Polonia
Transcript
Polonia
Uffici all’estero dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo Stockholm Amsterdam Berlin Polonia le città di UEFA EURO 2012 ™ Moscow Warsaw London Kiev Brussels Paris Vienna Budapest New York Madrid Rome Tokyo Poznań Warszawa [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Wrocław www.polen.travel www.polen.travel www.pologne.travel www.pologne.travel www.polen.travel www.poland.travel www.poland.travel www.polonia.travel www.polen.travel www.poland.travel www.polonia.travel www.polen.travel www.poland.travel www.lengyelorszag.travel www.polscha.travel Gdańsk • AUSTRIA • Vienna tel. +(43-1) 524 71 91 12 fax 524 71 91 20 • BELGIO • Bruxelles tel. +(32-2) 740 06 20 fax 742 37 35 • FRANCIA • Parigi tel. +(33-1) 42 44 29 92 fax 42 97 52 25 • GERMANIA • Berlino tel. +(49-30) 21 00 920 fax 21 00 92 14 • GIAPPONE • Tokio tel. +(81) 3-5908-3808 fax 3-5908-3809 • GRAN BRETAGNA • Londra tel. +(44-0) 300 303 1813 fax 300 303 1814 • ITALIA • Roma tel. +(39-06) 482 70 60 fax 481 75 69 • OLANDA • Amsterdam tel. +(31-20) 625 35 70 fax 623 09 29 • RUSSIA • Mosca tel. +(7-495) 510 62 10 fax 510 62 11 • SPAGNA • Madrid tel. +(34-91) 541 48 08 fax 541 34 23 • SVEZIA • Stoccolma tel. +(46-8) 21 60 75 fax 21 04 65 • STATI UNITI • New York t el. +(1-201) 420 99 10 fax 584 91 53 • UNGHERIA • Budapest tel. +(36-1) 269 78 09 fax 269 78 10 • Ucraina • Kiev tel. +(38-044) 278 67 28 fax 278 66 70 Editore: Polska Organizacja Turystyczna/Ente Nazionale Polacco per il Turismo 00-613 Warszawa, ul. Chałubińskiego 8, e-mail: [email protected], www.pot.gov.pl tel. +(48-22) 536 70 70 fax +(48-22) 536 70 0442 Editor: Maciej Twardowski, www.artintro.com.pl; Progetto grafico: Brandy Design, www.brandy.pl; Texto: A. Pacuła; Traduzione: C. Bartolomei; Foto: Ł. Grimix, G, Nelec, W. Panów (PZ Studio), T. Sobecki, D. Zaród, Archivio PLOT, Archivio POT UEFA EURO 2012TM in Polonia Polish Pass La Carta offre agli appassionati delle agevolazioni nell’utilizzo di più servizi e comprende: assicurazione sanitaria, pernottamenti, mezzi pubblici e di collegamento tra le città dei Campionati. Campionato Europeo di Calcio Euro 2012: dall’ 8 giugno al 1 luglio 8 giugno – partita inaugurale nella quale giocherà la Polonia – ore 18:00, Stadio Nazionale di Varsavia Partite di girone: Danzica, Poznan, Varsavia, Wroclaw Le partire dei diversi gironi verranno giocate contemporaneamente alla stessa ora: 18:00 e 20:45 Quarti di finale: Varsavia – 21 giugno, ore 20:45 Danzica – 22 giugno, ore 20:45 Semifinale: Varsavia – 28 giugno, ore 20:45 Il Campionato Europeo di Calcio per la prima volta si svolgerà in due Paesi dell’Europa Centrale e Orientale: Polonia e Ucraina. In Polonia le partite dei gironi si giocheranno in 4 città: Danzica, Poznań, Varsavia (capitale del Paese) e Wrocław. In Ucraina le città che ospiteranno UEFA EURO 2012TM saranno: Kharkov, Donetsk, Leopoli e Kiev (capitale del Paese), nella quale si giocherà la finale il 1 luglio. Fino ad oggi mai nessuna squadra “campione d’Europa” è riuscita a difendere il titolo nel torneo successivo. Come andrà questa volta? Nelle città polacche i tifosi saranno accolti da modernissimi stadi, costruiti in occasione dei Campionati Europei del 2012, hotel confortevoli e attrattivi programmi di svago. Al centro delle città saranno situate delle apposite Aree Tifosi – club delle tifoserie internazionali e “ spalti cittadini” con maxischermi su cui verranno trasmesse le partite di UEFA EURO 2012TM; non mancheranno buon cibo, divertimento, concerti e lunghe chiacchierate tra appassionati. In diverse zone delle città saranno dislocati dei veri e propri “centri di accoglienza per tifosi”, dove si potranno ottenere le informazioni necessarie, assistenza e ritirare gli eventuali oggetti smarriti. Di questo si occuperanno la Football Supporters Europe e i club polacchi delle tifoserie, in conformità col pensiero: “ Gli appassionati di tutte le squadre di UEFA EURO 2012TM sono nostri ospiti e amici”. Si calcola che le partite di questi Campionati Europei in Polonia avranno 670 mila spettatori, di questi 420 mila giungeranno dall’estero, circa 1 milione e mezzo visiterà le Aree Tifosi. Il calcio polacco è associato a nomi di giocatori famosi come: Grzegorz Lato ( capocannoniere dei Mondiale del 1974 in Germania), Kazimierz Deyna, Włodzimierz Lubański e Zbigniew Boniek (giocatori della Roma e della Juventus). Ricordiamo che la nostra nazionale ha conquistato due volte il terzo posto nei Mondiali – nel 1974 in Germania, battendo il Brasile 1-0, e nel 1982 in Spagna, vincendo con la Francia per 3-2 – ma nei Campionati Europei non ha mai raggiunto grandi risultati. Magari questa volta… Come Paese ospitante, ci auguriamo che il Campionato Europeo possa portare grande successo ad ogni squadra e invitiamo tutti i tifosi nelle città polacche di UEFA EURO 2012TM: Danzica, Poznań, Varsavia e Wrocław. Ente Nazionale Polacco per il Turismo Caratteristica costruzione sul fiume Motlawa è la gru in legno – la più grande gru portuale nell’Europa del Medioevo., costruita nel 1444. Serviva allo sbarco delle merci e per il montaggio degli alberi sulle navi. Al suo interno è rimasto intatto il meccanismo: una grande ruota in legno, azionata con la forza delle gambe. Gdańsk La Gru (gru portuale) Gdańsk Danzi c a città della libertà Città millenaria sulla costa del Mar Baltico, da secoli accoglie marinai e mercanti, uomini d’affari, viaggiatori, artisti e scienziati di tutto il mondo. Centro scientifico, culturale e dell’industria moderna, in 20 scuole e università sono presenti circa 70 mila studenti. Qui operano numerose aziende – il reddito medio pro capite è superiore alla media nazionale. Nel 2002 Danzica è stata premiata dal Consiglio d’Europa con la Bandiera d’Onore per essere stata riconosciuta città della libertà e per il suo ruolo nello sradicamento del regime comunista in Polonia e in Europa Centrale. Danzica Menzionata la prima volta nelle cronache storiche – 997 d.C. Dichiarata città – 1263 ( secondo il diritto di Lubecca) Abitanti – 457.000 Reddito pro capite lordo – circa 7mila euro 20 km di litorale con ampie spiagge sabbiose oltre 1 milione di turisti l’anno Danzica nel corso dei secoli ha condiviso il destino di questa zona d’Europa, ha fatto parte del regno polacco, prussiano e tedesco; città della Lega Anseatica e Città Libera. Dal XV secolo venne ritenuta una delle città più ricche d’Europa, beneficiando del commercio marittimo e della politica ragionevole del suo patriziato. Oggi è uno dei maggiori porti del Mar Baltico. Nel XX secolo la storia della città è divenuta Storia del mondo: il 1 settembre del 1939, il più tragico degli avvenimenti, scoppiò la II Guerra Mondiale. 40 anni più tardi, nel 1980, nei Cantieri Lenin sorse il movimento sociale “Solidarność” che avrebbe condotto, nel 1989, la Polonia ed altri Paesi centroeuropei alla liberazione dal dominio del regime comunista. La divisione tra Europa dell’Ovest, libera, e Europa dell’Est, non libera, decisa dopo la fine della II Guerra Mondiale, iniziata simbolicamente nel 1939 a Danzica, nella stessa Danzica si concluse definitivamente. Gedanesi famosi Vincitori del Premio Nobel… Gunter Grass, nato a Danzica nel 1927; scrittore tedesco, Premio Nobel per la Letteratura (1999) Adolf Butenadt (1903 – 1995), scienziato tedesco, Premio Nobel per la Chimica, dal 1993 direttore della Cattedra di Chimica Organica della Scuola Superiore della Tecnica della Città Libera di Danzica, nel 1994 ottenne la Laurea Honoris Causa del Politecnico di Danzica. • Lech Wałęsa (nato nel 1943), elettricista, politico, capo del movimento “Solidarność”, Premio Nobel per la Pace; Presidente della Polonia (1990-1995), laureato Honoris Causa dell’Università di Danzica e di oltre 120 università nel mondo. • • Artisti, studiosi, campioni dello sport Daniel Chodowiecki (1726-1801), pittore, grafico, disegnatore, dal 1797 rettore dell’Accademia delle Belle Arti di Berlino. • Chychła Zygmunt (1926-2009), pugile, vincitore della prima medaglia d’oro olimpica nella storia del pugilato polacco alle Olimpiadi di Helsinki (1952). • Daniel Gabriel Farhenheit (1686-1736), costruttore del termometro moderno; la scala Farhenheit è ancora oggi in vigore nei paesi anglosassoni. • Jan Heweliusz (1611- 1687), astronomo, ha individuato la posizione di ben 983 stelle, ha sviluppato la prima mappa della Luna, è stato uno dei primi membri stranieri a far parte della Royal Society of Science di Londra (1664) • Joanna Hewelke Kopman (1647-1687), seconda moglie di Heweliusz, la prima donna astronomo nella storia, ha lavorato con il marito nell’osservazione dei corpi celesti. • Arthur Schopenhauer (1788-1860), filosofo, nacque a Danzica in una abitazione situata in via Sw. Ducha 114. • Gdańsk Danzi c a area tifosi Arena di Danzica – stadio di UEFA EURO 2012TM capacità: 44.839 spettatori, 40 tribune VIP e 1383 posti business lunghezza: 236 metri, larghezza: 203 metri edificio dello stadio: altezza 45 metri, sette piani esterni e uno sotterraneo 24 mini bar, un pub per 200 persone, un ristorante con vista sul campo di calcio parcheggio per 1.900 auto e 160 pullman progetto: Rhode Kellermann Wawrowsky tempo di costruzione: 2008-2011; costo: circa 680 milioni di Euro Area tifosi – Piazza Zebrań Ludowych L’area tifosi di Danzica sarà situata a 500 metri dalla Stazione Ferroviaria, in un luogo pittoresco, alle pendici di colline moreniche ricche di boschi. Questo “club all’aperto” sarà in grado di ospitare 30.000 persone che si riverseranno soprattutto nei ristoranti tipici e nelle birrerie. Sui maxischermi verranno trasmesse le partite dei Campionati Europei, si esibiranno ininterrottamente stelle della musica pop e folk. Non mancherà la musica marinara. Lo Stadio di Danzica verrà inaugurato il 9 giugno 2011 con la partita Polonia – Francia. Calendario delle partite del gruppo C a Danzica: 10 giugno 2012 – ore 18:00 14 giugno 2012 – ore 20:45 18 giugno 2012 – ore 20:45 Quarto di finale: 22 giugno 2012 – ore 20:45 L’ Arena di Danzica – stadio di UEFA EURO 2012TM E’ uno stadio multifunzionale, è considerato uno degli edifici sportivi più moderni in Europa e classificato nella categoria “Elite” (4a categoria). La forma e il colore dorato della copertura ricordano i cristalli d’ambra, mentre alcuni elementi della sua struttura fanno pensare alle gru dei cantieri navali, uno dei simboli della città di Danzica. Tra il passaggio sottostante e le tribune si trovano un fitness club, bar, ristoranti, negozi di souvenir e un centro d’intrattenimento. Durante i Campionati Europei sarà possibile fare acquisti tramite delle speciali carte, ricaricabili con qualsiasi somma di denaro. Medaglie d’oro olimpiche: • Zygmunt Chychla, pugilato – Helsinki, 1952 Dunska, atletica leggera, salto in lungo, Melburne, 1956 • Leszek Blanik, ginnastica artistica, Pechino, 2008 • Adam Korol. canottaggio, Pechino, 2008 • Elzbieta Il calcio a Danzica A quanto pare le regole del gioco del calcio vennero portate a Danzica nel tardo XIX secolo dai marinai inglesi. Il 18 aprile del 1903, quando Danzica apparteneva alla Germania, fu fondato il primo club calcistico – Fußball Club. Il più antico club calcistico polacco è il Gedania Gdansk, fondato nel 1922, che ottenne maggior successo negli anni ’40 e ’50, quando giocò in seconda lega. Attualmente gioca nel campionato regionale. La più recente Lechia Gdansk, fondata nel 1945, già dopo soli 3 anni era passata nella prima lega. Nel 1983 si è aggiudicata la Supercoppa Polacca ed è entrata nella Coppa delle Coppe, perdendo al primo turno con la Juventus. Dal 2008 il Lechia gioca nella serie maggiore del campionato polacco. Nel suo stadio verranno giocate le partite di UEFA EURO 2012TM. Ogni tifoso che ama praticare sport, a Danzica ha la possibilità di divertirsi come vuole tra una partita e un’altra… C’è l’imbarazzo della scelta: palazzetti dello sport, campi da golf, campi da tennis, piscine, pareti per arrampicata, bowling, paintball e fitness, parco avventura, maneggi, go kart e motocross. Sia in città che sul lungomare non mancano le piste ciclabili e sono numerosi i punti dove poter noleggiare direttamente sul posto le biciclette. Non manca la possibilità di praticare numerosi generi di pesca. Informazioni: www.gdansk.pl/sport, www.mosir.gda.pl Il porto di Danzica Per i Campionati Europei si può arrivare a Danzica col proprio yacht e ormeggiare nel centro della città. Il porto si trova di fronte alla Gru di Danzica. Lunghezza del porto: 290 m. ; capacità: 60 posti; energia elettrica, illuminazione, hot spot, acqua e wc. Tel. +48 58 524 34 73, • www: www.marinagdansk.pl • coordinate geografiche: 54° N 21' 09" - 18° E 39' 44". Da non perdere… La Città Vecchia (Główne Miasto) e il Tratto Reale La Città Vecchia sorge lungo il fiume Motlawa, che un tempo era il centro del porto di Danzica. Oggi da qui iniziano le gite in nave e gli antichi edifici sul lungofiume accolgono negozi di antiquariato, gioiellerie, ristoranti e caffè. Dalla riva del fiume Motlawa inizia il Tratto Reale – via Długa e Długi Targ (Piazza del Mercato Lungo) – racchiuso da ambo i lati da due imponenti Porte – Porta d’Oro e Porta Verde. Proprio passando da qui giungevano in città i Re e gli ospiti più importanti dei ricchi cittadini di Danzica.. Oggi in questo luogo vengono organizzati concerti, spettacoli teatrali, e i turisti si incontrano presso la statua del Nettuno (XVII sec.), ottimo sfondo per foto ricordo. Lungo il Tratto Reale merita attenzione la Corte di Artù, in cui si svolgevano i maggiori eventi della vita cittadina. Nella casa della famiglia Uphagen (via Długa,12), attualmente museo, è possibile vedere come vivevano i ricchi cittadini di Danzica nel XVIII secolo, amanti dell’arte, dell’Oriente e del buon cibo (il lunedì l’ingresso è libero). Il Municipio è sede del Museo Storico. La Grande Sala del Consiglio è considerevole per le decorazioni degli interni e per l’arredo. Dalla torre del Municipio si gode dello splendido panorama del porto, della città e del mare. Gdańsk Danzi c a Tra una partita e un’altra… Il più grande edificio in mattoni in Europa Sovrasta il Tratto Reale, il più grande edificio in mattoni in Europa: la chiesa gotica della Vergine Maria, costruita nell’arco di oltre 160 anni. Lunga 105 metri e alta 30, può accogliere ventimila persone. Sul campanile della chiesa (80 m), al quale si giunge salendo 400 gradini, c'è un belvedere con vista panoramica sulla città, il porto e le zone circostanti. Proprio dietro la chiesa si trova via Mariacka, che ha conservato l’antica atmosfera della fiorente città mercantile del XVII secolo, ricca di gallerie d’arte, caffè e negozi di bigiotteria in ambra. Musei da non perdere Museo Nazionale, via Toruńska, 1 www.muzeum.narodowe.gda.pl • Museo Marittimo Centrale, via Szeroka, 67 www.cmm.pl • Museo Storico della Città di Danzica (Municipio), via Długa – www.mhmg.gda.pl • Museo dell’Ambra, (Katownia), via Targ Węglowy, 26 – www.mhmg.gda.pl • Cucina per i viaggiatori Nel centro della città si trovano numerosi ristoranti, caffè, sale da tè, pasticcerie, trattorie e pub. Si può scegliere un menu tipico della cucina polacca tradizionale o di altri paesi. Informazioni utili La Carta del Turista La Carta del Turista dà diritto a sconti per i pernottamenti ( negli hotel convenzionati), prezzi ridotti per spettacoli teatrali e concerti, sconti nei ristoranti, per il noleggio di un auto, per l’Acquapark e gli SPA. In alcuni negozi del centro si risparmia nell’acquisto di souvenir e gioielli in ambra. La Carta permette l’accesso libero in alcuni musei e l’uso gratuito dei mezzi pubblici. Informazioni: www.gdansk4u.pl Gli hotel di UEFA EURO 2012TM a Danzica Aeroporto Lech Wałęsa di Danzica tel: + 48 58 348 13 68; • Stazione Ferroviaria, via Podwale Grodzkie, tel + 48 58 721 32 77. • Aeroporto di Danzica Lech Walesa Informazioni sui voli: + 48 58 348 11 63; www.airport.gdansk.pl; Collegamenti: autobus dalla Stazione Centrale - 210, linea notturna N3; TAXI. Danzica offre una vasta selezione di alberghi, pensioni e appartamenti, adatti a soddisfare le esigenze di tutti – 15mila posti letto, dai lussuosi hotel a 5 stelle, alle semplici camere in affitto, intime e confortevoli. Informazioni: www.euro.gdansk.pl Stazione ferroviaria Informazioni Turistiche Danzica su Internet • Centri di Informazione Turistica: via Długi Targ, 28/29, tel. + 48 58 301 43 55; Stazione Centrale di Danzica, via Podwale Grodzkie,1, tel.+ 48 58 721-31-73 www.pkp.pl www.gdansk.pl www.gdansk4u.pl www.euro.gdansk.pl Poznań Poznań Poznań Poznań è una delle città più antiche e ricche della Polonia. E’ un centro fieristico internazionale, industriale e accademico. Organizza congressi e conferenze internazionali, eventi sportivi a livello europeo e mondiale in diverse discipline. Le sue tradizioni mercantili e la moderna imprenditorialità sono ampiamente apprezzate. Made in Poznań è sinonimo di affidabilità e alta qualità. Note agenzie di rating considerano Poznań la seconda città polacca, dopo Varsavia, migliore per il business. Gli abitanti di Poznań amano lo sport. I tifosi di calcio riempiono completamente gli stadi quando gioca la loro squadra. I parchi cittadini e i boschi sono pieni di persone di ogni età che fanno jogging, ma non è poi così strano… Infatti proprio a Poznań si svolge la più grande maratona cittadina in Polonia: la Maratona di Poznań. Poznań è ritenuta, non solo dagli abitanti stessi, la città polacca dove è più piacevole vivere. Poznań Abitanti- 554mila; superficie- 262 km2 25 istituti scolastici superiori- 140mila studenti; reddito medio pro capite- circa 15mila euro (due volte più del reddito medio) 66 centri sportivi in cui si allenano del Paese oltre 7000 persone Una città antica quanto la Polonia Secondo gli storici i primi Re polacchi si stabilirono a Poznań nel X secolo. Attualmente dove sorgeva il più antico borgo ( su Ostrów Tumski, isola sul fiume Warta) si trova la cattedrale romano-cattolica nella quale fu sepolto il primo Re della Polonia – Bolesław Chroby. Grazie alla buona posizione di cui godeva la città (1253), Poznań assunse un ruolo significativo nel commercio internazionale. Situata lungo l’itinerario commerciale che da Danzica, dalla Lituania e dalla Russia conduceva ai paesi dell’Europa Occidentale, seppe sfruttare al meglio la buona posizione geografica. Attrasse polacchi e stranieri. Fin dal Medioevo si stabilirono qui Ebrei, Italiani (mercanti genovesi), Olandesi, Greci (mercanti di vino) e commercianti di diverse regioni della Germania. Cittadini di Poznań famosi Stanisław Barańczak (1946), poeta, critico, professore alla Harvard Univercity, tradusse in polacco le opere di Shakespeare e di molti altri famosi poeti inglesi. • Zygmunt Bauman (1925), sociologo, filosofo, saggista, vincitore del premio Adorno e principe delle Asturie. • Hipolit Cegielski (1813 -1868), umanista e industriale, giornalista e politico; fondatore di una fabbrica di macchine agricole, oggi un gigante industriale - „H. Cegielski”. • Krystyna Feldman (1916 - 2007), attrice , nota per il suo ruolo da protagonista nel film sul famoso pittore polacco Nikifor (Epifaniusz Drowniak). • Wojciech Fibak (1952) - tennista, nel 1973 raggiunse in singolare la finale del Masters Grand Prix, nel doppio divenne numero 1 del ranking ATP e si aggiudicò l’Australian Open; uomo d’affari, collezionista e mecenate d’arte moderna. • Carl Hartwig (1832-1879), uno dei più ricchi imprenditori di Poznań nel XIX secolo, fondatore della ormai ben nota società di trasporti „C. Hartwig”. • Paul von Hindenburg (nato nel 1847 a Poznań e morto nel 1934), feldmaresciallo tedesco e politico; negli anni 1925-1934 presidente della Repubblica di Weimar. • Krzysztof Komeda (1931 -1969), compositore e pianista jazz, autore di colonne sonore, tra queste le ninnananne del film di Roman Polański Rosemary’s baby. • Jan Lenica (1928 -2001) - disegnatore, grafico, progettista, regista di film d’animazione, uno dei principali autori della scuola polacca del manifesto, precursore del cinema surrealista. • Poznań Poznań area tifosi Stadio Cittadino Capacità: 46.000 posti, 266 per disabili, 45 tribune VIP (480 persone) e 1100 posti business 221 punti gastronomici parcheggio per 2mila auto potenza dell’il uminazione – 2000 lux (trasmissioni TV con sistema HD) anno di costruzione: 1968, nuovo progetto: 2010 costo dei lavori: 180 milioni di euro Stadio Cittadino – via Bułgarska, 5 Completamente ridisegnato in occasione di UEFA EURO 2012TM, è stato classificato nella categoria “Elite”. I progettisti hanno rinnovato completamente lo stadio, introducendo 4 strutture coperte e due maxischermi, i più grandi in Polonia, di 116 m2 ognuno, composti da 120 schermi al LED. Il prato del campo di calcio è innaffiato sfruttando in modo ecologico l’acqua piovana, raccolta in delle cisterne sotterranee. Lo stadio è dotato di 4 generatori di corrente che permettono di completare le partite anche nel caso in cui tutta la città fosse senza energia elettrica. Il 20 settembre 2010 lo Stadio Cittadino di Poznan è stato ufficialmente inaugurato come il primo stadio di UEFA EURO 2012, con il concerto della star internazionale Sting – oltre 30 mila persone presenti, con la partecipazione della Royal Philarmonic Orchestra. Non sono mancati effetti luminosi, fuochi d’artificio e performance teatrali. Area Tifosi è classificato 5 volte al secondo posto. Attualmente gioca in I lega. Più giovane del Warta, fondato nel 1922, il Lech Poznań è un club ben noto a livello internazionale e attualmente campione in carica. Dal suo debutto in I lega (1948) ha vinto 6 campionati, 5 volte la Coppa e 4 la Supercoppa della Polonia. Nove attaccanti del Lech hanno vinto il titolo di capocannoniere nella serie maggiore. L’ area tifosi di Poznan è stata allestita nel centro della città e potrà accogliere oltre 20.000 persone. In questo speciale spazio non mancheranno attrattive particolari e la possibilità di trascorrere il tempo in maniera interessante. Club calcistici e club di Poznań Il più antico club calcistico della città è il Warta Poznań ( dal nome del fiume che attraversa la città), fondato nel 1912. Nella prima partita ufficiale – 18 agosto 1912 – sconfisse la famosa squadra tedesca Hertha Berlin per 9 a 2. Ha vinto due volte il campionato polacco e si Calendario delle partite del gruppo C a Poznań 10 giugno – ore 20:45 14 giugno – ore 18:00 18 giugno – ore 20:45 Le restanti partite del gruppo C si svolgeranno a Danzica. Poznań Poznań Tra una partita e un’altra… Dove fare acquisti Acquisti di marca… Non lontano dalla Piazza del Mercato (Viale Marcinkowskiego, 10) si trova un antico Bazar, una volta centro della vita commerciale, politica ed economica degli abitanti di Poznań ed elegante albergo. Oggi accoglie boutique di noti stilisti. A poche centinaia di metri dalla Piazza del Mercato (Rynek) si trova lo Stary Browar( Antica Birreria) – centro artistico e commerciale che sorge negli originali edifici restaurati della fabbrica Informazioni utili Da non perdere… La Città Vecchia La Piazza del Mercato (Rynek – un quadrato di quasi 141m) da cui partono dodici stradine, è circondata da piccoli edifici del XVI e XVII secolo, alcuni comprendono portici e arcate che ospitavano anticamente le bancarelle dei mercanti. Qui si trovano gallerie d’arte, musei, gioiellerie, birrerie (la birra della regione di Poznań è ottima), ristoranti ( diversi generi di cucina polacca e internazionale ) e caffè. Splendore della Piazza del Mercato è il Municipio rinascimentale, considerato una perla dell’architettura della sua epoca. E’ ornato da una bella facciata e da tre livelli di logge ad arcate. Su una piccola piattaforma posta sull’orologio del Municipio alle ore 12:00 compaiono le figure di due capre, riconosciute come simbolo della città. Attualmente il Municipio ospita il Museo Storico di Poznań. Nel mese di giugno nella Piazza del Mercato si svolge la Fiera di San Giovanni, dove è possibile acquistare opere d’arte, oggetti d’antiquariato e d’arte popolare, gustare le delizie della cucina regionale che rendono famosa Poznań e la regione Wielkopolska. I musei della Città Vecchia Museo Nazionale, Viale Marcinkowskiego 9, www.mnp.art.pl • Museo Storico della Città di Poznań, Municipio, Stary Rynek, www.mnp.art.pl • Museo degli Strumenti Musicali, Stary Rynek 45, www.mnp.art.pl • Museo Militare della RegioneWielkopolskie, Stary Rynek 9, www.mnp.art.pl • Museo delle Arti Applicate, Góra Przemysła 1, www.mnp.art.pl • Persino i tifosi più accaniti necessitano di un momento di tregua dalle emozioni sportive, non solo nelle Aree Tifosi. Poznań offre svariate possibilità di divertimento. I centri sportivi e ricreativi preparano programmi speciali per gli ospiti di UEFA EURO 2012TM Lago Malta Il più grande centro ricreativo e sportivo, situato al centro della città, è il moderno complesso costruito sul lago artificiale Malta. Pista da sci, mini golf, terme, giochi, cinema all’aperto, birrerie e ristoranti – queste sono soltanto alcune delle attrazioni che si possono trovare sulla riva del lago. Il lago Malta è anche un noto luogo di regate, canoa e canottaggio, in cui vengono organizzate gare a livello europeo e mondiale Carta del Turista di Poznań La Carta del Turista di Poznań permette l’ingresso gratuito o biglietti scontati per 60 attrazioni turistiche, l’uso gratuito dei mezzi pubblici, ingresso libero nella maggior parte dei musei e sconti nelle strutture sportive e ricreative, in alcuni hotel e ristoranti. La Carta del Turista si può acquistare presso i Centri d’Informazione Turistica Cittadina in via Ratajczaka 44, nell’Aeroporto „Poznań Ławica”, nella Piazza del Mercato( Stary Rynek 59). Informazioni: +48 61 851 96 45 Gli Hotel di UEFA EURO 2012TM Informazioni: +48 61 847 33 95. Come arrivare: in taxi o in autobus: n° 59, express L (per la stazione ferroviaria) e con la linea notturna (dopo le 23:00) – n° 242. Stazione Ferroviaria di Poznań Centrale Localizzazione: nel centro della città, alla distanza di 4 km dallo stadio di UEFA EURO 2012TM e 7 km dall’aeroporto Poznań Ławica. Informazioni sugli orari dei treni: +48 61 863 38 14, +48 61 863 38 15; informazioni sulle linee ferroviarie nazionali e internazionali: 42 194 36 Per i tifosi del Campionato Europeo di Calcio sono stati preparati alberghi di diverso standard, nella città universitaria, nelle pensioni, negli appartamenti, nei campeggi alla periferia della città o nelle città vicine – per esempio Gniezno. Centro Informazioni della Città Aeroporto Internazionale Poznań - Ławica www.poznan.pl, www.europoznan2012.pl, www.bilety24.pl, www.eventim.pl L’aeroporto ogni anno accoglie1 milione e mezzo di passeggeri. Localizzazione: 7 km dal centro della città. www.cim.poznan.pl via Ratajczaka 44, tel. +48 61 851 96 45; +48 61 19431 ( fuori Poznań), 19431 (da Poznań) Poznań su Internet di birra del XIX secolo (via Półwiejska, 42). Qui, oltre a fare ottimi acquisti è possibile visitare mostre d’arte moderna e assistere a concerti musicali. Gallery In occasione di UEFA EURO 2012TM le autorità cittadine hanno invitato noti artisti ad eseguire sculture da inserire negli spazi pubblici. Raphael Gorczynski ha realizzato (all’incrocio di via Serafitek e Kórnickiej) un’opera dal titolo Fair Play: rappresenta un’unica porta di calcio costruita in modo tale da permettere di segnare allo stesso modo da entrambi i lati. La scultura simboleggia l'uguaglianza delle opportunità, la nobiltà del confronto, il cui obiettivo condiviso è il divertimento e non la fredda e distruttiva competizione. Wrocław Wrocław Wrocł a w città degli incontri Wrocław abitanti - 632 000, superficie - 293 km² budget – circa 1 miliardo di Euro (il secondo del Paese) reddito medio - circa 11 mila euro pro capite (50% in più del reddito medio del Paese) crescita media del PIL - 10% annuo Wrocław è uno dei maggiori centri industriali, culturali, universitari e scientifici in Polonia. Almeno il 20% degli abitanti sono studenti. A Wrocław opera il più grande fondo leasing in Europa, rinomate aziende di elettrodomestici, informatiche, di trasporti e chimiche. Nel Parco Tecnologico operano aziende dell’high tech ; si sta sviluppando il centro d’informazione e servizi IBM. Rinomati festival artistici, spettacoli d’opera e teatrali, concerti di musica classica e moderna, stelle del panorama musicale internazionale arricchiscono durante tutto l’anno il calendario culturale della città. Città microcosmo Il famoso storico Norman Davies scrivendo di Wroclaw la chiamò “ città microcosmo d’Europa”. Situata all’incrocio di vie commerciali ( tra queste, la Via Regia), Wroclaw attraverso i secoli crebbe facilmente in campo economico, culturale e scientifico. Condivise anche la buona e cattiva sorte di questa parte d’Europa. Attinse dalla cultura tedesca, polacca, ceca ed ebraica. Sono entrati a far parte della storia della città i principi Piast, Re cechi e polacchi, imperatori di Prussia e Germania, commercianti, imprenditori, studiosi, artisti provenienti da diverse nazioni europee. La prosperità della città fu interrotta dalla II Guerra Mondiale. Nell’inverno del 1945 Wrocław ( che allora apparteneva alla Germania) per il 70% fu distrutta, alcuni quartieri furono rasi al suolo e gli abitanti sfollati. Conformemente alle conclusioni della Conferenza di Potsdam, la città venne concessa alla Polonia. I nuovi abitanti di Wrocław ricostruirono faticosamente la città ed oggi è ritornata nuovamente al suo antico splendore. Alcuni dei più famosi abitanti di Wrocław nel XX secolo: Ryszard Cieślak (1937 - 1990), attore, autore delle più grandi creazioni nel Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski. Dietrich Bonhoeffer (1906 -1945), pastore evangelico tedesco, teologo e antifascista. • Marek Krajewski (1966), autore di romanzi gialli, tradotti in numerose lingue. • Hans-Georg Gadamer (1900 -2002), filosofo tedesco, umanista, contribuì alla nascita dell’ermeneutica filosofica. • Jerzy Grotowski (1933-1999), regista, studioso del teatro, pedagogo, autore di una delle più importanti riforme del teatro nel XX secolo. • Wanda Rutkiewicz (1943 - 1992), ingegnere elettronico, scalatrice dell’Himalaya, la prima europea a scalare il Monte Everest (8850 m.) e la prima donna al mondo a conquistare la cima del K2 (8611 m). • Henryk Tomaszewski (1919 -2001), mimo, ballerino, coreografo, fondatore del Teatro della Pantomima di Wrocław, autore anche di spettacoli classici di questa forma d’arte. • Tadeusz Różewicz (1921), poeta, drammaturgo, romanziere, uno dei più famosi scrittori polacchi al mondo. • Józef Zapędzki (1929), militare, due volte campione olimpico di tiro con la pistola a tiro rapido. • • Vincitori del Premio Nobel associati alla città di Wrocław • Theodor Mommsen, Letteratura - 1902; Philipp Lenard, Fisica - 1905; Eduard Buchner, Chimica - 1907; Paul Ehrlich, Medicina - 1908; Gerhart Hauptmann, Letteratura - 1912; Fritz Haber, Chimica - 1918; Friedrich Bergius, Chimica - 1931; Otto Stern, Fisica - 1943; Max Born, Fisica - 1954; Reinhard Selten, Economia - 1994. Negli Studios di Wroclaw sono stati girati i capolavori di registi famosi in tutto il mondo, come Andrzej Wajda, Krzysztof Kieślowski, Krzysztof Zanussi e Wojciech Hass. Wrocł a w zona tifosi Nella piazza vicina al Rynek (Piazza del Mercato), chiamata Piazza Solny (del sale), nella quale anticamente veniva venduto il sale della miniera di Bochnia, è situata la Zona Tifosi. Circondati da edifici storici, alcune migliaia di tifosi potranno guardare le partite sui maxischermi, assaggiare la cucina regionale e assistere a concerti di stelle dalla musica pop e folk. Il centro storico è coperto dalla rete internet Wi-Fi (hot spot). Lo stadio di UEFA EURO 2012TM (via Michała Drzymały, Mastice) Il nuovo stadio, classificato nella categoria “Elite”, appositamente costruito per i Campionati Europei di Calcio, è un’arena sportiva, un auditorium per concerti e un centro conferenze. La copertura lucida in fibra di vetro che lo avvolge, dona all’edificio leggerezza e trasparenza. Uno speciale sistema di illuminazione offre la possibilità di cambiarne il colore secondo le esigenze del momento.. Nell’edificio si trovano delle sale conferenze, un business club, bar e numerosi punti gastronomici, discoteche, un casinò, una palestra e un negozio di souvenir. Sul terreno dello stadio è possibile pagare usando bancomat e carte di credito. Il calcio di Wrocław Nel 1982 inizia la storia del calcio di Wrocław, che allora faceva parte della Germania (Breslau, nome tedesco della città). Wrocław 2012 sp. z o.o. L’apertura ufficiale dello Stadio Cittadino di Wroclaw avverrà nel mese di settembre 2011. E’ prevista una serie di spettacolari eventi culturali e sportivi, tra questi segnaliamo l’incontro di pugilato Kliczko - Adamek per il titolo mondiale dei pesi massimi IBF e WBO, il concerto di una star della musica internazionale, un’amichevole della nazionale polacca di calcio, spettacoli per le famiglie e una partita di esibizione del WKS Slask Club di Wroclaw contro una delle migliori squadre europee di calcio. Calendario delle partite del gruppo A -Wrocław: 8 giugno – ore 20:45 12 giugno – ore 18:00 16 giugno – ore 20:45 ( giocherà la Polonia) Lo stadio di UEFA EURO 2012TM l’edificio dello stadio è di sei piani, lunghezza: 272 m, larghezza: 224 m, altezza: 39 m, superficie della copertura: 38 000 m2 misure del campo da gioco: 68 x 105 m, superficie in erba naturale capacità: 42 000 spettatori, tra questi: 204 posti per disabili, 1738 posti in classe business, 218 posti VIP progetto: J.S.K Architetti distanza dalla prima fila del pubblico all’area di gioco: 7 m Wrocław 2012 sp. z o.o. A quei tempi giunse in città l’allenatore inglese Tom Dutton che insegnò agli sportivi di Wrocław le regole del nuovo gioco. Nello stesso anno venne giocata la prima partita in uno stadio lungo 150 m. e largo 75m. Il primo club di Wrocław che si aggiudicò il campionato nel 1903 fu l’FC Breslau. Nella Wroclaw polacca (dopo il 1945) il più vecchio e conosciuto club calcistico è lo Śląsk Wrocław, fondato nel 1946, prima col nome di Pionier e più tardi Legia Wroclaw. Il club allora apparteneva all’Esercito Polacco. Lo Śląsk ha vinto il campionato una volta (1972) e due volte si è classificato II (nel 1976 e nel 1987). Nelle coppe europee ha raggiunto il III turno. Attualmente gioca nella serie maggiore. I musei nelle vicinanze della Zona Tifosi • Museo Cittadino, Rynek, Sukiennice 14, www.mmw.pl • Museo dell’Architettura, via Bernardyńska 5, www.ma.wroc.pl • Museo Nazionale, Piazza Powstańców Warszawy 5, www.mnwr.art.pl Wrocł a w Tra una partita e un’altra… Wrocław è ricchissima di architettura e monumenti di epoche diverse: dal gotico e dal barocco fino agli edifici del modernismo. Attraversata da una rete di canali, formati dal fiume Oder e dai suoi affluenti, con oltre 100 ponti, si può visitare stando sulla terraferma o seguendo in battello i corsi d’acqua. Uno dei simboli più caratteristici della città è il Ponte Grunwaldzki. Costruito nel 1910, fu all’epoca uno dei più grandi ponti al mondo. L’isola più antica Su Ostrów Tumski, un tempo isola sul fiume Oder, si è conservato il clima medievale della città, tra le alte mura delle chiese gotiche. In questo luogo sorse il borgo da cui nacque la città. E’ più bello venire qui di sera, quando i vicoletti sono illuminati dalle caratteristiche lampade a gas. Il Parco Szczytnicki Il Parco Szczytnicki (superficie: 100 ha), istituito nel XVIII secolo, è un vero capolavoro della natura (400 specie di alberi e piante) e della cultura. All’inizio del XX secolo all’interno del parco è sorta la famosa Hala Ludowa (Palazzo del Popolo) nel1913, e nel 2009 la fontana multimediale. Accanto a queste meraviglie dell’architettura e della tecnica si trova il Giardino Giapponese, opera di maestri della delicata arte dell’armonia che concilia il genio della natura con l’estetica dei progetti. Da non perdere… La Piazza del Mercato (Rynek) della Città Vecchia. La medievale Piazza del Mercato (XIII secolo, dimensioni: 207 x 175m.) è circondata da edifici storici di diverse epoche e costruiti in diversi stili in cui oggi sorgono eleganti caffè, ristoranti ( anche per vegetariani) , pasticcerie, librerie e negozi di artigianato. Nel seminterrato di uno di questi antichi edifici era attivo il Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski, attualmente occupato da un centro che si occupa di analizzare le sue opere. Al centro della Piazza si trovano quattro edifici mercantili, il Mercato dei Panni (Sukiennice) e due edifici del municipio. Qui si trovano negozi di artigianato, ristoranti e una famosa birreria del XIV secolo, la Piwnica Świdnicka, che oggi accoglie un ristorante. Il Municipio (Ratusz) gotico Informazioni utili Gli hotel di UEFA EURO 2012TM I tifosi di UEFA EURO 2012TM troveranno a Wrocław 30mila posti letto in hotel a 3, 4 e 5 stelle, in appartamenti, camere in affitto, ostelli, case dello studente e campeggi. Oltre 23mila posti letto in hotel e appartamenti nei dintorni della città, a non più di due ore di strada. Aeroporto Internazionale Niccolò Copernico www.airport.wroclaw.pl L’Aeroporto Internazionale accoglie ogni anno oltre 2 milioni di passeggeri. I collegamenti più importanti: Copenhagen Oslo, Parigi, Bruxelles, Dublino, Eindhoven, Stoccolma e alcune città della Germania, della Gran Bretagna e dell’Italia. Localizzazione: 13 km dal centro, via Skarzynskiego, tel. +48 71 358 11 00 Informazioni Turistiche Rynek (Piazza del Mercato) 14, tel. +48 71 344 31 11, cell. +48 663 888 725 www.wroclaw-info.pl Wrocław su Internet www.wroclaw.pl www.convention.wroclaw.pl www.2012.wroc.pl Nella Piazza del Mercato nel 2009 è stato stabilito un record da Guinnes dei Primati: 6346 chitarristi hanno suonato contemporaneamente il noto pezzo di Jimi Hendrix, Hej Joe. Il Municipio in stile gotico, simbolo della città, è considerato una delle massime espressioni dell’arte e dell’architettura medievali. All’interno del Municipio si trova il Museo dell’Arte Cittadina e qui si svolgono gli eventi più prestigiosi della città. Nella torre del Municipio ( 66 m. di altezza) si trova un orologio a campana del 1368, il più antico in Polonia. Su un lato della Piazza del Mercato (davanti alla chiesa di Santa Elisabetta) si trovano due palazzi in miniatura, uniti da una porta ad arco, affettuosamente conosciuti come “Jaś e Małgosia”; illustrano l’originale architettura della città del XVI secolo. All’ingresso del palazzo Jaś si trova un’entrata simbolica al Museo dei Nani… Piccole statue di nani in bronzo si trovano un po’ ovunque nel centro storico, collocate nei posti più impensabili. Poco lontano dalla Pazzia del Mercato Omaggio alla semplice azione A pochi metri dalla Piazza del Mercato, tra via Kiełbaśniczą e via Odrzańską, nelle antiche macellerie (Stare Jatki) gli artisti hanno le loro gallerie d’arte, d’artigianato e bigiotteria. Qui è possibile vedere l’unica statua dedicata agli animali da macello; una semplice targa con la scritta “1+1=2”… la cosa più semplice e importante per lo sviluppo delle attività culturali. Il Palazzo del Popolo ( per l’intrattenimento e per lo sport) è stato costruito nel 1913 secondo il progetto dell’architetto tedesco Max Berg con una caratteristica innovativa a livello mondiale: la copertura a cupola in cemento armato, con una circonferenza che all’epoca della costruzione era raggiunta solo da strutture in acciaio. Diametro della cupola: 67 m, altezza: 42 m., capacità: 10.000 persone. Dal 2006 il Palazzo del Popolo è stato iscritto nella lista UNESCO col nome di Hala Stulecia (Palazzo del Centenario). Warszawa Varsavi a la capitale Vecchia (Stare Misto) nel 1980 è divenuta patrimonio UNESCO. Alcuni dei personaggi famosi di Varsavia del XIX e del XX secolo: • Magdalena Varsavia popolazione urbana: 1milone e 700mila abitanti, urbana e suburbana: 3 milioni, superficie della città: 517 km2 budget della città: 2 milioni di euro; reddito medio pro capite: circa 17mila euro (2 volte di più della media nazionale) medie e grandi imprese: 300mila; banche: 220 ristoranti: 1600, tra questi, cucina nazionale: 108 mezzi pubblici: metro, autobus, tram, ferrovia cittadina Varsavia negli ultimi anni è cresciuta maggiormente. In essa si concentra l’energia intellettuale e artistica, si sviluppano i centri scientifici e di ricerca, le industrie high tech. Dodici abitanti su mille lavorano nei centri scientifici. Sono attivi 65 istituti di studio, alcuni molto rinomati come: l’Università di Varsavia, il Politecnico di Varsavia, la Scuola Centrale di Economia, l’Università della Musica “F. Chopin” e l’Accademia delle Belle Arti. Manifestazione di crescita a livello architettonico sono i numerosi grattacieli costruiti nel centro della città. Tuttavia l’edificio più alto da ormai 60 anni rimane il Palazzo della Cultura e della Scienza (altezza: 231 m.). Icona dell’architettura moderna è la Biblioteca dell’Università di Varsavia (via Dobra). Affascina la forma dell’edificio e la composizione dei giardini pensili ( progetto di Marek Budzyński). Varsavia è anche una città verde che sorge lungo le rive del più grande fiume della Polonia: la Vistola. E’ ricca di parchi, giardini pubblici, riserve naturali, luoghi che offrono riparo dalla confusione e dai ritmi frenetici della città. In 700 anni di storia Varsavia fu centro mercantile, sede di Re, capitale del Ducato e della Polonia. Fino al 1939 fu anche il luogo con la maggior concentrazione di Ebrei in Europa: 375mila. La maggior parte morì nella Shoah. Durante la II Guerra Mondiale Varsavia ebbe un ruolo particolare, fu capitale dello Stato Clandestino Polacco e dell’Armata Nazionale (Armia Krajowa) – centro della resistenza contro la Germania Nazista. Questo costò la vita a metà degli abitanti e quasi tutta la città fu distrutta. Ricostruita dopo il 1945 utilizzando resti originali, è un’altra città. La Città Abakanowicz (1930), scultrice, diplomata presso l’Accademia delle Belle Arti; • Fryderyk Chopin (1810 - 1849), compositore e pianista, si formò, debuttò e crebbe artisticamente a Varsavia; nel 1930 si stabilì in Francia; • Maria Skłodowska - Curie (1867 - 1934), due volte vincitrice del Premio Nobel per la Chimica e per la Fisica: nata a Varsavia da una famiglia di insegnanti, la sua casa natale è sede del museo (via Freta 16, Stare Miasto – Città Vecchia); • Ryszard Kapuściński (1932 - 2007), giornalista, fotografo, uno dei maestri del reportage contemporaneo; • Krzysztof Kieślowski (1941 - 1996), regista; membro dell’Accademia del Cinema degli USA e dell’Istituto Cinematografico Britannico, due volte candidato all’Oscar; • Leszek Kołakowski (1923 - 2009), filosofo, professore all’Università di Varsavia e all’Università di Oxford; • Irena Sendler (1910-2008), infermiera, durante la II Guerra Mondiale salvò 2.500 bambini ebrei dal Ghetto in cui i Nazisti rinchiusero gli Ebrei deportati; fu dichiarata Giusta tra le Nazioni; • Isaac Bashevis Singer (1902 - 1991), scrittore ebreo, vincitore del Premio Nobel (1978), si è formato ed ha debuttato come scrittore a Varsavia; la casa in cui visse e scrisse i suoi romanzi si trova in via Krochmalnej 10; • Władysław Szpilman (1911-2000) pianista e compositore, le sue esperienze durante la Guerra sono divenute soggetto del film „ Il Pianista” di Roman Polański. Varsavi a Zona tifosi La Zona tifosi di Varsavia è situata in Piazza Defilad, di fronte al Palazzo della Cultura e della Scienza, a 3 km dallo Stadio Nazionale. La zona può accogliere 100.000 persone, dotata di maxischermi di ultima generazione, ristoranti all’aperto, palchi per concerti, un “club per tifosi” all’aperto, luogo d’incontro di appassionati di calcio di tutta Europa. Per loro saranno disposti dei distributori automatici di biglietti per i mezzi pubblici, mappe interattive della città e “centri di accoglienza” per tifosi, dove ricevere informazioni e consigli. Lo Stadio Nazionale Lo stadio più moderno in Polonia, iscritto, come gli altri stadi polacchi, nella classe “Elite”. Completamente coperto con copertura fissa e mobile, la parte inferiore della copertura funziona da cassa di risonanza durante le partite e i concerti. Sotto le tribune, su due diversi livelli, si trovano ristoranti, sale espositive e sale conferenze, uffici, club VIP, © Narodowe Centrum Sportu sp z o.o. w Warszawie/fot. J. Kośnik Lo Stadio Nazionale Calendario delle partite del gruppo “A” – Varsavia: 8 giugno – ore 18:00 ( partita inaugurale di UEFA EURO 2012TM – giocherà la Nazionale Polacca) 12 giugno – ore 20:45 16 giugno – ore 20:45 Quarti di finale: 21 giugno – ore 20:45; Semifinale: 28 giugno – ore 20:45 La cerimonia di apertura dello Stadio Nazionale di Varsavia si svolgerà tra il 20 agosto e il 3 settembre 2011 e comprenderà uno spettacolo multimediale previsto per 55mila persone. capacità: 55 000 spettatori, di questi: 200 posti per disabili, 4000 per i VIP e 700 logge; il punto più alto della tribuna - 41 m superficie della copertura: copertura fissa - 55 mila m2; copertura mobile - 10mila m2, altezza della costruzione - 70 m parcheggio su due livelli per1800 posti auto progetto : JSK Architetti; tempo di costruzione: 2009 - 2011 costo: 480 milioni di euro © Narodowe Centrum Sportu sp z o.o. w Warszawie/fot. J. Kośnik © NCS sp z o.o. w Warszawie/fot. J. Kośnik club per tifosi, il Museo dello Sport, un negozio di souvenir, ecc. L’edificio dello stadio è formato da 8 piani. Il calcio a Varsavia Il più antico club calcistico di Varsavia è il Polonia Warszawa, fondato nel 1911. Il Polonia Warszawa ha vinto due volte il Campionato (1946-2000) e due volte è arrivato secondo (1921,1926). Ha vinto due volte la Coppa di Polonia (1952,2001) e una volta la Supercoppa (2000). Attualmente gioca nella massima serie. Il club della capitale più conosciuto è il Legia Warszawa (fondato nel 1916). Dal 1990 è il club numero uno in assoluto in Polonia. Più volte campione, vincitore della Coppa e della Supercoppa del Paese, finalista nella Coppa Europa (1970), ha vinto la Coppa delle Coppe (1991) ed è giunto ai quarti di finale nella Champions League (1996). Il più famoso calciatore del Legia è Kazimierz Deyna (1947 – 1989), terzo classificato al Pallone d’Oro nel 1974, ritenuto il miglior calciatore della Polonia nel XX secolo. Giocò con la maglia numero 10 e questo numero nel Legia Warszawa è rimasto “riservato”. Al 30esimo piano del Palazzo della Cultura e della Scienza, di fronte alla Zona Tifosi, si trova la più alta terrazza panoramica della città; vi si giunge con degli ascensori rapidi. Informazione: www.pkin.pl Cosa vale la pena vedere? Il Tratto Reale Il Tratto Reale rappresenta la parte più ampia del centro storico, costruita dal XVII secolo sulla zona detta Skarpa Wiślana ( la riva alta della Vistola): comprende palazzi reali e giardini, antichi edifici e chiese, le moderne sedi del Parlamento, del Presidente e del Governo, di ambasciate, istituzioni culturali, musei, gallerie d’arte, teatri e negozi di antiquariato. Nel centro della città costituiscono il Tratto Reale due strade importanti: Via Nowy Świat e Krakowskie Przedmieście che conducono alla Città Vecchia (Stare Miasto). Qui hanno la loro sede l’Accademia Polacca delle Scienze, davanti alla quale si trova il monumento di Niccolò Copernico, l’Accademia delle Belle Arti e l’Università di Varsavia. La zona è ricca di gallerie d’arte, negozi di antiquariato, boutique e il prestigioso hotel Bristol. Non mancano rinomati ristoranti ( cucina polacca e internazionale), bar a prezzi modici. La Città Vecchia (Stare Miasto) Visitata da milioni di turisti, la Città Vecchia è un esempio di accurata ricostruzione (durante la II Guerra Mondiale fu distrutta per il 90%) con l’utilizzo di resti delle costruzioni originali. La Piazza del Mercato della Città Vecchia, le gallerie d’arte e di artigianato artistico, i numerosi caffè, le birrerie e i ristoranti sono pieni di gente di ogni lingua e nazione durante tutto l’anno. Uno dei luoghi più popolari della Città Vecchia (chiamata starówki nel gergo di Varsavia) è la Piazza del castello (Plac Zamkowy) con il Castello Reale, attualmente sede di un museo. La Piazza del Castello è ornata dalla colonna con la statua di Sigismondo III Vasa, una delle più alte colonne monumentali in Europa. Spesso qui si svolgono concerti e quasi ogni giorno vi si esibiscono artisti di strada. Warszawa Varsavi a Tra una partita e un’altra Castello Reale (Zamek Królewski), Plac Zamkowy, Stare Miasto, www.zamek-krolewski.pl • Museo Storico di Varsavia, Rynek Starego Miasta, www.mhw.pl • Museo Fryderyk Chopin, http://chopin.museum/pl/information/visitors • E’ tempo di divertirsi Il tempo libero dalle emozioni sportive si può trascorrere nelle sale cinematografiche, nei teatri e nei numerosi locali e cabaret. Nei dintorni della Zona tifosi e lungo il Tratto Reale si trovano club musicali, discoteche, pub esclusivi dopo si possono incontrare volti celebri dei media. La scelta dei locali è ampia e… dura tutta la notte. Il quartiere “Praga” di Varsavia Da non perdere, sulla riva destra del fiume, il quartiere Praga, dove sopravvive l’atmosfera della Varsavia di un tempo, il suo stile e carattere particolari. Nell’antica Distilleria di Vodka “Koneser” sorge un centro d’arte moderna, vi si svolgono concerti, mostre, ecc. Localizzazione: via Ząbrowska 27, www.monopolpraski.pl Il Centro Scientifico Kopernik Moderno, interattivo centro scientifico, 450 oggetti, modernissime tecnologie, il planetario con una cupola del diametro di 16 m., una piattaforma panoramica e il Parco delle Scoperte. Qui è possibile provare personalmente a fare degli esperimenti scientifici o suonare l’arpa laser, resa famosa dai concerti di Jean Michel Jarre. Localizzazione: via Wybrzeże Kościuszkowie 20. Informazioni: www.kopernik.org.pl Musei e Gallerie sul Tratto Reale: Łazienki Królewskie, via Agrykola, www.lazienki-krolewskie.pl • Centro d’Arte Moderna, Zamek Ujazdowski, Plac na Rozdrożu, http://csw.art.pl • Museo Nazionale, Aleje Jerozolimskie 3, www.mnw.art.pl • Galleria Nazionale d’Arte Zachęta, Piazza Małachowskiego, www.zacheta.art.pl • Informazioni utili La Carta del Turista di Varsavia E’ il modo migliore per conoscere la città. La Carta del Turista dà diritto a sconti in alcuni hotel, centri commerciali, locali, caffè, ristoranti, e l’entrata gratuita in alcuni musei, gallerie d’arte; l’uso gratuito dei mezzi pubblici. La Carta è acquistabile presso i Centri d’Informazione Turistica: Palazzo della Cultura e della Scienza (ingresso di via Emilii Plater); Aeroporto F.Chopin – terminal A; Piazza del Mercato della Città Vecchia (Rynek Starego Miasta), 19/21. Gli hotel di UEFA EURO 2012TM Varsavia offre ai tifosi oltre 40mila posti letto: a scelta, undici hotel a 5 stelle, nove a 4 stelle, numerosi hotel a 3 stelle. Non mancano ostelli, appartamenti, pensioni, case dello studente, campeggi ben collegati con il centro cittadino. Aeroporto Internazionale Fryderyk Chopin Il più grande aeroporto in Polonia, accoglie ogni anno oltre 10 milioni di passeggeri. Localizzazione: 8 km a Sud-Ovest dal centro della città. Informazioni: .: +48 22 650 42 20, www.lotnisko-chopina.pl. La Stazione Varsavia Centrale E’ la stazione ferroviaria principale della capitale (Viale Jerozolimskie 54) e il più importante nodo del trasporto ferroviario nazionale e internazionale. La Stazione è collegata alle stazioni urbane attraverso dei tunnel sotterranei e suburbani. Informazioni: www.pkp.pl Informazioni turistiche: Informazione Turistica di Varsavia, contatti: tel. +48 22 194 31, 474 11 42 www.warsawtour.pl Informazione Turistica di Varsavia, sede: Rynek Starego Miasta 19/21, centri d’informazione: • via Krakowskie Przedmieście 65 (Tratto Reale); • Stazione Ferroviaria Warszawa Centralna ; • Aeroporto Internazionale Fryderyk Chopin, terminal 2. Varsavia su internet: www.warszawa.pl www.warsawtour.pl www.um.warszawa.pl/euro2012
Documenti analoghi
22 giugno ore 20:45 - UEFA EURO 2012 w Gdańsku
Visitata da circa 5 milioni di turisti all’anno
Caratterizzata da attrazioni turistiche eccezionali
La Capitale Mondiale dell’Ambra
Il mare e 23 km di spiagge sabbiose
Paradiso per navigatori e cic...