Guida Turistica
Transcript
Guida Turistica
L’A R C I P E L A G O D I M A LTA Guida Turistica Indice: 2Trasporti pubblici 3Valletta 4Malta, area metropolitana 6Malta, nord ovest 8Malta, centro e sud est 10Gozo e Comino 12Informazioni generali dalla A alla Z 15Suggerimenti e consigli per la visita 16Cartina generale Il Tesoro nascosto del Mediterraneo MALTA · GOZO · COMINO Trasporti pubblici PERCORSI 1, 2 3 4 6 8 11, 12, 13 15 17 18 19, 20 21 27 29, 30 32, 34 35 36 38 40 42 43 44 45 47 49 52 55 56 57 58, 59 60 62 63 64 66, 67 68 71 73, 74 75 80 81 84 88 89 91 98 115 127 138 141, 142 145 158, 157 159 169 198 375 449 667 671 Vittoriosa (Birgu) Senglea (L-Isla) Kalkara Vittoriosa (Birgu) Airport, Gudja Birżebbuġa Santa Lucia Marsascala (via Żonqor Point) Żabbar Marsascala Xgħajra Marsaxlokk Żejtun Żurrieq Qrendi Luqa Wied Iż-Żurrieq Attard Birkirkara Mellieħa Għadira Ċirkewwa Għajn Tuffieħa Buġibba Mġarr Naxxar Għargħur Mosta (Sta. Margherita) Buġibba Sliema (Savoy) Paceville Sliema (Savoy) Swieqi St. Julians Baħar Iċ-Ċagħaq Birkirkara Balzan Hospital- Mater Dei & University, Tal-Qroqq Rabat Dingli Mtarfa Żebbuġ Siġġiewi Qormi Valletta ring road, Floriana Birżebbuġa Marsaxlokk (via Qajjenza) Wied Iż-Żurrieq Birkirkara Ċirkewwa Mosta Buġibba Swatar via Msida Valletta ring road (via waterfront) Mqabba Buġibba St. Andrews Swieqi DESTINAZIONI Airport, Gudja: 8 Anchor Bay: 441* Attard: 40 Birkirkara: 141, 142 Baħar Iċ-Ċagħaq: 68 Balzan: 73, 74, 80, 81 Birgu(Vittoriosa): 1, 2, 4, 6 Birkirkara: 42, 71, 141, 142 Birżebbuġa: 11, 12, 13, 115 Blue Grotto, Żurrieq: 38, 138 Bormla (Cospicua): 1, 2, 3, 4 Buġibba: 159, 449, 49, 58, 59 Burmarrad: 49, 44, 45 Ċirkewwa: 45, 145 Cospicua (Bormla): 1, 2, 3, 4 Dingli: 81 Għadira: 44 Għajn Tuffieħa (Golden Bay): 47, 52 Għargħur: 55, 56 Għar Lapsi: 94, 89 Ġnejna Bay (up to Mġarr): 47 Golden Bay (Għajn Tuffieħa): 47, 52 Gudja: 8 Ħamrun: 71, 88, 89, 91 Kalkara: 4 Luqa: 36 Marsascala: 17, 19,20 Marsaxlokk: 27, 127, 627 Mdina (up to Rabat): 80, 81, 84 Mellieħa: 43, 44, 45 Mġarr: 47, 52, 54 Mosta: 158 Mqabba: 35, 38, 138 Mtarfa: 84 Naxxar: 54 Paceville: 62 Qormi: 88, 89, 91 Qrendi: 35 Rabat: 80, 81 Santa Lucia: 15, 115 Savoy: 60, 63, 163 Senglea: 3 Siġġiewi: 89 St Paul’s Bay: 49, 44, 45 St. Andrews: 66, 67, 68 St. Julians: 66, 67 Swieqi: 64 Valletta ring road: 98, 198 Vittoriosa (Birgu): 1, 2, 4, 6 Żejtun: 27, 29, 30 Żabbar: 17, 18, 19, 21 Żebbuġ: 88, 89 Żurrieq: 32, 34 Xagħjra: 21 $*5 Tariffe: Fahrpreisal: Normaler Zone ZonaA: A: €0.47 €0.47- -Lm0.20 Lm0.20 Zone ZonaB: B: €0.54 €0.54- -Lm0.23 Lm0.23 Zone ZonaC: C: €0.58 €0.58- -Lm0.25 Lm0.25 Tariffe giornaliere: Zeitfahrkarten: 1 Giorno: Tag: €3.49 €3.49- -Lm1.50 Lm1.50 3 Tage: 3 Giorni: €9.32 €9.32- -Lm4.00 Lm4.00 5 Giorni: Tage: €11.65 €11.65- -Lm5.00 Lm5.00 7 Giorni: Tage: €13.98 €13.98- -Lm6.00 Lm6.00 Bus a Gozo: ERCORSI P 1, 2, 91 Għarb 14 Kerċem, Santa Luċija 21 Marsalforn 25 Mġarr Harbour (Ferry) 42 Ramla 42, 43 Għajnsielem, Nadur, Qala, Xewkija 50, 51 Ċawla, Sannat, Munxar 64, 65 Xagħra 87 Xlendi 91 Dwejra 91 Għasri 91 San Lawrenz 91 Żebbuġ & "5 ( : DESTINAZIONI Sannat, Munxar, Ċawla: 50, 51 Dwejra: 91 Għarb: 1, 2, 91 Għajnsielem: 42, 43 Għasri: 91 Kerċem: 14 Marsalforn: 21 Mġarr Harbour (Ferry): 25 Nadur: 42, 43 Qala: 42, 43 Ramla: 42 San Lawrenz: 91 Santa Luċija: 14 Xagħra: 64, 65 Xewkija: 42, 43 Xlendi: 87 Żebbuġ: 91 Per maggiori informazioni, rivolgersi all’associazione Trasporti al n° +356 21231216, o visitate il sito: www.atp.com.mt * SOLO IN ESTATE Malta - Valletta Valletta La capitale di Malta, Valletta, è una città fortificata che custodisce al suo interno numerosi tesori, tra cui chiese e palazzi barocchi. Dai suoi bastioni che si affacciano da un lato sul porto di Marsamxett e dall’altro sul Grand Harbour, si può godere di incantevoli panorami su tutto l’A rcipelago. Storia e cultura Museo e Co-cattedrale di San Giovanni: L’edificio, un tempo chiesa conventuale dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, è abbellito da interni in stile barocco. Museo Nazionale di Archeologia: Triq ir-Repubblika. Il museo espone manufatti ed elementi architettonici provenienti da siti megalitici e da altri siti storici. Museo Nazionale delle Belle Arti: Triq Nofs in-Nhar. Esposiz- ione cronologica dell’arte di Malta fra il XII e il XX secolo. Museo Nazionale della Guerra: Fort St. Elmo. Un’esposizione di oggetti militari e altri reperti risalenti al periodo del dominio inglese, e in particolare alla Seconda Guerra Mondiale. Palazzo del Gran Maestro: Triq ir-Repubblika. Attualmente ospita l’Ufficio del Presidente di Malta e il Parlamento. Le Stanze di Stato, così come l’Armeria, sono aperte al pubblico. Teatro Manoel: Triq it-Teatru l-Antik. Eretto nel 1731, il teatro offre visite guidate (mattino) e spettacoli teatrali la maggior parte delle sere. Casa Rocca Piccola: Triq ir-Repubblika. Una dimora privata del XVII secolo, arredata con mobili antichi. Chiesa di San Paolo: Triq San Pawl. Accessibile anche da Triq Santa Lucija. Chiesa Carmelitana: Triq it-Teatru l-Antik. The Malta Experience: Triq il-Mediterran. Uno spettacolo multivisivo sulla storia di Malta (durata: 45 minuti). The Wartime Experience: Embassy Cinema Complex, Triq Santa Lucija. Un documentario sulla storia di Malta durante la Seconda Guerra Mondiale (durata: 45 minuti). I Cavalieri Ospitalieri: Mediterranean Conference Centre. Un diorama interattivo sul ruolo dei Cavalieri Ospitalieri di Malta. Il Grande Assedio di Malta e I Cavalieri di San Giovanni: Triq it-Teżorerija. Un diorama interattiva sul ruolo dei Cavalieri di San Giovanni durante il Grande Assedio del 1565. Teatro Teatro Manoel: Valletta Cavaliere di San giacomo: Valletta Old University Theatre (MITP): Valletta Centro Conferenze Mediterraneo: Valletta Lungomare Valletta Waterfront: vista sul Porto Grande Cinema Multisala Valletta: Embassy Cinema Shopping Complex Attrazioni per bambini Toy Museum: Museo del Giocattolo di Republic Street Giardini pubblici Upper and Lower Barrakka Gardens: offrono una vista panoramica su porto Grande e la zona di Cottonera. Forte Sant’Angelo e il bastione di Gardiola dominano rispettivamente le città di Vittoriosa, a sinistra, e di Senglea, a destra. A mezzogiorno, un gruppo di figuranti in uniforme vittoriana dell’epoca spara da uno dei cannoni a salve posto al di sotto della galleria di vedetta. Hastings Garden: da questo parco si può godere una vista panoramica del porto di Marsamxett, del il porto turistico di Ta’ Xbiex, dell’isola di Manoel e del paesaggio urbano di Sliema, Floriana e l’entroterra. Gozo Comino Malta Malta – area metropolita ana Birgu, Bormla, l-Isla: (Le tre Città) Bus Nº 1,2,3,4,6. Le Tre città, conosciute rispettivamente anche coi nomi di Vittoriosa, Senglea e Cospicua, sono racchiuse all’interno della linea di fortificazione di Cottonera. Le tre città rappresentano l’area più antica della zona portuale di Malta. Da diversi punti di osservazione è possibile godere dello splendido panorama su Porto Grande, circondato da circa 7 km di fortificazioni. Sliema, St. Julians: Bus Nº 60, 63, 66, 67, 163 Queste due città possono essere considerate come il cuore turistico pulsante dell’A rcipelago. Qui si possono trovare una vasta scelta di strutture dove soggiornare, negozi e ristoranti. Storia e cultura LE TRE CITTÀ L’Ipogeo: Triq iċ-Ċimiterji, Paola. Bus Nº 8, 11, 27. Un luogo di sepoltura risalente al periodo fra il 4000 – 2500 a.C., riconosciuto dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Visite su prenotazione, effettuabile al Museo Archeologico di Valletta, oppure sul sito web www.heritagemaltashop.com. Templi Megalitici di Tarxien: Triq it-Tempji Neolitici, Tarxien. Bus Nº 8, 11, 12. 27. Sito preistorico risalente al 4000 – 2500 a.C., Palazzo dell’Inquisitore: Triq il-Mina il-Kbira, Vittoriosa, Bus Nº 1,2,4,6. Residenza ufficiale e Tribunale dell’Inquisitore nel periodo dal 1571 al 1798. Museo Marittimo: Birgu Marina, Vittoriosa, Bus Nº 1,2,4,6. All’interno dell’ex forno navale costruito dall’esercito inglese nel XIX secolo. I Rifugi Antiaerei di Malta: Couvre Porte, Vittoriosa. Bus Nº 1, 2, 4, 6. Forte Rinella: Ricasoli, limits of Kalkara Bus Nº 4. Un forte vittoriano animato da figuranti in costume d’epoca. Collezione Marittima Wickman: Xgħajra, limits of Żabbar. Bus Nº 21. Visitabile su appuntamento: tel. 21690254. PAOLA The Hypogeum: Triq iċ-Ċimiterji, Paola. Bus Nº 8, 11, 27. L’Ipogeo – All’interno del sito, tombe sotterranee datate del 4.000-5.000 a.C., riconosciute come sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Potrete acquistare i biglietti in prevendita presso il Museo Archeologico a Valletta, oppure online sul sito: www.heritagemalta.org/ maltashop.html. TARXIEN Tarxien Megalithic Temples: Triq it-Tempji Neolitici, Tarxien. Bus Nº 8, 11, 12. 27. Templi Megalitici di Tarxien – sito preistorico datato 4.000-2.500 a.C. Teatro Catholic Institute Theatre: Floriana Temi Zammit Hall: University of Malta, Msida Lungomare Le Tre Città: Vittoriosa e Senglea Marina; vista su Porto Grande Ta’ Xbiex: Yacht Marina Da St Julians a Gżira: lungomare Cinema Multisala St. Julians: Eden Century Cinema Complex Casinò Birgu (Vittoriosa): Casinò di Venezia St. Julians: Dragonara Casino, Portomaso Casino Sono ammessi soltanto i maggiorenni; è richiesto un documento di identità. Giardini pubblici Argotti Garden: Giardini Argotti, Floriana. Scoprite questo parco articolato su più livelli. Il livello all’altezza della strada offre una vista panoramica sull’isola. Il livello più basso, i giardini di San Filippo, offre un’atmosfera serena e rilassante. Sa Maison Garden: Giardini Sa Maison, Floriana. Un giardino pensile racchiuso dai muri di fortificazione esterni di Valletta, Msida e del porto turistico di Ta’ Xbiex. Offre un’affascinante atmosfera che rievoca la Malta inglese del XIX secolo. Gozo Comino Malta Malta – Nord-ovest Mellieħa: Bus Nº 43, 44, 45 Mellieħa, un tempo villaggio rurale, è ora un centro turistico molto frequentato. La sua parrocchia, dedicata a Nostra Signora della Vittoria, è situata in cima ad una collina e domina la baia di Mellieħa e le isole di Comino e Gozo. Bugibba, St. Paul’s Bay and Qawra: Bus Nº 49, 44, 45 Una delle zone turistiche più ricercate sia dai turisti e che dagli abitanti locali grazie alla sua bellezza, alle sue romantiche passeggiate lungomare e alla grande varietà di strutture ricettive a disposizione. Mellieħa Bay: (Għadira) Bus Nº 43, 44, 45 A Mellieha si trova la più ampia spiaggia sabbiosa, qui si possono praticare i più diversi sport acquatici e, per i meno sportivi, è possibile usufruire di tutte le comodità per prendere comodamente il sole. Paradise Bay: Bus Nº 45, 145 Sebbene sia una piccola spiaggia sabbiosa, Paradise Bay offre una vasta scelta di aree attrezzate. Armier Bay: Bus Nº 45, 145 Leggermente fuori mano ma comunque comodamente raggiungibile, è una piccola ma confortevole spiaggia sabbiosa visitata da turisti e Maltesi. Anchor Bay: periferia di Mellieħa, Bus Nº 441 da Mellieħa Bay o a piedi (1 km circa) Una piccola baia sabbiosa, ambientazione del villaggio di Sweethaven nel film Popeye - Braccio di Ferro di Robert Altman (1979). E’ possibile visitare il set del film o approfittare del mare calmo e limpido per una nuotata. St Paul’s Islands: vicino alla Baia di San Paolo, Bus Nº 49, 44, 45 (fermata a Buġibba) Isole di San Paolo – Due piccoli isolotti situati di fronte a Buġibba. Una statua del XIX secolo ricorda la leggenda popolare del naufragio di San Paolo nel 60 d.C. Disponibili battelli diretti alle isole, con partenza da Buġibba. Wardija e San Martin Ridge: Bus Nº 49, 44, 45 (fermata Burmarrad) Due villaggi che si affacciano su Burmarrad e sulla Baia di San Paolo, con vista panoramica sulle campagne sottostanti della valle di Wardija. Accessibili in auto; tuttavia, si consiglia agli amanti del trekking di raggiungerli a piedi. Golden Bay e Baia di Għajn Tuffieħa: Bus Nº 47, 53 Due bellissime spiagge di sabbia, molto apprezzate dagli amanti del nuoto. Binġemma Heights: facilmente raggiungibili da Rabat, Bus Nº 80, o da Mġarr, Bus Nº 47 Un crinale che porta alle linee Vittoria, costruite dagli inglesi intorno al 1890, offrendo una vista panoramica su Mġarr, piccolo villaggio contadino. Le Heights sono raggiungibili a piedi o in auto. Baia di Ġnejna: Bus Nº 47 (vicino Mġarr) Una spiaggia sabbiosa circondata da pendii argillosi e scogliere rocciose. Si consiglia di raggiungere la baia in auto, o a piedi (30 minuti da Mġarr). Storia e cultura MOSTA Mosta Rotunda: è la parrocchia di Mosta. Costruita fra il 1833 e il 1860, la chiesa, ispirata al Pantheon di Roma, è un esempio straordinario di stile neoclassico. MĠARR Tempio Megalitico di Ta’ Ħaġrat: Mġarr, aperto al pubblico solo il martedì, dalle 9.30 alle 11.00. Skorba: sito archeologico preistorico. Aperto al pubblico solo il martedì, dalle 11.30 alle 13.00. Rifugi Antiaerei della Seconda Guerra Mondiale: situati in prossimità della parrocchia. NAXXAR Palazzo Parisio: un magnifico palazzo con splendidi, eleganti giardini, riccamente ornati. Aperto dal lunedì al sabato (festività escluse) dalle 9.00 alle 18.00. Attrazioni Classic Cars Museum: Triq itTuristi, Qawra. Attrazioni per bambini Splash and Fun Water Park: Baħar iċ-Ċagħaq. Bus Nº 70 Mediterraneo: dolphinarium – Baħar iċ-Ċagħaq, Salina Coast Road. Bus Nº 70 Popeye’s Village: limits of Mellieħa Bay. Bus Nº 441 Casinò The Oracle Casino: Qawra. Sono ammessi soltanto i maggiorenni; è richiesto un documento di identità. Santuari degli uccelli Għadira Nature Reserve: Riserva Naturale di Għadira, Mellieħa. Aperta il sabato e la domenica, da novembre a maggio. Simar Nature Reserve: Riserva Naturale di Simar, Baia di San Paolo. Aperta la domenica, da novembre a maggio. Cinema multisala Empire Cinema Complex: Pioneer Road, Buġibba Lungomare Passeggiata a mare da Buġibba a Qawra Gozo Comino Malta – Centro e Sud Est Malta Mdina: Bus Nº 80, 81, 84 La vecchia capitale di Malta, caratterizzata dalla presenza di edifici medievali e in stile barocco. La Cattedrale di Mdina domina la piazza principale; il suo caratteristico profilo è senz’altro uno dei simboli della città. Dai bastioni della città, è possibile godere di una vista panoramica sui paesaggi settentrionali e orientali di Malta. Rabat: Bus Nº 80, 81, 84 Rabat è la città storica fuori dalle mura che sorge a ridosso di Mdina. Qui si trovano catacombe, chiese e conventi storici che vale la pena visitare. Dingli Cliffs: Bus Nº 81 Le scogliere di Dingli formano parte del paesaggio mozzafiato della costa meridionale delle isole maltesi. La località presenta l’altitudine maggiore di tutto l’arcipelago, con i suoi 230 m. sul livello del mare. Buskett Gardens: a 20 minuti di camminata da Rabat, o da Dingli. Buskett è il bosco più esteso delle Isole Maltesi. Circonda lo storico Verdala Castle, costruito dal Grand Master Verdalle nel 1588. Il Palazzo è divenuto la residenza estiva del Presidente di Malta. Siġġiewi: Bus Nº 89 Uno dei villaggi più antichi di Malta, dominato da una stupenda parrocchia del XIX secolo. Punto di partenza ideale per escursioni in aperta campagna verso i villaggi e i paesi vicini. t Għar Lapsi: Bus Nº 94, (anche Bus no 89 per Siġġiewi e 30 minuti a piedi) Una minuscola cala incastonata fra le rocce a sud est dei templi di Mnajdra. L’area è dominata da un suggestivo paesaggio di colline e rocce. Żejtun: Bus Nº 29, 30 La parrocchia di Żejtun è dedicata a Santa Caterina. Merita una visita anche la più piccola e antica chiesa di San Gregorio. Marsaxlokk: Bus Nº 27 (627 dal Lido di Sliema) Un famoso, pittoresco villaggio di pescatori, che offre uno scenario caratteristico, con le imbarcazioni colorate (luzzu pl. luzzijiet) dei pescatori ormeggiate nel porticciolo. Marsascala: Bus Nº 19,17, 20 Una graziosa località turistica; incantevole la vista dalla costa, col rollìo delle imbarcazioni da diporto e da pesca nelle calme acque della baia. Molti i ristoranti da provare. Birżebbuġa: Bus Nº 11, 13 Situata a sud del porto di Marsaxlokk, questa località marittima può vantare una bellissima spiaggia creata dall’uomo (Pretty Bay) e la presenza del moderno terminal container Malta Freeport. Wied iż-Żurrieq e Blue Grotto: Bus Nº 38, 138 (anche Bus Nº 32, 34 fino al villaggio di Żurrieq, o 20 minuti a piedi da Wied iż-Żurrieq) Situato a destra sopra la Grotta Blu (Blue Grotto) e sopra ripidi scogli, questo belvedere offre una splendida vista sull’isolotto di Filfla, situato a circa 5 km dalla costa meridionale di Malta. Storia e cultura RABAT Catacombe di San Paolo: Triq Sant’ Agata Catacombe di Sant’Agata: Triq Sant’ Agata. Grotta di San Paolo: Pjazza Ta’ San Pawl. Una piccola grotta sotterranea dedicata al culto di San Paolo; catacombe situate sotto la parrocchia di Rabat. Domus Romana: Il-Wesgħa talMużew, Rabat. Il museo ospita i resti di un’abitazione romana, risalenti al I secolo a.C. – I secolo d.C. Museo Wignacourt: Triq ilKulleġġ. Un museo ecclesiastico principalmente dedicato a oggetti d’arte appartenenti alla parrocchia di Rabat. Casa Bernard: Triq San Pawl. Un’antica dimora arredata con mobili antichi. Visite su appuntamento : tel. 21451888. MDINA Museo di Storia Naturale: Pjazza San Pubbliju. Resti geologici, fossili, numerose varietà di insetti e animali esposti all’interno del magnifico palazzo storico Vilhena. Palazzo Falson: Triq Villegaignon. Una dimora medievale del XIV secolo, all’interno della quale sono esposti pregiati mobili antichi e suppellettili. Museo della Cattedrale: Pjazza tal-Arcisqof. Il Museo della Cattedrale, che fu in passato un seminario, ospita oggetti d’arte ecclesiastica provenienti dalla Cattedrale, nonché una vasta collezione numismatica. Mdina Experience: uno spettacolo multivisivo sulla storia della città di Mdina. Prigioni Sotterranee di Mdina: diorama sulle prigioni di Mdina nel corso della storia. Cavalieri di Malta: diorama sui Cavalieri di San Giovanni. BUSKETT Solchi per i carri: Clapham Junction. I solchi sono stati probabilmente scavati in epoca preistorica per agevolare i trasporti. ŻURRIEQ Mulino a vento di Tax-Xarolla: Żurrieq, Bus Nº 32, 34. Un antico mulino a vento restaurato, situato le catacombe risalenti all’epoca paleocristiana. Aperto sabato e domenica dalle 8.00 alle 12.00. Tempio preistorico di Ħaġar Qim: vicino a Qrendi. Sito megalitico. Bus Nº 38, 138 Tempio preistorico di Mnajdra: sito megalitico situato a circa 500 m. da Ħaġar Qim, vicino a Qrendi. Bus Nº 38, 138 Limestone Heritage: una vecchia cava di Siġġiewi trasformata in un museo con diorami che illustrano le caratteristiche e l’uso delle risorse geologiche maltesi. Għar Dalam: Bus Nº 11, 12, 13 Vicino a BirŻebbuġa. Caverna situata nella valle dove sono stati rinvenuti resti di ossa di animali risalenti a 250.000 – 10.000 anni fa. Attrazioni per bambini Playmobil Toy Fun Park: Parco divertimenti, Ħal Far. Bus Nº 13 Cinema Multisala Fgura: Tal-Lira Cinema, Gallarija Shopping Complex. Lungomare Marsascala Żurrieq to Blue Grotto and Ħaġar Qim Giardini pubblici San Anton Garden: Giardini di Sant’Antonio, Attard: Bus Nº 40, 80, 81. In origine, questi giardini storici facevano parte della residenza estiva di uno dei Cavalieri di San Giovanni. L’edificio dietro al cancello interno, ex residenza del governatore inglese, è attualmente, la residenza ufficiale del Presidente di Malta. Il giardino principale, con le sue piante esotiche, fu aperto al pubblico nel 1882. Howard Garden: Rabat: Bus Nº 80, 81. Posizionato a ridosso del fossato che storicamente proteggeva Mdina è il luogo ideale dove riposarsi dopo una visita all’antica capitale. Gozo Comino Malta Gozo e Comino Victoria: (Rabat) Bus Nº 25 from Mġarr Harbour Victoria è la capitale commerciale e culturale di Gozo, punto di riferimento per chi vuole esplorare l’isola, a piedi o in auto. La Cittadella, Victoria: (Rabat) Bus Nº 25 da Mġarr Harbour La Cittadella è la parte più alta e fortificata di Victoria. In questa parte della città, racchiusa dalle fortificazioni, si trovano la Cattedrale, il Tribunale di Gozo, l’antico Palazzo del Vescovo e alcuni musei dedicati alla storia dell’isola. Pochi abitanti vivono nella Cittadella. Dai suoi bastioni, si può godere una vista panoramica dell’isola a 360 gradi. Ta’ Ċenċ Cliffs: vicino a Sannat Bus Nº 50, 51 (25 minuti a piedi da Sannat) Un precipizio a strapiombo sul mare, punto di osservazione ideale per il bird-watching. Mġarr ix-Xini: limits of Xewkija Bus Nº 50, 51 (vicino a Xewkija Bus Nº 50, 51 (25 minuti a piedi da Sannat) Una strettissima insenatura con una piccolo spiaggia stretta fra le scogliere rocciose sottostanti la zona di Ta’ Ċenċ a Sannat. Xlendi: Bus Nº 87 Il piccolo villaggio di pescatori situato in questa minuscola insenatura è diventato col tempo una località turistica di tutto rispetto. Uno dei lati della baia è fiancheggiato da una suggestiva scogliera. Marsalforn: Bus Nº 21 Questa località estiva offre una piccola spiaggia sabbiosa e una splendida costa rocciosa, caratterizzata dalla presenza di numerose saline. La baia è rinomata presso gli abitanti di Gozo e Malta per la sua passeggiata a mare. Baia di Xwejni: Bus Nº 21 da Marsalforn e 20 minuti a piedi Quest’insenatura, con le sue scogliere coralline, è uno dei gioielli nascosti di Gozo. Può essere raggiunta attraverso un tratto di saline che vengono ancora sfruttate con regolarità. Baia di Dwejra: Bus Nº 91 (Bus Nº 1 e 2 diretto a San Lawrenz, con un tragitto di 20 minuti a piedi) Un pittoresco, particolare paesaggio costiero con vari elementi di interesse geologico come l’Inland Sea (mare interno), racchiuso da rocce e collegato al mare aperto da una fenditura, e la Finestra Azzurra, scavata nella roccia dall’azione delle onde nel corso dei millenni. La celebre Fungus Rock (in maltese Ġebla tal-Ġeneral) emerge dall’acqua, nelle vicinanze della costa rocciosa. Qala Belvedere: Bus Nº 42, 43 Una bellissima località alla periferia del villaggio di Qala, dalla quale si può godere una vista panoramica sul canale Gozo-Comino-Malta. Ħondoq ir-Rummien: Bus Nº 42, 43 Una delle spiagge più appartate e riservate di Gozo, incantevole per il suo ambiente incontaminato. Cala San Blas: Bus Nº 42, 43 per Nadur e un tragitto a piedi di 20 minuti Un paesaggio scosceso, nascosto e affascinante, che porta a una piccola spiaggia di sabbia. E’ preferibile raggiungerla a piedi, impiegando circa 30 minuti da Nadur. Storia e cultura VICTORIA Cattedrale e Museo: L’attuale cattedrale fu costruita fra il 1697 e il 1711; è dedicata all’Assunzione di Nostra Signora. L’effetto trompe-l’oeil della cupola è uno dei maggiori elementi di pregio. Antiche prigioni: costruite per volere dei Cavalieri di San Giovanni e utilizzate per l’ultima volta dagli inglesi. Museo Archeologico: Casa Bondi, La Cittadella. Il museo ospita manufatti archeologici provenienti da Gozo, fra cui le due famose Statuette di epoca neolitica rinvenute nel Cerchio di Xagħra nel 1986. Museo di Storia Naturale: La Cittadella. Include una serie di fossili, frammenti di roccia e altri campioni geologici provenienti da Gozo. Museo Nazionale del Folklore di Gozo: Oggetti di uso quotidiano e vecchi strumenti industriali esposti all’interno di una dimora medievale. Basilica di San Giorgio: Consacrata nel 1755, l’imponente chiesa, situate nel centro di Rabat, è ricoperta di marmo; un baldacchino in bronzo e oro sovrasta l’altare. Gozo 360º: uno spettacolo multivisivo sulla storia di Gozo. XAGĦRA Templi di ’gantija: probabilmente le più antiche strutture megalitiche al mondo, ancora in ottimo stato, risalenti al periodo intorno al 4000 a. C. Mulino a vento di Ta’ Kola: un antico mulino a vento restaurato, utilizzato in passato come abitazione e attualmente adibito a piccolo museo di utensili tradizionali. Grotta di Ninu: Triq Jannar. Grotta di Xerri: Triq l-Għar Ta’ Xerri. Numerose stalattiti e stalagmiti presenti in entrambe le grotte. Grotta di Calypso: Xagħra, Bus Nº64, 65. Situata sul bordo della scogliera alla periferia di Xagħra. Secondo la tradizione, pare che questa piccola grotta sia stata il luogo dove Ulisse ha vissuto per anni con la ninfa Calypso. Da qui si può godere una splendida vista sulla sottostante Ramla l-Ħamra, una spiaggia così chiamata per il colore rossiccio della sua sabbia. NADUR Ta’ Kelinu Grima Collezione Marittima: Nadur. Għajnsielem Gozo Heritage: un diorama interattivo. GĦARB Ta’ Pinu Church: vicino a Għarb. Una stupenda chiesa in stile neoclassico, luogo di pellegrinaggio più rinomato di Gozo. Museo del Folklore di Għarb: Utensili antichi e tradizionali sono esposti in una vecchia casa in stile cottage nel centro del villaggio. Attrazioni per bambini Pomskizilious Toy Museum: Xagħra, Gozo: Bus Nº 64, 65 Cinema Multisala Citadel Cinema: Victoria, Gozo Teatro Astra Theatre: Victoria Aurora Theatre: Victoria Lungomare Marsalforn seafront L’isola di Comino Quest’arida isola è praticamente disabitata, fatta eccezione per un hotel, ma è molto rinomata fra i nuotatori e gli amanti delle immersioni. Una torre di vendetta storica, costruita nel XVII secolo, sorvegliava un tempo la sua costa. The Blue Lagoon: La Laguna Blu, la spiaggia dalla sabbia argentata dà la sensazione di tuffarsi in acque dagli incantevoli riflessi turchesi e argento. Informazioni generali dalla A alla Aeroporto L’aeroporto Internazionale di Malta si trova a Gudja, ed è collegato a La Valletta dall’autobus n. 8. Possibilità di prenotare un taxi o noleggiare un’auto. Tel: 21249600. Ambasciate e consolati A Malta hanno sede numerose ambasciate e rappresentanze consolari. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Ministero degli Esteri. Tel: 21242853. Banche Generalmente sono aperte dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al sabato (festività escluse). Centri d’artigianato locali e tradizionali Malta: Crafts Village, Ta’ Qali; Exhibition Centre, St John’s Square, Valletta Gozo: Ta’ Dbieġi, Għarb; Fontana Cottage Industry – sulla strada per Xlendi; Victoria Crafts Centre, Victoria Centri di Informazione Turistica Aeroporto Internazionale di Malta: Sala arrivi. Telefono: 23696073, 23696074 Valletta: all’entrata della città. Telefono: 21237747 Victoria, Gozo: Palazzo Tiġrija. Telefono: 2156 1419 Numero verde: 80072230 Comunicazione SERVIZI POSTALI : è possibile trovare un ufficio postale nella maggior parte dei paesi e dei villaggi. L’orario di apertura è 7.30-12.30, dal lunedì al sabato. In alcuni villaggi, le cartolerie forniscono alcuni servizi postali. L’Ufficio Postale della Valletta, in Castille Square, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 15.45, e il sabato dalle 8.15 alle 12.30. Chiamate telefoniche verso l’estero: Non esistono prefissi per le telefonate locali. Per chiamare all’estero da Malta è necessario il prefisso del paese che si desidera chiamare. Digitando 1021 prima del prefisso internazionale è possibile avere una tariffa più vantaggiosa. Il prefisso per Malta dall’estero è +356. Internet café: sono presenti in varie località, fra cui Valletta, Sliema e Gozo, nonché nella maggior parte degli hotel a 4 e 5 stelle. Disabili Gli hotel e gli edifici pubblici più recenti sono provvisti di rampe e altre strutture, ad esempio ascensori, che facilitano le persone costrette su una sedia a rotelle. Vi consigliamo di verificare in ragionevole anticipo se i luoghi che intendete visitare dispongono di tali strutture, quando necessario. Elettricità L’elettricità è erogata a 240 volts, 50 hertz. Per le prese elettriche, le spine sono come quelle inglesi, quindi è necessario un adattatore che può essere acquistato anche nei negozi locali. Festività 1 Gennaio- Capodanno 10 Febbraio- Naufragio di San Paolo 19 Marzo- San Giuseppe 31 Marzo- Festa della Liberazione Marzo-Aprile- Venerdì Santo 1 Maggio- Festa dei lavoratori 7 Giugno- Commemorazione del Sette Giugno 29 Giugno- San Pietro e Paolo Imnarja 15 Agosto- Assunzione di Santa Maria 8 Settembre- Maria Bambina 21 Settembre- Festa dell’Indipendenza 8 Dicembre- Immacolata Concezione 13 Dicembre- Giornata della Repubblica 25 Dicembre- Natale Festività religiose (festi) Ci sono diverse festività religiose durante l’anno, che si concentrano in particolare fra giugno e metà settembre. Spesso tali festività durano un intero fine settimana. Funzioni religiose Chiesa anglicana: Pro-Cattedrale Anglicana di San Paolo, Independence Square, Valletta; Chiesa della Santa Trinità, Rudolph Street, Sliema. Per informazioni: www.anglicanmalta.org. Chiesa di Scozia: Chiesa Metodista e Chiesa Libera. Old Bakery Street 210, Valletta. Chiesa evangelica (Luterana): Chiesa Protestante di Germania Chiesa ortodossa greca: Chiesa di San Giorgio, Merchants Street 83, Valletta. Moschea: Paola. Tel: 21672163, 21697203/5 o www.islamicfinder. a Z org per informazioni sugli orari di preghiera. Sinagoga: Tel: 7959 5186 Tempio indù: Centro della comunità Maltese-Indiana. Tel: 99493975. Ulteriori contatti sulle Pagine Gialle – alla voce“Religione – Luoghi di culto” . Messa Cattolica (domenicale) in altre lingue: Inglese: Chiesa di San Patrizio, Sliema; Chiesa della Baia di San Paolo; Chiesa di Santa Barbara, Valletta, Chiesa di Sant’Anna, Marsascala; Santuario del Sacro Cuore, Victoria Francese: Chiesa di Santa Barbara, Republic Street, Valletta. Tedesco: Chiesa di Santa Barbara, Republic Street, Valletta. Italiano: Chiesa di San Giacomo, Merchant Street, Valletta Se la vostra lingua non figura fra quelle elencate, potete rivolgervi all’Ufficio Informazioni Turistiche al 21237747. Fuso orario Malta rientra nel CET (Central European Time). L’estate ha inizio dall’ultima domenica di marzo e finisce l’ultima domenica di ottobre. Imparare l’inglese: A Malta e a Gozo hanno sede una quarantina di scuole di lingua. Per maggiori informazioni, visitate il sito web www.feltom.com. Mangiare e bere Valletta e tutte le località turistiche offrono un’ampia scelta di ristoranti di alta qualità, in grado di soddisfare il palato e il portafoglio. Nei ristoranti di pesce, il menu può variare a seconda della stagione e della pesca del giorno. Vi consigliamo di ordinare pesce fresco, che in alcuni casi può anche essere esposto. Se volete provare la cucina tipica maltese, i più rinomati ristoranti a gestione familiare e le loro specialità locali sono quello che fa per voi. Alcuni dei piatti tipici maltesi: Coniglio: stufato o fritto Braġjoli: involtini di carne ripieni di salsiccia piccante maltese e uova Timpana: timballo di maccheroni Lampuki: lampuga o dorado Pescespada: con olive, pomodori e capperi Tonno: con olive, pomodori e capperi Rinomate anche le zuppe fatte in casa e la pasta. Mercati all’aperto, mercati delle pulci Numerosi sono i mercati all’aperto, nei quali è possibile trovare qualsiasi merce: piante, frutta, casalinghi, abbigliamento e molto altro. Solitamente, i mercati sono aperti dalle 8.00 alle 12.30. Valletta– Merchants Street. Tutti i giorni. Victoria– Gozo (It-Tokk). Tutti i giorni. Vittoriosa (Birgu)– vicino al capolinea degli autobus. Aperto il martedì. Qormi– vicino alla Parrocchia di San Sebastiano. Aperto il sabato. Valletta– St James Ditch. Aperto la domenica. Marsaxlokk– lungo la passeggiata a mare. Aperto la domenica. Vittoriosa (Birgu)– mercato delle pulci presso il campo sportivo Fortini. Aperto la domenica. Marsascala– mercato delle pulci di Razzett tal-Ħbiberija. Aperto la domenica. Numeri di telefono importanti Pronto soccorso: 112 Terminal Crociere, Floriana: 25673000 Informazioni elenco abbonati: 1182 SOS guardiacoste: 2182 4220, 2123 8797 Vigili del fuoco: 112 Operatore Go Mobile: 1187 Servizio informazioni di Stato: 153 Aeroporto Internazionale di Malta: 21249600 (numero verde) Operatore per chiamate all’estero: 1152 Polizia: 112 Sedqa: 151 (consultorio) Pronto soccorso veterinario: 5004 3888 (calls €4.66) Operatore Vodafone: 1189 Ospedali: Ospedale Mater Dei : Tal-Qroqq, Malta. Telefono: 25450000. Craig Hospital: Victoria, Gozo. Telefono: 21561600. Cliniche: Paola, Mosta, Floriana, GŻira and Victoria (Rabat) Gozo. Sono disponibili anche cliniche e ospedali privati. Potete chiedere ulteriori informazioni alla reception del vostro hotel. Farmacie: generalmente hanno lo stesso orario d’apertura degli altri negozi. Una farmacia di turno rimane aperta la domenica per ognuna delle zone menzionate (orario: 8.00 – 12.00). L’elenco delle farmacie di turno è riportato sul giornale della domenica. Passaporto / Visto Per entrare a MaIta, i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere una carta d’identità o un passaporto validi. Chi ha bisogno di un visto può visitare il sito web www.mfa. gov.mt o contattare il seguente indirizzo e-mail: visa.mfa@gov. mt. Sport Calcio: Stadio Nazionale, Ta’ Qali (vicino a Rabat), Bus Nº 80, 81 Golf: Marsa Sports Club – Campo da Golf Bus Nº 1 - 34 Waterpolo: National Swimming Pool Complex, University Grounds, Tal-Qroqq Equitazione: Marsa, Malta e Għajnsielem, Gozo Tennis: Kordin, vicino a Paola; Marsa Sports Club, Marsa. Salute I turisti provenienti da Stati membri dell’Unione Europea devono essere muniti di tessera sanitaria, per poter usufruire dell’assistenza medica presso le strutture sanitarie pubbliche. Per le strutture private, è invece necessaria una polizza medica. Grazie al prossimo accordo sanitario fra Malta e l’Australia, i cittadini australiani avranno diritto all’assistenza medica gratuita presso le strutture pubbliche per sei mesi dal loro arrivo a Malta. Sicilia La Sicilia è a 90 km a nord di Malta; è possibile raggiungerla via mare o in aereo. Siti web utili: Trasporto pubblico: www.atp.com.mt Eventi culturali: www.maltaculture.com, www.teatrumanoel.com.mt, www.sjcav.org Musei Nazionali: www.heritagemalta.org Lingua inglese: www.feltom.com Linee aeree: www.airmalta.com, www.maltairport.com Gozo: www.gozo.com, www.gozochannel.com Malta: www.visitmalta.com, www.gov.mt Previsioni del tempo: www.maltairport.com, www.maltaweather.com Per maggiori informazioni e dettagli sugli orari, visitate i seguenti siti web: www.airmalta.com www.virtuferries.com Spiagge In linea di massima, la costa di Malta è rocciosa, più ripida a sud e più bassa a nord e ad est. Molte delle spiagge di sabbia sono situate a nord-ovest dell’isola e a Gozo. Le spiagge di Malta sono di piccole dimensioni, la più grande non supera i 500 metri; tuttavia, molte sono davvero suggestive, grazie al paesaggio frastagliato dell’isola. SPIAGGE A MALTA: Baia di Għadira: vicino a Mellieħa Golden Bay: Għajn Tuffieħa, Baia di ’nejna: vicino a Mġarr; Mġiebaħ: vicino a Mellieħa; Armier Bay: vicino a Mellieħa Paradise Bay: vicino a Ċirkewwa Pretty Bay: BirŻebbuġa Baia di San Giorgio: St Julians Peter’s Pool: vicino a Marsaxlokk SPIAGGE A GOZO: Ħondoq ir-Rummien: raggiungibile dal villaggio di Qala Ramla l-Ħamra: raggiungibile da Xagħra o da Nadur Baia di Xlendi: via Fontana Baia di Marsalforn: da Rabat Mġarr ix-Xini: raggiungibile da Xewkija Trasporti Mezzi pubblici: Malta: il capolinea principale di Valletta è i punto di partenza dal quale partono autobus diretti verso tutti i paesi e villaggi con una buona frequenza oraria. Linee dirette sono disponibili da diverse aree turistiche a Rabat, Marsaxlokk, Ċirkewwa (terminal traghetti), Qawra e Buġibba. Esiste anche una linea che parte da Buġibba, diretta a Golden Bay. Opuscoli informativi sui percorsi delle varie linee sono disponibili al capolinea principale di Valletta o ai Centri di Informazione Turistica. Gozo: è possibile prendere un autobus dal porto di Mġarr fino a Victoria (Rabat), dalla quale è possibile raggiungere la maggior parte dei villaggi. Tenete presente che a Gozo la frequenza delle corse è minore rispetto a Malta. Taxi: Servizio White Taxi – telefono: 23696071. I taxi bianchi sono privati. E’ possible trovarli nei seguenti punti: Valletta: entrata della città; Cocattedrale di San Giovanni; Palace Square e Terminal Traghetti Aeroporto: Terminal Sliema: lo Strand St. Julians: Spinola, Paceville Gozo: Porto di Mġarr; capolinea degli autobus, Victoria; Baia di Marsalforn Taxi a Valletta: telefonare 21333321; 79333321. Un servizio taxi cittadino effettuato con piccole vetture elettriche. Battelli Canale di Gozo: Per orari telefonare: 2158 0435 (Ċirkewwa); 2156 1622 (Mġarr) Idrovolante: dal Valletta Waterfront al porto di Mgarr, Gozo. Telefono HarbourAir +356 21228308 Traghetti: The Strand, da Sliema al molo di Marsamxett, Valletta. Durata del viaggio: 4 minuti. La disponibilità del servizio dipende dalle condizioni meteorologiche. Karozzini: Carrozze trainate da cavalli effettuano giri turistici delle città dai seguenti punti di partenza: Valletta: City Gate; Palace Square; Valletta Water Front Sliema: the Strand St Julians: St Julians Bay Mdina: Mdina Gate Gite in battello: a Dgħajsa (pronuncia: dah-i-sah): partenza da Birgu, Senglea e Terminal Cruiseliner. Per informazioni: 99499219; 99893134; 79620034. Diversi itinerari turistici a disposizione. Generalmente i battelli partono da the Strand Sliema e Buġibba, in zona Baia di San Paolo. Suggerimenti utili Ecco alcuni suggerimenti su cose da fare e da evitare per un soggiorno piacevole e senza imprevisti. Abbigliamento: quando visitate un paese, e in particolar modo le chiese, l’abbigliamento deve essere appropriato, in modo da non risultare offensivo. Non è permesso entrare nelle chiese indossando pantaloncini o canottiere. Nei paesi, si sconsiglia agli uomini di rimanere a petto nudo e alle donne di vestirsi in maniera troppo succinta. In spiaggia, topless e nudismo sono vietati. Avventura e sport: diversi club offrono la possibilità di praticare i seguenti sport: arrampicate su roccia, ciclismo, trekking. Potrete avere tutte le informazioni necessarie presso i Centri di Informazione Turistica o alla reception del vostro hotel. Centri Sport Acquatici: molti hotel a 4-5 stelle situati in prossimità delle spiagge ne sono provvisti. Escursioni: nella scelta di un’escursione in luoghi di interesse, noterete che alcune opzioni sono più economiche, ma non includono la presenza di una guida autorizzata o il costo dell’eventuale ingresso nei musei. Si consiglia di controllare sempre i servizi inclusi nel prezzo. Escursioni in campagna: avrete la possibilità di scegliere fra una serie di itinerari molto suggestivi. Rispettate le proprietà private, di solito delimitate da un muretto. Potrete acquistare guide sui diversi itinerari disponibili in qualsiasi libreria. Fumo: è vietato fumare nei locali pubblici. Fumare al ristorante, sui mezzi pubblici, al cinema, in aeroporto e in altri luoghi pubblici è reato. Guida: nelle isole di Malta si guida tenendo la sinistra. Agli incroci, date sempre la precedenza al veicolo alla vostra destra. La precedenza si dà anche ai veicoli più vicini alle isole spartitraffico. Guardare sempre a destra prima di attraversare. Immersioni: a Malta e a Gozo sono presenti molte scuole di immersione. Alcune di queste hanno sede negli hotel a 4 o 5 stelle situati in prossimità delle spiagge. Mezzi pubblici: quando acquistate un biglietto dell’autobus direttamente dal conducente, preparate, se possibile, l’importo esatto in anticipo. Noleggio Auto: se noleggiate un’auto, ricordatevi di rispettare le norme di guida e di parcheggio vigenti a Malta. A Valletta sarà necessario pagare una tariffa oraria per entrare e circolare in auto, presso lo sportello automatico all’ingresso della città (accetta solo monete). Nuoto, tuffi e immersioni in sicurezza: non fate nessuna di queste cose in aree soggette a traffico marittimo. Alcune zone potrebbero essere pericolose in quanto esposte a correnti sottomarine. Quando visitate località costiere in giornate di mare mosso o particolarmente ventose, evitate di avvicinarvi troppo agli scogli, causa rischio onde anomale. Parcheggiatori: se parcheggiate la vostra auto in un parcheggio autorizzato, si consiglia di lasciare una piccola mancia al parcheggiatore (l’equivalente di 0.70 euro è sufficiente). A Malta e Gozo alcune aree di sosta hanno orari di parcheggio limitati. Protezione solare: è sempre meglio utilizzare una protezione solare e indossare un cappello per proteggersi dai raggi solari. Si consiglia di evitare il sole pomeridiano, soprattutto in estate. Shopping: diversi centri commerciali sono presenti nelle città e nei paesi principali; i più importanti sono a: La Valletta, in Public Street e Merchant Street; Sliema, lungo Tower Road e lo Strand; Paola, centro città; Ħamrun, in High Street; Mosta, nel centro cittadino; Buġibba e Baia di San Paolo; Victoria (Rabat) a Gozo. In genere, l’orario di apertura dei negozi è 9.00-12.00 e 16.00-19.00; tuttavia, nelle zone turistiche, i negozi effettuano orario continuato dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, e a volte oltre. Taxi: i taxi bianchi sono provvisti di tassametro. Tuttavia, nella sala arrivi dell’aeroporto o presso il terminal crociere di Floriana sarà possibile prenotare un taxi all’apposito chiosco prima di salire a bordo. Negli altri casi, è consigliabile chiedere una stima approssimativa del prezzo della corsa. Venditori ambulanti: se un venditore ambulante vi ferma per strada offrendo prodotti o servizi, assicuratevi di aver capito di cosa si tratta esattamente prima dell’acquisto. Non pagate e non firmate nulla se non siete certi di aver compreso chiaramente. [email protected] Numero Verde: 80072230 Numeri e dati: Popolazione: 404,000 Isole dell’arcipelago: Malta; Gozo; Comino e Cominotto; St. Paul’s Islands e Filfla Superficie: 315 km quadrati Ordinamento: Indipendenza : 1964, Repubblica: 1974, Comunità Europea: 2004 Religione: Prevalentemente cattolica Lingue ufficiali: Maltese e inglese Moneta: Euro Fuso orario: Central European Time - CET INVERNO Alte Basse 16º-18º 10º-12º PRIMAVERA 18º-25º 13º-20º ESTATE 25º-33º 22º-23º AUTUNNO 22º-30º 12º-19º Temperatura media mensile in gradi Celsius. Nota: per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento vi preghiamo di rivolgervi all’Ente per il Turismo di Malta
Documenti analoghi
Le Isole maltesi
Palazzo dell’inquisizione:
Triq il-Mina il-Kbira, Birgu. La residenza
ufficiale del Tribunale dell’Inquisizione tra
il 1571-1798. Apertura giornaliera dalle
09.00-17.00. Tel: 21827006.
Museo Nautic...