ARCHIVIO PIETRO CONSAGRA Direttrice Prof. Gabriella Di Milia
Transcript
ARCHIVIO PIETRO CONSAGRA Direttrice Prof. Gabriella Di Milia
ARCHIVIO PIETRO CONSAGRA Direttrice Prof. Gabriella Di Milia Scheda n° 783 Codice Titolo Descrizione Muraglia "Cangrande". Scultura composta da 29 elementi sovrapposti in obliquo, convergenti lungo una linea verticale decentrata. Realizzazione Rezzato (Brescia), Fratelli Lombardi. Materia Marmo Rosso Magnaboschi. Tecnica 29 blocchi in pietra, tagliati e sovrapposti in equilibrio di pesi. cm 300 x 360 x 55,5. Base in marmo bianco di Verona cm 23 x 460 x 75. Misure Opera firmata Opera datata 1976 - 1977. Tiratura Esemplare unico. Disegno Pennarelli su carta, 1976, cm 27 x 28. pubblicato in G. Di Milia, Consagra. The drawings for the sculpture, L’Agrifoglio Editions, Milano - Londra, 1996, tav. col. n. 226 p.199, Annotaded index, n. 226, p. 351, Indice delle illustrazioni, n. 226, p. 364. Edizione Collocazione Bologna, Galleria Civica d'Arte Moderna (in comodato sino al 2007)- Successione Pietro Consagra 2005 - Opere per Musei. Note Peso complessivo con base 120 quintali. Archivio Pietro Consagra - Via Solferino 3 - 20121 Milano - Tel./Fax 02 86460319 ARCHIVIO PIETRO CONSAGRA Direttrice Prof. Gabriella Di Milia Esposizioni Verona, Museo di Castelvecchio, Pietro Consagra. Sculture 1976-77, 16 luglio-30 ottobre 1977;Verona, Galleria dello Scudo, Museo di Castelvecchio, Pietro Consagra. Necessità del colore. Sculture e dipinti 1964-2000, 16 dicembre 2007-30 marzo 2008. Bibliografia P.Tedeschi, La scultura frontale di Pietro Consagra, "Vogue Italia", Milano, ottobre, 1979/1. p. 341 (durante la realizzazione); Pietro Consagra: sculture 1976/77, testi di G Carandente e L. Magagnato, catalogo della mostra, Verona, Museo di Castelvecchio, 16 luglio-30 ottobre 1977, ripr. b. n.. tav. 46, p. 39; L. M. Barbero, G. Di Milia (a cura di), Pietro Consagra. Necessità del colore. Sculture e dipinti 1964-2000, catalogo della mostra, Verona, Galleria dello Scudo, Museo di Castelvecchio, testi di L. M. Barbero, F. D’Amico, A. M. Hammacher, F. Tedeschi, P. Marini, G. Carandente, L. Magagnato, F. Pola, R. Ramsey, L. Durante, L. Lorenzoni, 16 dicembre 2007-30 marzo 2008, Skira, Milano-Ginevra 2007, ripr. col. pp. 220, 221, Schede tecniche delle opere esposte, n. 45, p. 241; B. Buscaroli, Consagra. La materia tesa a un discorso, in “Arte”. n. 413, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, gennaio 2008, ripr. col. p. 63; Autentica Archivio Pietro Consagra - Via Solferino 3 - 20121 Milano - Tel./Fax19 02 86460319 ARCHIVIO PIETRO CONSAGRA Direttrice Prof. Gabriella Di Milia Archivio cartaceo Archivio Immagini digitali alta definizione C. Abate in cd 2 Verona e hard disk esterno, fotografico Esistenza modelli Varie Archivio Pietro Consagra - Via Solferino 3 - 20121 Milano - Tel./Fax19 02 86460319
Documenti analoghi
Pietro Consagra
L’opera Giardino Viola appartiene alla serie dei Giardini, ideata da Pietro Consagra nel 1966, contemporaneamente ai Piani appesi e ai
Ferri trasparenti (1965-1966).
La serie dei Giardini è costitu...
oltre l`opera - Chiara Cadeddu Fotografo
Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 - Milano, 2005), scultore, teorico e polemista fra i più fecondi del ’900, e autore, fra
l’altro, della Stella del Belice, colossale porta in acciaio che sov...
Pietro Consagra, Muraglia “Cangrande”
Per volontà dello stesso Pietro Consagra (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005), una delle sculture
più preziose della sua produzione, la Muraglia “Cangrande” (1977) entra a far parte delle collezio...