Venegono Inferiore
Transcript
Venegono Inferiore
33° G I U G N O - S E T T E M B R E 2 0 1 3 CICLO DI CONCERTI SU ANTICHI ORGANI DELLA PROVINCIA DI VARESE Venegono Inferiore Chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo SABATO 15 GIUGNO ORE 21 Per informazioni: Provincia di Varese Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale Varese, Piazza Libertà, 1 tel. 0332 252010 fax 0332 252456 www.provincia.va.it 33° CICLO DI CONCERTI SU ANTICHI ORGANI DELLA PROVINCIA DI VARESE Organista Andrea Gottardello Venegono Inferiore Chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo Sabato 15 giugno 2013, ore 21 Organista Andrea Gottardello Programma J.S. BACH Partita in do minore BWV 827 1685-1750 Sinfonia (Grave-Andante-Allegro) Scheda dell’organo Allemande-Courante- Collocato in coro dietro l’altar maggiore, operazione condotta da Francesco Nasoni nel 1941. Presenta un prospetto di canne Biroldi relative al Principale 8’ disposte a cuspide. Tastiera cromatica di 58 tasti (Do1-La5) spezzatura Do#3-Re3. Pedaliera non originale, piana con 24 pedali paralleli costantemente unita alla tastiera (Do1-Si2), aziona 12 note dei Contrabassi con ritornello al Do2. Consolle a finestra, registri a manetta disposti su due file a destra dell’organista. Sarabande-Roundeaux-Capriccio. J. STANLEY Cornet Voluntary op.6 n.2 1712-1786 (Andante-Allegro) Trumpet Voluntary op.5 n.5 Organo Giuseppe Bernasconi 1869 con riutilizzo di materiale fonico di Giovanni Battista ed Eugenio Biroldi. (Adagio-Andate-Moderato) Disposizione fonica Fila interna Flauto traverso soprani Trombe in 8’ soprani Fagotto bassi Corno inglese 16’ soprani Clarone 4’ bassi Trombe soprani Violi o 8’ soprani Flauto in VIII soprani Flauto in XII soprani Viola 4’ bassi Ottavino 2’ soprani Voce Umana Full Organ Voluntary op.6 n.8 Fila esterna Principale 16’ bassi (dal Do2) Principale 16’ soprani Principale 8’ bassi Principale 8’ soprani Ottava 4’ bassi Ottava 4’ soprani Quintadecima bassi Quintadecima soprani Decimanona Vigesimaseconda Vigesimasesta e nona Trigesimaterza e sesta Contrabassi 16’ con rinforzi di 8’ Accessori: Pedaloni per la combinazione libera alla lombarda – Pedalino per richiamo registri di Ripieno Pedalini per combinazione di Mezzoforte, richiamo ance, richiamo terza mano L’organo è stato restaurato nel 2010 da Giovanni Mascioni con Antonio Bianchin. (Largo-Vivace) W. A. MOZART Andante K. 616 1756-1791 C. SCHUMANN Preludio e Fuga in re minore 1819-1896 L.J. LEFEBURE Le chant du cygne WELY 1817-1879 L. VIERNE Communion 1870-1937 C. FRANCK Andantino in la bemolle 1822-1890 Sortie in re bemolle Varesino, ha conseguito i diplomi accademici in Pianoforte, Clavicembalo, Organo e Composizione Organistica riportando sempre alte valutazioni nelle prove esecutive e compositive, e ottenendo il Diploma di distinzione del Conservatorio di Piacenza. Si è perfezionato con eminenti concertisti tra cui R.Cappello, H. Czerny-Stefanska, R.Antonello, M.C.Alain e G.Bovet da cui ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti per la sua padronanza del contrappunto in stile di Bach. E'stato insignito nel 2003 del Premio "G.Zanaboni" per l'Organo. Gli è stato conferito nel 2004 il III° Premio, medaglia d'argento del presidente della Camera dei Deputati alla VI° edizione del concorso organistico "G.Giarda" di Roma sotto l'alto patrocinio del Presidente della Repubblica, riservato ai migliori organisti diplomati nei conservatori italiani. Tra le apparizioni concertistiche di rilievo l’esecuzione integrale delle 6 Sonate in Trio, delle 4 grandi Toccate e Fughe per organo di Bach e del concerto per Organo e Orchestra di Poulenc. Ha tenuto uno dei concerti di inaugurazione dell’Organo della Pace in S.Anna di Stazzema (LU) costruito per commemorare l’eccidio nazista ivi avvenuto nel 1943. Ha eseguito composizioni inedite per clavicembalo di Maria Teresa Agnesi in un concerto-conferenza presso il Museo del Teatro alla Scala di Milano. Proprie composizioni in stile per organo sono edite per i tipi di Armelin (PD) Con N.Bisotti ha fondato il Kammerklavier Duo debuttando ai due organi del Duomo di Monza ed eseguendo in prima assoluta in Italia l’integrale dei 30 voluntaries per organo di Stanley in una monografica di tre concerti nell’ambito dei festeggiamenti del 4° centenario del S.Monte sopra Varese. Il suo Poema Sinfonico "Una notte a Punta di Mezzo" per Orchestra, Organo e Celesta concertanti sarà oggetto alla tesi di Laurea in Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio di Trieste sotto la direzione di Riccardo Bianchi. E'stato chiamato da R.Plano a insegnare presso l'Accademia Musicale Varesina di Travedona Monate. Dal 2000 è titolare dell'organo meccanico Mascioni in S.Kolbe a Varese dove collabora con le realtà corali dirette di R.Bianchi.
Documenti analoghi
programma - Comune di Crema
destra della consolle. Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3.
Somiere a vento per il Grand’Organo, a tiro per il Positivo.
Manticeria composta da due mantici a cuneo originali posti sopra ...
Scheda descrittiva ORGANO Parrocchia S.Maria Assunta
gli interventi hanno comportato il rifacimento della consolle, la sostituzione della pedaliera,
l'accorpamento ed il completamento di alcuni registri.
Collocato in cantoria, sopra la bussola della ...
concerti d`organo
Contrabbasso tappato
Subbasso
Principale
Basso
Ottava
Controfagotto
Fagotto