pericolosità corrente elettrica

Transcript

pericolosità corrente elettrica
Meccanismo Complesso
-www.meccanismocomplesso.org
Articles from Meccanismo Complesso
I pericoli della corrente elettrica
2014- 04- 24 16:04:52 BrunoOrsini
Premessa
Con quest o art icolo è mia int enzione porre in evidenza, ancora una volt a, la
grande pericolosit à della corrent e elet t rica, oggi t roppo spesso sot t ovalut at a
sia per mancanza di una corret t a e cost ant e f ormazione sia per eccessiva
sicurezza e pressappochismo.
L’art icolo che segue, dedicat o soprat t ut t o ai giovani prof essionist i f reschi di
abilit azione, è il risult at o di cont inui aggiornament i prof essionali e, in
part icolare, di sit uazioni vissut e in prima persona a seguit o della
f requent azione per t ant issimi anni di f abbriche elet t roniche e cant ieri elet t rici;
non è cert o il f rut t o di un breve corso di f ormazione.
In t ant i anni di at t ivit à elet t rica ed elet t ronica ho avut o modo di assist ere a
t ant issimi incident i e relat ivi int ervent i di pront o soccorso; dagli at t rezzi di
lavoro t ipo f orbici, giravit i, pinze, guide DIN, andat i inavvert it ament e a
cont at t o con part i in t ensione soprat t ut t o all’int erno di quadri elet t rici, a
t et anizzazioni e ust ioni per elet t rocuzione e arco elet t rico.
Incident i più o meno seri, la maggior part e dei quali avvenut i per caso f ort uit o
come quello occorso al sot t oscrit t o, agli inizi dell’at t ivit à prof essionale,
relat ivo ad una scarica di circa 1800 V in corrent e cont inua (la t ensione
anodica di un amplif icat ore ad alt a pot enza, in cavit à a radio f requenza) non
per cont at t o diret t o ma per prossimit à all’int erno di un ambient e
eccessivament e umido, con conseguent e cont razione dei muscoli del braccio
rimast o bloccat o e insensibile per circa 10 minut i. Fort unat ament e la
cont razione è avvenut a in modo da allont anare la mano dalla part e in t ensione
e il risult at o è st at o un piccolissimo f orellino sul dit o indice della mano e un
surriscaldament o del braccio, t ut t o quest o però è st at o suf f icient e per
at t ivare da quel moment o una cost ant e at t enzione anche e soprat t ut t o in
quei casi di apparent e sicurezza, dove erroneament e non si rit iene necessaria
alcuna f orma di precauzione.
Cause ed effetti
Nel nost ro paese circa il 5% degli inf ort uni causat i dall’elet t ricit à hanno esit o
mort ale, la maggior part e degli inf ort uni domest ici avviene in cucina e/o nel
bagno dove e più f requent e il cont at t o con l’acqua da part e di un individuo, i
cant ieri edili hanno una elevat a percent uale di inf ort uni causat i dall’elet t ricit à,
circa il 20% degli incendi sono conseguenza di guast i elet t rici, inolt re, molt i alt ri
inf ort uni hanno origine elet t rica ma non f igurano nelle st at ist iche elet t riche
perche classif icat i in base all’agent e che li ha provocat i come: cadut e dall’alt o
a seguit o di cont at t o elet t rico; mort e a causa di malf unzionament o di
apparecchiat ure elet t riche indust riali; esplosioni in luoghi con presenza di
mat eriali esplosivi la cui sorgent e di innesco è di origine elet t rica, ecc.
Nel caso di operazioni in presenza di corrent e elet t rica occorre t enere
present e che l’incident e è cost ant ement e in agguat o e sost anzialment e può
sopraggiungere:
per causa di f orz a maggiore quando la causa dell’incident e è di nat ura
sconosciut a alla t ecnica e non e prevedibile;
per caso f ortuito, è prat icament e il rischio calcolat o accet t at o dalla
regola dell’art e e richiamat o dalle norme CEI “nessuna norma, per
quant o accurat ament e st udiat a, può garant ire in modo assolut o
l’immunit à delle persone e delle cose dai pericoli dell’energia elet t rica”.
I pericoli dell’elet t ricit à per le persone, si possono classif icare in t re t ipi:
ef f etto dell’arco elettrico (accecament o, calore);
ef f etti indiretti (cadut e, incendi);
elettrocuz ione (passaggio della corrent e at t raverso il corpo).
Arco elettrico
L’arco elettrico si manif est a come una sorgent e di calore molt o int ensa e
concent rat a, con conseguent e emissione di vapori t ossici, gas e proiezione di
part icelle incandescent i, si manif est a soprat t ut t o in caso di manovre su
apparecchiat ure di sezionament o e comando o durant e cort o circuit i,
part icolarment e pericolosi sono gli archi provenient i da apparecchiat ure di
sezionament o e comando in alt a t ensione.
Quando l’arco elet t rico si manif est a su apparecchiat ure di sezionament o e
comando, viene opport unament e incanalat o ent ro percorsi dimensionat i
adeguat ament e in modo da raf f reddarlo ed est inguerlo, quest o t ipo di arco è
def init o “arco controllato” come quello che viene impiegat o nella saldat ura
dei met alli t ramit e elet t rodo; quest o t ipo di arco puo provocare solo
bruciat ure dovut e ad imperizia. Molt o piu pericoloso e dist rut t ivo è il caso
dell’arco elet t rico a seguit o di cort ocircuit o, generalment e sot t ovalut at o in
quant o rit enut o risolt o t ramit e l’applicazione della corret t a t ecnica cost rut t iva
ed il sovradimensionament o dei cavi e degli int errut t ori di prot ezione; è bene
precisare che nella maggior part e dei casi, il cort ocircuit o è causat o da event i
est erni all’impiant o f uori da ogni previsione, ad esempio errore umano durant e
la manut enzione, un cavo t ranciat o da una macchina operat rice, errori di
cablaggio, ecc.
Per quest i mot ivi la gravit à di un cort ocircuit o risult a essere maggiore quando
l’energia dovut a ad un guast o provoca un arco che non si sviluppa nei
component i at t i ad int erromperlo e di conseguenza est inguerlo, ma piut t ost o
si sviluppa nel punt o dove e avvenut o l’event o accident ale, anche a diverse
decine di met ri dalle prot ezioni. In quest o t ipo di arco elet t rico si sommano t re
f at t ori part icolarment e pericolosi:
il calore che provoca gravi ust ioni o, nel caso di quadri elet t rici, la
f usione di part i met alliche quali bullonerie di f issaggio e carpent erie;
le f orti correnti che possono dist ruggere support i e def ormare sbarre
di dist ribuzione o causare la mort e di un individuo;
l’onda d’urto che può scagliare una persona a diversi met ri di dist anza
o def ormare pannelli e support i nel caso di quadri elet t rici.
A seguit o di quant o espost o, e evident e che un cort ocircuit o che sviluppa un
arco elet t rico in aria, risult a essere un event o pericolosissimo in quant o
l’energia che sprigiona in f razioni di secondo, non darebbe scampo alle
persone present i nelle vicinanze.
Effetti indiretti
Gli ef f etti indiretti sono quelli che non dipendono esclusivament e dal
passaggio di corrent e at t raverso il corpo umano ma dalla reazione da quest a
causat a, come ad esempio cadut a da un pont eggio a seguit o di cont at t o
elet t rico accident ale innocuo, oppure esplosioni o incendi dovut i a scint ille
elet t riche in ambient i in cui sono present i gas inf iammabili e mat eriali di f acile
combust ione, o incident i dovut i a improvvisa mancanza di energia elet t rica.
Elettrocuzione
L’elettrocuz ione o shock elettrico è il rischio più f requent e ed é quello che
risult a maggiorment e pericoloso per il corpo umano; ovvero la scarica che
at t raversa il corpo quando una o più part i di esso ent rano in cont at t o con
component i elet t rici in t ensione con conseguent e passaggio di una corrent e
elet t rica. Condizione necessaria perchè avvenga l’elet t rocuzione è che la
corrent e abbia rispet t o al corpo un punto di entrata e un punto di uscita, il
punt o di ent rat a é la zona di cont at t o con la part e in t ensione ment re il punt o
di uscit a è la zona del corpo che ent ra in cont at t o con alt ri condut t ori,
consent endo cosi la circolazione della corrent e all’int erno dell’organismo
at t raverso un det erminat o percorso. Ad esempio se accident alment e con una
mano si t occa una part e in t ensione ma la persona è isolat a da t erra t ramit e
scarpe di gomma e non vi è alt ro cont at t o con corpi est ranei, non si verif ica la
condizione di passaggio della corrent e e non si avrà elet t rocuzione, come ad
esempio gli uccelli che st azionano sui f ili dell’alt a t ensione senza subire alcun
danno. Viceversa se la medesima circost anza si verif ica con la persona non
isolat a da t erra, ad esempio a piedi nudi, si avrà elet t rocuzione con
circolazione della corrent e nel percorso che va dalla mano come punt o di
ent rat a, ai piedi come punt o di uscit a. Si possono dist inguere due modalit à
con cui si può verif icare l’elet t rocuzione:
contatto diretto quando una persona t occa diret t ament e una part e
ordinariament e in t ensione che moment aneament e si è resa accessibile, ad
esempio f ili elet t rici con l’isolant e danneggiat o per abrasione, un
port alampade, un morset t o, una sbarra di dist ribuzione, part i int erne di
un’apparecchiat ura da cui sia st at o rimosso il coperchio di prot ezione, ecc. Il
cont at t o diret t o può int eressare due punt i qualsiasi del corpo umano, anche
se il più comune risult a quello che avviene t ra mani e piedi con richiusura del
circuit o at t raverso la t erra. I sogget t i più espost i sono generalment e i
lavorat ori che operano nei cant ieri edili dove quest o t ipo di cont at t o avviene
quasi sempre per cause accident ali dovut e ad eccessiva imprudenza e
coinvolge quasi sempre persone est ranee a lavori di t ipo elet t rico; un
elet t ricist a espert o può inf at t i accorgersi t empest ivament e del pericolo e
quasi sempre riesce a limit are il danno;
contatto indiretto quando si ent ra in cont at t o con part i met alliche
normalment e non in t ensione che, a causa di un guast o nell’isolament o di
alcuni component i, risult ano inaspet t at ament e in t ensione. Quest o t ipo di
cont at t o è molt o più pericoloso rispet t o a quello diret t o in quant o coinvolge
indist int ament e t ut t i gli ut ilizzat ori di apparecchiat ure elet t riche ed è
prat icament e impossibile da prevedere, soprat t ut t o quando riguarda part i
met alliche degli elet t rodomest ici.
Danni provocati
Normalmente, in presenz a di un incidente di natura elettrica, si è abituati a fare riferimento
alla tensione come causa dei danni, in realtà anche se il processo parte dalla tensione
quella che produce direttamente i danni è la corrente elettrica che attraversa il corpo
umano e i danni conseguenti sono direttamente proporz ionali al suo valore e alla durata
nel tempo del contatto.
I principali ef f et t i f isiopat ologici che t ale passaggio di corrent e può provocare
sono:
– tetaniz z az ione consist e nel blocco involont ario dei muscoli at t raversat i
dalla corrent e elet t rica, i quali non obbediscono più agli impulsi elet t rici
f isiologici provenient i dal cervello e provocano f enomeni indesiderat i di
cont razione incont rollabile che non permet t ono alla persona di st accarsi dalla
part e in t ensione, l’inf ort unat o pur nella consapevolezza del rischio corso non
riesce a f ar nulla per dist accarsi dalla part e in t ensione. Nel caso in cui si e
invest it i da corrent i elevat e, vengono int eressat i al f enomeno della
t et anizzazione t ut t i i muscoli, non solo quelli vicini al cont at t o, f ra quest i anche
quelli delle f asce lombari e delle cosce, quest o comport a violent i moviment i
involont ari che possono causare salt i dell’inf ort unat o con cadut a anche a
diversi met ri dal punt o di cont at t o. La t et anizzazione generalment e si
manif est a come f ormicolio o scossa dolorosa con paralisi t emporanea dei
muscoli invest it i dalla scarica elet t rica;
– dif f icoltà e/o arresto della respiraz ione durant e l’elet t rocuzione per gli
st essi mot ivi che det erminano la t et anizzazione, a seconda del percorso della
corrent e, si possono cont rarre i muscoli che consent ono l’espansione della
cassa t oracica impedendo la respirazione. In quest i casi si present ano
f enomeni di asf issia con comparsa di cianosi, per cui se non si prat ica la
respirazione assist it a, il sogget t o colpit o è dest inat o alla mort e per asf issia; il
f enomeno è reversibile solo se si provvede al soccorso dell’inf ort unat o, anche
con la respirazione art if iciale, ent ro 4 o 5 minut i;
– f ibrillaz ione ventricolare è l’ef f et t o più pericoloso dell’elet t rocuzione ed è
dovut o alla sovrapposizione della corrent e di cont at t o con quella f isiologica
int erna, che genera delle cont razioni cardiache scoordinat e f acendo perdere
al cuore il giust o rit mo. I muscoli del cuore chiamat i f ibrille, si cont raggono e si
espandono rit micament e a circa 60/100 volt e al minut o e sono coordinat i da un
generat ore di impulsi elet t rici, il nodo seno-atriale. La f ibrillazione
vent ricolare è reversibile ent ro massimo cinque minut i solt ant o se il cuore è
sot t opost o ad una scarica elet t rica molt o violent a, per raggiungere quest o
scopo viene impiegat o il def ibrillatore, un’apparecchiat ura medica che
applica un impulso elet t rico al t orace dell’inf ort unat o t ramit e due elet t rodi. Il
f enomeno della f ibrillazione vent ricolare è la causa principale della maggior
part e dei decessi per f olgorazione, ed è per quest o mot ivo che ogni luogo di
lavoro, grande o piccolo, dovrebbe essere munit o di un apposit o def ibrillat ore
con relat ivo personale opport unament e addest rat o;
– ustioni sono dovut e al f ort e calore sviluppat o dal passaggio della corrent e
nel corpo umano a causa dell’ef f et t o Joule, la pelle e il t essut o più sensibile a
quest o f enomeno in quant o present a generalment e una elevat a resist enza
elet t rica (P =I2R). Se l’int ensit à della corrent e risult a molt o alt a si possono
verif icare ust ioni prof onde in t ut t o il corpo e possono essere danneggiat i int eri
art i (spalle, braccia, gambe, ecc.). Le ust ioni possono essere causat e anche
da archi provocat i da scariche elet t riche prodot t e da apparecchiat ure sot t o
t ensione, part icolarment e pericolosi sono gli archi provenient i da
apparecchiat ure elet t riche aliment at e in alt a t ensione. Generalment e le
ust ioni si manif est ano nel punt o di ingresso ed in quello di uscit a della corrent e
dal corpo, proprio perchè la pelle e la part e che present a maggiore resist enza
e le conseguenze sono diret t ament e proporzionali all’int ensit à della corrent e
e alla durat a del f enomeno.
Curve di sicurezza
Gli ef f et t i f isiologici dell’elet t ricit à sul corpo umano non dipendono
dall’int ensit à della t ensione di cont at t o, ma dalla conseguent e int ensit à di
corrent e che, in un dat o ist ant e at t raversa il corpo, il valore di quest a int ensit à
risult a dal rapport o f ra la t ensione di cont at t o e la resist enza del corpo umano
verso t erra (I = V/R). La resist enza complessiva del corpo umano assume
valori molt o variabili e molt eplici sono i f at t ori che concorrono a def inirla, t ra
essi vi è l’et a; il sesso; le condizioni ambient ali e f isiche del moment o; la
resist enza int erna che varia da individuo a individuo; le condizioni della pelle ad
esempio sudore, abrasioni, umidit à det erminano una riduzione della resist enza
della pelle ment re avviene il cont rario se nella zona di cont at t o la pelle è
indurit a a causa di callosit à; il vest iario indossat o; la massa corporea; la
superf icie del cont at t o elet t rico; la pressione di cont at t o, inf at t i ad una
maggiore pressione di cont at t o elet t rico corrisponde una minore resist enza, è
quest o il caso delle apparecchiat ure di lavoro che vengono saldament e
sorret t e e/ o guidat e dall’operat ore, a seguit o di t et anizzazione i muscoli si
cont raggono e non permet t ono di lasciare la presa, per quest i mot ivi le norme
CEI richiedono che t ali apparecchi di lavoro siano di classe II con doppio
isolament o. Ad esempio, a parit à di t ensione di cont at t o:
– una persona a piedi scalzi su suolo bagnat o present a una resist enza
molt o bassa per cui il valore della corrent e risult a molt o alt o con
conseguent e sit uazione di grave pericolo;
– una persona con scarpe isolant i su paviment o parzialment e isolant e
present a una resist enza molt o alt a per cui il valore della corrent e risult a
basso con conseguent e sit uazione di scarso pericolo.
Considerando che ogni individuo reagisce in modo diverso al passaggio della
corrent e e che il percorso seguit o all’int erno del corpo ha una grande
inf luenza, gli ef f et t i f isiologici dell’elet t ricit à in f unzione dell’int ensit à di
corrent e, per t empi di cont at t o prolungat o e per t ensione alt ernat a alla
f requenza di 50 Hz, sono rappresent at i dalla seguent e curva di sicurezza
corrent e-t empo:
z ona 1 f ino a 0,5 mA non viene percepit a e non provoca alcun ef f et t o
qualunque sia la durat a del cont at t o. Il valore di 0,5 mA viene
considerat o come “soglia di percez ione”;
z ona 2 da 0,5 a 30 mA non provoca ef f et t i dannosi anche se viene
percepit a, il valore di 10 mA viene considerat o come “soglia di
pericolosità” e viene def init a “corrente di rilascio” ovvero la massima
corrent e per la quale si riesce a st accarsi dalla presa a seguit o della
cont razione dei muscoli;
z ona 2 da 30 a 200 mA gli ef f et t i dannosi sono st ret t ament e legat i alla
durat a del cont at t o, ad esempio con corrent e di 50 mA e ammissibile un
cont at t o di durat a non superiore a 0,1 s, il t empo di sopport abilit à della
corrent e diminuisce con l’aument are della corrent e;
z ona 3 da 200 a 500 mA il cont at t o provoca sempre ef f et t i dannosi
qualunque sia la durat a, si possono avere t et anizzazione, dif f icolt à di
respirazione, aument o della pressione sanguigna, leggere ust ioni, leggeri
dist urbi cardiaci soprat t ut t o se la corrent e at t raversa il cuore;
z ona 4 oltre 500 mA il cont at t o provoca sempre gravi ust ioni e
f ibrillazione vent ricolare.
In prat ica si f a rif eriment o, ai limit i di t ensione pericolosa, piu che ai limit i di
corrent e pericolosa; quest i valori sono legat i dalla legge di Ohm per mezzo
della resist enza RB del corpo umano e della resist enza REB della persona
verso t erra. Nel ricavare la curva di sicurezza t ensione-t empo si f a rif eriment o
al percorso mani-piedi di una persona che af f erra con ent rambe le mani un
apparecchio elet t rico e con i piedi poggiat i al suolo, in serie alla resist enza del
corpo umano si assume una resist enza REB di 1000 Ω nel caso la persona si
t rova in condizioni ordinarie ad esempio all’int erno di edif ici, e di 200 Ω nel caso
la persona si t rova in condizioni part icolari ad esempio all’apert o.
Le curve cosi ot t enut e, evidenziano una t ensione massima sopport abile dal
corpo umano senza limit e di t empo, di 50 V in condizioni ambient ali normali e
una t ensione di 25 V in condizioni part icolari. Quest o valore di t ensione, 50 V e
25 V, prende il nome di tensione di contatto limite convenz ionale UL . Nel
caso di corrent e cont inua, i valori di UL sono 120 V per le condizioni ordinarie e
60 V per le condizioni part icolari; sono quest i i limit i di t ensione sopport abile
senza che sia necessaria una qualsiasi f orma di prot ezione, prescrit t i dalla
norma CEI 64-8.
Per quant o riguarda la corrent e cont inua, il suo ef f et t o sul corpo umano è
not evolment e dif f erent e in quant o, al cont rario della corrent e alt ernat a, non
risent e dell’ef f et t o pelle; ciò comport a una maggiore penet razione nei t essut i
int erni f ino ad int eressare quelli vit ali. Complessivament e però, il corpo umano
riport a meno danni a parit a di int ensit à, al passaggio della corrent e cont inua
piut t ost o che a quello della corrent e alt ernat a perchè la f requenza di 50 Hz
provoca la cont razione nervosa dei muscoli (t et anizzazione), ment re la
corrent e cont inua ha prevalent ement e un ef f et t o di riscaldament o dei t essut i
invest it i dalla scarica elet t rica.
Ai f ini della pericolosit à dell’elet t rocuzione, i punt i di ingresso e di uscit a della
corrent e elet t rica inf luiscono sulla possibilit à di at t raversament o del cuore e
quindi sulla conseguent e probabilit à di f ibrillazione vent ricolare, per quest o
mot ivo le norme CEI def iniscono un “f attore di percorso F” che indica, a
parit à di int ensit à di corrent e, la probabilit à che si inneschi la f ibrillazione in
f unzione dei diversi percorsi seguit i dalla corrent e, considerando come
rif eriment o il percorso mano sinist ra-piedi preso uguale a 1.
mano sinist ra – t orace F = 1,5
mano dest ra – t orace F = 1,3
mano sinist ra – piede/i F = 1
mano dest ra – piede/i F = 0,8
schiena – mano sinist ra F = 0,7
glut ei – mano/i F = 0,7
mano sinist ra – mano dest ra F = 0,4
schiena – mano dest ra F = 0,3
Il f at t ore di percorso consent e di ricavare il valore delle corrent i Ih che hanno la
st essa probabilit a di innescare la f ibrillazione di una corrent e Iref presa come
rif eriment o, relat iva al percorso mano sinist ra-piedi con la relazione Ih = Iref/F
(ad esempio una corrent e di 30 mA rif erit a al percorso mano sinist ra-piedi ha
lo st esso ef f et t o di una corrent e di 75 mA con percorso mano sinist ra-mano
dest ra, inf at t i Ih = 0,03/0,4・103 = 75 mA).
Un alt ro element o che cont ribuisce alla pericolosit à della corrent e elet t rica
alt ernat a è la f requenz a di lavoro, la più usat a è 50 Hz ma ci sono set t ori
che usano valori diversi (ad esempio l’elet t rot erapia, in aeronaut ica, la
saldat ura, mot ori a velocit à variabile, ecc.), nel moment o del cont at t o il corpo
umano si comport a come un condut t ore che collegando due punt i viene
at t raversat o da una corrent e elet t rica e per il not o f enomeno chiamat o
ef f etto pelle (skin ef f ect) la corrent e elet t rica alt ernat a t ende a
concent rarsi sulla superf icie del condut t ore e la sua pericolosit à diminuisce
all’aument are della f requenza proprio perchè la corrent e t ende a passare solo
at t raverso la pelle senza int eressare organi vit ali. A parit a di t ensione con
l’aument o della f requenza si verif ica anche un alt ro f enomeno import ant e
complet ament e oppost o all’ef f et t o pelle, la riduzione dell’impedenza del
corpo umano con conseguent e aument o della corrent e. Comunque
globalment e il pericolo della corrent e elet t rica diminuisce con l’aument o della
f requenza, t ant o che alla t ensione di 220V olt re i 500 Hz di f requenza il
pericolo di f ibrillazione vent ricolare è prat icament e nullo.
Precauzioni e raccomandazioni
In caso di f olgorazione, un event uale soccorrit ore deve f are molt a at t enzione
a non t occare diret t ament e la persona inf ort unat a ma deve provvedere ad
int errompere immediat ament e la t ensione agendo sull’int errut t ore generale.
Qualora non sia possibile int errompere la t ensione, per allont anare
l’inf ort unat o dalla f ont e di elet t ricit a si puo ut ilizzare del legno o panni,
f acendo molt a at t enzione che siano asciut t i, e cercare di muoverlo
af f errandolo per i vest it i. Dopo aver int errot t o il cont at t o con la f ont e
elet t rica, bisogna immediat ament e cont rollare le condizioni della persona che
puo present are: ust ioni; perdit a di conoscenza; arrest o respirat orio e/o
cardiaco; e quindi opport uno t enere sot t o cont rollo la respirazione e il polso
ed event ualment e procedere alla rianimazione art if iciale. In caso di inf ort unio
da elet t rocuzione e bene t enere present e che se l’inf ort unat o non viene
soccorso ent ro 4 o 5 minut i, puo subire conseguenze irreparabili; in questo
caso la tempestività è essenz iale.
In presenza di ust ioni è bene comport arsi nel seguent e modo:
a- se l’inf ort unat o non present a at t ivit à cardiaca e non respira, non
rimuoverlo e iniziare immediat ament e la respirazione art if iciale ed
event ualment e il massaggio cardiaco;
b- non t ogliere i vest it i e soprat t ut t o non rompere le vesciche;
c- non applicare pomat e o lozioni;
d- ricoprire le part i ust ionat e con garza st erile asciut t a, in modo da
impedire il cont at t o con l’aria;
e- t enere l’inf ort unat o sdraiat o con i piedi sollevat i rispet t o alla t est a;
f - nel caso in cui l’inf ort unat o non ha perso conoscenza ed e in grado di
inghiot t ire, non f ar bere alcun t ipo di alcolico ma solament e acqua con
disciolt o il bicarbonat o di sodio e il sale cont enut i nelle apposit e bust ine
per ust ionat i present i nelle dot azioni obbligat orie nei luoghi di lavoro; in
caso di ambient i domest ici sciogliere in un lit ro di acqua un cucchiaio di
bicarbonat o di sodio e un cucchiaio di sale da cucina;
g- provvedere al t rasport o immediat o presso il piu vicino pront o soccorso.
In t ut t i gli ambient i, ma soprat t ut t o nei luoghi di lavoro, per quant o riguarda
l’ut ilizzazione degli impiant i elet t rici è buona norma rispet t are le seguent i
raccomandazioni:
a- assicurarsi dell’applicazione delle norme ant inf ort unist iche;
b- essere a conoscenza della posizione del quadro elet t rico generale e/o
di zona;
c- verif icare spesso il corret t o f unzionament o degli int errut t ori
dif f erenziali;
d- non ut ilizzare apparecchi elet t rici nelle vicinanze di liquidi o in caso di
elevat a umidit à;
e- non ut ilizzare component i non conf ormi alle norme;
f - non ut ilizzare spine mult iple t ipo t riple o prese mult iple t ipo ciabat t e
magari provenient i da alt re prese mult iple;
g- non ut ilizzare mai acqua per spegnere un incendio di nat ura elet t rica;
h- non ut ilizzare apparecchiat ure senza element i che le ident if icano con
precisione;
i- non lasciare cavi, prolunghe, at t rezzi elet t rici abbandonat i sulle vie di
t ransit o.
Conclusione
In caso di ut ilizzazione di energia elet t rica, occorre t enere ben present e le
seguent i carat t erist iche che la rendono est remament e pericolosa, l’energia
elettrica è: INVISIBILE, INODORE, INCOLORE, MA SOPRAT T UT T O
SILENZ IOSA E VELOCE.
I pericoli della corrent e elet t rica was last modif ied: aprile 27t h, 2014 by
BrunoOrsini
Google+
Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova f inest ra)
Clicca per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova f inest ra)
Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova f inest ra)
Clicca per condividere su Pint erest (Si apre in una nuova f inest ra)
Clicca per condividere su T wit t er (Si apre in una nuova f inest ra)
Clicca per condividere su T umblr (Si apre in una nuova f inest ra)
Click t o share on What sApp (Si apre in una nuova f inest ra)
Fai clic per condividere su Delicious (Si apre in una nuova f inest ra)
Clicca per inviare l'art icolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova
f inest ra)
Mi piace:
Mi piace Caricament o...