Analisi del credito - "PARTHENOPE"
Transcript
Analisi del credito - "PARTHENOPE"
Principi di finanza aziendale Capitolo 31 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione del credito commerciale Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-2 Argomenti trattati Termini di pagamento Strumenti per la concessione del credito commerciale Analisi del credito La decisione di concessione del credito Politica di incasso Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-3 Termini di pagamento Termini di pagamento – Credito, sconto e scadenze relative ala transazione. Esempio - 2/10, netto 30 2 – percentuale di sconto praticata sul pagamento entro la scadenza 10 – numero di giorni per i quali è disponibile lo sconto netto 30 - numero di giorni prima della scadenza del pagamento Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-4 Termini di pagamento Un’azienda che acquista a credito in realtà si sta indebitando. Essa risparmia denaro oggi per pagare in seguito. Ciò si configura come una forma di debito implicito verso il fornitore. È possibile calcolare il costo implicito di questo prestito. Tasso annuo effettivo ( = 1 + sconto prezzo scontato 365 / giorni di credito extra ) Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri - 1 Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-5 Termini di pagamento Esempio – Qual è il tasso di interesse implicito in una vendita per $100, con termini 2/10, netto 20? Tasso annuo effettivo ( = 1 + sconto prezzo scontato = (1 + ) 2 98 365/20 365 / giorni di credito extra ) - 1 - 1 = 0,446, o 44,6% Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-6 Strumenti per la concessione del credito Terminologia Conto aperto Pagherò cambiario Tratta commerciale Tratta a vista Tratta a scadenza Accettazione commerciale Accettazione bancaria Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-7 Analisi del credito Analisi del credito – Procedura atta a determinare la probabilità che il cliente onori regolarmente i propri impegni. Le agenzie di valutazione del credito, come Dun & Bradstreet, forniscono informazioni sull’affidabilità di un potenziale cliente. Il calcolo degli indici finanziari può concorrere a determinare la capacita di un cliente di far fronte ai propri impegni. Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-8 Analisi del credito Credit Scoring, categorie di valutazione Carattere del cliente. Capacità di pagare del cliente. Capitale del cliente. Garanzie collaterali fornite dal cliente. Condizioni dell’impresa del cliente. Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-9 Analisi del credito Analisi discriminante multivariata – Tecnica utilizzata per tracciare una misurazione della solvibilità, talvolta detta Z Score. Edward Altman ideò una formula Z Score capace di prevedere il fallimento delle aziende con un’approssimazione del 95%. Formula Z Score di Altman Cap. circolante utili trattenuti netto + 0,85 Z = 0,72 totale totale attività attività + 3,1 EBIT valore delle azioni + 0,42 totale attività Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri totale passività + 1.0 vendite totale attività Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-10 Analisi del credito Effettuare l’analisi del credito ha senso solo se il risparmio atteso supera i costi. Non effettuate una completa analisi del credito a meno che l’ordine non sia così ingente da giustificarla. Effettuate una completa analisi del credito solo per gli ordini realmente dubbi. Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-11 La decisione di concessione del credito Politica creditizia – Definita da parametri assegnati per stabilire l’entità e la natura dei crediti da concedersi ai clienti Concedere crediti rende probabile il conseguimento di un profitto, ma non lo garantisce. Permane sempre una possibilità di insolvenza Negare la concessione di un credito non garantisce profitti né perdite Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-12 La decisione di concessione del credito La decisione di concessione del credito e i suoi possibili risultati Risultato = Ric - Costo Il cliente paga = p Concedere credito Il cliente non paga = 1-p Risultato = - Costo Non concedere credito Risultato = 0 Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-13 La decisione di concessione del credito In base ai probabili risultati, il profitto atteso può essere espresso come: p x VA (Ric - Costo) - (1 - p) x VA (costo) La probabilità di pareggio dell’incasso è: VA (Costo) p = VA (Ric) Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 31-14 Politica di incasso Politica di incasso – Definita dalle procedure per incassare e monitorare i crediti verso i clienti. Classificazione per età - Classificazione dei crediti esigibili in base all’età rispetto alla scadenza. Principi di finanza aziendale 4/ed - Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl