D.P.Tesei_Urban#8_2003_it
Transcript
D.P.Tesei_Urban#8_2003_it
#18 SPEDIZIONE IN A.P.-70%-MILANO LA CITTà COME NON L’AVETE MAI VISTa - 28.04.03 - EURO zero CHE BAMBOLE! SONO ALTE DUE SPANNE, MA... ARRIVANO LE SEXY DOLLS BATTITORE LIBERO DANIELE LUTTAZZI, COMICO SCOMODO: SENZA FRENI, OPPURE NIENTE DISEGNO CERCASI ITALO LUPI E LA FORMA DELLA CITTÀ: QUI SERVE UN PROGETTO istruzioni per l’uso! una guida straordinaria per milano, roma, bologna e torino ARTE TUTTI O QUASI I MODI DI VEDERE IL MONDO “Ogni volta che prendo un aereo penso al raggio visivo del pilota, a come è diverso per lui rispetto alla visuale di un autista della metropolitana, a come questi orizzonti visivi così differenti portino a pensieri obbligatoriamente diversi”. A scriverlo è Sandrine Nicoletta, artista che basa tutto il suo lavoro proprio sulle diverse modalità della percezione del quotidiano nella sua monotona ripetizione, sul potere illusorio della prospettiva e sulla spasmodica ricerca di un equilibrio, per quanto provvisorio. Alla scorsa edizione della fiera Artissima a Torino, nella sezione “Present Future”, per la quale vengono selezionati giovani artisti internazionali, aveva colpito molto un suo video che riprendeva piazza Maggiore di Bologna, sulla quale apparivano Sandrine Nicoletta, surplace#3, animazione digitale, 2002 Sandrine Nicoletta, la vertigine del vuoto in mostra anonime figure che tentavano di rimanere in equilibrio, assumendo posizioni insolite. Naturalmente queste strane performance suscitavano la curiosità dei passanti che osservavano, a dir poco perplessi, queste strane presenze. È quanto potrebbe accadere alla mostra di Sandrine Nicoletta dal titolo Da metri 0,5 a infinito: ci saranno naturalmente videosculture e fotografie, ma soprattutto gli spazi della galleria Maze (entrata-corridoio-sale-giardinetto interno) la sera del 9 maggio diventeranno lo scenario per una serie di performance che ruotano intorno a un elemento affascinante: il trampolino. Chi da bambino non ha osservato, almeno una volta, a bocca aperta abili trapezisti circensi che, terminata la loro esibizione, si lanciavano nel vuoto, o i nuotatori che si tuffavano leggiadri in piscine olimpioniche da altezze vertiginose? Sandrine Nicoletta sembra non aver mai voluto dimenticare la vertigine del vuoto, invitandoci a rimanere a bocca aperta, anche se non siamo più bambini… almeno in apparenza. D.P. TESEI MT 0,5 ∞ Torino, Galleria Maze Tel. 011-8154145 9 maggio - 6 giugno DA VEDERE Natura, ritratti e artisti giovani. Più Milano by night MICHAEL YAMASHITA Roma, 0161-293332 Per conto del National Geographic, il fotografo Michael Yamashita ha realizzato un reportage seguendo le tappe principali del viaggio di Marco Polo. Un migliaio di scatti esposti presso Palazzo Altemps per ripercorre le avventure, ricche di suggestioni visive, di un grande viaggiatore. Fino al 22 giugno GEORGINA MASSON: AUTHOR AND EYE Roma, 06-58461 L’American Academy in Rome ospita i ritratti, i paesaggi, gli interni e le nature morte di Georgina Masson. Un percorso fotografico documentaristico che ci fa conoscere, grazie al materiale conservato nell’archivio dell’Academy, la vita di Masson e la sua visione dell’Italia. Fino al 30 giugno THE DIGITAL MOTHER Milano, 02-874237 NICOLAI, LA MOSTRA SIETE VOI Suoni e forme. E il pubblico partecipa Il fenomeno di artisti visivi che si confrontano con il suono non è una novità, ma negli ultimi anni una schiera di giovani ha reso ancora più labile il confine tra il mondo delle immagini e quello della sperimentazione sonora. L’artista tedesco Carsten Nicolai, oltre a realizzare installazioni con l’ausilio di pittura, scultura e audio, con lo pseudonimo di Noto ha fondato un’etichetta musicale per produrre i suoi lavori sonori. Cosa si intende per installazione audiovisiva nel caso di Nicolai? Nell’opera del 2001 dal titolo Wellenwanne, per esempio, alcune tavole sono ricoperte da uno strato di latte e sotto l’impulso di frequenze sonore la superficie viene alterata creando forme astratte che si modificano in base all’intensità delle frequenze. Un altro elemento importante delle opere di Nicolai è la partecipazione del pubblico. Nella galleria milanese l’artista ha creato alcune forme tridimensionali, fatte per essere collegate l’una all’altra e costruire così una superficie ripetitiva. I visitatori sono invitati a interagire estraendo le varie forme per creare nuove strutture. Provare per credere! Carsten Nicolai Milano, Galleria Paolo Curti Tel. 02-86998170 Fino al 17 maggio DA BOLOGNA A MARSIGLIA, E PURE I BAMBINI Cosa succede quando un giovanissimo critico (Stefano Pirovano) incontra 7 giovanissimi artisti (Alice Rosa, Francesca Mizzoni, Simona Spaggiari, Gabriele Porta, Jacopo Rovida, Nicola Toffolini e Marco Zanuso)? Nasce una mostra alla galleria Luciano Inga-Pin in cui la cultura digitale diventa la fonte principale di ispirazione per una nuova generazione cresciuta tra dvd, telefoni cellulari, tv satellitare e World Wide Web. Fino al 24 maggio MIRAGE Milano, 02-29060171 FILM UNISCI I PUNTI GIRO GIRO TONDO BERNARDI ROIG Bologna, 051-398076 Bologna, 051-238704 Torino, 011-837349 Torino, 011-280406 Anni fa conquistò la copertina del numero 65 di Frigidaire. L’artista Andrea Renzini ha saputo, negli anni, rinnovarsi passando dalla pittura alla scultura fino al video. Nella sua mostra allo Studio Ercolani, Renzini presenta un ciclo inedito di opere di grande formato. Dopo il giorno dell’inaugurazione (9 maggio), la mostra è visitabile solo su appuntamento. Fino al 30 settembre Italiani a Marsiglia (l’anno scorso) e francesi in Italia (in queste settimane a Bologna, nella nuova sede della galleria Neon). Uno scambio costruttivo che ha consentito di promuovere artisti italiani all’estero e di confrontarsi con linguaggi e realtà diversi dal nostro. I 9 artisti italiani e i 9 francesi si incontrano tra loro solo... nel catalogo. Fino al 15 maggio Sin dal titolo, la mostra di Mauro Biffaro presso la galleria Infinito Ltd lascia intendere che abbia a che fare, in qualche modo, con l’infanzia. L’artista ha infatti collaborato con bambini delle scuole materne, elementari e medie che hanno realizzato una serie di tempere su tela sulle quali Biffaro è poi intervenuto, arricchendole con interventi personali. Fino al 28 giugno La ricerca di Bernardi Roig, artista nato a Palma di Maiorca, ruota intorno all’ossessione del guardare, del piacere e del corpo. Al centro d’arte contemporanea Velan, l’artista presenta il suo video Leidy B. (versión azogue) di cui è possibile intuire le azioni solo attraverso la banda sonora. Da vedere anche i disegni preparatori del film. 6 maggio - 6 giugno Le artiste Donatella Di Cicco e Annalisa Sonzogni hanno varie cose in comune: sono donne, sono nate nei primi anni ’70, e soprattutto entrambe realizzano fotografie. Da Antonio Colombo Arte Contemporanea presentano una serie di nuovi lavori: da un lato alcuni ritratti di giovani donne che si atteggiano da aspiranti modelle, dall’altro paesaggi notturni della città di Milano. Fino al 14 giugno URBAN 57
Documenti analoghi
BARI Da Nuova Era la personale di Saverio Mercati, a
La Giuseppe Frau Gallery (Villaggio Minerario Normann 4, Gonnesa, tel. 078145989) continua a sostenere e promuovere
giovanissimi artisti, nati od operanti in Sardegna, decisamente orientati verso l...