mercurius solubilis
Transcript
mercurius solubilis
MERCURIUS SOLUBILIS Dalle spirochete alla sindrome da antifosfolipidi materiale didattico riservato 1 MATERIA MEDICA (dal I volume, 3° edizione, 1830) Quando anche la preparazione mercuriale più pura provochi effetti nocivi, se somministrata in casi non adatti di malattia, dunque in modo non omeopatico, in accordo al carattere dei sintomi che insorgono conseguentemente, l’antidoto sarà trovato in hepar sulphuris, sulphur, camphora, opium, china o nitricum acidum. Tutti questi rimedi devono, comunque, essere dati in piccole dosi e selezionati in base ai sintomi presenti. materiale didattico riservato 2 MATERIA MEDICA 54. Dolore che preme in fuori nella fronte, peggiore stando sdraiato; trovò sollievo premendo con la mano aperta (dopo 41 ore) 89. Prurito sul cuoio capelluto, giorno e notte 102. Insetti neri o mosche sembrano volare davanti lo sguardo 107. Nebbia davanti a uno o entrambi gli occhi 112. Diminuzione della vista in entrambi gli occhi 118. La luce del fuoco abbaglia molto gli occhi 120. Gli occhi non riescono a sopportare la luce del fuoco e del giorno 137. Dolenzia negli occhi 140. Prurito nei globi oculari materiale didattico riservato 3 MATERIA MEDICA 164. Rumore davanti le orecchie, a pulsazioni 210. Epistassi con vario grado di intensità 272. Forte odontalgia notturna; quando scompare, grande brivido per tutto il corpo 287. Lingua bianca, come ricoperta di calcare, soprattutto al mattino 290. Grande gonfiore della lingua 310. Una sorta di afte nella bocca 321. Qualcosa di bollente le sale alla gola 335. Dolore lancinante nelle tonsille, con la deglutizione 372. Molto salato sulle labbra materiale didattico riservato 4 MATERIA MEDICA 372. Molto salato sulle labbra 373. Sapore salato sulla lingua, per diversi giorni 374. Espettorazione salata 381. Sapore di uova marce nella bocca, muovendo la lingua; poi deglutizione involontaria 385. Sapore viscido nella bocca 390. Bulimia; ella sente di non avere propriamente fame (dopo 1 ora) 392. Voracità (dopo ½ e 1 ora) 427. Di notte (1 a.m.) molta acqua fluisce nella bocca; nausea nello stesso tempo, così che si deve alzare e vomitare; viene su qualcosa di molto amaro materiale didattico riservato 5 MATERIA MEDICA 441. Eruttazione mangiando, tanto che viene alla bocca un fluido acido (9° giorno) 444. Singhiozzo frequente, soprattutto la mattina 450. Dolore bruciante nello scrobiculus cordis (immediatamente) 512. Dolore ulcerativo nell’inguine dx, stando sdraiato e camminando (dopo 12 ore) 516. Dolore come da gonfiore nelle ghiandole inguinali (1° giorno) 513. Dolenzia nell’inguine sx (dopo 30 ore) 521. Gonfiore della ghiandola inguinale (bubbone), dapprima circondato da rossore, dolente camminando e premendovi sopra, poi rosso al suo apice e infiammato; non può stare in piedi, nè camminare, senza grandi dolori, e si deve sdraiare 522. La ghiandola inguinale si gonfia e diventa arrossata e infiammata, dolente al tatto e camminando velocemente materiale didattico riservato 6 MATERIA MEDICA 567. Feci emorragiche, con sensazione dolente di acido all’ano 570. Feci verdi, sottili e acide, che escoriano l’ano 578. Dolore bruciante all’ano, assieme a feci soffici 587. Ascaridi strisciano fuori dal retto (dopo ½ ora) 588. Eliminazione di molti grandi lombrichi 605. Urina molto torbida immediatamente dopo essere passata, con deposito di sedimento 611. Urina molto più di quanto abbia bevuto 612. Minzione troppo frequente e profusa 653. Gonorrhoea glandis materiale didattico riservato 7 MATERIA MEDICA 674. Emissione seminale notturna, mista a sangue 676. Bruciore nell’uretra maschile durante il coito (7° giorno) 693. Il flusso mestruale è eccessivamente profuso e accompagnato a dolore nell’addome 703. Frequenti starnuti, senza coriza fluente 708. Coriza per due giorni 720. Durante la tosse, inclinazione al vomito 948. Dolori, come da lussazione, nell’articolazione della caviglia dx 986. Intollerabile prurito solleticante sul corpo, come da puntura di pulce, qua e là, la sera (7° giorno) 998. Stanchezza nelle cosce, come se le gambe fossero contuse materiale didattico riservato 8 MATERIA MEDICA 1026. Profusa sudorazione camminando 1027. Sudorazione ad ogni movimento 1031. I pazienti idropici (cosiddetti) persero molto rapidamente il loro gonfiore, mentre invece comparvero ulcere alle gambe, fetide e rapidamente in decomposizione 1073. Sonno troppo lungo e troppo profondo 1099. Frequente risveglio dal sonno, come da sveglia (dopo 22 ore) 1143. Sete straordinariamente intensa 1189. Sensazione alternante di calore e brivido; non percepibile esternamente al tatto 1211. Sudorazione profusa la mattina 1215. Profusa sudorazione notturna materiale didattico riservato 9 USO DEL MERCURIO z z z z Teoria unitaria della sifilide (ulcera venerea e blenorragia) Somiglianza strutturale tra cardiolipina del treponema e fosfolipidi di membrana Somiglianza strutturale tra le due neisseriae (gonococco e meningococco) Reattività crociata: treponema, borrelia e mycoplasmi materiale didattico riservato 10 SINTOMI DI SIFILOMA 657. Molte e piccole vescicole rosse nella parte terminale del glande, sotto il prepuzio, che dopo 4 giorni ruppero in piccole ulcere…erano tonde, i bordi, come carne viva, erano rilevati e la loro superficie ricoperta di un deposito caseoso 521. Gonfiore della ghiandola inguinale (bubbone), dapprima circondato da rossore, dolente camminando e premendovi sopra, poi rosso al suo apice e infiammato; non può stare in piedi, nè camminare, senza grandi dolori, e si deve sdraiare 522. La ghiandola inguinale si gonfia e diventa arrossata e infiammata, dolente al tatto e camminando velocemente materiale didattico riservato 11 SIFILIDE SECONDARIA Sintomi costituzionali: depressione fisica e morale (1111); malessere generale, astenia (992, 993), algidità periferiche (1111); sudorazione notturna, anche fetida (1211, 1215); gastralgia, vomito frequente e dispepsia (450, 426, 440), bulimia (391, 392), a volte enterite (557, 576, 567, 570); cefalea frontale (64, 54), accompagnata a vertigini (14); dolori intercostali (740); abolizione del riflesso pupillare alla luce (99); dolori ossei, tendino-muscolari e articolari (948, 773, 822, 919, 945, 1013); febbre di vario tipo (1195, 1198, 1189); ipertrofia delle tonsille, con disfagia (335) Sintomi ricavati da Balzer F. Nuovo Trattato di Medicina e Terapia. Traduzione di C. Bozzolo, per la UTET, Torino, 1914; vol. VII. Tra parentesi i sintomi descritti nella Materia Medica Pura di Hahnemann. materiale didattico riservato 12 ROSEOLA SECONDARIA Inizio subdolo, tendenza alla cronicità, forma ordinariamente rotonda degli elementi; macule, papule, vescicole o pustole, dapprima disseminate e poi tendenti a raggrupparsi in maniera simmetrica; colore roseo, rosso o rameico; assenza di prurito; risoluzione in tempi più o meno lunghi Nella Materia Medica Pura tutti i sintomi cutanei di mercurius solubilis sono caratterizzati da prurito La roseola secondaria, dunque, non ha omeopatia con il mercurio materiale didattico riservato 13 Isr J Med Sci 1997 Nov;33(11):724-7 False-positive reaction between syphilis and hepatitis C infection. Sonmez E, Ozerol IH, Senol M, Kizilkaya N, Sahin K, Ozbilge H There are limited data about false-positive reactions against hepatitis C virus (HCV) in syphilitic patients and false-positive reactions against syphilis in the patients with HCV infection. The aim of this study was to demonstrate the false-positivity of syphilis in patients with HCV infection, the falsepositivity of anti-HCV in patients with syphilis and the validity of the serological tests in such patients. Fifty patients with positive anti-HCV, 21 patients with positive VDRL and 50 healthy subjects were studied. Syphilis serology was determined by the Venereal Disease Research Laboratory (VDRL) test and microhemagglutination for T. pallidum (MHA-TP) test. Hepatitis C serology was determined by a second generation ELISA (Ortho Diagnostics) test for HCV antibody, and anti-HCV positive patients were tested for HCV RNA by polymerase chain reaction (PCR). All assays were performed on all subjects. Not only the false-positive VDRL reaction in the patients with HCV infection but also falsepositive anti-HCV tests in syphilitic patients have been observed. Four patients with syphilis had positive anti-HCV and negative HCV-RNA, whereas 10% (5 of 50) of patients with hepatitis C infection had positive VDRL and these patients were negative for MHA-TP test. The rates of falsepositivity of VDRL and anti-HCV were higher than within the control group (p < 0.05). According to these data, positive anti-HCV in syphilitic patients and positive VDRL in chronic hepatitis C may be false-positive results with regard to the reaginic tests. Therefore, therapeutic measures should not be initiated without confirmation with a treponemal test or PCR. VDRL and HCV-ELISA tests may be interacted with IgM or IgG antibodies. This relationship should be investigated in further studies. materiale didattico riservato 14 J Diabetes Complications 1994 Jan-Mar;8(1):57-62 False-positive treponemal serology in patients with diabetes mellitus. Brauner A, Carlsson B, Sundkvist G, Ostenson CG In sera from 476 diabetic outpatients, positive reaction in the Fluorescent Treponemal Antibody-Absorption (FTA-Abs) test, a commonly used serological test for syphilis, was found in 36 of the patients. None of 100 healthy control subjects were positive in the FTAAbs test. Additional treponemal and nontreponemal tests confirmed the diagnosis of syphilis in only three of the diabetic patients. In 10 of the 36 patients, the positive FTA-Abs reactivity appeared to be due to cross-reactivity between the treponemal antigen and Borrelia burgdorferi, which causes Lyme borreliosis. In the remaining 23 patients (5%), no other explanation for a false-positive FTA-Abs reactivity was found besides diabetes. Diabetic patients with false-positive FTA-Abs reactivity had similar degree of long-term metabolic control and prevalence of islet cell antibodies (ICA) as well as late diabetic complications as FTA-Abs negative diabetic patients, matched regarding to sex, age, type, and duration of diabetes. In conclusion, false-positive FTA-Abs reactivity is not rare in diabetic patients. The reason for this phenomenon is unknown, but could be a sign of autoimmunity of its own. Hence, in diabetic patients with FTA-Abs test indicating syphilis, the diagnosis must be verified with a combination of other tests. materiale didattico riservato 15 Infect Immun 1999 Nov;67(11):6213-6 P48 major surface antigen of Mycoplasma agalactiae is homologous to a malp product of Mycoplasma fermentans and belongs to a selected family of bacterial lipoproteins. Rosati S, Pozzi S, Robino P, Montinaro B, Conti A, Fadda M, Pittau M Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, Universita degli Studi di Torino, Torino, Italy. A major surface antigenic lipoprotein of Mycoplasma agalactiae, promptly recognized by the host's immune system, was characterized. The mature product, P48, showed significant similarity and shared conserved amino acid motifs with lipoproteins or predicted lipoproteins from Mycoplasma fermentans, Mycoplasma hyorhinis, relapsing fever Borrelia spp., Bacillus subtilis, and Treponema pallidum. materiale didattico riservato 16 MERCURIUS SOLUBILIS Non indicato nelle ulcere veneree in atto ulcera venerea del tutto risolta da antibiotico, ma con test ancora positivo Trova indicazione nella risposta persistente tipo Wasserman e VDRL 30LM: due gocce una volta al giorno, per un mese materiale didattico riservato Diabete mellito e HCV, con falsi positivi per la sifilide Anti-mycoplasma persistente e resistente a terapia con belladonna 17 BLENORRAGIA Iniziale formicolio e calore dell’uretra; formazione di scolo purulento (giallo, giallo-verdastro) e arrossamento uretrale; dolori urenti alla minzione, a volte spontanei; pesantezza dolorosa lungo il canale (Balzer, op. cit.) Precisa corrispondenza omeopatica ai sintomi specifici seguenti (Materia Medica Pura del mercurius solubilis): 605, 611, 612, 653 (gonorrhea glandis), 674, 589, 676, 624, 625, 659 materiale didattico riservato 18 FEMS Microbiol Lett 1993 May 1;109(1):85-91 Antigenic relationships of transferrin-binding proteins from Neisseria meningitidis, N. gonorrhoeae and Haemophilus influenzae: cross-reactivity of antibodies to NH2-terminal peptides. Griffiths E, Stevenson P, Byfield P, Ala'Aldeen DA, Borriello SP, Holland J, Parsons T, Williams P . The NH2-terminal amino sequence through the first 20 amino acids was obtained for transferrinbinding protein (TBP)1 from three strains of Neisseria meningitidis. These were identical except for a glutamine to a glycine substitution at residue 6 in one case. The sequences of the NH2-terminal 20 amino acids of TBP2 from the same three strains were also determined; one TBP2 had a M(r) of 68,000 and the other two of 78,000. Sequences were identical up to residue 13 in all three proteins. Peptides based on the NH2-terminal sequences of TBP1 and 2 were synthesized, linked to Keyhole Limpet haemocyanin and used to raise antibodies in rabbits. Anti-peptide antibodies cross-reacted on immunoblotting with the respective TBPs from all meningococcal strains tested, as well as with those from N. gonorrhoeae, suggesting that the NH2-terminals of these proteins are well conserved in the Neisseria. Neither anti-peptide serum reacted with the analogous TBP1 and 2 from Haemophilus influenzae, although common epitopes have previously been shown to exist. materiale didattico riservato 19 MERCURIUS SOLUBILIS Persistenza della risposta anti-gonococco (dopo terapia antibiotica) Postumi di infezione da meningococco Storia clinica di blenorragia 30LM: due gocce una volta al giorno, per un mese materiale didattico riservato Sintomi ricorrenti a livello uro-genitale (bruciori uretrali, eritemi genitali, etc.) 20 Mercurio e antifosfolipidi z z z Validazione del modello cronico di malattia sifilitica scelta del mercurio sulla similitudine molecolare dei fosfolipidi di membrana Dimostrazione di efficacia del farmaco attraverso la negativizzazione dei titoli materiale didattico riservato 21 Fosfolipidi di membrana testa Doppio strato lipidico Fosfolipidi, colesterolo, glicolipidi acidi grassi a catena variabile coda fosfatidilglicerolo = cardiolipina glicerolo, fosfato, parte specifica materiale didattico riservato 22 Anticorpi antifosfolipidi z z z z Wassermann (1906): cardiolipina isolata dal cuore di bue VDRL (anni ‘40): Venereal Disease Reference Laboratory Hartmann-Couley (1952): LAC, con allungamento coagulazione in vitro Harris (anni ‘80): ACA, con elevata incidenza di trombosi arteriose e venose materiale didattico riservato 23 Anticorpi antifosfolipidi z z z z z z Wassermann: fissazione del complemento VDRL: prove di flocculazione aPTT: tempo di tromboplastina parziale attivata KCT: tempo di coagulazione del caolino rVVT: tempo di veleno di vipera Russel TITT: inibizione tromboplastina tessutale materiale didattico riservato 24 Anticorpi antifosfolipidi RIA: metodi radioimmunologici ELISA: metodi immunoenzimatici z z Specificità 200-400 volte maggiore della VDRL Individuano direttamente gli antifosfolipidi con IgG e IgM materiale didattico riservato 25 Sindrome primaria da antifosfolipidi z z z z trombosi idiopatica di vene superficiali e profonde; tromboembolia occlusioni arteriose, tipo infarto, TIA, ictus e trombosi periferiche aborti ripetuti, mancata crescita o morte intrauterina del feto trombocitopenia idiopatica materiale didattico riservato 26 Sindromi secondarie da antifosfolipidi z z z z z z malattie autoimmuni malattie linfoproliferative infezioni virali (HVC, HBV, HIV) infezioni batteriche (chlamydiae, borrelia) infezioni da protozoi farmaci (contraccettivi, clorpromazina, procainamide) materiale didattico riservato 27 Trombocitopenia e APL z z z IgG di anti-cardiolipina più rischiose di IgM per insorgenza di trombosi Soprattutto per piastrinopenia moderata (50.000-110.000) Al di sotto del valore limite 50.000 il rischio di trombosi diminuisce progressivamente materiale didattico riservato 28 Neurologia della sindrome APL Manifestazioni cliniche dovute a trombosi dei vasi cerebrali: z amaurosi fugace, corea, epilessia, emicrania periodica, mielopatie trasverse, atassia cerebellare, encefalopatia z meccanismo patogenetico legato a reazione crociata tra APL e i fosfolipidi del sistema nervoso centrale materiale didattico riservato 29 Antifosfolipidi HLA-costituzione Classe II Classe I Almeno un locus di classe II è predisponente DR4-DR7-DQ7 beta2 nessuno materiale didattico riservato 30 MERCURIUS E APL z z z z z z LAC si negativizza mediamente in un mese Così come IgM di anticardiolipina IgG di anticardiolipina si negativizzano in un tempo medio di 30-50 giorni Il mercurio non agisce mai in caso di terapia anticoagulante (warfarina) associata Agisce sempre, invece, con terapia medica elettiva (cortisone e antiaggreganti piastr.) Potenza di scelta: 30LM (2 gtt/die) materiale didattico riservato 31 APL e BORRELIOSI Soprattutto ACA IgM Mimetismo tra spirochete (borrelia e treponema pallidum) Frequente trombocitopenia Manifestazioni essenzialmente neurologiche (neuroborreliosi) Meningoencefaliti, neuropatie centrali e periferiche materiale didattico riservato 32 SPIROCHETE Infezioni croniche Reazioni crociate tra generi diversi Corpo cellulare avvolto a spirale Gr am - treponema pallidum, borrelia burgdorferi e recurrrentis, leptospira materiale didattico riservato 33 MIMETISMO MOLECOLARE VDRL e Wasserman cardiolipina antifosfolipidi (Hoeprich Infectious diseases. Lippincott, Philadelphia: 708) Borrelia e treponema ? Mycoplasma pneumoniae MERCURIUS SOLUBILIS HAHNEMANNI materiale didattico riservato 34 BORRELIA b. burgdorferi b. recurrentis Veicolo pidocchi e e zecche Febbre ricorrente con periodi di apiressia di 4-10 gironi m. di Lyme IgG-IgM Malattia demielinizzante IgG neuroborreliosi materiale didattico riservato 35 BORRELIA E MERCURIUS Innesco infettivo di artrite reumatoide, per mimetismo con HLA-DR4 Indicazione elettiva nella malattia di Lyme, anche APL+ 030LM Sintomi primari e artrite reattiva Fasi iniziali di malattia demielinizzante con anti-borrelia IgG+ materiale didattico riservato 36
Documenti analoghi
thuja occidentalis
Dal momento che la gonorrea condilomatosa è una delle poche malattie miasmatiche permanenti, ero in grado di
provare, nella maniera più certa, il grado di efficacia delle più alte diluizioni del su...