MIONETTO SPOSA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO DOCG
Transcript
MIONETTO SPOSA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO DOCG
COMUNICATO STAMPA L’autorevole azienda di Valdobbiadene utilizza il logo della nota rassegna primaverile dedicata al Prosecco Superiore Docg MIONETTO SPOSA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO DOCG Le bollicine Mionetto, una delle più prestigiose e storiche cantine dell’area di Valdobbiadene, sposano la rassegna “Sui Colli di Conegliano Valdobbiadene - Primavera del prosecco Docg” organizzata ogni anno da un Comitato composto da Unpli Treviso, provincia di Treviso e le 17 splendide mostre che si svolgono nel territorio dell’Altamarca tregiana. Lo sposalizio avviene grazie al vino “Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg” della linea MO della stessa casa spumantistica che ha vinto la “Fascetta d’oro 2010” alla prima selezione della nuova Docg al Concorso Gran premio organizzato proprio dalla Primavera del prosecco Docg. La Mionetto ha quindi creato un cartellino applicato ad ognuna delle bottiglie con menzionata la Fascetta d’oro, ma non solo. Infatti, a far bella mostra di sè, anche nel packaging di cartone, il simbolo stendardo della rassegna “Sui Colli di Conegliano Valdobbiadene - Primavera del prosecco docg”. “Per noi questa notizia è straordinaria per varie ragioni – spiegano in coro il Presidente del Comitato primavera del prosecco docg, Giovanni Follador e l’assessore provinciale Marco Prosdocimo – Primo perchè il marchio della nostra rassegna viene veicolato in maniera significativa, inoltre perchè dimostra che la Primavera del prosecco Docg ha conquistato un buon grado di autorevolezza. Nel prossimo disciplinare del concorso verrà esplicitato in maniera chiara che le aziende che saranno premiate potranno usufruire liberamente del logo “Sui Colli di Conegliano e Valdobbiadene – Primavera Prosecco Docg”. Il comune obiettivo della rassegna e dei produttori è del resto quello di attirare i consumatori sul nostro straordinario territorio. Quello della Mionetto è un esempio significativo che speriamo trovi nuovi proseliti”. Nella foto da sinistra il presidente della Primavera del Prosecco Docg, Giovanni Follador, l’assessore provinciale di Treviso, Marco Prosdocimo e l’enologo della Mionetto, Alessio Del Savio. Si allegano dati riguardanti l’ultima rassegna 2010. Prima indagine su Primavera Prosecco docg turistica Stima presenze Primavera del Prosecco 2010 (17 mostre)* Mostre Prosecco docg* * 17 + 1 Periodo febbraio-giugno 2010 Visitatori 142.000 Bottiglie Prosecco docg vendute 49.400 Calici in degustazione 152.000 Aziende vitivinicole coinvolte 723 Volontari Pro Loco e Mostre al lavoro 1165 *Proiezioni in base ai dati forniti dalle singole mostre. ** Le mostre promuovono anche altri prodotti del territorio. + 1 è riferito al Galà di premiazione finale dei vini Campioni della Primavera Prosecco docg. NUOVI PACCHETTI TURISTICI: un’esperienza sensoriale tra Arte, Paesaggio e Gusto Fantastici week end tra le colline del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG per scoprire in tre mosse arte, cultura ed enogastronomia nell’ambito delle fantastiche Mostre della rinnovata Primavera del prosecco Docg. Cinque pacchetti studiati per consentire ai visitatori di gustare un week end di relax tra buona cucina, dolci colline e un vino unico come il Prosecco Superiore. Dal 26 febbraio al 01 giugno la Primavera Prosecco Docg è pronta ad accogliere i visitatori con particolari soggiorni turistici che li faranno viaggiare attraverso l’arte, la storia, i paesaggi e l’enogastronomia di una delle terre più affascinati del Veneto: l’Altamarca Trevigiana, luogo della storica produzione del ConeglianoValdobbiadene Prosecco Docg, il Prosecco Superiore. Info e prenotazioni: www.ondaverdeviaggi.it tel. 0438.970350 Ufficio stampa a cura di Zeta Group s.r.l. [email protected] mob. 348.0062446 [email protected] mob. 349.2555054
Documenti analoghi
Prosecco Extra Dry DOCG Valdobbiadene - di
Il Prosecco Extra Dry D.O.C.G di Conegliano
Valdobbiadene, riconosciuto DOCG nel 2009,
rappresenta la punta della piramide qualitativa del
mondo Prosecco e della DI MIO ’.
Una “G” che significa qua...