Allegato 2 coorte 2012/13 (iscritti al I anno nel 2012/13)

Transcript

Allegato 2 coorte 2012/13 (iscritti al I anno nel 2012/13)
LM 15 - Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità
LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE E STORIA ANTICA
N.B. Gli insegnamenti senza l'indicazione del docente non sono attivati nell'A.A. 2012-13
N°
ESAME
INSEGNAMENTO
CFU
TIPOLOGIA
AMBITO
ANNO
TIPO
DIDATTICA
TIPO
VERIFICA
OBIETTIVI
CARATTERIZZANTI
LINGUE E
LETTERATURE
CLASSICHE
1
Frontale
Esame
Approfondimento di aspetti specifici
LINGUE E
LETTERATURE
CLASSICHE
1
1 insegnamento a scelta tra:
1
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura
greca
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura
latina
Letteratura greca av.
Letteratura latina av.
6
6
D. SUSANETTI
2
Approfondimento di aspetti specifici G. BALDO
1
Conoscenza dei lineamenti generali
M. LOSACCO
e di aspetti specifici
1
Conoscenza dei lineamenti generali
L. BOSSINA
e di aspetti specifici
2
1 insegnamento a scelta tra:
2
6
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura
greca
Filologia greca av.
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura
greca
Storia della lingua greca
CARATTERIZZANTI
6
Frontale
Esame
1 insegnamento a scelta tra:
3
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura
latina
Filologia latina av.
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura
latina
Storia della lingua latina
6
CARATTERIZZANTI
6
LINGUE E
LETTERATURE
CLASSICHE
1
Frontale
Esame
Conoscenza dei lineamenti generali
NON ATTIVATO
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
L. NOSARTI
e di aspetti specifici
1
3 insegnamenti a scelta tra:
L-ANT/02 Storia greca
6
Conoscenza dei lineamenti generali
A. COPPOLA
e di aspetti specifici
Epigrafia greca
L-ANT/03 Storia romana
4+5+6
Epigrafia latina
6
CARATTERIZZANTI
L-ANT/02 Storia greca
Storia della storiografia greca
L-ANT/03 Storia romana
6
STORIA ANTICA
1
Frontale
Esame
6
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura
greca
Prova scritta di greco
6
2
1
Conoscenza dei lineamenti generali
NON ATTIVATO
e di aspetti specifici
Storia della storiografia romana
7
Conoscenza dei lineamenti generali
L. FEZZI
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
F. RAVIOLA
e di aspetti specifici
1
1
CARATTERIZZANTI
Conoscenza dei lineamenti generali
L. SALVIONI
e di aspetti specifici
Assistita
1e2
1 insegnamento a scelta tra:
L-ANT/05 Papirologia
6
Conoscenza dei lineamenti generali
NON ATTIVATO
e di aspetti specifici
Papirologia
6
M-STO/09 Paleografia
Codicologia
CARATTERIZZANTI
6
8
M-STO/09 Paleografia
Paleografia greca av.
M-STO/09 Paleografia
Paleografia latina
L-FIL-LET/01 Civiltà egee
Antichità egee
FONTI TECNICHE E
STRUMENTI DELLA
RICERCA STORICA
E FILOLOGICA
Conoscenza dei lineamenti generali
N. GIOVE'
e di aspetti specifici
1
Frontale
Esame
Conoscenza dei lineamenti generali
NON ATTIVATO
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
N. GIOVE'
e di aspetti specifici
6
2
Conoscenza dei lineamenti generali
NON ATTIVATO
e di aspetti specifici
2
N°
ESAME
INSEGNAMENTO
CFU
TIPOLOGIA
AMBITO
ANNO
TIPO
DIDATTICA
TIPO
VERIFICA
OBIETTIVI
1 insegnamento a scelta tra:
L-FIL-LET/05 Filologia classica
Metrica greco latina
6
Conoscenza dei lineamenti generali
NON ATTIVATO
e di aspetti specifici
L-FIL-LET/05 Filologia classica
Storia della filologia e della
tradizione classica
6
Conoscenza dei lineamenti generali
C. BARONE
e di aspetti specifici
1
Filologia bizantina avanzato
6
Conoscenza dei lineamenti generali
A. MESCHINI
e di aspetti specifici
1
Filologia medievale e umanistica
avanzato
6
Conoscenza dei lineamenti generali
D. GOLDIN
e di aspetti specifici
1
Drammaturgia antica
6
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/13 Filologia della
letteratura italiana
L-FIL-LET/05 Filologia classica
9
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana
antica
L-FIL-LET/08 Letteratura latina
medievale e umanistica
L-OR/01 Storia del vicino oriente
antico
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
IUS/18 Diritto romano e diritti
dell'antichità
IUS/18 Diritto romano e diritti
dell'antichità
Letteratura cristiana antica
6
Letteratura latina medievale
magistrale
6
Storia del vicino oriente antico
6
Storia economica e sociale del
mondo greco
Storia economica e sociale del
mondo romano
Storia del diritto romano
Istituzioni di diritto romano
AFFINI /
INTEGRATIVE
AMBITO 1
2
Frontale
Esame
6
6
6
6
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
C. BARONE
1
P. F. BEATRICE
2
NON ATTIVATO
G.B. LANFRANCHI
1
NON ATTIVATO
NON ATTIVATO
G. ZANON
1
U. VINCENTI (A-K)
L. GAROFALO (L-Z)
1
1 insegnamento a scelta tra:
10
L-OR/03 Assiriologia
Assiriologia
6
L-OR/07 Semitistica-Lingue e
letteratura dell'Etiopia
Filologia semitica
6
L-OR/08 Ebraico
Storia dell'ebraismo antico
6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba Lingua e letteratura araba
6
L-OR/18 Indologia e tibetologia
Lingua e letteratura sanscrita
6
L-ANT/02 Storia greca
Geografia storica del mondo
antico
6
M-STO/06 Storia delle religioni
Religioni del mondo antico
6
L-ANT/02 Storia greca
Mondo ellenistico
6
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/07 Archeologia classica
Storia dell'architettura greca e
romana
Storia dell'urbanistica del mondo
classico
6
6
L-ANT/09 Topografia antica
Topografia dell'Italia antica
6
L-ANT/06 Etruscologia
Etruscologia
6
L-ANT/06 Etruscologia
Civiltà dell'Italia preromana
6
L-ANT/04 Numismatica
Numismatica greca e romana
6
L-OR/02 Egittologia
Egittologia
6
M-FIL/07 Storia della filosofia
antica
Storia della filosofia antica
6
AFFINI /
INTEGRATIVE
AMBITO 2
2
Frontale
Esame
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
Conoscenza dei lineamenti generali
e di aspetti specifici
NON ATTIVATO
G.B. LANFRANCHI
1
NON ATTIVATO
CECILIA MARTINI
2
M. MELI
2
NON ATTIVATO
C. CREMONESI
2
NON ATTIVATO
J. BONETTO
2
A. GHIOTTO
2
G. ROSADA
1
DOCENTE DA NOMINARE
2
DOCENTE DA NOMINARE
2
M. ASOLATI
2
NON ATTIVATO
C. ROSSITTO
1
N°
ESAME
INSEGNAMENTO
CFU
TIPOLOGIA
AMBITO
ANNO
TIPO
DIDATTICA
A scelta dello studente
12
Frontale
Stages, tirocini, seminari
6
Assistita o
autonoma
Prova finale
42
TIPO
VERIFICA
Esame
Accertamento
OBIETTIVI