Raffaello Carboni - Associazione Pro Urbino
Transcript
Raffaello Carboni - Associazione Pro Urbino
COMITATO DI PESARO URBINO ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO RAFFAELLO CARBONI DA URBINO musicista garibaldino *** Daniela Battisti, urbinate, si è diplomata in canto nel Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida di Maria Clara Ziegler. Ha seguito corsi di perfezionamento in canto barocco con Cristina Miatello, Claudio Cavina e Rossana Bertini e ha conseguito il diploma in Maestro di Canto nell’Accademia del Teatro “Città di Cagli” con Mario Melani, Pietr Kenealy e Nadia Bellelli. Si esibisce in formazioni cameristiche e a solo, accompagnandosi con la piccola arpa celtica e gotica, il salterio ad arco e la kora, tenendo anche lezioni concerto. Dal 2001 forma con la pianista Federica Dall’Acqua il Duo F.D. polistrumentale con repertorio incentrato principalmente sulla musica ispano-latinoamericana del ‘900, popolare italiana e sefardita, per cui realizzano arrangiamenti e rielaborazioni. Dall’anno accademico 2004/05 collabora come docente di musica con UNILIT (Università Libera Itinerante collegata con l’Università di Urbino “Carlo Bo”). Nell’Ateneo urbinate si è laureata in Giurisprudenza e diplomata in Scienze Religiose. raccontato da DANIELA BATTISTI voce e arpa celtica 4 novembre 2008 ore 17 Auditorium “Corelli” ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI CANTO “RENATA TEBALDI - MARIO DEL MONACO” CITTÀ DI PESARO Largo Aldo Moro 12 - Pesaro [email protected] INGRESSO LIBERO N° 1. - Masaniello a Marco barcarola per la Festa dello Statuto, 1865 da “La Ceciliana: Molto in poco: per la festa nazionale dello Statuto nelle cento e più città d’Italia ogni anno la prima domenica di giugno: poesia e musica del professore Carboni Raffaello” (sagrestano, drammaturgo, bancario, poeta, musicista, patriota, garibaldino, poliglotta, giramondo e cercatore d’oro urbinate divenuto protagonista della storia d’Australia) nell’edizione da lui stampata in proprio fra il 1865 e il 1870 e donata al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma N° 5. - I casi di Bacco brindisi al RE d’Italia N° 10. - Don Pirlone ballata N° 11. - Messo al pianto N° 12. - Il bivacco (de’ Garibaldini) serenata *** PRIMA ESECUZIONE MODERNA riposo N° 13. - Il maggio dell’asino (Guerrazzi) walzer N° 14. - Squillo di tromba per pompa inno di guerra italiano N° 16. - Che o tomba tu sia felice nell’addio si dice ballata
Documenti analoghi
2015 10 04 Il nuovo amico Festival GAD sulle ali dellentusiasmo
Si sviluppa così la trattazione di temi quali la
rielaborazione della natura morta, i paesaggi
urbani e naturali scrutati e rivisitati, la
serie dei relitti immaginari e il bosco come