31012011-Cartella Stampa
Transcript
31012011-Cartella Stampa
Cartella stampa 2011 Pag 1/12 DOSSIER STAMPA SOMMARIO 1 – L’azienda Pagina 3 1.1 1.2 1.3 1.4 Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina 4 6 7 9 9 9 10 Pagina 10 Pagina Pagina 10 10 Pagina 11 Pagina 12 – – – – Toprural.it in Europa Le ragioni del successo Come funziona il portale Il Management - François Derbaix - Joseba Cortazar 1.5 – Toprural.it in cifre 2 – Il Turismo Rurale in Italia 2.1 - Introduzione 2.2 – Un mercato in potenza 2.3 - Le leggi regionali di regolazione del settore agrituristico 3 – Informazioni aggiuntive Pag 2/12 1 - L’Azienda Toprural.it è il portale più semplice e completo per la ricerca di agriturismi o di altri alloggi rurali in Europa. Fondata nel luglio del 2000 a Madrid è attualmente la Società leader in Europa per la ricerca in Internet di agriturismi e alloggi rurali. In Italia Toprural.it alberga, con più di 9.000, più del 60% del totale degli agriturismi ufficiali della penisola. Sommando gli hotel rurali, il numero di strutture recensite arriva a più di 12.400. Il portale presenta la migliore offerta in Europa di alloggi rurali con più di 62.000 alloggi, quasi 180.000 opinioni dei viaggiatori e più di 880.000 foto e più di 4.000 video. Toprural.it, con oltre 40 dipendenti con età media di 28 anni, è in grado di assecondare le esigenze di ricerca e informazione di tutti coloro che in Europa scelgono una vacanza in un agriturismo. La grafica semplice e funzionale e un motore di ricerca veloce ne fanno il più utile strumento per la ricerca di alloggi rurali al servizio dei viaggiatori, che nel portale possono anche visionare i commenti, positivi o negativi, di coloro che hanno già soggiornato nelle strutture, potendo così programmare nel modo più efficace la propria vacanza. Toprural.it è uno strumento ideato e creato per essere a completa disposizione dei viaggiatori che possono anche usufruire di utili servizi messi a disposizione, come la newsletter con oltre 150.000 iscritti in Europa, che informa su tutte le ultime novità (in Italia più di 12.500 destinatari) e un blog, dedicato ai temi di maggiore attualità, connessi a una vacanza rurale. Pag 3/12 1.1 - Toprural.it in Europa Toprural.it è la soluzione di ricerca più conosciuta e diffusa, grazie a una capillare presenza in ben 10 Paesi (Andorra, Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna) e in 8 differenti lingue. Dopo diversi anni passati ad affermarsi nel mercato iberico, dal 2005 è iniziata una seconda e strategica fase di espansione, che ha portato alla diffusione del portale in gran parte d’Europa e ha consentito uno notevole sviluppo economico, che ha condotto a una diminuzione del 6% del fatturato rispetto al 2009: l’anno si è chiuso con una fatturazione di 4,2€ milioni di euro. Fatturazione di Toprural (in Milioni di Euro) 5 M€ 4 M€ 3 M€ 2 M€ 1 M€ 0 M€ 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0,01 M€ 0,15 M€ 0,19 M€ 0,32 M€ 0,54 M€ 0,94 M€ 1,40 M€ 2,24 M€ 3,60 M€ 4,50 M€ 4,25 M€ In Europa Toprural.it offre oltre 62.900 alloggi, ciascuno corredato da non meno di 10 fotografie e con i riferimenti della struttura, il prezzo, la disponibilità e spesso con la presenza di video. In Spagna sono presenti sul portale oltre 10.200 alloggi, in Francia oltre 24.300 e in Italia 12.400 strutture distribuite su tutta la penisola. Pag 4/12 La più ampia offerta di alloggi in Europa In Toprural.it è presente la più vasta offerta di alloggi rurali di ogni genere come Hotel, agriturismi per camere o appartamenti. Poggio San Nicola (Tortorella, Salerno) La Lupaia (Torrita di Siena, Siena) Country House Cefalicchio, Canosa di Puglia (Bari) Le Clos de l’Abbaye, Saint-Sernin-du-Plain (Borgogna, Francia) Los Montejos, Valverde del Fresno, Extremadura, Spagna Pag 5/12 1.2 - Le ragioni del successo Toprural.it è un portale di servizi, dove si può trovare un alloggio in modo veloce, semplice ed efficace. Di conseguenza, gli elementi chiave che hanno determinato il successo di Toprural.it possono essere così riassunti: • Il portale è leader in Europa per numero di alloggi offerti, numero di foto e video presenti e commenti dei viaggiatori. • Per i viaggiatori è: - lo strumento ideale per trovare la soluzione migliore per le proprie vacanze - la soluzione che permette di trovare alloggi in Italia e all’estero • Per i proprietari è: - uno strumento per attirare turisti stranieri in Italia un mezzo a disposizione di chi viaggia per trovare sistemazione, quindi genera occupazione degli alloggi una Toprural.it è visto da proprietari e viaggiatori come la migliore soluzione per affittare o per trovare alloggio e non un portale per reperire informazioni di carattere generale. La raccolta delle opinioni costituisce un importantissimo valore aggiunto per il portale. Tutti i viaggiatori possono, infatti, liberamente scrivere il proprio commento, positivo o negativo, sulla struttura presso la quale hanno soggiornato, e devono solo lasciare i propri dati identificativi (nome, indirizzo e telefono) che non compariranno sul commento. Lo strumento delle opinioni è molto diffuso, in considerazione del fatto che ad oggi, gennaio 2011, ne sono state raccolte 181.000. Grazie alle opinioni, tutti gli utenti del portale possono scegliere con maggiore cognizione e competenza il proprio soggiorno di vacanza. Pag 6/12 1.3 – Come funziona il portale La semplicità d’uso e l’efficenza rappresentano il biglietto da visita della pagina Web. Dall’introduzione del nuovo portale, cui migrazione è terminata nel gennaio del 2010, i visitatori possono realizzare le ricerche ancora più velocemente, incontrando l’agriturismo che meglio si adatta ad ogni preferenza. Per questo Toprural.it offre differenti modalità di ricerca. Tutti gli alloggi possono essere ricercati: Per destinazione suggerita: nel digitare un’ipotetica destinazione nel portale, è il sistema stesso a suggerire possibili alternative che coincidano con il testo introdotto, o, anticipando il navigatore nella scrittura, con parte di esso. Cliccando su “Cerca” verranno visualizzate le strutture agrituristiche presenti nella zona desiderata. Sarà possibile limitare ulteriormente i risultati introducendo il numero di persone, l’ipotetica data della vacanza, il tipo di struttura, il prezzo o ulteriori caratteristiche (camino, piscina, jacuzzi, servizio babysitter, casa petfriendly, internet...). È una ricerca ideale per il turista rurale con le idee chiare. Pag 7/12 Per mappa: la destinazione viene selezionata posizionandosi su una mappa. La visualizzazione dei risultati conseguente sarà la stessa che nel caso precedente. Si tratta di una ricerca adatta al turista rurale indeciso, il turista rurale che preferisce informarsi ed orientarsi prima di decidere la sua destinazione. Per directory (nido di link): si tratta di una modalità di ricerca alternativa alle prime due, si naviga utilizzando i collegamenti situati nella parte inferiore delle pagine. Visualizzazione dei risultati Indipendentemente dal metodo di ricerca seguito nel portale, i risultati potranno essere visualizzati in una pratica lista, in punti di una mappa o tramite fotografie. Inoltre è possibile ordinare i risultati seguendo un ordine alfabetico, per numero di fotografie pubblicate, per prezzo o per località. Pag 8/12 1.4 – Il Management François Derbaix, Fondatore e CEO di Toprural.it Di origine belga, François Derbaix è ingegnere gestionale laureato presso l’Università degli Studi di Loivain-la-Neuve. Prima di trasferirsi in Spagna, François ha lavorato come consultore in “The Boston Consulting Group” a Bruxelles e a Parigi. Ha iniziato l’attività imprenditoriale in Spagna nel 2000, attualmente partecipa ai seguenti progetti: • • • • • Toprural.it: fondatore e CEO dal 2000 Rentalia.com: co-fondatore con sua moglie e assessore dal 2003. È il portale per la ricerca di affitti turistici leader in Spagna, Portogallo e Andorra. Acquisito da idealista.com nel 2009, il portale immobiliario leader in Spagna, mantiene attualmente il 45% della società. 11870.com: socio e amministratore dal 2006. È un portale che offre un servizio di informazione gratuito nel cercare ed scoprire negozi, imprese o professionisti in tutto il mondo. Vinogusto.com: socio partecipante e consultore dal 2007. È una guida on-line di vini e di enoturismo che sta avendo grande successo in Europa. Voota.es: nuovo portale spagnolo basato sulle opinioni che gli internauti hanno degli esponenti politici spagnoli. Joseba Cortazar, Direttore della Comunicazione di Toprural.it Joseba Cortazar, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università dei Paesi Baschi, ha frequentato un Master in Comunicazione Aziendale organizzato dall'Università Complutense di Madrid. Joseba ha lavorato presso prestigiose agenzie di comunicazione come Medialuna Comunicación o Burson Marsteller España, dove si è occupato della comunicazione di diverse multinazionali tra le quali Pernod Ricard España, Gruppo Carrefour, Fagor Electrodomésticos, Laboratorios Pfizer e Tripictures. Oltre ad essere Direttore della Comunicazione in Toprural.it, è consultore strategico di Voota.es, portale che raccoglie le opinioni degli internauti sugli esponenti politici spagnoli. Pag 9/12 1.5 – Toprural.it in cifre (gennaio 2010) • • • • • • • 4.200.000 € di fatturato (2010) Più di 60.000 alloggi disponibili 17 milioni di visite (2010) Più di 180.000 opinioni pubblicate (gennaio 2011) Più di 800.000 foto di alloggi (gennaio 2011) Più di 4.000 video di alloggi (gennaio 2011) 40 dipendenti 2 – Il Turismo rurale in Italia 2.1 – Introduzione L’offerta. Si stima che in Italia nel 2009 siano state 19.500 le strutture agrituristiche autorizzate (nel 2007 erano 17.720, nel 2008 18.480), la crescita dell’offerta si mantiene stabile in percentuale, un 5% annuo (Fonte Istat e Agriturist). La regione che vanta un maggior numero di agriturismi è la Toscana, con 4.061 strutture, seguita dal Trentino-Alto Adige che ne conta 3.299 e dalla Lombardia, con 1.132 unità. Quarta classificata l’Umbria, con 1.052 agriturismi. In coda alla classifica, posizioni determinate anche dalle piccole dimensioni delle regioni, troviamo la Valle d’Aosta, con 56 strutture, e il Molise, che ne conta 89. La domanda. Come si comporta la domanda di turismo rurale? Incrociando i dati dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche (ISNART) ed i dati provenienti dal nostro studio statistico compiuto nei mesi di agosto e settembre 2010, denominato “La Radiografia del Turista Rurale 2010 – Italia” notiamo come la congiuntura economica abbia colpito anche il settore del turismo verde e dell’agriturismo ma in maniera inferiore rispetto all’impatto che questa stessa ha avuto sul turismo di massa. Quasi otto italiani su dieci dichiarano infatti di aver modificato le proprie abitudini di viaggio durante il 2010 per effetto della crisi, optando per una destinazione meno cara o per una riduzione dei giorni di vacanza. Dagli stessi dati si evince come nel settore agrituristico maggiore sia il numero di presenze straniere, il 37,4% delle presenze totali, rispetto alla fotografia generale del turismo, dove la percentuale di stranieri si ferma al 32,6. Parliamo quindi dell’aumento del turismo rurale proveniente dall’estero. Pag 10/12 Incrociando gli stessi dati salta alla vista l’importanza attribuita allo strumento Internet nella ricerca e nella prenotazione di un agriturismo: secondo l’ISNART infatti il 42,7% dei turisti rurali utilizza la rete (le email, i siti dei singoli agriturismi, i grandi portali di ricerca di settore) per districarsi nello scenario dell’offerta. Questa percentuale è superiore, anche se di poco, alla stessa percentuale relativa all’uso della Rete da parte della categoria generale dei turisti. 2.2 – Un mercato in potenza Il settore dell’agriturismo in Italia presenta un notevole margine di crescita. L’ultimo dato ufficiale, come abbiamo visto, calcola in 19.500 le strutture rurali nel Belpaese. La Francia, nazione leader in Europa per numero ed organizzazione del settore, conta con più di 80.000 agriturismi, quattro volte il numero italiano. L’uso della rete nel processo di ricerca e prenotazione di una struttura rurale, che, come abbiamo sottolineato è in continuo aumento, rappresenta un volano importante per il settore. La crisi economica ha colpito la domanda di turismo rurale ed ha avuto certamente ripercussioni nell’offerta anche se in misura inferiore rispetto al generale andamento del turismo nel Belpaese. 2.3 – Le leggi regionali di regolazione del settore agrituristico La legge quadro sull’agriturismo del 2006 ha creato le basi per l’approvazione, ad un ritmo lento ma costante, delle singole leggi regionali di gestione del settore. Alla data odierna nove sono le regioni che si sono adeguate al nuovo quadro normativo. Una legge regionale di gestione del settore agrituristico moderna significa una nuova attenzione al settore, un aumento degli investimenti dedicati allo sviluppo di questo tipo di turismo, l’omologazione dell’offerta ad uno standard regionale comune, all’interno dei paletti della legge quadro. Diverse sono inoltre le agevolazioni fiscali previste per il settore, citiamo per esempio l’esenzione da IVA per le fattorie didattiche o i contributi europei ai singoli progetti: il settore agrituristico è chiaramente un settore strategico per la riconversione dell’ambiente rurale e, come tale, sta ricevendo importanti finanziamenti a livello europeo, nazionale e, sopratutto, regionale. Pag 11/12 3 – Informazioni aggiuntive Responsabile Comunicazione Italia: Lucio Colavero [email protected] Tel. gratuito 00800 277 277 27 http://www.Toprural.it Blog RSS Toprural.it su Facebook Toprural.it su Twitter Toprural.it su Youtube RSS Sezione stampa sul portale Pag 12/12