earth sun vegetation water sky

Transcript

earth sun vegetation water sky
SOSTENIBILITA’
Concept
Vittorio e Francesca Giomo
EARTH
SUN
VEGETATION
4
SKY
SUSTAINABLE DESIGN AND MARKETING
DESIGN E MARKETING SOSTENIBILI
The research into Sustainable Design, or better, Re Design, which considers Sustainability in its parameters,
along with a few remarks on marketing, brings the Sustainability path pursued in the textile world, as published in Plus magazine, to a rightful close. The path that
began back in March 2010 thus comes to a conclusion
but does not disappear; it comes back to life in your
hands, giving you the possibility of designing and developing ideas in a sustainable manner. How can a design consider Sustainability? By analysing the path
of a textile product designed as has generally been
done in most cases up until now, we note that the
Designer’s involvement in the processes of research into raw materials through to the finished
product is limited. More emphasis is given to the
research and definition of Trends, the transfer of
Concepts into Designs, Colours, Décor and sometimes Structures and Finishes. The ideas of the
Forms and Style therefore follow, and sometimes assistance in developing the Product, to ensure that it is
in line with the initial project. Designing in a Sustainable manner means focussing the project on the Vision
of Sustainability (Plus-Sustainability 1), checking available resources (Plus-Sustainability 2) and ensuring
that each of these resources is certified (Plus-Sustainability 3). All this whilst proceeding humbly, step-bystep, trying and re-trying from the Vision to the Product,
analysing supply sources, production places, labelling,
certificates, production techniques, chains, looking at the
details of assembly, choosing the accessories, organising
a platform on which to free up Creativity. The approach
taken varies according to the type of company, at what
stage it is in the textile chain and the type of product
looking to be developed. If the above does not satisfy desire as Sustainability truly should in Textile,
below follow a few thoughts and suggestions that I
would like to make.
La ricerca sul Design Sostenibile o meglio un Re Design
che tenga conto di parametri di Sostenibilità conclude,
insieme con alcune considerazioni di marketing, il percorso sulla Sostenibilità nel mondo del tessile pubblicato su Plus magazine. Il percorso, nato nel marzo 2010,
si conclude ma non muore, rinasce nelle vostre mani
mettendovi in condizione di ri-progettare e realizzare
in modo sostenibile le idee. Come progettare tenendo
conto della Sostenibilità? Analizzando il percorso di
un prodotto tessile progettato come si è fatto finora
nella maggior parte dei casi, si nota che l’implicazione del Designer nei processi dalla ricerca delle
materie prime al prodotto finito è limitata, viene
data più enfasi alla ricerca e alla definizione dei
Trends, al trasferimento dei Concept in Disegni,
Colori, Decori, talvolta di Strutture e Finissaggi;
seguono, quindi, le idee delle Forme, dello Style,
e talvolta l’assistenza allo sviluppo del Prodotto,
in modo che esso sia coerente con il progetto iniziale. Progettare in modo Sostenibile significa mettere al centro del progetto la Visione di Sostenibilità
(Plus-Sostenibilità 1), verificare le risorse disponibili
(Plus-Sostenibilità 2), accertarsi che ognuna di queste
risorse sia certificata (Plus-Sostenibilità 3), tutto questo procedendo con umiltà, passo per passo, provando e riprovando dalla Visione al Prodotto, analizzando
fonti di approvvigionamento, i luoghi di produzione, le
etichettature, i certificati, le tecniche produttive, le filiere, scendendo nei dettagli di assemblaggio, scegliere
gli accessori, organizzando una piattaforma sulla quale
liberare la Creatività. Il modo di operare varia in base al
tipo di azienda, a che punto è nella filiera tessile e al tipo
di prodotto che si vuole realizzare. Se quanto detto sopra
non può soddisfare il desiderio di come veramente
dovrebbe essere la Sostenibilità del Tessile, ci sono
alcuni pensieri, suggerimenti che ci piacerebbe
dare, li trovate di seguito.
HOW WE WOULD LIKE SUSTAINABLE
DESIGN TO BE
COME CI PIACEREBBE IL DESIGN
SOSTENIBILE
Ci piacerebbe che il Design per la Sostenibilità fosse
non solo un approfondimento tecnologico sulle risorse disponibili, ma che la Visione di sostenibilità si
allargasse anche ad un concetto Estetico e di Innovazione molto più forte e appassionato. La Natura
ha sempre ispirato il Design: aerei, treni, automobili, turbine, elementi tecnologici, aerodinamici che hanno
consentito vantaggi in risparmio di energia ed efficien-
WATER
Illustrated by
Dushan Milic
We would like Design for Sustainability to be not
only a technological examination of available resources, but rather that the Vision of sustainability
should be extended to include an Aesthetic and
Innovation concept that is far greater and more
exciting. Nature has always inspired Design: aeroplanes, trains, automobiles, turbines, technological,
aerodynamic elements that have yielded great advantage
za. Nel Design del tessile l’ispirazione alla Natura
si è espressa soprattutto nella decorazione: fiori,
foglie, paesaggi, tramonti, nuvole, pietre, sabbia,
cortecce, acqua, arricchiscono le Collezioni tessili
e stimolano la fantasia degli Stilisti. Ci piacerebbe
che la Natura oltre che essere inclusa nella Visione
estetica del Progetto ispirasse anche tecnologie e
forme. Sul sito www.biomimicry.net ci sono alcune risposte. Ci piacerebbe che Il Design Sostenibile
si pigliasse carico della spinta forte e necessaria da
dare all’Innovazione per far sì che la Visione si attui,
che la Sostenibilità sia il punto focale di riferimento
per la ricerca di nuovi materiali.
MARKETING ED ECO-SOSTENIBILITA’
NEL TESSILE ABBIGLIAMENTO
Francesco Pontelli è un esperto di marketing e design
del prodotto tessile, a lui abbiamo chiesto di descriverci
come in Italia venga considerato l’argomento della Ecosostenibilità del Tessile Abbigliamento: “Uno dei settori
che sembra assolutamente impermeabile ai “nuovi”
concetti dell’ecosostenibilità nei diversi processi produttivi risulta sicuramente il tessile abbigliamento. Le
motivazioni di tale ritardo sono molteplici come per
tutte le situazioni complesse in un sistema industriale
articolato ed evoluto. Tuttavia prendendo come termine
di paragone il mercato dell’automobile fino all’agosto
2008 momento in cui a tutti furono chiari i foschi
scenari che si manifestavano a causa delle crisi
Sub-Prime in pochissimo tempo questo mercato ha virato sia nello sviluppo dei prodotti sia
nella gestione della comunicazione.Tutte le principali case automobilistiche internazionali sono
passate dalla esasperata ricerca della potenza,
soprattutto per i motori diesel, alla ottimizzazione per gli stessi motori delle coppie che permettono anche di fronte ad un aumento delle potenze delle sensibili riduzioni dei consumi. Tale
inversione di tendenza ha riguardato soprattutto l’alto di
gamma come per i Suv e le auto di cilindrate elevate per
poi trasferirsi velocemente anche alle auto di media cilindrata. La stessa comunicazione nel suo complesso ha
dimostrato una notevole reattività attraverso la capacità
di rispondere alle nuove aspettative del mercato sapendone interpretare i nuovi bisogni. Al contrario il mondo
della “ moda “ ha dimostrato una sordità e mancanza di
sensibilità alle nuove e magari anche elitarie sensibilità
che il mercato da alcune stagioni sta dimostrando. Questo mercato, per altro, è ormai polarizzato tra
le produzioni da primo prezzo tutte frutto delle
delocalizzazioni ai cui prodotti NESSUNO chiede
tracciabilità-etica ed attenzione allo sfruttamento della mano d’opera minorile e che risultano
contrapposte all’alto di gamma che spesso coincide con il Made in Italy autentico. Suscita però
amarezza constatare come l’intero settore non
abbia assolutamente cambiato, né dimostra ancora l’intenzione di farlo, la comunicazione nel
suo complesso: le ragioni saranno sicuramente molteplici ma alcune emergono molto chiaramente.
Innanzitutto la assoluta mancanza di collegamento con
il sentire dei consumatori di ceto economico-culturale
elevato quindi più strutturati in grado di sviluppare una
nuova sensibilità verso questi nuovi temi della ecosostenibilità. I responsabili del marketing come quelli della
in terms of energy saving and efficiency. In textile
design, inspiration from Nature is expressed above
all in decoration: flowers, leaves, landscapes, sunsets, clouds, stones, sand, bark and water enhance
the textile Collections, stimulating the Stylists’ imagination. We would like Nature not only to be included in the aesthetic Vision of the Project, but that it
should also inspire technologies and forms. Some
suggestions can be found on www.biomimicry.net.
We would like Sustainable Design to take responsibility for the strong and necessary boost to be given to Innovation in order that the Vision should be
implemented, that Sustainability should be the focal
point of reference for the search for new materials.
MARKETING AND ECO-SUSTAINABILITY IN
CLOTHING TEXTILES
Francesco Pontelli is an expert in marketing and design
of the textile product and we asked him to describe how
the subject of Eco-sustainability and Clothing Textiles
is considered in Italy: “One of the sectors that looks to
be absolutely impermeable to “new” concepts of ecosustainability in the various production processes is
certainly that of clothing textiles. There are many different reasons for this delay, as for all complex situations
in an articulated, evolved industrial system. However,
if we take the automobile market for comparison, up
until August 2008, when the dark reality consequent to the Sub-Prime mortgage crisis really hit
home, in a very short space of time, this market
really changed tack in both product development and communications management. All the
main international automobile manufacturers
went from the exasperated research for power,
above all for diesel engines, to optimising the
torque of these engines, to allow for a significant
reduction in consumption, even where power increases. This reversal of trends concerned, above
all, the higher end of the range, such as the SUVs and
powerful cars, moving quickly on, however, to medium
powered vehicles too. As a whole, this same communication has shown significant reactivity through the capacity to meet new market expectations, knowledgeably
interpreting new demands. On the contrary, the world
of “fashion” has shown to be rather deaf and somewhat
insensitive to the new, and perhaps also élite sensitivities
that the market has been showing for a few seasons now.
This market, furthermore, is now polarised between first
piece productions that are entirely the result of
a delocalisation for whose products NO ONE
is asking for traceability-ethics and attention
to the exploitation of child labour and that are
juxtaposed to the high range that often coincides
with authentic Made in Italy goods. It does leave
a rather bitter taste in the mouth, however, to see
how the entire sector has shown absolutely no
change, nor even shows any intent of doing so,
communication as a whole: there are doubtless
a great many reasons, but some can be seen particularly clearly. First of all, the absolute lack of connection with the consumers’ desires, who are of a high
economic-cultural level and therefore more structured
and able to develop a new sensitivity towards these new
matters of eco-sustainability. Marketing managers like
those of communication show a worrying deafness,
comunicazione dimostrano una preoccupante sordità
indice di una assoluta mancanza di apertura culturale
alle novità sociali ed economiche che possono e devono
essere interpretate per comprenderne le ripercussioni anche nel mercato del tessile abbigliamento. Colpisce la incapacità di avvicinare gli stessi consumatori di
auto di alto di gamma che ora, senza per forza passare
alle auto elettriche, acquistano auto sempre potenti ma
con consumi più ragionevoli tanto da inquinare molto
spesso meno, a parità di cilindrata: gli stessi consumatori che rappresentano i pricipali acquirenti di capi di
alto di gamma espressione del migliore Made in Italy.
Ancora una volta, quindi, questo settore si dimostra
impermeabile a tutte le indicazioni che provengono dal
mondo esterno interpretando in modo errato il senso di
elitarietà che sembra ormai declinare verso una vetusta
sordità. Quanto ne uscirebbe rafforzata anche la sola
immagine se invece si dimostrassero aperture mentali
ed interpretazioni intelligenti alle esigenze del mercato.
Siamo di fronte alla ennesima riprova della distanza tra
il sentire reale ed un mondo, il tessile abbigliamento,
che si sta dimostrando sempre più lontano dalle nuove sensibilità attraverso una rigidità mentale che troppo
spesso viene coniugata ad un forte deficit culturale che
si sposa con l’assoluta mancanza di considerazione per
il mercato stesso”.
indicating an absolute lack of cultural opening to new
social and economic issues that may and must be interpreted in order to better understand the repercussions
on the clothing textile market too. What stands out is
the incapacity of bringing high range car consumers
closer, who now, without necessarily having to make
the move towards electric cars, purchase increasingly
powerful vehicles but with more reasonable consumptions, there by polluting very often less with the same
power: these same consumers represent the main buyers
of high range clothing, an expression of the very best
“Made in Italy” has to offer. Once again, therefore, this
sector has shown itself to be rather impermeable to all
the indications arriving from the outside world, incorrectly interpreting the sense of the élite that now looks
to head towards a stubborn deafness. Even the image
only would be greatly strengthened, if a mental aperture
and intelligent interpretation were seen of the market
demands. We are faced with yet another example of the
great divide between the real path and a world, namely
that of clothing textiles, that is proving to be ever more
distant from the new sensitivities, through a mental rigidity that is too often combined with a great cultural
deficit blending with an absolute lack of consideration
for the market itself”.
MARKETING NETWORKING
By researching further, we have seen that something
has started to change in the latest seasons in the private sector, one of the initiatives that shows dynamism and entrepreneurial capacity is C.l.a.s.s., founded
by Giusy Bettoni. Another initiative promoting Ethical Fashion is EcoChic, founded in Hong Kong by
Christina Dean, the owner of Green2Greener. The
initiative was hosted in Italy by Fai la Cosa Giusta,
by C.l.a.s.s. in White and by Interstoff Asia Essential
in Hong Kong. It was also presented at other international trade fairs. EcoChic Asia promotes and represents a group of fashion labels produced in fourteen
different countries of Asia with strong local characteristics, designed in consideration of sustainability
standards. Christina Dean stresses that the initiative
she has founded looks to launch a strong message,
confirming that Asian manufacturers are meeting
the demands for eco, social-friendly products from
international buyers. Designers worked on three
themes: Eco-Couture, Ready to Wear and Vintage,
considering the guidelines of sustainability in materials,
including recycling.
More info: www.ecochicfashions.com.
Approfondendo la ricerca abbiamo visto che nel
privato qualcosa si è mosso nelle ultime stagioni,
una delle iniziative che dimostra dinamismo e capacità imprenditoriale è C.l.a.s.s., fondata da Giusy
Bettoni. Un’altra iniziativa che promuove Moda Etica è EcoChic, fondata ad Hong Kong da Christina
Dean, titolare di Green2Greener. L’iniziativa è stata
ospitata in Italia da Fai la Cosa Giusta, da C.l.a.s.s.
a White e da Interstoff Asia Essential ad Hong Kong
oltre ad essere presente ad altre manifestazioni
Fieristiche Internazionali. EcoChic Asia promuove e
rappresenta un gruppo di fashion labels prodotte in
quattordici differenti paesi Asiatici con forti caratteristiche locali e disegnate tenendo conto di standards
di sostenibilità. Christina Dean sottolinea che l’iniziativa da lei fondata vuole lanciare un forte messaggio, affermando che i produttori Asiatici stanno
rispondendo alle esigenza di rispetto ambientale
e sociale richieste dai buyers internazionali. I designers hanno lavorato su tre temi: Eco-Couture, Ready to
Wear, Vintage, tenendo in considerazione le linee guida
di sostenibilità dei materiali incluso il riciclo.
More info: www.ecochicfashions.com.
MARKETING, FIERE, ESPOSIZIONI, EVENTI,
PUNTI VENDITA
I luoghi di presentazione in Italia di prodotti Ecosostenibili non sono molti, solo recentemente sono nate iniziative autonome, non collegate alle Fiere di prodotti
naturali ed organici, i luoghi canonici fino a poco tempo
fa. All’Estero alcuni Enti e organizzazioni private si sono
mosse nei paesi europei ed asiatici. Le grandi categorie
di prodotti tessili, dei Filati &Tessuti e Abbigliamento,
sono tradizionalmente visibili alle Fiere stagionali, Primavera-Estate, Autunno-Inverno, concetto del Secolo
scorso che per ora rimane immutato. Le Fiere, che si
sono svolte nel mesi di luglio, settembre ed ottobre,
MARKETING NETWORKING
MARKETING, FAIRS, EXHIBITIONS,
EVENTS, SHOPS
There are not a great many places in Italy where Ecosustainable products are presented, and only recently
have independent initiatives started to spring up, not
linked to Fairs of natural and organic products, the key
locations up until just a short while ago. Abroad, some
private organisations and bodies have taken the initiative in European and Asian countries. The major categories of textile products, Yarns & Fabrics and Clothing,
are traditionally visible at seasonal Spring-Summer,
Autumn-Winter Fairs, last century’s concept that, for
now, has remained unchanged. The Fairs held in July,
September and October, themed for Autumn-Winter
con i temi dell’ Autunno-Inverno 2011-12 per i tessuti e
Primavera - Estate 2011 per l’Abbigliamento, hanno ospitato eventi e presentazioni sul tema della Sostenibilità,
ottimo segno di rinnovamento.
2011-2012 for Spring-Summer 2011 Clothing fabrics
have housed events and presentations on the subject of
Sustainability – an excellent sign of a renewal.
FAIRS TEXTILE & YARNS
Texworld, Paris is a fabrics fair that belongs to Interstoff
and has continued along the “Green” path that began four
seasons ago, enriching the presentation with a dedicated
Forum and a Conference featuring International Speakers.
Premier Vision, Paris is the high range fabrics fair and presented Eco-Man, an invitation to any interested
customers to visit those displaying sustainable
products. At the same time, Expofil, the yarns
fair, presented an eco-sustainable Concept for
summer 2012.
No sign devoted to this theme has, instead, been
seen by the Italian textile fair Milanounica,
the recent Yarns fair Filo and MarediModa in
Cannes, where the issue of Textile Sustainability
would appear to be rather insignificant, despite boasting some Exhibiters committed to the
project, probably opting for the old adage... “He
who seeks shall find...!”.
October in the UK saw the Ethical Fashion
Source Expo, defining itself as the only Fair
for Eco-Sustainable Trade.
Here the sixty exhibitors presented Fabrics, Components and Accessories, all under the umbrella of “Ethical” and certified in various ways.
www.ethicalfashionforum.com/ethical-fashion-source-expo
Texworld, Parigi, fiera di tessuti che appartiene ad Interstoff, ha continuato il percorso “Green”, iniziato quattro
stagioni fa, arricchendo la presentazione con un Forum
dedicato e una Conferenza con Speakers Internazionali.
Premier Vision, Parigi, fiera di tessuti di gamma più elevata, ha presentato Eco-Man, un
invito ai clienti interessati a visitare espositori
con prodotti sostenibili ed in contemporanea
ad Expofil, fiera di filati, è stato presentato un
Concept di eco-sostenibilità per l’ estate 2012.
Nessun segno dedicato a questo tema, dalla fiera tessile italiana Milanounica, dalla recente fiera di Filati Filo e da MarediModa di
Cannes, alle quali il discorso di evidenziare
la Sostenibilità del Tessile non è significativo,
pur avendo alcuni Espositori impegnati nel
progetto, scegliendo probabilmente il vecchio
adagio…. “ Chi cerca trova..! “.
In Uk ad Ottobre, ha avuto luogo Ethical
Fashion Source Expo, che si è definita l’unica Fiera per
il Trade Eco-sostenibile, i cui espositori, sessanta, hanno
presentato Tessuti, Componenti, Accessori, tutti sotto il
cappello di Eticità certificata in varie forme.
www.ethicalfashionforum.com/ethical-fashion-source-expo
FAIRS TEXTILE & YARNS
About C.L.A.S.S. Milan | London | New York
About C.L.A.S.S. Milan | London | New York
C.l.a.s.s. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), fondata nel 2007, è una rete globale di tre
showroom (Milano, Londra e New York) che sostiene e promuove prodotti eco-compatibili per moda,
la casa e il design attraverso una vasta gamma di
eco-tessuti, filati, processi e servizi. Ogni showroom
dispone di un’ampia ecolibrary di materiali a disposizione di aziende, designer e buyer, e una vasta
gamma di accessori e capi di abbigliamento fashion
di alta qualità, prodotti per la casa e prodotti lifestyle
di vario genere per uno stile di vita eco-pertinente.
Nel 2010 C.l.a.s.s. ha ampliato la propria area di business per lanciarsi nella commercializzazione di collezioni ready-to-wear attraverso i propri showroom
e tramite i propri partner commerciali. Fra i prodotti
disponibili presso lo showroom troviamo: Naturali
e Organici: tessili fatti con lana, cashmere, seta, cotone, lino, canapa, pelle conciata al vegetale. Riproposti e Riciclati: tessuti che contengono poliestere
riciclato, poliammide riciclato, cashmere e denim
riciclato, tessili con una seconda vita che aiutano a
ridurre il carbon footprint. Rinnovabili Innovativi:
nuovi biopolimeri (ad es. Ingeo™), carta, proteine
del latte, soia, alghe, cellulosiche rigenerate (ad es.
Tencel™) e bambù, fibre del legno (es. Lenpur™),
Modal/Micromodal e fibra di carapace di granchio
(es. Crabyon®). Questi prodotti sono stati pensati
per ridurre la dipendenza dal petrolio e promuovere
risorse più sostenibili.
www.c-l-a-s-s.org
C.l.a.s.s (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy),
founded in 2007, is a global network of three showrooms (Milan, London and New York) that supports
and promotes eco-compatible products for fashion, the
home and design through a vast range of eco-fabrics,
yarns, processes and services. Each showroom has a
wide eco-library of materials available to companies,
designers and buyers and a vast range of accessories
and high quality fashion clothing items, produced for
the home, as well as various types of lifestyle products
for an eco-responsible lifestyle. In 2010, C.l.a.s.s. extended its business area to launch into the marketing
of ready-to-wear collections, through its showrooms
and commercial partners. The products available at his
showroom include: Naturals and Organics: textiles created with wool, cashmere, silk, cotton, linen, hemp and
vegetable-tanned leather. Re-proposed and Recycled:
fabrics containing recycled polyester, recycled polyamide, cashmere and recycled denim, textiles with a second
life that help reduce the carbon footprint. Innovative renewables: new biopolymers (e.g. Ingeo ™), paper, milk
protein, soy, algae, regenerated cellulose (e.g. Tencel ™)
and bamboo, wood fibre (e.g. Lenpur™), Modal/Micromodal and crab shell fibre (e.g. Crabyon®). These products have been designed to reduce dependency on oil
and promote more sustainable resources.
www.c-l-a-s-s.org
MARKETING ATTRAVERSO LE ISTITUZIONI
MARKETING THROUGH INSTITUTIONS
Le Istituzioni che si occupano di tessile sono i luoghi
adatti per accogliere le istanze di movimenti in rapida
crescita come la Sostenibilità, ci ha pensato il Regno
Unito, che tramite il British Fashion Council ha istituito
le due interessanti iniziative descritte di seguito: Ethical
Fashion Forum - http://www.ethicalfashionforum.com/
home - Ethical Fashion è un termine per descrivere la
Moda etica in termini di fashion design, produzione,
distribuzione e acquisto, coprendo un vasto gruppo
di risorse eco-sostenibili e metodologie per definirle.
Estethica, è un evento-contenitore di designers di grande valore che lavorano sul concetto di eco sostenibilità
seguendo i principi del Fair Trade e dei materiali organici
e riciclati. I capi prodotti dai Designers di Estethica in accordo con yoox.com sono visibili ed in vendita on-line:
yoox.com’s eco-friendly initiative. The Centre of Sustainable Fashion ha la sede operativa al London College
of Fashion ed aiuta tutti i designers che optano per la
Sostenibilità a capire meglio perché Design Sostenibile
è anche Innovazione e motore di nuovi business.
www.sustainable-fashion.com.
Textile Institutions are the perfect place where rapidly
growing movements such as Sustainability can be welcomed. And this has been upheld in full in the United
Kingdom where the British Fashion Council has instituted two interesting initiatives described below: Ethical
Fashion Forum - http://www.ethicalfashionforum.com/
home - Ethical Fashion is a term used to describe ethical
fashion in terms of fashion design, product, distribution
and purchase, covering a vast group of eco-sustainable
resources and methods used to define them. Estethica is
a container-event of high value designers working on the
concept of eco-sustainability according to the principles
of Fair Trade and organic and recycled materials. The
items produced by the Estethica Designers by agreement
with yoox.com can be viewed and bought on-line: yoox.
com’s eco-friendly initiative. The Centre of Sustainable
Fashion has its operative headquarters at the London
College of Fashion and helps all designers opting for Sustainability to better understand by Sustainable Design
is also Innovation and the driving force of new business.
www.sustainable-fashion.com.
MARKETING ABBIGLIAMENTO
MARKETING CLOTHING
Le Fiere sono ancora i luoghi privilegiati del BtoB, all’interno di esse o con Eventi specifici abbiamo cercato
la Sostenibilità: White-Class, la Fiera-evento si tiene a
Milano, Spazio ex-Ansaldo, ha ospitato C-l-a-s-s (vedi
descrizione sopra) sempre a Milano Fà la cosa giusta!
ha deciso di dedicare a questo tema la sezione Speciale
2010 realizzando un vero e proprio “salone nel salone”:
Critical Fashion, dall’abbigliamento alle scarpe, dai gioielli al tessile casa: questi sono solo alcuni dei prodotti
messi in esposizione. Critical Fashion è anche la casa
di un nuovo Made in Italy di qualità: oltre quattrocento metriquadri espositivi al cui centro si troverà il Borgo delle botteghe di Critical Fashion: realtà produttive
specializzate nel tailor made sostenibile - una moda “su
misura”, personalizzata e con una forte componente di
ricerca - ospitate in un piccolo angolo d’Italia, costruito
in materiali completamente eco-sostenibili e riciclabili.
Ethical Fashion Show Paris, organizzato da Messe Frankfuther, è l’evento commerciale di moda etica
più conosciuto: 89 espositori da tutto il mondo.
Coraggiosamente nato nel 2004, ha promosso fin dall’inizio la Moda etica includendo nel
concept la parte economica, sociale e l’ambiente. Ethical Fashion Show mette insieme i
Designers a cui stanno a cuore l’Ambiente e le
Culture locali, dallo Chic alla Moda tradizionale passando per lo Street wear, con una scelta
molto ampia.
www.ethicalfashionshow.com
Fairs remain the privileged places for BtoB, here or in
specific Events, we have searched for Sustainability. White-Class, the Fair-event, is held in Milan at the ex-Ansaldo
Space, housed C-l-a-s-s (See description above).
And again in Milan Fa’ la cosa giusta! has decided to
devote the Special 2010 section to this theme, creating
a proper “fair within the fair”: Critical Fashion, from
clothing to footwear, jewellery and home textiles: these are just some of the products on display. Critical
Fashion is also home to a new, high quality Made in
Italy: more than four hundred square metres of display
space, centred in the village of the workshops of Critical Fashion: production realities specialised in tailor-made sustainable - a “made-to-measure” fashion
statement that is customised and with a great research
component - housed in a small corner of Italy, built
from all eco-sustainable, recyclable materials.
The Ethical Fashion Show Paris, organised by Messe
Frankfuther, is the most famous commercial
event of ethical fashion: 89 exhibitors from all
over the world. Bravely set up in 2004, it has
promoted ethical Fashion since the very beginning, including the economic, social and environmental aspect in its very concept. The Ethical Fashion Show brings all Designers together
who care about the Environment and local
Cultures, from Chic to traditional Fashion with
Streetwear and a very wide choice indeed.
www.ethicalfashionshow.com
IL PRESENTE ED IL FUTURO
THE PRESENT AND THE FUTURE
It could be said that the publication of SUSTAINABILITY 4 closes the circle: by running through the entire textile chain, we have found elements of sustainability from
the raw materials to the yarns, fabrics, design, products
and places where they can be bought.
We spoke to the protagonists who are already now, in
the present, starting to see more clearly, there is a desire
for the product and it is growing; we must therefore not
think of a circle that is closing, but rather of a spiral
opening up towards the Future!
Si potrebbe dire che pubblicando SOSTENIBILITA’ 4 si
chiude il cerchio: percorrendo la filiera del tessile abbiamo trovato elementi di sostenibilità dalla materia
prima, ai filati, ai tessuti, al design, ai prodotti e luoghi
dove si possono acquistare.
Abbiamo parlato con i protagonisti che già nel presente cominciano a vederci chiaro, la voglia di prodotto
c’è ed è in crescita, bisogna quindi non pensare ad un
cerchio che si chiude, ma ad una spirale che si apre
verso il Futuro!
Printing on FSC paper
Stampato su carta sostenibile FSC
PHENOL
Adipic Acid
Hexamethylenediamine
66 Salt
PA66 Polymer
Engineering Plastics
HTY Yarns
Warping
Textile Yarns
BCF Yarns
Textile Yarns
TEXTURED - TWISTED - COVERED
Monofilament
BCF Yarns
SPACE-DYED AND HEAT SET
Warping and
Draw-warping
From chemicals to textile fibres each aspect
of our production chain is addressed with regard
to process optimization and environmental protection.
Dai componenti chimici alle fibre tessili ogni passaggio
in RadiciGroup è all’insegna dell’ottimizzazione
dei processi e del rispetto dell’ambiente.
www.radicigroup.com