Rendiconto sull`indagine statistica sul servizio di mensa scolastica
Transcript
Rendiconto sull`indagine statistica sul servizio di mensa scolastica
INDAGINE STATISTICA SUL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA A.S. 2012/2013 Nella settimana dal 18 al 22 febbraio 2013 abbiamo realizzato un questionario per sapere su cosa pensassero i genitori del servizio di ristorazione scolastica nelle scuole del nostro Comune. Un’indagine che aveva lo scopo di capire la percezione che i genitori hanno del servizio di ristorazione scolastica e il grado di conoscenza dell’intera organizzazione e di agevolare la partecipazione delle famiglie alla condivisione e alle scelte sui progetti da portare avanti nella settore. Inoltre abbiamo lasciato ampio spazio alle segnalazioni da parte degli utenti, proprio per dare risalto ai suggerimenti e ai reclami per rispondere nel migliore dei modi alle attese dei genitori. L’indagine è stata fatta in tutte le scuole dell’infanzia e primarie dove viene consumato il pranzo e precisamente: Scuole dell’infanzia: 1) Via Cino 2) Lucciano 3) Santonuovo 4) Valenzatico 5) Barba 6) Vignole 7) Catena 8) Sacro Cuore di Ferruccia Scuole Primarie: 1) Via Santa Lucia 2) Via Torino 3) Santonuovo 4) Valenzatico 5) Vignole 6) Catena Complessivamente abbiamo consegnato 593 questionari alla scuola dell’infanzia e 1.083 alla scuola primaria. Alla scuola dell’infanzia hanno risposto 370 genitori che rappresentano il 62,395% del totale. Alla scuola primaria hanno risposto 772 genitori che rappresentano il 71.28% del totale. Complessivamente sono stati distribuiti 1.676 questionari e ne sono stati restituiti 1.142 pari al 68,14% Le domande 1) Controllate giornalmente che cosa mangia vostro figlio a scuola ? 2) Per la preparazione della cena tenete conto delle pietanze consumate da vostro figlio a scuola? 3) Nel nostro Menù la frutta è italiana e biologica, la carne è italiana. la verdura è di 1° Categoria, le uova provengono da allevamento all’aperto cat. “A 1”, il formaggio pecorino ed il prosciutto crudo sono certificati DOP Toscani, tutti gli altri formaggi sono certificati DOP, il prosciutto cotto è “Alta qualità ”, il latte è biologico fresco ESL toscano, l’olio è extravergine d’oliva certificato IGP Toscano-Montalbano. Siete favorevoli nel proseguire in questa scelta di prodotti din qualità? 4) Sapete che la pasta per i primi piatti viene cotta direttamente presso le cucine dei vari plessi scolastici e servita appena scolata? 5) Nei refettori delle scuole durante il pranzo vengono usati piatti di porcellana, bicchieri di vetro e posate di acciaio. Condividete questa scelta? 6) Vi piace il progetto “Merenda a scuola”che prevede la fornitura gratuita di una merenda varia ed equilibrata ? [Pane olio,pizza,schiacciata,frutta,yogurt] 7) E’ gradita dai ragazzi? 8) Con i progetti ”menù a chilometro zero ” e “Tavola Toscana ”, realizzati in collaborazione con Federazione Coldiretti, per due volte al mese vengono utilizzati prodotti provenienti dalla provincia o dalla nostra Regione, cosi’ da creare un minor impatto ambientale per il trasporto e per incentivare le produzioni tipiche regionali. Ritenete utile continuare queste esperienze ? 9) Vostro figlio vi riferisce se mangia bene e con piacere a scuola? 10) In ciascun plesso scolastico è nominato un rappresentante dei genitori come membro della Commissione Mensa, a lui è possibile fare riferimento per tutte le questioni che riguardano la ristorazione ed il menù. Avete avuuto occasione di esprimergli i vostri suggerimenti? 11) La Commissione mensa è formata da rappresentanti dei genitori e del personale scolastico ed effettua numerosi sopralluoghi in tutte le scuole per verificare l’organizzazione e il gradimento dei pasti. Vi sembra utilie questo strumento? 12) E’ possibile partecipare al pranzo dei Vostri figli, accompagnati da un membro della Commissione Mensa facendo una semplice richiesta all’Ufficio Pubblica Istruzione. Avete mai partecipato? 13) Se si che impressioni ne avete avuta?? 14) Sul sito web del Comune di Quarrata alle pagine del Servizio Pubblica Istruzione, ci sono dettagliate informazioni sul menù, i servizi, le tariffe e le iniztaive di educazione alimenatre. Le avete mai consultate? 15) Avete mai utilizzato, anche a scopo informativo, i profili facebook e twitter del Comune di Quarrata? 16) Come valutate complessivamente il Servizio di Ristorazione scolastica ? Riteniamo fondamentale che le famiglie partecipino attivamente alle scelte che coinvolgono i porpi figli e, per questo motivo, Vi chiediamo dei suggerimenti che potranno essere utili a migliorare il servizio. Dall’analisi delle risposte è emerso quanto segue: PARTECIPAZIONE AL QUESTIONARIO Complessivamente nelle 8 scuole dell’infanzia sono stati distribuiti 593 questionari e ne sono stati restituiti 370 che rappresentano il 62,39% del totale mentre nelle scuole primarie i questionari distribuiti sono stati 1083 restituiti 772 pari al 71,28% del totale. Complessivamente su 1.676 questionari distribuiti ne sono stati restituiti 1.142 pari al 68,14% del totale: Scuola dell’Infanzia Scuola primaria Questionari Consegnati 593 1083 Questionari restituiti 370 772 TOTALE GENERALE 1676 1142 SCUOLA percentuale 62,39% 71,28% 68,14% RISPOSTE RISPOSTA 1 Controllate giornalmente che cosa mangia vostro figlio a scuola ? Risposte totali complessive: 1.140 - 637 pari al 55,88% hanno risposto SI - 409 pari al 35,88% hanno risposto A VOLTE 43 pari al 3,77% hanno risposto QUASI MAI 51 pari al 4,47% hanno risposto NO Senza Risposta: 2 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 369 - 256 pari al 69,38% hanno risposto SI 92 pari al 24,93% hanno risposto A VOLTE 11 pari al 2,98% hanno risposto QUASI MAI 10 pari al 2,71% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 771 - 381 pari al 49,42% hanno risposto SI - 317 pari al 41,11% hanno risposto A VOLTE 32 pari al 4,15% hanno risposto QUASI MAI 41 pari al 5,32% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 RISPOSTA 2 Per la preparazione della cena tenete conto delle pietanze consumate da vostro figlio a scuola? Risposte totali complessive: 1.139 - 558 pari al 48,99% hanno risposto SI - 414 pari al 36,35% hanno risposto A VOLTE 63 pari al 5,53% hanno risposto QUASI MAI - 104 pari al 9,13% hanno risposto NO Senza Risposta: 3 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 369 - 204 pari al 55,28% hanno risposto SI - 123 pari al 33.33% hanno risposto A VOLTE 17 pari al 4,61% hanno risposto QUASI MAI 25 pari al 6,78% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 771 - 354 pari al 45,98% hanno risposto SI - 291 pari al 37,79% hanno risposto A VOLTE - 46 pari al 5,97% hanno risposto QUASI MAI 79 pari al 10,26% hanno risposto NO Senza Risposta: 2 RISPOSTA 3 Nel nostro Menù la frutta è italiana e biologica, la carne è italiana. la verdura è di 1° Categoria, le uova provengono da allevamento all’aperto cat. “A 1”, il formaggio pecorino ed il prosciutto crudo sono certificati DOP Toscani, tutti gli altri formaggi sono certificati DOP, il prosciutto cotto è “Alta qualità ”, il latte è biologico fresco ESL toscano, l’olio è extravergine d’oliva certificato IGP Toscano-Montalbano. Siete favorevoli nel proseguire in questa scelta di prodotti di qualità? Risposte totali complessive: 1.128 - 1.123 pari al 99,56% hanno risposto SI 5 pari al 0.44% hanno risposto NO Senza Risposta: 14 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 362 - 361 pari al 99,72% hanno risposto SI 1 pari al 0,28% hanno risposto NO Senza Risposta: 8 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 766 - 762 pari al 99,48% hanno risposto SI 4 pari al 0,52% hanno risposto NO Senza Risposta: 6 RISPOSTA 4 Sapete che la pasta per i primi piatti viene cotta direttamente presso le cucine dei vari plessi scolastici e servita appena scolata? Risposte totali complessive: 1.135 896 pari al 78,94% hanno risposto SI 239 pari al 21,06% hanno risposto NO Senza Risposta: 7 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 367 - 284 pari al 77,38% hanno risposto SI 83 pari al 22,62% hanno risposto NO Senza Risposta: 3 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 768 - 612 pari al 79,69% hanno risposto SI - 156 pari al 20,31% hanno risposto NO Senza Risposta: 4 RISPOSTA 5 Nei refettori delle scuole durante il pranzo vengono usati piatti di porcellana, bicchieri di vetro e posate di acciaio. Condividete questa scelta? Risposte totali complessive: 1.132 - 1.080 pari al 95,41% hanno risposto SI 52 pari al 4,59% hanno risposto NO Senza Risposta: 10 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 365 - 345 pari al 94,52% hanno risposto SI 20 pari al 5,48% hanno risposto NO Senza Risposta: 5 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 767 - 735 pari al 95,83% hanno risposto SI 32 pari al 4,17% hanno risposto NO Senza Risposta: 5 RISPOSTA 6 Vi piace il progetto “Merenda a scuola”che prevede la fornitura gratuita di una merenda varia ed equilibrata ? [Pane olio,pizza,schiacciata,frutta,yogurt] Risposte totali complessive: 1.135 - 1.054 pari al 92,86% hanno risposto SI 69 pari al 6,08% hanno risposto ABBASTANZA 12 pari al 1,06% hanno risposto NO Senza Risposta: 7 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 363 - 345 pari al 95,04% hanno risposto SI 18 pari al 5,08% hanno risposto ABBASTANZA 0 pari al 0,00% hanno risposto NO Senza Risposta: 7 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 772 - 709 pari al 91,84% hanno risposto SI 51 pari al 6,61% hanno risposto ABBASTANZA 12 pari al 1,55% hanno risposto NO Senza Risposta: 0 RISPOSTA 7 E’ gradita dai ragazzi? Risposte totali complessive: 1.123 - 829 pari al 73,82% hanno risposto SI 276 pari al 24,58% hanno risposto ABBASTANZA 18 pari al 1,60% hanno risposto NO Senza Risposta: 19 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 353 - 291 pari al 82,43% hanno risposto SI 60 pari al 17,00% hanno risposto ABBASTANZA 2 pari al 0,58% hanno risposto NO Senza Risposta: 17 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 770 - 538 pari al 69,87% hanno risposto SI - 216 pari al 28,05% hanno risposto ABBASTANZA 16 pari al 2,08% hanno risposto NO Senza Risposta: 2 RISPOSTA 8 Con i progetti ”menù a chilometro zero ” e “Tavola Toscana ”, realizzati in collaborazione con Federazione Coldiretti, per due volte al mese vengono utilizzati prodotti provenienti dalla provincia o dalla nostra Regione, cosi’ da creare un minor impatto ambientale per il trasporto e per incentivare le produzioni tipiche regionali. Ritenete utile continuare queste esperienze ? Risposte totali complessive: 1.122 - 1.112 pari al 99,11% hanno risposto SI 10 pari al 1,60% hanno risposto NO Senza Risposta: 20 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 359 - 356 pari al 99,16% hanno risposto SI 3 pari al 0,84% hanno risposto NO Senza Risposta: 11 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 763 - 756 pari al 99,08% hanno risposto SI 7 pari al 0,92% hanno risposto NO Senza Risposta: 9 RISPOSTA 9 Vostro figlio vi riferisce se mangia bene e con piacere a scuola? Risposte totali complessive: 1.138 600 pari al 52,72% hanno risposto SI,SPESSO 480 pari al 42,18% hanno risposto A VOLTE - 18 pari al 1,60% hanno risposto QUASI MAI Senza Risposta: 4 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 368 193 pari al 52,45% hanno risposto SI,SPESSO 150 pari al 40,76% hanno risposto A VOLTE 25 pari al 6,79% hanno risposto QUASI MAI Senza Risposta: 2 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 770 407 pari al 52,86% hanno risposto SI,SPESSO 330 pari al 42,86% hanno risposto A VOLTE 33 pari al 4,28% hanno risposto QUASI MAI Senza Risposta: 2 RISPOSTA 10 In ciascun plesso scolastico è nominato un rappresentante dei genitori come membro della Commissione Mensa, a lui è possibile fare riferimento per tutte le questioni che riguardano la ristorazione ed il menù. Avete avuto occasione di esprimergli i vostri suggerimenti? Risposte totali complessive: 1.135 - 148 pari al 13,04% hanno risposto SI - 987 pari al 86,96% hanno risposto NO Senza Risposta: 7 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 368 43 pari al 13,69% hanno risposto SI - 325 pari al 86,31% hanno risposto NO Senza Risposta: 2 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 767 105 pari al 13,69% hanno risposto SI 662 pari al 86,31% hanno risposto NO Senza Risposta: 5 RISPOSTA 11 La Commissione mensa è formata da rappresentanti dei genitori e del personale scolastico ed effettua numerosi sopralluoghi in tutte le scuole per verificare l’organizzazione e il gradimento dei pasti. Vi sembra utilie questo strumento? Risposte totali complessive: 1.137 - 1.106 pari al 97,27% hanno risposto SI 31 pari al 2,73% hanno risposto NO Senza Risposta: 5 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 369 - 357 pari al 96,75% hanno risposto SI 12 pari al 3,25% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 768 749 pari al 97,53% hanno risposto SI 19 pari al 2,47% hanno risposto NO Senza Risposta: 4 RISPOSTA 12 E’ possibile partecipare al pranzo dei Vostri figli, accompagnati da un membro della Commissione Mensa facendo una semplice richiesta all’Ufficio Pubblica Istruzione. Avete mai partecipato? Risposte totali complessive: 1.141 113 pari al 9,90% hanno risposto SI - 1.028 pari al 90,10% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 369 32 pari al 8,69% hanno risposto SI - 337 pari al 91,11% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 772 81 pari al 10,49% hanno risposto SI - 691 pari al 89,51% hanno risposto NO Senza Risposta: 0 RISPOSTA 14 Sul sito web del Comune di Quarrata alle pagine del Servizio Pubblica Istruzione, ci sono dettagliate informazioni sul menù, i servizi, le tariffe e le iniziative di educazione alimentare. Le avete mai consultate? Risposte totali complessive: 1.139 269 pari al 25,64% hanno risposto SI 847 pari al 74,36% hanno risposto NO Senza Risposta: 3 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 369 - 100 pari al 26,59% hanno risposto SI - 269 pari al 72,90% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 770 - 192 pari al 24,94% hanno risposto SI - 578 pari al 75,06% hanno risposto NO Senza Risposta: 2 RISPOSTA 15 Avete mai utilizzato, anche a scopo informativo, i profili facebook e twitter del Comune di Quarrata? Risposte totali complessive: 1.141 288 pari al 25,24% hanno risposto SI 853 pari al 74,76% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA DELL’INFANZIA: 369 83 pari al 22,49% hanno risposto SI - 286 pari al 77,51% hanno risposto NO Senza Risposta: 1 Risposte totali SCUOLA PRIMARIA: 772 - 205 pari al 26,55% hanno risposto SI - 567 pari al 73,45% hanno risposto NO Senza Risposta: 0 RISPOSTA 16 Come valutate complessivamente il Servizio di Ristorazione scolastica ? Risposte totali 1.137 di cui: 2 pari al 0,18% hanno valutato il servizio 1 1 pari al 0,09% hanno valutato il servizio 2 5 pari al 0,44% hanno valutato il servizio 3 7 pari al 0,62% hanno valutato il servizio 4 27 pari al 2,37% hanno valutato il servizio 5 80 pari al 7,04% hanno valutato il servizio 6 - 207 pari al 18,20% hanno valutato il servizio 7 - 400 pari al 35,18% hanno valutato il servizio 8 - 236 pari al 20,75% hanno valutato il servizio 9 - 172 pari al 15,13% hanno valutato il servizio 10 VOTO MEDIO = 8,05 Senza Risposta: 5 Valutazioni nella scuola dell’infanzia Risposte totali 368 di cui: - 0 pari al 0,00% hanno valutato il servizio 1 0 pari al 0,00% hanno valutato il servizio 2 1 pari al 0,27% hanno valutato il servizio 3 5 pari al 1,36% hanno valutato il servizio 4 5 pari al 1,36% hanno valutato il servizio 5 21 pari al 5,71% hanno valutato il servizio 6 59 pari al 16,03% hanno valutato il servizio 7 118 pari al 32,06% hanno valutato il servizio 8 81 pari al 22,01% hanno valutato il servizio 9 78 pari al 21,20% hanno valutato il servizio 10 VOTO MEDIO = 8,26 Senza Risposta: 2 Valutazioni nella scuola dell’infanzia Risposte totali 368 di cui: - 2 pari al 0,26% hanno valutato il servizio 1 1 pari al 0,13% hanno valutato il servizio 2 4 pari al 0,52% hanno valutato il servizio 3 2 pari al 0,26% hanno valutato il servizio 4 22 pari al 2,86% hanno valutato il servizio 5 59 pari al 7,67% hanno valutato il servizio 6 148 pari al 19,25% hanno valutato il servizio 7 282 pari al 36,67% hanno valutato il servizio 8 155 pari al 20,16% hanno valutato il servizio 9 94 pari al 12,22% hanno valutato il servizio 10 VOTO MEDIO = 7,95 Senza Risposta: 3 VALUTAZIONE Valutazione generale valutazione scuola dell'infanzia valutazione scuola primaria 400 400 350 282 300 236 250 207 200 172 155 148 150 118 94 80 100 81 59 27 50 2 0 2 1 0 1 5 1 4 59 22 7 5 2 78 21 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 3 4 num ero voti 2 1 5 7 assegnati % sul 0,18% 0,09% 0,44% 0,62% totale 15 1,33% Molto Negativo 5 6 7 8 9 10 27 80 207 400 236 172 2,37% 7,04% 27 2,37% Negativo 80 7,04% Sufficiente 18,20% 35,18% 20,75% 607 408 53,38% 35,88% Positivo Molto Positivo 53,38% 35,88% 7,04% 2,37% 1,33% 15,13% senza voto 1 media voto 8,05 5 RISPOSTE ALLA DOMANDA 13) – COMMENTI ALLA PARTECIPAZIONE AL PASTO – BUONA - favorevole - Mio marito ha partecipato ad un pranzo a scuola ed è rimasto molto soddisfatto - Cibo semplice e buono, pulizia ed organizzazione molto buoni - Personalmente sono rimasta contenta sia del cibo, che dell'ambiente - Quando ho partecipato il cibo era buono e i bambini mangiavano tutto o quasi a seconda dei gusti, non possiamo pretendere che i bimbi assaggino tutto. Tutti noi abbiamo i propri gusti - Ho partecipato come docente, l'impressione è stata buona - Prodotti freschi, di qualità, cucinati bene - Il cibo era buono, ben cotto e abbondante - Prodotti freschi, di qualità, cucinati bene - Molto Utile - L'ambiente mi ha dato un'impressione molto positiva in particolare nella mensa di Via Torino, ne sono rimasta contenta perché è da li che parte il cibo - Parteciperò a marzo - Spesso i genitori vanno nelle scuole per vedere i propri figli, si dovrebbero limitare le partecipazioni, disturbando il tranquillo andamento del pranzo! - la mia impressione è stata molto buona, il cibo è molto buono, completo e variato. I complimenti alle maestre che riescono a far si che tutti i bambini mangiano, assaggiano tutto e che stanno composti a tavola - molto positiva e rassicurante - la qualità del cibo è molto buona e i bimbi lo apprezzano, ma anche i genitori - Si mangia veramente bene, razioni abbondanti, buona sia la cottura che i condimenti - ottima - ottima - positiva - Ho avuto un'ottima impressione, il mangiare è buonissimo, soprattutto il menù ha un assortimento vario da poter accontentare tutti - E' stata un'esperienza molto utile, ho constatato che il cibo è buono, cotto al punto giusto e nelle giuste dosi. - non ho partecipato , ma ritengo il servizio mensa eccellente - sono soddisfatta dei menù scelti. Ho mangiato cose che mio figlio insisteva a dire che erano meglio che a casa "AVEVA RAGIONE"!. - ottima - BUONA IMPRESSIONE - No perché mio figlio si trova bene così - ho pranzato alla mensa della scuola primaria di Catena e ho avuto una buona impressione - buona - Ottimo come qualità e come servizio del personale - senza voto - Ho fatto parte della commisione mensa ed è tutto organizzato per il meglio - Ne sono rimasta contenta, sia per il cibo che per l'ambiente - Ottima, sia nell'organizzazione del personale che nel gusto dei cibi - BUONA - non sapevo si potesse partecipare - come membro della Commisisone mensa impressione positiva nel complesso di possono individuare eventuali problemi - SICURAMENTE POSITIVA - OTTIMA - Positiva - Ho avuto un'ottima impressione, il mangiare è ottimo e tutto per me è stato perfetto - QUALITA' OTTIMA - OTTIMA! - Solo suggerisco che sarebbe meglio non ridare 2 volte il primo, perché poi non viene toccato il secondo - Ottima organizzazione del momento del pranzo - Direi proprio una buona impressione. Sono rimasta contenta. - Che il mangiare è di ottima qualità - Buona qualità del cibo - Il pranzo era buono ed il resto soddisfacente - ottima - MOLTO BUONO - ho Partecipato alla mensa, il cibo è molto gradevole ed ho notato che i bambini la pensano come me - BUONA - OTTIMA: ho trovato una situazione migliore di quanto mi aspettassi (e già pensavo positivo) - Il pasto servio era buono, ben cotto e abbondante - BUONA - Abbastanza buona - OTTIMA - OTTIMA - Tutto buonissimo ed equilibrato - SONO RIMASTA SODDISFATTA DI TUTTO - babbo+mamma OTTIMA - OTTIMA - Ho parteciapto come membro commissione mena. Impressione positiva: La qualità è elevata e si tiene conto delle diverse problematiche alimentari degli alunni. - Mi piacerebbe - BUONA - OTTIMA - BUONA - BUONA - Il cibo era buono - BUONA - Ho risposto no ma avrei piacere di poter fare questa esperienza - BUONA - Non ho partecipato in quanto mio marito è rappresentante dei genitori commissione mensa - BUONA - Mio marito è rappresentante dei genitori (commissione mensa) e il suo giudizio è comunque positivo - BUONA - BUONA - Accogliente , cibi caldi e con delle belle quantità!! Migliorare sempre più - BUONA - ma troppi bambini con pochi inservienti e il primo /secondo poca quantità - non un ristorante di primo livello, ma comunque un cibo dignitoso - Buona - Un'impressione molto buona, mi ha stupito i bambini che a fine pasto prendono le stoviglie e le mettono negli appositi contenitori - Buona - Molto buona - Cucina buona con prodotti genuini - Molto buona, sia dal punto di vista della qualità e della quantità - Una buona impressione, ma sono del parere che quando vengono fatti i sopralluoghi i piatti siano gradevoli bisognerebbe andarci quando i bambini si lamentano - BUONA - OTTIMA - PERFETTO - OTTIMA - BUONA - PRANZO GUSTOSO E DI BUONA QUALITA' - MOLTO BUONA - Buono - Il cibo era genuino e molto buono, gli ambienti puliti ed il personale ben organizzato - Buono - Il servizio è buono, la qualità del menù è soddisfacente - un'ottima impressione. Ambiente accogliente, pulito, personale cortese e pietanze abbondanti - Avendo fatto parte della commissione mensa ho potuto verificare la qualità della mensa. - Buone impressioni - Buona -Ho mangiato li il giorno del menù a KM0 quindi si trattava di piatti freddi come ricotta etc.. Suggerimenti rilasciati dai genitori - Se fosse possibile, abolirei l'utilizzo del'acqua in bottigllie di plastica, valutando la possibilità di bere 'acqua del rubinetto, magari installando un piccolo depuratore. Sarebbe importante insegnare ai bambini a diminuire gli imballaggi che usiamo ogni giorno - Sarebbe interessante per i bambini, se venisse loro spiegato, in modo semplice ovvio, i cibi che stanno mangiando e perché l'alimentazione di questo tipo èottima per la lro crescita - Siamo molto soddisfatti!!! - Il servizio di ristorazione scolastica mi sembra molto buono, è una dieta varia ed equilibrata. Il mio consiglio è di continuare così!!Se poi si vuole migliorare ancora sono più che favorevole. - Premesso che la mensa servita nel plesso di Quarrata sia buona lamento solo la quotazione della tariffe: troppo alta per delle pietanze date ai bambini - Non ho suggerimenti da proporre anche perché tuutto sommato mi sembra che questo servizio funziona abbastanza vede, per quello che ho potuto vedere. - Per motivi personali che riguardano mio figlio non di salute, credo solo che dovrebbe esserci la scelta di pasta all'olio anche se so perfettamente che il menù è bene che sia vasto, mio figlio torna a casa (quando rimane a mensa) digiuno. Grazie - Verificare provenienza pesce, indirizzarsi sempre più nella scelta consapevole del biologico e biodinamico e a KM0, ora che queste realtà sono piùalla portata di tutti; cercare di variare pasta e pane non solo con glutine, ma anche povera o priva di glutine (es. farro, segale, riso). GRAZIE DI QUESTO SERVIZIO CHE FATE. - Nessun suggerimento. Quest'anno il menù mi sembra ulteriormente migliorato nella varietà delle pietanze. OTTIMO!!!! - Per noi il servizio ristorazione è già ottimo così - Porzioni più abbondanti per consentire ai bimbi ai quali non piace una pietanza di sfamarsi con l'altra – Andare più incontro ai loro gusti vista l'età, avrete potuto notare cosa di solito non viene gradito! - Quando il primo o il secondo sono piatti particolari metterei nel menù del giorno stesso un piatto che di solito piace. Almeno qualcosa mangiano. Al posto del pecorino, che mi sembra un po pesante, metterei del parmigiano - Il servizio è già buono così. Però data la quota fissa, il tetto massimo è troppo alto. Almeno per me che lo pago per intero. (sono dei bambini) - Merenda a scuola perché tornano molto affamati e molto lungo da 12,00 alle 16,00 e molto stanchi, soprattutto a primavera. La mia a volte non mangia a pranzo così almeno ha possibilità di fare merenda - Variare maggiormente la frutta. Introdurre proteine vegetali biologiche (tofu, seitan, tempeh) - Variare maggiormente la frutta. Introdurre proteine vegetali biologiche (tofu, seitan, tempeh) - Qualità del cibo e ricette proposte dimostrano una buona attenzione e cura del menù. I miei complimenti ad un Comune attento ad offrire ai propri piccoli cittadini proposte ecologiche, controllate e ben servite, senza costi esosi, contrariamente a quanto avviene in altri comuni limitrofi dove la qualita' e le ricette fin troppo scarse non giustificano i costi elevati dei pasti - Secondo la mia opinione la merenda viene distribuita troppo presto. Spesso i figli dicono che non hanno finito di mangiarla perché non avevano ancora fame, infatti prima di uscire di casa fanno colazione con noi. - Sinceramente mi piace molto questo progetto mensa, i bambini mangiano bene e questo è fondamentale - Non ci sono consigli da dare alle persone che seguono la mensa degli asili/scuole, ci ho parlato e si capisce l'amore e la passione che mettono nel loro lavoro. Posso solo ringraziali e augurare loro buon lavoro - Sono soddisfatta--- continuate così - Il servizio è attento a 360° gradi che risulta difficile dare ulteriori suggerimenti - Il servizio è attento a 360° gradi che risulta difficile dare ulteriori suggerimenti - Ho notato che il brodo di carne non è inserito è anche il pure' di patate viene fatto poche volte magari in abbinamento con il pesce ne faciliterebbe il consumo - Più alternative per i bambini che non mangiano tutto - Per quanto mi riguarda il menù è ottimo. Purtroppo mio figlio mangia sempre le solite cose, non ama assaggiare e proprio per questo spesso mangia molto poco. - Speriamo che possiate continuare così magari introducendo sempre più alimenti biologici. Complimenti per il lavoro svolto. Non tutti i Comuni possono contare su una ristorazione scolastica ben organizzata come la nostra - No, anzi riteniamo il servizio di altà qualità e molto attento alle esigenze di salute (allergie, intollerante) dei bambini. Fondamentale il servizio educativo al mangiare bene, creando ottime abitudini alimentari - Sono contenta del servizio reso. Spero di poter partecipare ad un pranzo quanto prima,. BRAVI CONTINUATE COSI'!!!! - I prodotti sono di qualità ma sarebbe opportuno auspicare ad una merenda totalmente biologica (allora si che si può dire"prodotti di qualità) è inutile che formaggi o altro hanno denominazione DOP se gli animali vengono alimentati con prodotti non biologici. Per il resto complimenti!. I profili facebook e twitter non li ho e non sono interessata ad averli - Chiediamo l'introduzione degli alimenti biologici nella mensa (non solo la frutta, ma tutti gli alimenti), senza fornire più prodotti coltivati con agricoltura tradizionale che impiega pesticidi. I residui dei pesticidi restano negli alimenti, con tutti i relativi rischi per la salute. - Le banane sono italiane e biologiche? - La merenda sarebbe gradita anche prima dell'uscita pomeridiana. Dopo due anni nella scuola non ho mai sentito parlare delle elezioni per il rappresentante della scuola Santonuovo, non conosco neppure il nome del nostro rappresentante - Non ho niente in contrario - Per mia figlia sarebbe utile non mettere l'aceto nelle verdure crude, altrimenti non le mangia. Non trovo buono mettere nel menù tonno sott'olio e barbe rosse (prodotti non graditi ai bambini) - Sulla varietà del menù e la qualità dei prodotti assolutamente niente da dire è un menù ben fornito ed equilibrato per una alimentazione corretta. Penso però che un bambino di 3 anni non potrà mai mangiare come uno di 8-10 anni (non per la quantità ma per come gli vengono proposti gli alimenti) perchè il gusto poi matura con l'età Es. la zuppa di farro, il pesce ai capperi o il contorno di verdure crude con aceto balsamico, oppure cotte ecc, sarà gradita solo da una piccola parte di bimbi specialmente i più piccoli (ma questo lo avete visto dagli avanzi). Un bimbo più granmdicello ha già, secondo me, un'altra veduta di un piatto. Di solito nella famiglia italiana l'alimentazione non è solo pollo e patate fritte come si pensa, ma è varia e certamente è presentata in modo che anche i nostri figli più piccoli possano gradire. Magari anche pasti molto più semplici, a volte perché no, anche un bel panino con affettato, invece di quella fetta di prosciutto cotto o crudo che nel piatto è così triste, oppure delle belle polpettine di pesce. insomma secondo me manca la fantasia per le fasce d'età dei bambini perché a volte un alimento fra cucinarlo in un modo o nell'altro, è sempre lo stesso ma anche l'occhio vuole la sua parte. - Semplicemente chiediamo di avere l'introduzione completa di pasti biologici e crediamo sia fattibile sia a livello locale, tenendo conto della presenza nel Comune di Quarrata di aziende biologiche, che dovrebbero fornire quasi tutto il necessario - Ritengo di essere soddisfatta del servizio mensa -La bambina mangia volentieri a scuola, sono fiera che mangia bene a scuola, anche se certe volte non me ne parla spesso. Comunque grazie Il bambino è molto contento dei vari pasti e dato che la pizza è molto buona. vorrebbe che fosse inserita qualche volta in più - Sono soddisfatta del menù e della scelta dei cibi. Posso solo suggerire, perché mia figlia me lo dice spesso, di inserire meno volte l'insalata come contorno perché difficilmente piace ai bimbi. Apprezzo comunque il tentativo di provare a fargliela piacere. - Oltre a frutta e latte, introdurre verdure e carni biologiche nel menù e aumentare la frequenza dei prodotti locali certificati, Ridurre la frequenza della carne a favore di pesce, uova e legumi, sul modello del menù dei nidi d'infanzia, Evitare di servire la carne quando vi è un primo piatto di legumi o la pasta al ragù - Porzioni meno abbondanti - un sacco di cibo rimane nei piatti e deve essere buttato!, menù ottimo ma non adatto ai bambini piccoli della scuola dell'infanzia, Piatti troppo elaborati con contorni impossibili. I bambini piccoli non mangiano certi tipi di verdure!, Evitare lo spreco potrebbe servire a ridurre i prezzi dei pasti - Aumentare i menù a KM 0 - incentivare il consumo di prodotti di imprese legate al territorio - Io parlo per mio figlio, alcune pietanze sono un po pesanti tipo salcicce e fagioli o la polenta, ora è alla materna ma quando sarà in prima costretti a stare a sedere mi pare un po pesante. Sono d'accordo con tutto il resto - dovrebbero essere serviti pietanze più gradite ai bambini. Grazie! - Introducendo ancora più alimenti biologici si migliorerebbe ancora di più un servizio che a mio parere è già molto buono. - Nessun problema, unica cosa il salmone con i capperi è poco gradito - Secondo me è ottimo il servizio comunque io farei tutti i giorni "MENù A km0" per eliminare del tutto il consumo trasporto e utilizzare i prodotti di qui che ci sono e sono buoni. - Non ho ulteriori suggerimenti da dare - Mi sembra già una dieta equilibrata e appena sarà possibile parteciperò ad un pranzo con altre mamme. - Siamo soddisfatti della qualità della mensa ed i bambini sono contenti. Ci piace l'utilizzo di alimenti a KM0 - Mettere gli gnocchi lo stesso della frittata non è molto gradito. - Non ho suggerimenti perché siamo più che soddisfatti - Trovo che il menù sia variato e di alta qualità, sono contenta che i primi vengano cotti a scuola. Il servizio deve rimanere così sempre controllato e con la massima igiene. Ci vorrebbe solo un modo innovativo per far mangiare quelle gustose verdure ai bambini - Questo per me è uno dei servizi scolastici migliori che possiamo chiedere al Comune quindi non cambierei assolutamente niente. - Per me non c'è niente da suggerire a voi, ma suggerisco ai genitori di partecipare al pranzo questo si perché ne vale la pena!. (fate girare di più l'invito ai genitori a partecipare a mangiare a scuola) - Alcuni piatti non li ritengo adatti per i bambini in particolare insalata e lentichhie - Non ho niente da suggerire -Visto che spesso sono previste pietanze "varie" che non vengono mangiate, offrire una possibilità di scelta di una seconda opzione di pietanze "standard" per non lasciare il bimbo senza pranzo! O eventualmente almeno un po di pane -Comprare il cibo molto sano per i bambini ma anche comprare cibi che i bambini preferiscono senza sprecarlo per poi buttarlo via -carni per bambini musulmani -più ciccia -Non condivido il servizio in piatti di porcellana se magari è meglio servizio "Usa e getta" -Sarebbe molto importante poter inserire nella mensa tutti prodotti biologici, non frutta e latte!!! Considerare che sulle nostre colline ci sono diversi produttori biologici e tramite il circuito dei GAS locali si può facilmente trovare qualsiasi alimento biologico e il più possibile a KM0 -Servire con piatti di plastica mi sembra più igienico che lavare piatti -Può capitare che un bambino, per proprio gusto personale, rifiuti le pietanze e magari in determinati giorni della settimana non mangi affatto. Per questi bambini è previsto qualche alimento sostitutivo? Per esempio pane e olio o schiacciata bianca. Pongo questa domanda perchè a noi è capitato che la bambina sia tornata da scuola senza aver mangiato nulla -Penso che i progetti "menù a KM0 " e "Tavola Toscana" andrebbero sviluppati più frequentamente di 2 volte al mese perché ritengo siano molto interessanti -Lo yogurt di Baugiano, è buonissimo, ma per molti bambini non lo è perché bianco senza niente, per loro è acido. -Migliorare la quantità delle porzioni -I miei figli sono molto soddisfatti della mensa pertanto non ho particolari suggerimenti da dare in merito -Fare più volte al mese il menù KM0 e tavola toscana invece che solo 2 volte al mese. Semplificare un po’ il menù per i bambini dell'infanzia -Di avere qualche minuto in più a disposizione per mangiare -Piacerebbe avere latte fresco oltre che caldo, a colazione -Quando leggo il menù non vedo scritto la frutta a fine pasto -(verdura, dolci) -La possibilità di avere in alternativa una pasta in bianco per i bambini (come il mio) che mangiano poco e a cui piacciono poche cose. -Sono madre di tre figli. Per quanto riguarda scuole elementari di Via Santa Lucia migo figlio aveva da ridire sulle pietanze in quanto le ha trovate scarse. Spesso le operatrici (bidelle) non si adeguano alle misure di sterilità. Sono sgradevoli nel servire o nel rispondere -Per me va bene -Ai bambini con dieta priva di carni vengono sostituiti tutti i piatti presenti sul menù? -Per quanto riguarda il "Menù A KM0" potrebbero essere coinvolte più aziende, se possibile. Per il resto, confrontando anche gli altri Comuni Quarrata ha un ottimo servizio di ristorazione, come qualità e prezzo. -Mi sono sempre trovata bene per il bambino grande non posso esservi molto utile non è un gran mangione il piccolo che frequenta il nido mangia di più a scuola hce a casa…… Meglio di così -E' utile, come sta facendo la Ristorazione Scolastica abituare i bambini a mangiare variegando le pietanze e prediligendo la frutta e la verdura, e continuare ad inserire prodotti a KM0, molto più sicuri di quelli che vengono da lontano.siamo in Italia e non andrei ad inserire piatti stranieri. -Il primo anno di scuola venivano appesi degli schedari dove si poteva leggereb quel che aveva mangiato il bambino a mensa, visto che non si può comunicare con gli insegnanti quando si riprendono i bimbi sarebbe una cosa da perseguire anche gli anni successivi. -Ho avuto la possibilità di confrontarmi con amiche che hanno bambini che frequentano le scuole presso altri Comuni, per cui più che dare suggerimenti, vorrei esprimermi i miei complimenti per l'ECCELLENTE servizio che ci mettetre a disposizione ogni giorno. Grazie, Una Mamma!!!! -A detta dei figli il mangiare è buono, le uniche cose che i bimbino non mandano molto giù sono le insalate in particolare modo a foglie verdi -Possibilità di avere pasta bianca per i bambini inappetenti -No mangiare qualsiasi tipo di carne -Grazie, e tutto OK!!! -A come sento parlare la bambina il servizio è ottimo, non avendo mai provato mi baso su quello, quindi non ritengo di dare suggerimenti anche non essendo competente. -No mangiare qualsiasi tipo di carne -di continuare così…………… -Filippo (il mio bambino che frequenta la mensa) è soddisfatto e, non avendo problemi di alimentazione, ritiene che potete continuare così!!!!! -be credo che il servizio va bene così perché è completo -Mi sembra che il menù sia giusto così -Continuate così -Nessun consiglio per quanto mi riguarda è tutto perfetto dato che il mio bimbo gradisce tutto quello che gli viene servito alla mensa dell'asilo -Non abbiamo da aggiungere niente … per noi va bene così - La quantità è un po scarsa - Noi suggeriamo di limitare l'utilizzo di alcuni condimenti, quali il limone, l'aceto bianco o l'aceto balsamico, che quasi quotidianamente accompagnano secondi piatti e contorni, soprattutto nelle scuole dell'infanzia per far si che i più piccoli possano apprezzare e gustare meglio i cibi proposti Partecipare al pranzo nelle scuole dei nostri figli e giusto e utile ma andrebbe fatto a sorpresa per vedere veramente se tutto viene fatto correttamente e i nostri bambini mangiano - Sulla varietà del menù e la qualità dei prodotti assolutamente niente da dire è un menù ben fornito ed equilibrato per una alimentazione corretta. Penso però che un bambino di 3 anni non potrà mai mangiare come uno di 8-10 anni (non per la quantità ma per come gli vengono proposti gli alimenti) perchè il gusto poi matura con l'età Es. la zuppa di farro, il pesce ai capperi o il contorno di verdure crude con aceto balsamico, oppure cotte ecc, sarà gradita solo da una piccola parte di bimbi specialmente i più piccoli (ma questo lo avete visto dagli avanzi). Un bimbo più granmdicello ha già, secondo me, un'altra veduta di un piatto. Di solito nella famiglia italiana l'alimentazione non è solo pollo e patate fritte come si pensa, ma è varia e certamente è presentata in modo che anche i nostri figli più piccoli possano gradire. Magari anche pasti molto più semplici, a volte perché no, anche un bel panino con affettato, invece di quella fetta di prosciutto cotto o crudo che nel piatto è così triste, oppure delle belle polpettine di pesce. insomma secondo me manca la fantasia per le fasce d'età dei bambini perché a volte un alimento fra cucinarlo in un modo o nell'altro, è sempre lo stesso ma anche l'occhio vuole la sua parte. - Il menù e forse più gradito e adatto alla mensa di adelti piuttosto che di bambini, i contorni spesso credo finiscano nei bidoni dell'immondizia e non perché non siano buoni ma piuttosto cucinati nel modo sbagliato o non consoni ai gusti dei bimbi che se vengono forzati in quest'età odieranno a vita quelle pietanza. Ripenserei alle vecchie mense sclastiche con gli accorgimenti di oggi sicuramente buttavano via meno ed il cibo era più buono e meno rischio contaminazioni - La qualità del cibo è scarsa, dovrebbe esserre aumentata visto il costo del pasto. Spesso il primo non viene reso perché finito. Inoltre il pesce c'è troppo spesso e spesso avanza perché i bambini non lo gradiscono. Le quantità devono essere aumentate - Usare particolare attenzione nell'abbinare i vari piatti nello stesso menù giornaliero. - yogurt al limone di Baugiano per scuola infanzia catema. Grazie - La frittata, spesso, non è molto gradita a tavola dalla maggior parte dei bambini. Si chiede pertanto di proporre un altro "secondo" alternativo. - Ritengo il servizio nel complesso molto buono quindi solo un suggerimento "di parte". Presterei maggior attenzione nell'abbinamento dei secondi "particolari" tripo sfogliatine e sformati, evitando per lo stesso giorno primi a base di legumi (es. pasta e lenticchie, passato di verdure e fagioli) perchè alcuni bambini non gradiscono gli e gli altri e quei giorni finiscono con non mangiare nulla. Però capisco che è molto soggettivo e tutti hanno preferenze diversee ci sarà sempre qualcuno scontento. Mi piacerebbe invece si potesse avere giornalmente il casellario relativo a coas hanno mangiato ciascun bambino come avviene per esempio al centro estivo in Via cino o in alcuni nidi che ho frequentato. Quando si riprendono i bambini c'è affissa la tabella e si può sapere subito se e cosa hanno effettivamente mangiato uno per uno. - L'introduzione di tutti quanti gli alimenti "biologici", non significa che un DOC o un IGP siano privi di pesticidi- sempre sul territorio ma produttori e prodotti "biologici" - Il servizio è buono - buoni - Sostituire alcuni primi di brodo di lenticchie o orzi con brodo vegetale o di carne perché ai bambini piace molto. Il menù è ottimo e giusto di tutto - Nessun suggerimento il cibo è ottimo e abbondante - Qualità eccellente e quantità abbondante - Non ho nessun consiglio il menù è ben assortito - Ancora più pesce - Personalmente non ritengo ci sia molto da migliorare in quanto i miei figli sono soddisfatti parlandomi di quanto hanno mangiato bene a scuola - Nulla di rilevante - Sinceramente non ho da aggiugere niente sul servizio mensa scolastica perché è già molto eccellente per quanto riguarda la mia esperienza. Grazie - Il mio suggerimento è per quanto riguarda la colazione, nel giorno che viene servito lo yogurt secondo me sarebbe opportuno variare i gusti che sono serviti esclusivamente Alla frutta con dei gusti come vaniglie o stracciatella o bianco dolce molto graditi dai bambini - Potrebbe essere inserito il piatto unico, in modo da eliminare leggermente la quantità di cibo somministrato, mantenendo ovviamente l'attuale varietà e qualità - Sono contenta del servizio per quanto mi riguarda non ho suggerimenti da dare. Grazie - Nessun suggerimento (va bene così) - Ritengo che ci siano abbinamenti tipo frittata con i porri che difficilmente può piacere ad un bambino ed inoltre mio figlio mi riferisce che il pesce è immangiabile sia per la consistenza che per il sapore! - Mio figlio si lamenta della quantità dice che le porzioni non sono abbondanti soprattutto i primi - pesce, legumi, latticini pasta, spinaci - Il cibo dovrebbe essere meno insipido - Trovo il servizio, o le persone presupposte a tale servizio, un pochino rigide e con la pretesa di sostituirsi autonomamente all'educazione alimentare dei ragazzi. Trovo che debba esserci la possibilità di scelta per i ragazzi che non amano determinati cibi, anche una tra cose (del formaggio o altro e/o sia consentita una dieta speciale anche fuori da malattie o da ciò che ora è consentito. - Io come mamma sono la prima a dire che bisogna sforzarsi e di mangiare tutte le pietanze, ma purtroppo non è sempre facile. Alcune volte secondo me abbinate il primo ed il secondo come ad esempio "pasta e lenticchie, sformatino ricotta e spinaci, verza e carote" è davvero difficile mangiare in questo giorno ad un bambino che piace poco le verdure e legumi. Cosa fare far digiunare il bambino oppure riprenderlo e farlo mangiare a casa.. Che dite!!!! - Premesso che il cibo servito sia ottimo, l'unica cosa di cui lamentiamo io come la maggior parte dei genitori sono le tariffe troppo alte per delle pietanze a misura di bambino. - Il pesce non èdi gran gradimento i generale dai bimbi, andrebbe modificato il modo di cucinarlo. Trovo inoltre inutile l'uso di piatti in porcellana, perché l'impiego di materiale da casa o usa e getta comporterebbe un risparmio di perdonale e quindi economico, vista la crisi andrebbe rivisto tutto il sistema e di conseguenza le tariffe!!! La quantità delle pietanze è ridotta: esempio 5 tortellini in brodo è ridicolo - Pietanze più semplici soprattutto i ontorni. Capisco l'intenzione di servire menù svariati per far abituare i bambini a mangiare un po' di tutto, ma spesso la bambina mi riferisce di pietanze lasciate nei piatti da quasi tutti i bambini. Mi sembra utile eliminare certi piatti soprattutto per evitare gli sprechi - Non ripetere le stesse pietanze nel corso della settimana, la carne rossa è usata troppo di rado, pietanze più abbondanti per permettere ai bambini di chiedere il "bis" - I bicchieri di plastica lavabili, non di vetro, Alcune volte vengono proposti pasti un po' particolari, come la pasta integrale, può essere salutare ma come gusto non tanto apprezzabile, forse meglio più spesso cereali tipo farro e orzo, Pasti salutari ma anche appetitosi - Suggerirei di continuare con la merenda anche alle scuole medie. Considerando che i ragazzi sono anche in fase adolescenziale è quindi importante continuare le buone abitudini - Se possibile, dato che tutti i bambini a volte non gradiscono tante zuppe, di tanto in tanto sarebbe preferibile un buon primo piatto semplice come pasta al pomodoro, almeno i genitori sono sicuri che almeno il primo piatto viene consumato, altrimenti il più delle volte viene saltato e questo non è salutare. Grazie ! - Per un maggiior gradimento dei bambini mi sento di suggerire "pietanze semplici" basandosi su ingredienti biologici e del nostro territorio. GRAZIE per il vostro impegno- Per me non avete bisogno di suggerimenti - Vi chiediamo gentilmente di verificare la qualità del pesce, in quanto alcuni bambini non lo gradiscono. Nel punto 5 ho indicato NO in quanto utilizzando piatti e bicchieri di plastica ci sarebe un notevole risparmio di risorse umane ed economiche. - Talvolta i pasti sono scelti tenendo conto sollo delle calorie, proteine, carboidrati ecc. , ma non del gusto e del reale gradimento dei bambini. - Ritengo che il servizio mensa si amolto completo ma poco adeguato ai bambini; molte volte durante la settimana vengono serviti menù troppo particolari i quali molti bambininon mangiano. Consigliamo semplicemente abbinamenti più adeguati primo-secondo - Anche se utili all'organismo, ci sono tropp volte minestre, con conseguente stato di gonfiore, mal di pancia, specialmente per i bambini dell'asilo. Pappa al pomodoro polenta sono gusti poco appetibili per bambini, meglio una pasta all'olio, i bambini rischiano di non mangiare fino all'ora di merenda! I contorni sono poco adatti ai bambini, meglio verdura bollita che insalate con aceto!! E poi lo spreco - Premetto di essere contenta di tale servizio, aggiungo un suggerimento: proponete cibi più semplici, più volte a settimana tipo pasta al omodoro, tortellini ecc.. Sicuramente si butterà meno. Mia figlia su 5 giorni almeno 3 mangia solo il pane (mi rendo conto che è "colpa" di mia figlia essendo difficile nei gusti) Ma tale pensiero è comune a parecchie mamme. Grazie. - Ridurre i costi riducendo la varietà (non la qualità) (es. qualche pasta all'olio in più). Predisporre alcuni condimenti, tipo l'aceto ecc. sul posto (non pice a tutti). Bambini che tornano ancora senza aver mangiato perché "non piace", dopo 10 anni di mensa (dal nido) c'è qualcosa da rivedere nel progetto educativo alimentare - Servire insalata o altra verdura senza aceto balsamico ma fornirlo alla scuola per condirle solo a chi lodesidera. Creare un questionario anche per gli insegnanti che rimangono a mensa con i bambini e capire quali pasti sono più graditi ai bimbi o no, onde evitare sprechi. Grazie - Continuate così cercando di mantenere alta la sorveglianza!!! - Per poter partecipare ai pasti non èsempre facile sapere chi contattare - Tutti i giorni menù a KM0. Va bemissimo biologico, dop, certificato ecc. - Non dare una seconda porzione di primo, così da lasciare ancora fame per il secondo e le verdure - Avrei piacere che nelle scuole si parlasse di più dell'intolleranza al glutine che in certi ambienti tutti fossero a conoscenza, visto che mio figlio è intollerante . Comunque sono soddisfatta - L'unica cosa da dire è: avendo la quota fissa, il tetto massimo è troppo elevato!!! Sono bambini. E diminuire lo spreco sul mangiare - Lo yogurt biologico in classe di mio figlio non la mangia quasi nessuno. Quando ci sono, come contorno, cavoli lessi o barbabietola rossa mio figlio mi ha detto che i piatti tornano indietro quasi tutti pieni potremo dargli un'alternativa si aper fargli mangiare un pranzo completo si aper no sprecare cibo che andrà buttato via. - Riterrei necessario sostituire come merenda, la frutta con qualche altra cosa perché gli alunni più piccoli non sono in grado di provvedere alla pulizia della stessa e in più, spesso, è di loro gradimento e arrivano alle 12,30 a stomaco vuoto. - Riteniamo che un menù variato, come proponete sia molto buono per la salute dei nostri figli, purtroppo noi famiglie facciamo molta fatica ad aituarli a mangiare di tutto. A d esempio tanti passati (di lenticchie) o i vari sformati di verdura non sempre sono graditi. I bimbi preferiscono pietanze semplici pertanto non sempre apprezzano menù novi e troppo elaborati. GRAZIE PER TUTTO il vostro impegno., cordialmente - Non posso dare suggerimenti in quanto a mia figlia non piacciono diverse cose tra quelle proposte e i bambini non sono tutti uguali. Posso solo dire di proporre piatti preparati il più semplice possibile ed evitare la pasta integrale che so molti bambini non mangiano - Vi posso segnalare due cose che piacciono tanto alla nostra bimba: Purè e coscia di pollo e altre due che non le piacciono: Broccoli, minestra sui fagioli. - E' inutile che inserite lo yogurt a colazione tanto la maggior parte degli alunni non lo gradisce e così digiunano o si porta cose da casa; la questione è più di quantità che i qualità alle volte mi viene rferito che non c'è il ripasso e addirittura manca la bevanda principale cioè l'acqua - Continuate così cercando di mantenere alta la sorveglianza!!! - Da quello che ho sentito anche da altri genitori non è molto gradito il pesce dai bambini - Vedendo il menù sembra ben distribuito magari una volta ogni tanto qualche dolcetto o macedonia per variegare alla frutta - Introdurre scadenza mensile o ogni 15 giorni un dolce casalingo o legato a riccorre la festività - Propongo l'idea di dare pane integrale ai bambini (almeno qualche volta a settimana) - Il menù per mio figlio è gradito abbastanza, A lui piacerebbe cambiare , o introdurre altri tipi di carne tipo: rosticciana, salsiccia. Per il resto è molto vario e introduce varie verdure tra cui quelle che preferisce lui sono: insalata (solo la verde, la viola la lascia), piselli, (l'altra verdura non tanto!), ma è mio figlio che sotto questo aspetto, DEVE dover migliorare. GRAZIE TANTO - Inserire più verdura al posto dei formaggi - non ho consigli da dare - Il bambino mi riferisce che quasi tutta la classe non mangia lo yogurt perché non ha un buon sapore. - Il menù è vario ed è equilibrato cercate sempre di mettere verdura e di variarla il più possibile. Un grazie alle persone che lavorano si aalla mensa centrale che alle mense scolastiche - Il menù è vario ed è equilibrato cercate sempre di mettere verdura e di variarla il più possibile. Un grazie alle persone che lavorano si aalla mensa centrale che alle mense scolastiche - L'inserimento dei pasti biologici e i pasti per bambini per diete - Ci sarebbe troppo quindi non serve tanto suggerimenti. Ognuno ha le sue vedute, su alcuni primi o secondi voi comunque fate del vostro meglio. Grazie - Di non dare quasi sempre pasta al pomodoro ma mettere paste diverse e di gusti diversi - Io suggerisco di eliminare dal menù dei piatti che saranno sicuramente validi dal punto di vista nutritivo ma che ritengo poco adatti ai gusti dei bambini e che vengono sistematicamente scartati come il nasello, lo sformatio di ricotta, salmone ai capperi, risotto ai porri - non sono graditi: tonno e barbe rosse. Non piace l'aceto mi sembra più giusto condire con olio e sale e basta - Cercare di coinvolgere i bambini nella scelta del menù, preferendo dove possibile i cibi più graditi. Evitare cibi notoriamente non graditi dai bambini in generale, esempio peperoni - Dare più volte cosce di pollo e insalata varie. - Per una maggiore igiene adotterei le stoviglie di plastica che ogni bambino riporterebbe a casa e sarebbe il genitore a pensare allam pulizia di esse. - Secondo me a volte i piatti sono troppo elaborati e poco preferiti dai bambini come: Fagioli all'uccelletto, polenta - Ci sono alcuni alimenti che i bambini non gradiscono cucinati come gli vengono proposti e magari in altri modi, mangerebbero più volentieri - Mia figlia mangia quasi tutto e non ha problemi quindi non ho consigli aggiuntivi da dare. Il menù che abbiamo a casa è molto vario e dettagliato e fa molto comodo per la cena. - Siamo molto soddisfatti - Ci sono alcuni alimenti che i bambini non gradiscono cucinati come gli vengono proposti e magari in altri modi, mangerebbero più volentieri - Purè, pollo tacchino, pasta al ragù, pasta con la panna, salsiccia. - va bene così - La bambina si lamenta per le porzioni che ritiene troppo modeste, e per il fatto che spesso si ripetono piatti come pasta al pomodoro e insalata - Mi va tutto bene - Mi va tutto bene - Per chi soffre di celiachia proporrei pane, schiacciata e pizza fresca, visto che a Quarrata ora è possibile in quanto il pane confezionato anche se riscaldato non è mai buono e fragrante, specialmente alcune marche, Grazie - Offrire l'alternativa della pasta in bianco - Spero vengano fatte iniziative per riuscire ad avvicinare i bambini alle verdure (tipo preparare insieme un minestrone e poi assaggiarlo con entusiasmo, realizzare alcune ricette insieme ai compagni (insegnanti) - Per facilitare le cose e evitare cucchiai sporchi in cartella, si potrebbero inserire questi yogurt da bere molto pratici e comunque buoni e validi. - Io parlo per mio figlio che con alcune pietanze non gli piacciono come ad esempio salsiccia e fagioli o polenta. A mio parere sono un po pesanti considerando che dopo tornano in classe e si mettono a sedere. Sono d'accordo con tutto il resto -Per noi la ristorazione scolastica va benissiomo così. - Aumentare i menù a KM0 - aumentare prodotti di aziende legate al territorio - Fare razioni un po' più abbondanti -Pubblicizzare di più l'opportunità di parteciapazione alla mensa scolastica perché molti genitori come me non ne sono a conoscenza - Per me va tutto bene - Alternare i menù più spesso - non ne ho - Siamo molto soddisfatti - Il servizio di ristorazione è efficiente così come è senza nessuna modifica - Troppe volte pasta al pomodoro - Il bimbo è soddisfatto sia della merenda che del servizio del pranzo. E' interessante "KM0". Ritengo che sia una scelta giusta sapere cosa si propone ai bambini - I bambini potrebbero gradire qualche colta del gelato artigianale al posto della frutta per pranzo. - Ci sembra che il servizio di mensa sia già di alto livello - Il servizio di informazione sul portale del Comune (facebook o twitter) è molto utile per sapere ogni giorno cosa offre la mensa è propone ottimi spunti per i menù di casa - Purè, pollo, tacchino, pasta al ragù, pasta al brodo, carote, frittata con spinaci, pasta con la panna, salsiccia, fagioli, piselli, cavoli, pesce, patate - Sono molto entusiasta del servizio mensa - La mattina a colazione preferisce pizza, pane e olio e schiacciata, toglierei frutta e yogurt - Ritengo che trovo tutto a posto - Non ho partecipato al pranzo e avrei piacere di partecipare - Sono stata diverse volte a mangiare alla mensa e devo dire che i bambini gradiscono sempre tutto, non tutti ma abbastanza. Quello che consiglio come ho già detto di non dare 2 volte il primo, dovrebbe essere cotta la pasta pari ai bambini in modo che non ne venga buttata o data 2 volte. L'ultima volta che sono stata a mangiare alle elementari. Su 121 bambini 66 non hanno mangiato il secondo - Alessio si trova molto bene con il servizio mensa, le pietanze sono molto buone. A casa rifuta quasi tutte le verdure cotte mentre a mensa coinvolto dai compagni "mangia" un po' di verdure. Noi siamo soddisfatti di questo servizio e Alessio è contento - Nessun suggerimento, siamo soddisfatti - Preferirei una mensa con cibi biologici 100%, senza pesticidi - Nessuno - Sicuramente di grande rilievo la scelta degli ingredienti. Ma proprio nell'ottica di valorizzarli al massimo, sarebbe più opportuno preparazioni e presentazioni più vicine ai gusti ed alle aspettative dei ragazzi. Troppo spesso i pasti non vengono consumati vanificando il grande lavoro sulla qualità delle materie prime scelte. - Mia figlia è soddisfatta - Cambiare lo yogurt delle merende - no pappa al pomodoro - effettuare test di gradimento pietanze ai bambini e migliorare il menù con i loro suggerimenti - La qualità del cibo è buona ma la quantità scarsa - I bambini si lamentano che le porzioni sono scarse e che loro hanno sempre fame - Secondo me non dovrebbero dargli insalata con l'aceto e barberosse ma dargli più verdure lesse e carne all'olio - Per quanto riguarda la "merenda a scuola" abolirei la mattina dello yogurt perché sentendo i bambini non mi sembra molto gradito. Si potrebbe sostituire con un'altra cosa ad esempio frutta o di nuovo pane e olio - Secondo me, l'insalata è proposta troppe volte, in più bisognerebbe, se c'è qualche alimento che il bambino non mangia neanche a casa, dare almeno la possibilità di mangiare pane e olio. Mia filgia non ama il formaggio e qualche volta torna a casa e ha mangiato solopane. A 4,00 euro + mi dispiace e soprattutto torna digiuna alle ore 16,30 - Molto spesso mio figlio mi dice che c'è la frittata - Cercare di cucinare la maggior parte di cibi all'interno del plesso per migliorare la qualità, rendendolo più apprezzabile. -La nostra figlia ci ha riferito di aver mangiato bene generalmente. Come piatti preferiti: la pasta e i latticini sono al primo posto. Nel futuro preferiremo i piatti contenenti vegetali e frutta - Ritengo che il "menù a KM0" e "Tavola Toscana" siano dei validi progetti da sviluppare anche più frequentemente -Banane no sono italiane ne bio; manu a KM0 non è a KM0 e probabilmente costa di più e ha più impatto ambientale degli altri. Esempio la caciotta delle Roncacce al Melo dista parecchio- presumo ci siano molti altri caseifici più vicini. Non tutti hanno computer sarebbe meglio che ciclostilaste nel diario del bambino -Per quanto riguarda la mensa niente da suggerire. Per la merenda darei alternativa quando viene data frutta e yogurt, perché non a tutti i bimbi può piacere e arrivare a pranzo poi è molto dura per loro senza merenda -Cucinate le verdure e il pesce in un modo più appetitoso.Il pesce lesso ai bambini non piace! - Abbastanza soddisfatti del menù. Ampliare il luogo di ristorazione - Variare i frutti per la colazione - Servire con piatti di plastica mi sembra più igienico che con i piatti di ceramica - condire di più le pietanze - Sensibilizzare gli operatori del servizio mensa nel concedere ai bambini se lo chiedono il cibo una seconda volta -Sono soddisfatta della mensa scolastica e dei cibi naturali e a KM0 usati. L'unico suggerimento che mi permetto di far presente è la comunicazione con la famiglia se i bambini gradiscono o meno -Più menù a KM0 e Tavola Toscana - Non condire l'insalata con l'aceto. Lo yogurt piace poco - Di più verdura cruda (qualsiasi tipo: peperoni, finocchio, cetrioli, pomodori ecc) - Giusto il controllo da parte dei responsabili e giusto che il cibo sia più biologico possibile - Per mettere allegri a tavola proporrei di apparecchiare con stoviglie colorate e tovaglie lavabili fiorite!!!! - Mio figlio è soddisfatto - Nessun commento - Per me va già bene com'èora. Mi piace la mensa e i pasti che date agli alunni - Mia figlia che frequenta la scuola primaria vorrebbe la pizza a pranzo come il fratello che va alla materna - Mi piacerebbe che venissero usati più prodotti biologici e che ci fosse più informazione sull'importanza di un'alimentazione biologica sia per le persone che per l'impatto sull'ambiente - Ritengo he la qualità dei cibi sia essenziale perché è un investimento per il futuro. Usare prodotti bio o comunque certificati è utile ma talvolta bisognerebbecontrollare le certificazioni ottente (ma non è vostro compito). Spero ce la qualità non incida troppo sul presso perchè in Italia pagano soltanto i lavoratori dipendenti. Grazie per l'attenzione che ponete al serviio mensa - Eliminare la "merenda a scuola" - E' importante sapere cosa mangiano i nostri figli a scuola, per questo motivo non si può e non si deve sottovalutare la "Mensa". I nostri bimbi saranno i nostro futuro. Stiamo attenti a cosa mangiano!!! Firma una mamma grazie - Prevedere una merenda alternativa (es. pane e marmellata, pane e formaggio) nel caso di bambini che rifiutano sistematicamente lcune merende (yogurt e frutta di solito). Unire una fettina di pane alla frutta più aspra (arance, kiwi…) per mangiarla insieme. Unire qualcosa allo yogurt magari che sostenga un po' di più (creker, pavesini) perchè molti bimbi non mangiano a casa appena alzati Fare un incontro d'informazione/discussione con i genitori nuovi che sentono il progetto "merenda a scuola" un'imposizione non una scelta o un'opportunità - a volte mi riferisce che lo yogurt non gli piace e che sono stati segnalati corpi estranei nelle verdure - Penso che il servizio mensa sia già buono così. Dobbiamo solo invogliare i nostri figli a mangiare più frutta e verdura di stagione, magari presentandole in maniera svariata e divertente - Magari una volta ogni tanto metterei qualcosa di sfizioso anche se non è molto sano - Forse riterrei opportuno modificare certi primi piatti a base di cereali, formaggi, oppure la stessa pasta, non è tanto gradita quella tricolore - Secondo me sia la qualità del cibo che il servizio sono buoni e non ho niente da aggiungere - Mi piacerebbe che venissero usati più prodotti biologici e che ci fosse più informazione sull'importanza di un'alimentazione biologica sia per le persone che per l'impatto sull'ambiente - Mi riferisce che lo yogurt non sempre è di sapore gradevole - In riferimento alal domanda n.6 "merenda a scuola" condivido il progetto però con riferimento a mio figlio non facendo colazione appena alzato alcune volte resta digiuno fino a pranzo perché non mangia lo yogurt di nessun tipo quindi consiglierei un'alternativa - Il servizio mi sembra già ottimo - A me Leonardo Mazzini piacerebbe tanto la pasta con la ricotta fresca. Grazie - Mia figlia è molto soddisfatta del servizio mensa e trova che tutto sia molto gradevole. Per quanto riguarda me non ci sono mai stata ma ho un appuntamento per i prossimi giorni. Secondo me state facendo un buon lavoro anche per quanto riguarda la colazione. GRAZIE - Chiedo solo che se qualche bambino preferisce il primo al secondo o viceversa le venga dara la possibilità di farlo e di poterne avere un po di più. - Il servizio mi sembra già ottimo - L'unica cosa che mio figlio non gradisce è lo yogurt che viene data a colazione.per il resto niente da dire il menù mi sembra molto equilibrato e ben variato. - La colazione a scuola credo che sia veramente un servizio che allegerisce tanto le mamme dalla preparazione e nel variarla. L'unica nota a sfavore è che il lunedi potrebbe essere variata la frutta. Sempre la banana porta a saltare la colazione a chi questo frutto non piace. Grazie - Maggiori spiegazioni ai bambini su cosa "hanno nel piatto", per renderli più consapevoli sulla provenienza e le proprietà dei cibi. - Sarebbe bello far capire ai bambini l'importanza dell'assaggio. Magari proprio col piatto meno gradito nella scuola si potrebbe fargli fare il critico culinario e fargli descrivere il piatto e il sapore. GRAZIE MILLE sono molto soddisfatta del servizio offerto dalla mensa del Comune di Quarrata. Lo trovo sano, variato, etico. - Carbonara - Mia figlia è già ampiamente soddisfatta del servizio offerto - Sinceramente siamo soddisfatti dal servizio in generale e soprattutto i nostri 2 figli sono molto contenti della mensa e delle merende, il consiglio è di continuare su questa strada - Per quanto riguarda il servizio mensa è ECCELLENTE!! Se dovessi fare un'osservazione è riguardo del fatto che spesso i bambini ottengono un "bis" (DOVUTO AL FATTO CHE IL CIBO E' OTTIMO!!!) rischiando come nel caso di mia figlia, di mangiare più del dovuto con conseguente rischio di sovrappeso - Si che ogni famiglia venga coincolta ogni volta che si ritiene necessario per fare il più possibile bene per i nostri bimbi. E' quando è possibile invitare i genitori per il discorso mensa, o per tutto quello che riguarda la scuola. - L'utilizzo eccessivo di uova nei secondi piatti non è ideale perché questo alimento tende a dare allergie e inoltre non deve essere assunto in continuazione (frittate, omelette, sformato), La zuppa è sempre quella, inoltre la quantità e la qualità non giustifica il prezzo - Spesso le frittate non piacciono - Il bambino è sereno, assaggia, non mangia ciò che non gli piace, in linea generale, penso sia un buon sistema, ben organizzato. Grazie - Possibilmnete fare meno utilizzo di uova fritte, favorendo altri tipi di alimenti, come piselli ceci e fagioli o patate - Di dare meno la frittata che viene data troppo spesso e non piace ad entrambi i miei figli -I piatti caldi sono preparati nei mesi invernali, mentre i piatti freddi nei mesi primaverili Talvolta il menù è troppo articolato per quelli che possono essere i gusti dei bambini. E' vero che devono imparare ad assaggaire tutto ma se proprio una pietanza non piace il bambino dovrebbe avere la possibilità di mettere qualcosa sullo stomaco e non rimanere a digiuno o quasi come accade spesso. Riduciamo gli sprechi sondando ciò che avanza ogni giorno e che quindi è meno gradito. - La frittata viene servita troppo frequentamente. Fare attenzione alla cottura delle verdure. - Il pure' è molto gradito ai bambini - Spesso la frittata non piace - Non ho suggerimenti da proporre - più che un suggeriemtno è una richiesta: Mio figlio adorava la jogurt al limone di Baugiano, ma da un po' di tempo dice che non lo mandano più. Fosse possibile vene sarei molto grata!!! (elementare catena) Grazie!! - La mensa dovrebbe essere pagata da tutti in maniera più equa rivedendo le fasce e i criteri di elaborazione degli ISEE spesso non veritieri. Diminuire le dosi in modo da evitare gli sprechi di cibo, Riciclare gli avanzi in canili o altro. - Io penso che più o meno il serbvizio da voi dato sia ottimo, quello che non può piacere e la pasta integrale che in famiglia non ne facciamo utilizzo - Il mio è sicuramente un giudizio condizionato dal fatto che faccio parte della Commissione mensa quindi posso dire che il servizio offerto è eccellente, ma a mio giudizio sarebbe da migliorare la fornitura di cibi freschi per diete speciali (celiaci o allegeni) è veramente evidente la voglia e il desiderio dei bambini di poter mangiare (in modo almeno figurato)come tutti gli altri - Io suggerisco di aumentare a 2 portate la settimana il secondo di pesce, avendo notato dal menù, che viene proposto una volta sola - La frittata non è gradita e spesso la verdura lessa è troppo cotta e acquosa - Si suggerisce di cucinare il pesce con modalità diverse - Meno pasta in bianco, pasta verde e rossa non piace tanto, alternativa a banana e yogurt - I miei figli lamentano che spesso il secondo, carne e verdura, è un po freddo. Da parte mia sono soddisfatta del servizio mensa e della cura e attenzione che il Comune dedica all'educazione alimentare dei bambini. - Insistere con cibi particolari che la maggior parte dei bambini rifiuta credo sia sbagliato perché non solo i bambini non mangiano ma soprattutto si spreca cibo: Esempio: Salmone con i capperi, minestra di pane. - Non proporre cibi troppo particolari e che vengono costantemente rifiutati dalla maggioranza dei bambini (es. Salmone con i capperi; minestra di pane) al fine di evitare sprechi oltremisura - Credo che a volte insistere nel proporre cibi che, anche se salutari, i bambini rifiutano costantemente. Risulta come uno spreco: ad esempio la minestra di pane e il salmone preparato con i capperi. - Trovo la sceltà dei menù molto ricca ed elaborata ma forse a volte adatta ad un pubblico più adulto. Ad esempio l'uso del limone penso che sia apprezzato da persone che gradiscono il sapore come contrasto. Mi riferisce mio figlio che spesso rinuncia al secondo proprio perchè c'è spremuto sopra. Magari intorno a 15 anni lo gradirà. - Sarebbe gradito ricevere più porzioni di riso - Non o da dire nulla per questo servizio - io non avrei da dare nessun suggerimento perché mia figlia non si lamenta del servizio Non ho suggerimenti perché penso vada benissimo così, mio figlio ha cambiato scuola quest'anno, prima andava a scuola nel Comune di Prato e penso che rispetto l'altra mensa non ci sia paragone e sono stupita per la merenda, è un'ottima idea, è sana e molto comodo per noi genitori: Beh, COMPLIMENTI!!! - Per quanto ci riguarda non avete bisogno di suggerimenti - Il servizio funziona molto bene. Forse potrebbe essere opportuno passare al piatto unico, mantenendo qualità e varietà, con però una leggera diminuzione delle quantità - Sono favorevole alla scelta di prodotti di qualità ma vorrei fossero senza conservanti (prosciutto crudo e cotto), la verdura vorrei fosse bio, come pure le uova. Ottimi i progetti a KM0 e Tavola Toscana, magari bio e se non è possibile i prodotti dovrebbero essere proveniente da zone lontane da arterie di traffico e/o stabilimenti industriali. - 1) potenziare gli aliemnti biologici, 2) pane e schiacciata a lievitazione naturale con grani selezionati italiani, 3) aumentare i legumi - Controllare scrupolosamente i prodotti usati perché vanno a dei bambini - Data la soddisfazione con la quale mio figlio parla spesso dei pranzi a scuola non ritengo ci sia qualcosa da migliorare - Sarebbe utile tenere conto che ai bambini i cibi elaborati con salse non sono graditi. E' giusto fare assaggiare tutto ma se il primo piatto è "particolare" il secondo piatto dovrebbe essere più naturale o gradito dai bimbi. Cibi più semplici perché i bambini devono mangiare pr stare a scuola fino alle 16,00 - A me piacerebbe che ci fosse più seguimento quando sono a mangiare il cibo i bambini. - Suggerrisco di preparare cibi più semplici e meno elaborati riducendo al minimo soffritti e umidi. - Sono d'accordo sul fatto che i bambini ricevono prodotti di alta qualità e che considerate anche il nostro parere. - Fare attenzione alla qualità dei cibi e ben cotti - Più verdure, magari cotte perché le verdure crude ai bambini piacciono poco ma sono molto importanti nell'alimentazione - I prodotti a KM0 o altro non sempre sono graditi dai ragazzi ed è inutile continuare a proporli. Ex yogurt Baugiano. - Tenere conto dei suggerimenti dei bambini perché loro sono i veritieri che valutano il servizio e qualità mensa - Niente va bene così - Un suggerimento è quello di provare a sostituire l marca dello yogurt della colazione, perché non molto gradito per quanto riguarda il gusto in generale - Alternative per i bambini che non mangiano tutto - Sono soddisfatta della mensa soprattutto la varietà del cibo - Non ho suggerimenti da dare. Mio figlio ha sempre mangiato tutto e tutto gli piace, così mi racconta quando torna a casa, così mi dicono anche le maestre. - Sto constatando che lo yogurt di baugiano non è molto gradito ai bambini, il giorno che viene servito entrano un po’ in difficoltà in quanto vengono un po’ obbligati a mangiarlo nonostante tutto. - Il bambino riferisce di non gradire i secondi piatti. - Non sempre il menù viene rispettato - Chiederei di non adoperare l'aceto sull'insalata, meglio semplice e sulle verdure lesse e pesce un po’ di limone. Lo yogurt a volte è buono altre volte fa schifo. Le porzioni di carne sono sempre misere. - Chiedo di poter avere le ricette e soprattutto le quantità dei cibi preparati - Maggior utilizzo di prodotti biologici - Il bambino è più che soddisfatto e di conseguenza anche noi genitori. Non sapevamo, almeno noi personalmente, della possibilità di partecipare ad un pranzo a scuola. Grazie è una bella iniziativa - Variare frutta di stagione - Magari, nella composizione dei menù giornalieri, inserire sempre almeno una delle pietanze, che sia di alto e generale gradimento per i bambini (anche se sappiamo non facile individuare fra tanti e svariati gusti e soggetti con gusti diversi) Esempio pasta a pomarola o ragù o all'olio o tacchino, prosciutto cotto, stracchino accompagnati da una portata magari meno "gradita", ma da far sperimentare ai bambini. Grazie - Non sappiamo se può essere migliorato il servizio, comunque guardando intorno a noi, possiamo dire di essere più che contenti se riusciamo a mantenere un servizio così. Non si può che ritenersi soddisfatti - Sarebbe molto utile alle famiglie, visto l'ottimo servizio, poter usufruire della mensa anche nei giorni durante i quali non c'è il tempo lungo. Quindi anche il Martedi Giovedi Venerdi o perlomeno il giovedi che altre classi hanno il tempo lungo oltre al lunedi e mercoledi. 3 o 5 pasti mensa alla settimana come avviene in altri comuni. - Lo yogurt con pezzi di frutta della merenda, nella scuola primaria, dovrebbe essere sostituito con una qualità priva di pezzi, è l'unica cosa che mio figlio non apprezza di tutto il menù. Tutto il resto è eccezionale!! - Per me va bene così. Il bimbo è contento e riferisce di mangiare molto bene. - Non ho alcun suggerimento, mi sembra che la ristorazione del Comune di Quarrata sia già buona così com'è - L'unico suggerimento che ci sentiamo di darvi è di continuare su questa strada poiché il voto massimo di 10 è stato dato oltre che da noi dalla nostra bambina che è sempre stata soddisfatta di come mangia a scuola. Grazie per l'impegno e il lavoro che state facendo e avete fatto. - La qualità della mensa è eccellente. L'unica cosa che voglio far presente è che lo yogurt della merenda non è gradito a mio figlio. In cinque anni pur assaggiandolo non ha cambiato idea. Gradisce invece lo yogurt alla vaniglia, ma raramente viene distribuito. Grazie - lasagne, kebab, tost, pasta scoglio, pasta al ragù, crostini, prosciutto crudo e cotto, ciambella alla fragola, gelato alla fragola, merendine alla fragola, biscotti alla fragola, patatine fritte, coca cola, aranciata, the, petto di pollo con maionese e ketchup - cercare di coinvolgere i bambini nella sceltà del menù, preferendo se possibile i cibi più graditi, Evitare cibi notoriamente non graditi dai bambiniin generale, esempio peperoni - Se nel menù giornaliero c'è come primo o secondo un piatto un po' particolare come può essere ad esempio pasta integrale, pappa al pomodoro con un secondo di sicuro gradimento e viceversa in modo che il bambino mangi "qualcosa" - Più igiene nella sala di mensa, e nelle posate e bagni - Miglior servizio, miglior cibo, più pulizia, e più collaborazione con genitori. (se è possibile di Lunedi) Grazie - Per quanto riguarda il servizio mi sembra che tutto apposto, pero secondo me (il padre), mangia la colazione e cucinare una carne a posta per i bambini musulmani - Non condivido il servizio in piatti di porcellana, magari sarebbe meglio servizio "usa e getta" - Dalla colazione toglierei la frutta e la sostituirei con una crostata di marmellata, così la frutta che viene data, dura o troppo matura non verrebbe sprecata dato che i bambini che la mangiano sono pochi. - Tutto OK - Per la merenda a scuola si potrebbe sostituire la pizza e lo yogurt che non sono graditi dai ragazzi, utilizzando invece delle fette marmellate, ad esempio. - Tutto OK - Tutti gli alimenti dovrebbero essere biologici - Più frequentemente utilizzare prodotti provenienti dalla Provincia o Regione "menù a KM0" - Ritengo che sarebbe giusto inserire nel menù pranzo un piccolo dessert. Anche per la merenda, un giorno la settimana metterei un dolce. Al bambino piacerebbe avere 2 volte il primo piatto - Meno pesce (ai bambini non piace) Qualche volta un po' di dessert. Possibilità di riprendere la pasta per una seconda volta. - Il mio figlio preferisce portare la merenda da casa perché non si trova molto bene con la vostra merenda e se sarà possibile ogni tanto a mensa di dargli anche le lasagne. Grazie - Pasta al sugo con formaggio,pasta con pomarola e formaggio, piselli, gnocchi alla pomarola e al formaggio, prosciutto crudo, purè e infine vorrei due volte il primo - Una sola cosa che ogni bambino portasse da casa piatto e posate, ogni giorno e riportarlo sporco tutte le sere in un sacchetto per poi darglielo la mattina è così via. Ovviamente il piatto sarebbe di plastica dura. - Non mettere lo yogurt a colazione - Pure Lasagne - Le lasagne, i cetrioli, il cocomero, il dolce - Chiederei solo di variare i gusti degli yogurt e della varietà di frutta - Mio figlio non gradisce lo yogurt e per la frutta non date sempre banane - Frutta= banana, siamo sicuri che sia italiana e biologica? Va bene che non lo sia, ma specificare…. - Grazie per la partecipazione della mensa - Abbassare il prezzo della mensa - Ridurrei alcuni contorni che "statisticamente" i bambini non mangiano (barbabietole rosse, finocchi lessi, cavolfiore…). - introdurrei ogni tanto la pizza o schiacciata ripiena che ai bambini piace molto (alla scuola primaria).-introdurrei il dolce una volta alla settimana e se non è possibile almeno durante giorni di festa (Natale, Carnevale, Pasqua..) - Pesce, carne e verdure risultano poco saporiti - Cucinare verdura in vari modi più gustosi per invogliare il bambino a mangiarla - A giudizio di mio figlio le porzioni sono un po scarse - Alcune volte piace altre no - I bambini sono molto soddisfatti della mensa percio' non ho niente da suggerire in merito - A mio figlio non è gradito che tutti i mercoledi venga portata la banana come merenda. - Aumentare la porzione del primo e del secondo. D'estate il gelato o panini con affettati e fragole come frutta e macedonia - Il pesce è un alimento importante nell'alimnetazione e pur essendo convinta che sia un ottima scelta so che i tipi di pesce da voi proposti non sono molto apprezzati (salmone, merluzzo etc) - Avere la possibilità di riprendere il primo un'altra volta (piccola quantità) - Variare un po' la frutta - includerei nel menù le lasagne al forno per la gioia dei bambini. - Per la mia figlia va bene lei mangia bene e li piace tanto. Dice per la custode che sono gentili e molto brave. La mensa della scuola e come un Hotel a 5 stelle. - Per quanto mi riguarda trovo tutto abbastanza positivo, cambierei solo l'uso dei piatti e delle posate utilizzando posate di plastica - Tutto OK - Le lasagne, i cetrioli, il cocomero, il dolce - Dovreste aumentare il servizio della verdura e cambiare il pane e olio e mettere al suo posto mandarini - Ritengo che il servizio mensa sia molto migliorato nel tempo nella maggiore varietà delle pietanze e nella qualità dei prodotti. - Questa mensa ha buon cibo, come un ristorante a cinque stelle, Vi ringraziamo per il servizio ristorazione scolastica. - Il mio figlio sarà più contento se non gli portate più lo yogurt. Grazie - Visto il momento di forte crisi economica cercaremenùa offerte per abbassare le tariffe per tutti. - Utilizzare più volte i menù a KM0 e tavola Toscana