Patti parasociali e nuovo diritto delle Sagl (avv. Davide Jermini)
Transcript
Patti parasociali e nuovo diritto delle Sagl (avv. Davide Jermini)
Patti parasociali e n o o diritto della Sagl nuovo Avv. Davide Jermini Vezia, 19 novembre 2008 Indice I. Patto parasociale II II. Sagl: il nuovo art. art 776a CO III. Utilizzo della nuova Sagl Patto parasociale Necessità ¾ SA Società Art. di capitali pura 680 cpv. 1 CO ¾ Azionisti Nessun legame giuridico Nessun obbligo di fedeltà (es. divieto di concorrenza) Patto parasociale Scopo e diffusione ¾ Personalizzazione ¾ Creazione di diritti ed obblighi tra gli azionisti ¾ Non solo PMI, anche società quotate (art. 20 LBVM) ¾ Poca giurisprudenza pubblica (tribunali arbitrali) Patto parasociale Elementi caratteristici ¾ Contratto tra due o più ù parti ¾ Parti = azionisti di una SA ¾ Regola l’esercizio dei diritti degli azionisti ¾ Solo effetti obbligatori (non reali) ¾ Vincoli solo inter partes (non verso la SA) Patto parasociale Elementi caratteristici ¾ SA non può ò essere parte ¾ Nessun requisito di forma particolare Limite: clausole compromissorie (forma scritta) ¾ Libertà contrattuale Limiti: art. 19 CO, art. 27 cpv. 2 CCS, etc. Patto parasociale Questioni controverse ¾ Natura giuridica ¾ Durata massima ¾ Azionabilità (Durchsetzbarkeit) ¾ Vincolo di voto vs acquisto del voto Patto parasociale Natura giuridica ¾ Contratti obbligatori (uni (uni-/bilaterali) /bilaterali) ¾ Società semplice ¾ Criteri di qualifica Interessi individuali ((rapporto pp di scambio)) Perseguimento ¾ Conseguenze scopo comune (animus societatis) Patto parasociale Durata massima ¾ Durata illimitata: problematica ¾ Durata “vita natural durante”: OK ¾ Durata “fin quando perdura la qualità di azionista”: OK ¾ Durata determinata: 20 anni OK Patto parasociale Azionabilità ¾ Diritto all’adempimento del contratto Limite: spesso troppo tardi ¾ Mezzi ausiliari Deposito Pene delle azioni presso fiduciario convenzionali Detenzione delle azioni in proprietà comune Patto parasociale Accordi che vincolano il diritto di voto ¾ Di principio leciti ¾ Limiti: Art. 691 cpv. 1 CO Accordi che eludono norme statuarie sul vincolo Acquisto Vincoli di voti imposti a membri del CdA Patto parasociale Clausole tipiche ¾ Vincoli di voto ¾ Diritti di acquisto/vendita ¾ Diritti di rappresentanza in CdA ¾ Obblighi di fedeltà / divieti di concorrenza ¾ Obblighi di prestare lavoro ¾ Obblighi di effettuare versamenti ulteriori Patto parasociale Svantaggi principali ¾ Durata limitata ¾ Azionabilità ¾ Effetti solo inter partes Sagl: il nuovo art art. 776a CO Sagl: società a carattere misto Art. 776a: strumento di personalizzazione Evoluzione dell dell’art art. 777 vCO Effetti nei confronti di tutti i soci Durata illimitata Azionabile (art. 808c i.c.c. art. 706 CO) Sagl: il nuovo art art. 776a CO Non vincolano, se non sono contenute nello statuto le norme su: 1. l’introduzione dell’obbligo di effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie e le relative modalità; 2. l’introduzione a favore dei soci o della società di diritti preferenziali, di prelazione o di compera sulle quote sociali e le relati relative e modalità; 3. il divieto di concorrenza imposto ai soci; 4 le pene convenzionali volte ad assicurare l’adempimento 4. l adempimento di obblighi legali o statutari; Sagl: il nuovo art art. 776a CO 5. i privilegi inerenti a determinate categorie di quote sociali (quote sociali privilegiate); 6. il conferimento ai soci di diritti di veto concernenti le deliberazioni dell’assemblea dei soci; 7. la limitazione del diritto di voto dei soci e del loro diritto di farsi rappresentare; 8 i buoni 8. b oni di godimento; 9. le riserve statutarie; 10 ll’attribuzione 10. attribuzione all’assemblea all assemblea dei soci di competenze che vanno oltre quelle previste dalla legge; Sagl: il nuovo art art. 776a CO 11. l’approvazione di determinate decisioni dei gerenti da parte dell’assemblea dei soci; 12. l’obbligo di sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci la designazione di persone fisiche che esercitino il diritto di gestione per conto di soci che sono persone giuridiche o società commerciali; 13 la facoltà dei gerenti di nominare direttori 13. direttori, proc procuratori ratori e mandatari; 14 il versamento di tantièmes ai gerenti; 14. 15. l’attribuzione di interessi per il periodo di avviamento; Sagl: il nuovo art art. 776a CO 16. l’organizzazione e le attribuzioni dell’ufficio di revisione, in quanto tali disposizioni q p eccedano l’ambito fissato dalla legge; gg 17. il conferimento di un diritto statutario di recedere dalla società le condizioni di esercizio di tale diritto e la relativa società, indennità; 18 i motivi speciali di esclusione di un socio dalla società; 18. 19. le cause di scioglimento non previste dalla legge. Utilizzo della nuova Sagl Esempi: Veicolo di Joint Venture (“JV”) Società di famiglia Joint Venture Società B Società A Joint Venture Impresa comune Veicolo di JV Necessità nelle JV ¾ Garazia a lungo termine dei diritti delle parti ¾ Influsso sulla gestione ¾ Azionabilità di prestazioni accessorie Veicolo di JV Influsso dei partner sulla società JV ¾ Suddivisione delle competenze flessibile attribuzione all’assemblea di competenze tipiche dei gestori Pianificazione Pi ifi i Politica strategica t t i dei finanziamenti Acquisizioni Veicolo di JV Influsso dei partner sulla società JV ¾ Diritto di veto Base statutaria Diritto di veto generalizzato: non funziona Diritto personale, personale non trasferibile Rischi: - Organo di fatto - Situazioni di stallo Veicolo di JV Soluzione di situazioni di stallo ¾ Possibilità à di escalation: delega all’AG ¾ Opzioni call e put (“roulette russa”, “blind bid”) ¾ Limitazioni di vendita: vincolo Veicolo di JV Versamenti suppletivi ¾ Obbligo statutario (art. (art 795 CO) ¾ Max: 2 x valore nominale della quota sociale ¾ Soci rispondono solo per i versamenti suppletivi quote sociali connessi alle loro q ¾ Ordinati dai gerenti (art. 795a CO) ¾ Obbligo di versamento in caso di fallimento ¾ Obbligo dura 3 anni dopo l’uscita del socio! Veicolo di JV Prestazioni accessorie ¾ Obbligo statutario (art. 796 CO) ¾ Solo se servono a Conseguire lo scopo sociale Preservare l’indipendenza della società Preservare la cerchia dei soci ¾ Fare, non fare, tollerare “Contratti satellite” ((fornitura,, consulenza,, lavoro,, etc.)) Veicolo di JV Prestazioni accessorie ¾ Determinazione dell’oggetto, l’estensione ed altri punti essenziali negli statuti ¾ Negativo: pubblicità RC! ¾ Soluzione: possibile concretizzare tali obblighi in un regolamento dell’AG Veicolo di JV Conclusioni ¾ Sagl permette di garantire a lungo termine i diritti di tutti i partner JV ¾ Flessibilità a livello di Corporate Governance e g azionabilità (diritto ( di veto)) migliore ¾ Possibilità di vincolare il trasferimento di azioni e di prevedere versamenti suppletivi e prestazioni accessorie Società di famiglia Necessità della società di famiglia ¾ Chiara delimitazione dei diritti ed obblighi dei membri gestori e non-gestori ¾ Delimitazione della cerchia degli azionisti ai membri della famiglia ¾ Garanzia a lungo termine dei diritti delle parti Società di famiglia Gestione ¾ Compiti Competente Compiti “per tutto” (art. 810 cpv. 1 CO) inalienabili (come SA – art. 810 cpv. 2 CO) ¾ Eccezione alla separazione dei poteri Approvazione da parte dell’AG di certe decisioni ¾ Possibilità di influsso sui gerenti da parte di tutti i membri della famiglia (su questioni importanti) Società di famiglia Restrizioni al trasferimento di quote sociali ¾ AG deve approvare il trasferimento ¾ L’approvazione può essere rifiutata senza indicazione di motivi (art. 786 CO) ¾ Statuto può prevedere Rinuncia all’esigenza dell’approvazione Rinuncia a certe condizioni Società di famiglia Diritto di uscita ¾ Diritto statutario Libertà di uscita o dipendente da condizioni ¾ Attraverso delibera societaria Acquisto delle quote da parte della Sagl Riduzione di capitale ¾ Azione di recesso per motivi gravi (art. 822 CO) Società di famiglia Recesso adesivo (art. 822a CO) ¾ Gerenti devono informare gli altri soci dell’intenzione di recedere di un socio ¾ Se gli altri soci esercitano il loro diritto di recesso entro 3 mesi: parità di trattamento con il primo socio Società di famiglia Conclusioni ¾ Statuti Sagl possono prevedere: Diritti preferenziali, di prelazione o di compera Divieti Pene di concorrenza convenzionali a tutela degli obblighi statutari Riserve di approvazione da parte dell’AG Concessione di un diritto di uscita Società di famiglia Conclusioni ¾ Sagl molto flessibile ai bisogni individuali ¾ Cerchia dei soci può essere limitata ai famigliari attraverso diversi strumenti g a lungo g termine ((successione)) ¾ Regole ¾ Svantaggio importante: pubblicità a RC Fatti F tti interni i t i alla ll ffamiglia i li vengono resii pubblici bbli i Possibile soluzione: quote detenute fiduciariamente G i per l'l'attenzione Grazie tt i Avv. Davide Jermini Via G. B. Pioda 14 CH - 6901 LUGANO Tel. +41 (0) 91 911 74 11 Fax +41 (0) 91 923 94 68 Cell +41 (0) 76 568 47 00 [email protected]
Documenti analoghi
Estratto di patto parasociale
(*) Soggetti che detengono una partecipazione inferiore al 2% del capitale
sociale, i quali effettuano la presente comunicazione anche ai sensi e per gli
effetti di cui all’art. 120 del Regolamento...
Validità e opportunità di un accordo parasociale nella srl
parasociali, né un rinvio alla disciplina delle s.p.a. La lettura dell’art. 2468 cod. civ. aveva portato
inizialmente a ipotizzare una “esclusione” dell’adozione dello strumento in commento in
quan...
I patti parasociali
Il fulcro del discorso si incentra sull’efficacia obbligatoria dei patti
parasociali, con il connesso problema dell’inopponibilità a terzi o alla
società stessa.
I patti, infatti, impegnano solo i ...