unita` 2 cover design

Transcript

unita` 2 cover design
Applicazioni
Editoriali
Cover Design
La finalità di ogni copertina
L’obiettivo di base di un qualsiasi graphic design realizzato per
rappresentare una copertina consiste nel catturare facilmente lo
sguardo delle persone. Quest’ultime sono infatti da considerare come
gli acquirenti di quel prodotto realizzato con una data copertina.
Quando si parla di cover design si fa riferimento alle molteplici
tecniche e stili che si possono utilizzare per realizzare ad esempio la
copertina di un libro (o di una serie di libri), di una rivista, di un
CD/DVD/BlueRay, di un catalogo, ecc.
Come per qualsiasi design grafico, anche la realizzazione di una
copertina dovrà mirare ai seguenti obiettivi di base:
• Evidenziare le caratteristiche del prodotto “racchiuso” da essa.
• Attirare l’attenzione attraverso un corretto utilizzo di forme visive
e testuali.
• Convincere l’osservatore a comprare il prodotto racchiuso da essa.
L’ultimo punto è ovviamente cruciale nello stabilire l’effettiva
efficacia del graphic design di una copertina.
Molto spesso infatti è proprio la copertina di un libro ad influenzare
una scelta d’acquisto.
Lo stesso discorso vale anche per il numero di una rivista,
acquistabile in edicola: attraverso quanto riportato e visibile sulla
cover possiamo stabilire il nostro grado di interesse in relazione ai
contenuti che dovrebbero trovarsi all’interno.
Questo numero della rivista National Geographic è chiaramente dedicato alla storia e alla cultura
Maya
Le cover dei prodotti sopra elencati costituiscono quindi degli
elementi portanti di grafica editoriale: esse infatti servono a mostrare
il contenuto della pubblicazione che “rivestono”.
Prendiamo in considerazione ad esempio il seguente design di
copertina. Gli animali sono i protagonisti di ogni storia raccolta nel
libro: la cover serve proprio a trasmettere con efficacia questa idea al
potenziale compratore.
Book Cover – We are hungry – di Dave
Eggers
Illustratore: Daniel Chang
Realizzare una copertina
Una volta stabilito il design concept è ovviamente necessario
individuare quali dovranno essere i componenti principali da inserire
nella copertina. Nella realizzazione della grafica di una cover ci sono
sempre degli elementi fondamentali da inserire, a seconda del
prodotto da “rivestire”.
Book Cover
Per questo tipo di copertina normalmente si
richiede la presenza dei seguenti elementi
all’interno della grafica: titolo (ed un eventuale
sottotitolo), autore, editore e in alcuni casi anche il
logo della casa editrice.
Alcuni elementi aggiuntivi in una book cover
possono
comprendere
ad
esempio:
simboli/immagini relativi a premi ottenuti, al
numero di copie vendute, piccole didascalie
contenenti note speciali sull’autore e così via.
Magazine Cover
Per una rivista elementi come il “logo”, il “titolo”, la “data” e il
“prezzo” dovrebbero sempre comparire sulla copertina di ogni
numero.
Cover Design - Integrazione Testo ed Immagini
Come in ogni altro tipo di realizzazione grafica, la cover di un libro o
di una rivista, nella maggior parte dei casi, combina elementi
tipografici e immagini.
Immagini e testi in ogni copertina, dovrebbero sempre supportare
quello specifico messaggio che la grafica vuole inviare
all’osservatore in merito ai contenuti.
Per ottenere tale risultato fondamentale è essenziale agire tenendo
conto dei seguenti possibili percorsi.
Solo Testo – Molto spesso quando non è possibile ingaggiare un
illustratore o un fotografo, piuttosto che ricorrere ad immagini prese
da stock fotografici online, i designer possono benissimo scegliere di
realizzare una copertina contenente solo elementi di testo.
E’ questo ad esempio il caso della seguente book cover dove la
presenza dei soli caratteri di testo, atti a ricreare l’aspetto di un
articolo di giornale, serve perfettamente a descrivere i contenuti di
attualità del romanzo.
Book Cover: Kidney For Sale By Owner: Human Organs,
Transplantation, and The Market
di Mark J. Cherry
Designer: David Drummond
Allo stesso modo la casa editrice BUR ha prodotto la sua serie di
romanzi di attualità “Futuro Passato” utilizzando solo elementi
tipografici di uguale tipologia, applicati su cover di colori diversi, per
creare
quella
differenziazione
necessaria a distinguere i singoli
volumi della serie.
Dominanza del Testo Quando il titolo del libro o il nome
dell’autore rappresentano gli elementi grafici fondamentali di una
cover, è probabile che si stia cercando di attirare l’osservatore
attraverso i seguenti fattori:
• La reputazione dell’autore
• Il significato accattivante del titolo
Spesso, quando un libro è stato scritto da un autore famoso, le case
editrici, nella realizzazione della cover, indicano al graphic designer
di porre bene in evidenza, il nome dello scrittore.
Questo avviene ad esempio nelle seguenti cover, dove è proprio il
nome dell’autore a dover attrarre in primis l’acquirente.
Molto spesso infatti chi si reca in libreria cerca non tanto un libro in
particolare quanto piuttosto l’ultimo romanzo di un determinato
rinomato autore.
Dominanza delle Immagini - Ovviamente le immagini
rappresentano lo strumento più efficace per catturare subito
l’attenzione delle persone.
Una copertina con una “dominanza di immagini” dovrebbe pertanto
catturare l’osservatore in primo luogo attraverso le forme di
visualizzazione, per poi condurre i suoi occhi alla visualizzazione
delle forme di testo, di contorno.
Ad esempio nella seguente copertina del
New York Times Magazine, l’immagine
da sola serve ad indicare all’osservatore
l’argomento principale del libro:
l’attentato alle torri gemelle.
La didascalia in basso, “Remains of the
Day”, serve a stabilire un collegamento
tra l’articolo contenuto nella rivista e
quelle luci che nella foto indicano
l’antica presenza delle torri.
Tuttavia, nonostante l’utilità dell’elemento didascalico, è proprio la
forza della foto a trasmettere con incisività il contenuto del numero
della rivista.
Dal momento che la maggior
parte delle persone sembra
essere attratta soprattutto
dalla
presenza
di
immagini/foto
forti
ed
accattivanti, le copertine delle riviste puntano spesso a questo tipo di
attrazione immediata per indurre i clienti all’acquisto.
Sinergia Visiva-Testuale - In alcuni casi le cover di libri e riviste
presentano una sinergia completa tra elementi di testo e forme di
visualizzazione.
In questo tipo di struttura grafica, come sappiamo, sussiste una
particolare relazione tra i caratteri di testo e le
immagini/foto/illustrazioni presenti nello stesso formato: entrambi gli
elementi contribuiscono simultaneamente ad inviare un determinato
messaggio all’osservatore.
Questo tipo di comunicazione sinergica avviene ad esempio nella
seguente book cover dove il testo non è semplicemente inserito nel
formato ma “fuso” insieme all’immagine.
Book Cover: Advertising By Design di Robin Landa
Designer: Adam C. Rogers
Fotografia: Getty Images (sito web: http://www.gettyimages.it)
L’inserimento del testo non avviene inoltre in maniera casuale ma ha
uno specifico significato che contribuisce ad inviare il messaggio
relativo al contenuto dell’opera intitolata “Advertising by Design”. Il
risultato grafico è sicuramente convincente, anche se è stata utilizzata
una semplice fotografia di stock modificata (dal sito Getty Images).
Cover Design per una serie
Volendo realizzare il modello di una cover, da utilizzare come punto
di riferimento grafico per la pubblicazione di una serie di volumi, è
necessario individuare in primis quali elementi dovranno stabilire
quei legami visivi affinchè ogni grafica possa essere relazionata
all’altra da chi la osserva per la prima volta.
Nella realizzazione grafica di una cover di questo tipo è essenziale
stabilire quindi quali elementi dovranno agire da “legame”.
Per suggerire un senso di continuità nella realizzazione di cover
diverse è ad esempio possibile utilizzare delle forme visive comuni,
magari con delle dimensioni simili, all’interno di uno stesso formato.
Un elemento visivo di omogeneità potrebbe ad esempio essere
rappresentato da un logo, da un simbolo o da un titolo sempre di
aspetto uguale: è questo ad esempio il caso delle riviste dove, come
elemento fondamentale di continuità (ma anche di identità) troviamo
sempre, ben visibile, il brand, come evidenziato anche dalle copertine
presenti nella seguente slide.
Nelle diverse copertine relazionabili ad un’unica serie possiamo
utilizzare ovviamente altri elementi di continuità come ad esempio:
• Un simile allineamento/posizionamento degli elementi (sia di
testo che immagini).
• Uno stesso impiego dei colori.
• L’utilizzo di uno stesso tipo di caratteri di testo.
• L’utilizzo di uno o più elementi (immagini, parti di testo) simili.
Quest’ultimo punto nella lista si riflette perfettamente nelle seguenti
cover realizzate in serie dalla Anchor Books, per la pubblicazione
delle opere di un solo autore (Gabriel García Marquez).
Designer – John Gall
Particolare di due cover della serie
In questa particolare serie l’utilizzo costante del riquadro contenente
il nome dell’autore serve a mantenere e a comunicare quel particolare
senso di continuità e appartenenza dei volumi ad un unico progetto
grafico.
In generale quando si deve realizzare un nuovo graphic design, ideale
per rappresentare una serie di libri, bisogna tenere sempre conto,
nella progettazione, dei seguenti passaggi:
 Individuazione dell’audience.
 Realizzazione di una cover che possa rappresentare il contenuto in
maniera intelligente e soprattutto avvincente, in modo da attrarre quei
potenziali acquirenti, interessati all’argomento.
 Mantenimento di una sorta di collegamento visivo con la grafica
precedente in modo che i “vecchi” acquirenti possano percepire la
continuità tra la nuova e la precedente edizione.
 Distinguere le varie cover della serie mantenendo però una stessa
visualizzazione per alcuni elementi: generalmente il titolo della serie,
insieme al nome dell’autore (o degli autori), dovrebbe mantenere un
aspetto simile in ogni copertina.
FINE LEZIONE