Il pronome personale
Transcript
Il pronome personale
IL PRONOME PERSONALE Lucia ha fame. La mamma prepara la cena per Lucia . Lucia mangia. La mamma uscirà poi a fare una passeggiata con Lucia. Lucia ha fame. La mamma LE prepara la cena. ELLA mangia. La mamma uscirà poi a fare una passeggiata con LEI. Claudio ha studiato storia. La mamma fa delle domande a Claudio. Claudio ripete la lezione alla mamma. La maestra interrogherà Claudio domani. Claudio studia storia. La mamma GLI fa delle domande. EGLI ripete la lezione alla mamma. La maestra LO interrogherà domani. Le parole LE , ELLA, LEI sono usate al posto del nome Lucia, anche le parole GLI, EGLI, LO sono usate al posto di Claudio per evitare ripetizioni. Le parole EGLI, LO, LI, ELLA, LEI, LE si chiamano PRONOMI PERSONALI. La parola PRONOME infatti deriva dal latino pro-nomen, e significa "al posto del nome" Tabella dei pronomi personali 1 persona singolare IO ME 2 persona singolare TU TE 3 persona singolare EGLI MI TI ESSO SI NE 1 persona plurale NOI CE 2^persona plurale VOI 3^persona plurale ESSI VE NE’ LUI LO GLI ELLA ESSA LEI SE CI VI LORO LI ESSE LE Le schede di Arisimarialuisa SE’ SI NE SE LE SE’
Documenti analoghi
I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO
- I pronomi personali SONO SINGOLARI se
indicano una sola persona, un solo animale o una
sola cosa: IO, TU, EGLI (ELLA).
- I pronomi personali SONO PLURALI se
indicano più persone, animali o cose: ...
i pronomi personali
I pronomi scritti in viola ed evidenziati in grassetto sono PRONOMI
PERSONALI che si usano come SOGGETTO di una frase. Gli altri pronomi si
usano come complemento. Ti faccio due esempi:
• Ella è mo...