camminare insieme e` la strada giusta per il futuro dello sport
Transcript
camminare insieme e` la strada giusta per il futuro dello sport
LE NEWS DELLO SPORT UNIVERSITARIO Roma 2 maggio 2015- n. 77 Ufficio Stampa Successo della tavola rotonda condotta da Andrea Pancani de La 7 TV con i Rettori Novelli (Tor Vergata)Attaianese (Cassino) e Tommasetti (Salerno) con Fabbricini e Talento (Coni) e gli ex campioni Tizzano, Porzio, e Trapanese nella foto con Lentini. Tre Rettori, tre indimenticati campioni dello sport e un intervistatore dalle domande a raffica e con un ritmo serrato e concreto: questa in sintesi la mattinata che ha preceduto l'Assemblea condotta dal giornalista Rai, Andrea Pancani. Dunque il professor Giuseppe Novelli dell'Università di Tor Vergata, Ciro Attaianese di Cassino e Aurelio Tommasetti di Salerno. Con loro Paolo Trapanese, avvocato civilista, due olimpiadi, uno scudetto, 200 volte azzurro. Davide Tizzano, olimpionico del canottaggio con l'oro del '68 a Seul quando aveva 20 anni, attuale direttore del centro nautico di Caserta con un settore riservato ai disabili. Infine Franco Porzio, un oro a Barcellona, l'oro all'Universiade siciliana nell'87, l'oro mondiale a Roma nel '94. Tre belle firme indubbiamente, subito capaci a loro volta di conquistare l'affollata platea del Centro Congressi dell'Ariston abbellito dalla bella coreografia "disegnata" Da sinistra Fabbricini, Talento, Lentini, Pancani, Tommasetti, Novelli e Attaianese. CAMMINARE INSIEME E’ LA STRADA GIUSTA PER IL FUTURO DELLO SPORT UNIVERSITARIO dal team di Valter Rosso. Con loro Roberto Fabbricini, uno che sa tutto o quasi dello sport olimpico e soprattutto della storia del Cusi avendola vissuta in prima persona quindi l'altro esponente del Coni, Nello Talento della Giunta. " In quest'anno- esordisce Lentiniabbiamo potuto constatare di non essere soli anche se all'inizio da parte di certi Rettori c'era diffidenza nei nostri confronti. Poi il dialogo, grazie a Paleari, grazie alla Crui, si è aperto, hanno compreso il valore della nostra iniziativa, Camminare Insieme, l'importanza dell'Universiade: noi possiamo rappresentare la terza via dello sport". " Col Cusi- interloquisce Pancani- si sente lo spirito di squadra, la volontà di interpretare lo sport come valore sociale, l'importanza di non camminare da soli ma coi compagni". Il professor Tommasetti precisa subito che "nell'Università di Salerno non c'è mai stata diffidenza, grazie alla perfetta intesa esistente col Cus. I problemi del Campus sono stati sempre appianati con l'aggregazione di 40mila studenti: e poi sul Campus si ritrovano studenti e docenti col senso della comunità. Quello di Tor Vergata è sicuramente più grande ma meno bello del nostro" ammicca sorridendo verso il collega- Il nostro Ateneo è sempre più radicato col territorio come hanno avuto modo di constatare sia Malagò che recentemente Pescante quando sono stati accolti dai nostri studenti. Un successo che anche noi abbiamo gustato". La replica del professor Novelli: " Quando esistono le idee quasi sempre emergono i risultati. Ho ricevuto una lettera da Dublino dove il Rettore mi dice che le università inglesi hanno grossi problemi per cui ora nei loro programmi c'è un'intensificazione dello sport: Anche noi dobbiamo creare interesse fra i giovani e il progetto di Camminare Insieme può essere la strada giusta per la terza via delle università che devono aprire alla società, al territorio. Uno studente costa mediamente ad un cittadino 100 euro, nel resto d'Europa 300. La percentuale di chi pratica sport attualmente è del 18%, deve arrivare almeno al 24. L'opera di sensibilizzazione deve toccare argomenti nuovi, come questo dello stile di vita, da oggi al 2020 un progetto comune può dare risultati importanti. Vogliamo arrivarci attraverso le Università e lo sport". Il professor Attaianese è sempre un interlocutore di riguardo perché ama lo sport e gli riserva attenzioni particolari: "Lo sport-dice- rappresenta la sintesi migliore degli obiettivi che ci prefissiamo. Non per niente nessun settore come lo sport ha un riguardo specifico su un concetto, il rispetto delle regole. Col Cusi ci siamo trovati subito in 3, continua