\ Embajada de México en Italia
Transcript
\ Embajada de México en Italia
Embajada\ de México en Italia Bollettino Informativo dell’Ambasciata del Messico in Italia Numero 30. luglio-agosto 2014 Le Riforme Strutturali. Il Patto per Messico, un grande accordo nato dalla volontà esplicita di un cambiamento profondo del paese, ha permesso l’approvazione di un pacchetto di 11 riforme strutturali, che erano state rimandate per decenni e che oggi sono diventate realtà. Le riforme seguono tre grandi obiettivi: elevare la produttività del paese per promuovere la crescita economica, rafforzare e allargare i diritti dei messicani e consolidare il regime democratico e delle libertà. Primo. Per migliorare la produttività si sono fatte sei riforme. La riforma energetica, che ha aperto il settore energetico alla partecipazione dell’iniziativa privata, garantendo i rifornimenti, a prezzi concorrenziali, di fonti energetiche quali petrolio, energia elettrica e gas naturale. Al contempo, si modernizzerà questo importante settore per rilanciare gli investimenti, la crescita economica e la generazione di nuovi posti di lavoro. Dall’altra parte, la riforma in materia di competitività economica disciplina la relazione tra le imprese per assicurare una sana competitività che si traduca in una maggiore varietà di prodotti e di servizi a prezzi migliori. Allo stesso modo, la riforma sulle telecomunicazioni e filodiffusione alimenta la competitività esistente nella televisione, nella radio, nella telefonia e Internet. Così si creano maggiori e migliori opzioni di scelta per i consumatori, riducendo i prezzi della telefonia, della televisione e del costo di Internet, contribuendo a chiudere la falla digitale così da integrarci completamente alla società della conoscenza. La riforma fiscale incrementa in modo corretto la riscossione, così che lo Stato possa provvedere alle necessità prioritarie della popolazione, come l’educazione, la sicurezza sociale e le infrastrutture. Inoltre crea nuovi meccanismi per incentivare la correttezza. Allo stesso tempo, la riforma finanziaria crea le condizioni per cui le case e le imprese in Messico possano contare su un credito maggiore e più economico. Dall’altro lato la riforma sul lavoro rende il mercato del lavoro più flessibile, favorendo la correttezza e facilitando molti più giovani e molte più donne a realizzarsi professionalmente. Secondo. Per rafforzare i diritti dei messicani, sono state appena realizzate tre riforme. La riforma educativa che garantisce l’esercizio del diritto dei bambini e dei giovani ad un’educazione completa, che sia di qualità e che dia gli strumenti per avere successo in un mondo globalizzato. Da parte sua, la nuova legge sulla tutela rafforza e rende più efficace il meccanismo per evitare o correggere i soprusi dei poteri pubblici. In ultimo si garantisce maggior certezza giuridica ai messicani attraverso un codice nazionale di procedimenti penali che garantisce che tutti saremo giudicati con gli stessi processi senza differenza per lo Stato in cui ci troviamo. Terzo. Per consolidare il regime democratico e di libertà sono state approvate due riforme. Da una parte la riforma politica-elettorale che consolida una democrazia di risultati che promuovano una maggiore collaborazione tra Potere Esecutivo e Legislativo, stimola la partecipazione cittadina e prevede una maggiore certezza, equità e trasparenza nei comizi pubblici. Dall’altra parte la riforma sulla trasparenza, per dare autonomia costituzionale all’IFAI e aumentare le sue facoltà, facilitare la valutazione del lavoro dei dipendenti pubblici e stimolare la rendicontazione. Da ora il governo della repubblica si concentrerà nel raggiungere un’efficacie implementazione delle riforme. Perciò nelle prossime settimane e nei prossimi mesi si pubblicheranno i regolamenti necessari e si attueranno una serie di politiche pubbliche che renderanno possibili i benefici di queste riforme. Il cammino non sarà facile né i risultati arriveranno nell’immediato. Senza dubbio oggi già contiamo sul campo giuridico e sulla struttura istituzionale per iniziare la rotta verso un nuovo Messico, dove tutti i messicani possano contare sulle opportunità, gli strumenti e le capacità necessarie per costruire una storia di successo. Promulgazione delle leggi secondarie della Riforma Enertetica.L’11 agosto il Presidente Enrique Peña Nieto ha promulgato le leggi secondarie Embajada de México en Italia Via Lazzaro Spallanzani 16| 00161 | T. 064416061 | F. 0644292703| [email protected] | www.sre.gob.mx/italia Embajada \ de México en Italia della riforma energetica, i cui principi guida sono: 1.- La proprietà degli idrocarburi nel sottosuolo è della Nazione. 2.- La libera concorrenza tra le aziende pubbliche e private sia in esplorazione, produzione, trasformazione ed elettricità (unica eccezione è la vendita al dettaglio di carburante). 3.Il consolidamento della Commissione Regolatrice dell’Energia, la Commissione Nazionale di Idrocarburi e del Ministero dell’Energia. 4.- Trasparenza e rendicontazione. 5.- Tutela dell’ambiente energie pulite. e promozione delle La Riforma Energetica rappresenta un’opportunità storica attraverso la quale il Messico potrà avvalersi delle proprie risorse energetiche in maniera razionale, sostenibile e rimanendo fedele ai principi della sovranità nazionale: efficienza economica, beneficio sociale. La riforma impulsare: energetica ha come obbiettivo Il sostegno all’economia familiare attraverso la diminuzione del prezzo della luce, del gas e degli alimenti, così come la creazione di impieghi formali di qualità. Lo sviluppo sociale, destinando parte dei proventi del petrolio a programmi per borse di studio, pensione universale e progetti produttivi e di sviluppo tecnologico. La tutela dell’ambiente, la protezione dei lavoratori ed il benessere della popolazione, attraverso l’uso dei combustibili e tecnologie a base emissioni di diossido di carbono, regolando la sicurezza nel settore degli idrocarburi e rendendo le imprese corresponsabili del benessere delle comunità. L’aumento della trasparenza nel settore energetico, affinché i messicani conoscano in maniera dettagliata gli introiti che si ottengono dall’estrazione del petrolio e dei gas naturali, e possano verificare in che modo vengono destinati a migliorare la qualità della vita e contribuire allo sviluppo nazionale. La competitività del Paese, facendo sì che le piccole e medie imprese messicane spendano meno energia, e che la Pemex e la CFE utilizzino le proprie risorse per modernizzarsi e fare proprie quelle che sono le tecnologie all’avanguardia. La capacità produttiva nazionale, aumentando le risorse energetiche prodotte ed esportate; oltre a ridurre la dipendenza dell’energia importata. Creazione di CENACE e CENAGAS.– Il 28 agosto sono state create con Decreto Presidenziale il Centro Nazionale di Controllo dell’Energia (CENACE) ed il Centro Nazionale di Controllo del Gas Naturale (CENAGAS) a compimento della nuova legislazione in materia energetica. Il CENACE sarà incaricato di gestire il controllo operativo del Sistema Elettrico Nazionale; gestire il mercato elettrico all’ingrosso, garantire l’accesso aperto alla rete nazionale di trasmissione e distribuzione, così come proporre al Ministero dell’Energia (SENER) l’ampliamento e la modernizzazione della rete. Il CENACE avrà 30 giorni per insediare il proprio Consiglio d’Amministrazione. Il CENAGAS sarà incaricato della gestione, dell’amministrazione e dell’attuazione del Sistema di Trasporto e Stoccaggio Nazionale Integrato del Gas Naturale, garantire la continuità e la sicurezza nella somministrazione dei servizi ed il libero accesso all’infrastruttura dei condotti, e proporre al Ministero di Energia progetti ed espansione del sistema. El Presidente Enrique Peña Nieto ha designato a capo del CENACE e del CENAGAS l’Ingegnere Eduardo Meraz Ateca e il Dr. David Madero Suárez, rispettivamente. I Seminario Accademico MIKTA.Il ministro degli Esteri, José Antonio Meade, ha inaugurato, l’11 agosto, il primo seminario accademico del MIKTA, che ha permesso di favorire la riflessione di accademici dei paesi che formano parte di questo meccanismo (Messico, Indonesia, Repubblica di Corea, Turchia e Australia) al fine di contribuire alla governance globale, la cooperazione in temi di comune interesse, il Embajada de México en Italia Via Lazzaro Spallanzani 16| 00161 | T. 064416061 | F. 0644292703| [email protected] | www.sre.gob.mx/italia Embajada \ de México en Italia rafforzamento delle relazioni bilaterali e lo sviluppo di strategie di diplomazia pubblica. Nel suo messaggio, il Ministro messicano ha sottolineato gli interessi comuni e similitudini dei Paesi che integrano il meccanismo, come il fatto che tutti rappresentano economie aperte che promuovono il libero scambio e gli investimenti stranieri; sono democrazie e hanno economie solide con un elevato potenziale di crescita; hanno mercati interni forti, moderati tassi d’inflazione e popolazioni con un crescente potere di acquisto, oltre alla coincidenza di vedute nell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e il G20. Nel seminario i relatori hanno illustrato le trasformazioni nella struttura internazionale del potere e la proliferazione delle sfide internazionali, la capacità di questo foro di dialogo, così come il significato di concetti quali “potenze costruttive”. Inoltre, si è sottolineato il potenziale del MIKTA, come piattaforma per rafforzare la cooperazione e lo scambio economico. Gli accademici hanno fatto riferimento alle strategie per rinvigorire la public diplomacy, includendo la promozione dell’immagine degli stessi paesi, l’uso di reti sociali e i vincoli tra i loro cittadini. Seminario MIKTA a Roma.- Il 24 luglio, le ambasciate di Messico, Indonesia, Repubblica di Corea, Turchia e Australia hanno organizzato, con la colaborazie dell’Istituto di Affari Internazionali (IAI), il seminario “The future of global governance. The role of MIKTA”. L’evento si è svolto nella Sala Multimedia della Banca Monte dei Paschi di Siena, al centro di Roma. L’obiettivo di tale incontro è stato quello di far conoscere l’esistenza del MIKTA agli interessati nella politica internazionale, ai media ed all’opinione pubblica italiana. Mondializzazione e Affari Globali del Ministero degli Affari Esteri, Luigi Marras. Il prestigioso giornalista Franco Venturini, del Corriere della Sera, ha fatto da moderatore. Grande successo la mostra Frida Kahlo a Roma.- Il 31 agosto si è conclusa la mostra Frida Kahlo presso le Scuderie del Quirinale di Roma. La mostra della pittrice messicana è stata visitata da 332 000 spettatori, tratandosi della terza mostra più visitata di detto museo, dopo Caravaggio e “100 capolavori dell’Hermitage”. Eventi culturali Conciertos de la Orquesta Filarmónica de la UNAM.Il 12 settembre alle ore 21:00. Inizierà il tour in Italia dell'Orchestra Filarmonica della Università Autonoma del Messico (UNAM), presso l'Auditorium di Santa Cecilia di Roma con un repertorio vario che comprende il famoso Huapango di J.P. Moncayo. Per informazioni e biglietti: [email protected]. tel 068 082 058. Il tour continuerà nelle seguenti sedi: 14 settembre alle ore 18.00, presso il Teatro Dal Verme di Milano, 16 settembre alle ore 21.00, presso il Teatro Ebe Stignani di Imola, Bologna, nell'ambito del Festival Emilia Romagna 2014, 18 settembre alle ore 20.30, Merano, Bolzano nell’ambito della Settimana Musicale Meranesi, 20 Settembre alle ore 19:45, concerto nell’ambito del Ravello Festival 2014, presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, Salerno Hanno partecipato all’evento gli ambasciatori Miguel Ruíz-Cabañas (Messico), August Parengkuan (Indonesia), Bae Jae-hyun (Repubblica di Corea), Michael David Rann (Australia) e l’incaricato d’affari, a.i. di Turchia, Mehmet Erkan Aytun, insieme al Direttore Generale dell’IAI, Ettore Greco, il Presidente della commissione esteri del Senato, Pierferdinando Casini e il Direttore Generale di Embajada de México en Italia Via Lazzaro Spallanzani 16| 00161 | T. 064416061 | F. 0644292703| [email protected] | www.sre.gob.mx/italia Embajada \ de México en Italia cittadini" con conferenze e tavole rotonde, tenuta da esperti di diversi paesi. Per ulteriori informazioni visitare: http://congresodemediacion.com “Tocati" Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Dal 18 al 21 settembre, presso il centro storico di Verona, si terranno diverse attività in cui il Messico sarà il protagonista, portando per le strade di Verona giochi, rituali, musica e danze, e oltre altro. Per ulteriori informazioni visitare: [email protected] Tel: 045 8309162 Concerto di Rodrigo de la Cadena.- - Il 29 settembre alle ore 18.30, si terrà il concerto del messicano Rodrigo de la Cadena, musicista, ricercatore, locutore radiofonico e e direttore artistico, dedicato alla conservazione e diffusione del Bolero. Vincitore della canzone pop Vitebsk 2014 nell’ambito del Festival Internazionale Eslavo delle Arti "Slavianski Bazaar" organizzato da Bielorussia, Ucraina e Russia. L'evento sarà presso l'Ambasciata del Messico in Italia, Via Lazzaro Spallanzani 16, Roma. RSVP: [email protected] Mostra Frida Kahlo y Diego Rivera a Genova.- Dal 20 settembre 2014 all’8 febbraio 2015, si terrà la grande mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera, presso il Palazzo Ducale di Genova, nella quale si potranno apprezzare le grandi opere degli artisti messicani. Per biglietti e ulteriori informazioni visitare: http://www.fridakahlogenova.it/ Presentazione del libro “Frida Kahlo Tra Messico e Italia”.- Nell’ambito della grande mostra Frida Kahlo e Diego Rivera a Genova, si terrà il 20 settembre 2014 alle ore 11.00; la presentazione del libro "Frida Kahlo Tra Messico e l'Italia", promosso dalla Fondazione Casa Americana, presso il Palazzo Ducale di Genova. Rassegna di Cinema messicano. nell’ambito della mostra di Frida Kahlo e Diego Rivera. - si presenteranno: 23 settembre: "Frida" di Julie Taymor 30 settembre: "Frida Kahlo Naturaleza Viva" di Paul Leduc 7 ottobre: Dorata" di Diego Quemada "La Gabbia 14 ottobre: "La Zona" di Rodrigo Plà 21 ottobre: Reygadas "Post Tenebras Lux" di Carlos Tutte si terranno alle ore 20.30, presso il Cinema Sivori, Salita Santa Caterina 12 Genova. www.circuitocinemagenova.com Congresso Mondiale di Mediazione- Dal 22 al 27 settembre presso la sede del Palazzo Ducale di Genova, si terrà il X Congresso Mondiale di Mediazione con il tema "Un percorso verso la cultura della pace e della partecipazione dei Embajada de México en Italia Via Lazzaro Spallanzani 16| 00161 | T. 064416061 | F. 0644292703| [email protected] | www.sre.gob.mx/italia
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA RASSEGNA FRIDA E IL
COMUNICATO STAMPA RASSEGNA FRIDA E IL CINEMA MESSICANO
Nell’ambito della retrospettiva FRIDA KAHLO E DIEGO RIVERA che avrà luogo presso la Fondazione
Palazzo Ducale di Genova, Circuito Cinema Genov...