ML - Musicletter.it
Transcript
ML - Musicletter.it
-----------------------------UPDATE N.5 / 2005- 04- 05 ------------------------------ NEW STUFF ARTIST: MUSIC A.M. TITLE EP: My City Glittered Like a Breaking Wave LABEL: Quartermass WEBSITE: www.music- am.de RELEASE: 2005 ML VOTE: 7/10 Dopo il m irabolant e esordio del 2004 con A H e a r t & Tw o St a r s, ecco a voi un alt ro splendido bozzet t o di elet t ronica & pop disegnat o dal cant ant e/ chit arrist a Lu k e Su t h e r la n d ( ex collaborat ore dei M ogw a i, membro dei Bows e dei Lon g Fin Killie ) e due celebri personaggi della scena tedesca: Stefan Schneider dei To Rococo Rot e Volker Bertelmann. Cinque frammenti dalle architetture sintetizzate e dalle solerzie elet t roacust iche che ripercorrono le t raiet t orie siderali t racciat e dal disco precedent e. Canzoni dist urbat e e dalle urgenze post - digit ali, lam bit e dal cant o suadent e e pieno di pat hos di Sutherland che a t rat t i ricorda Nick Drake. Venti minuti di evoluzioni sonore che riportano alla m ent e la sperim ent azione degli Aphex Twin e il t epore t ecnologico dei Tarwater. Con M y Cit y Glit t e r e d Lik e A Br e a k in g W a ve prosegue il viaggio dei M u sic A.M . in quel m icrocosm o fat t o di alt erazioni rit m iche e m agnet ism i crepuscolari. Un EP più che raccomandabile! ( Luca D Am brosio) OLD STUFF # 1 ARTIST: WIRE TITLE: 154 LABEL: Harvest WEBSITE: www.pinkflag.com RELEASE:1979 ML VOTE: 8/10 Terzo capit olo, dopo l anarcoide Pin k Fla g ( 1977) e il dadaist a Ch a ir s M issin g ( 1978) , di una delle avvent ure più belle del rock. Quello che appare st raordinario in un disco com e 154 è il deciso salt o di un intero decennio dentro la modernità, che ha l effetto di richiamare e rimodellare il percorso psichedelico dei Pink Floyd, l art rock dei Soft Machine, Can e Neu!, filtrandolo attraverso i passaggi obbligati del punk e di quella che fu definit a new wave, allora in piena esplosione. A dist anza di olt re un quart o di secolo dalla sua pubblicazione 154 è t ut t ora uno sfaccet t at o m onolit e em anant e segnali obliqui e cunei em ot iv i penetranti. Non soffre del tempo che passa perché il percorso futuribile è abbondantemente anticipato attraverso architetture svettanti e smaglianti rovine, quasi come un K. Dick musicale premonitore. Questo disco richiede un attenzione spasmodica e maniacale per la cura dei dettagli (Mike Thorne, non un produttore ma, di fatto, la quinta mente) che sembrano più importanti di un già straordinario assieme, pur non facendo mai partita a sé. Collettivo di lavoro d importanza seminale - cibo per mente ed anima e punto di part enza per decine di art ist i che ne riconosceranno la grandezza ( R.E.M., t ant o per nom inare qualcuno)- , i Wire sono uno dei rari esempi di attualità costante nel tempo e di confortante non- attitude al rincoglionim ent o int ellet t uale che il rock , t alvolt a, ha saput o regalare. Aspet t eranno olt re 6 anni per t ornare. I l t em po li rit roverà perfet t am ent e a loro agio nell oscuro div enire così lucidam ent e evocat o ( Massimo Bernardi). -----------------------------UPDATE N.5 / 2009- 11- 05 ------------------------------ OLD STUFF # 2 ARTIST: ROBERT WYATT TITLE: Rock Bottom LABEL: Virgin WEBSITE: w ww.strongcomet.com/wyatt RELEASE:1974 ML VOTE: 9,5/10 Spirit o libero, rivoluzionario ed anarchico, poet a e com posit ore, fondat ore ed ispirat ore di due gruppi leggendari com e i Soft M a ch in e e i M a t ch in g M ole , Robe r t W ya t t , nella m et à degli anni 60, si eresse int ellet t ualm ent e al di sopra dei solit i st ilem i m usicali e nei m eandri delle soluzioni im m aginarie , fu t ra i prot agonist i della cosiddet t a Scu ola di Ca n t e r bu r y. I n un cont est o geografico quasi anonim o, in cui il colorato caleidoscopio del jazz, progressive e un pizzico di follia, confluirono nell immaginario romantico/melodico dei Caravan, Ca m e l, H a t fie ld & Th e N or t h , nonché bizzarro/astratto dei Gong, Wyatt scrisse il suo capolavoro: Rock Bot t om . Con st ruggent e arm onia ci si t uffa in Sea Song, il m are della m ia personale esist enza, una ballat a languida in un cant at o st upendo in cui Wyatt riesce a trasmettere il suo delirio interiore. L album nuota all interno di minimali ed essenziali composizioni dal tono nostalgico, dolente, delirante, ossessivo, sanguinante. Ad ogni ascolto, torno a condividere la reale sensazione di sofferenza nuda e cruda dell artista, in cui la simbiosi tra cuore e cervello, nei momenti più bui, quando si tocca l abisso, coglie di nuovo l attimo e la creatività torna ad esprimersi in eterno. ( Riccardo Di Vito) GREAT MUSIC LIVE! Paolo Conte Genova, 14 aprile 2005 Teatro Carlo Felice il Parto Delle Nuvole Pesanti Vernazzano (PG), 15 aprile 2005 Due Lune L a lt r a Pescara, 17 aprile 2005 Maharajà Tarwater Napoli, 18 aprile 2005 Velvet L a lt r a Roma, 19 aprile 2005 Circolo degli Artisti Mike Watt Torino, 19 aprile 2005 Hiroshima Mon Amour Tarwater Roma, 19 aprile 2005 Circolo degli Artisti Roy Paci & Aretuska Ancona, 23 aprile 2005 Bafly Nicola Conte Roma, 23 aprile 2005 La Palma CONTACT [email protected]
Documenti analoghi
Lavarsi q pericoloso. "Contrordine bambini, lavarsi fa male
erano infest at e dai pidocchi e sulla cut e fiorivano le crost e da
essiccam ent o delle secr ezioni cut anee m ist e a sporcizia. Ovv iam ent e
in t ali condizioni anche il cet o nobile er a deci...
ml - update n. 29
Catania è ancora la Seattle del Mediterraneo, in alto i calici... ( Marco Archilletti)
ml - update n. 33
La Cant ina Medit erraneo è un post o piccolo, angust o, semplice m a est rem am ent e coinvolgent e. Uno di quei
pochissimi locali della provincia di Frosinone in cui puoi ascoltare sem pre della ...