Presentazione del corso Lezioni teoriche Lezioni pratiche su roccia
Transcript
Presentazione del corso Lezioni teoriche Lezioni pratiche su roccia
Presentazione del corso La presentazione avrà luogo giovedì 18 Settembre alle ore 21.00 presso la sede sociale del C.A.I. sez. di Viareggio in Via Leonida Repaci (c/o Centro civico Marco Polo) 1/b ,con una proiezione di diapositive sui luoghi oggetto del programma e sui precedenti corsi. Ingresso libero Lezioni teoriche Tutte le lezioni teoriche avranno luogo presso la sede sociale della sez. CAI di Viareggio Giovedì 18 Settembre ore 21.00: Presentazione del corso. Attrezzatura e abbigliamento Giovedì 25 Settembre ore 21.00: Nodi. Tecniche di assicurazione Giovedì 02 Ottobre ore 21.00: Catena assicurazione: forza di arresto e fattore di caduta Giovedì 09 Ottobre ore 21.00: Pericoli oggettivi e soggettivi. Giovedì 16 Ottobre ore 21.00: Scelta e preparazione di una salita – Ordinamento del CAI Giovedì 23 Ottobre ore 21.00: Meteorologia ed orientamento. Tutela ambiente montano Giovedì 30 Ottobre ore 21.00: Nozioni di pronto soccorso, S.O.S. in montagna. Giovedì 13 Novembre ore 21.00: Storia dell’ Alpinismo, ”e ora dove andiamo?” Data e luogo da destinarsi : Cena di fine corso e consegna diplomi Lezioni pratiche su roccia Domenica 28 Settembre ore 09.00: Domenica 05 Ottobre ore 09.00: Sabato 11 Ottobre ore 08.00: Domenica 12 Ottobre ore 08.00: Domenica 19 Ottobre ore 08.00: Sabato 25 Ottobre ore 08.00: Domenica 26 Ottobre ore 08.00: Palestra di roccia di Monsummano Posizioni base e fondamentali dell’arrampicata Palestra di roccia di Vecchiano Tecniche di assicurazione Monte Procinto Prove dinamiche di assicurazione, Discesa in corda doppia. Arrampicata artificiale Monte Procinto Progressione cordata in parete, Cresta dei Bimbi Pizzo Uccello / Guglie Vacchereccia Salita in ambiente apuano Val D' Aosta Arnad e Albard di Bard Salita in ambiente alpino su gneiss Val D' Aosta Arnad e Albard di Bard Salita in ambiente alpino su gneiss Il numero massimo dei partecipanti è di 16 allievi, quello minimo di 5. L’età minima dei partecipanti è di 16 anni, ed i minori di anni 18 devono essere muniti di autorizzazione dei genitori. I partecipanti al corso devono essere soci di una sezione dl Club Alpino Italiano. La quota di partecipazione è di € 200 da versarsi all’atto dell’iscrizione al corso, effettuabile presso la sede sociale CAI in Viareggio, centro civico Marco Polo, Via Leonida Repaci e presso Tomei sport Via Fratti 338, Viareggio. Data ultima per l’ iscrizione entro la data di presentazione del corso. La quota comprende l’assicurazione infortuni, il materiale didattico e l’utilizzo del materiale tecnico necessario (corda, imbracatura e casco); sono escluse le spese di vitto, alloggio e trasferta. Entro la data della prima lezione pratica, gli allievi dovranno presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica. Gli allievi dovranno inoltre munirsi di moschettoni, cordini e materiale tecnico, il cui acquisto sarà consigliato alla prima lezione teorica. La sede del Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio è presso il centro civico Marco Polo, in Via Leonida Repaci 1/B al primo piano, è aperta il Giovedì dalle 18.00 alle 20.00 ed il Venerdì dalle 21.00 alle 23.00 TEL: 0584/56226 FAX: 0584/45283 segreteria scuola TEL: 0584/46573 E-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Presentazione del corso Lezioni teoriche Lezioni
partecipazione è di € 230,00, da versare all’atto dell’iscrizione al corso. L' iscrizione al corso deve essere effettuata entro
la data di presentazione del corso, presso la sede sociale in Viaregg...