Emozioni stellate per il Gewürztraminer di Cantina Tramin
Transcript
Emozioni stellate per il Gewürztraminer di Cantina Tramin
Emozioni stellate per il Gewürztraminer di Cantina Tramin Le note gustative di questo vino valorizzano le creazioni dei più grandi chef internazionali, in un crescendo di sequenze aromatiche e superlative di sensazioni. Come confermano alcuni tra i migliori direttori di cucina, da New York a Tokyo alle Dolomiti passando per la Scandinavia, il Gewürztraminer di Cantina Tramin riesce a creare un'emozione ancora più intensa per i sofisticati piatti creativi, un’esperienza gustativa a tutto tondo, complessa, amplificata. La qualità, spesso stellata, dei menù proposti da questi chef non ammette compromessi ed esige un accostamento perfetto, in grado non solo di accompagnare ma anche di ‘stare al gioco’ con questi piatti e rimandando lo stesso tenore di sensazioni uniche. Grandi chef ci svelano in esclusiva le ricette che hanno segnato l’incontro con i celebri vini di Cantina Tramin, in un viaggio tra le dream kitchen più prestigiose al mondo. Ovunque le note aromatiche del Gewürztraminer hanno entusiasmato la creatività degli chef facendo nascere piatti originali, in una fantastica inedita rincorsa di sapori. Una magnifica fusione di approcci culinari diversi e un percorso di abbinamenti che genera veri e propri ‘fuochi d’artificio’ in bocca, racconta la storia di un dialogo di tonalità e tradizioni. Il Gewürztraminer Tramin, da vino per intenditori è diventato oggi una delle etichette cult sulle tavole più stimate al mondo. Lo si scopre seguendo la storia di una decina di piatti nati in onore del Gewürztraminer di Cantina Tramin, rivelati proprio dai loro direttori di cucina. Dal ‘Sushi Tramin’, al risotto allo zafferano e liquirizia alle variazioni di fegato: gli aromi caratteristici del Gewürztraminer prendono vita in una grande varietà di combinazioni, sia che si tratti di accompagnare la cucina mediterranea, i piatti asiatici, americani o scandinavi. Parola di chef Una decina di ristoranti prestigiosi, alcuni dei quali stellati, hanno aperto le loro cucine e rivelato i segreti delle ricette in cui si crea un perfetto ritorno tra gli aromi del vino Gewürztraminer e i loro piatti. Questo vino gioca un ruolo di primo piano nel supportare e amplificare gli aromi del piatto: ne è convinto Norbert Niederkofler, responsabile di aver creato nello splendido Relais & Châteaux Rosa Alpina di San Cassiano una delle più leggendarie cucine stellate delle Dolomiti. Lo chef dice: 'In realtà non abbiamo avuto bisogno di riflettere a lungo: per quanto ci riguarda, la combinazione più brillante di Gewürztraminer Nussbaumer è con una variazione su fegato di pollame e d'anatra. Semplicemente imbattibile per la moderata acidità, l’aromaticità e la mineralità ben strutturata”. Entusiasmo confermato anche da un altro fiore all’occhiello dell’avanguardia culinaria italiana, Massimiliano Alajmo, tre stelle per il Ristorante Le Calandre vicino Padova. Massimiliano rivela: “E' molto raro imbattersi in un vino con tale personalità: il Gewürztraminer Nussbaumer è un vero e proprio caleidoscopio di profumi: note di rosa, mango, lytchi, miele e arancia”. Lo chef Alajmo ha deciso di abbinare un risotto allo zafferano con un tocco di liquirizia, una combinazione che con le sue parole, “ci avvia ai fuochi d'artificio culinari!”. Altrettante lodi per lo chef Yashimi Hidaka, che nel suo elegante ristorante Acqua Pazza a Tokyo fonde al meglio i princìpi della cucina italiana con i migliori ingredienti giapponesi, “il Gewürztraminer Nussbaumer offre un magnifico accompagnamento con i crostacei, che richiedono un vino di struttura e corpo. I suoi aromi di lychee, arancio e chiodi di garofano bilanciano perfettamente quelli che salgono dal piatto”. Una combinazione perfetta anche per Masaharu Morimoto creatore del ristorante omonimo a New York: “Il Gewürztraminer si sposa a perfezione con la cucina asiatica, al punto che sembra progettato avendo una specifica gamma di sapori in mente” rivela entusiasta “Con i piatti asiatici, il vino dovrebbe offrire un aspetto floreale, pur non essendo troppo bruscamente guidato da acidità. Il Nussbaumer Gewürztraminer è semplicemente l'ideale in questo senso. Abbiamo creato un Sashimi Tramin, con una speciale gamma di frutti di mare, che incorpora sapori che più acutamente completano quelle del vino”. Questo percorso rivela anche come nei migliori ristoranti, grazie al fondamentale dialogo tra lo chef e il responsabile di cantina, Nussbaumer sia una delle etichette che genera maggiori soddisfazioni e risolve gli abbinamenti più complessi. Come conferma l’entusiasta sommelier Aaron von Roccia del ristorante Lincoln a New York, “A volte quando la scelta di un vino è difficile, spesso il Gewürztraminer è la soluzione. Piatti davvero particolari come terrine, crostacei, pesce affumicato e formaggi hanno aromi che entrano in perfetta armonia con il Nussbaumer Tramin”. I Gewürztraminer di Cantina Tramin I Gewürztraminer dell'Alto Adige e quelli di Cantina Tramin in particolare si distinguono per la particolare eleganza e freschezza al bicchiere, per le note intense e profonde, cariche di minerali che bilanciano i toni persistenti di cannella, frutta tropicale e chiodi di garofano spiegano abbastanza impressionante. Tra gli aspetti più apprezzati di questo vino che brilla come oro nel bicchiere, c’è la forza e versatilità che lo rendono l’abbinamento vincente per una grande varietà di piatti. La Cantina Tramin ha dato grande importanza da questo vitigno, offrendo due declinazioni, il Classico e la selezione Nussbaumer. CANTINA TRAMIN Public Relations & Comunication Rif: Günther Facchinelli [email protected] Ufficio Stampa:• Christian Pizzinini [email protected] www.pizzininiscolari.com Gewürztraminer e grandi chef: le ricette Variazione di fegato Chef de Cuisine Norbert Niederkofler & Sommelier Chris Rainer - Relais & Châteaux Rosa Alpina, San Cassiano, Alto Adige Risotto allo Zafferano Chef de Cuisine Massimiliano Alajmo e Sommelier Angelo Sabbadin Ristorante Le Calandre, Sarmeola di Rubano, Padova Sashimi Tramin Chef Masaharu Morimoto e Sommelier Kevin O'Rourke - Ristorante Morimoto, New York, USA Fettucine con trota affumicata Chef Jonathan Benno e Sommelier Aaron von Roccia Ristorante Lincoln, New York, USA Insalata di scampi con arancia e finocchio Chef de Cuisine Hashimi Hidaka e Sommelier Kazumasa Takihara - Acqua Pazza Ristorante, Tokyo, Giappone Crispy Egg Chef de Cuisine Per Hallundbaek e Sommelier Nicolai Hyllested - Relais & Châteaux Ristorante Falsled Kro, Millinge, Danimarca Vitello con funghi Matsutake Chef de Cuisine Scott Anderson & Sommelier Justin Kuruvilla Ristorante Elements, Princeton, New Jersey, USA Spalla di Maiale con funghi Chef de Cuisine Holger Bodendorf e Sommelier Nils Hoyer Relais & Châteaux Landhaus Stricker, Sylt, Germania Capesante saltate con cipollotti freschi Chef de Cuisine David Thompson – Nahm Restaurant, Bangkok, Tailandia
Documenti analoghi
Leggi la ricetta
Il soave paesino di Termeno, in tedesco Tramin, è da sempre la culla di questo vitigno, che
più di ogni altro produce vini dagli incantevoli aromi di rosa, litchi e chiodi di garofano.
Con quali pi...