Dogon - pdf in Italian.
Transcript
Dogon - pdf in Italian.
1 108X Dogon, Mali. Legno duro con bella patina chiara di lunghissimo uso. Cm. 40 x 62. Provenienza: Raccolta da Georgette e Nicolas Lavrovski, negli anni ‘50. Collezioni private francesi. Porta di granaio-santuario del Hogon (prete, capo religioso), in cui venivano conservati il miglio ed il sorgo, dei campi rituali del Lebé. La porta ta-na, con i suoi rilevi, gioca un ruolo estremamente importante in quanto il sistema di rappresentazione della cosmogonia dogon si esprime, principalmente, attraverso il simbolismo architettonico (“porte & serrature – dogon & bambara”, Denise e Beppe Berna, Galleria Del Vicolo Quartirolo, Bologna, 1980). Quella riservata al Hogon (come in questo caso) era, di norma, priva di serratura ed a battente unico (non, cioè, assemblata di due o più parti). L’iconografia del rilievo scultoreo sintetizzata magistralmente le fattezze di Nay, la lucertola [bianca e nera]. Tale entità riveste un’importanza assolutamente primaria nella genesi dogon, avendo permesso, grazie all’accoppiamento, la nascita dei primi figli di questo popolo (pag. 32 in “Dio d’acqua”, Marcel Griaule, Bompiani, Milano, 1968.) Il Nommo, infatti, punendo l’incestuoso Yurugu (" le renard pâle ") supera, nel contempo, la dualità sessuale degli esseri umani, introducendo la circoncisione. L’asportazione dell’elemento femminile del maschio (Nay = prepuzio) rese possibile la procreazione. Nay, per immagine traslata, era poi assurta a simbolo di fertilità, mantenendo le altre valenze primordiali: immagine del sole (entità femminile) o del numero “quattro” (cifra femminile). 2 Ottimo stato di conservazione. copyright © denise e beppe berna 3
Documenti analoghi
A proposito di una straordinaria figura dogon
costruttore aveva preso a modello e del quale gli uomini dovevano fare
la loro unità di volume) o ‘granaio del sistema del mondo’ [pag. 52/54
in “Dio d’acqua”, opera citata].
- il simbolo di Sirio ...
Dogon, il popolo della falesia
Ad esempio, i campi di cipolle vengono divisi ancora oggi come fu diviso in origine il
campo primordiale: “questo era stato suddiviso in ottanta volte ottanta quadrati di un
cubito di lato”, che e...