua sete di conoscenza. London 1950’s. The true story of a discovery that led to a Nobel Prize, actually 3. The discovery of the tridimensional structure which today is known as DNA. It’s a mixture of naivety and ambition, “shadows” and cynicism. The story that overwhelmed the scientific world, changed completely the old order and gave rise to the era of genetics. This honoured three scientists with the Nobel Prize, but one of the most important, Rosalind Franklin, was excluded. “Photograph 51” is the neatest photograph of DNA ever taken by X-Rays. It was Rosalind Franklin who took it. A key image in the discovery of the DNA structure and its mechanism to transmit genetic information. But those who showed the photograph to the world were 3 different scientists: Wilkins, Watson and Crick who had actually “stolen” it. Rosalind, who is defined as the Sylvia Plath of molecular biology, represents the true spirit of research. The play shows the 100 hours which were necessary to develop “photograph 51”. Through the dialogues between Rosalind and the porter of Kings College in London, the audience enters a biographical path that leads to the world of research. They become witnesses and accomplices to the experimentation, the doubts and the astonishment of discovery. Per maggiori informazioni www.cineteatrobaretti.it [email protected] [email protected] Associazione Baretti via Saluzzo 25, 10125 Torino - P.I. 08495900014 CineTeatro Baretti - Via Baretti, 4 10125 Torino - Tel. e fax 011.655.187 www.cineteatrobaretti.it - [email protected]
Documenti analoghi
www.torinoscienza.it Rosalind Franklin: l`eroina mancata della
tumore alle ovaie, ha condotto tutti gli esperimenti che hanno permesso di fotografare ai raggi X la
struttura del DNA, e la cui interpretazione ha permesso di dedurne la struttura tridimensionale....
rosalind e. franklin: Pioniera della BioloGia MoleColare
Lei sapeva di un primo fallimento di Watson e Crick che avevano
proposto un modello a tre eliche da lei contestato per non aver tenuto
in considerazione il contributo dell’acqua, e non condivideva ...