Vane Magazine: Edizione 5
Transcript
Vane Magazine: Edizione 5
No. 5 M A T T E I MATTEI UK Con il vento in poppa NUOVA GAMMA BLADE 15-18-22 Grandi prestazioni ed elevata efficienza in un compressore estremamente compatto OPTIMA CONQUISTA I GIGANTI DELLA STRADA Le soluzioni Mattei per Transwest (Colorado, USA) CUSTOMER PROJECT In Mattei il compressore è su misura C O M P A N Y O V E R V I E W INDEX 04 MATTEI UK CON IL VENTO IN POPPA 07 CON LA NUOVA GAMMA 15-18-22 BLADE CRESCE DI POTENZA 10 OPTIMA CONQUISTA I GIGANTI DELLA STRADA 12 O-RINGS DI QUALITÀ RICHIEDONO ARIA COMPRESSA DI QUALITÀ 15 MATTEI RINNOVA LA PROPRIA IMMAGINE SUL WEB 16 IN MATTEI IL COMPRESSORE È “SU MISURA” 18 AUTOMOTIVE: L’ARIA COMPRESSA MATTEI È PROTAGONISTA 21 NEL 2016 MATTEI MONTA IN SELLA CON ROB HARTOG 22 REFEEL: UN PARTNER PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Per comunicare meglio nel mondo con i nostri Clienti ed ascoltare la loro voce: una necessità di tutti. “Il Cliente al centro della nostra attenzione” potrebbe sembrare uno slogan di circostanza ma non per Mattei Group, che ha voluto spingere sull’acceleratore in un mercato sempre più globale ed esigente. L’evidenza è davanti a tutti noi: il completamento di un’organizzazione a matrice, con l’inserimento di una nuova figura commerciale orientata al Cliente e allo sviluppo del business nel mondo, la fusione di MTA con Mattei avvenuta lo scorso novembre ed i nuovi sistemi informatici di supporto al Cliente sono alcuni esempi per comprendere come Mattei voglia stare al passo coi tempi e, in alcuni casi, anticiparli. Con questo quinto numero, il nostro viaggio nel mondo Mattei continua: per conoscere come lavoriamo presso la filiale del Regno Unito, per scoprire le novità della gamma di compressori Blade da 15 a 22 kW, per capire come costruiamo soluzioni “ad hoc” sulla base delle richieste dei nostri Clienti. Facciamo tutto questo insieme a voi e proviamo un certo orgoglio, che si riflette nella sponsorizzazione motociclistica di un gran campione del circuito internazionale di Superstock, un modo per farci conoscere ancora di più nel mondo. Massimo Comina Chief Commercial Officer 3 NETWORK MATTEI UK CON IL VENTO IN POPPA In costante crescita nel corso degli anni, la filiale inglese del gruppo si presenta all’appuntamento con Air-Tech 2016 a Birmingham. Fondata nel 1987, Mattei UK costituisce una delle filiali del gruppo non solo più longeve, ma anche più attive e dinamiche. Collocata vicino a Stratforfupon Avon, nel Warwickshire, in un’area estremamente strategica a livello logistico perché baricentrica da un lato rispetto alla grande City londinese e dall’altro all’area a forte concentrazione industriale di Birmingham, Mattei UK è andata acquisendo progressivamente nel tempo un ruolo sempre più importante all’interno del network Mattei. Merito certamente dello sviluppo costante nuovi prodotti, altamente performanti e con una forte attenzione al tema dell’energy saving, ma anche dell’organizzazione commerciale e tecnica che, sotto la sua guida, “Specializzazione, gamma e versatilità sono gli elementi vincenti del marchio Mattei in UK” Andy Jones, Managing Director Mattei UK Andy Jones è riuscito a costruire, conquistando un posizionamento di valore nell’ambito del sistema industriale inglese: “Attualmente Mattei UK può contare su un organico di 20 persone, distribuite in differenti aree di business: dall’amministrazione all’attività di service, dall’officina di riparazione alla gestione del magazzino di 450 metri quadrati, dall’attività di vendita diretta al servizio tecnico e alla manutenzione a supporto dei nostri distributori, con una copertura capillare di tutto il territorio nazionale” spiega il responsabile di Mattei UK. Estremamente ampio e differenziato il mercato applicativo a cui Mattei UK si rivolge: “Specializzazione, gamma e versatilità sono gli elementi vincenti del marchio Mattei in UK. Ciò ci permette di offrire soluzioni che rispondono alle esigenze specifiche di molteplici settori industriali: dagli impianti di produzione di cemento e aggregati a quelli per la produzione di cibo, dall’automotive all’industria meccanica, dalla metallurgia alle aziende agricole, dall’industria della stampa agli impianti di produzione di energia, dal petrolchimico all’oïl & gas, dal trasporto pubblico a quello elettrico, fino all’industria aerospaziale. Ovunque viene apprezzata l’affidabilità, la durata, l’efficienza e i ridotti costi di funzionamento dei nostri compressori”. Proprio nel settore dei trasporti e in quello specifico dei bus elettrici, per altro, Mattei UK può contare su un’esperienza e una competenza difficile da trovare altrove: “Abbiamo al nostro interno un consulente dedicato a questo specifico settore, dove ci distinguiamo anche per la elevata customizzazione dei nostri prodotti, che sono ritenuti ottimali per ingombri, consumi e silenziosità - continua Jones - Questo nostro know-how ha conosciuto un 5 ulteriore sviluppo a seguito della recente to: “Siamo in grado non solo di assistere i acquisizione del marchio Winton, azienda nostri compressori, ma anche la maggior specializzata in soluzioni in grado di con- parte dei compressori di altri marchi e del- vertire l’energia del motore dei veicoli in le attrezzature per il trattamento dell’aria. potenza per azionare gli equipaggiamenti Inoltre offriamo audio in materia secondo accessori, dalle pompe idrauliche usate la norma ISO 11011, incluso il rilevamento dai vigili del fuoco ai martelli pneumatici e di perdite”. idraulici per i lavori stradali. Il Winton Drive Mattei UK esporrà ad Air-Tech Exhibition Line Power Take Off (DLPTO) system ren- 2016, in programma dal 12 al 14 aprile de infatti disponibile aria compressa o elet- al NEC di Birmingham: una vetrina par- tricità ovunque possa arrivare un veicolo, ticolarmente importante per il settore. “È ogni volta che sia necessaria una fornitura di fatto l’unica fiera in Gran Bretagna ad rapida e affidabile di energia pneumatica, essere dedicata all’aria compressa ed è idraulica o elettrica. Stiamo inoltre svilup- organizzata in coincidenza con molti altri pando nuove soluzioni a bordo veicolo, saloni specializzati che si sviluppano su come un compressore per i veicoli a tra- temi sinergici. Ci attendiamo da questo zione interiore da posizionare sotto il co- appuntamento grandi ritorni, anche per- fano e un sistema più leggero per i veicoli ché potremo presentare l’intera gamma a trazione posteriore, ideale per i veicoli Blade, oltre a Maxima Xtreme ed Xpander. con i nuovi motori Euro VI. L’anno appena L’economia inglese è reduce da due anni concluso è stato il migliore della storia di di buona crescita, rallentatasi solo recen- Winton. E siamo certi, con queste novità, temente credo a causa dell’incertezza di crescere ancora nel 2016”. legata ai risultati del referendum sull’ade- Altro elemento rivelatosi vincente per Mat- sione all’Unione Europea. Dunque sono tei UK è il livello elevato del servizio offer- convinto che sarà una fiera positiva”. L’anno appena concluso è stato il migliore della storia di Winton. E siamo certi, con queste novità, di crescere ancora nel 2016. PRODUCT CON LA NUOVA GAMMA 15-18-22 BLADE CRESCE DI POTENZA GRANDI PRESTAZIONI, ELEVATA EFFICIENZA E AFFIDABILITÀ IN UN COMPRESSORE DALLE DIMENSIONI ESTREMAMENTE COMPATTE. 7 “Abbiamo lavorato sul lay-out interno del compressore, privilegiando un allestimento più funzionale e riducendo al massimo i componenti della macchina. Ciò ci ha permesso di ottenere un compressore di grandi prestazioni, mantenendo una compattezza degli ingombri in pianta”. Ing. Andrea Capoferri, Ufficio Tecnico Mattei. Con la nuova gamma di compressori Blade 15-18-22, Mattei offre una risposta di qualità alle esigenze di aria compressa delle medie aziende. “Alla luce degli ottimi risultati ottenuti con la gamma Blade 4-11, Mattei ha deciso di ampliare il range della propria offerta, rendendo disponibile una serie di compressori di media potenza che, per prestazioni, sono equivalenti agli AC 1000, ma che da un punto di vista progettuale si presentano tecnologicamente evoluti ed hanno un ottimale rapporto qualità/costo/prestazioni”, spiega l’Ing. Andrea Capoferri, responsabile di questo nuovo progetto all’interno dell’ufficio tecnico Mattei. “Abbiamo lavorato sul lay-out interno del compressore, privilegiando un allestimento più funzionale e riducendo al massimo i componenti della macchina. – continua – Ciò ci ha permesso di ottenere un compressore di grandi prestazioni, mantenendo una compattezza degli ingombri in pianta”. Rispetto alla gamma Blade di più ridotte potenze, la nuova serie 15-18-22 consente una personalizzazione più spinta, offrendo una maggior disponibilità di soluzioni. Accanto alla versione base di ogni compressore, è stata prevista una versione a velocità variabile (con inverter), una con la predisposizione per il kit essiccatore e una con la predisposizione per il kit recupero calore; un sistema, quest’ultimo, che consente di recuperare il calore generato nella fase di compressione e, attraverso uno scambiatore acqua/olio, di utilizzarlo per riscaldare l’acqua ad usi sanitari o tecnologici. Particolarmente avanzata anche la strumentazione di controllo: i nuovi Blade 15-18-22 sono infatti dotati di controller “Mastro XB” di ultima generazione con display grafico, che consente all’utilizzatore di monitorare costantemente, tra i molteplici valori, la marcia a vuoto e a carico, la temperatura dell’olio, la pressione della linea di aria compressa, le ore di marcia/carico/vuoto, oltre che, nel caso della versione con kit essicatore, la temperatura del punto di rugiada dell’aria compressa in uscita dalla macchina. kW BLADE 15 BLADE 18 BLADE 22 15 18,5 22 bar* m3/min. 8 2,69 10 2,21 13 2,02 8 3,26 10 2,65 13 2,41 8 3,74 10 3,21 13 2,60 BLADE 15 i 15 7÷10 1,68÷2,65 BLADE 18 i 18,5 7÷10 2,01÷3,18 BLADE 22 i 22 7÷10 2,27÷3,59 dB(A)m1 kg V/ph 67 560 400/50/3 67 575 400/50/3 67 580 400/50/3 575 66** 590 400-460/50-60/3 600 * Pressioni di esercizio: 7,5 bar per la versione L a 8 bar - 9,5 per la versione H a 10 bar - 12,5 bar per la versione HH a 13 bar ** Pressione sonora alla velocità di 1500 giri/min. 1330 mm 770 mm 1440 mm Alle elevate prestazioni si accompagnano, nella nuova serie Blade 15-18-22, anche caratteristiche di silenziosità e risparmio energetico: “Per ridurre al minimo la rumorosità del compressore, siamo intervenuti con delle pannellature in materiale fonoassorbente. – conclude Capoferri – L’accoppiamento diretto motore/compressore si traduce in un ottimale funzionamento anche alle basse velocità, con un conseguente risparmio di energia e maggiore silenziosità di esercizio”. 9 CASE HISTORY OPTIMA CONQUISTA I GIGANTI DELLA STRADA Le soluzioni Mattei si rivelano vincenti per Transwest, realtà di punta in Colorado nella vendita e nell’allestimento di trucks. Sin dalla fine degli anni Ottanta, Transwest ha fornito ai propri clienti una gamma eterogenea di servizi e prodotti relativi ai trasporti, destinati sia a clienti commerciali sia alle imprese artigianali. Con sede in Colorado, Transwest ha conosciuto negli anni Novanta un significativo sviluppo, che l’ha portata a rivolgersi a numerosi settori industriali ed ampliare la propria area di operatività a tutti gli Stati Uniti e al Canada, rappresentando marchi di prestigio nel settore degli autocarri e dei rimorchi pesanti e meno pesanti, oltre ad autoveicoli, camper e SUV, e realizzando telai e allestimenti di trucks speciali venduti col proprio marchio Summit. Recentemente, Transwest ha costruito una nuova struttura, più grande, al fine di centralizzare le quattro sedi più piccole che l’azienda aveva in precedenza. Nella nuova sede produttiva sono stati previsti sistemi in grado di operare a pressioni d’esercizio superiori alla media. Transwest ha però voluto puntare anche a un sistema che fosse intrinsecamente silenzioso, efficiente e in grado di gestire operazioni a esercizio continuo. Basandosi su questa analisi e sulla proposta del distributore Mattei, Transwest LA SOLUZIONE MATTEI Per analizzare le esigenze di Transwest, John Baker Sales, distributore Mattei in Colorado, ha collaborato strettamente con l’azienda. “Abbiamo condotto approfondite ricerche utilizzando strumentazioni per test avanzati, al fine di determinare in modo preciso e accurato la quantità di aria compressa che Transwest utilizzava presso le proprie precedenti strutture. La misurazione dell’aria compressa utilizzata dall’azienda, insieme al consumo di energia, era fondamentale per identificare il prodotto Mattei appropriato, unitamente alla capacità di soddisfare le esigenze di aria compressa di Transwest presso il nuovo impianto”. ha acquistato 2 compressori della Serie OPTIMA da 30 hp in metallo antifrizione con una vita media di oltre 100.000 e 2 da 60 hp, oltre a 2 essicatori e 2 serbatoi di stoccaggio, ore. I compressori a vite utilizzano fino a sei tra cuscinetti questi ultimi necessari per garantire alla pressione del radiali e reggispinta, ciascuno dei quali progettato per sole sistema di rimanere più stabile nel tempo, di gestire una 50.000 (ASME B-10) ore di utilizzo. domanda dell’aria con picchi intermittenti e di ridurre il I compressori della serie OPTIMA sono stati forniti a consumo di energia dell’impianto nel suo complesso. Transwest completi di essicatori. Oltre ad essere importante “Grazie all’impiego dell’innovativa tecnologia rotativa a per qualsiasi operazione in processi produttivi che siano palette della Mattei, - spiega Jay R. Hedges, presidente efficienti e redditizi, l’aria compressa pulita utilizzata per di Mattei Compressors Inc. - la serie OPTIMA offre essiccare è infatti assolutamente vitale in settori quali le prestazioni ad elevata efficienza e un funzionamento lavorazioni delle carrozzerie, i centri di riparazione e in silenzioso, rispetto ai classici compressori rotativi a vite e molte altre applicazioni collegate alla verniciatura, dove a pistone. Il basso regime di rotazione del compressore, si utilizza aria con una percentuale del 2 - 3% di umidità l’elevata efficienza volumetrica e l’assenza di cuscinetti a relativa per l’impiego di vernici all’acqua. rulli o di reggispinta hanno come risultato un risparmio “Il nuovo impianto Transwest ha richiesto compressori energetico superiore al 15%, se raffrontato ai sistemi di ad aria che fossero silenziosi, efficienti e in grado di altri compressori”. gestire in continuo operazioni gravose: Mattei ha potuto “In particolare, - continua Jay R. Hedges - a colpire fornire la soluzione a tutte queste esigenze. – conclude positivamente Transwest sono stati i gruppi della serie il presidente di Mattei Compressors Inc., Jay R. Hedges OPTIMA privi di cuscinetti. Nei compressori a vite, i costi - Tutti i compressori della Mattei sono a trasmissione di riparazione sono tipicamente associati ai cuscinetti. A diretta e pertanto hanno un rapporto di 1 a 1 tra la causa della loro inevitabile usura, i rotori delle viti finiscono velocità del motore elettrico e quella del gruppo a vite, per toccare i cilindri nei quali si trovano a ruotare. Quando che si traduce in efficienza energetica senza confronti ciò accade, il blocco a vite richiede una sostituzione, e con un costo pari quasi al 40% del costo di un’unità OPTIMA a velocità variabile di Mattei si traduce in costi completamente nuova. La mancanza di cuscinetti nella di esercizio più bassi e in un maggiore risparmio per serie OPTIMA elimina l’intensa usura del gruppo vite”. Transwest. Inoltre, l’affidabilità della serie OPTIMA Mattei Analogamente alle barre di collegamento in un albero a offre a Transwest l’aria asciutta in modalità prolungata, gomito di un motore, il cuore della RSU (unità statore/ un fattore fondamentale per il corretto funzionamento rotore) Mattei è il rotore, che è supportato da due boccole delle officine di riparazione”. performance ineguagliabili. L’impiego della serie 11 CASE HISTORY O-RINGS DI QUALITÀ RICHIEDONO ARIA COMPRESSA DI QUALITÀ DUCI srl, insieme alla consociata AFVC, da oltre 30 anni rappresenta un punto di riferimento nella produzione di particolari tecnici in gomma. Una realtà tutta italiana, che da anni si affida alla qualità dei compressori firmati Ing. Enea Mattei. Per ottenere un O-ring di qualità anche l’aria compressa, che trova impiego in tutte le fasi del ciclo produttivo, deve essere priva di qualsiasi impurità. I compressori ad alta efficienza Mattei, opportunamente settati con filtro ed essiccatore, garantiscono questi elevati standard, oltre ad assicurare un utilizzo prolungato nel tempo. DA AZIENDA FAMILIARE A GRUPPO EUROPEO DI RIFERIMENTO NELLA PRODUZIONE DI O-RINGS Nel cuore della Lombardia, regione strategica nel settore della gomma plastica, sorge DUCI srl, azienda con headquarter a Chiuduno (BG) specializzata nella produzione di O-ring e di particolari tecnici in gomma. Fondata nel 1983 da Antonio Duci, oggi DUCI può vantare una produzione di circa 180 milioni di pezzi all’anno per un fatturato di 26 milioni di Euro. Allo stabilimento di Chiuduno, dove lavorano circa 80 persone, si è affiancata nel 2000 la società Antica Fornace Villa di Chiesa (AFVC), fondata da Antonio Duci e Usvaldo Paris con sede in provincia di Nuoro, che conta 130 dipendenti e realizza un volume d’affari di 15 milioni di Euro all’anno. Una produzione dai numeri importanti, che trova impiego in svariati settori, come spiega l’Ing. Stefano Mazza dell’Ufficio Acquisti e Logistica di DUCI: “Da sempre DUCI e la sua consociata AFVC propongono un prodotto di qualità eccellente, attestata anche dalle certificazioni ISO 9001, 16949 e 140001. Il nostro è un prodotto solo apparentemente banale, che in realtà costituisce un complemento indispensabile per molteplici applicazioni, che spaziano dal settore automotive a quello alimentare, dall’oleodinamica, all’idraulica e alla meccanica. La qualità dei nostri prodotti è molto apprezzata anche all’estero, come dimostra il fatto che il 60% del fatturato si indirizza fuori Italia”. MATTEI AL FIANCO DI DUCI FIN DALLA SUA FONDAZIONE I compressori Mattei sono al fianco di DUCI fin dalla sua fondazione e hanno accompagnato anche l’inizio dell’attività in terra sarda, presso AFVC. “Attualmente lo stabilimento di AFVC presenta una sala compressori dotata di tre macchine, che vengono impiegate per la fornitura di aria compressa in tutte le fasi del ciclo produt13 tivo degli O-ring: dalla realizzazione degli stampi allo stampaggio del prodotto finito, fino alla fase di selezione ottica automatica”. “Si tratta di modelli della serie 4000 con potenza da 90 kW e della serie Optima, in grado di far fronte a lunghi cicli di lavoro – commenta Flavio Molinari, Responsabile Vendite Italia Mattei – In entrambi gli stabilimenti la sala compressori dispone di una macchina in più, che entra in funzione solo in caso di carichi di lavoro eccezionali “Alla base del rapporto duraturo con Mattei, oltre all’indiscussa affidabilità dei suoi compressori, c’è anche la capacità di fornire un servizio di assistenza efficiente e puntuale”. Ing. Stefano Mazza, Ufficio Acquisti e Logistica DUCI srl mantenerle in ottimo stato di funzionamento nel tempo. Si tratta di dettagli che fidelizzano il cliente e che sono alla base di un rapporto stabile e duraturo” conclude l’Ing. Mazza. UNA PRODUZIONE ECOSOSTENIBILE DUCI e AFVC sono aziende che tengono in stretta considerazione il rispetto dell’ambiente. “L’ecosostenibilità è un valore che ispira tutto il ciclo produttivo di DUCI e AFVC. L’azienda in- o di un eventuale guasto, in modo da veste costantemente una quota pari evitare fermi di produzione”. al 10% del suo fatturato in azioni volte Gli O-rings costituiscono un elemento fondamentale per il fun- ad ottimizzare i processi produttivi, anche dal punto di vista zionamento di sistemi, anche particolarmente complessi. “La dell’efficienza energetica. Per citare un esempio, lo stabilimento nostra azienda fornisce un prodotto di assoluta qualità proprio in Sardegna è dotato di un impianto di pannelli solari” afferma per assicurare una tenuta perfetta dei componenti su cui ven- l’Ing. Stefano Mazza. “I compressori Mattei si inseriscono per- gono applicati, che si tratti di un’automobile o di una grossa fettamente in questa filosofia produttiva. Le macchine della valvola. Per ottenere tali risultati, tutti gli ingranaggi della filiera serie Optima sono infatti dotate di inverter, uno speciale mec- produttiva devono funzionare alla perfezione. In questo con- canismo che consente di adattare il funzionamento della mac- testo si inseriscono i compressori ad alta efficienza Mattei”. china alle portate d’aria affettivamente richieste, evitando inutili “L’aria compressa fornita da Mattei è di ottima qualità, grazie sprechi energetici” continua l’Ing. Stefano Mazza. alla presenza di filtri ed essiccatori, che migliorano le prestazioni Anche Flavio Molinari sottolinea questo aspetto: “La serie Op- del compressore stesso” spiega Flavio Molinari. tima di Mattei, dotata di inverter, gestito attraverso il controllore “I compressori impiegati presso gli stabilimenti di DUCI e AFVC elettronico Maestro XS, è stata progettata proprio per venire garantiscono di per sé una grande affidabilità, che riduce al incontro alle esigenze di una produzione più efficiente anche in minimo la necessità di interventi di manutenzione. Ad ogni termini energetici. Il connubio tra tecnologia inverter di nuova modo, il servizio di assistenza Mattei è davvero eccellente e generazione e la grande efficienza dei compressori rotativi Mat- si è sempre caratterizzato per la sua puntualità ed efficienza” tei, trova nella serie Optima un’alta espressione”. commenta l’Ing. Stefano Mazza. Mattei si avvale di una rete di Lo speciale inverter va ad accentuare le prestazioni dei com- centri di assistenza autorizzati, che forniscono pezzi di ricambio pressori rotativi a palette della serie Optima, che ha tra le sue originali: “Uno degli aspetti che ci ha particolarmente soddis- caratteristiche fondamentali, la bassa velocità di rotazione, fatto è la grande disponibilità a magazzino di pezzi di ricam- l’accoppiamento diretto a motore a quattro poli ad alto rendi- bio, anche per le macchine meno recenti, che ci consentono di mento e pressioni di esercizio comprese tra 7 e 10 bar. MATTEI rinnova la propria immagine sul web WEB Grafica più aggressiva, navigazione più immediata, più completa fruizione dei contenuti: sono questi gli elementi distintivi del nuovo sito Mattei Group, andato in linea nelle scorse settimane. Un restyling significativo al quale l’azienda ha voluto metter mano per rendere più incisiva la propria presenza sul web. Fin dalla homepage, infatti, il navigatore può con rapidità accedere ai diversi modelli di compressori, ciascuno ben posizionato rispetto alle proprie prestazioni e, dunque, al target cui si rivolge. Entrando nella scheda prodotto, è possibile non solo scoprire i punti di forza di ciascuna serie, ma anche essere guidati, attraverso una utile comparazione, alla scelta del compressore che meglio risponde alle specifiche esigenze. Sempre in homepage spazio alla “value proposition” dell’Azienda, attraverso la quale è possibile scoprire i punti di forza dell’esclusiva tecnologia “a palette” che caratterizza i compressori Mattei. In primo piano la presentazione dei case study più significativi di clienti che hanno scelto la tecnologia Mattei. Il menu principale si sviluppa offrendo informazioni sull’azienda, sui prodotti, sulle attività di service e sulle garanzie offerte al cliente. Un approfondimento interessante ed utile è quello dedicato al tema dell’energy saving, un altro dei punti di forza dei compressori Mattei: dall’efficienza energetica alla riduzione dei costi (MIEM - Mattei Intelligent Energy Management) al recupero energetico. Infine, sotto la voce “Risorse”, una serie di strumenti utili di informazione e formazione sui prodotti e servizi Mattei: dal periodico Vane agli e-book, dalle faq ai video, dai comunicati stampa alla rassegna stampa. Il sito, disponibile in 5 diverse lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), presenta anche un’area riservata e consente di accedere alle pagine Facebook, Twitter, Linkedin, Google plus, You Tube dell’azienda. TECHNOLOGY IN MATTEI IL COMPRESSORE È “SU MISURA” Quando la competizione del mercato si fa accesa, come nel caso ziato, quanto al grado richiesto e al livello che si può o si deve dei compressori, la capacità di offrire soluzioni su misura per gli raggiungere: “La customizzazione di base è costituita dalla ap- specifici utilizzi di impiego diventa spesso un fattore vincente, in plicazione di uno o più tra i molti accessori che abbiamo a listino. grado di fare la differenza. È da questa considerazione che Mat- Sotto l’aspetto progettuale, l’apporto è minimo. Va tuttavia sotto- tei ha sviluppato negli anni una sempre maggiore predisposizione lineato come già questo dato sia un elemento spesso vincente dei alla customizzazione dei propri prodotti, fino ad arrivare, proprio lo nostri compressori: l’ampia disponibilità di accessori a catalogo, a scorso anno, ad introdurre una vera e propria divisione dedicata al completamento del gruppo pompante rappresenta un valore ag- “Custom Project”, prima integrata nell’ufficio tecnico aziendale. A giunto dei compressori Mattei rispetto a quelli dei competitor. Il guidarla è Lorenzo Sangalli. cliente Mattei, al momento dell’acquisto, ha già un’ampia scelta “Il grado di customizzazione di un compressore Mattei è elevatis- di soluzioni per ottenere il compressore che meglio risponde alle simo. – spiega – Ciò grazie, in primo luogo, alla stessa tecnologia sue esigenze”. Da questo punto in avanti, entra in gioco in modo a palette che sta alla base dei nostri compressori, che li rende più diretto e proattivo la divisione Custom Project: “Possiamo af- più semplici nel funzionamento, più compatti e, in ultima analisi fermare che l’80 per cento degli interventi di personalizzazione che quindi, più facilmente idonei ad essere personalizzati in funzione ci vengono richiesti riguardano soprattutto l’aspetto della motoriz- di richieste specifiche, a differenza di quelli a vite”. Il processo di zazione. I nostri motori sono prevalentemente elettrici. Per parti- customizzazione di un compressore è estremamente differen- colari applicazioni ci viene invece richiesto l’accoppiamento del compressore a motori elettrici con particolari caratteristiche o motori idraulici, sulla base delle specifiche espresse dal cliente”. Ma il livello di difficoltà non si ferma qui: “Vi è infatti un ulteriore livello richiesto di customizzazione, in cui il nostro compressore standard rappresenta non oltre il 20 per cento dell’allestimento finale. – spiega ancora Sangalli – In queste situazioni, l’interfaccia del nostro reparto di progettazione con il cliente assume una valenza fondamentale. Le esigenze diventano particolarmente specifiche, così come assolutamente uniche e diverse fra loro le caratteristiche richieste, che hanno a che “Il cliente Mattei, al momento dell’acquisto, ha già un’ampia scelta di soluzioni per ottenere il compressore che meglio risponde alle sue esigenze”. fare con le condizioni ambientali, le temperature d’utilizzo, i requisiti di pericolosità del processo in cui un compressore viene impiegato. Si apre, cioè, un mondo di variabili che deve essere necessariamente esplorato fianco a fianco con il cliente, per individuare la soluzione davvero su misura”. Lorenzo Sangalli, Responsabile divisione Custom Project Tre, in particolare, i campi di impiego in cui l’esperienza Mattei gioca un ruolo determinante, posizionando l’azienda milanese ai vertici del mercato internazionale. “In primo luogo il settore transit e veicolare. Questo ambito applicativo richiede gruppi pompanti di dimensioni ridotte e di facile manutenzione, come sono i compressori Mattei. Inoltre, i compressori si trovano a dover sopportare frequenti shock termici e forti vibrazioni”. Accanto al veicolare, vi è il settore manifatturiero, con specifico riferimento alle fonderie per lo più di alluminio: “In questo tipo d’industria i compressori devono operare in condizioni ambientali estremamente gravose: dall’elevata LIVELLO I BASSA customizzazione LIVELLO II MEDIA customizzazione LIVELLO III ALTA customizzazione 10 % 80 % 10 % temperatura ai campi elettromagnetici, dalla presenza di abbondante polvere ai residui di alluminio dispersi nell’aria. La competenza acquisita in anni di collaborazione con le aziende di questo settore ci ha portato a sviluppare un know-how estremamente specifico e a realizzare macchine compatte, che garantiscono elevate performance e notevole affidabilità nel tempo”. Infine il gas: “È un ambito al quale settore transit e veicolare 50% settore fonderie di alluminio 20% settore gas 20% altro 10% Mattei si è dedicata più di recente, ma con risultati soddisfacenti. In questo ambito la customizzazione è in gran parte al servizio della sicurezza. Ad esempio, le parti del compressore che solitamente sono in ottone, vengono realizzate in acciaio inox; le apparecchiature di controllo devono essere adeguatamente remotate per impedire accidentali esplosioni. Per questo, nelle applicazioni dedicate al gas, ogni richiesta di customizzazione è sempre preceduta da un’accurata analisi di fattibilità, che tiene conto dei molteplici fattori in gioco”. ... 17 CASE HISTORY AUTOMOTIVE: L’ARIA COMPRESSA MATTEI È PROTAGONISTA Ben otto compressori della serie Maxima e Optima acquistati dal 2005 ad oggi: CIE Vilanova sceglie la tecnologia Mattei per la propria produzione di componenti in alluminio pressofuso. Il primo compressore Mattei ad es- fatto la scelta di specializzarsi nella sere stato acquistato risale al 2005. produzione di componenti pressofusi Successivamente, a distanza di alcuni in alluminio per l’industria automobili- anni, tra il 2011 e il 2014, altri 6 com- stica destinati alla scatola della frizio- pressori delle serie Optima o Maxima. ne, del cambio e dello sterzo o a parti Infine, proprio nelle scorse settimane, dello stesso motore e prezzi di ricam- un nuovo Maxima 110. È il segno di bio. Una specializzazione premiata dal un rapporto di partnership costruito mercato, con la fornitura per i princi- ed alimentato nel tempo quello che pali marchi automobilistici europei, lega Mattei España con Componentes che l’ha portata a crescere nel tempo Villanova, realtà industriale spagnola fino alle dimensioni attuali, con oltre di riferimento nell’ambito della produ- 220 dipendenti. zione di componenti in alluminio pres- Nel 2002 è entrata a far parte del Grup- sofuso per il settore automotive. Un po CIE Automotive, gruppo spagnolo rapporto all’insegna della soddisfazio- quotato alla borsa di Madrid e Mum- ne per le prestazioni dei compressori bai, specializzato nella produzione di forniti, oltre che per una consulenza componenti e processi ad alto valore ad ampio raggio che, fin dallo studio aggiunto per l’industria automobilisti- e dall’analisi delle esigenze del clien- ca, con un fatturato complessivo di te, spazia alla installazione e messa in oltre 2 miliardi e 100 milioni di Euro e opera e prosegue con un’attenzione stabilimenti distribuiti in tutto il mondo. costante nel servizio after-market. Dal progetto alla prototipazione e alla Costituita nel 1958 con il nome di In- produzione in serie, utilizzando le più dustrias del Mediterraneo S.A. (IMSA) moderne attrezzature e tecnologie, il e successivamente trasformatasi in Gruppo CIE Automotive copre di fat- Componentes Villanova S.A., questa to in modo completo la produzione di industria, la cui sede si trova a pochi tutti i componenti e le attrezzature in chilometri da Barcellona, nel cuore alluminio. metallo e plastica utilizzate industriale della regione catalana, ha per il motore, la trasmissione, il tela- “I compressori Mattei sono a servizio del processo produttivo. In particolare vengono utilizzati per raffreddare e pulire lo stampo dopo ogni pressocolata...Il loro impiego consente un ridotto utilizzo di energia elettrica e una affidabilità superiore, riducendo al minimo le operazioni di manutenzione.” Luca Ferreres, Responsabile Mattei España 19 io e gli allestimenti di autovetture e veicoli commerciali, volumi, molto importante, anche perché nello stabilimento servendo marchi quali Renault, Chrysler, Daimler, Ford, di CIE C. Vilanova sono in funzione circa 60 impianti ad Volkswagen, General Motors, Nissan, per citare solo i alta pressione che lavorano simultaneamente”. più importanti. Per questa funzione vengono impiegati i compressori Ma- Nello stabilimento di Vilanova i la Geltrù, che si sviluppa su xima 110 Mattei: “Il loro impiego consente un ridotto uti- una superficie coperta di 36 mila metri quadrati ed è il più lizzo di energia elettrica e una affidabilità superiore, ridu- importante del gruppo nello specifico settore della pres- cendo al minimo le operazioni di manutenzione. - continua sofusione, si effettuano anche lavorazioni meccaniche e Ferreres - L’accurato studio a livello energetico condotto assemblaggi e si realizzano gli stampi per la produzione. insieme al cliente ci ha portato ad individuare questo com- “I compressori Mattei sono a servizio del processo pro- pressore quale soluzione ottimale per l’azienda, anche in duttivo con l’obiettivo di accrescerne l’efficienza. - spiega termini di ritorno a breve dell’investimento”. Luca Ferreres, responsabile della filiale spagnola di Mattei, Diversa la funzione dei tre compressori Optima che sono con sede a Barcellona - In particolare vengono utilizzati stati installati: “La loro velocità variabile consente infatti di per raffreddare e pulire lo stampo dopo ogni pressocola- mantenere una pressione fissa pure al modificarsi della ta. Si tratta di una richiesta d’aria compressa, in termini di richiesta d’aria compressa”. OVERVIEW NEL 2016 MATTEI MONTA IN SELLA CON ROB HARTOG Mattei SpA scalda i motori per la stagione 2016. E lo fa, salendo in sella alla moto del campione olandese Rob Hartog. L’azienda italiana, leader mondiale nel settore dell’aria compressa con i suoi compressori rotativi a palette, ha firmato una sponsorship con la scuderia di Hartog, che quest’anno debutterà nel mondiale con la nuova Kawasaki Ninja ZX-10R nel team Hartog-Jenik Against Cancer. “Quest’anno Mattei ha deciso di essere al fianco del giovane campione Rob Hartog nella sua nuova L’azienda italiana è tra gli sponsor tecnici che sostengono il campione di motociclismo olandese nel campionato FIM Superstock 1000. avventura in Superbike, insieme ad altri importanti nomi dell’industria internazionale – commenta Giulio Contaldi, CEO di Mattei SpA – Associare il marchio Mattei ad un nome vincente come quello di Hartog è per noi una sfida assolutamente nuova, che ci auguriamo di vincere”. Classe 1992, Rob Hartog, nipote di Wil, il primo olandese a vincere una gara della 500 ad Assen nel 1977, è una giovane promessa del motociclismo mondiale, che si è distinto nel 2015 andando a punti in quasi tutte le gare e chiudendo al decimo posto nella classifica dell’Europeo Superstock 600 al suo debutto. COMPRESSED AIR SINCE 1919 21 PARTNERSHIP REFEEL: UN PARTNER PER L’EFFICIENZA ENERGETICA La sensibilità al tema del risparmio energetico e della riduzione dei consumi che caratterizza i compressori Mattei trova riscontro anche nelle scelte adottate dall’azienda per i propri impianti. La sostenibilità è innanzitutto un approc- tica a medio-lungo termine. Due gli obiettivi cio di tipo culturale che, come tale, per- principali di questa collaborazione: ridurre mea interamente le scelte che un’azienda i consumi relativi (in termini di energia per va a compiere, sia a livello strategico che unità prodotta) e ridurre i costi energetici. in chiave operativa. Mattei da tempo, con “Era tuttavia indispensabile che, a guida- i propri compressori, persegue la strada re questo percorso, fosse il nostro partner dell’efficienza energetica, proponendosi alle energetico – affermano in Mattei - e che, per aziende come partner qualificato in questo ottenere questi risultati, non dovessero es- ambito. Proprio per questa sua ormai con- sere allocate risorse interne, in modo da po- solidata cultura orientata all’energy saving, ter continuare a concentrarci sul nostro core Mattei non poteva che, a sua volta, intra- business aziendale”. Un’esigenza immedia- prendere anche al proprio interno un per- tamente fatta propria da ReFeel. E i primi corso di riduzione dei consumi energetici, importanti risultati sono stati in breve tempo intervenendo in modo strutturato e com- raggiunti. “Abbiamo installato un sistema di plessivo sui siti produttivi, sugli impianti e monitoraggio accurato che ci ha permesso, sui processi di produzione. Per farlo, tut- attraverso l’analisi dei dati raccolti, di indivi- tavia, era indispensabile poter contare su duare alcune anomalie nei consumi. – spie- un operatore che sapesse distinguersi per ga il CEO di ReFeel, Carlo Maria Magni - Tali una visione di lungo termine. È nata così, criticità sono state risolte attraverso soluzio- nel giugno dello 2014, la collaborazione ni di tipo gestionale-comportamentale a co- con ReFeel, società che opera nell’ambito sto zero e ritorno immediato, determinando dell’efficienza energetica con 2 uffici in Italia una riduzione del 5% dei consumi energetici e 5 uffici nel mondo, e un team composto sino ad allora impiegati”. Il secondo passo è da oltre 30 professionisti. A motivare Mattei stato un revamping dell’impianto di riscalda- nella scelta di ReFeel è stato soprattutto il mento dello stabilimento di Zingonia-Verdel- suo approccio innovativo alla materia: “Pas- lo: “L’attività consulenziale di Energy Mana- saggio necessario per la riduzione dei con- gement – continua Magni - ha permesso di sumi è la misura degli stessi. Solo misurando perfezionare il dimensionamento del nuovo i consumi è possibile definire con precisione l’assorbimento energetico dei vari centri di consumo, individuare le criticità più importanti, valutare le migliori soluzioni di efficienza energetica (prima di tipo gestionale – a costo zero – e successivamente tecnologiche) e quantificare con precisione i risultati ottenuti stimolando un processo di continuo miglioramento. È questo il metodo che ci contraddistingue e che abbiamo proposto anche a Mattei” sottolinea il CEO di ReFeel, Carlo Maria Magni. In particolare, da parte di Mattei l’esigenza era proprio quella “Solo misurando i consumi è possibile definire con precisione l’assorbimento energetico dei vari centri di consumo, individuare le criticità più importanti, valutare le migliori soluzioni di efficienza energetica” di trovare un partner serio e capace, con cui affrontare un percorso di efficienza energe- impianto, diminuendone il costo dell’investimento, grazie ad un corretto calcolo del fabbisogno termico della struttura e della potenzialità del generatore, ridotta del 45%. Siamo in attesa della conclusione della stagione termica per quantificare i risultati del nuovo impianto”. Infine è stata avviata un’analisi di un intervento su uno step del processo produttivo, attualmente ancora in corso: “Si tratta, a nostro avviso, di una fase estremamente critica e strategica, sotto il profilo dell’efficienza energetica. Una volta a regime, permetterà infatti di Carlo Maria Magni, CEO di ReFeel ridurre i consumi elettrici di un ulteriore 14%”. 23 welcomeadv.it Blade 15-18-22 Efficienza, versatilità, silenziosità, compattezza. C O M P R ES S ED A IR S IN C E 1 9 1 9 FINALMENTE UN COMPRESSORE SU MISURA PER LE ESIGENZE DELLE MEDIE INDUSTRIE La nuova gamma di compressori Blade 15 - 18 - 22 è la soluzione su misura per le esigenze di aria compressa delle medie industrie. La tecnologia Mattei ha dato vita a una macchina caratterizzata da dimensioni compatte, grande affidabilità, bassi costi di manutenzione, elevata efficienza ed estrema silenziosità, grazie all’accoppiamento diretto al motore elettrico. Le molteplici versioni disponibili - base, con inverter, con essiccatore integrato, con kit recupero calore - rendono completa l’offerta di Mattei. Il dispositivo di comando “MaestroXB” di ultima generazione con display grafico consente di programmare i diversi parametri e di assicurarne un monitoraggio costante. www.matteigroup.com
Documenti analoghi
Mattei compressori a palette Serie Energy Saving
• Riduzione perdite d’aria
• Qualità della manutenzione
Vane Magazine: Edizione 4
approfondito di manutenzione straordinaria che prevede lo smontaggio completo della macchina, la sostituzione delle parti e il suo riassemblaggio, con tutti i test e collaudi necessari”.