Appunti Lezione di Chimica Organica 12 Maggio
Transcript
Appunti Lezione di Chimica Organica 12 Maggio
Lezione Di Chimica Organica 12/05/11 Chinoni Sono utilizzati grazie alla loro proprietà ossido-riduttive negli elettrodi per il pH Elettrodo al Chinidrone. I chinoni sono agenti ossidanti che possono essere ulteriormente potenziati grazie all'introduzione di particolari gruppi. ← CLORANILE DICLORODICIANOCHINONE (DDQ) → La preparazione di questi composti avviene in passaggi e possono essere fermati ad ogni passaggio. Questi composti sono ossidanti molto selettivi. Aldeidi Aromatiche Benzaldeide o Benzencarbaldeide (IUPAC). Le aldeidi aromatiche sono meno reattive delle aldeidi alifatiche e non danno reazioni di condensazione. La preparazione delle aldeidi aromatiche si ottiene grazie ad una serie di reazioni dette “formilazioni” perchè aggiungono il gruppo formile, -CHO. Questo gruppo non può essere aggiunto con le reazioni di Friedel-Crafts perchè il reattivo di partenza non esiste stabile e si dissocia immediatamente. REAZIONE DI GATTERMAN – KOCH Questa reazione non avviene su composti anche minimamente disattivati rispetto agli alogenobenzeni. Non avviene neanche su fenoli e ammine. REAZIONE DI GATTERMANN Reagisce con tutti i i benzeni monosostituiti tranne con ammine e nitrobenzene. REAZIONE DI VISMAYER La reazione avviene sono se il benzene di partenza è monosostituito con un gruppo qualsiasi in una qualsiasi posizione. REAZIONE DI REIMER – TIEMANN Il prodotto formato è l'aldeide salicilica un possibile precursore dell'aspirina. CLOROMETILAZIONE Acidi Carbossilici Aromatici Differenze di Acidità (pKa) 4,2 4,0 3,8 4,5 4,1 L'acido non ionizzato è più reattivo perchè riesce a stabilizzare meglio la carica risonante. 3,4 3,5 Preparazione degli acidi
Documenti analoghi
Lezione - Scuola di Scienze della Salute Umana
Reazioni redox
Hanno un notevole interesse biologico le reazioni di ossidoriduzione
delle sostanze organiche
organiche.
Spesso le ossidazioni biochimiche consistono in reazioni di
deidrogenazione, ...