programma - Comune di Crema
Transcript
programma - Comune di Crema
CONCERTO PER ORGANO Venerdì 17 giugno 2016, ore 21 Crema, Sala Musicale della Cascina Giardino ORGANISTA: M° JUAN DE LA RUBIA Ingresso libero PROGRAMMA: Joan Cabanilles (1644-1712) Corrente italiana Pasacalles II Antonio de Cabezón (1510-1566) Diferencias sobre la Gallarda Milanesa Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fuga in sol minore BWV 578 Preludio al Corale: “Erbarm dich mein, O Herre Gott” BWV 721 Passacaglia et thema fugatum BWV 582 Robert Schumann (1810-1856) Vier skizzen für orgel, op. 58 Juan de la Rubia (1982) Improvisación L’ ORGANISTA Juan de la Rubia nativo di Vall d’Uixó (Castellón), ha suonato nelle principali sedi di Europa, America latina e Asia, con una eccellente accoglienza di pubblico e di critica. Dopo aver iniziato gli studi musicali con suo padre y Ricardo Pitarch, matura la propria formazione come organista e pianista a Valencia, Barcellona, Berlino e Tolosa, conseguendo cinque Premi Straordinari in differenti discipline. Tra i suoi maestri troviamo Óscar Candendo, Wolfgang Seifen, Michel Bouvard e Montserrat Torrent, che è stata di grande aiuto per la sua formazione. Ha partecipato a corsi di perfezionamento, tra gli altri quelli con Olivier Latry e Ton Koopman. Negli ultimi anni la sua attività concertistica è stata incessante, suonando in più di venti Paesi e sedi come l’Auditorio Nacional de Música de Madrid, il Palau de la Música Catalana di Barcellona, la Konzerthaus di Berlíno, la Gewandhaus di Lipsia, la Cattedrale di Colonia, il teatro Mariinsky e la Philharmonia di San Pietroburgo. Ha suonato in qualità di solista con la Freiburger Barockorchester, interpretando i concerti per organo di Händel e cantate de Bach, e come continuista e direttore di differenti formazioni strumentali e vocali di musica antica. Il suo repertorio abbraccia dalla musica antica fino al contemporaneo. Gli sono stati attribuiti i massimi riconoscimenti nella musica tastieristica rinascimentale e barocca spagnola, nelle grandi opere del Romanticismo (incluse trascrizioni di opere di Wagner e Brahms, di quest’ultimo ha trascritto integralmente la Sinfonia nº1 in do minore, Op. 68), l’improvvisazione e l’interpretazione delle opere di Bach. Queste ultime sono state proposte in luoghi legati alla vita del compositore stesso come Arnstadt e Naumburg, così come nell’Integrale delle opere per organo programmata dall’Auditorio Nacional de Madrid (2014-16) ed il Festival Bachcelona (Barcellona). Dalla sua prima incisione discografica nel 2003, ha pubblicato sette dischi in qualità di solista. Aperto ad altre discipline artistiche, ha collaborato con personalità del mondo del Teatro come Lluís Pasqual e Nacho Duato. Juan de la Rubia è uno degli interpreti più premiati della sua generazione. Tra i premi ricevuti si distinguono quelli del Concurso Permanente de Juventudes Musicales de España, che segnò un punto di svolta decisivo per la sua carriera musicale, ed il premio “El Primer Palau”, concesso dal Palau de la Música Catalana. Nel 2012 è stato nominato membro della Reial Acadèmia Catalana de Belles Arts de Sant Jordi. Attualmente è professore presso la ESMUC (Escuela Superior de Música de Cataluña) e organista della Basilica della Sagrada Familia di Barcellona. L’ ORGANO Organo costruito nel 2010/2015 e costituito da vari elementi eterogenei, in particolare il riutilizzo di parte di un organo costruito da Vittore Ermolli di Varese verso la fine del XIX secolo. Progettazione: Pietro Pasquini. Montaggio: Pietro Pasquini e Franco Pagliari. Intonazione, accordatura e restauro delle canne antiche: Ilic Colzani. Restauro somieri, mantici, pedaliera, canne di legno: Ettore Bastici, Ermes Cattaneo. Costruzione somiere organo positivo, catenacciatura, canne in legno del flauto tappato: Giuseppe Tisi. Costruzione canne nuove metalliche: Luca Scotti. Costruzione cassa e carpenteria: Roberto Alberti, Lusardi Restauri, Emilio Bricchi. Due tastiere nuove con diatonici placcati in ebano e cromatici in osso di 58 tasti (Do 1-La5), quella superiore comanda il Grand’Organo, quella inferiore il Positivo. Pedaliera piana parallela di 27 pedali (Do1-Re3, reali). Registri azionati da manette spostabili orizzontalmente, ad incastro, poste su due colonne a destra della consolle. Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. Somiere a vento per il Grand’Organo, a tiro per il Positivo. Manticeria composta da due mantici a cuneo originali posti sopra la cassa dell’organo ed alimentati da elettroventilatore. Un mantice a lanterna posto all’interno dell’organo per l’alimentazione del Positivo collocato sotto di esso, alimentato da elettroventilatore indipendente. Disposizione fonica: Colonna sinistra Colonna destra 15- Flauto in duodecima Bassi 16- Flauto in duodecima Soprani 17- Flauto in quintadecima Soprani 18- Cornetto Soprani (XVII) 19- Viola Bassi * 20- Voce umana Soprani * 21- Fagotto Bassi 22- Tromba Soprani 23- Flauto a cuspide 4’ 24- Flauto tappato 8’ (Positivo) 25- Flauto in ottava * (Positivo) 26- Quintadecima (Positivo) 27- Violoncello 8’ (Positivo) 28- Bordone 8’ Bassi 29- Bordone 8’ Soprani 30- Tromboni 8’ (Pedale) 1- Principale I Bassi * 2- Principale I Soprani * 3- Principale II Bassi * 4- Principale II Soprani * 5- Ottava Bassi * 6- Ottava Soprani * 7- Quintadecima Bassi * 8- Quintadecima Soprani * 9- Decima nona * 10- Vigesima seconda * 11- Vigesima sesta 12- Vigesima nona 13- Contrabasso * (Pedale) 14- Basso 8’ (Pedale) Accessori: Unione tastiere a cassetto, spingendo verso l’interno la tastiera inferiore. Pedaletti: Unione II-Pedale, Cornetto (registri da 15 a 18), Ripieno (registri da 1 a 13). I registri contrassegnati con l’asterisco (*) sono composti da canne antiche.
Documenti analoghi
Scheda descrittiva ORGANO Parrocchia S.Maria Assunta
Costruito dai fratelli Giuseppe e Cesare Collino, originari di Pinerolo, nel
1887 e reca il numero d'opus 291. Lo strumento è stato spostato
nell'attuale collocazione nei primi anni del dopoguerra ...
Catalogazione Canne
- rimontaggio di ogni singolo elemento e messa a punto generale;
- verifica della tenuta d’aria.
Il somiere del Positivo-Espressivo (a vento) è invece di concezione un po’ più moderna, avendo già
d...