xxxii festival organistico internazionale 2015
Transcript
xxxii festival organistico internazionale 2015
XXXII FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE 2015 SANTUARIO di SANTA RITA da CASCIA - TORINO 0 Con il contributo di Via Vernazza 38 – 10136 Torino TEL. 011 3290169 c/o Santuario Santa Rita 1 “… felici di poter condividere assieme al nostro amato pubblico quei momenti di approfondimento culturale, di piacere estetico e d’introspezione che solo la grande musica, attraverso la mediazione di esecutori sensibili, sa donare ...” Massimo Nosetti In collaborazione con 2 Associazione Musicale Cantus Firmus Torino Parrocchia-Santuario Santa Rita da Cascia Torino XXXII FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE 2015 SANTUARIO di SANTA RITA - P.za Santa Rita, Torino Con il contributo di Consiglio Regionale del Piemonte Direzione Promozione Attività Culturali Associazione Arcobaleno Parrocchia S. Pietro in Vincoli (TO) McClellan Industries, Inc Eldora, Iowa - USA Centro Torinese di Solidarietà 3 Durante i concerti è vietato effettuare registrazioni audio, riprese video e fotografie, senza previa autorizzazione rilasciata dagli artisti e dall’associazione Cantus Firmus. Il Festival Organistico Internazionale online: www.santaritaorganfestival.it 4 XXXII FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE Calendario 2015 Lunedì 28 09 2015 Omar Caputi (Italia) Lunedì 05 10 2015 Jung-A Lee (Korea) Lunedì 12 10 2015 Pavel Kohout (Repubblica Ceca) Lunedì 19 10 2015 David Lamb (Indiana - USA) Lunedì 26 10 2015 Andrè Bandeira (Portogallo) Lunedì 02 11 2015 Karel Martinek (Repubblica Ceca) Lunedì 09 11 2015 Roberto Bertero (Italia) Lunedì 16 11 2015 Dexter Kennedy (Ohio - USA) Lunedì 23 11 2015 Wolfgang Rubsam (Germania - USA) Lunedì 30 11 2015 Nathan Laube (New Jersey - USA) Lunedì 21 12 2015 Concerto di Natale Luca Scandali (Italia) Corale Santa Rita Coro Gandino Spiritual’s Friends O. Caputi, organo - G. Allione, direttore Lunedì 21 03 2016 Concerto per la Settimana Santa Corale Santa Rita Coro Gandino Spiritual’s Friends G. Allione, organo - O. Caputi, direttore Lunedì 28 03 2016 Concerto di Pasqua Paolo Giacone, organo Stefano Antonio Marino, organo Lunedì 16 05 2016 Concerto per la Festa di Santa Rita Orchestra “Gli Armonici di Bra” O. Caputi, organo – G. Allione, direttore 5 Ritrovandoci per la trentaduesima volta ospitati dal Santuario di Santa Rita e dal suo rettore, don Leonardo Birolo, per il nostro ormai tradizionale appuntamento con la musica organistica, non possiamo che considerarci fortunati di poter disporre di una sede così prestigiosa e fervente di iniziative culturali e spirituali, da sempre promosse e sostenute dal Santuario. In un’epoca difficile come quella che stiamo vivendo non è per nulla scontato che iniziative come la nostra trovino la forza, le motivazioni e l’indispensabile sostegno economico (pubblico e privato) per continuare nella loro opera di sensibilizzazione culturale, etica e spirituale. Un ringraziamento più che doveroso, quindi, alla Compagnia di San Paolo e alla Fondazione Live Piemonte della Regione Piemonte per il loro supporto economico che ci permette anche quest’anno di poter offrire a voi tutti un cartellone ricco e diversificato nelle proposte, non solo per il numero degli eventi, ma per la dovizia dei contenuti e la singolare competenza degli interpreti che saranno ospitati. Motivo d’orgoglio per questa nuova edizione del Festival è la presenza di nomi eccellenti del panorama organistico mondiale. Tra essi Wolfgang Rubsam, tra i più grandi interpreti al mondo, vincitore del Grand Prix de Chartres nel 1973, il concorso organistico più importante in assoluto, che ci regalerà un concerto in memoria del grande Albert Schweitzer, premio Nobel per la pace, deceduto il 4 settembre 1965, esattamente cinquant’anni fa. Fedeli alla tradizione del Festival, desideriamo manifestare ancora una volta l’idea che per fare buona musica organistica sia innanzitutto necessario un ottimo strumento e siamo altresì convinti che l’organo di S. Rita sia da annoverare tra i più prestigiosi strumenti del panorama italiano. Proprio in questo 32° Festival proseguono i festeggiamenti, avviati dal concerto di Olivier Latry lo scorso 16 febbraio, per il venticinquesimo anniversario della sua costruzione: un quarto di secolo di 6 musica, nel corso del quale miliardi di note sono risuonate dalle quasi quattromila canne di un mezzo sonoro versatile e sempre in perfetta efficienza, a conferma degli ottimi criteri con cui venne concepito e realizzato. Fu dalla genialità di Massimo Nosetti, giovanissimo, che nacque l’ambizioso progetto, sulla base dell’esperienza da lui maturata in tanti concerti tenuti sui più importanti strumenti nel mondo e ben considerando le esigenze della letteratura organistica tutta. Era il 1990, quando la ditta Zanin di Codroipo (UD), per mano stessa di Gustavo e del figlio Francesco, fece entrare in chiesa le prime canne che da quel momento arricchirono le celebrazioni eucaristiche suscitando un piacevolissimo stupore per così tanta ricchezza timbrica e magnificenza sonora che tanto aiutano a solennizzare le Sante Messe. Ad affiancare i concerti solistici, in ossequio a una consuetudine ormai consolidata nel tempo, alcuni appuntamenti che presenteranno interessanti ma poco frequentate sinergie tra organo, coro, orchestra. Il repertorio corale avrà ampia visibilità importante nel tempo natalizio e nel periodo pasquale. La Corale Santa Rita ed il Coro Gandino “Spiritual’s Friends” daranno voce a importanti brani del repertorio sacro per organo e coro con pagine di raro ascolto, mentre per solennizzare la festa di Santa Rita largo spazio sarà dato all’orchestra, affiancata dall’organo, che ci proporrà partiture händeliane sempre frizzanti e pagine del tardo romanticismo di Edward Grieg e Ottorino Respighi. Da segnalare, infine, la novità del concerto organistico di Pasqua. Ci auguriamo che, sulla strada indicata da Massimo Nosetti, fondatore e ideatore del Festival Organistico Internazionale di Santa Rita, sempre vivo nel ricordo, grazie al contributo degli enti sostenitori si possa continuare nella divulgazione della musica sacra, immenso tesoro artistico, grande patrimonio dell’umanità. La Direzione Artistica 7 Lunedì 28 settembre 2015 - Omar Caputi (Italia) Membro del Royal Canadian College of Organist (RCCO), a soli 23 anni Omar Caputi si è distinto sulla scena mondiale con le sue trascrizioni dei Concerti Brandeburghesi n.° 3 e n.° 6 di J. S. Bach eseguite da M. Nosetti in Parigi (Saint Eustache), Los Angeles (Crystal Cathedral), Lipsia (Gewandhouse) ancor prima della loro pubblicazione avvenuta nel 2000 per mano dello stesso autore. A queste fecero seguito altre importanti e nuove trascrizioni come quella dei Concerti Grossi di G. F. Händel e diversi brani per coro e organo e per organo. Definito dalla critica specializzata un “musicista di razza”, nel 1998 ha debuttato come compositore a Roma nella chiesa di Sant'Ignazio e nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Terminati brillantemente gli studi presso il Conservatorio di Cuneo "G. F. Ghedini" sotto la guida di Massimo Nosetti, Omar Caputi si è perfezionato sulla musica francese antica, romantica e moderna con René Saorgin, Daniel Roth e Lionel Rogg. A completamento la propria formazione artistica ha frequentato il corso di analisi musicale con Marcel Bitsch, prestigioso compositore francese, e il corso triennale di Canto Gregoriano presso la città di Chieri tenuto da padre Luigi Mulatero. Musicista eclettico, il maestro ha tenuto concerti in veste di organista, cembalista e direttore di coro, sia come solista che in gruppo e la sua attenzione e ricerca artistica lo hanno portato a tenere concerti unici nel panorama musicale italiano alcuni dei quali, registrati in diversi CD molto apprezzati dalla critica specializzata. Recentemente ha fondato la Corale Santa Rita, formazione musicale molto attiva nella vita liturgica del santuario che ha già al suo attivo importanti partecipazioni artistiche. Docente di Organo presso la scuola musicale “Lodovico Rocca” di Alba, svolge la sua intensa attività organistica da oltre 25 anni presso il Santuario di Santa Rita da Cascia di Torino sull'organo meccanico a quattro tastiere della ditta Zanin di cui è titolare. Da ormai sei anni è ideatore e direttore artistico insieme al prof. Ugo Piovano della rassegna di concerti spirituali presso il Collegio degli Artigianelli di Torino, intitolata “In Festivitate Sanctae Mariae”. www.omarcaputi.it 8 Programma Guy Henry Eldridge (1904-1976) Fanfare Homage a Nicolaus Bruhns per i 350 anni dalla sua nascita. Nicolaus Bruhns . Preludio e fuga in sol minore (1665-1697) . Preludio e fuga in mi minore Johann Gottfried Walther (1684-1748) Concerto del signor Torelli Allegro - Adagio – Allegro Wolfgang Rübsam (1946) Gelobt sei Gott im hoechsten Thron Fanfare and Prayer César Franck (1822 – 1890) Corale III in la minore Alexandre Guilmant (1837-1911) Adagio dalla Sonata n.° 6 Naji Hakim (1955) Memor Richard Freteur (1907-1988) Offertoire pour une fête de la Vierge Marie Carillon Sortie Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Toccata e fuga in re minore, BWV 565 9 Lunedì 05 10 2015 - Jung-A Lee (Korea - USA) Jung-A Lee ha tenuto concerti in Europa, Nord America a Asia come organista, pianista e direttrice. E’ attualmente organista alla St. Andrew’s Presbyterian Church di Newport Beach e professore aggiunto alla Vanguard University (California), nonché accompagnatrice ufficiale del Coro “Men in Blaque” dell’Università della California. Nel 2009 ha fondato l’organizzazione non-profit “Music Mission International”, allo scopo di promuovere la musica per organo. Ha completato gli studi come “Doctor of Musical Arts in organ performance” all’Università di Boston, e nella stessa città ha ricoperto il ruolo di “organ scholar” presso la Memorial Church della Harvard University dal 2001 al 2003. Sempre presso l’Università di Boston, ha spesso collaborato come pianista. Ha poi conseguito il “Master of Music degree in organ performance” presso l’Università di Yale. Durante i suoi studi, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il “Charles Ives Prize”, attribuito a esecutori particolarmente dotati. Dal 1996 al 1997 ha studiato alla Humboldt University e alla Kirchenmusikschule di Berlino (Germania) come studente in scambio. Ha infine completato i suoi studi conseguendo il “Bachelor of Music degree in organ performance” presso l’Università di Toronto, prestando allo stesso tempo la sua opera come organista presso la Timothy Eaton Memorial Church. Inoltre ha conseguito un presso il London Trinity College il “Licentiate Diploma” in esecuzione pianistica. Jung-A Lee ha al suo attivo diverse incisioni discografiche di opere per coro e organo eseguite con il coro dell’Università di Harvard e con il coro “Men in Blaque”. Il suo primo DVD “Beauty in the Wind” inciso con l’organizzazione Music Mission International, è di imminente pubblicazione. 10 Programma Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasia in fa minore, K. 608 Massimo Nosetti (1960-2013) Variations on a Japanese Folk Tune, Sakura Corneliu Mootz (b. 1975) Triunity Michael Burkhardt (b. 1957) da “The Balboa Park Organ Suite” Andante tranquillo arrangiamento di una melodia popolare koreana Julius Reubke (1834-1858) Sonata sul 94° Salmo Grave - Larghetto - Allegro con fuoco – Adagio - Lento - Allegro - Più mosso – Allegro assai 11 Lunedì 12 10 2015 - Pavel Kohout (Repubblica Ceca) Organista ceco acclamato internazionalmente, Pavel Kohout è nato nel 1976. Nel 2000, a soli 24 anni di età, si è aggiudicato First Prize, Gold Medal e J. S. Bach Prize ad uno dei più importanti concorsi internazionali del mondo, l’International Organ Competition di Musashino-Tokyo. Considerato uno dei più virtuosi concertisti europei della sua generazione, si è aggiudicato anche il First Prize ai concorsi di Ljubljana 1995 e 1998, Vilnius 1999 e diversi riconoscimenti a concorsi organistici in Praga, Poznan, Kaliningrad, Brugges e Lubecca, tra cui il “Dancing Angel Prize” istituito dall’Unione Europea dei concorsi musicali. Tiene regolarmente concerti come solista in tutto il mondo. Ha intrapreso i suoi studi diplomandosi presso il Conservatorio musicale di Praga, sotto la guida del Maestro Jan Kalfus, quindi presso la Facoltà di musica dell’Academy of Performig Arts di Praga, con il supporto dei Maestri Jaroslav Tůma e Anna Machova. Ha quindi proseguito la sua formazione specializzandosi nella pratica su strumenti antichi con rinomati specialisti tra i quali Jacques van Oortmerssen al Conservatorio di Amsterdam. Ha completato la sua formazione con master class con i Maestri Harald Vogel, Ludger Lohmann, Michel Bouvard e Olivier Latry. Nel 2010 ha ottenuto il titolo di doctor philosophiae in prassi esecutiva sugli organi barocchi del Sud Germania e della Repubblica ceca, sempre presso l’Academy of Performing Arts di Praga. E’ spesso chiamato a tenere Master Class e lezioni in tutto il mondo e partecipa a svariati concorsi organistici in qualità di giudice, cooperando con la Radio Nazionale Ceca nel progetto “Organi Storici”. Pavel Kohout ha al suo attivo numerose incisioni discografiche. 12 Programma Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) . Toccata e fuga in re (Dorica), BWV 538 . Concerto Brandeburghese n.° 3, BWV 1048 Allegro - Adagio - Allegro Trascrizione per organo di Omar Caputi . Aria variata in la minore, BWV 989 Tema, I-X Variazioni César August Franck (1822 – 1890) Fantasia n.° 1 in la maggiore, op. 16 Josef Klička (1855 – 1937) Fantasia Concerto sul tema del poema sinfonico "Vysehrad“ di Bedrich Smetana 13 Lunedì 19 10 2015 - David Kevin Lamb (Indiana - USA) David Kevin Lamb, diplomato alla Indiana University School of Music, dove ha studiato organo con Oswald Ragatz, Marilyn Keiser, Larry Smith e Robert Rayfield, ha completato poi la sua formazione con il dottorato in organo e musica liturgica nel 2000 nonché ulteriori studi nel campo della musica vocale, della direzione di coro e della didattica musicale. Già insegnante associato di direzione corale e assistente al direzione della Indiana University Singing Hoosiers, sotto la guida del Prof. Robert E. Stoll, e di assistente Direttore della Indiana University All-Campus Choruses sotto la guida del Dr. Michael V.W. Gordon, dopo diciotto anni di direzione musicale della First United Methodist Church a Columbus (Indiana), nel 2014 ha intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera ricoprendo la carica di “Director of Music” per la Trinity United Methodist Church a New Albany, sempre nello Stato dell’Indiana. Incaricato dalla South Indiana Annual Conference della United Methodist Church, Mr. Lamb ha tenuto numerosi concerti negli Stati Uniti, Canada, Europa. Attualmente è insegnante di musica aggiunto presso la Indiana University/Purdue University di Columbus. Come membro della Louisville Bach Society Chorus e del Kentucky Opera Chorus, ha inoltre curato e diretto più di 50 produzioni musicali teatrali, e come direttore corale ha prestato la sua opera presso l’Indiana Music Educators’ Association, l’Indiana Choral Directors’ Association e la American Guild of Organist . Nel 2012 è stato eletto al livello di National Office per la American Guild of Organists, prestando servizio per due anni come Councillor for la V Regione che include Illinois, Indiana, Kentucky, Michigan e Ohio. E’ stato inoltre fondatore e primo presidente della Indiana Organists United, di cui mantiene la carica di presidente onorario. Nel 2005, sponsorizzato dalla Miller Pipe Organ Company, ha inciso il CD “A Joyous Yuletide Journey” su due strumenti installati da questo prestigioso costruttore in Southern Indiana. 14 Programma Felix Mendelssohn (1809-1847) Sonata III in la maggiore, op. 65, n.° 3 Con moto Maestoso - Allegro Tranquillo Alfred Hollins (1865-1942) A Trumpet Minuet John Stanley (1712-1786) Toccata for Flutes Johann Sebastian Bach (1685-1750) . Fantasia e fuga in sol minore, BWV 542 . Vor Deinen Thron, BWV 668 Alexandre Guilmant (1837-1911) Marche Religieuse, op. 15, n.° 2 Denis Bédard (1950) All Creatures of Our God and King Marcel Dupré (1886-1971) Cortege & Litanie, op. 19, n.° 2 George Thalben-Ball (1896-1987) Elegy in si b Alexandre Guilmant (1837-1911) dalla Sonata I in re minore, op. 42 Finale 15 Lunedì 26 10 2015 - Andrè Bandeira (Portogallo) André Bandeira Ha iniziato gli studi musicali presso la scuola di Musica Sacra della diocesi di Porto, dove ha studiato organo con il prof Rosa Amorim e pianoforte con il Prof. Rui Pintão. Appassionatosi alla grande musica e volendo quindi, approfondire la conoscenza della letteratura organistica, prosegue gli studi presso il Conservatorio di Porto nella classe del Prof. Paulo Alvim. Nel 2008 si laurea in Musica presso l'Università di Aveiro con il massimo dei voti studiando con il Prof. Domingos Peixoto e successivamente con il Prof. Edite Rocha. Andre Bandeira ha frequentato diverse masterclass organistiche con M. Bernreuther, J. Gonzalo Lopez, S. Baier, L. Robilliard, J. Lendgren e L. Rogg. Come solista ha tenuto concerti in tutto il Portogallo, Spagna ed Europa in generale. Il maestro Bandeira è molto attivo come organizzatore di concerti per dare la possibilità ai giovani musicisti di affacciarsi nel mondo musicale. Ad Aveiro dal 2003, ad esempio, organizza il festival Carlos Seixas. Attualmente insegna Organo e Musica Sacra presso la scuola diocesana di Aveiro e presso il Conservatorio di Musica di Viseu. E 'organista presso la chiesa di Nostra Signora da Conceição a Porto. Andre Bandeira svolge un'intensa attività corale e come compositore. 16 Programma Frei Diogo da Conceição (ca. 1510 - 1566) Batalha de 5º Tom Carlos Seixas (1704 - 1742) . Sonata in la minore: Andante – Minuetto . Fuga per organo Johann Sebastian Bach (1685-1750) . Preludio e fuga in re maggiore, BWV 532 . Nun Komm der Heiden Heiland, BWV 659 Camille Saint-Saens (1835-1921) Preludio e Fuga in mi b maggiore, op.99 n.° 3 Théodore Dubois (1837-1924) In Paradisum Flor Peeters (1903-1986) Toccata, fuga e inno su “Ave Maris Stella” 17 Lunedì 02 11 2015 - Karel Martinek (Repubblica Ceca) Karel Martínek Karel Martínek è direttore di coro e organista presso la chiesa di St.Maurice a Olomouc, dove suona un famoso strumento costruito da Michael Engler. Nato nel 1979, ha studiato fisica matematica e più tardi musicologia all’Università Palacky di Olomouc. Tra il 2004 e il 2009 ha studiato organo alla JanačekAcademy of Music in Brno, sotto la guida di K.Kulgarova, e improvvisazione sotto la guida di K.Pokora.Ha preso parte a numerose masterclass così come a molti concorsi organistici di interpretazione e improvvisazione. I suoi concerti, tenuti sia in Repubblica Ceca sia all’estero, includono letteratura organistica di tutti gli stili e tutte le epoche. Tuttavia, il Maestro Martinerk riserva una particolare attenzione all’arte dell’improvvisazione, di cui è stato insegnante presso il Conservatorio di Opava dal 2007 al 2009, mentre attualmente insegna al Conservatorio dell’Accademia Evangelica in Olomouc. Karel Martinek collabora regolarmente con prestigiose formazioni strumentali in Moravia. Ha inciso numerosi CD e ha preso parte alla produzione di un film documentario sull’Università di Palacky. Si dedica inoltre attivamente alla composizione: oltre ad opere per organo solo, ha prodotto recentemente lavori per pianoforte, per coro e per orchestra, alcuni dei quali sono stati premiati in concorsi internazionali di composizione. E’ infine direttore artistico dell’International Organ Festival di Olomouc. 18 Programma Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Preludio e fuga in mi minore, BWV 548 Louis Vierne (1870 - 1937) da “Pièces de Fantaisie” . Naïades . Carillon de Westminster Petr Eben (1929 - 2007) Fantasia corale “Svatý Václave” Marcel Dupré (1886 - 1971) Variations sur un vieux Noël Jehan Alain (1911 - 1940) . Le jardin suspendu . Litanies Karel Martinek Improvisation 19 Lunedì 09 11 2015 - Roberto Bertero (Italia) Roberto Bertero, nato a Torino nel 1969, ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma in Organo e Composizione organistica (concerto d'onore) sotto la guida di Massimo Nosetti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sez. staccata di Cuneo, proseguendo gli studi con J. Guillou, presso l’Accademia Intern. di interpretazione e improvvisazione di Zurigo e con M. Radulescu, per l'approfondimento del repertorio bachiano. Nel 1993 ha vinto il Premio “Marco d’Avola” al Concorso Internazionale di Musica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. In 21 anni di attività concertistica, si è esibito nelle più importanti cattedrali e sale da concerto d’Europa, America, Asia e Oceania. Dal 1994 vanta numerose collaborazioni in veste di solista e professore d’orchestra con l’O. S. N. della RAI. Nutrito anche il numero di collaborazioni artistiche con ambasciate, consolati e rappresentanze della Repubblica italiana all’estero. 30 anni di esperienza come organista al servizio della liturgia in varie chiese della diocesi torinese. Dal 1999 è organista titolare al Santuario della Consolata in Torino. Nel 2005 è stato nominato docente di organo presso la Scuola Civica di Torino. La produzione discografica annovera incisioni per Syrius, BNL e Priory Records, quest’ultima al celebre organo “Van den Heuvel” di Saint-Eustache a Parigi, per la collana “Great European Organs”. Il suo repertorio include le opere dei principali compositori di musica barocca, romantica e moderna ed un gran numero di proprie trascrizioni di importanti pagine del repertorio sinfonico e cameristico, da Bach a Stravinskij, alcune delle quali pubblicate dall’editore svedese Trumph. Attivo anche come fotografo dell’arco alpino, con lavori pubblicati su molte riviste e testate del settore. 20 Jean Langlais (1907 - 1991) da “Suite médiévale” Acclamations carolingiennes Dietrich Buxtehude (1637-1707) Preludio in sol minore, BuxWV 149 Joseph Guy Ropartz (1864 - 1955) da “6 Pièces pour grand orgue” Thème varié Olivier Messiaen (1908 - 1992) da “Ascension” . "Majesté du Christ demandant sa gloire à son Père" . "Transports de joie d'une âme devant la gloire du Christ qui est la sienne" Vladimir Vavilov (1925 - 1973) Ave Maria, detta "di Caccini" trascrizione di Roberto Bertero David German (1954) Festive Trumpet Tune Gustav Mahler (1860 - 1911) da “Sinfonia n.° 5” - Adagietto, IV Movimento trascrizione di Roberto Bertero Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 639 Edward Elgar (1857 - 1934) Imperial March, op. 32 trascrizione di George C. Martin Albert Ketèlbey (1875 - 1959) In a Monastery Garden Pierre Cochereau (1924 - 1984) da “Une Messe Dominicale” . Entrée . Sortie 21 Lunedì 16 11 2015 - Dexter Kennedy (Ohio - USA) Vincitore del Primo Premio Assoluto al XXIV Grand Prix de Chartres - 2014 A soli 25 anni Dexter Kennedy è tra i più accreditati musicisti della sua generazione a livello mondiale. Premiato da “The American Organist” per la sua grande musicalità e tecnica prodigiosa, Kennedy è un interprete spontaneo, affascinante e comunicativo, tanto da suscitare grande curiosità negli ascoltatori neofiti. Oltre all’attività concertistica, Dexter insegna presso il College of Wooster. Il suo concerto presso la Boston’s First Lutheran Church nel marzo 2013 è stato trasmesso in diretta dalla WGBH Classical New England Radio nel programma “Bach Around the Clock”. La sua agenda per gli anni a venire è già ricca di numerose date che lo vedranno impegnato in gran parte degli Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Cecoslovacchia, Russia, Islanda, Lussenburgo. Musicista devoto, Kennedy attualmente è organista assistente presso la Christ Church Grosse Pointe (Michigan) e collabora attivamente con l’organista titolare per l’attività concertistica e corale. Con il coro maschile della Christ Church Choir ha svolto una tournè in Inghilterra e Galles nell’estate 2014. Dexter Kennedy si è diplomato presso la Yale School of Music e Institute of Sacred Music, ottenendo il Robert Baker Award e il Mary Baker Prize per l’accompagnamento organistico. Attualente sta proseguendo i suoi studi presso il Oberlin Conservatory of Music, sotto la guida di James David Christie. 22 Programma Felix Mendelssohn (1809-1847) Preludio e fuga in do minore, Op. 37 No. 1 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in re minore da Vivaldi, BWV 596 Allegro - Grave - Fuga Largo e spiccato – Allegro César Franck (1822-1890) Corale I in mi maggiore (1890) William Albright (1944-1998) Organbook III, volume 2 (1977-78) III. Basse de Trompette IV. Jig for the feet (Totentanz) V. Nocturne VI. Finale: The Offering Gaston Litaize (1909-1991) Scherzo, da “Douze Pièces” Louis Vierne (1870-1937) Cathédrales, da "Pièces de Fantaisie", Op. 55 Jeanne Demessieux (1921-1968) Te Deum, Op. 11 23 Lunedì 23 11 2015 - Wolfgang Rubsam (Germania - USA) Wolfgang Friedrich Rübsam (Gießen, 16 ottobre 1946) è un organista, pianista, compositore e docente tedesco-americano. Wolfgang Rübsam ha ricevuto la sua formazione musicale in Europa da Erich Ackermann, Helmut Walcha e MarieClaire Alain e negli Stati Uniti da Robert T. Anderson. Ha insegnato organo nella Northwestern University di Chicago dal 1974 e dal 1981 è stato organista dell'Università di Chicago. Ha avuto il primo riconoscimento ufficiale internazionale nel 1973, anno in cui si è aggiudicato il Gran Prix di Chartres, per l'interpretazione. La sua carriera da allora è stata un susseguirsi di premi e riconoscimenti in tutto il mondo che lo hanno portato a diventare tra i massimi esponenti del mondo organistico mondiale. Wolfgang Rübsam tiene frequentemente concerti in festival di importanza internazionale e sale da concerto famose, tra cui: Angeles Bach Festival; Wiener Festwochen, Vienna; Lahti International Organ Festival, Finlandia; Royal Festival Hall, Londra; Alice Tully Hall, New York, etc. Invitato spesso dalle più grandi associazioni musicali a tenere master sull'interpretazione del repertorio per organo antico e romantico, così come sull'interpretazione "storicista" della musica di Johann Sebastian Bach, Rübsam è stato anche definito dalla critica il "Glenn Gould" dell'organo (orgelmagazine.de). Molto attivo come compositore, Rubsam pubblica regolarmente presso la casa editrice tedesca Shott, mentre in campo discografico la sua opera è di tutto rispetto avendo registrato oltre centotrenta dischi sui più importanti organi del mondo. Molti dei suoi dischi sono diventati punti di riferimento per tantissimi professionisti. 24 Programma Alla memoria di Albert Schweitzer (1875 –1965) Premio Nobel per la pace nel 1952 per la straordinaria opera come medico missionario in Africa. Fu medico, musicista, filantropo, filosofo, biblista, missionario, teologo luterano e soprattutto Uomo. Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) . Prelude e fuga in mi b maggiore, BWV 552 . Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, BWV 669 . Christe, aller Welt Trost, BWV 670 . Kyrie, Gott heiliger Geist, BWV 671 . Sonata in trio n.° 2 in do minore, BWV 526 Vivace - Largo - Allegro . Pastorale in fa maggiore, BWV 590 . Passacaglia in do minore, BWV 582 25 Lunedì 30 11 2015 - Nathan Laube (New Jersey - USA) Nathan Laube, Laube definito una star tra i giovani musicisti classici, si è rapidamente conquistato un posto di elite nel mondo dei concertisti d’organo. Oltre alla sua intensa attività concertistica, che lo vede impegnato in tutto il mondo, presta la sua opera di insegnante come Assistant Professor of Organ alla Eastman School of Music di Rochester (New York), dove insegna a fianco di eminenti professori quali David Higgs e Edoardo Bellotti. Le sue recenti performance come solista includono esibizioni presso i più importanti siti concertistici del mondo, tra cui: Vienna Konzerthaus (Austria), BerlinPhilharmonie e Dortmund Konzerthaus (Germania), AarhusCathedral e openhagenCathedral (Danimarca), CankarjevDom diLjubljana (Slovenia), Sejong Center, Seoul (Korea). Negli Stati Uniti si è esibito presso la Overture Hall, Madison (WI), dove ha suonato con la Madison Symphony sotto la direzione di Julian Wachner, presso il Schermerhorn Symphony Center, Nashville (TN), ha eseguito e inciso il “Organ Concerto” di Stephen Pauluscon e la “Nashville Symphony” sotto la direzione di Giancarlo Guerrero, ed inoltre presso la Washington National Cathedral (DC), il Walt Disney Concert Hall (CA), la Verizon Hall (PA), il Center’sHelzberg Hall (MO), e la Spivey Hall (GA). Infine, in Regno Unito, si è esibito in tour presso le cattedrali di York, Minster, Canterbury, Exeter, Ely e Truro. 26 Programma Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata e fuga in mi maggiore, BWV 566 Juan Bautista José Cabanilles Corrente Italiana (1644-1712) Felix Mendelssohn-Bartholdy Variations Serieuses, Op. 54 (1809-1847) Trascrizione di Nathan Laube Franz Liszt (1811-1886) da "Harmonies Poétiques et Religieuses” Funérailles, Trascrizione di Nathan Laube Maurice Duruflé (1902-1986) Suite pour Orgue, op. 5 Prélude – Sicilienne - Toccata 27 Lunedì 21 12 2015 - Luca Scandali (Italia) Coro Gandino Spiritual’s Friends - Corale Santa Rita Omar Caputi, organo - Giuseppe Allione, direttore Luca Scandali è diplomato in Organo e Comp. Organistica con il massimo dei voti sotto la guida di P. Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Cons. di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida di M. Ferrante. Formatosi con T. Koopman, A. Marcon, L. Tamminga, L. Tagliavini, ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986. Nel 1992 si è aggiudicato il III° premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, e nel 1994 il IV° premio all’11° Concorso Intern. d’Organo di Brugge (Belgio). Nel 1998 si è aggiudicato il I° premio al prestigioso 12° Conc. Intern. d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia. Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Comp. Organistica presso il Cons. di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice (collezione Tastata), la pubblicazione delle “Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese” (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630). Ha inoltre registrato per varie case discografiche italiane e straniere e sempre recensite e segnalate dalle più importanti riviste specializzate. Vedi pag. 30 28 Programma parte I Dietrich Buxtehude (1637-1707) Praeludium in sol min, BuxWV 148 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 Luis-Claude Daquin (1694-1772) da “Nouveau Livre de Noels” Noel en duo, sur les jeux d'anches Felix Mendelssohn-Bartholdy Preludiuo e fuga in fa minore, op. 35 n.° 5 (1809-1847) trascrizione di Christoph Bossert César Franck (1822-1890) Pastorale, op. 19 Petr Eben (1929-2007) Hommage à Dietrich Buxtehude (1987) Programma parte II Antonio Salieri (1750-1825) Confirma hoc Deus David Willcocks (1919) (arrangiatore) . Angelus ad virginem (anonimo sec. XIV) . Ding Dong (anonimo sec. XVI) . Sussex Carol (anonimo inglese) John Rutter (1945) . Angel’s carol . Chritmas Lullaby George Rathbone (1874-1951) Rejoice in the Lord alway Gustav Holst (1874-1934) . Christmas Day . Personent Hodie James Andrew Korman (1870-1946/47) Hodie Christus Natus Est 29 Lunedì 21 03 2016 - Concerto per la Settimana Santa Corale Santa Rita - Coro Gandino Spiritual’s Friends Giuseppe Allione, organo - Omar Caputi, direttore Il Coro Gandino Spiritual’s Friends si è costituito nel 2000 all’interno dell’Istituto musicale “A. Gandino” dalla volontà e dalla costanza di alcuni ragazzi di continuare e approfondire l’esperienza corale svolta durante le lezioni complementari di coro. Attualmente è composto da 25 elementi. Nel giugno 2006 ha partecipato alla produzione dello Jephte di G. Carissimi e pagine mozartiane con l’Orchestra del Civico Istituto Musicale “A. Gandino” di Bra. Nel 2008 ha partecipato al IX Concorso di Canto corale ad Alba organizzato dall’Associazione ACP risultando vincitore nella categoria “Spiritual’s e Gospel”. Nel 2009 ha eseguito “Il Zabaione” di A. Banchieri. Di recente il Coro si è dedicato anche alla musica celtica e alla musica sacra. Nel 2014 è stato promotore della I Rassegna corale della quale ha fatto parte ottenendo ottimi consensi di critica. La Corale Santa Rita nasce nel Santuario di Santa Rita da Cascia di Torino per volontà del Rettore don Leonardo Birolo e del suo direttore Omar Caputi per arricchire la vita liturgica del santuario. Presto quello che è il normale e ordinario servizio liturgico si evolve in qualcosa di più raffinato e artisticamente maturo tale da portare la Corale Santa Rita ad esporsi nel panorama musicale piemontese. Nel 2012 la Corale Santa Rita ha inaugurato il Primo Festival Internazionale delle Langhe del Barolo riscuotendo ottimi apprezzamenti. 30 Programma Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio in do minore, BWV 546 Joseph G. Rheinberger (1839-1901) Tribulationes, da 5 Hymnes, op. 140 J. S. Bach Jesus au dem Kreuze stund, BWV 621 J. G. Rheinberger Dextera Domini, da 5 Hymnes, op. 140 J. S. Bach O Mennsch, bevei dein Sunde grass, BWV 622 J. G. Rheinberger Eripe me, da 5 Hymnes, op. 140 J. S. Bach Wer nur den lieben Gott lässt, BWV 642 J. G. Rheinberger Ave Regina coelorum, da 5 Hymnes, op. 140 J. S. Bach An Wasserflüssen Babylon, BWV 653 J. G. Rheinberger Angelis suis, da 5 Hymnes, op. 140 J. S. Bach Fuga in do minore, BWV 546 Omar Caputi (1970) Tenebrae factae sunt (coro a cappella) Charles Tournemire (1870-1939) Improvvisazione su Victimae paschali Laudes Georg Friedrich Händel (1685-1759) Zadok the Priest, HWV 258 31 Lunedì 28 03 2016 - Stefano Marino - Paolo Giacone Jean Langlais (1907-1991) Incantation pour un jour Saint (Lumen Christi) Lino Liviabella (1902-1964) da "Tre Intermezzi per organo" "La passione" Jacques-Nicolas Lemmens (1823-1881) Sonate n°. 3 in la minore "Pascale" Fantasie, Adoration, Finale-Alleluia Stefano Marino, nato a Torino nel 1988, ha intrapreso lo studio della musica sotto la guida di M. Palazzo e A. Montuschi, e ha successivamente approfondito la sua formazione presso i Conservatori di Torino e Alessandria, diplomandosi in organo e composizione organistica sotto la guida di G. Gai. Ha partecipato a diversi masterclass tenuti da L. Lohmann, L. Robilliard, S. Kagl e M. Nosetti. È organista titolare dell’organo sinfonico della chiesa di S. Giovanni Evangelista, organista assistente del Santuario di Santa Rita in Torino; collabora come organista presso la Cattedrale di Torino. Svolge inoltre attività concertistica, con complessi vocali e come solista, in importanti sedi, fra le quali, nel 2014 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. Ha collaborato all'incisione di un CD, donato al Santo Padre Benedetto XVI, e nel 2010 con la televisione russa, nella Cattedrale di Torino, in occasione di un documentario sulla Sacra Sindone. 32 Hermann Schroeder (1904-1984) Preludio su “Christ ist erstanden” op. 11 n.° 4 Herbert Howells (1892-1983) Saraband for the morning of Easter Dom Paul Beno t Cantilène Paschale sur l’Alleluia (1893-1979) du samedi saint André Fleury (1903-1995) . Carillon sur « Victimae paschali laudes» . Variations sur « O Filii et Filiae» Marcel Dupré (1886-1971) Preludio e fuga in si maggiore, op. 7 n.° 1 Paolo Giacone, nato nel 1986, ha intrapreso gli studi musicali con Omar Caputi, diplomandosi col massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Massimo Nosetti. Ha partecipato ai corsi annuali presso l’Accademia di Musica Sacra “San Rocco” di Alessandria (risultando vincitore di una borsa di studio concertistica nel 2010) e il V Corso “Romanticismo e Sinfonismo tra XIX e XX secolo” tenuto da M. Nosetti al monumentale organo Tamburini della Cattedrale di Messina. Nell’estate 2014 ha preso parte al XXXI Corso internazionale di organo svolto da D. Roth agli organi Cavaillé-Coll di San Sebastián (Spagna). Dal 2011 ricopre l’incarico di organista titolare del Santuario di Sant’Antonio da Padova a Torino e nel 2014 è stato nominato organista assistente presso il Santuario di Santa Rita nella stessa città. All’attività musicale affianca l’interesse per le discipline umanistiche e la ricerca musicologica; ha inoltre conseguito, con lode e dignità, la Laurea magistrale in Lettere con una tesi in storia della musica dal titolo “La letteratura per organo e orchestra tra Ottocento e Novecento”, premiata dal Senato Accademico dell’Università di Torino e unico studio italiano in materia. 33 Lunedì 16 05 2016 - Orchestra “Gli Armonici di Bra” Omar Caputi, organo - Giuseppe Allione, direttore Giuseppe Allione, braidese, si è diplomato in Pianoforte con L. Giarbella, Musica Corale e Direzione d’orchestra con M. Lamberto, Prepolifonia con F. Rampi presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, Composizione con P. Rimoldi Ha partecipato a diversi master sulla musica di Bach con E. Kooiman e O. Latry. Nel Luglio 2008 ha frequentato il Corso di Direzione d’orchestra al Conservatorio di Vienna con S. Mas Conde. Ha frequentato corsi di perfezionamento per Maestro collaboratore presso il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, in qualità di Maestro di sala rammentatore e di palcoscenico, con F. Giacosa e L. Dominici. Dal 2002 al 2012 è stato Direttore del Civico Istituto Musicale Adolfo Gandino di Bra e dal 1989 docente di Armonia Composizione e Coro e Pianoforte complementare. È docente di Teoria e solfeggio presso il Civico Istituto Musicale di Alba. Dal 1992 dirige il Coro polifonico Rocca di Alba, di Bra dal 2000 il Coro Gandino “Spiritual’s Friends” e dal 2003 il Coro del Liceo Scientifico, Linguistico - Classico “G. Giolitti - G. Gandino” di Bra. Ha diretto per otto anni il Complesso bandistico “A. Boito” di Fossano, con cui ha ottenuto prestigiosi premi in Concorsi nazionali (Cascina e Condove). Oltre alla sua intensa attività concertistica, dal 2006 collabora con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in qualità di Cembalista ed Organista. Orchestra 'Gli Armonici di Bra', nasce a Bra il 26 febbraio 2010 per opera di Giuseppe Allione, che con grande intraprendenza e determinazione porta a compimento un interessante “progetto orchestrale”: costituire una formazione che possa affrontare repertori differenti, animata dalla volontà di dedicare tempo alla musica e suggellata dalla condivisione di un’esperienza comune. Il concerto di inaugurazione, svoltosi sabato 19 giugno 2010 nella suggestiva Chiesa della SS. Trinità - Battuti Bianchi a Bra, dopo soli pochi mesi di prove, ottiene consensi ed ammirazione da parte del numeroso pubblico. Questa nuova orchestra, diretta dal fondatore, ha come finalità, il cimentarsi in un faticoso ma gratificante percorso di studio e di conoscenza di alcune meravigliose pagine della grande letteratura musicale, in particolare quella barocca. Oltre al repertorio prettamente orchestrale, il Complesso collabora in produzioni vocali-strumentali con il Coro Gandino. “Spiritual’s Friends”, il Coro Polifonico “L. Rocca” di Alba e solisti di chiara fama, come M. Tosello, A. Aiello e M. Data. 34 Programma Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Toccata, adagio e fuga in do magg. - BWV 564 Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) Concerto in si b maggiore op. 4 n.° 6 Andante, Allegro, Larghetto, Allegro Edvard Hagerup Grieg (1843 - 1907) Holberg Suite, op. 40 Preludium, Sarabande, Gavotte, Air, Rigaudon Ottorino Respighi (1879 - 1936) Suite per archi e organo in sol maggiore Preludio, Aria, Pastorale, Cantico 35 Caratteristiche tecniche – Organo S. Rita Ditta costruttrice: Gustavo e Francesco ZANIN di Codroipo (UD) – 1990 Progetto fonico: Massimo NOSETTI Registri reali n. 53 Canne n. 3804 - Quattro tastiere di 58 note - Pedaliera concavo-radiale di 32 note Trasmissione meccanica per i tasti e i pedali, elettrica per i registri e gli accoppiamenti. Combinazioni Aggiustabili n. 7992 (8 x 999) con sistema di avanzamento e retrocessione automatica (sequencer). Temperamento equabile (LA3 - 440 Hz) I Manuale GRAND'ORGANO (pressione 55 mm) Principale 16 Principale 8 Ottava 4 Duodecima Decimaquinta Ripieno 6 file Cimbalo 3 file Flauto 8 Flauto 8 s. Flauto a cuspide 4 Cornetto 3 file Tromba 8 Tromba 4 II Manuale POSITIVO (pressione 48 mm) Principale 8 Prestante 4 Decimaquinta Scharf 4 file Bordone 8 Flauto a camino 4 Larigot 1 1/3 Sesquialtera 2 file (XIX-XXIV) Cromorno 8 Tremolo 36 III Manuale RECITATIVO (pressione 67 mm) Diapason 8 Principale 4 Mixtur 5 file (2) Quintadena 16 Corno di notte 8 Flauto Armonico 4 Nazardo 22/3 Silvestre 2 Terza I 3/5 Settima 1 1/7 Viola di Gamba 8 Voce celeste 8 Fagotto 16 Tromba armonica 8 Oboe 8 Chiarina 4 Tremolo IV Manuale SOLO (pressione 75 mm) Tromba reale 16 Trombetta de batalla 8 (orizzontale) Clarin fluerte 4 (orizzontale) Regal fuerte 8 (orizzontale) PEDALE (pressione 75 mm) Contrabbasso 16 Basso 8 Ottava 4 Ripeno grave 3 file Ripieno acuto 3 file Subbasso 16 Bordone 8 Controfagotto 32 Bombarda 16 Trombone 8 Clarone 4 ACCOPPIAMENTI Ped-I Acuta I-I Ped-II Acuta III-I Ped-III Acuta IV-I Ped-IV Acuta III II-I Acuta IV-I III-I Grave I IV-I Grave III Grave III-I III-II IV-II IV-III ACCESSORI Pistoncini e pedaletti per gli accoppiamenti e le Combinazioni Aggiustabili Annullatori ance, Staffe per Crescendo generale (on/off) e Espressione III Manuale. 37 38 Con il contributo di 39
Documenti analoghi
VI° Festival Internazionale Laurenziano d`organo 2014
di Lettere (Italiano, Latino, Storia, Geografia). Già pianista e organista del Coro del
Liceo Classico “A. Mariotti” di Perugia, svolge attività di pianista accompagnatore e
organista con il Coro S...