attualita` 3_01 - Associazione Italia
Transcript
attualita` 3_01 - Associazione Italia
Luglio-Agosto 2001 – Aut. Trib. Roma n. 184 del 10-4-89 - Editore Ass. Italia-Australia - Dir. Resp. Alberto Olivero - Pubblicità: Aurex Multicom (Milano): [email protected] - Tel./Fax 02.95360628 - Stampa: Caleidograf (Merate) - Distribuzione gratuita con QANTAS VOLI IN AUSTRALIA a Lit. 1.750.000 a/r* E IN NUOVA ZELANDA Periodico bimestrale dell'Associazione Italia-Australia Via Barberini, 86 - 00187 Roma - Tel. 06.4743565 - Fax 02.700426099 www.australiaitalia.it • [email protected] Luglio-Agosto 2001 a Lit. 1.825.000 a/r* *per i dettagli dell'offerta vedere all'interno L'Australia è presente alla 49° Biennale di Venezia, dal 10 giugno al 4 novembre 2001 AUSTRALIA A VENEZIA Deep Water / Aqua Profunda è la nuova videoinstallazione di Lyndal Jones, una artista australiana, la più importante all'avanguardia nelle arti figurative dei sistemi audiovisivi elettronico digitali. Rappresenta l'Australia alla 49° esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. Cinema ed Arte Tutto il bello, il moderno e l'avvenire dell'Australia sta in questo inscindibile binomio di arte e cultura. Un numero - questo - del nostro scintillante periodico che vi porta l'attenzione su due aspetti di assoluta attualità australiana. La cinematografia australiana entra nel mondo passando prima in Italia e lo stesso dicasi dell'arte. Roma per la prima, Venezia per la seconda. L'Australia ha scelto per la rappresentazione della sua produzione culturale gli scenari più belli ed unici del nostro mondo. Vi auguriamo non solo buona lettura ma vi diciamo che siamo consapevoli di avervi, seppure concisamente a causa dello spazio tiranno, consentito di annotare dove e come entrare in contatto con il mondo australiano della cinematografia e dell'arte. Il cinema australiano comincia sulle sponde del Tevere per poi lentamente irrorarsi in ogni altra parte della Terra. L'Arte australiana invece - quella della massima avanguardia mondiale dell'immagine, del suono e del movimento, un connubio che testimonia l'eccezionale coraggio della nuova generazione di artisti australiani - come potrete leggere già da questa prima pagina, si irradia dalla Biennale. Gustatevi gli articoli perchè questo e molto altro ancora vi presentiamo… ... buona lettura. Il Direttore Alberto Olivero ([email protected]) L’ Australia è presente alla 49° Biennale di Venezia 2001 con “Deep Water – Aqua Profonda” di Lyndal Jones. L'Ambasciatore d'Australia S.E. Murray Cobban ha inaugurato la rassegna al Padiglione Australia il 6 giugno alla presenza di un vasto pubblico internazionale. La mostra rimarrà aperta sino al 4 novembre 2001. La specializzazione di Lyndal Jones è nel rappresentare in una sintesi che coinvolga tutti i sensi dell’osservatore, il pensiero e l’interpretazione dell’artista su di un determinato aspetto dell’ambiente che ci circonda lanciando il messaggio attraverso immagini in movimento e suoni. L’Australian Council ha selezionato tra i numerosi e importanti artisti australiani candidati per Venezia Lyndal Jones perchè è stata ritenuta l'unica che da sola potesse rappresentare con grande efficacia l'Australia alla Biennale 2001. Deep Water-Aqua Profonda è il titolo del tema artistico creato audiovisivamente appositamente per la Biennale dalla Jones con la collaborazione di John Barrett – Lennard e Leon Paroissien. Anche il catalogo che i visitatori possono acquistare alla Mostra è un capola- voro nel suo genere, arricchito da interessanti rassegne critiche da parte di Margaret Plant, Leslie Stern e dello stesso BarrettLennard. “Lyndal Jones è il nome da dare ad una corposa opera che si rinnova e traghetta”. Così in sintesi si espirime la critica internazionale. La videoinstallazione di Lyndal Jones sovrappone sequenze riprese a Sydney e a Venezia a un collage di voci che parlano in inglese e italiano. Frammentari e imprevedibili, il suono e l'immagine si scontrano, avvolgendosi e invertendosi attraverso un complesso intreccio di luoghi, voci e storie. Lo spettatore, irretito dalle voci di questa pluristratificata narrazione di desiderio sessuale, brama e pericolo, deve attendere inquieto e in tensione. Nel piano inferiore del padiglione australiano in cui scende lo spettatore, l'artista crea un gioco tra i primissimi piani di una figura e un ambiente fluido e immersivo. In alcuni momenti s'indugia, sospesi in un ambiente liquido e tremolante, mentre in altri istanti vi sono dettagli di immagini e barche, movimenti sfocati e il pulsare dei motori. Il pavimento è inteso come un pontone che galleggia su una baia e lo spettatore, mentre l'acqua sale e si stabilizza, si ritro va barcollante a vivere un'esperienza cinestetica. Voci provenienti dal piano superiore circolano nello spazio, accavallandosi e combinandosi per creare un mutevole insieme di suoni che si fonde con il rumore circostante del canale all'esterno del padiglione. L'opera è tanto ricca quanto intima, inquietante e accattivante. Le immagini si espandono ovunque nel quadrilatero australiano della Mostra veneziana - dal pavimento al cielo - proponendo un connubio intrecciato di scenari tipici sia della maestosità della baia di Sydney sia delle suggestive visioni che soltanto Venezia può offrire. Il gioco di suoni e proiezioni crea alternanze e continuità geografiche e storiche che sono caratteristiche dell’umanità nel tempo e nello spazio. L’artista australiana ha profuso nello schermo l’ispirazione offertagli dalla considerazione che il mutare del tempo è scandito dai singoli individui che appaiono sulla scena del mondo, imprimono la loro presenza nel tempo e poi scompaiono. La Jones è nata e cresciuta nei pressi del fiume Murrumbidgee per cui la sua innata visuale prospettica è quella dell’acqua e del deserto in grande scala lanciati nello spazio, nel tempo e nei mutamenti dei cicli ambientali e umani. Melbourne, che l’ha vista crescere fino a diventare una grande interprete artistica della vita e cultura australiana, si sente vibrare nel cuore dell’opera che la Jones ha portato a Venezia. Anche Melbourne - con le scene ambientate al Fitzroy Swimming Pool - ha apportato all’opera della Jones, non tanto come metropoli ma come insediamento umano fatto di persone e di acqua quella parte dell’Australia che più ha impressionato l’artista nella sua opera creata per Venezia. C'è ai bordi e dentro la piscina melbourniana uno squarcio di quella umanità che si agita e si trasforma anche in questa parte dell’universo australiano. E' qui, in questa parte settentrionale di Melbourne che sorge Carlton il quartiere italiano, anzi il quartiere latino della metropoli australiana. Ed è sempre qui che sono sorti, si sono sviluppati e prosperano ancora i quartieri dei primi immigrati italiani. La piscina di Fitzroy interpreta per la Jones il senso acquatico dell’ Italia in Australia. Intorno a questo grande vasca d’acqua si sente parlare solo italiano in tutte le sue sfumature dialettali e non ci si sente più in Australia. Gli italiani per l’artista australiana sono latini. Questo spiega perché ha battezzato la sua opera audiovisiva con due parole latine: “Aqua Profunda”. In una dichiarazione rilasciataci dalla Jones abbiamo colto tutto intero il senso della sua opera: “ Ho scelto il latino per intitolare quest'opera perché ho voluto associare anche attraverso le parole e quindi il linguaggio, i concetti di tempo e di spazio, il loro divenire, la loro indissolubilità”. Il legame tra il vecchio mondo rappresentato da Venezia immersa nella sua laguna e il nuovissimo mondo rappresentato dall’Australia è tutto qui alla Biennale. Il padiglione australiano a Venezia costituisce un punto di riferimento unico e da non mancare per chiunque voglia capire bene perché l’Australia è così dentro al cuore degli italiani e viceversa. Per informazioni: Diego Carpentiero Australia Council for the Arts - Cannareggio 6224 - 30131 Venezia tel e fax 041 5281308 - email: [email protected] Australian Focus 2001 CINEMA AUSTRALIANO SUL TEVERE La rassegna cinematografica australiana a Roma è stata aperta dall'ambasciatore S.E. Murray Cobban che si prefigge di dare tutto l'appoggio del suo governo per svilupparla ed espanderla ulteriormente. La rassegna australiana di questa estate 2001 ha presentato: Feeling Sexy Regia di Davida Allen, al suo esordio dopo avere vinto il prestigioso premio Archibald, con Susie Porter e Tamblyn Lord. Storia di una giovane coppia australiana con tutti i problemi sia al suo interno che al di fuori per affrontarli senza che l’attrazione venga meno. Bootmen Regista Dein Perry; interpreti Adam Garcia Sophie Lee. Ambientato nelle acciaierie di Newcastle nel New South Wales. Grinta e vitalità esplodono in questo film uno dei più eccitanti prodotto negli studi australiani. Innocence Regia Paul Cox interpreti Julia Blake e Charles Tingwell. Storia intrecciata intorno alle emozioni sentimentali della terza età. Entrambi si conobbero in gioventù in Belgio. Oggi, lei sposata lui vedovo da trent’anni si rivedono per caso, in Australia. Lei lascerà il marito per tuffarsi con l’anziano ex-fiamma in una improbabile avventura in un revival di sentimenti giovanili. Russian Doll Regia di Stavros Kazantzidis con Hugo Weaving e Natalia Novikova. La storia moderna in chiave russo-australiana questa volta di una simile vicenda che Alberto Sordi e Claudia Cardinale oltre trenta anni fa avevano girato con il titolo: “bella e onesta cercasi ecc.” Qui invece si racconta dell’arrivo in Australia di una bella russa per sposarsi. E Morì con un Felafel in Mano. Regia Richard Lowenstein, protagonisti Noah Taylor e Emily Hamilton. Incontriamo a Brisbane il protagonista, un nevrotico ossessivo alla sua ennesima esperienza di convivenza e lo seguiamo prima a Melbourne e poi a Sydney dove un turbinio di emozioni lo porteranno infine sulla retta via. My Mother Frank Regia Mark Lamrell con Matthew Newton e Rose Byrne. Una madre iperprotettiva, Frances Regina, alias Frank. Squarcio di vita familiare e nell’ambiente universitario australiano. Grazie a Giorgio Ginori, il dinamico organizzatore delle manifestazioni dell’estate romana che allietano romani e turisti al fresco del ponentino - che si gode specialmente presso l'Isola Tiberina lambita dal Tevere - anche quest’anno sono stati di scena sul grande schermo all’aperto i migliori film australiani in originale con sottotitoli in italiano. L’“Australian Focus 2001” ha qui svolto la sua quinta edizione (dal 10 luglio al 7 agosto) in determinate serate dedicate all’Australia che si incrociano con altre dedicate ad altri Paesi. La rassegna si va a ripetere ormai ogni anno da luglio ad agosto e vale la pena di appuntare in agenda il recapito degli organizzatori (vedere l'editoriale) in modo di averne notizia per le prossime edizioni anche in vista del fatto che si prevede di renderla itinerante in altre città italiane. Giorgio Ginori è il Presidente e Direttore Artistico de “L'Isola del Cinema”, l'organizzazione che da oltre un lustro è la piattaforma di lancio in Italia della cinematografia australiana. L'organizzazione di Ginori ha sede a Roma e Sydney. Nella foto sotto: Gianfranco Facco Bonetti, Direttore Generale Ministero Affari Esteri per Asia-Oceania e Pacifico e Antartide, Giorgio Ginori e Sergio Angeletti, Presidente Onorario dell'Associazione Italia-Australia Per informazioni: L’Isola del Cinema Piazza di S. Bartolomeo all’Isola - 00186 ROMA Tel. 065811060 - Fax 0658157651 [email protected] Crescono esponenzialmente i visitatori italiani DOVE VANNO La destinazione Australia sta assumendo i connotati propri che le competono e la rendono unica e speciale rispetto ad altre parti del mondo. Gli italiani che visitano l’Australia per turismo e per affari sono passati dai 20.000 degli anni ottanta ad ormai 58.000 in questo inizio di millennio. Un numero destinato a crescere grazie soprattutto alla presenza in Italia dell’Associazione Italia-Australia. L’Australia ha un fascino ambientale di nazione tra le più progredite del mondo. Un Paese grande, serio e ricco di risorse umane, naturali e ambientali. Questa realtà australiana che emerge gradualmente ma incessantemente e si espande sempre più porta una moltitudine di italiani a sognare una evasione per trovare un posto o, come ormai si dice internettisticamente, un “sito” nel quale crearsi una nicchia per vivere meglio. A questo punto il ruolo di una organizzazione specializzata in settori economici, culturali, industriali come l’Associazione Italia-Australia diventa indispensabile e determinante per dare alla domanda turistica una risposta adeguata alle esigenze ed attese di chi vuole vedere l’Australia non come un miraggio né come una meta per farsi semplicemente una nuotata tra le bellezze della Grande Barriera Corallina, e magari, oggi, per farsi una bistecca genuina e sicura come ai tempi ormai in Italia andati forse per sempre. Intanto, giusto per cominciare, i grandi - quelli del G8 - sono riusciti a dividere il mondo e a contingentare le masse. Le regole applicate da ogni Paese industrializzato sono uguali ed identiche. O si entra con il visto turistico che non consente però di stare in un Paese più di un dato periodo, oppure si è costretti ad un complesso lavoro di compilazione di formulari per i quali non basta un esperto. Data la distanza e il costo del viaggio quando si pensa all’Australia, il comune mortale deve affrontare un impegno economico non indifferente che se in due supera facilmente i dieci milioni di lire per un soggiorno quasi lampo di un paio di settimane, voli compresi. L’Australia è grande oltre 25 volte l’ Italia e la distanza tra le città è notevole. Andare da Perth a Sydney è come andare da Milano a Mosca. Questi sono i parametri per misurare il peso economico di un viaggio in Australia. Ma il sogno giustamente resta e, con la dovuta oculatezza e chiarezza di idee si può realizzare. Gli studi fatti dagli esperti dell’Associazione Italia-Australia dimostrano che è possibile superare i problemi economici e le barriere dei visti. Il ruolo dell’agenzia di viaggi di fiducia è quello di offrire soluzioni di viaggio economiche. Il ruolo delle agenzie di viaggi collegate con l’Associazione è quello di offrire anche condizioni favorevoli ai propri associati. In questo contesto il ruolo vitale dell’Associazione è quello di aprire e illustrare ai propri associati gli scenari australiani possibili e pratici che non siano limitati solo a quelli di una visita ad Ayers Rock o nel Kimberley oppure un tuffo nelle limpide acque del Pacifico. Agli agenti di viaggio italiani risulta Segnaliamo l'edizione 2001/2002 della Guida Turistica d'Australia edita dall'Australian Tourist Commission. La guida, 100 pagine a colori, formato A4, è disponibile in iItalia presso le maggiori agenzie turistiche e compagnie aeree. che la destinazione più gettonata sia il Queensland e i clienti più attratti sono le coppie in viaggio di nozze. Ma all’Associazione Italia-Australia risulta che il terreno di sviluppo dei viaggi verso l’Australia sono le decine di migliaia e potenzialmente le centinaia di migliaia di professionisti liberi o dipendenti, di imprenditori piccoli, medi e grandi che cominciano a sentirsi stretti in un'Europa che non è più un trampolino di lancio ma un immenso campo di battaglia dove meccanismi burocratici locali, continentali e internazionali sembra siano mine vaganti pronte a far saltare qualsiasi progetto. Ecco il trinomio: pace, tranquillità e prosperità, che nell’immaginario del turi- sta italiano brilla all’orizzonte australiano. Un trinomio che potrebbe rivelarsi una realtà e non un semplice miraggio. Se si realizzerà un servizio viaggi completo di questo genere potrebbe verificarsi un ulteriore inarrestabile flusso di viaggiatori dall'Italia verso l’Australia. INVERNO, ADDIO PER SEMPRE Il Queensland è lo Stato dell’Australia grande circa sette volte l’ Italia. Dal punto di vista geografico è un paradiso terrestre con una superficie varia e diversificata che va dalle estese foreste tropicali al selvaggio entroterra sino alle spiagge chilometriche in cui si apre la favolosa Grande Barriera Corallina. Il tutto per una popolazione socialmente avanzata di poco più di tre milioni e mezzo di abitanti. Si tratta solo del 18% dell’intera popolazione australiana su di un territorio che è il 25% dell’intero territorio nazionale. La maggior parte della popolazione abita lungo la costa. Brisbane capitale del Queensland è una città moderna e sofisticata con oltre un milione di abitanti. La città in pratica include il vasto comprensorio della Gold Coast che supera per qualità di vita qualsiasi altro Paese che si affacci sul Pacifico, compresa la costa occidentale degli Usa. La linea costiera del Queensland si snoda da Brisbane fino a Cairns includendo tra le principali città Rockhampton e Townsville. In questo momento il Queensland è una meta adatta per gli investimenti immobiliari di qualsiasi grandezza. Ma non solo, c’è lo spostamento di quelle che stanno diventando vere e proprie masse all’interno stesso dell’Australia, da altri Stati verso il Queensland. Giovani per i periodi vacanzieri trovano qui il massimo e il meglio al mondo per pochissimo, la popolazione anziana che aumenta sempre più si stabilisce in questo che è lo Stato in cui l’ambiente è ideale per trascorrervi in perfetta gioia e serenità le stagioni della terza età. In pratica qui si vive di sole, mare e sabbia oltre che di lussureggianti foreste tropicali. Le ricchezze ineguagliate del Queensland sono l’agricoltura e anche la crescita spontanea di una grande varietà di piante e di frutti che vengono industrializzati sia per l’alimentazione che per la medicina e la cosmetica. Il Carbone e minerali come l’oro e il petrolio sono le altre immense ricchezze di cui gode questo Stato dove tutto vi è praticamente profuso tranne che il freddo. Il governo di questo Stato è tra i più aperti ai flussi migratori e quindi agli investimenti esteri. Qui la legislazione è ridotta all’osso, quello che conta sono i fatti e la realizzazione di progetti semplici e funzionali. Cairns si colloca molto bene nella graduatoria delle località più “a la page” dell’Australia e del mondo intero perché ha tutto e di più di quello che si può trovare nelle tanto decantate località quali ad esempio Seichelles o Santo Domingo. Qui l’organizzazione sociale è più perfetta di quella di qualsiasi altra nazione del mondo anche di quella della Costa Azzurra, della Riviera e della stessa California. Questa è l’unica città del mondo in zona tropicale in cui si può vivere e respirare soltanto ed esclusivamente pulito, in pace in tranquillità con il costo della vita basato su conti che tornano tutti e bene spendendo per vivere molto di meno di quello che si spende in Italia per avere cibi sani e genuini, organizzazione sociale efficiente, costi per riscaldamento e per l’energia praticamente azzerati. Si calcola che per vivere a Cairns basti un terzo di quello che serve per vivere in Italia. Un mondo in cui rapine, sommosse, attentati, delinquenza, epidemie non hanno spazio. Inverni asciutti e miti con temperature che non scendono mai sotto la media dei 19 gradi ed estati calde ma con temperature massime di 31 gradi. Vivere qui può significare dare un addio all’inverno meteorologico e alle preoccupazioni, senza sentirsi lontani dall’ Italia perchè Cairns ha il suo aeroporto inter-continentale, tra i meglio serviti dell'Australia. IL BUSINESS DELL'EDILIZIA In questo momento il Queensland è una meta molto adatta agli investimenti immobiliari di qualsiasi grandezza perché le previsioni indicano che nei prossimi anni il turismo - specialmente quello non americano e giapponese - intensificherà la propria presenza e l’immigrazione verso questo Stato porterà ad una espansione crescente dell’economia e quindi delle costruzioni più che in altre parti del continente,tutto questo grazie alla politica liberale adottata dal governo dello Stato e allo sviluppo delle infrastrutture che fanno prevedere una domanda di abitazioni, centri residenziali, commerciali e turistici sempre più in crescita. Inoltre in questo momento il mercato immobiliare è quello che offre maggiori offerte di alta qualità e a prezzi ancora contenuti rispetto a quelli praticati in altre parti dell’Australia. La materia prima per le costruzioni è abbondante: cemento, legno, granito. Le imprese sono sempre più specializzate in nuove tecnologie per l'edilizia residenziale e commerciale. E' un investimento - questo immobiliare - che offre la possibilità di usarlo per propria convenienza oppure di affittarlo e/o di rivenderlo nel giro di due-tre anni registrando interessanti guadagni. Un industriale mostra le lastre di marmo e di granito estratte abbondantemente dalle cave del Queensland Ecco una concreta e valida proposta per acquisire una proprietà in Australia SOLDI AL SOLE Porta d'ingresso alla Grande Barriera Corallina, a Cairns si può investire in proprità immobilari che offrono tutti i comfort di un resort. Un'opportunità da valutare. L'Associazione ItaliaAustralia è lieta di segnalare questa interessante opportunità di investimento, valida e concreta, proposta dalla organizzazione immobilare The Lakes, Cairn Pty Ltd, con un'esperienza vasta ed unica per soddisfare le esigenze di acquirenti italiani specialmente e che offre servizi amministrativi, contabili, fiscali e di consulenza finanziaria per assicurare le procedure più semplici, con inoltre vari servizi dopo-vendita. Pur trattandosi di una proprietà disegnata per offrire il meglio nello stile di vita tropicale australiana, offre anche delle possibilità di validissimi investimenti. Un gruppo di costruttori, con l'apporto di importanti banche australiane, sta ultimando un complesso residenziale che offre tutti i comfort di un resort. il complesso è dislocato su un'area di 11 ettari. Sono possibili acquisti agevolati di ap- partamenti di uno, due, tre o più vani: piano terra con piccolo giardino, 1° piano e secondo piano con ampissime verande, anche completamente arredati se desiderato, in due design, studiati da architetti e firme quotate in Australia. I prezzi di vendita degli appartamenti oscillano da un minimo di 179.900 AUD (81 mq complessivi) ad un massimo di 359.000 AUD (211 mq complessivi) con posto auto incluso. Le modalità per accedere all'acquisto prevedono un viaggio organizzato ad un costo di lire 3.000.000 che include aereo e soggiorno e che sarà defalcato dal costo totale dell'appartamento in caso di acqui- sto. L'acquisto prevede varie forme di sottoscrizione, dal versamento di un anticipo minimo del 10% a successive rate nonche alla stipula di un muto con la banca australiana. Se l'acquisto è mirato solo all'investimento, l'organizzazione può provvedere ad affittare la proprietà per tutto il periodo di cui so vorrà disporre (da un anno fino a 3 anni) pagando con il ricavato le quote del prestito sottoscritto con la banca. Le cifre indicate sono valide fino al Dicembre 2001 dopo di chè sia il costo del viaggio che degli appartamenti potrebbero subire variazioni. Per informazioni Roma: Nirvana Nicolosi Rappresentante "The Lakes, Cairns" Pty.Ltd. Via Barberini, 86 - sc. A int. 10 - 00187 ROMA [email protected] - fax 06.233201031 Milano: Aurex Multicom [email protected] - fax 02.95360628 Via L. Da Vinci, 26 - 20060 Vignate (Milano) A Palazzo Bricherasio è stata proposta un'importante raccolta di opere d'arte aborigene Arte Australiana contemporanea a Torino La mostra ha illustrato la storia del movimento Australian Aborigina Contemporary Desert Art, nato nel 1971 nella piccola e isolata comunità aborigena di Papunya Dal 29 giugno al 26 agosto, a Torino, Palazzo Bricherasio è stata esposta un'importante raccolta di opere di arte contemporanea degli Aborigeni australiani, selezionate dalla collezione Gabrielle Pizzi (Melbourne). Curata da Achille Bonito Oliva, la mostra illustra la storia del movimento artistico che si è poi esteso a molte altre comunità del deserto quali Balgo, Haast's Bluff, Utopia: l'Australian Aborigina Contemporary Art. Novanta opere tutte di grandi dimensioni sono state scelte con un'attenzione particolare alla ricerca dei nessi e delle diversità tra gli artisti (di primo piano provenienti dalle più importante comunità del deserto) nonchè sulle differenze stilistiche esistenti tra l'arte delle varie comunità dando vita ad un percorso che si snoda tra credenze arcaiche e nuove interpretazioni e che offre lo spaccato di un movimento che ha mantenuto saldi legami con la propria cultra ancestrale riuscendo al contempo a consolidarli e attualizzarli attraverso espressioni artistiche innovative e concettuali. Negli anni '80 i musei di Stato australiani iniziarono a perseguire politiche di acquisizione riuscendo così a costituire collezioni notevoli. Nei primi anni '90 il movimento conquistò fama internazionale grazie a grandi mostre tenutesi in Asia, in USA ed in Europa e alla partecipazione di alcuni artisti alle Biennali di Venezia, San Paolo e Sydney. La mostra, il cui promotore è la Fondazione Palazzo Bricherasio, ha ricevuto il contributo della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT Mick Namarari Tjapaltjarri Water serpent dreaming at the Salt Lake of Piltartinya 1986 - Acrilico su tela (153 x 122 cm) Dick Pantimatju Tjupurrula e Ray Inkamala Tjampitjinpa Cave and Lake at Wilkinkarra North of sandy Blight Junction 1982 - Acrilico su tela (182 x 152 cm) Per informazioni Ufficio Stampa Palazzo Bricherasio Vittoria Cibrario - Marilina Di Cataldo Tel. 011 517 1660 oppure 011 517 1673 Via Lagrange, 20 - 10123 Torino Catalogo edito da Electa - Milano Françoise Arnaud in Italia per presentare corsi di studio STUDIARE L'INGLESE IN AUSTRALIA Valutare opportunità concrete di studio e lavoro in Australia programmandole nel modo più accurato. Françoise Arnaud, rappresentante dell'Associazione Italia-Australia a Sydney dirige un'organizzazione per l'insegnamento della lingua inglese a vari livelli (come nell'inserzione sotto è specificato) e sarà in Italia dal 1 ottobre al 5 novembre per una serie di incontri con gli studenti interessati a tutte le opportunità di studio lavoro in Australia. Il tour di Françoise toccherà le città di Firenze, Bologna, Siena, Torino, Milano e Roma. Un itinerario variabile a seconda delle richieste che perverranno all'Associazione Italia-Australia. Per informazioni contattare Françoise Arnaud via e-mail ([email protected]) oppure via fax (0061 2 94754078) indicando il nome completo, l'indirizzo e i numeri telefonici e il settore d'interesse mirato al corso di studio. Condizioni particolari sono riservate ai soci dell'Associazione Italia-Australia. Ai minori di 18 anni è riservata inoltre la possibilità di svolgere un anno di studi presso la St Paul's International College, situata in una bella cittadina poco a sud di Sydney - Moss Vale per un eccellente programma accademico. Françoise organizzerà a Roma una speciale presentazione di questo corso. Invitiamo tutti gli interessati a prendere direttamente contatto con lei. L’ Australia vive il proprio sistema educativo in perfetta assonanza con il resto del mondo ed ospita ogni anno migliaia di studenti sempre più in aumento, provenienti da tutti i Paesi per frequentare corsi nei collegi e nelle università. Nel 2000 si sono contati oltre 170.000 studenti stranieri iscritti ai corsi di istruzione più svariati, in Australia. I corsi più frequentati sono stati quelli relativi al commercio - economia - amministrazione. Lo standard di studi australiano è apprezzato in tutto il mondo. L’ Australia quale meta per apprendere o perfezionarsi nella lingua e cultura inglese offre, oltre all’ insegnamento di elevata qualità, un importante vantaggio: capire bene quale prospettive questo Paese può offrire per crearsi un solido futuro. Françoise Arnaud "I am very honoured and pleased to be the Representative of the Association here in Sydney and I will do my best to help all of you who are interested in any study in Australia. I have been working in this industry for a long time now and I'll like to use this expertise to make sure you choose the right option. It is a very dynamic environment and so far all students have enjoyed their studies tremendously and always try to renew their Visa!" Una massima per indicare quali siano i primi passi da compiere per attuare con successo un qualsiasi progetto di inserimento nella società australiana ma anche per imparare l'inglese in un Paese affascinante che offre tante opportunità. Studia et Labora - in Sydney Françoise Arnaud offre ai Soci dell'Associazione Italia-Australia i seguenti servizi: Eva Scodelcaro "Io non sapevo parlare inglese quando sono arrivata a Sydney. Ho studiato 6 mesi, Sydney mi piace molto e adesso posso studiare turismo. Sydney è una città fantastica." Concetta Panniia "Ho 29 anni e come tante altre persone avevo bisogno di migliorare il mio inglese, per la mia carriera. Ho contattato Françoise per e-mail e lei mi ha dato tutte le informazioni di cui avevo bisogno e mi ha aiutato nelle procedure burocratiche per avere la Visa. Tutto è stato fatto in pochissime settimane. Ho trascorso un bel periodo e continuo ad incontrare Françoise regolarmente. Lei è molto amichevole, sempre disponibile e in grado di rispondere a tutte le esigenze. E' la migliore scelta che ho fatto." ■ Consulenza personalizzata in ogni genere di studi, qualunque sia il livello di conoscenza dell'inglese o di istruzione: corsi di inglese, Vocational (corso tecnico) e studi universitari e post-universitari come: Information Technology, Marketing, Viaggi e Turismo, Business Management, Small Business Management e Office Management. ■ Informazioni e consigli per viaggiare, studiare ed eventuali opportunità di lavoro ovunque in Australia, nell'osservanza delle leggi e dei regolamenti del governo australiano in materia ■ Assistenza durante la permanenza in Australia per alloggio, viaggi, espletamento pratiche presso le competenti autorità australiane Un soggiorno in Australia con il visto da studente significa frequentare un corso di studi di lingua inglese per circa 25 ore settimanali oppure un altro corso tecnico o universitario per circa 20 ore o meno, iscrivendosi per un periodo non inferiore ai 12 mesi. Con questo tipo di visto, frequentando il ciclo di lezioni in Australia, si può richiedere il permesso per lavorare limitatamente 20 o 25 ore settimanali secondo gli studi intrapresi. Anche l'eventuale coniuge o convivente può godere del permesso di lavorare. Tutto sta nell'instaurare una pratica per la richiesta del visto che abbia i requisiti richiesti per l'approvazione. Il nostro collegamento tra l'ufficio di Roma con Sydney rende questo iter molto più semplice e snello. Il visto turistico è sufficiente per iscriversi ai corsi di lingua inglese, ma non consente in alcun modo di lavorare. PER INFORMAZIONI Australia: Françoise Arnaud (Sydney) - Italia-Australia Association Suite 609 - Level 6 - 3, Smail Street - Broadway (Sydney) NSW 2007 Ph. +61 2 9280 2597 - Fax +61 2 9475 4078 - mobile +61 413 001160 - E-mail: [email protected] Italia: Associazione Italia-Australia Tel. 064743565 - Fax 06233201031 / 02700426099 - E-mail: [email protected] Alla scoperta del mercato azionario INVESTIRE IN AUSTRALIA Qualunque siano i progetti per il futuro, che il nostro obiettivo sia trasferirsi e vivere in Australia, oppure sia il benessere finanziario per noi stessi e la nostra famiglia resta sempre molto importante conoscere il mercato australiano e le possibilità che esso offre in soluzioni di risparmio ed investimento. L’ASX come borsa valori nazionale australiana ha la responsabilità principale di gestire il funzionamento di un mercato in cui si incontrano le aziende che intendono aumentare le proprie possibilità di finanziamento trovando da un lato i capitali necessari allo sviluppo e dall'altro gli investitori che cercano la serietà e la sicurezza per incrementare la propria ricchezza. L’ASX è uno dei più grandi mercati della area Asia-Pacifico e per capitalizzazione uno dei più importanti nel mondo. Al 30 giugno 2000, il valore totale delle società presenti nell’ASX era oltre 683 miliardi di AUD ed il valore del volume d’affari effettuati nell’anno era oltre 361 miliardi di AUD. Inoltre l’avvento e la diffusione delle nuove tecnologie e l’iscrizione delle società quotate nell’ASX in un registro elettronico chiamato CHESS (The Clearing House Electronic Sub-register System), ha permesso di velocizzare le operazioni di trasferimento tra le società quotate e gli investitori, snellendo le procedure e le quantità di lavoro legate principalmente alla necessità di gestire tutte le operazioni con supporti cartacei, sviluppando l’emissione di azioni e certificati in via totalmente telematica. Con questo particolare sviluppo è nata la possibilità di avvicinare le modalità di scambi finanziari tra Europa è l’Australia e di dare una chiara garanzia agli investitori che possono così accertarsi della solidità e veridicità delle società emittenti su cui si ha l’intenzione di investire. L’Australia offre quindi un mercato maturo e completo con numerose tipologie di strumenti finanziari e con una media di scambi e movimenti simili ai mercati più importanti nel resto del mondo, dando così agli investitori un reale motivo di approfondire questo mercato che può adeguarsi a molte aspirazioni e necessità. Un’azienda quotata in borsa valori divi- de la sua proprietà in parti chiamate azioni. Quando comprate un’azione di un’azienda, possedete la parte del capitale di quell’azienda in modo da avere diritto a tutti i relativi benefici futuri concernenti il suo possesso. Gli investitori comprano azioni soprattutto per prospettive di un maggiore sviluppo del capitale ma le azioni possono anche produrre reddito sotto forma di dividendi. I dividendi consistono nella distribuzione di un profitto da parte della società al possessore delle azioni. Quando è opportuno investire in azioni? Secondo la borsa valori australiana, oltre il 40% degli adulti australiani ha un investimento in azioni. Quest’indagine ha anche stabilito che la maggior parte della popolazione preferisce investire indirettamente nelle azioni con un fondo monetario o un altro investimento gestito piuttosto che direttamente. Il mercato offre quindi uno degli strumenti più accessibili per potenziare le prospettive di investimento a lungo termine. Le azioni hanno prestazioni di lunga durata generalmente buone e una tassazione che si basa sul livello effettivo di reddito ottenuto. Non tutte le azioni sono uguali ed è importante capire le loro differenze dalle quali derivano diversi tipi di diritti e responsabilità. Ordinary shares sono la forma più comune ricevono i benefici del diritto di voto, di distribuzione di dividendo, di partecipazione alle assemblee e tutti quei benefici legati allo sviluppo della società. Preferences shares sono privilegiate nella divisione dei guadagni e benefici rispetto alle azioni ordinarie e solitamente hanno una parte di dividendo fisso. PREVISIONI Al 30 giugno si è chiuso l’anno fiscale australiano. Per i successivi sei mesi gli esperti prevedono un miglioramento delle quotazioni di Borsa ( indice All Ordinaries) e dei rendimenti delle obbligazioni a mediolungo termine. Non sono previsti mutamenti sostanziali per il tasso di cambio US$/A$. Il cambio effettivo US$ = A$ 0.51 A$ il cambio previsto al 1° dicembre A$0.56 ( un calo di cinque cent. rispetto alla moneta statunitense). Meglio i rendimenti obbligazionari 10 anni il cui tasso di interesse era 5.80% al 30 giugno e si prevede salirà a 6.20% a dicembre. Buono l’andamento All Ordinaries, 3,30 a giugno, previsto 3,446 a dicembre. Meno caro il costo delle transazioni finanziarie. Abolita la Financial Institutions Duty (FID) la tassa dello 0.65% sui depositi effettuati presso istituzioni finanziarie, grazie alla riforma fiscale del 2000 per agevolare privati e imprese. Questa prima manovra sarà seguita nel 2002 dalla abolizione della tassa 0.30 sui depositi, la Federal Debit Tax. Per un deposito bancario medio di A$ 50.000 il risparmio annuo sarà di oltre A$ 300. Primo anno dall’entrata in vigore dell’ IVA Ad un anno dalla comparsa in Australia della tassa GST equivalente all’ Iva non si regista alcun effetto sul volume di affari sebbene le imprese specialmente le piccole continuino a subirne gli effetti a causa della enorme mole di lavoro amministrativo, una vera fortuna per i commercialisti che hanno invece visto aumentare lavoro e introiti. Per informazioni e approfondimenti: Australia UpDate / Invest_net Osservatorio di Canberra A cura del Prof. Massimiliano Tani E-mail: [email protected] POBox 5024 Kingston ACT 2604 Australia Fax +612 6239 7227 Sarà qui possibile richiedere anche il Bollettino finanziario mensile Investnet via e-mail in formato .pdf Anna Maria Prestigiacomo Tel.064743565 Fax06233243840 Cell. 3495029267 Investments Advisor E-mail: [email protected] Via Barberini, 86 – 00187 Roma [email protected] L’AUSTRALIA SEMPRE A PORTATA DI MANO Con la tessera della Associazione Italia-Australia I numerosi vantaggi di chi è titolare: ● Abbonamento gratuito al periodico bimestrale”Attualità Italia-Australia” organo dell’Associazione ● Accesso diretto ed esclusivo ai servizi dell’Associazione Italia-Australia per ottenere informazioni e approfondimenti su ogni argomento: culturale-economico-finanziario-lavoro e investimenti in Australia. ● Consulenza e assistenza professionale di esperti convenzionati con l’Associazione nei vari settori sull’Australia, relazioni italoaustraliane, visti per studio, affari e emigrazione. zioni particolarmente vantaggiose da orga● Inserimento gratuito di messaggi personali nizzazioni convenzionate. nella Bacheca dei soci esposta nel sito www.australiaitalia.it e pubblicata su “At- ● Inserzioni pubblicitarie a condizioni particolarmente vantaggiose su “Attualità Italia-Autualità Italia-Australia” stralia” ● Prodotti e servizi in offerta ai Soci a condi- Per iscrizioni/informazioni: Associazione Italia-Australia Via Barberini 86 - 00187 Roma Tel. 06 4743565 - Fax 06233201031/02 700426090 [email protected] - www.australiaitalia.it c/c n. 23541006 intestato a: Associazione Italia-Australia Per la vostra PUBBLICITA' Per essere presenti nel mondo italo-australiano che conta! Aurex Multicom ® Via Leonardo Da Vinci, 26 - 20060 Vignate (Milano) Fax +39.02.95360628 E-mail: [email protected] VISITE DALL'AUSTRALIA A giugno un numeroso gruppo di australiani di Canberra ha visitato molte città italiane. A Roma, in occasione dell'incontro sociale con i Soci dell'Associazione Italia-Australia è intervenuto il Consigliere municipale Giampiero Ripanucci che ha illustrato il progetto per la costruzione a Roma della Casa Australia. Jane Bradhurst, una dei trenta australiani in visita in Italia, ha offerto in omaggio all'Associazione Italia-Australia una sua pregiata opera pittorica. Jane Bradhurst è un'artista e scrittrice esponente della cultura australiana più nota al mondo. Le sue opere d'arte sono esposte alla Galleria Nazionale d'Australia e all'Università Nazionale di Canberra e all'Ambasciata australiana di Washington. L'intera collezione di scritti è stata acquistata dalla Libreria dello Stato del New south Wales. Come scrittrice ha prodotto tra l'altro uno studio considerato dagli esperti un docu- mento inedito di ricerca storica su Vincent Van Gogh. Attraverso i viaggi in Australia e in altre parti del mondo Jane ha tratto ispirazione per i suoi quadri, sculture e opere architettoniche. Jane Bradhurst vive a Canberra. Per contattarla: P.O. BOX 9009 Deakin ACT 2600 - Tel. 0061-2-62814533 Nella foto da sinistra Jane Bradhurst, Ottavio Bagozzi di Canberra (organizzatore del viaggio) e l'ing. Giampiero Ripanucci del progetto Casa Australia
Documenti analoghi
attualita` 3_01 - Associazione Italia
Maggio-Giugno 2001 – Aut. Trib. Roma n. 184 del 10-4-89 - Editore Ass. Italia-Australia - Dir. Resp. Alberto Olivero - Pubblicità: Aurex Multicom (Milano): [email protected] - Tel./Fax 02.953606...