pascale marthine tayou: remix-mèdias
Transcript
pascale marthine tayou: remix-mèdias
Exibart.pdf 29 settembre 2011 estratto alle ore 19:10 Modernità a misura d’uomo "Riportare la Danimarca nell’élite internazionale del design": questo lo slogan lanciato del Ministero dell’Economia danese. Per noi italiani, che come i danesi abbiamo dovuto rendere punti di forza la creatività, la qualità del prodotto, l’industria di trasformazione e quindi l’arredamento, vale la pena riflettere su cosa è successo negli “anni d’oro”, valutare cosa può ancora accadere di positivo in questa nazione votata al design, e monitorare quanto possano essere efficaci le iniziative da “Sistema Paese” nell’attuale panorama mondiale di economie emergenti e mercati saturi... Modernità a misura d’uomo e approccio evolutivo. Sono questi i valori che, dal XX secolo, distinguono il design danese e scandinavo dal modernismo occidentale: la creazione di oggetti nuovi, funzionali, adatti ai bisogni della società attuale, ma nati dall’evoluzione degli oggetti ereditati dal passato e da altre civiltà, anziché dal totale rifiuto modernista della tradizione manifatturiera. Un design che, anziché focalizzarsi sulla polemica antistoricista, continua a concentrarsi sul comfort degli oggetti, su forme e dimensioni organiche ed ergonomiche, sulla usabilità, sull’utilizzo preferenziale dei materiali naturali. Un "modernismo umanizzato”, come è definito dalla recente storiografia. Questo approccio evoluzionista e umanistico, d’altra parte, non ha impedito ai designer danesi di trovare soluzioni innovative e di eccellenza tecnica, come il paralume a tre stadi di Poul Henningsen degli anni ‘20, il compensato curvato delle sedie di Arne Jacobsen o l’invenzione dello stampaggio a iniezione in un solo pezzo della sedia Panton, negli anni ‘50. Seppure il successo internazionale arrivi già negli anni ‘20, con gli argenti di George Jensen e le lampade PH di Poul Henningsen prodotte da Louis Poulsen, è negli anni ’50 e ‘60, quando imprese e designer sono finalmente organizzati per la produzione seriale, che il design danese crea quegli arredi destinati a diventare vere e proprie icone del XX secolo: gli oggetti disegnati da Kaare Klint, Poul Henningsen, Arne Jacobsen, Finn Juhl, Hans J. Wegner, Mogens Koch, Børge Mogensen, Jørn Utzon, Poul Kjaerholm, arrivano ai consumatori di un’epoca nuova, che richiede proprio quei prodotti moderni, funzionali, confortevoli ed accessibili. Inoltre, escludendo Verner Panton e Nanna Ditzel, eccellenti sperimentatori di forme nuove ma con estimatori più selezionati, dalla metà del secolo scorso il vasto pubblico internazionale ha apprezzato il design danese perché ha saputo offrire loro oggetti durevoli e con un fascino classico, senza tempo e senza scadenza. Il successo internazionale dei prodotti danesi di design ha trovato le sue ragioni anche nelle capacità commerciali e nella visione di alcuni eccellenti imprenditori, dotati di apertura verso l’estero ed insieme determinati ad investire nelle risorse materiali ed intellettuali del proprio Paese. Oggi marchi storici danesi come Fritz Hansen, George Jensen, Carl Hansen & Søn, pagina 1 Exibart.pdf Fredericia Furniture continuano a produrre le icone del design moderno, ed a garantirsi ancora, con quegli oggetti, un’importante quota del fatturato aziendale e la possibilità di investire su nuovi designer e nuovi prodotti. Dagli anni Novanta sono nate poi altre aziende di design, come Hay, con tre flagship stores in Danimarca e rappresentanti all’estero, Muuto, con numerosi negozi partner in Europa e USA e distributori in Asia, e Norman Copenhagen, con una collezione distribuita in 77 paesi ed il loro famoso flagship store a Copenhagen, dagli stessi proprietari definito "1700 mq di design di pura follia”. In Italia le maggiori aziende danesi di arredamento garantiscono la loro presenza, seppure la distribuzione non sia capillare. Fritz Hansen ha uno show-room a Milano e, come Muuto, ha alcuni multimarca in altre città. MC Selvini a Milano e Attik a Roma vendono modernariato danese. Il marchio Bo Concept ha i suoi flagship store a Bolzano, Andria e Roma. A quanto pare però, l’export, la rendita di posizione dei pezzi storici, l’impegno dei giovani designer e le nuove iniziative imprenditoriali non bastano a replicare il successo del secolo scorso. Avranno fatto questa considerazione quelle aziende, istituzioni e organizzazioni che hanno deciso di unire le forze e sperimentare nuove iniziative per il rilancio internazionale del design danese, come la Copenhagen Design Week, manifestazione biennale che ha visto la sua seconda edizione quest’anno ad inizio settembre, all’insegna dello slogan Think Human e del concorso Index Award, definito dagli organizzatori "il più importante premio internazionale sul tema Design to Improve Life”. Con una forte sinergia da Sistema Paese, e con l’ambizione dichiarata di "riportare la Danimarca nell’élite internazionale del design”, l’iniziativa è stata prodotta dal Ministero dell’Economia danese, diretta dal Danish Design Centre, e partecipata da organizzazioni, istituti di design e dalle maggiori aziende danesi, soprattutto di arredamento. L’alto coinvolgimento istituzionale, la qualità organizzativa della manifestazione e il forte investimento di comunicazione internazionale sono indicativi dell’impegno profuso dall’intero sistema in questo tentativo di rilancio culturale e commerciale del design. Per noi, osservatori esterni ma con lo stesso DNA creativo e produttivo, è sicuramente utile monitorare questi esperimenti sinergici e vedere quanto, nelle attuali condizioni di competizione globale, economie emergenti e mercati saturi, riesca ad incidere l’azione congiunta dei protagonisti politici e sociali di un Paese. a cura di imma puzio [exibart] . pagina 2 29 settembre 2011 . SPEEDNEWS A cosa servono le mostre? A Milano ne parlano gli esperti... Quante volte vi sarete chiesti qual'è il ruolo del curatore, della critica, dell'arte contemporanea degli ultimi anni?Bhè il 7 e l'8 ottobre Careof cercherà di dare una risposta a questi interrogativi con una serie di dibattiti e discussioni sul momento critico che sta vivendo la cultura italiana. L'iniziativa, curata anche da Adelina von Fürstenberg e Roberto Pinto, prevede l'intervento di addetti al settore, fra artisti, curatori e scrittori. Moltissimi i nomi fra cui Stefano Arienti, Vedovamazzei, Emanuela De Cecco, Giacinto Di Pietrantonio, Massimiliano Gioni, Adrian Paci, Francesca Pasini, Francesco Poli, Lea Vergine e Angela Vettese, pronti a discutere sulla crescita di biennali e fiere negli ultimi anni e sul rapporto mercato/ arte troppo spesso basato su principi poco validi. Insomma una due giorni ricca di incontri, un'occasione per parlare d'arte a 360°. (a cura di giulia fontani) venerdì 7 ottobre 2011 dalle 17.00 alle 22.00 sabato 8 ottobre 2011 dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00 A cosa servono le mostre? Due giorni di discussione a cura di Adelina von Fürstenberg, Roberto Pinto, Chiara Agnello e Mario Gorni Careof DOCVA – Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4 Milano Il calendario completo sarà disponibile dal 3 ottobre su www.careof.org [exibart] . Blu le mille bolle blu, le vedo intorno a me che volano, e volano, e volanoo…e infastidiscono Celant! "…Si avvicinano eccole eccole sono qui”. Le parole della grande "urlatrice” Mina che le cantava nel ’61, sembrano descrivere perfettamente la scena che vede coinvolto il curatore Germano Celant, sommerso dalle bolle di Alberto Esse (esponente della neo avanguardia emiliana già alla fine degli anni '60) durante la conferenza stampa di presentazione alla mostra "Arte Povera 1968”, ovvero disturbato "creativamente” durante il suo l’intervento dalla performance di Esse dal titolo "BOLLE AL MAMBO”. Un intervento che ha infastidito in primis il pubblico, e scatenato poi l’ira del direttore Gianfranco Maraniello il quale ha dato al simpaticone performer del maleducato e dell’insolente. Per tutta risposta, Esse ha risposto: "Ma l'arte povera è nata per dare fastidio...!” Così il direttore ha liberato i suoi scagnozzi sbucati fuori da una porta (due addetti alla sicurezza) che hanno tentato anch'essi più volte di fare cessare la performance, sostenendo in particolare il grave problema di sicurezza causato dalla scivolosità delle bolle di sapone. Alberto Esse è intervenuto in seguito con 3 domande sui criteri di realizzazione della mostra. Se siete curiosi di sentire con le vostre orecchie cosa ha domandato e di vedere con i vostri occhi cosa è successo, su youtube trovate il video completo "Bolle al Mambo arte povera 2011”, e in particolare "arte povera 2011, tre domande a Celant e tre risposte”. Ma quali sono, brevemente, le critiche alla curatela di Celant, accusato tra l’altro di essere un critico demiurgo? "La scelta di Celant di restringere la rosa degli artisti esposti a solo 13 nomi non solo esclude senza alcuna ragione alcune figure di primo piano del Movimento, da Gilardi a Parmiggiani, da Mattiacci a Mazzotta e Mauri ecc., ma elude anche una doverosa indagine storica su tutti gli apporti, le connessioni, le sfaccettature di un Movimento che per la sua ampiezza e importanza non può non avere avuto, alle spalle dei 'magnifici tredici' di Torino e Roma, anche altri interpreti (sia pur minori per Celant) e altre manifestazioni e in diverse parti d'Italia”. Pertanto, preparate le munizioni, caricaaaaa!!! (a cura di gemma pranzitelli) 23 settembre 2011 ARTE POVERA 2011 CELANT HA PAURA DELLE BOLLE DI SAPONE? Museo di Arte Moderna di Bologna per contatti IL LABORATORIO DI ALBERTO ESSE 0523 618543 . L’Italia alla 4a Biennale di Mosca riscopre la propria interiorità attraverso nuove identità… Exibart.pdf Behind the mirror è il titolo del progetto speciale curato da Maurizio Vanni che coinvolge gli artisti Francesco Attolini, Christian Balzano e Lolita Timofeeva chiamati a confrontarsi sul tema Rewriting worlds. Dal 23 settembre al 16 ottobre 2011 l’installazione Self World - Mirror’s selfportraits, composta da video e still, sarà ospitata nel "marble art space” della Rudomino All-Russia State Library for Foreign Literature di Mosca. Gli autoritratti di Attolini riflettono l’identità dell’artista attraverso le diversità dei loro protagonisti, diversità di razza, di pensiero, di professione, di specie, di carattere, un artista che, per citare un celebre romanzo pirandelliano, da uno diventa nessuno e centomila… (a cura di damaride d’andrea) dal 23 settembre al 30 ottobre 2011 Biennale di Arte Contemporanea di Mosca http://4th.moscowbiennale.ru/en/program/ special_projects/mirror.html [exibart] Piotr Hanzelewicz e “L’inquilino del terzo piano”…pare che sia azzurrino, beigeolino, grigetto... 29 settembre 2011 storici dell’arte? Disegni, sculture, installazioni site-specific, la pizzeria di Alfredo e tanto verde! Inoltre il giorno dell’inaugurazione si esibirà in una performance il violinista Andrzej Hanzelewicz (padre dell'artista) in dialogo con il musicista sperimentale Giorgio Mega. Tra le opere del giovane artista (di cui molte sono inedite e appositamente concepite da Piotr per gli spazi del Museolaboratorio), una segnalata al Premio TERNA 03 ed un work in progress realizzato in collaborazione con la tatuatrice Sasha Prosperi ("Ju Tattoo" Studio - L'Aquila). L’evento sarà sostenuto dal progetto " Arecacea”: con la donazione di una quota a partire da 50 € per sostenere e supportare la realizzazione della mostra, si riceverà in dono un esemplare di "Arecacea", numerato e firmato in edizione tipografica e si sarà citati nella pubblicazione che riguarda "Arecacea” entrando così a far parte dell’opera”. Per tutte le info, date uno sguardo qui sotto! (a cura di gemma pranzitelli) 15 Ottobre 2011 "L'inquilino del terzo piano (azzurrino, beigeolino, grigetto)” curata da Enzo De Leonibus con intervento in catalogo di Teresa Macrì e con il patrocinio dall'Istituto Polacco di Roma Museolaboratorio ex Manifattura Tabacchi di Città S. Angelo (PE) INfo: MuseoLaboratorio d'Arte Contemporanea ex manifattura tabacchi Vico Lupinato, 1 Città Sant'Angelo www.museolaboratorio.com [email protected] Sono coinvolti nel progetto la stilista Emanuela Cavallaro, il brand FAITES COMMES CHEZ VOUS, lo storico e giornalista Marco Patricelli, il contributo fotografico di Francesca De Rubeis, il supporto mediatico di Culturame.it, il pizzaiolo freestyle Alfredo Meogrossi, traduzioni e consulenza Shering Info per sostenere il progetto "Arecacea”: http://punteruolorosso.wordpress.com/ansa [exibart] Exibart.pdf tiratura 21472 copie DIRETTORE Massimiliano Tonelli STAFF DI DIREZIONE Valentina Tanni (vicedirettore) Marco Enrico Giacomelli (caporedattore centrale) Massimo Mattioli (caporedattore news) ASSISTENTE DI REDAZIONE Valentina Bartarelli REDAZIONE www.exibart.com Via Calimaruzza 1- 50123 - Firenze [email protected] INVIO COMUNICATI STAMPA [email protected] PUBBLICITÀ Cristiana Margiacchi Tel. +39 0552399766 Fax. +39 06233298524 [email protected] MARKETING Antoine Carlier DIRETTORE RESPONSABILE Giovanni Sighele DIRETTORE GENERALE Antonio Contento "L'inquilino del terzo piano (azzurrino, beigeolino, grigetto)” è il titolo di una personale molto speciale: l’artista polacco Piotr Hanzelewicz usa la flora come pretesto per affrontare temi di geopolitica, antropologia, sociologia. Cosa ci dobbiamo aspettare da questo progetto che ha coinvolto più mani tra cui un pizzaiolo, una fotografa, una stilista e REGISTRAZIONE presso il Tribunale di Firenze n. 5069 del 11/06/2001 EDITO DA Emmi s.r.l. Via Calimaruzza, 1 - 50123 Firenze ABBONARSI A Exibart.onpaper 8 numeri x 19 euro info: http://onpaper.exibart.com pagina 3 Exibart.pdf NOTIZIE . Fino al 26.XII.2011 Arte Povera 1968 Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Sette mesi di mostre dedicate all’Arte Povera, sparse lungo tutto il territorio italiano. Ennesima celebrazione, ma anche ragionato ripercorrere un momento fondante per la storia della cultura italiana, la cui importanza è paragonabile al movimento del Futurismo… Germano Celant, nume tutelare dell’Arte Povera, nata nel 1967 e decisamente consacrata nel 1968 attraverso la mostra alla Galleria de’ Foscherari di Bologna e l’infuocato dibattito che ne seguì (documentato in mostra da un’intera sezione del museo dedicata ai documenti, riviste e libri prodotte in quegli anni), ha aspettato una ghiotta occasione per riparlare dell’intero movimento. Una serie di otto mostre messe in rete (questo è il futuro dei musei afferma Celant, non la chiusura egoistica all’interno di progetti isolati, bisogna considerare l’Italia come una grande metropoli), che vanno da Torino a Milano a Bergamo, passano attraverso Roma e Napoli per chiudersi a Bari. Ogni città organizza la mostra attorno ad un aspetto più storico o più contemporaneo (per misurarne ancora la vitalità oggi) e a Bologna, la prima della serie di mostre messa in campo, è toccata l’apertura, il 1968, momento storico bruciante per la rivoluzione allora in corso nel mondo Occidentale che vedeva alleati dalla stessa parte studenti e operai. E l’Arte Povera risente di quel clima, si propone come linguaggio nuovo, non più debitore di antiche e collaudate formule artistiche, opera (afferma Maraniello) uno strappo linguistico e apre a nuovi territori dell’arte, che vedono il corpo nella sua concretezza esistenziale al centro. Non esiste più il quadro insomma, ma l’installazione, la fotografia che documenta un comportamento, una performance oppure il video. Sono nuovi linguaggi che proprio in quegli anni il mondo artistico fuori dall’Italia utilizza e che nel nostro paese vengono accolti e riproposti secondo una declinazione "povera”, a quei pagina 4 29 settembre 2011 tempi si diceva primaria, nel senso del ritorno ad una tecnologia semplice, artigianale, che svela un uomo a contatto con la natura e con il mondo, con un esserci riflessivo. Emblematiche in tal senso sono le fotografie di Penone, che documentano il suo rapporto con l’albero, individuando nella mano dell’uomo un intervento armonioso, come in Continuerà a crescere tranne che in quel punto (1968), e la fotografia con autoscatto riprodotta su una grande tela di Anselmo intitolata Entrare nell’opera”, dove la piccola figura dell’artista di spalle si perde sul grande terreno che la circonda. La natura qui viene misurata, rapportata all’uomo, leggermente modificata dal suo intervento. L’accento è posto sulla temporalità, sulla modificazione del mondo operata dal gesto dell’artista. Ancora oggi può essere messo in campo il tema della temporalità, però secondo un’altra declinazione, che comprende sia la crescita dei musei (che negli anni Sessanta erano pochi e non si occupavano di arte contemporanea), sia lo sviluppo nel tempo dell’Arte Povera. Insomma c’è da chiedersi se ha ancora un senso riproporre questo movimento e in proporzioni così vaste. Personalmente credo che la riflessione sulla storia sia auspicabile in tempi di brevi memorie storiche e che molte proposte di questi artisti abbiano ancora molta vitalità. Penso però che oggi sia mutato l’orizzonte di riferimento generale, che non è più "primario” e di grande respiro, ma l’accento si pone su un paesaggio secondario e tecnologico e di gittata più corta, non più mastodontico come in certi interventi dell’arte povera. Per dirla con Zygmunt Bauman siamo nell’epoca della modernità liquida, della provvisorietà e del mutamento e di questo aspetto le opere non possono che riflettere il concetto. Le utopie e le ideologie, ancora così al centro del dibattito negli anni Sessanta sono definitivamente crollate e viviamo in un mondo con una catastrofe epocale all’orizzonte. Quindi l’instabilità non può che essere che al posto della certezza degli anni del boom economico, per quanto interrogati dal corso dei fatti rivoluzionari allora in essere. Emblematico in tal senso è Averroè di Giulio Paolini, dove vengono unite in un’unica asta in acciaio 15 bandiere, quasi a comprendere il mondo attraverso i propri simboli di identificazione nazionale. Oggi il mondo è concepito in senso planetario e globale, il baricentro del potere si è spostato ad est e l’Occidente è in profonda crisi. Ma al di là della diversa declinazione di allora rispetto ad ora, la rottura con un modo tradizionale ancora di fare arte, la conquista dello spazio e l’accento posto sul processo del fare arte, rimane alla base della contemporaneità, per quanto più debole e sofisticata a volte rispetto agli ineliminabili esempi dell’Arte Povera. carmen lorenzetti mostra visitata il 23 settembre 2011 dal 24 settembre al 26 dicembre 2011 Arte Povera 1968 a cura di Germano Celant e Gianfranco Maraniello MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni, 14 Bologna Orari: martedì, mercoledì e venerdì 12.00 – 18.00 giovedì 12.00 – 22.00 sabato, domenica e festivi 12.00 – 20.00 Ingresso: Intero € 6, ridotto € 4 Catalogo Electa, a cura di Germano Celant, Gianfranco Maraniello Informazioni: tel 051 6496611 – fax 051 6496600 [email protected] www.mambobologna.org [exibart] Exibart.pdf fino al 7-X-2011 Bestiario. Mitologia del Contemporaneo Genova Museo di S. Agostino In un’epoca in cui la società moderna ha ampiamente sdoganato la volontà di esprimere liberamente il proprio piacere, il proprio dolore ed i propri turbamenti, ecco che la specie umana può orgogliosamente vendicare come propri tutta la sua innata bestialità... Le gallerie dell’Associazione Start, come d’abitudine, si distinguono anche in quest’occasione sulla scena genovese per l’attenzione dimostrata nella scelta della location e del concept dell’evento curato. Pensata ed allestita in occasione del Congresso della Federazione Mondiale degli Amici dei Musei, alla rassegna Bestiario, è stata offerta la stimolante ospitalità del Museo di S.Agostino, proprio con l’intenzione di rendere onore all’importanza di Genova nel circuito museografico del secondo dopoguerra. Il fil rouge che lega tra loro le opere in mostra , come indica il titolo stesso della rassegna, è la rivisitazione o la semplice citazione dei Bestiari, o Bestiarium, cioè una particolare categoria di libri di origine medievale che raccolgono brevi descrizioni di animali accompagnate da spiegazioni moralizzanti e da riferimenti tratti dalle sacre Scritture. Ai 36 artisti selezionati per partecipare alla mostra, è stato chiesto di mantenere un rapporto di continuità e coerenza tra gli elaborati proposti e la realtà museale preesistente, con l’ambiziosa volontà di alimentare una logica di coesa convivenza tra le opere esposte e la collezione permanente del Museo, che comprende sculture, affreschi e reperti datati dal X al XVIII secolo. E’ pertanto imprescindibile il legame che in questo caso lega l’arte contemporanea a riferimenti storici del passato che oltre a caratterizzare materialmente la location della mostra, coinvolgono anche e soprattutto l’aspetto concettuale della rassegna stessa. L’abitudine di considerare gli animali come modelli o metafore del comportamento umano è stata infatti una pratica utilizzata in filosofia e in letteratura sin dall’antichità, a dimostrazione di come sia da sempre stata strettissima l’attinenza fra lo studio dei comportamenti animali e lo studio dell’antropologia umana, che attribuisce alla condizione animale 29 settembre 2011 un ruolo tutt’altro che secondario nell’ambito delle speculazioni sulla condotta di uomini e donne, le cui esistenze sono caratterizzate dal costante e precario equilibrio tra il logico raziocinio e la tendenza a cedere ai propri istinti ed alla propria carnalità, recuperando quella dimensione sensitiva ed affettiva tipica degli altri essere viventi. L’interpretazione del tema fornita da un gruppo di artisti contemporanei, aiuta a capire che se la storica figura del Physiologus (il fisiologo, cioè lo studioso della natura) offriva attraverso i Bestiari l'interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa, interpretando la bestialità con un’accezione prettamente negativa e pressoché demoniaca, oggi, la società moderna ha ampiamente sdoganato la volontà di esprimere liberamente il proprio piacere, il proprio dolore ed i propri turbamenti, fintanto che senza timori né medievali tabù la specie umana può orgogliosamente vendicare come propria tutta la sua innata bestialità. Ed ecco quindi che gli animali, reali o metaforici, presentati al Museo di S.Agostino, diventano lo specchio di una creatività contemporanea che ha solide fondamenta nell’interpretazione della società moderna, la cui tensione e nevrosi non ha paura di addentrarsi fino alla soglia estrema dell’esperienza sensoriale. articoli correlati fino al 28.VIII.2011 Maria Rebecca Ballestra – Post Human Garden Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce Genova fino all'1.X.2010 Tommaso Garavini Genova, Violabox fino all'1.III.2008 Giorgio Fracassi Genova, Violabox maura ghiselli mostra visitata il 23 Settembre 2011 dal 16 Settembre al 7 Ottobre 2011 Roberto Brundu, Giorgio Fracassi, Sergio Leta, Matteo Macciò Bestiario, Mitologia del Contemporaneo Museo di S. Agostino Piazza Sarzano 35 Rosso Genova dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato e domanica dalle 10 alle 19 Ingresso: intero 4 euro, ridotto 2,80. www.museidigenova.it www.violabox.it [email protected] [exibart] PASCALE MARTHINE TAYOU: REMIX-MÈDIAS MONDE Pascale Marthine Tayou, personaggio chiave dell’arte internazionale degli ultimi anni si definisce più un viaggiatore che non un artista. Nato nel 1967 in Camerun, vive attualmente a Gent, in Belgio. Difficile trovare una definizione per identificare il suo processo poetico, sempre sospeso tra il racconto eccentrico e colorato del quotidiano e la necessità di mescolare situazioni, peculiarità umane e geografie. Partendo da questi assunti abbiamo tracciato una breve intervista al magnetico Pascale... Matteo Bergamini: I tuoi progetti espositivi, così come le singole sculture o le installazioni, spesso sono composte da un processo di accumulazione tra decine di elementi eterogenei. Quanto ti affidi al caso e quanto c’è di calcolato nella ricerca di questi oggetti? Pascale Marthine Tayou: Nelle mie installazioni cerco semplicemente di essere umano; in esse tutto accade come nella quotidianità. Amo ascoltare le canzoni del giorno, adoro la vita di tutti i giorni e il mio solo calcolo è la voglia di dare tutto a chi mi fa dono del proprio tempo per venire ai miei vernissage e a visitare i miei ambienti. Ed entrando nei tuoi ambienti, e mi riferisco in questo caso alla mostra Trangression alla Galleria Continua o all’Arsenale durante la Biennale 2009, lo spettatore viene invaso da un’enormità di stimoli, di sollecitazioni visive, di pensieri rispetto alle forme, alle parole, agli esseri che compaiono in questa caotica e favolosa realtà. C’è una sorta di stratificazione tra medium, culture e forme che crea una sorta di cortocircuito: pensi che nell’arte di oggi sia necessario un atteggiamento ibrido, in grado di mischiare e reinventare la cultura globale? Noi siamo fiori e fauna e ognuno ha la sua maniera di costituire il suo ecosistema. Ognuno di noi di fronte all’altro è unico. Di fronte all’altro siamo sempre, in generale, in rapporto dialettico, nella situazione di porre domande e fare delle scoperte e…per quello che mi riguarda io espongo le mie realtà che certamente vanno incontro ad altri esotismi. Man mano che vado avanti nel mio gioco constato che siamo pagina 5 Exibart.pdf 29 settembre 2011 tutti remix-mèdias. slancio se non nell’alba del futuro. Scorrendo le tue note biografiche e il tuo percorso personale ci si accorge di quanto il "divenire” non sia considerabile una semplice utopia ma un processo possibile attraverso il quale si snoda la vita: che significato assume per te lo spostamento, il viaggio? Molta della gente che ho incontrato pensa che io sia un "artista”, ma io mi considero più come un viaggiatore. Traghettatore del vuoto e cercatore del nulla, delinquente di lusso alla ricerca dei piaceri. Io sono un insaziabile e ho sempre voglia di svelarmi. A volte mi nascondo nel mio specchio e spesso lo rompo, lo infrango, ogni giorno muto e ogni giorno che passa spero di essere il contrario del mio io nell’anima di quelli che pensano di sapere chi io sia. È una certezza che viaggiare è la speranza di incontrare la magia che nasconde i misteri del razionale umano. a cura di matteo bergamini traduzione dal francese di giorgio lucentini [exibart] Genere, identità, appartenenza, provenienza sono termini che ancora denotano una condizione della propria esistenza eppure in alcuni luoghi del mondo le barriere, seppur con difficoltà, cadono, lasciando nascere la possibilità, un tempo fantascientifica, di riscrivere la propria cartografia, talvolta non lasciando visibile nemmeno qualche traccia dell’origine. In che dimensione l’arte influisce nella necessità dell’uomo di riscriversi, di riprogrammare il proprio destino o la propria pelle? Molte delle persone che ho incontrato mi hanno donato la voglia di vivere le loro vite; io traggo ispirazione dalla curiosità per ciò che è sconosciuto e la mia scuola è certamente quella della vita. In fin dei conti non svelo altro che il legame fra l’io e lo sguardo dell’altro utilizzando i suoi desideri come fonti d’ispirazione. Giorgio Agamben, nel saggio "Cos’è il contemporaneo” scriveva: "Tutti i tempi sono, per chi ne esperisce la contemporaneità, oscuri. Contemporaneo è, appunto, colui che sa vedere questa oscurità, che è in grado di scrivere intingendo la penna nell’oscurità del presente”. Cosa pensi di questo contemporaneo? Pensi anche tu che l’arte debba mettere in luce questo "buio” per decifrare qualcosa o che lavori attraverso la raccolta di una serie di luci? Ho una certezza: non credere mai alle evidenze. Il nostro mondo è un’evidenza dalla quale io mi allontano quando l’umano non è più al centro delle grandi cause. Per ogni storia è necessario un inizio e una fine, spesso la guerra ci mette molto tempo per partorire una piccola pace, ma nessuna bella pittura potrà sottrarsi alla dialettica dell’ombra e della luce. Le storie di ogni tempo sono sempre state contemporanee, questo per dire che vivere la nostra storia non deve allontanarci dalle storie degli altri, fossero anche scritte con l’inchiostro scuro del passato. Ogni storia non prende pagina 6 Exibart.pdf . SI SVOLGONO IN GIORNATA Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 Lardschneider Bolzano (BZ) GALLERIA PRISMA Weggensteinstrasse 12 (39100) 29 settembre 2011 autori: Francis Bacon genere: incontro - conferenza Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 Brera Art Event Milano (MI) SEDI VARIE Apertura straordinaria delle gallerie di Brera orario: dalle 18,00 fino alle 23,00 vernissage: 29 settembre 2011, h 18 Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 A chi / Cosa serve (ancora) la lotta? Tutto Lardschneider in catalogo. Giovedì prossimo, 29 settembre, alle ore 19 nella Kuenstler bund - Galleria Prisma di Bolzano, lo scultore altoatesino presenta il volume che lo racconta attraverso le immagini delle sue opere. La pubblicazione, curata da Fabio Anselmi e Igor Zanti illustra la poetica artistica del giovane scultore di Selva Val Gardena, la cui scultura “Kopflos! (Senza testa)” è attualmente esposta alla 54esima Biennale d’arte di Venezia, all’isola di San Servolo. vernissage: 29 settembre 2011, ore 19 autori: Ivan Lardschneider email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 Inaugurazione Firenze (FI) DIECI ROSSO Via Dei Fossi 10r (50123) [email protected] nuovo spazio dedicato al design vernissage: 29 settembre 2011, h 18.30-23 su invito telefono evento: +39 0555277587 email evento: [email protected] Roma (RM) MONDRIAN SUITE Via Dei Piceni 41/43 (00185) +39 0645436921 www.mondriansuite.it [email protected] Incontro/dibattito con ALESSANDRO ORSINI, Docente di Sociologia politica. ANUBI D'AVOSSA LUSSURGIU, Giornalista di Liberazione, leader del movimento della Pantera. HELENA VELENA, scrittrice, attivista transgender. EMANUELE DE LUCA, Esponente del collettivo studentesco di Scienze Politiche della Sapienza e del movimento dell'Onda studentesca dal 2008 vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 genere: incontro - conferenza Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 Leggere l'arte. Biografie d'artista: Francis Bacon Lissone MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA Viale Padania 6 (20851) +39 0392145174 +39 039461523 (fax) www.comune.lissone.mi.it/pubb_lissnew/ Comune/pinacoteca_reddot/index.htm [email protected] Gosia Turzeniecka - Segni e figure Torino (TO) COMME TOI Via Camillo Benso Conte Di Cavour 1 (10123) Per la rassegna offgallery la 41artecontemporanea è lieta di presentare, negli spazi di COMME TOI , Via Cavour 1 a Torino, SEGNI E FIGURE, selezione del lavoro grafico di Gosia Turzeniecka. vernissage: 29 settembre 2011, 18.30 - 21.00 autori: Gosia Turzeniecka email evento: info@41artecontemporanea. com Dal 29 settembre al 29 settembre 2011 Lorenzo Lotto a Venezia Venezia (VE) MUSEO DIOCESANO DI SANT'APOLLONIA Castello 4312 (30122) +39 0415229166 www.museodiocesanovenezia.it [email protected] presentazione del volume Lorenzo Lotto in Veneto (Silvana Editoriale) e accensione dell’innovativo impianto di illuminazione per l’Elemosina di Sant’Antonino vernissage: 29 settembre 2011, ore 10.45 autori: Lorenzo Lotto web evento: www.lorenzolotto.info Johan & Levi Editore in collaborazione con il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone annuncia la quarta serata del ciclo di conferenze "Leggere l'arte: biografie d'artista" incentrate sui grandi personaggi protagonisti della storia dell'arte internazionale moderna e contemporanea. Giovedì 29 settembre la serata è dedicata a Francis Bacon. Conducono il critico Marco Meneguzzo e l'artista Paolo Iacchetti. L'iniziativa si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone e della Provincia di Monza e della Brianza. biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 21.00 pagina 7 Exibart.pdf . VERNISSAGE DI OGGI Dal 29 settembre al 28 ottobre 2011 Morlotti / Trojani - I Formidabili anni Cinquanta Bergamo (BG) PALAZZO DEL CREDITO BERGAMASCO Largo Porta Nuova 2 (24122) +39 035393006 www.creberg.it 29 settembre 2011 orario: Tutti i giorni dalle 10 alle 19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18 curatori: Marta Cavazza genere: documentaria email evento: annalisa. [email protected] Dal 29 settembre al 23 dicembre 2011 Morago Bolzano (BZ) BOESSO ART GALLERY Via San Quirino 54 (39100) +39 047 1400349 +39 340 9294545 +39 047 1400349 (fax) www.boessoartgallery.it [email protected] Morago, artista “vero”, esprime tutta la sua forza con il colore: neri violenti e angosciosi, rossi rutilanti e passionali, chiazze di blu o rosa che annegano nel bianco e soprattutto le grandi tele dominate dal bianco con tutte le sue velature incantano. E’una sinfonia del colore che trasmette emozioni, stati d’animi, tensioni, momenti, luoghi orario: martedì-venerdì: 10-12 e 16-19.30, sabato: 10-12.30 vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 autori: Morago email evento: [email protected] La Fondazione Credito Bergamasco ospita un percorso a due voci tra la pittura di Ennio Morlotti e quella di Romano Trojani. Una mostra colma di paesaggi da riscoprire, con tutta la passione per l’arte che non si limita a vedere con gli occhi, ma impone di guardare con la mente. orario: Da lunedì a venerdì, durante l’apertura della filiale – dalle ore 8.20 alle ore 13.20 e dalle ore 14.50 alle ore 15.50; Sabato 1, 8 e 15 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 21.00, con la possibilità di visite guidate e gratuite con inizio alle ore 14.00 – 15.30 – 17.00 – 18.30 – 20.00. Domenica 2, 9 e 16 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00, con la possibilità di visite guidate e gratuite c biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18 autori: Ennio Morlotti, Romano Trojani email evento: monica.pontiggia@yesplease. biz Dal 29 settembre al 13 novembre 2011 Laura Bassi e le altre filosofesse di Bologna Bologna (BO) FONDAZIONE CARISBO - PALAZZO SARACENI Via Farini 15 (40124) +39 0516454 111 +39 0516454499 (fax) www.fondazionecarisbo.it [email protected] Il percorso espositivo mette al centro la straordinaria vicenda umana e intellettuale di Laura Bassi (Bologna, 1711-1778), collocandola nel contesto sociale e culturale del Settecento, non solo bolognese, ma italiano. Il titolo della mostra vuole sottolineare che il caso di Laura Bassi, per quanto eccezionale, non fu tuttavia unico pagina 8 [email protected] Dal 29 settembre al 09 ottobre 2011 Angelo Pitrone - Migranti Caltagirone (CT) GALLERIA FOTOGRAFICA LUIGI GHIRRI Via Duomo 11 (95041) +39 3343358978 +39 3332419089 www.galleriaghirri.eu [email protected] Il Comune di Carmignano promuove, con la mostra che viene presentata nello Spazio Moretti/Schema Polis, la necessità di riflettere sul tema della malattia mentale soprattutto quando questa riguarda il settore della giovane età. Il problema troppo spesso è inespresso oppure viene relegato nell’angolo delle cose non conosciute o non capite orario: giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 13 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 15 curatori: Raul Dominguez autori: Diana Di Nenno email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 27 novembre 2011 Burhan Dogancay - Brooklyn Bridge. As Never Seen Before Firenze (FI) ARIA ART GALLERY Borgo Santi Apostoli 40 (50123) +39 055216150 +39 0554641406 (fax) [email protected] www.ariaartgallery.com La mostra segna un percorso di vita vissuta attraverso le immagini di volti e le storie di migranti giunti in Sicilia da lontani paesi extraeuropei e fermatisi a vivere nell’isola, in comunità urbane che rappresentano un valido esempio di dialogo tra etnie diverse. orario: 10-24 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 curatori: Sebastiano Favitta, Attilio Gerbino autori: Angelo Pitrone patrocinatori: Partito democratico, sezione di Caltagirone Dal 29 settembre al 06 ottobre 2011 Diana Di Nenno Carmignano (PO) SAAM - SCHEMA POLIS Via Borgo 4 (59015) +39 05745317 Alla vigilia del 2012, quinto centenario della Exibart.pdf morte del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, ARIA art gallery Firenze presenta Brooklyn Bridge - As never seen before, personale dell’artista turco Burhan Dogançay: in esposizione e in catalogo le fotografie riconosciute come alcune delle più importanti riproduzioni contemporanee del ponte di Brooklyn, per la prima volta esposte fuori dagli Stati Uniti. orario: lunedì - sabato: 10.30 / 13.30 - 15.30 / 19.30 domenica su appuntamento vernissage: 29 settembre 2011, h 18.30 autori: Burhan Dogancay Dal 29 settembre al 08 ottobre 2011 Carlo Carli - Migranti 29 settembre 2011 biglietti: Ingresso con "Pass dei tesori", intero euro 10, ridotto euro 8 vernissage: 29 settembre 2011, ore 17 catalogo: italiano/inglese curatori: Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai patrocinatori: Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Ministero dei Beni Culturali Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Alessandra Cevasco / Davide Marino - Le Acque del fiume Lethe Genova (GE) STUDIO INCANTATIONS Vico San Giorgio 9-11r (16123) www.incantations.it [email protected] Firenze (FI) PALAZZO BASTOGI Via Camillo Benso Conte Di Cavour 18 (50129) Genova, Barcellona e Lisbona, sono le tre città protagoniste di un progetto di musica, arte e letteratura sul tema del viaggio verso Sud. Dal 29 settembre 2011 all’8 gennaio 2012 il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce ospiterà tre percorsi sonori nel suo parco e una mostra con opere provenienti dalle tre città. orario: martedì-venerdì 9.00-18.30, sabatodomenica 10.00-18.30 vernissage: 29 settembre 2011, ore 17.45 genere: arte contemporanea Mostra personale orario: dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 17 curatori: Irene Santini autori: Carlo Carli email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 15 aprile 2012 Dal 29 settembre al 22 ottobre 2011 Il Risorgimento della maiolica italiana Gabriele Buratti - Personale Firenze (FI) MUSEO STIBBERT Via Federigo Stibbert 26 (50134) +39 055486049 +39 055475721 (fax) www.museostibbert.it [email protected] Genova (GE) M&M Via Don Lorenzo Perosi 13 (16146) +39 0103623626 L’essenza della nostra vita, alla sua radice, é poesia. Nel riverbero dell’assenza forse il culmine della presenza. E il mistero di un fiume senza fine. Sublimato nel tempo. orario: da lunedì a sabato ore 14,30-19,00 giovedì e domenica chiuso biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 19,00 catalogo: a cura di Studio Incantations €50,00 curatori: Studio Incantations autori: Alessandra Cevasco, Davide Marino Dal 29 settembre al 11 novembre 2011 Artemad - Stravolti Genova (GE) GALLERIA OR Piazza Marsala (16122) www.galleriaor.com Con oltre cento capolavori (vasi, anfore, piatti, formelle, oggetti da giardino) le due celebri manifatture Ginori e Cantagalli sono al centro della mostra "Il Risorgimento della maiolica italiana" con cui il Museo Stibbert anticipa un vasto calendario di esposizioni dedicate all’artigianato artistico fiorentino e all’epoca d’oro dell’antiquariato e del collezionismo con il titolo collettivo "Le stanze dei tesori" orario: Lun–Mar-Mer: 10-14; Ven–Sab–Dom: 10–18(Giovedì chiuso) Der Klang des Südens Genova (GE) MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA VILLA CROCE Via Jacopo Ruffini 3 (16128) +39 010580069 +39 010532482 (fax) www.museovillacroce.it [email protected] 10 tele e 2 sculture affrontano un tema classico come quello del volto sotto la veste dello stravolgimento biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 autori: Marco Cardone, Attilio Cianfrocca, Danilo Maccarone email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 08 gennaio 2012 Architetto di formazione, in questa sua personale porta opere dove descrive un paesaggio urbano cupo e desertificato, con prospettive nette e violente che mettono in risalto una città desolata, a rappresentazione della solitudine dell’uomo in questa nostra folle epoca orario: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18 curatori: Barbara Cella Farina autori: Gabriele Buratti email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 05 novembre 2011 Erica Campanella / Nicola Biondani Dal Corpo al Mito Magenta (MI) DAM ARTE Via Alessandro Manzoni 48 (20013) +39 029784690 www.damarte.eu [email protected] pagina 9 Exibart.pdf 29 settembre 2011 Milano (MI) PROGETTO ARTE - ELM Via Mario Fusetti 14 (20143) +39 0258123147 +39 0283390437 (fax) www.progettoarte-elm.com [email protected] Becher, Walker Evans, Robert Frank, Lee Friedlander, Gustave Le Gray, Julia Margaret Cameron, Laszlo Moholy-Nagy, Man Ray, Cindy Sherman, Alfred Stieglitz, Paul Strand, Thomas Struth Dal 29 settembre al 15 gennaio 2012 Dada = Futurismo. Dalle collezioni milanesi Milano (MI) MUSEO DEL NOVECENTO Piazza Del Duomo (20122) +39 0288444061 www.museodelnovecento.org [email protected] Erica Campanella e Nicola Biondani, con la freschezza d’espressione degli artisti ancora giovani unita a una maturità di linguaggio capace di sottigliezze e profondità sorprendenti, danno vita a un racconto a due voci ricco e convincente. Un percorso per contrasti e contrappunti, in cui, opera dopo opera, lo sguardo passa dalla luminosità degli oli alla bruna materia delle sculture in un ipnotico gioco di sponda orario: lun. h. 15.30-19.00 | mar.-sab. h. 9.30-12.30 e 15.30-19.00 | dom. su appuntamento vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 curatori: Alessandra Redaelli autori: Nicola Biondani, Erica Campanella email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 26 novembre 2011 Arte Contemporanea in Italia Milano (MI) GALLERIA CARDI Piazza Sant'erasmo 3 (20121) +39 02 29003235 +39 02 29003382 (fax) www.galleriacardi.com [email protected] Saranno esposte per la prima volta, tra le altre, opere inedite eseguite in questi ultimi due anni e altre censite nel grande catalogo ragionato, a cura di Volker W. Feierabend e Marco Meneguzzo, uscito all’inizio del 2010 per i tipi di Silvana Editoriale nella collana della Fondazione VAF. orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle 16:00 alle 19:30 e su appuntamento. biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, h 18:30 catalogo: A cura di Alberto Mugnaini curatori: Alberto Mugnaini autori: Claudio Verna Dal 29 settembre al 15 gennaio 2012 Conversations. Fotografie della Bank of America Merrill Lynch Collection Milano (MI) MUSEO DEL NOVECENTO Piazza Del Duomo (20122) +39 0288444061 www.museodelnovecento.org [email protected] Nell’anno che segna l’anniversario dell’Unità nazionale, una scelta puntuale di opere e di artisti che hanno determinato la produzione più qualificata dell’arte verificatasi in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. orario: lunedì 14.30-19.30, da martedì a sabato 9.30-12.30 e 15.30-19.30 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 19.00 autori: Alighiero Boetti, Alberto Burri, Pier Paolo Calzolari, Enrico Castellani, Gino De Dominicis, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Piero Manzoni, Fausto Melotti, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Gianni Piacentino, Michelagelo Pistoletto, Giuseppe Uncini Dal 29 settembre al 12 novembre 2011 Claudio Verna - Moti del Colore pagina 10 Il Museo del Novecento prosegue la sua attività espositiva presso lo Spazio Mostre al piano terra con una mostra dedicata alla fotografia dal titolo Conversations. Come racconta Marina Pugliese, direttore del Museo del Novecento “la mostra, pensata per Milano in virtù della collaborazione tra Bank of America Merrill Lynch e il Museo, porta in città una straordinaria collezione di fotografia che annovera le opere di grandi autori integrando idealmente e a livello internazionale il percorso espositivo del museo”. orario: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì, Mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 Giovedì e sabato: 9.30 – 22.30 biglietti: Ingresso intero 5 euro Ingresso ridotto 3 euro (studenti universitari, over 65, dipendenti comunali) vernissage: 29 settembre 2011, ore 12.30 per la stampa ufficio stampa: elenamaria. [email protected] curatori: Silvia Paoli autori: Eugène Atget, Bernd Becher, Hilla Il Museo del Novecento presenta la mostra Dada = Futurismo. Dalle collezioni milanesi a cura di Italo Rota e Vicente Todolì, che propone una lettura degli scambi tra Dadaismo e Futurismo attraverso le opere di collezioni milanesi, a cui si sono aggiunti preziosi documenti conservati al centro APICE dell’Università degli Studi di Milano. orario: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì, Mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 Giovedì e sabato: 9.30 – 22.30 biglietti: Ingresso intero 5 euro Ingresso ridotto 3 euro (studenti universitari, over 65, dipendenti comunali) vernissage: 29 settembre 2011, ore 12.30 per la stampa ufficio stampa: elenamaria. [email protected] curatori: Italo Rota, Vicente Todolì Dal 29 settembre al 27 ottobre 2011 Daniela Tartaglia - Assoluto Naturale Milano (MI) SPAZIOFARINI6 Via Carlo Farini 6 (20154) +39 0262086626 +39 1782765180 (fax) www.spaziofarini6.com [email protected] Lo sguardo della fotografa indaga sui dettagli, sulla potenza e sulla complessità del marmo, sulle forme imponenti e sulla delicatezza delle polveri e delle materie. La ricerca visiva di Daniela Tartaglia ci parla così della perfezione della natura vista come primaria forma d’arte. orario: da lunedì a venerdì 16.00-19.00 o su appuntamento biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 21.00 catalogo: catalogo in galleria con testi di Roberta Valtorta, Lella Ravasi Bellocchio e Daniela Tartaglia autori: Daniela Tartaglia Exibart.pdf Dal 29 settembre al 22 ottobre 2011 Davide Mancosu - For the love of spinach Milano (MI) UNDERGALLERY Via Borgospesso 4 (20121) [email protected] 29 settembre 2011 Federico Bianchi Contemporary Art il suo ultimo ciclo di lavori. Interessato da sempre alla condizione dell'individuo all'interno del contesto sociale in cui vive, l'ultima ricerca dell'artista si è concentrata sullo studio degli ospedali psichiatrici. orario: da martedi a sabato ore 14-19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 autori: Domenico Piccolo Dal 29 settembre al 16 ottobre 2011 Enrico Pescantini - A Plastic Life Milano (MI) SOTTONOVE GALLERY CAFE' Via Pasquale Sottocorno 9 (20129) +39 0287395082 +39 3936667535 www.myspace.com/sottonove La mostra “for the love of spinach” rappresenta una svolta decisiva nella carriera artistica di Davide Mancosu. Rimane nell’ambito dei cartoon, ma invece dei teneri e piccoli puffi, o delle cattive ragazze manga, porta alla ribalta i personaggi dell’amatissima serie di Popeye orario: da martedì a sabato dalle 11 alle 19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, h 18 - 21 curatori: Mario Manduzio autori: Davide Mancosu Dal 29 settembre al 18 novembre 2011 Domenico Piccolo Milano (MI) FEDERICO BIANCHI CONTEMPORARY ART Via Carlo Imbonati 12 (20159) +39 0341289202 www.federicobianchigallery.com [email protected] La mostra è una caricatura della nostra società, dominata dai cliché di bellezza e esteriorità, unici ideali di una felicità di plastica. I testimoni in questo caso sono dei manichini, ognuno con la propria storia di emozioni, di speranze, divisi dalla voglia di comunicarci un’emozione e una natura di plastica che li lega all’immobilità vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 autori: Enrico Pescantini email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 30 ottobre 2011 Esther Nienhuis - Away Milano (MI) BARBARA FRIGERIO CONTEMPORARY ART Via Fatebenefratelli 13 (20121) +39 0236593924 www.barbarafrigeriogallery.it [email protected] rimpianti, da addii ed arrivederci. orario: da martedì a sabato 10-13 16-19.30 domenica 11-19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, h 18.00 autori: Esther Nienhuis Dal 29 settembre al 10 novembre 2011 Grand Tour Low Cost Milano (MI) SPAZIO MORRIS Via Luigi Anelli 8 (20122) +39 3470035322 +39 3337772257 www.spaziomorris.com [email protected] In occasione di questa mostra gli artisti porteranno l’atmosfera di ricerca del loro spazio newyorchese interagendo con l'estetica della cultura italiana e alcuni dei suoi stereotipi. I lavori esposti nascono dal confronto degli artisti con le realtà indipendenti Milanesi, e la possibilità di interagire in ambiente connotato come quello di Spazio Morris vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 ufficio stampa: [email protected] autori: Paul Branca, Munro Galloway, Pat Palermo, Annette Wehrhahn telefono evento: + 39 3492800618 note: ingresso Via C.Crivelli angolo Via L. Anelli email evento: [email protected] web evento: www.shortvisit.it Dal 29 settembre al 15 gennaio 2012 Kengiro Azuma 1961 Milano (MI) MUSEO DEL NOVECENTO Piazza Del Duomo (20122) +39 0288444061 www.museodelnovecento.org [email protected] Domenico Piccolo presenta alla galleria Il mondo dietro ad un vetro, rigato di pioggia, mentre la strada scorre veloce, ed il paesaggio cambia, in un viaggio verso l’ignoto, non importa la destinazione, ma lontano, lontano dalla vita di tutti i giorni, da desideri e L’approfondimento pone al centro la scultura in gesso Mu realizzata dall’artista giapponese nel 1961. Questa data segna un momento fondamentale nel percorso artistico di Azuma, e precisamente il passaggio da una pratica figurativa, atta a emulare la scultura di Marino Marini, suo maestro a Brera, a una espressione più autonoma, astratta. orario: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì, Mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30 Giovedì e sabato: 9.30 – 22.30 biglietti: Ingresso intero 5 euro Ingresso ridotto 3 euro (studenti universitari, over 65, dipendenti comunali) vernissage: 29 settembre 2011, ore 12.30 per la stampa pagina 11 Exibart.pdf ufficio stampa: elenamaria. [email protected] curatori: Danka Giacon autori: Kengiro Azuma Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 29 settembre 2011 CONTEMPORANEA Via Brera 16 (20121) +39 02862913 +39 02877962 (fax) www.ilcastelloarte.it [email protected] La bellezza dell'invisibile Milano (MI) GALLERIA D'ARTE SAN CARLO Via Alessandro Manzoni 46 (20121) +39 02794218 +39 02783578 (fax) [email protected] vernissage: 29 settembre 2011, h 18.30 curatori: Martina Corgnati autori: Valentino Vago genere: arte contemporanea Dal 29 settembre al 13 ottobre 2011 Roberto Raisoni / Duilio Zaffaroni Too much is too much Dal 29 settembre al 29 gennaio 2012 ORO DAI VISCONTI AGLI SFORZA Milano (MI) MUSEO DIOCESANO Corso Di Porta Ticinese 95 (20123) +39 0289420019 +39 0289420019 (fax) www.museodiocesano.it [email protected] La Galleria Il Castello Arte Moderna e Contemporanea inaugura una personale dedicata alle opere di Paolo De Cuarto (Catanzaro, 1972), tele materiche in cui stucco, colori e disegni ripropongono frammenti delle réclames pubblicitarie degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. orario: Lunedì ore 15 - 19 da Martedì a Sabato 10 - 13;15.00 - 19.00 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, Ore 19.00 catalogo: a cura di Francesca Baboni autori: Paolo de Cuarto Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Riccardo Gusmaroli - Così vicino, così lontano Milano (MI) GALLERIA GLAUCO CAVACIUTI Via Vincenzo Monti 28 (20123) +39 0245491682 +39 3356001274 + 390245491683 (fax) www.glaucocavaciuti.com [email protected] Per la prima volta, un’esposizione ripercorrerà la storia dell’oreficeria del Ducato di Milano tra il XIV e il XV secolo, testimoniando la sua qualità il suo ruolo di predominanza, attraverso 60 capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni pubbliche e private italiane e internazionali, tra cui la cattedrale tedesca di Essen, il Louvre di Parigi e la National Gallery di Washington orario: dal martedì alla domenica, 10-18, lunedì chiuso biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, h 18.30 Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Paolo De Cuarto - Pop scratch Milano (MI) IL CASTELLO ARTE MODERNA E pagina 12 alle Uova Ricamate, tutte opere che illustrano la capacità unica di Gusmaroli di interpretare la realtà in chiave lirica ed evocativa orario: da martedì a sabato 10-13 e 15-19.30 lunedì 15-19.30 vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 ufficio stampa: [email protected] Anna Orsi 335 6783927 - 02 89010225 - anna. [email protected] - [email protected] - Maria Chiara Salvanelli 3334580190 - 02 36708400 - [email protected] curatori: Ivan Quaroni autori: Riccardo Gusmaroli La personale dell’artista veronese raccoglie lavori appartenenti a diversi cicli, dai Vortici alle Carte Geografiche, dalle Battaglie Navali Milano (MI) SPAZIO RAWPROJECT Corso Di Porta Ticinese 69 (20123) Mostra fotografica orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 vernissage: 29 settembre 2011, dalle 18 alle 22. Concerto privato di Chiara Zocchi autori: Roberto Raisoni, Duilio Zaffaroni email evento: [email protected] web evento: www.robertoraisoni.it Dal 29 settembre al 12 novembre 2011 Sadegh Tirafkan - Human Tapestry Milano (MI) NUOVA GALLERIA MORONE Via Nerino 3 (20123) +39 0272001994 +39 0272002163 (fax) www.nuovagalleriamorone.com [email protected] Exibart.pdf La nuova Gallria Morone presenta "Human Tapestry", la prima personale italiana dell'artista iraniano Sadegh Tirafkan. Nuova Galleria Morone presets "Human Tapestry" the first italian solo-exibition of the iranian artist Sadegh Tirafkan. orario: da Martedì a Sabato dalle 11 alle 19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18 curatori: Diego Viapiana autori: Sadegh Tirafkan Dal 29 settembre al 28 ottobre 2011 29 settembre 2011 Tedesco, Riccardo Zanotti, Luca Zedone Nespolon Dal 29 settembre al 04 novembre 2011 The Bounty KillART - Concha Veneris Milano (MI) ALLEGRA RAVIZZA ART PROJECT Via Gorani 8 (20123) +39 02805049737 +39 3348483141 +39 02805049735 (fax) www.allegraravizza.com [email protected] Sto* disegnando!!! Un'opera di Michael Rotondi Milano (MI) CIRCOLOQUADRO Via Thaon Di Revel Genova 21 (20159) www.circoloquadro.com [email protected] paesaggi. Oltre agli inediti dipinti, pensati appositamente per il piano superiore della galleria, l'artista mostrerà anche un eccezionale panorama a 360 gradi al piano inferiore, nella Stanza della colonna. vernissage: 29 settembre 2011, 18.00 – 21.00 autori: Uwe Walther Dal 29 settembre al 23 ottobre 2011 Vittorio Emanuele - Myland Milano (MI) GALLERIA PONTE ROSSO Via Monte Di Pietà 1a (20121) +39 0286461053 +39 0286461053 (fax) www.ponterosso.com [email protected] In mostra venticinque dipinti ad olio, risultato della più recente ricerca pittorica dell’artista. Una sezione principale, a cui è dedicato il titolo stesso della mostra, è costituita da dipinti dedicati a Milano, città “di adozione” dell’artista. orario: da martedì a sabato 10-12.30 e 15.30-19, chiuso domenica e lunedì. Domenica 23 ottobre, ultimo giorno della mostra, aperto dalle 15.30 alle 19 Circoloquadro inaugura Sto* disegnando!!! di Michael Rotondi, un’opera collettiva che vede la partecipazione di 45 artisti italiani e stranieri invitati dallo stesso Rotondi a realizzare un lavoro, rigorosamente in bianco e nero, su un foglio A4 verticale incorniciato a piacere. orario: Da martedì a venerdì ore 15.00-19.00 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, Ore 18.30 catalogo: Testi di Michael Rotondi, Marta Cereda, Arianna Beretta, Bevivino Editore curatori: Michael Rotondi autori: 108, Andreco, Silvia Argiolas, Felipe Cardena, Jacopo Casadei, Diego Cinquegrana, Massimo Dalla Pola, Paolo De Biasi, Pasquale De Sensi, Dem, Marco Demis, Nicola Di Caprio, Angelo Di Dedda, Emiliano Di Mauro, Alessandro Di Pietro, Pierpaolo Febbo, Svitlana Grebenyuk, Agnese Guido, Massimo Gurnari, Leeza Hooper, Giacomo Iasilli, Maba, Luigi Massari, Silvia Mei, Yari Miele, Bartolomeo Migliore, Elena Monzo, Isabella Nazzari, Ozmo, Marco Pagliardi, Andrea Palamà, Federica Pamio, Simone Panzeri, Laurina Paperina, Emanuele Puzziello, Thomas Raimondi, Quadreria Romantico Seriale, Michael Rotondi, Laboratorio Saccardi, Patrizia Emma Scialpi, Raffaele Semeraro, Daniele Serra, Marcello Il gruppo The Bounty KillART si è formato a Torino intorno al 2002. In mostra una selezione di sculture concepite come collage che disorientano lo spettatore: un bricolage compulsivo e combinatorio che ci attrae con un estetica del frammento impreziosita dalla perfezione degli incastri. orario: da lunedì a venerdì ore 11.30-19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 autori: The Bounty Killart Dal 29 settembre al 05 novembre 2011 Uwe Walther - 1:25000 Milano (MI) EDWARD CUTLER GALLERY Via Dell'orso 12 (20121) +39 0239831032 +39 3345032575 www.edwardcutler.com [email protected] La Edward Cutler Gallery è lieta di inaugurare la nuova stagione artistica con la prima personale in Italia dell'artista Uwe Walther. Nato nel 1965 a Sonneberg, in Germania, Uwe si è poi trasferito in Svizzera, a Basilea, dove vive e lavora. La mostra mette insieme una serie completa di nuovi dipinti che continuano a prendere forma grazie alla grande passione che l'artista nutre nei confronti delle mappe realizzate dall'ufficio Federale della topografia Svizzera. L'artista ha scelto specifiche location svizzere fra cui St. Moritz, Evolène, Lausanne, Guggisberg, Gross Litzner sulle cui cartine Uwe ha delicatamente dipinto nuove realtà e biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 autori: Vittorio Emanuele Dal 29 settembre al 20 ottobre 2011 Voci dal silenzio Milano (MI) SPAZIO OBERDAN - CINETECA Viale Vittorio Veneto 2 (20124) +39 0277406300 www3.provincia.mi.it/opencms/opencms/ cultura/spazi/spaziooberdan La manifestazione Voci dal Silenzio nasce con l'intento di avvicinare il pubblico dei visitatori all'universo della sordità, alla sua cultura, alla sua lingua e alla sua peculiare modalità relazionale biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 curatori: Pier Giorgio Carizzoni, Elena Siniscalchi autori: Elena Siniscalchi patrocinatori: Ministero Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 10 novembre 2011 Paolo Maggis Napoli (NA) THE APARTMENT Vico Belledonne A Chiaia 6 (80121) www.theartapartment.com pagina 13 Exibart.pdf [email protected] 29 settembre 2011 curatori: Fiorenzo D'Avino, Sabrina Vitiello autori: Davide Bramante, Renata Cagno, Peppe Cerillo, Costanza Costamagna, Simon Page-Ritchie Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Vincenzo Bergamene - Guarda c’è la luna Napoli (NA) SPAZIO FERRARI Via Miguel Cervantes De Savaedra 60 (80133) +39 0815524635 Dove saranno presenti la serie di sei foto intitolata Offside (2007), il video Sticker (2007), e il video della stessa performance Poster biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 21 performance presso Ex-Officine Val Chisone di Corso Italia curatori: Antonio Grulli autori: Cristian Chironi email evento: [email protected] web evento: www.comune.orani.nu.it Dal 29 settembre al 31 ottobre 2011 Francesco De Grandi - Il passaggio difficile La galleria the Apartment contemporary art è lieta di annunciare la prima personale a Napoli di Paolo Maggis, in concomitanza con la presentazione ufficiale del libro "Paolo Maggis" di Carlo Cambi Editore sui 10 anni di lavoro (2000-2010). orario: Me/Ven 17.00-19.30, Sabato su appuntamento vernissage: 29 settembre 2011, ore 19 ufficio stampa: Barbara Migliardi [email protected] Tel.3388445238 curatori: Claudia Cosmo autori: Paolo Maggis Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Una sola moltitudine Napoli (NA) GALLERIA CELLAMARE INTERNO 56 Via Chiaia 149/d (80132) +39 3454893748 +39 3394997895 Palermo (PA) GALLERIA D'ARTE MODERNA - EX CONVENTO DI SANT'ANNA Piazza Sant'Anna 21 (90133) +39 0918431605 +39 0918431607 +39 0918889894 (fax) www.galleriadartemodernapalermo.it servizimuseali@galleriadartemodernapalermo. it Bergamene compone una narrazione, attraverso le vie sincopate e radiali della performance, con cui rievoca la dimensione del tempo, della memoria, dell’amore e del desiderio non sottoposti a regole apparentemente dialettiche: un’interpretazione che si attaglia con le metriche dei grandi maestri della letteratura moderna che Bergamene colloca nell’alveo di una pianificazione di assiduo riferimento biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 19 curatori: Loredana Troise autori: Vincenzo Bergamene email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Cristian Chironi - Poster Orani (NU) SEDI VARIE - (08026) Con la personale di Francesco De Grandi, che segue a ruota quelle di Andrea Di Marco e Stefania Galegati, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo prosegue il suo progetto espositivo dedicato ad alcuni tra i più interessanti e affermati artisti siciliani delle ultime generazioni. orario: martedì – domenica ore 9,30 – 18,30, lunedì chiuso; la biglietteria chiude alle ore 17,30 biglietti: intero euro 7,00; ridotto euro 5,00 vernissage: 29 settembre 2011, ore 19 catalogo: Flaccovio Editore, 96 pag., colori, euro 15 curatori: Marco Bazzini, Helga Marsala autori: Francesco De Grandi patrocinatori: Regione Siciliana; Comune Città di Palermo; GAM, Palermo; Distretto Cultura, Palermo Dal 29 settembre al 22 ottobre 2011 Gli artisti raccontano con stili e linguaggi diversi, dalla fotografia al disegno alla xerografia, città visibili, invisibili e possibili, deliri urbani e paesaggi dell'anima; improbabili architetture e dissacrate icone contemporanee orario: da martedì a sabato dalle 16 alle 20(su appuntamento) biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 19 pagina 14 Anna Vettori - Relitti Saranno installati, e visibili per un mese dal pomeriggio del 29 settembre, otto lavori disposti in otto bar del centro di Orani, per la precisione otto bar tra Corso Garibaldi, Corso Italia, Piazza Santa Croce e via Repubblica. Parma (PR) PALAZZO GIORDANI Stradone Martiri Della Libertà 15 (43100) +39 0521931963 Exibart.pdf Sono frammenti trasformati in oggetti possibili, recuperati ad una vita “diversa”, fatta di piccole cose e proprio per questo di poesia. Il colore e la forma li nobilita, donano loro un significato “a parte”, senza tralasciare però la concretezza delle origini orario: da lunedì a giovedì ore 8-18.30, venerdì ore 8-17 vernissage: 29 settembre 2011, ore 18 curatori: Stefania Provinciali autori: Anna Vettori email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 16 ottobre 2011 Il segno inciso 2011: l’ex libris Pisa (PI) MUSEO DELLA GRAFICA - PALAZZO LANFRANCHI Lungarno Galileo Galilei 9 (56125) +39 0502210062 +39 0502216065 (fax) [email protected] 29 settembre 2011 Padiglione Campania della Biennale orario: Tutti i giorni Mattina: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Pomeriggio: dalle ore 16.30 alle ore 20.00 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 19 curatori: Vittorio Sgarbi patrocinatori: Promossa da MIBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee Comune di Pontecagnano Faiano Con il supporto di Provincia di Salerno Camera di Commercio di Salerno telefono evento: +39 3485860586 email evento: lostatodellartecampania@comune. pontecagnanofaiano. Dal 29 settembre al 04 ottobre 2011 Le ville Liberty della Romagna e dell'Emilia Riccione (RN) HOTEL DE LA VILLE Via Spalato 5 (47838) +39 054 1602341 www.hoteldelavillericcione.com [email protected] orario: Tutti i giorni dalle 09:30 alle 23:00 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, h 18:00 catalogo: Andrea Speziali, ''Romagna Liberty'', Maggioli Editore 2011 curatori: Andrea Speziali autori: Angela Anzalone, Elpidio cecere, Nicola Giannelli, Rahman Golan, Alberto Lucchini, Anna Luciani, Arianna mamini, Eugenio Nuccorini, Giuseppe Potenza, Genziana Ricci patrocinatori: 150° anniversario dell’unità d’Italia; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici; Regione Emilia-Romagna; Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Lucca; Comuni di Bologna, Imola, Ferrara, Ravenna, Riccione, Rimini e Forlì; Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario del movimento Liberty in Italia Dal 29 settembre al 13 novembre 2011 Abraxa 30 anni di teatro Roma (RM) CASA DEI TEATRI - VILLINO CORSINI Largo III Giugno 1849 1849 (00165) +39 0645430968 +39 0645430203 www.bibliotechediroma.it [email protected] Il programma della festa prevede incontri all’aperto con alcuni tra i docenti universitari che hanno seguito più da vicino l’attività di Abraxa, un rinfresco, spettacoli e performance teatrali. In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno della Casa dei Teatri. orario: 10-19 fino al 30 settembre 10-17 dal 1 ottobre dal martedì alla domenica biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 genere: altro web evento: www.abraxa.it Dal 29 settembre al 16 ottobre 2011 Andrea Gnocchi - Istantanee Metropolitane Collettiva di grafica vernissage: 29 settembre 2011, h 11 autori: Furio de Denaro, Federica Fiorenzani, Valerio Mezzetti Roma (RM) STUDIO LEGALE RODL & PARTNER Piazza Di Sant'anastasia 7 (00186) www.roedl.com [email protected] Dal 29 settembre al 10 gennaio 2012 54. Biennale d'arte di Venezia. Padiglione Italia: Campania Pontecagnano Faiano (SA) EX TABACCHIFICIO CENTOLA Via Giacomo Budetti (84098) Percorso espositivo di fotografie su ville e villini tra fine '800 e primi '900 in EmiliaRomagna. Le fotografie esposte sono quelle dei finalisti ai primi tre premi del concorso ''Romagna Liberty'' organizzato dai Beni Culturali ABCOnlus di Venezia. I luoghi, i mezzi di trasporti che riempiono le superfici delle tele di questo artista lombardo, sono di fatto rappresentazione di “miti”, di immagini popolarmente “corrette” orario: dal lunedì al venerdì: dalle 15 alle 18 biglietti: ingresso libero pagina 15 Exibart.pdf 29 settembre 2011 vernissage: 29 settembre 2011, ore 18 curatori: Roberto Milani autori: Andrea Gnocchi telefono evento: +39 0696701270 email evento: [email protected] web evento: www.arte-sanlorenzo.it lo definisce lo stesso Toscani: "è uno studio socio-politico, culturale e antropologico per capire che faccia abbiamo, le differenze, come siamo fatti! vernissage: 29 settembre 2011, ore 17.30 ufficio stampa: WIP – Work In Progress, [email protected] Giuliana Lamanda 333.6022223 curatori: Achille Bonito Oliva autori: Oliviero Toscani email evento: giuliana_lamanda@hotmail. com Dal 29 settembre al 30 ottobre 2011 Andrea Papi - Passaggi. Autoritratti dell’invisto Roma (RM) MU.GA. + MERZBAU Via Giulia 108 (00186) www.embrio.net/muga [email protected] E’ sotto l’influenza degli scenari urbani dei parchi di divertimento della Tokio degli anni ’70 e ’80 che l’artista ha creato una serie di FOTOGRAFFITI intitolata "WONDERLAND TRIP", mix sorprendente di energia e di colore; orario: da Lunedì a Venerdì ore 11/13 e 16/20 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, H 18, 30 autori: K-narf Dal 29 settembre al 28 ottobre 2011 Paolo Gioli - Naturae Roma (RM) STUDIO ORIZZONTE CENTRO PRODUZIONE IMMAGINI Via Barberini 60 (00187) +39 064825333 +39 0642013848 www.studiorizzonte.com [email protected] Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 K-Narf - Wonderland trip Roma (RM) GALLERIA UGO FERRANTI Via Dei Soldati 25a (00186) +39 0668802146 +39 0668802146 (fax) www.galleriaferranti.it [email protected]. Giovane artista romano che ha fatto della fotografia analogica il suo mezzo, non solo di espressione, ma anche di ricerca intellettuale, estetica ed introspettiva, Andrea Papi ha partecipato alla VI e alla VIII edizione del Festival Internazionale di Roma, oltre all’avere a suo attivo diverse mostre personali e collettive tra Roma, Torino e Venezia.Il progetto fotografico di Papi, proposto per quest’edizione del Festival, ha avuto inizio dalla lettura di una riflessione di Gille Clément espressa nel breve scritto il “Manifesto del Terzo paesaggio”, per poi volgersi verso una direzione puramente intimista e viscerale. biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 19.00 curatori: Paola Donato, Valentina Piccinni, Loris Schermi autori: Andrea Papi La Galleria Ugo Ferranti è lieta di ospitare la prima mostra personale a Roma dell’artista franco-australiano Frank Le Petit alias K-Narf. orario: dal Lunedì al Venerdì dalle h. 11/13 a 16 vernissage: 29 settembre 2011, h 18.30 autori: K-Narf Dal 29 settembre al 20 novembre 2011 Oliviero Toscani - Razza Umana / Italia Roma (RM) GALLERIA L'ARCHIMEDE Via Del Vantaggio 23A (00186) +39 0632609340 +39 0632609438 (fax) www.larchimede.com [email protected] Dal 29 settembre al 10 novembre 2011 K-narf - WONDERLAND TRIP Roma (RM) GALLERIA UGO FERRANTI Via Dei Soldati 25a (00186) +39 0668802146 +39 0668802146 (fax) www.galleriaferranti.it [email protected]. La mostra, parte del circuito 2011 di FotoGrafia- Festival internazionale di Roma, presenta un ciclo di Polaroid in formato 50x60 ottenute con una grande camera ottica di fabbricazione artigianale, senza otturatore. Le immagini raffigurano una serie di nudi femminili ripresi frontalmente all’altezza del sesso orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 20.00. biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 catalogo: Paolo Gioli, Naturæ - a cura di Giacomo Daniele Fragapane - 2011 Editrice Quinlan ufficio stampa: Simona Salmieri – 349 2516788 [email protected] Simona Corsetti - 340 2711515 [email protected] curatori: Giacomo Daniele Fragapane autori: Paolo Gioli Dal 29 settembre al 10 novembre 2011 All'ombra del ciliegio. Un’introduzione alla storia del cinema giapponese La mostra raccoglie ben 50 ritratti scattati nelle città, piazze e strade d'Italia che danno vita ad un reportage sui volti, gli sguardi, le espressioni, l'abbigliamento della gente, con lo scopo di catturare caratteristiche morfologiche e sociali di un paese che sta cambiando. Come pagina 16 Torino (TO) MAO - MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico 9/11 (10122) +39 0114436927 +39 0114436918 (fax) www.maotorino.it [email protected] Exibart.pdf 29 settembre 2011 Dal 29 settembre al 29 ottobre 2011 Kalle Kataila - A reality show Torino (TO) ALESSANDRO MARENA PROJECT Via Della Rocca 19 (10123) +39 3459111989 www.alessandromarenaproject.com [email protected] Il MAO Museo d’Arte Orientale presenta una rassegna di cinema giapponese che si svolgerà ogni giovedì alle ore 21, a partire dal 29 settembre fino al 10 novembre. La rassegna cinematografica sarà arricchita da un programma di conferenze e percorsi tematici che si svolgeranno sempre il giovedì alle ore 18. In particolare, sono previsti due incontri a cura del Prof. Dario Tomasi, docente di storia e critica del cinema all’Università di Torino, dedicati al cinema giapponese classico e moderno. orario: Ogni giovedì vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 ufficio stampa: DANIELA MATTEU TANJA GENTILINI Ufficio Stampa FONDAZIONE TORINO MUSEI GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale MAO Museo d'Arte Orientale - Artissima Via Magenta, 31 10128 Torino tel. 011 442952 Dal 29 settembre al 30 ottobre 2011 Gaetano L’Abbate - Calpe e Abila Torino (TO) MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI Via Giovanni Giolitti 36 (10123) +39 0114326354 +39 0114326320 (fax) www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali [email protected] Le opere in mostra esplorano la comprensione che l’uomo ha del paesaggio e il modo in cui lo può rappresentare scegliendo, di volta in volta, una lettura in chiave romantica, realistica, scientifica, ipotetica o frammentata, che collega inevitabilmente porzioni visive ad altre orario: dal martedì al sabato dalle 14.30 alle 19.30 (previo appuntamento) vernissage: 29 settembre 2011, dalle ore 18,00 alle ore 23 con la presenza dell’artista via della Rocca 19 e via Bonafous 2 curatori: Monica Trigona autori: Kalle Kataila Vivere sul limite dei tempi Torino (TO) SEDI VARIE Inaugura giovedì 29 settembre la settima edizione di TORINO SPIRITUALITA’ dal titolo IN FINE. Vivere sul limite dei tempi, che presenta presso il Circolo dei Lettori e le nuove sedi del Teatro Carignano, Cavallerizza Reale, San Filippo Neri, una sessantina di incontri e dialoghi animati da oltre un centinaio di relatori internazionali, produzioni e progetti speciali che comprendono arte, musica, teatro, cinema, uno spazio all’aperto dedicato a presentazioni editoriali ed eventi per bambini vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 ufficio stampa: TORINO SPIRITUALITA’ : Alessandra Santerini, cell 335 6853767, email: [email protected] Carola Serminato, cell 349 1299250, e-mail: carola. [email protected] Circolo dei Letto telefono evento: +39 0114326827 genere: altro email evento: [email protected] web evento: www.circololettori.it Dal 29 settembre al 05 ottobre 2011 SHORT SHOT N*0: Lilian Russo Trapani (TP) RAKIJA Piazza San Domenico (91100) Dal 29 settembre al 15 ottobre 2011 La città continua Torino (TO) NOVAVENTINOVE Via Saluzzo 29 (10125) L’artista Gaetano L’Abbate esordisce al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino con una personale di dipinti di medie e grandi dimensioni. Le opere, 36 in tutto, molte composte da più tele, rappresentano la produzione dal 2007 ad oggi dell’artista pugliese che vive a Torino da circa due anni, dopo un decennale soggiorno in Germania. biglietti: €5.00 intero - €2.50 ridotto vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.00 curatori: Elisabetta Tolosano autori: Gaetano L’Abbate Sguardi e immagini d’autore catturano il fascino del cantiere urbano orario: lun-ven 16-19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 18.30 ufficio stampa: Ufficio stampa Paratissima Simona Savoldi + 39 3396598721 - [email protected] curatori: Francesca Canfora, Daniele Ratti autori: Alice Belcredi, Alessandro Capurso, Alberto Ciavarella, Davide Corino, Davide Giglio, Carlo Mossetti, Maren Ollman, Piero Ottaviano, Davide Pirocco, Daniele Ratti, Carlo Reviglio, Giulia Teodoro, Giampiero Vietti email evento: [email protected] web evento: www.paratissima.it Dal 29 settembre al 02 ottobre 2011 TORINO SPIRITUALITA'. IN FINE. mostra personale vernissage: 29 settembre 2011, h 19 autori: Lilian Russo email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 14 ottobre 2011 Alberto Moretti - INDIAN FACES: da Mira Nair a Salman Rushdie, occhi e volti del potente cinema indiano Trieste (TS) CAMERA DI COMMERCIO Piazza della Borsa 14 (34121) +39 0406701111 +39 0406701321 (fax) www.ts.camcom.it 25 ritratti close up, ritraenti star dell’imponente industria cinematografica di Bollywood e noti esponenti della cultura indoamericana pagina 17 Exibart.pdf orario: dalle 9 alle 19 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, ore 17.30 ufficio stampa: [email protected], 348.9509319, [email protected], 3387809161 autori: Alberto Moretti patrocinatori: PMP Industries, OAK Europa telefono evento: +39 0406701111 email evento: [email protected] Dal 29 settembre al 30 settembre 2011 illuminAzione: Luce e chiese Venezia (VE) SEDI VARIE In continuità con la proposta della 54. Biennale d’arte internazionale 2011, il Patriarcato di Venezia organizza un convegno che affronta il tema della Luce in rapporto alle chiese e l'arte da esse ospitata. ll convegno si rivolge a quanti operano nel settore dell'architettura e dell'arte per i luoghi di culto, in particolare architetti, artisti, direttori degli uffici per i beni culturali, per l'edilizia di culto e la liturgia, gli economi diocesani e i professionisti che con essi collaborano per le chiese. vernissage: 29 settembre 2011, h 9.30 Museo Diocesano genere: incontro - conferenza email evento: [email protected] web evento: www.culturart.it Dal 29 settembre al 12 novembre 2011 Selection 2012 Vicenza (VI) YVONNE ARTECONTEMPORANEA SELECTION Contrà Porti 21 (36100) +39 3391986674 [email protected] Continuano ricerca, analisi, selezione per mantenere una proposta coerente con le linea della galleria. Presentiamo così la seconda collettiva della serie SELECTION:11 artisti individuati grazie alla collaborazione con critici, professori di Accademia, galleristi, responsabili di premi internazionali orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30 biglietti: ingresso libero vernissage: 29 settembre 2011, h 20.30 curatori: Yvonne Pugliese autori: Alessandro Cannistrà, Walter Davanzo, Domenico Dell'osso, Dubravka Losic, Riccardo Negri, Veronica Organo, Hannu Palosuo, Arianna Piazza, Mario Sughi, Cristina Treppo, Dania Zanotto pagina 18 29 settembre 2011
Documenti analoghi
fino al 22.XI.2009Francesco InsingaCupra
premio d'arte. È la Trattoria Do Forni, che
quest'anno ha attribuito il Premio Internazionale
di Grafica - giunto alla ventiquattresima
edizione - a Valerio Adami.
La manifestazione, come per le pr...