Scarica il programma di sala
Transcript
Scarica il programma di sala
La voce delle donne Musiche e diari delle grandi donne di ieri e oggi Ilaria Baleani pianoforte Lucia Ferrati voce recitante Domenica 3 febbraio - ore 17.00 Museo Etnografico del Friuli - Palazzo Giacomelli Via Grazzano, 1 - Udine CLARA SCHUMANN Romanza n. 1 Op. 21 - Andante Lettura: Diari di Casa Schumann (parte I) Romanza n. 2 Op. 21 - Allegretto Lettura: Diari di Casa Schumann (parte II) Romanza n. 3 Op. 21 - Agitato Lettura: Diari di Casa Schumann (parte III) Letture tratte da: R. Schumann - Clara Wieck, Casa Schumann, Diari 1841-1844, traduzione di Q. Principe e A. Rastelli, EDT, Torino 1998 FANNY MENDELSSOHN Lied in la maggiore Lettura: L'Epistolario di Fanny (parte I) Etude in re minore (dai "Virtuose Klavierstucke") Lettura: L'Epistolario di Fanny (parte II) Letture tratte da: S. Cecchi, Conversazione su Fanny Mendelssohn, edizione a cura di Comune di Tolentino, Provincia di Macerata, 2009 CECILE CHAMINADE Moment Musical op.103 Lettura: George Sand - Alfred de Musset - Lettere d’amore Lettura tratta da: G. Sand, A. de Musset. Lettere d’amore, ed. Rosellina Archinto, Milano 1986 AMY BEACH Ballade Op.6 Lettura da epistolario e poesie di Emilie Dickinson Letture tratte da: E. Dickinson, Poesie, traduzione di M. Bacigalupo, ed. Mondadori, Milano 1995 CÈCILE CHAMINADE Etude-concert n.2 Op.35 “Autumn” Lettura: Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf Letture tratte da V. Woolf, Una stanza tutta per sé, traduzione di Bacchi Wilcock L., Wilcock J. R., ed. Feltrinelli, SE, Milano 2005 MARCELA PAVIA Per un addio (per pianoforte e voce recitante) su poesia di Gabriela Fantato ANTONELLA PAGANO “Raccoglierò le lacrime di tutte le donne"- Poemetto scelto per lo studio e la promozione italiana della "Carta dei diritti della Bambina/Ragazza" “Oscillazione gravitazionale” musica di M. Sganga dedicata a Ilaria Baleani ILARIA BALEANI Nasce a Recanati nel 1981 in una famiglia dalle antiche tradizioni musicali. Premiata più volte dalla “Fondazione Gioachino Rossini” si diploma presso il Conservatorio di Pesaro nel settembre 2004 col massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida della prof.ssa Maria Teresa Carunchio. Ha conseguito, con lode, il diploma accademico di II livello ad indirizzo concertistico; si è laureata alla facoltà di musicologia con il massimo dei voti presentando una tesi di scoperta e notizie inedite sulla musica al femminile. E’ stata insignita di importanti borse di studio riservate al miglior pianista diplomato del Centro Italia. Si è perfezionata all’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi, studiando con la pianista France Clidat. Suoi docenti in masterclass sono stati illustri personaggi quali Emilia Fadini, Michele Marvulli e Francois-Joel Thiollier. Ha ottenuto primi premi assoluti e riconoscimenti speciali in circa 30 concorsi di tutta Italia; ha vinto il Premio Pianistico Europeo “P. Argento” di Gioia del Colle (BA). Ha partecipato a stagioni concertistiche e festival in importanti città: Castello di Wolfsburg (Germany), con l’Agimus di Bologna all’Auditorium S. Rocco, al Castello di Udine, all’Accademia Navale di Livorno, per la Festa Europea della Musica 2008 in Sala Paolina di Castel S. Angelo in Roma, al Teatro “Dal Verme” di Milano … Si è esibita come solista con l’Orchestra Sinfonica di Pesaro eseguendo il Concerto n. 3 Op. 26 di Sergej Prokofiev con registrazione dal vivo e sempre come solista alla Cattedrale di Ascoli Piceno con l’Orchestra Giovanile di Roma. La sua particolare attenzione al campo della musica al femminile ha dato vita al Progetto di Studio e Ricerca “Musica InAudita” , Il volto nascosto del genio femminile (2009), primo disco a vantare un repertorio di opere pianistiche di compositrici femminili dall’Ottocento ai giorni nostri , inciso in audio CD ed edito dalla Casa Discografica “Philology Classica” per valorizzare e recuperare un patrimonio artistico lasciato nell’oblio dalla storia e dai costumi sociali; il disco è stato trasmesso oltre che da emittenti italiane anche da Radio Belgrado, dalla Radio Nazionale Slovena e da Radio Svizzera-Italiana, Radio Latina (Argentina). Per lei Andrea Morricone nel 2010 ha creato una nuova versione per pianoforte e orchestra di “Nuovo Cinema Paradiso”, celebre colonna sonora di Andrea e Ennio Morricone. E’ stata ospite in Vaticano dove ha inciso alcune sue esecuzioni con intervista per l’emittente radiofonica vaticana. Recentemente ha effettuato una tournèe nelle più importanti città del Sud America (Argentina e Uruguay) eseguendo musica al femminile e contemporanea italiana; opera come docente presso le Scuole Universitarie di Musica. LUCIA FERRATI Laureata in Lettere moderne, Lucia Ferrati ha scritto saggi su Mario Morasso, Dino Garrone, Ercole Luigi Morselli, Antonio Conti. Dal 1997 al 1999 ha diretto le stagioni teatrali e concertistiche del Teatro Sociale di Novafeltria. Dal 1994, svolge regolarmente attività di speaker e lettrice e ha all’attivo numerosissime letture sceniche. È docente di laboratori di lettura ad alta voce presso istituti scolastici nelle Marche e in Emilia Romagna. Ha curato, per l’amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, la direzione artistica di “Sipario Ducale. Festival delle Terre di Pesaro e Urbino” (1995-1999). È’ stata inoltre ideatrice e direttore artistico dei festival e rassegne: “L’Arte dello spettatore. Lezioni di Teatro”, “70’s Flowers: miti e racconti di una rivoluzione”, “Le Modelle. Antiche donne & Contemporanee. Percorsi di genealogia femminile”, “Andar per fiabe. Storie fantastiche nei boschi e nei parchi della provincia di Pesaro e Urbino”, “Perle. Per le donne che cambiano. Il divenire della differenza”. Dal 1999 è regista dei commenti magistrali di “Antico/Presente. Festival del Mondo Antico”, organizzato dal Comune di Rimini. Sempre a Rimini è stata curatrice e lettrice della rassegna “I racconti della domenica. Piccole storie di donne ai confini della realtà” (Casa delle Donne, Comune di Rimini) e, recentemente, ha partecipato come voce recitante al festival Assalti al Cuore (Comune di Rimini) con letture di testi di Carlo Emilio Gadda ed Elio Pagliarani. Attualmente (assieme a Pietro Conversano) è voce dei versi danteschi della rassegna “1+33+33+33=Lectura Dantis. Lettura integrale della Divina Commedia nella provincia di Pesaro e Urbino. Anno I. Inferno”.