Invito Domotica 2003_300x420
Transcript
Invito Domotica 2003_300x420
Uscire al casello di Modena Nord e seguire l’indicazione Fiera di Modena per 300 metri. La sede di ProMo è dopo ulteriori 100 metri. tracce.com cap Telefono Fax ANCE ANCISS-ANIE ANIM-CNA COLLEGIO GEOMETRI COLLEGIO PERITI COLLEGIO EDILI API ENEA FNAII-LAPAM ICIE LEGACOOP ORDINE ARCHITETTI ORDINE INGEGNERI QUASCO UNIONE COOPERATIVE e con Prov. in collaborazione con Home e Building automation Viale Virgilio 55 41100 Modena Tel. 059 848811 Fax 059 848477 [email protected] www.promonline.it PROMO PROMO Promozione Economia Modenese Promozione Economia Modenese IL LABORATORIO DI DOMOTICA Il Laboratorio di Domotica di Modena sito nei locali di viale Virgilio 55, presso la sede di ProMo, si estende su una superficie di 300 metri quadrati. È unico nel suo genere in Italia poiché sono presenti al suo interno le soluzioni tecnologiche di differenti imprese che operano nel campo della home automation e della building automation. Riproduce un appartamento e un ufficio dotati di impianti integrati e intelligenti: dai sistemi di sicurezza alla gestione automatica di porte e finestre, dai dispositivi di risparmio energetico ai collegamenti con internet, ai sistemi audiovisivi e trasmissione dati. L’area comprende anche box espositivi delle tecnologie proposte dalle aziende ed uno spazio speciale dedicato alle soluzioni per anziani e disabili. Il Laboratorio di Domotica è stato creato da ProMo per disporre di un luogo adeguatamente attrezzato presso il quale svolgere attività formative, informative e dimostrative, in collaborazione con Democenter, rivolte a progettisti, impiantisti ed operatori della filiera edile. REALIZZATO DA PROMO CON LA COLLABORAZIONE DI DEMOCENTER FORNITORI TECNOLOGIE DOMOTICHE PARTNER Centro Ricerche Quasco Enea Anim-Cna Fnaii-Lapam Icie Ordine Ingegneri Ordine Architetti Collegio Periti Siemens Bticino Gmb Engineering Fsb Tecmont Gewiss Sistema Casa Duemmegi Innovatech Ave Bertoldo Bpt Mingardi Magnetic Somfy Urmet Domus Progea Electrolux Zanussi Hager PROGETTISTI Has Politecnica Sistemi Integrati Studio Arch. Andrea Sola Studio Emanuele Bonato INSTALLATORI Palmieri & Varini Dynamic System Boni e Zini Clg Impianti Elettroin Giovanardi Impianti FORNITORI IMPIANTI E MATERIALI Aldes Buderus Italia Kloben Uniklima Clivet Gozzoli Service Electrex Il Punto Antenna Rhoss iGuzzini Marazzi Termoidraulica Savignanese NOVITÀ Collegato al Laboratorio di Modena è sorto nel 2003 un Centro di Domotica a Reggio Emilia, in via A. Moro 39, che svolge attività sperimentali ed applicative, allestito su iniziativa di un consorzio di imprese coordinate da DomotiKa (system integrator locale). Le due strutture collaborano ed operano in modo sinergico. SOSTENITORI Comune di Modena Camera di Commercio di Modena Provincia di Modena Regione Emilia-Romagna Abitcoop Unioncasa Iacp Meta Cmb 11:19 LA MANIFESTAZIONE ▼ Segreteria organizzativa Si terrà a Modena dal 9 al 13 Giugno la terza edizione della Settimana della Domotica, organizzata da ProMo con la collaborazione di DemoCenter e di Ordini e Collegi dei professionisti, Associazioni e imprese del settore. La manifestazione prevede una serie di incontri sullo stato attuale e le prospettive di una nuova disciplina - la domotica – che, grazie all’integrazione impiantistica, consente di migliorare la flessibilità gestionale degli edifici (civili, industriali, terziario), il comfort, la sicurezza, i consumi energetici e in generale la qualità dell’abitare. Da un lato ci si propone di sensibilizzare operatori pubblici e privati sui vantaggi della domotica e sulle sue già concrete possibilità di applicazione. Dall’altro i seminari daranno modo a progettisti, installatori ed operatori della filiera edile di conoscere, da un punto di vista tecnologico e prestazionale, diverse soluzioni domotiche oggi presenti sul mercato a livello internazionale. Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare il Laboratorio di Domotica, rivolto a progettisti, installatori, costruttori e, in generale, a tutti gli operatori interessati ad aggiornare le loro conoscenze sul versante delle tecnologie domotiche, divenute ormai strategiche per la realizzazione di edifici intelligenti, flessibili, sicuri, facili da gestire. 28-04-2003 ▼ Firma Ai sensi della legge 675/96 autorizzo ProMo al trattamento dei dati personali forniti e-mail Città DEMOCENTER Indirizzo Azienda/ente Nome Cognome È previsto un servizio di buffet a pagamento (circa 10 €), se interessati barrare la casella La partecipazione è gratuita, ma poiché il numero dei posti è limitato sarà data priorità a coloro che hanno compilato e inoltrato la scheda di iscrizione tramite fax al n. 059/848477 o via internet www.promonline.it L’IMPIANTO ELETTRICO IN CHIAVE ELETTRONICA APERTO ALLA DOMOTICA venerdì 13 giugno DOMOTICA E MICROCLIMA CONTROLLO E RISPARMIO ENERGETICO: ELETTRICITÀ, ACQUA, GAS E CALORE giovedì 12 giugno III Edizione LA DOMOTICA PER ANZIANI E DISABILI mercoledì 11 giugno LA TECNOLOGIA LONWORK®: STANDARD UNIVERSALE PER AUTOMAZIONE DI EDIFICI E DOMOTICA Adriana Zini Enrico Borsari martedì 10 giugno HOME E BUILDING AUTOMATION: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE lunedì 9 giugno Scheda di partecipazione ▼ ▼ ▼ Invito Domotica 2003_300x420 Pagina 1 11:19 Pagina 2 lunedì 9 giugno Registrazione partecipanti 9.15 Saluto di apertura della Settimana della Domotica Giuliano Barbolini Sindaco di Modena 9.30 Il Laboratorio di Domotica di Modena: 3000 ore di formazione Adriana Zini ProMO e Paolo Onesti Democenter 9.00 9.30 10.20 10.30 Soluzioni domotiche aperte: la proposta di Electrolux Luca Caggiari e Fabrizio Dolce Electrolux 11.00 Soluzioni e servizio per la gestione remota dell’impianto domestico Davide Zanzi Bticino 11.30 Coffee break 11.45 Nuove soluzioni Siemens per la Home e Building Automation Enrico Patriarca Siemens 11.30 12.15 Sistemi EIB in Easy Mode Alberto Setti Hager 12.00 13.00 Buffett 12.30 14.00 14.00 Edifici intelligenti: il ruolo del System Integrator Lorenzo Tesauri HAS 14.30 15.15 Coffee break 15.30 Tavola rotonda Domotica e sicurezza: evoluzione e integrazione 17.30 10.40 11.00 15.00 Roberto Leprotti Presidente Nazionale FNAII LAPAM Franco Bianchi Vicepresidente Nazionale ANIM CNA Pietro Balugani Presidente. CUP (Comitato Unitario Professioni) Giancarlo Cerchiari Presidente ANCISS-ANIE Franco Prampolini Presidente Collegio Periti Modena Paolo Mongiovì Collegio Ingegneri e Architetti Milano 15.30 16.00 16.20 16.40 Visita al Laboratorio di Domotica 17.00 ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ 17.20 giovedì 12 giugno 9.45 10.15 11.15 11.30 12.00 12.30 13.00 Registrazione partecipanti Introduce i lavori: Livio De Santoli AICARR Domotica e risparmio energetico: percorsi obbligati verso la cogenerazione distribuita a idrogeno Alberto Muscio Facoltà di Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia Omni la soluzione idronica per la climatizzazione globale nella casa. Innovazione tecnologica e potenzialità domotica Luca Serravalle Aermec Coffee Break Relazione Rino Rovatti Uniklima La casa intelligente dell’ENEA risultati della sperimentazione Gaetano Fasano ENEA La domotica per gestire la climatizzazione Dario Malosti Esperto di Domotica Buffet Controllo e risparmio energetico: elettricità, acqua, gas e calore 14.15 14.30 15.00 16.45 17.00 17.30 18.00 18.30 19.00 Saluto di apertura Ferruccio Giovannelli Assessore Ambiente Provincia di Modena Introduce i lavori Marcello Antinucci Agenzia per l’energia e sviluppo sostenibile di Modena Tecniche di monitoraggio, analisi e risultati Erminio Mazzoni Electrex Coffee break Sistemi per il risparmio energetico nel terziario e nell’industriale Giancarlo Bonacini S.T.E Come affrontare il mercato libero dell’energia elettrica e del gas Renzo della Giustina Consulente Le nuove regole nel mercato elettrico liberalizzato Franco Gibellini META S.p.A. Conclusioni Massimo Cenerini Servizio politiche energetiche Regione Emilia-Romagna Visita al Laboratorio di Domotica Registrazione partecipanti Relazioni Echelon & LonMark:soluzione globale per reti di controllo Luca Coppadoro Echelon L’ultima generazione di Transeiver Power Line e basso costo per applicazioni domotiche e commerciali Giuseppe Casella Echelon La domotica per anziani e disabili 9.00 Registrazione partecipanti 9.15 Saluto di apertura: Alberto Caldana Assessore Politiche Sociali Comune di Modena 9.30 Tavola rotonda La domotica per il superamento delle barriere architettoniche e domestiche Domotica Oggi: dai progetti al Business Arturo Colantuoni Sanveneto Coffee Break Lon Users italia Presentazione dell’associazione Paolo Laganà Presentazione del sottogruppo Domotica Daniele Valsecchi Progetti di sistemi domotici Salvatore Comparato Cpl Concordia Service Provider per lo sviluppo del mercato della domotica Sergio Di Nunzio Inlon Buffet Nasce il futuro: l’impianto al servizio dell’utente Samuele Borghetto Viabus Sistema LonWorks di telelettura dei consumi energetici e telegestione dei servizi a rete Fabio Barretta Microlab Recenti sviluppi nella interconnessione di apparati elettrici domestici in rete Valerio Aisa Wrap La casa intelligente pronta per il futuro Emanuele Tosatti DomusTech Coffee Break Industrial design per la Domotica Paola Guidi Giornalista il Sole 24 ORE La domotica nella pianificazione urbanistica di quartieri “intelligenti” Gianni Cossu Cooperativa Piani per la periferia Supporti e servizi (LonMark, OSA, Solution Provider) Giuseppe Casella Echelon Dibattito Annalisa Morini Consiglio Nazionale della Ricerche, Roma Elena Robecchi Defant Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa, Trento Francesco Laurini Associazione Nazionale Costruttori Edili, L’Aquila Assunta D’Innocenzo Abitare e Anziani Paolo Mongiovì Sistema Casa Raffaele Assanelli Assessore Politiche Sociali, Comune Fara Gera D’Adda (BG) 13.00 Buffet 14.00 La domotica per l’autonomia, la sicurezza e il benessere degli anziani e dei disabili Pietro Andreotti ICIE 14.30 Lo stato dell’arte nell’applicazione della normativa Gaetano Venturelli Ordine Architetti Modena 15.00 Interfacce speciali per disabili e servizi personalizzati ad esse correlate Giulio Vaccari Help I care 15.30 Domotica per disabili: home - human Interaction Rita Cucchiara Facoltà di Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia 16.00 Coffee break 16.30 La domotica nel progetto di autonomia della persona: il punto di vista del centro ausili Massimiliano Malavasi AusiliotecaCentro Regionale Ausili 17.00 Gli impianti al servizio dell’anziano: un esempio applicativo Emanuela Becchi Politecnica 17.30 Visita al Laboratorio di Domotica venerdì 13 giugno L’impianto elettrico in chiave elettronica aperta alla domotica Domotica e microclima 9.00 9.15 mercoledì 11 giugno La tecnologia Lonwork®: standard universale per automazione di edifici e domotica Home e Building automation: evoluzioni e prospettive 9.00 martedì 10 giugno ▼ ▼ ▼ 28-04-2003 ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ Invito Domotica 2003_300x420 9.00 Registrazione partecipanti 9.15 Introduce i lavori David Lane Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia 9.30 La ristrutturazione di appartamenti a Modena in chiave intelligente Valerio Scianti Presidente provinciale ANCE 10.00 Trasformare e rinnovare l’impiatistica elettrica: un approccio concreto verso la domotica Lorenzo Ancona Datapark 10.15 Il teorema World - Datapark Roberto Perazzone Datapark 11.00 Coffee break 11.15 Punti di vista a confronto: dai progettisti agli utilizzatori Vittorio Ormezzano Tecnoparco del Canavese 11.45 Uno sguardo al sistema: sistema EDS, bus di comunicazione e programmazione Fulvio Bossino Consulente 12.15 Domotica: evoluzione tecnologica e rivoluzione antropologica Luigi Passerini Domotica.it 13.00 Conclusioni Adriana Zini Direttore ProMO 13.15 Buffet 14.30 Visita al Laboratorio di Domotica Con il patrocinio di: Comune di Modena Provincia di Modena Camera di Commercio di Modena Regione Emilia Romagna Si ringraziano:
Documenti analoghi
Scarica il testo del quaderno in formato
anche la televisione può parlare con il telefono e il nostro computer può far partire la lavatrice. La casa intelligente è il risultato di tecnologie diverse che, integrandosi, danno vita
a soluzio...
My Home Bticino - Abitare Cascina Merlata
Ricevimento segnalazioni allarmi e malfunzionamenti, sarai sempre tempestivamente informato di eventuali
problemi o emergenze, potendo predisporre l’attivazione di opportune azioni di monitoraggio ...