Scarica il documento
Transcript
Scarica il documento
\ '"""''!'- Anno XÌÌ N.l26 Prazzoiper le'inser!zioni ·l ;d P•J,··"~;11'fT't~·JJ ~-.Jil_l·' .ùdlalt e Stì.to,lann~ • : ; ~~ id •. ·. ;!f'ltJq.~stre·{.) id. tfl!!l~str•· • '1 1 a,ae,oa~uionl -~on ~...sdette ., ai r. '·.· ·, ·uno _oopia i» tnttb' Ìl re'gbo ~o)>·' l · asimi 10. .,,; • l 1 • '!t ·;l • .:. · :\: ··• 'f · in. t•tll!.''t>i>!llrlP:I f>~Ò . • ''•id•lil!ot<l'tlt.t ·~M,,ìl4'm"l~!l <tfp!o .p,•gl'l~ .• , .. t_, t<h ·;.'i ' ·t· 1 : :tlol:'gll avVI~,- h!iet'lti ~l'Ialino 1 :id.' rfsent.estre< • • • ,·~, :• 17• ido tnm.estre • • • .Ì• • 9::; l'lfenuoito ri_ftnO'fl\.f:e, . '.])1~1 ollr\lb de!JglòM~l• ~~~· dL flga 'h .,,Pga i?: ~pazi~ .• · ltstérd:·~:~JÌol; ~e~,e·· ... ·:.·. ~. ~:-1.! Le :· l-'.'·, tiìfRaaltdittl:iéZJo•. !'1;-,l~ •;1;}/./.'1!1 ;d '.'1 1.· : , ·t~h !:~·:·;·:rr1·····~-f~-- -··iifJ: · d I r"fanoserl1;ti, }>•n. Ì si, F~•.},ll.ui• 'sbeno: ..:.'tettère1 e''piélllli' nl>n ,' 1 affi!.;rJMtL si ~•l>btgqdb/; ,r 'i,; L& .assouiaz;oitf o le ì~jlrsro~i ii: ~l'io:~~~?: ·es~l~~-v-a.~ent() ,rn: ,~ft.c,io del~le, ·in ;vi~ dell!.,~osta f· 16, U~f~fl' . ;:;;;;;:'~~ . . ·;.t .. f 1 ) ' . : '' Peggiori'.dél liru?bi,'~élì~ tom1~~a•. ~tllfi~i , . . ~.u p~~~~/~(uò: ~dtl~' ·J~gJ~a~· a)o~gÌi il teyf/e a,t.se~so,; ~n~. b\sogna ~ode~~ aèu~ e delle arpJe.: mentevoh dt essere sterm1~ tmello d~v11n~1; ,. , , ., ., . , , , 1 mJi:t' presente senzlt 'p'rebcl:.ttpars~ della nat~ l}al eielò' ~dalla. térrà, ,po.m~. p~ste deL . · 1 q~I J?òpolo.,(;lq~m~?.(co 1 pgli~~.rive che col 1 'fut'uià ed inòerta: cli.é' l' ·ottlfrlh!bÌ.l può mondo; meno degni di misericorpi!\ che t 11.•j., triuk e,retrluk, ~ib~ ~~ .~eblb~, ructa h.~ìire oii(Jettivo e IJlie"lletlè''firUprùJ'lii:~oni • " H "'' ,,. . "'1'. '-i "il~,enoa l<~l ' •: lnpl-j giL orsi ~· i. $erp~nti; ,oq.de. è opqrq,, f~r~;1t(r~ c~{p,~t'a r~é~sp{lf!'i. pol!li rpfon1i,< ' nò'n' 'si 'dei,ei•t~nder 'tiòntl/1 a1®iif.l A.frtnnet• · L''inangnrazione dé_lla1' Stattta"alHBruno . imrnensa~ente e i~còmparibìlm~nte. mer!, i ,~ÌJqu.~ q4 e,q,uFli~.t{t(Qm~n ~~~t(usq!f~ ,{'t~ri,S., ' ~ev~. l,i,ét~me~te.l~ 1WHganli~;':•e;"allàt~latl.e fu' definit~ l'altr' ieri ID P.arllllne~to "':Una . torla toghe re questr .apportato n di. peSti~. h.t!.,.det h.7!qdq,,;b_tt~[lrflQI' mw~$(rl}, ' ..~tn:: gr~\ldl' Vlrtl'i <il \III!'. e' !:ùoti!h 'poOé'Villi_JI ti· festa della li~ertà di pensiero ,a 1 di' co- lenza e di ruine. ' ' 1 : ' ' , ' i . ' • ; ma e salsiccia: videbitur porcl~~.)~t'co~'·' ratiditj'IQro~' 1la: m4gHì, '"ltli'' elle~ gli . 1 scieQza." , , ,1 ' Anzi al>giunga che: ,.. · · ,: rum de ,qloria Giacqhi. . . '' iiléafìt'e~1nii.-'Pat•làildo'·d~l 'iiiglesi, Bisogna dire ·che· i· nostri omeooui. ab~ · Ad essi è pena piccola ed· imp'tbporzio~, ' 1/, Qua,nto,; era vi)laqo , 9olle 1p,lebf1 laJlora 'fra' le qùa!i·' Elisabetta:·Jsp'ldhdè'va·· e·olne il biano rinunciato .intietattteuto al btio~ sensv, nabt l'essere spebti 'e 'tolti ai ;m.ezzr agli COn$.iqeF\t,~\l: IIJ~!Wi, dj ,qnll,a~ ,lllt!ettanto era'' 'solè,i·ed ir\'· altra' 'òeeÌIÌ!liJtilj"nè'i\ téì\~illl' piu o che, per 'comparir liba~ali, no~ i~a·~gpino uomini,; ~q q n;iu~to, elia,, dn)e .JU\Ìft~, va- adula. tora dei "potenti. 'Chiama la sanguP crùdi e liausèailti,, ·.ptòp'dttè'fi\' iJ?;'!fòfulntij ohe di dimostrarsi ignoranti al gfad•l BQIIllDQ. dano ad abi,ta~e lP,, pÒ~ci, ,,c!!'~r 'sqno,,i. più . naria .\l]I,ÌS~Qetta, dì ~pg~ilterra :, , / • 'i\ldarno teìJt~U0 1 ,scrlsare i' suoi 1 rà'm·ttliffitori. · La libertà di pensiero, !:amor a\ht•sdien- poltroni anima.li della tetra.. , , · Una donna; nu~ pipf~, diva, d~ ~çs\anza ' · ,~, '· .... , '" '*** • • ·11 •h ,,J, • **1' b, alla tolleranza.' 1\\'ali · sapeva !loltìva.re , '1 • ·.. celeste, n~ica,,. 1 Pip.n~, nuu1e d~ll~ terra, · In Religione o'noravit'·'il'·ttriiiM~UIIo e il l}f,ll~?• si ~il~vano dalla ,segl'e,nti mas~i- ' Fn a;nmir~tore 'grandissimo di Lutero e . ~ingoiare e, ra~ìS!lil!la,. eh~ a li·t,utto , jl ter- ''ù\oltepl,i~i, dltr~' aresié 'ed' 'l:;mtJte 11 e1paricoma. r~ct)olte dalle,!>pere stesse .del,\'aposta.ta lo proélam1J: ' ' ·· . 1 ,re~tre ,globo ~enie 1ch~~.ro ltw,e,, 1peN~\Iole' ' \osa dott'riné: ·,Chl~iilò il ca•ttol'iilisrrlo'·(!ulto nol1ano. , : · "' ' , ' ·t •. ' Gvande sopra tutti gli •altri, unieo a!'' ~i; r.eggere .Aon ques~o, ma ~n.éorfl tllt\l g~i. ; s~pe1:s.tizios.o .e, br~t~lk ~:r~at·d,tiz~:·f,t;;cri1 , , ,. * * . , ·, ., .. 'mondo, ma9sirilo dei grandi,' redilntore di111&: Jllltn_,.mondl.. , · . , v . . , S~111~esltllo e, .la fède lUs~~ e~sa·2iiuzila ,rer' , ,N;4t!a. qena delçe (J,~n~rt e n~ll :Ant1pro~ terra ·corrotta. nuo'to Ereom• maggiore det• , . AI orudel\, e b\1SS1 cort1g1a~J, dt Elisa- 1versa, netfiiaa tlèllll1 fehfh'tà Yul!&} th·ra: 1 t ·.logo del l!andelaiò e~!i. chi~ID&dlQ)Oro ehe ;t }''antico· Ìr;rm;to di peuoa lépm'e'' di clava•,, betta SCfiVa, cq)l .~OQO: . . • rinne~ò''l~ vJta.''fufura, nl·~o·n~ettò"di"virttì peus~no. 11.ve~~~~~e ·da· l.n~·~ · ' .' ·_ ' pet l'ifvfinare il secolo 'indeg'!lo e r,idurrell IJI Grll.n(,li l~ci. di ~ivilt~te, che pote~uo ~n·~. , J'.'vi~ip; ,il'fl.~ll dtlJI:'tlomo,"i! '~i't~oP~··~r1 Dio, «. ··.: blfolilh~, st~\~t!, lila~r,,,ll.o~S~l, }alpe!._ la depravata Europar_a più imro' e ~iù fe<o .-1J!lllar3 ogu,r o,s?upt'''.~ ,çol. ,pa,l~q 1 4Qll, ~·, · l,a,cte,~17.fo~~~.~.o,l'l''f~~Jrno,; d~rléa.1rf1,~ af,àdiso 1 bes~1e v_olgan, aSllli, tt.rt\\ o~~~. ll~!Ch,bfr••' ·~ep ~t,to;o.~roe _s~olgor~ ~r9,i·.~l~ce, chia· mor?vole eorte.~Ijt to~~~~r~ qgm.: n}Vl~.oz?.~- e ~lì altri' d.~~mil;~i '\lo~~lf,a~~~~~«1,i!P'doti, ,bJ}gt~nm, • , ·: ,1, . , ,. (, . mato dallo spirito.. àivlllo, salito al eiei<o': perlino,.•tr~t, S~tl 1 :f\rabl, ~a~t,er,I,.9annl~alr ,,o?i~~ò !,e. ~riS~)rt?~: er~~~'ìize ~~~~~t• fdvole , . 1 amlt ~ bè~!ìal~, da t'ili'{J~Ilrllt; ·Jlt croce . •,,, . ~~.n~o ~e, p~oe\ama<.d! non. pe?s.ate al, ,ricnpert9 e carieo,!l,j' sp,o.,lie. vl'ttQtiQse. ,. fol,~d,!l},ntr?POfag!.: , .· '' v chla~a<·llr.r.i\pa,; :r,• 1" ·"'n''' '" ·· , 1 • , *** • " 11 1 , •1' · · 1tra_q.··a·''a1· '"caoaHs~~cq,, '' •· r.,.· 1.1 'l· Patl" ,dt lm· e dt ·volare 'qualche .hbe~tà'·· 1· ' '·r.'·· Al contrarlo 1 me l'1 ;· aglì ~crl.ve.: .' . " . , . .. ,'. i· . , ~ieario. ~~ra 11119 ,dq!l>,inf~ruo 1 ~plpe e Come S?ieJ,I~\at_o p1m~ralista ec9o qua~i, p~opr-~:o ''il~IJ.!t~'' .~s~;~'lit' 11 • ,. "· , • tura dune non dubttavel:!rn; fS$e, '·flflpotemj·l·tleollè);ilf.ùllrt!J;di•1lébiavhspadeydi nastuzia 1,, ~raoo l~ .~ue, teo~le.,,'IQsegt;~av~ plie: un so,qno; l aWmo ~tml)~tiJ I'JJJì· stl.tfl~'j la ilti11s asini, qui .,ad conservandam spe-v 'e'di forza' i1Mm31rtr~:iia.f·~nldi' vìol'onF: di'',,, La. terr~, gli astri, j pia11e~I e~ tlltte fa' 'Iìeliglqne degna 'di'9oil~iia;e''dis1iiluliitme; ciem f1f,f( ,in ~ ~~1ervatus. ~ ", 1,'j;po~ri~id' ~ ;}lrfi,~~~,~T.'jl<ltb,\1 ''c.Winfetta;: i• u.; ;~l tre ,co~~ n,a~~IJl,li , h~n9o \,l\?,~'11~ '~rppria,, 1:.:~~isto' ~'hV.~J.~;iàto/fle ~~ 1m~rt.~e?.~?J· ,fio h' solo . D?gli altrf ,c~~tr~~;aai,ton d~\1~ ~!~~ op1~ , .niv.e'tsO'.di .. u11, 11utto·:super~tizìoso eJ·M bru .... .. :w~q. r,~u,m~V; ~R)lan\lp, ..Qn\~p!m~, n~p so\9. 1 ~~ ~sse,re, hr~etfss? ·ma.: ~~C\lVétl\fl P,ssere 1 1 1 DIODI, V~ ù~tll~o,, t\'~ le.' altre gtb~~~~l cor~·, 1~Je 'Ìgnoranzal•1VOriiCe <'baJ·va.. , i!Ì\\Jstr(} 'piÙ i, ~8D~I~I,VI1.1; IDll: a.ncp~ 1 JU,~e )ttlVa çome, la 'impiccd/b.:; ,., 11 ·Il , '•l • ' 1l •1 .lll''!'~ 1 •· ·· 'tesia :''''"li" •· "'' ''" · · : ::·::" . , ' <ll pòten'te ·e :p!ft '~eHetirosd ·a~~rti>ltl:ntlllhi '" l ~,o~tra Il ~o~Sl!: Pifl. ,,., 1 ,, ' l . , 'i:· · 1 !.'·" ' :E'inà1rn'eKte 'f' Sah~i dottori' d"t 1''\1'Khgelo 1!:1 . Hinc cor!•ì ;cro~itàn};, lwpi ul~lant, ,c~r~ero.' <la .\ne· \esfe.,.,ossì~ .~~1 1 tr(r~gno; . ;E .~e.l{llOriJ.o:nm~po, ,dice;v.a: e~~ qon ~,i.:: :M,set~s~'d!'co~d&,tl::'" " . ... : , 1 sltes ....qr!tgi?!tui!~,J, '.b,~,~r· ~~àn.t,:~ ~u1ìuttt :~ratto dalle}enebw; ~aH'~ orco a., 1vomitaw d ,lter~pz1a pu~~Q d~~:,q~~l)p, d~Jle eR~~ st~.~,. , , Ùb1.~~! .~ r,cç?l•, ~~é r,l~n.e,gljijb <1~1f1~pen~ .: 1Joves1, h'flmunt. ~qu~, rud,un,~ ~.sw!. . · rldsuo ~ele:oo ;,'e òeruwo •spàvJntevole 1dei ,ma.~!l .~enza am\0~ ·~ p!J,e, p9Pduoen?Jaun6 .~~~~r~ ~ Y~~M~~~~~~a, ,ch,6 ,s~ ~r~~ra:iil~bo In 1 ' Al.trove,. :pa~lando dt ;;alotlDII h ber! ·pen~,, gr~ o<Ii a dai re. , :' . ·... " · ·· · a11jm.~. i ! :i. , j~!tl\ 1 c.b~, .li~ti~~. ~~~~~1/tr~,.l~, fr.ç?~ alla. ·· 1 1 satort"dèl snò 'tmnpo, che da !ìJi ,.dissenti· r *** . ~. •proclami\ va che: . . g;olaL~ alfa lioccll; ,elle 'SdlW sdul\i.nl'dal\e vao6,' li ·vuòl~'. dlilthltt!'' 1 ~òl fuoco e •col . I.a. Sl\1\., inurJ>anHà e,, ,vil\!lnia,,verso le .~a .watena è S!liritul\le e l' auirpa, del~· _gros~é'labhr~ l:ì 11)~1iè~ll!f, 1 /trds'si"ihllt~l'i;alaoci càpestro, e sì adita.' :~i nòn po~ere. esse~e plebi, che •ora• fatte .poterì · ~e~noen\tici Io l' uom? i~ sostttn~a · speqifica 1e. gee~r,ic,a,, i. , V,id':di IÌ}i~lsi~o~lì~ ~~ltn(.·be'éll~?· pi~iii di 1 .-cu.ru.efioe per wandarh n!: supph~io; E in- e9altano,· Rotio· q\la;lclte cosa dr "verttmente non ·dllfemca da qnella dell' asmo, delle. · sovrumana. a~tnllà"e jla,r.Z'i~. '' " • 'torno alcnnh erétici,. itquali. pensavano a ~iqgolar~. Dopo. a~.er i,m1~gìato,'.a. 'Lutero, ostrich~,mnriue1 vdellnc piante;~dell'aragoa 'e·· ' 'Ohi'vil\11 slncerilrsr'ifi' tntt6 qùèstti'·stram~?r 'tu~~o, a~r1tta 'chè: . •· . · . . .per~bè a.yeva esoutato li; nobili ~ scbiMciare dei eel!lenti;·. ' ..·. . ., : ,. ' : , ,P~~~~e ~es~er?mìé'. e. ?I a.l.tré tli;'~i~iH.-ism~, .Non solo sqloteva esser .loro gmt'ldtoa:. 'quét · cttm e quelle bestte ·ferocr che ~·erano Egh .assema che Dw ~~ compmce come no n'ha :eh e 'da; p1ghare In' rnano·!~l Best1a me11té .\\1(~\es~(lntt. aW~~ra si dòv.eva~tima~:e l ..~oil\adini, iJ~IIo, Spacciò .?~ll~, Bestia del bea~, così. det• male e nowv~~~e e~se!:~; 'lt'i~i/Talite;· l~:?pliré: pe, Jl!.dri!J~I!,.Pit~t' In.· g:au sacnfi,mo ~gh det e•ben~ficto aL m. ond~ ·1 tr.wntan(e, some del\ ;t pl?l)e IOgles.e: . .' o1·1·om·· to 'l!.er sd.· st.esso. P. rofessa.V'a. tl lt?.e;~. Ji~zdò···o D.~lle1 ·(_J.aìtse. ~h J!J?'?. ~.c.t .: .f. ·I.II"OI't, dt persegtutnuh,,;.ammlllliarll· .e .spegnerh · '. · .QuanM vede' nn forestiero; sembra' s1- amore e t tlirz"tt1 det senso stella .~pu·zto la Gena, .le Gabale' e ,ti· C!anèlela'io;' e ne dalla •terra; ' . . ' . . . ' mile ai lupi ed agli .,orsi; col'suo torvo da seguirsi Ì't· tutto. A'ggiungeva clie' avrà':tàl. ·~isgp§td che tigetiéi'à 1 'in~·breve .E li deno!pina ': ·aspe,tto 'gli fa q,d~ l viso;~ ch'e, A~P~è~b~ fare t'intellì3tto e •là ra,qìone ·non;< deve dar quei libri," stomacato dal !ezio che 'ne· {mrte. .. , . · , "Ul'la1 fl!sta· della libèf'tàl''di •pensiero r èli(lji ;ètlsèleitZa ,, ,,, ,- , ; . ; u: <t<i~in:t·· 1! l 1 l li 8 t' 11 , :/ràq frl. ·:)l: , 1 1 1 1 " 'ai!'~· ' ,. Lacmè s'era ritirata in un angolo ; si teneva stretta al petto Savitri, mentre Djabor con un pugnale in ·mano, si domandava se, nel· m~meuto .elle quest'ultimo asil.o sarebbe violato, non doveva immllrgere l'arma sua nel seno del giovane. Il P. Antonio, inginocchiato accanto alle due donne, non poteva' proteggerle fuorcl!è colle S\te preghiere. · . L11 lotta era terminata; .si sapeva, si sentiva. L~ ..battaglia e~a st~t~~, legittima; ma la,, forte:· av~a 'vinto' e ho n 'rimaneva più che morire. ' Runi il Lampune, e Foersch l'·Oiandese n()n avevano nulla da temere. Uno dovea un salvacondotto alla sua abilità e .alla protezlona del Van-der-Parrà; ,f altro basta"a che sguainasse il suo strano pugnale per vedere abbassarsi davanti a' sè ' '· le àrmi de' Ginanesi. • . . .Gli ultltiii sèrvitorj d\. Lacmè v.enivano ·~ ,miusacrati sulla soglia dell~ a111~ d~'bag11i, · quando le porte cadettero sotto i moltipli• . ~~ ""!!!"!!'!~.~"!!'!io!!io!""!'"!!!!it!!.'!!..~'!!!!!!ì!o!~"!!i!!!!~!!!!!!'!!!!!!!! ;~~...-~---,-r-~~~-;:;-:•;~:~:~~--~- __ __;7;('-~-:-:è?.!!!& ~.. !!!!!!!'!!!"!!!'"!!'!24!!.-_!!!!!!!!!!~!!-!!.. !!.:'!!~-!!..,1""..!!.!!.!!.•~A~" ... '!!."!!!'!'! ca ti sforzi' e in mezzo: alle lagrime delle nore e lo l'ivendicavano, quando per caso - Crudele .amico! dioeW!>·.aJ.Ji'oersbb; voi donne. e de' spaventati fauèiuili, irruppe una un soldatò;commoAso dall'età o da 'tìn tratto· mi · restituite il. sentimen.to ··dell' esjstenta coorte di sold~ti'briaQh\ pi ~angqè'.e.dl rabbia.. di rassmriiglianza con un es~ere.caro, esi-' acciò che "iepiitLassapori.:Ja,.rÌtia ,aug011cia... - ~Perdonatemi, Laèinè! gridò Dj11,bor.· tava a mettere Ull!l povera creatura. nella· ,·la vita mi sfugge.. ;, la~ciate)a. ap,dare col 11 giovane alzò !'·arme sn<Savitri. . fila de'.rej, e. tentava st~apparle ;.una . ne- sapgue Aellè ferite ricpy~jte per, dif~udpre la Una mano afferrò rapidamente i t. braccio : g11tiva.' . . . .· . ved.ova ·e la fìgliadell\lio be!lefat~ò'r,è. che stava per divènt~re colpevolé. S!!vitri e sua madre rion 'furono ~eparate,, , ·, Voi.s,i!lt~ ~,oro~,' .Qj~hqr;:·,~_''9.~~~·~vi bi· - Ohe volettl fare? domandò il P. An- ina.insieme legate. · · · sogna un vero. corag!{lo 11 ., n · , , 11 11 ton io. · . ·· ·. Oqlla braccia strette a'fìanchi e i piedi. -,Se non st trattasse che ili1!iler· - Salnrla. dalla scfJ,ia.vitù peggiore della 'f~pastoiati in modo da permettere H movi- Ebbene'? ' ·· · •· 1 • morte: , mento ma da impedire la: fuga, furono at. · .:.. Non silpete qual sorte ili aspettà'? - I11 questo momento la protegge l'or- taccate le cinture: delle due sventurate da Io non congetturo· nulla. · · · · :· dine. di Jatu. · · una forte correggia; così almeno la infelice -: La crudeltà di--Jatu non·hll<inai per- La lasci eremo noi ricadere in suo Savitri, oppressa, coll'anima in, preda quasi messo di dubitava delle conse~Suen'zll di una potere? , . '· . alla disperazione, potè appoggiare-hlBua testa· 'ribellione.,, .. , ,, ....., Non amm~zzare! morf~!oi'O. il prete. n.rdente su\. cuore desolato della. madre. - Sopr1.1 ,Jatu havviun altfOJipP.tere. I ribellati non .t~n~vapQ pi4. di opporre ])jabor fu trattato coi ma~SÌ!DO rigore -:- Il rlj ,di Bantam ?, .· ' .. " l . ' resistenza, IrnpassiWi Qfa, aspettavano la Ferito a più ripr~~.~. sfìnlto pel sangue - lL re. del re di Bapta,m:. .. , , : morti!. p~rq~to, sarebbe SBIJZ8' fallo. mort(); se, nel '- IJ vòstro. Dio 1 doma!Ìdò. :Ojabo~. : Contrariamente a tutto ciò ·ohe· avevano de~id~rio di. ofirire a, J àt,u vittime il\ stato ·:-' .Si il mio Dio, ripetei{ bo n fervore il potuto prevedere, i qemlci si èonteittarono .di snbjre uil rigoroso supplizio, j: vincitori !Jlìssìonariò, il mio Dio; cHe: \(dn h1( fatto d'Incatenarli;' ma a..Vrebber.o mille volte non fosse'rp prestati prèmùroaamente a la~ nulla ihvaho,'il ·quale non 'senzà' ··una ra· preferita la morte. . · solare al dottore il libero esercizio-della sua· 'g'ioile 'dalla;suil alta sapienza, mi:•ilìl''messo .Ma .Jatu non ·era U()nlO d,ll ber~ di un sol . scienza. · sulla via' degli oppressi di ·Ka\a. d.,·L . scorso .la sua v.endetta; volav~~; ~~osaaporarla D,jabor strappò la prima benda messa sulla' · _. Berì prestò dovrete· dire:' dei aupplf~ sino e. !l'ultima goccia. . . ·.sua' fèriliji; . ' ; ·, ; . . ziati di Kaia: · Il numero di coloro elle furono pre~i in Kaia, presa, incelldiata, i suoi abitanti (Qonlinna). :Kaia, uomilll, fanciulli .e donne, ·si elevava incattenl!tl,, ~avitrL catti:v~, l'ass~ssinio di. · !:J!I~~~~BfllttJH~~~~ a mille ottocento. , ,. , Dair,Nath~.rjmasto hùpunilo1Jl ,quadro pi, ., ~~ ~. Niuno mendicò ,scuse intorno 1a'll'a• sua. tutti quMti , mali. si r~ppl'eseutò s} al viyo Conserva~ione oi•sviluppo' dek.cnpèlli ~ ,b~rba ~ondott!l per ~yitar~ ,l'incor~.d'i;ll~~~go. ' allo/ ~pidto ,,dèl giOV!InO q~e ceiisò, dj CDIII·. VedhlVVIS?' ln q.uart~.,'Pillll~~· ,\ d\ . La donne,•.! vecchi., i. fllnqlll\1\. stessi, si prendere. no'\ ~!l,lo)a h1ectws\t~, ma. ;ancqra. faoeano del nome di. ribellati un titolo d' O• la. possibilità di vivere; ' · "' "-'!. -~~ J!'l!. ~ ! .l .· !! &!!L!!!L · - · -:·. . ·.,·~w oì~T.Ai,D~o !T.A1JlANo · r;: La1 ~tà, la. !liÒsof.la e le ?Ilerà Ilei Bruno leggi, qqes~ vòlta lo' f~~ per darÌli l'a.p· ~~~mo ora .in grado di dare. circonstatl· a~llb un amtnwo di brutìlhtà tanto enòrmi par~nza ;di ·introdurre :aèlle ed()tìòmle e l'l..•iat.e. otl_·. o.ti.zi.è ....c·i.rca. qu_...él··· b.a. n. dp1.· l. l.;'q'n···~.Je. ~hel d.av. v~ro . n.on . ai~ .c.ònèepire . come Io... • Qn' aJtm per Jare delle sp~se ~òrl ìiùtQri?.~, .troVìlSI ,alla.. distanza. aalle 18 !ule .20. mi• . api~t(l setti\l'.i~. abb •ra.tto. velo agli òcè~I za.te: . ••. ·.·• , ·' ·•· •· •· ' . · .· ·• .•. ·. · · :glia· ~dali' iaola.,i;èddtai.' tina. ei~cotlfereùia . ·..· .Pàlid.itìi.e ,chè~.si ·eatè~la <dalle ;:15aJjbeiì6io. aUe{:lS miglia. . df t alcri.n_i, d .•·.d!V.r'... 'h'. b . 'l . ' l . ..~.·nne. • ggia.• . . · · •.•.. :vòletejntr.qd. l . ... u_r . . r.è u'fia.n.o.vità..·1P,ioèsent~t_&··· h . . · 'estè".dendosi:da ltìaestro .• · yri .I qì~~~!"t< 11$$ ss1mo e Vi liss1mo· pe~~ Jlna egge che .n10.d.i11~h! qùèllà ~ ~ esiste. , . Le bJtrc~e·. ehé'idttl~<lqno esèreitare eoÌà l!. . . ~ ~D!IJ\Ì,l~~dhiara •• che per .~i lh . passava non cQI'I'èva prontamèhté'.' 'a" soccorrerli e tratti a:·;bordo li portava a Ootrone ove gi.~*sero•a,nòtte inoltrata •. !' supei'àti.tihan• •no ·perd~to .tutto~ EssUurono accol t1 quasi Jiùd a Jìprdo ·del Mamma·Okìara • ~~ cariÌlO de!Benq.alri oonsistente.i.n vino, olio; zucchero,< çaffè; farina. e -moltissima al,tre·:ltìe~oi, è· andato perduto. Il danno è enorme. . · Del .Bengala no'n si. vedè altro che la ci ma dell' alber.o maestro ; furono sal vati a Jcuni sacchi di farina venuti a galla. · sonaggio. F,nnica. cosa che ogni ònesto deve ···Ma .no.n · buttate ·al)! aria, \ogni · cosa. ·sq~~i~ :J~: pè$ca.oelle ~ :~pugil~, :< p~rte"~\(· da, :Lapì'dire di l~i, è che egli fu uno scellerato tueudo l'arbitrio vostro àlle leggi votàte pèdusa, debbono far rotta per sud nn sotto. hL:dhtè di nn pazzo. dal Parlamento,. altrimenti è inu.tile che qu~trtò sud·ovest . •.. . . .. · A.Itr!lo&e onorario come. propugnatore stiamo qui a. perdere tempo a discutere . Il minimQ soà~daglio è di 24 braccia, deUa•}lbertà. di pensiero .e di coscienza. l! leggi; . · . ,· · arrivando il massimo sino a 80 ed anche Ad onta di questo raglqnamen~o gin. 11 3L · . . ·. ··... . . . . · :' {:j~ine sia:m.o servi ti I stissimo, J~ Oalller~·.a. gtandé' uìaggioraù?,i.L A cominciare da 24 bnlceia sino 30 vpto per il Minis.tero, stabilendo. cosi la 'l'i è una dlstanila. di circa 8 miglia; ed è '. . ' . . Ì!J ta..l.e. ,• spar.io .che . le' .barche pascano le i. ~ Telegrafano da Roma alla Perseveranza: massima ttrdschiatissima,. che possa fare S(iugne. .· •\ . • . ..· .• oA M ERA D E I bE PU T A T l , . ·Continuate pure. a mettere in rilievo che nn bilancio,.ebe non· ha per base le leggL . Nello scandaglio dalle 30 braccia in pit) , . ·• Sedatll aut. ~d.el ~· - Presidenza lll!NCHERC :tiitte queste proposte, dì economie fatte Percib nulla di pil'i ·naturàle che la. Com· .si trova s.abbi~~t;dalle •24 alle SO pìetra e· Baneo di. Sicilia dal Jl:l:loistero, . sono 0 lustre, 0 eéonomie missione dia le sue dilllissioni: N'oh si·può spugne. ' ' ·... .·. · Il minis'tro Miceli combatte la condotta che prima si trovavano nei consuntivi, o più disconoscere che' la faccenda in questo Ve.rso sud•èst,. alla distanza di circa .12 ~el consiglio generale di quel Banco. riù1andl di .spese e di pagamenti ad eser- · momento è assai grave, potendo .veilirue la' miglia'- esiste ·un' àltra secca; la· quale è · 'Risponrle agli interpellanti che le ultime . ciz.i, che .s.aran. 00 anch" più ag'gra..vati d. el. Mnseguen. za che si sosp~nda. .1' .esa. me d~i · stata. ti noràreserci ta.ta. da pochissime barche, , disposizioni ministeriali furono la consev • e se Ile hannoquintli poche cogniziùihi guenz.a. di fatti antichi e gra.v.i... · · ». · Lìt. quantità · · · ..spugnè · · nel.• · banr.o ·• 1 ministro · espone • alcuni fatti gravissimi __,___..:.:__:_ __-.......... dalle ··.l P.r.e.~en.te. · M.~ttete sempre .Pi.ù. rilievo che il bilanci. Miùistero nou .proponeva. di .ditferù·e ope· .Ì'ER LA.' REViSIONE DELLA. LEGGE .principale e più :cognito è piuttosto abbon~ verificatisi per deliberazione del consiglio re, ma pagamenti, per imbrogliare ancor . , . da.nte e, ~i . diversa .. qualità; ve rie sono '~eneraie, ed accenna specialmente alla conle future contabilità, e rit.ornare, a poco a sùlla « tas~a degli spiriti :. . anobe fimssune. . . cessione di pensioni di gra~ill. ·· .. Aggiunge non aver voluto ricevere la ;-po~o, all'antico disordine f~rroviario1 quan·· · ·. Trovansi attila:! mente a poseare .snl banco Oornmissionè ·del consiglio recatasi apposta ·do si' trovavano a centinaia. di milioni gli Notizie·da: Napoli recano. che ieri si è alcune. bare be oa;:ionali ed alcune· elleniche; .a Roma, perchè veniva a scolparsi di un .ar~etl';lti di pagamenti di opere .eseguite. riunita l' A:ssociai!ione dei proprietari e Sappiamo eba, il regio av~isò At'chimede, fatto grave (sensazione), .vale a dire di un ·.Non stancatevi di ripeter! o; ·fate un' 0• agricoltori per dise\)tere la legge sugli d'ordine del l\Jinisterci del.! a marina, è documento infamemente rubato al Minipassato, arma.~ento di ~ fre.~rata V~nezht P_.ilara26, al..·. ste8ro. . il proprio diritto di· •nntìllare la pera on.e.sta, e se non sarà eflieac.e, s.e non . · spir. d iti. Fu.· vot.at.o . all' unani._mi.tà,..• astenen; ,coma. ndoindel·.capt.ta.no . .seanostiene . · te ad a.r~es tare 1a· rovma, ' ~ Dampe~usa, nornma · ·a censort· d'z persone che 'contempo·· po tr.ete .osi i rappresentanti degli industriali, que- d,alo, p~~ rec~l'f!i nelle acque·~i rmsmre dire a.lmeno d'aver compiuto fino alla fine st''òrd.i.nÉrrdel giorno': « Oollsiderandoi che sm per eserCitare· la necessaria sorveglianza raneamente ai direttori di B1tnche facevano u·vost.ro. do.ve.ro. E, camminando. d.i.·quest.o per. rendere la legge di ré'visiollè d8111l ·e polizia. sulle barche di:. div·orsa na~i.ona• il risoonto.. Aggiunge ohe il Oonsiglio ge. t.. l' · · 't' · ·t. 'fii l't h t 1 · nerale faceva opera . cQntinua di invasione passo, votando spese di continuo,. non fa· assa sug 1· spm l verameh e e cace, e 1 à. c e .anno .a pesc!t delle· spugne, siri nèlle mansi~ni .d'el direttore e .del ù~nsiglio '.. cendo ~collomie non. sol•>, ma diminuendo. attenuar? 'la crisi che ha èolpito' l'agricol- per intraprendere speciali studi scientifici ammintstrat1vo del. Banco, e c1ta de 1 gravi l& ntr t · 80 dd'18f · ) ·d' ·e · ' tura. .na.zio. naie,.. sia nècessari.o modificare mtorno al banco SCOperto ad alla . $Ua fatti a sostegno delle proprie parole.. . :~ a,~l Pllr are e ,cupi lgl .· prl~. l · · d 1 importanz.• a... . · . 'G ..a, n_'·'· .n.on è soddisfatt.odè.ll.a .rJ·s~osta del · vote ~o· me- ·or• accade per l•" t•ss• sUll'al • a c. um P.u.nti. es.AnZJa 1I .e1la. e0<>ge presen• - - - - . · · .. , .• ~ , . .' ."! . " .. mtQlstero e prende le dtfese· del. onsiglio COQI; lll.di~e !lon ,può .tardare, .· . tata.l~alh. Gov~rnoi .fadvo~: . l ·.l ... 120 NAUFRAGI_O DEL. "'BENGALA. " . generàle del Banco: .. ''· , ~a :COf!l~iss!one del, bilancio, a cui princ e; r1manen o .erme e Ire · Saporito chiede la fusione del Bàrico di '.·.c.~l.'pa . "··_nt.e si. .d. e. ve.. t.'l m ...•A~rito di.av_er · ·' .. da. ·· Ootrone, luogo vicino al di-· Sicilia . . l. m ~ . . dipa· quale misura della. tassa di fàl>bi'icaz(one, · Scrivono N co_ 1 n.· H Banoo di Napqli. l'abbuono per distilla~ioue . del vino sia sastro in data 81 : . . · asi a.!rlent8: che il min.istro no.n disse , .•• ~#~. ~' qùella v~oohia e inestrjcabile matassa 1 ì1 ,. t t' . i è 'fi t d' . ele.vato dal 25 o,o· ai 500to' ·, ' una parola sul trafugaìnento dei, docùm~nti. {.e~ t; ~rre .ra t; .s . r1 u ata · 1 .• aggrov1. Il .Bengala, uno dei • migliori. piroscafi ... s.u.ccede uno· scambio vivace di parole fra $U~rpe1 coi, proprio consenso, un~ nuova; . 2" che nei casi in .cui per l'esporta· della Navigazione Genérale italiana; della Miceli e Gallo; . ·· •·· ·· • . ,si è,. a~te.nuta ad una. ..tesi incontestabi~e. , . zio ne sia restituita. la. tassa. nella .misura portata di 1600 .tonnellate' di registro, faceva ·. \:; ·sed!Jt~'pt/~~ft!iiina ·''.~Ul_.t 0.10., venga èspr.ìssam. ente chiarito. ilda serv!ziP merci e viaggiatori 1'm•.. .le.gge de1.1888· sul!. a· v•o.stru.~.. :dei,)OO "-'. . Triestese~timanalfl a· Marsiglia, toccando· tùttì i .· . • noeùnu\nii('nurandò zionl ferroviarie, ba fissato 'tutto mod~ .cil:ie )a·res~ituzh)né abbia luogo sull'ammon· ' ·porti italiani dell' Adriatico, dell' .Ionio e Aprèai '111 ~edùta alla 2.ìi( .. ··. , . : preciso, ~auwo ed opere. Non si. può con tare nominale delhUassa dUabbricazione; del Tirreno. Dopo aver toccato Tarànto era· Oavàllotli d6plòra con. vivissinìe parole . un articolo di bilancio mànolno.·,tterla. ,· oc~. so. 'J·che sia· fatto obbligo agli esportatori partito ieri mattma da quel porto in rotta che l giornali di Roma dei quali' uno di· d'l · •· 1 1 1 · 1 d tt per Oatanzaro Marinà. Oapitano del vaporé 11 coo IZ1.arel VIDI.'M so ò a èoò ·pro 0 0 ;Cbfre una legge speci!'let Se le· emis$ioni era il signor Francesco Rosasco. Sulla nave retto .da· 'un· deputato abruzzese· abbiano ~lÌ· abbisognanQ, nori si fàra.nrio .e. gli .in~. dal J;ino; o almènÒ· vi~,tll,ta l'importazione· si trovavano soltanto tre .passeggieri: 11 pubblicato J riassunti dei documenti presentati dal, .Pre~idÈmte del'· Oonsiglio, .rèlativi teres8i andfanno in e,èonomi.a.: Il Presidente teinporaneain franchigia degli spiriti esteri: signor Giovanni Battista Pronti, colla sua alla.lnchlesta ·sul console· Durando, m.entre . della Commissione del bilan.cio hà citato il 4• che sia mantenuto a ll gradi ceu- signora e un marinaio proveniente dall'A· meriòa, Francesco Fusco, il quale era di.~ ·que1 : doouml!nti' non furono distribuiti !li _eonto consuntivo dell' anno.:scorso, in citi . tesirnali la ricchezza alcoolica naturale dei retto a Messina. · deputati 'che ieri sera .ad ora tardà. Il presidente ringrazill Oavallotti di non si risparmiavano 5,385,180 lire sull~ Iute~ vini,· oltre la. ·quale venga' restitnita la La traversata era 'stata· piuttosto buona aver dubitato della presidenlla ~. degli imressé delle Obbligazioni ferroviarie ch 6 si tassa sugli spiriti. ,. ed il Bengala ch.e filava IO miglia all' ora, piegati da essi dipendenti.' ., emisero. per 125 m. ilionl invece che per ....__,~_...;.____ alla mattina,d_i vene,rdl, ao maggio, si tro. Torraca : Osserva a Oavallotti. ch'e nella · LE APPARIZIONI DI LOUROES va va presso 11 capo. Rizzuto. Ora, ad un Oaruera è deputato e non direttore: di giOI··311 milioni autorizzati. · . • chilometro da ·questo capo, precisament~t· di .. · Quindi, inscrivere non vuoi dire emete la. Oon&'rega.zione ,del RUi fronte alla località detta Madonna Greca, nali. Si meravi~lìa che un'accusa .di guasto tere.,· come stanziare non vuoi ~ir.e paqare incomincia .nn yasto banco di scogli,. sini. genera venga dt là, oiide si volle. la luce. Oavallotti vorrebbe èhe l' onor. Torraca Sc~ivono da Roma: . . . ·' stra10ente celebre per altri naufragi, e che .IJlJ.llO st~sso anho.; H nostro essendo un bi· Il 25. maggio scorso la Oongrega~ione si estende. per tre chilometri nel mare, ter~ avesse ·detto . come sieno pervenuti a lui quei documenti. , · . ,l~tìeio .dì cotDpetenza e non di cassa, come dei Riti tenne una importante seduta sulla : minando con altri grandi sco~li disseminati ha.giusta.mente o5servat.o il. Presiden. to dellà qua e là sull'estremo limite dt qu~sta ·punta Tot•raoa : Ripete che ooine deputàto non . domanda dei cattolici francesi peì." il rico· $Ottomarina ho nulla di dire e che come giornalista h11 Commissione generale del bilancio, seimento d,el fatto delle .apparizioni lli · 11 B~ngala aveva. girato il bano~ ma non il ~overe di inf?~tnar~ ,il Pl!liblico più sol*"'* Nostra. Signora a Lourdes _e per h1 con~ tanto alla larga· da non urtllre con violenza lemtamente possibile sul' fatti politici che lo E~ nello stesso àrgomento scrivono cosi cessione d\ oflicio proprio per· celebrarne la pru11 contro. uno degli ullimi scogli. Fu interessano. . Imbriani afferma che.laindisorezi9ne nun a.lla tia~e. ettn di Venezia. . . uno schianto terribile e · la chiglia della "" · . la ·memoria.. · , nave si .era squarciata addirittura. La nave può essere stata commessa che dal Ministero < 11 telegrafo vi avrà di. già. informati '.Tuttocbè ·le due suppliche fossero cor- si alzò sopra re onde, poi ripiegò sul fianco .dell'interno. · che' la Commldsiooe dtil bilancio ha pre· redate di numerosi documenti e testi.mo- .e cominciò a sommergerai. Fu. uu momento Votazione pei Commissari del bilancio sentatu le. sue dimissioni. Ciò perché la niarize giu.rate e autentietite da .non lasciar di spaventavo le angoscia pet~ tutti. Giuseppe· ·· d · · ò 1 Serra capo dei fnochisti (lOraa ad aprire le Si passa alla votazione per la nomina di 17 Camara a gran e maggtoran?.a approv a dubbio· veruno sulla ·loro esattez~ e veri-. vlllvole di sicure~za per impedire lo scoppio commissari del bilancio e si l!\sciano aperte le urne. · .. diininuzione di .45 milioni sulla venditJL di dicità, .la Sacra Co 11 greg~zione non cre.dette delle caldaie. Una .sinistra vocè echeggiò L'opposizione h11 votato per sèhede bianl obl>llgazioili pér la costruzione di alcune riscontrarvi tutti gH olemeriti ntioessari per per il ponte: Non vi .è più un m<Ì!Dento che. , : linee f~rrovia.rie. · . un btnto atto. · ' da g::rder~, salviamoci in fretta . o siamo Si ritiene da tutti del resto che vi sara . . per uti. :I tre P.as:eg~ieri correvano pazzi Chi. 0· 00 6"• ·pt'ù· di' cosi e'rade che 1·t Ml'~ E .decis~ di chiedere nnove inf,Jrmar.ioni sul ponte. Ed 1I bastimento .contiimava ad grande d•spersìone di voti poichè la lista nistero, voiijsse. uu' economia e la Cvmmis· e nuove teslimooialj al v~scovo di Tnrbes, affondat•e, Furono· le quattro imbarcazioni presentata dal Ministero, è'• ·ben lunghi le esigenze, le aspiraziuni, sione.:dlll bilancio no•. Ma la cosa è M· ue.lla cui. dicr.esi è L<mrd<•S·, per proctld~re in mare e i tre passPgl!ierì vennero posti dall'accontentare le simpatie di .molti. t'r:a:ft.r.a.•.. ·. . . . ·· . 11 più diligen'tij esume d~! le prove addotte. · in Ma una di esse cnn i mozzi. il reRto dell' equipaguio. non ebbe l Ir· bilancio dell'istruzione pubblica jlllscri~to. ne... 1D b laneto por l.e dette h• Se non fosse oramai cosa .da tutti fico· .tempo tli prendervi posto, che la nave era Si riprende la discussione del · bilancio pee è ordinata dalla legge 20 luglio 1886, nosoiuta, ·che le pongregaiiòni ROIQaue · g1à quasi. ael tutto scomparsa, non rimane>va dell' iste~zione pubblica; · . ' ,il non c'è dubbio che i 45 milioui si .do- sentenziano co.! la più grande risèrvatezza e sull'- aequ~che la poppa e la cima dell'alPrende la parola J'on. · Odascalchi che la· . _.'vra.nno. sp· en.de_ re. e si spenderanno ...... n ciò d h' . . t . . . bero maestro. Allora sorsa.un grido terri!)ile; m•JDta c~e ad A!eno l' It11lia non abbia una , ~· opo. ·1ung t e m1nu iss.11.n. 1 esam1, questa St' sa·lv1' cht' p ò J;, çonviene aucb. e. il Mi.nist.ero. Col p'retesto decisio.ne · -.:.. E l'uno dopo · u :l'altro i marinai si scuola d! a!•cheologia c.ome altri Stati :spera 'varrebbe per .tutti. r.he il ~overno si far!l. rappresen• ·.· 'ic..Però di tutelare il credito, non mettendo Cosl . qnil.ndo verrà, r 11 utorizzazjo~e di gettarono in mare liberandosi degli abiti: alm.eno. tare (1-l OongreRsò archeologico ohe si terrà 1 nel mercato tante obbligazioni, voleva aver .Roma i cattolici saprannQ e.he tutte lé il :comandante, il carpentiere Baldassare prosstmameote. l'ari~ di far() un' economia. Ora la Com· prove d9lla fed. e e tutte qu~llo della re.· Baccellato, il noatromo Giuseppè Bertucoi L' indirl!lZO dQIP insegnamento J .. m.1's~1·one dice.: Se v.olete. ~.are n.•n' èconomia, giqne furono · · e .il caporale Giuseppeil Serra. furono gli studiate., vagliate e nel giusto ultimi ad abband~nare Bengala. :Songhi fa. un attacèo al Ministero, dove I 1 1 .f11tela nello spendere i denari: rimarranno loro valore apprew..ato. · · Il .oameriere·cuoco .Angelo Oolmayer (o non;per,difetto di numero, ma di attitudine per l'anno venturo i residui attivi. Ma - - ·-.-<-.,..,.----- Oolbay) P,reso.da un, assalto nervoso sì at- e dt cultura, non si è In grado di rispon· non impedite di fare nn bilancio sulla La SGGD8rta di nn banco di SDU@6 8 Lamncdnsa taccò al !erro di una tenda dove non fu dere alle esigénl!e legittime del paese . . Iuratti oltre .al· numerosissimo personale, . base delle leggi, perchè perd. u'ta .. questa, possibile staccarlo e terzo scomparve col basti· mento sott' acqua. Il macchinista An- s1 ha bisogno di una quantità di Oommissio· non se ne trova un'altra da. sostituirle. 11 Bollettino· delle finanze, Ferrovie, tonio Traversi si gettò in mare ma attratto ni tecniche. E questo ·non solamonte acoresoe · Il nostro bilancio non è. un bilancio di .ed Industrie reca la seguente uoUzia: dal vortice, prodotto d~lla nave, scomparve la sposa, ll;lll. toglie anche il prestigio del Governo che deve avere nei diversi djcasteri di' .com' petenza e se s1' · sott' Cassa' è nn. bi'l•nct'o .. "Annul)~ian1mò tempo a._ddi.ètro Ja.seò· I acqua, r · h'1 · ··b 1 d.. 1 A b.b gli or_gani nqèessari. al fùnz(ohamento !)ei ammette ~be 1' l M1'nistero stab1'lisc• .un·a 1 d' b d'. ·· 11 nau rag m a la ·el e on~e a astanza ~ .. , per a. ·. 1 un . an co 1' .spugne ne e acque agitate per il forte libeccio ohe. spirava, si JlUbbh ci servizi. L' oratore vorebbe che il presentasse l'elencodelltl nuineroMe compe~e~- diversa. da ~~ella ~o~~t~ ~alle dell' tsola di LampedUS!l. · · · trovavàno in cattiva condizio.n~ se n ,Mistic.o Governo ' '' ,• a si in - . Governo e Parlamento . ' ,'!2lE22 t t * d? -·.IL OITTAiJfNO ITALIA,NO- --~~~--~----~~~~~~----------~------~ 1 1'J:'Ogr~JP,a.llillllloa.lé . ' che' C!]dpeÌ'an~ ~ol~ Ministero; dtndi~Ìzzo V.otato in que)là riunione e maìl~ ' ;. voranti)ungo la s(essa linea :Marano-Dolo. ··1'n·d 1'~nn' do• q·uà'"tl' sa·na· to'ri e deputdi nera.,. '· dllt<F·at SOmmo ·Ponteliòl!i ricevette. un' af: ·d·e1· e"·1·:_ch_e·I.• ."'"nda· .·o,1·tta'di'n··. ·. .e•e'·"'u·1·r•_. .·.1_n.·· se_"uito a_ d aume_ nto.. d1_': salario la "" u . .u ' ' ··fettùosissìma lettera 'da s:.R il card. Ram, "" .. DI> .. " "' .. " ciano partii.·. ' ' '' . ' ·.• ,··. '.. ', ,i~· Il' ' ' . ' .. '' ., . ', •' 1•' ' ' . ' oggi· 6; Cl()rr.' alle• Ore 7Iì2 poro. ,sotto la 'llìaggiorparte ritornarono al_ làvoro. I pro· '· ' ,· L · l · 1 · motori. dello sc_iopero .f.uropo lioe~ziati ed , Osserva.•chl!;rieHI~ultilti pl'àtlci' del' lni·, ·po a;' '. " ' ,_:•· ' · <· d. ell_a_ . P. ubb__ l.ica I. •.truz._ion.e,. n()n . o' è, .In qp~sta: ·l~ttera· !'•eminente ·.Segretario.. '·.· Pmflll JX!_tm ..Oipa e: , ,-: , f ':<'· . Il . . , . ti Il f .t n''s.tero 'di St_ato·.~al'te_oipa _che. Leone .. Jtiii rl.CI!• li M:àroiil> «La Serbia• ~ · Arnhold · a .oll_tana_ . ç?_. a• ._orz~;;,: :.· . ··.. ·. ' .· · · · · · aloun progresso. · · .,· ·,' : · ··· .. • tt · l' · · · n ·g·101 ·• • fè · :_,g: SiÌifonia.• .:·. Fatist.a ». ·.·: .1 : .-.. . Do,n. iz_etti.· i.; · ·A .·G •·· '1·1; ·d·· ..,·. ·.. ' ' ·,.• Brun_ o .GJt' alu~n1',. dt'ce.-1' o.·.·.n.: B_.ongh.. i., d_ ell.e. scu __ ole.. ve. e.que omaggu:rcon gra ·._ a e SI •' ·. ..:mi; . • aba_. · .r e_ _.i.·. monum_s._n._._lo a_ licitò nello' scorgere come quell' assemblea· :a;· Valzer.«' Al Ohlaro' di Lutla ,. ·Falirbaoh. ·.. ·. ·' · · · · • ' . · . ·· . ··· · · · . ·· · seoondari.e .norL. conosco(nl)od ,n eanol~ei com;" al rl~aréhevole per · numero e distlnzion~ 3,. Finale -t Ruy Blaé'» .Mai'chettl :; 'felegr:tftino ·. ~al:·:. Do,l~< .òl\s\H deputato fatto storico 0il fenomenO, e a r~Hg one 1 dei suoi componenti~ era animata !li sl.v.ivo 5, :Atto I-li' « Ern~ni ,. . . :V.erdi · · _.Aristide Gabelli cHe era sta t& :'invitato dal oul, buono cattl:vo e.he. sii!; 'nop. si può attaccame_nto..· pe_ r )a_ $anta_ Sede. e prèn,d.evll ~: .E'!!ika.' <i La[lzi'lhenilècò'~ .S~asrii Municipio a:; Ì'appresen'tare< Dolo·: 'nll' inau-· discon_oscere_ l'esistenza; onde. l effetto è , d . t • d · d't -.t G' dd B 1 · necessa_riamènte que_llo. di abbassare. lo··spi~ s1· gran e. m eresse. a 11a:. \lura. oon..Jzlone St_atl_atioa. ·dell'. e. m ..· igr_ a._Jl_i.one gurazwne e monlllneu o. a 10r .. no n,no, tti nella quale .attualmente trovi!Bl. . . . rispose• ringra~iando; .fml :rifiutandosi · di l de rito morale l a gioven .• . . · .· n cardinale Rampolla 'nel dirsi lieto. di Li1 statistica. dell'emigrazione nel primo ·rappresentarlo.. . , E peggio succede nelle .acuo\~ ele.ll!entari tràsmettere i sentimenti di paterna bene.• · trimestre·· 1889 constata una diminuzione di ,....,....-·~·.o.·,......·;,·........:,.·~·-;,;,·.., .. .....,. . ....,.....-..·.•.~·.,;, ·dove a richiesta• delle fam1glie davest tmpar· volenza del Santo .Padre, conchiude coll'an- 10,428 emigranti in confronto dello stesso · · ·· · ' · . · tire l'insegnamento religioso d,al maes~ro nunziare che Leone XIII accordava di pèriodo, del 1888. Nel .Veneto la diiilillu~ uscitQ dàlla scuola normale dove questo m,· ·tutto cuore la sua .!postolica .. Benedizione zione fu di.S771 emigranti, forti dimnuzioni - èJ ...; · · . !· 1 A· segnamento fu· àboHto l . ' a tutti i componenti l'assemblea ed alle loro si Mtano pure n~l\a Oampania (6313) negH E notisi che l'Italia, osserva l'oratore, è famiglie. ~· · Ab~uzzi e . Molise (2874)., nella Basilicata . Londra 5 - H Times,ha da Vienna :Si la sola nazione dove l'insegnamento ·della In~Zhilterra. ......, 1 morti 1ù faine (1589), nelle· \Jalabrie (1673). · . :smentisce la. voce che.,il re di _Rùmania sia religione sia èosl poco considerato; .e questo a Londra. _ Si distribul al Parlamento un L9 sole regioni ove vi fu un forte an· intenzion!lto di abdic~re in,.; favore di'Far.· è un grava male. · , Libro bleu contenente la statistica dei cnsi mento si è il Piemonte ove vi fùMtio 2851 dlnando di Rohenzollern. Lamonta l'indisciplina che regna nelle di morte per inanizione avvenuti a Londra' emigranti di più del primo trimestre_ 1888'· BùÌla;P.~B~.5 -"-... ..O!llÌlera - .Appro~a,si a· scuole, e sopratutto nelle università. Dice durante il 1888. Non. si tratta cho,dei morti e nell'Emili.a ove ve ne furono 18.27 di. più grande m~ggiorànzii · in terza .lettùrà.'' Ja essere assolutamente necessario un provve- di fame ufficialmente conshtati da inchiesta· e I;ombardia ove ne furono 1301' Cii più. ' legge pel bilancio· 11389. Si apre !~ .. discu$·: dimento per tutelare là libertà dei molti del coroner e sul verdetto di un giuri diLe cifre ~articolarel(giatepel Veneto sono: sione. s~lia riforma deli'atrimmistraziona, a: tontro le violenze dei pochi, per ridars chiarante che la causa della morte fu la Nella provmela di Belluno gli• emigranti nanz1ar1a. , ·, · . : . ·· ·. · . ,: , . forza ed autorità ai professori e·persuade,re mancanza di .alimenti. propri nel primo trimestre 1888furono 130 . Ledpoli.'5 _ L'a\Ìtoritli. russa ;dai' ,villag: , gli studenti dei loro doveri verso la Patrta, Questa statistica funsbre non' comprende ed i temporanei 5063. Nel primo trimestre gio di frontiera ièow ha, internato 4J: s'tut; primo fra tutti quello di dedicarsi agli studi meno di 29 casi, ma questo numero si ele- 1889 ve ne furono ili vece 149 e 8340. Nella. · denti' di ùrìieovia che vi avevano; fii-tto .\in; 1, per essere poi utih al paese. . verebbe se si comprendessero i casi in cui trovincia di Padova' le due cifre nel iBBB. e~cursione porchè canta v'ano aanzoni:p!ltriot· ' Ritornando all' .istruziod!l~ pritd~ria, l'inanizione accelerò l'effetto di altre cause.. Nurfro 274~ e. 5BJ! ne_l.1889 : Iasa e 24~ii' t1ehe polacche. . .. _ ·.· ... ·. siamo - dice - m con tztone _1 gr'!-n. eIn compenso poi ci souo gli ospizi per le e a pt·òv1rìc1a 1 ovtgo ne1 1888;, Y ··v:.ienna 4 _.L.'Aben_d. Pos.t.~~n.~ncl~ ~·ha inferiorità dinanzi. ad ogni altro,paes~ CIVIle povere bestie!! . . .'· e 24 e, nel 1889, 1031) e 4; nella provincia del mondo, e lo•stato delle scuole peggiOrerà, · . · ...:_ B .. t. l t . ..i. I di Treviso nel 1888,. 5522 e 295 e nel I889i il cardinale Galigiauber fu ooftò al.mezzodl se la scuola primaria sarà avocata tillo stato, . R~ssi~ . . rucut ~n~ reno. ; , 9'174 e 740; nella provincia di Udine .nel da gra~e indisposizione, Nel ·,pomeriggio gli perchè sarà pervertita' nella sua essenza \ g.1ornah ru.ssl rtfertscono che Il 25 · majl'glo 1888, 2028., e 161HP . e .nel ·1889, 2533 e .som~inistraron() i, ~a~ramel)ti,:, 1 81 0 dall' inevitabile ontatto coUe passioni ppli· . apprese ti .fu.o. c_ allo· sc_o..m· parto. . ~ u_ n_.. 18237; nella provirlci'il.' di Venezia.nel 1888 ·~......,... tiche. Uon l'avocazione delia scuola prima· .treno passe,ggler1, .che an~ava .d~ ,Pt~tro: 3470 e 591 e. nel 1889, 901 e. 361; nèlla1 Notizie 'd:l :à'c>~~a ria allo Stato si .disintererserà il Paese da bu~go a V1lna, ad alcuna delle staztom . dt provincia di Verona nel 1888, 848 e. 258 e · ·· . 6 giugno 1889 · .... , . ,: essa mentre è necessasio che ad essa tutti W.lSelka. Lo' scomparto era 9CCUpat,o 1a, s~ nel 1889; 811 e 315; nellà provincia' dCV:i·, Rendita: it. god. l genn. 1889 da L. 97,80 a h<9'll. 90 '~ 1 1 colunnello del genJo colla. sua famtgha .. cenza ilei. 1888, 599 e 727. e nel 1889, 625 id, . id. l Lug!. 1889 . • 95.63. ·~ :95.73 • 1 • in'teressino . • , d' 'tà / fermò .il treno, ma lo scomparto era g1à 8 1433 id, austriaca in carta da F. 8520'a F. 85:40 Bonght.segmtan~o !mostra 1aneoessl stato di~trutto dalle fiamme. Morirono. V'it' ·. · · · · id. • inarg. ·• 85,55,; •.. 85.75 • dello stu?w. della hngu& greca, nelle scuole ! fanciullo e .la sua jstitutrice... La catastrofe Nella_ provincia di Mantova le .dm) cifre Fiorini effettivi da L. 212_. 25 a u.. 213 ,-. secondarie. . , , [ colpi in tal modo l'iilfelice genitore che è furono ·nel 1888, 1143 e 13 e pel. 1889, Bancanote austriache • 21225 .;,; 213,..:. L'oratore conclude pregando 1!. m1mstro /·impazzito. · . 566 e 62, Nella provincia di Ferrara le ·Azioni Ba11-ca .di Udine ·• 98•..:. • · a. pr,endere in es~m~ le sue raccomanda-l Serbia. _ Speranee' di Re Milailo, due cifre sono insignificanti. ·, • ~::~~f.."Pù:~:l.: , ~~g:= -JZIOnl ed osservazwm. _ Un· organo del fpartito liberale, il Male TELEGRAMMA METEO:Q.IOO Cotonificio Udinese 1070.- ~ Disenssione dei. eapitoli .1 Novin'e, invita· i cittadini a formare una dall'ufficio· centrale di· Roma 1 primi 7 capitoli del bilancio sono ap· s.uardia. ·· ~. zì. ona_Je.· volon~a-ria. p~r Mel~re la .Probabilità : provati senza discu~sioile. . l Sicurezza.. pu,bbhcà che il. mmtstero è tmpo- Venti freschi di nord specie sud - Cielo ANTONIO· VlTTORI1 gerente 'resp011sabi/e . Sul 'capitolo 8 rel~tlvo alle ispazioni Bo n· j. tante· a~ asslC)lrare. M: .: ' nuvoloso e vario . con qualche temporale h' t alla carica e gli risponde il re~ Lo stesso gwrnale narra che il R,e 1' nella Italia inferiore. g l orna . •· d' · Ianò avrebbe detto che dopo la sua abdt1 RISTORATORE. QEI CAPELLI NAZIONALE. Jatore Arcol~o .eh~ osserva ·oh~ .ta une l 1 oazione 1• anarchia , regnerebbe in Serbia, (Dall'osser1Jak!rio rneteorico di Udine). queste comm1ss1ont costano pochtsstmo, altre l che i partiti. si divo~erebbero t~a I~rl? e · preparazione del Chimico ~'&l'tn .. A. GitkSSI, .Bre,scla Diario Sacro ' nulla affatto. , ., , . . 1 che, per mettere term~ne alla guerra clVlle, Brevettato con .Decreto Minlsierllllìi · ' ' ' . . Dopa qual~li~ altro s~hlar1mento del m!'.l lo si richiàmerebbe. a ristabilire l'ordine. Ve,nerdl, ?'giugno:- s. Norberto v. · Ridona JnirabllÒ!eh1éaio~pelli ·. nistro Boselh ·sr B,Ppt·ovai)O pure· senza dt· ·· · _ · ·· · ·bianchi illòro primitivo colore , scussione 1 capitoli dall'è al.ss. ULTIME NOTIZIE <lastagno; bloniloi'IinpildiAl •capitolo 211, relativo alle Università eadnta, pr0m.11o'l't\:-la· eredà loro l~· for~OI" e· la e .agli istituto superiori, Tommasi Orudeli g!uveittù; · ' . · spezza una lancia in favore della scuolll. Per la •tampa oattDUoa in Friuli La quistione Durando ed è ..prezioso ·me· d'igiene per la sua legalizzazione. Chiede che Telegrafano da Roma : dicamento nelle malattie entan6e . questa scuola. si restituisca all'Università, D. P. T. lire 2, I . . l d1 . . della testa. Da tntti preferito· i, perchè vi èppartiene. . · E ·" documenti' relativi al a vertenza e per la sua elllcacia garantita da moltiseimii certi· ,A i Panizza sostiene .la perfetta legalità della Ritorno di 8 · oo. 1 re vescovo console Durando, prese·utati da Crispi alla ftcati e pei vantaggi di sna facile applicazione, istituzione della_ .scuola; ne dimostra l' uti-.[ · Secondo le ultimissime notizie S. E. Iii. ma Camera; sono: la lettera del notaio Piccoli, Bottiglia L. 3 più ceni. 50 se per posta . 4 bot.. · '· lità e gli scopi pratici ,e quindi spera !l~e , e Rma Mons. Arcivescovo sarebbe di ri, da cui emerse l'accusa. contro il console; tiglie L. 11 franche di porto. . Diffidare dalle falsiflcazlonl,.esigere la la Oamera approvel'à l operato· del mmt- ' torno alla Sua Sede in questo giorno stesso una lettera di Durando diretta al Presipresente marca depositata. · . .. . ··1 tielle ore pomeridiane. dente del· Tribunale d'appello di Trieste; stato.; ' . · · '· COSMETICO CHUliCO SOVRANO.'- Ri'dona. alla'' · E qui 'dopo. brevi P,arole dell' on .. Guido Rappreilentante per Udine la risposta del Presid_ente. Qnesti documenti barba ed ai mustacchl bianehUJ primitivo' coloro . Baccelli che parlò per f~~;tto. personale, l,a . . biondo 'castagno o nero perfetto. Non milellhia ilio • discussione fu s.~spesa e rmv.1ata. a domam. 1 Anche il nostro munfcipio avrà il suo provano trattarsi soltanto di •una queslJO· pelle; 1na profumo aggradevole, è innocuo alla sa· _:__:__ __:__•----•------...- rappresentante all'inaugurazione del monu- · ne di attribuzione e rivendicazione, da parto Iute. Dura circa 6 mesi.' CO!! In L; 5, phi oent. 50 . T.'I' aLTA mento al Bruno. del console Durando, dei diritti che gli so per posta. ' , . . ·-'Sarà il sig. Muratti triestino il quale spettano ln . base alla Convenzione eonso· . VERA ACQUA CELESTE AFRICANA 'per tll\gere c, . ·. . . t' rapprt~senterà pure la società operaia udinese. lare. E esclusa affatto l'idea che Durando istantaneamente e pérfettamentè 'in nero W barbt> ' Fl'rènze Un fiasco de' .brunzs 1. ~ ·. . • '·· · · ~ • · • d l' · 'J t · p·· capelli. - L.•1,, più cent. 50 se per posta. I giornali massonici ciccano perchè alcuni Nuova. tnduatrta . ag1sse m e lCI\tameute verso 1 · no a1o !C· e i Di'rlgersi dal prepnratore A. GRASSI 'Chimico· de[ personami nominati dal Consiglio. Pro· ·Fra .porta. Venezia 6 Villalta sorgerà in coli, e ceraasse di comprometterlo pòliti- Farmacista, Brescia. ·· ' . · Deposito dai principali, farmacisti> pahncohieri vin01a1e d.1 1renze co'!le rappresent ant1. ali.e breve un nuovp stabilimeuto industria1e; st· "a v nient'e. Le accuse del Pìeroli eontrl). Du · e ptofumieri d'Italia. ' · · schifose gazz11rre brumste . d1 .Roma s! rt- occuperà di ogni lavoro in canape per usi rand'l sono complett~meote infondate. " fiutarono di accettare il. vttupereyole maa· marinareschi. . , L' ocoupazione di Keren ri<lo. Vanno notati in q_uesto a t1tolo d'oDicesi che lungo la strada di circo'nvallainta~li nore il Principe Corsim e il senatore Oam• zione la nuova ·società· ·fabbricherà ~-e ma(Agenaia Stefan•) · DI bray Digny. . · . . , . . . gazzini per y opifi~io è c_ase per i. lavoranti. Massaua 5 -' Il giorno 2 giugno il ·Anche là BJUnta comunale è assat 1mba. Ad uso d1 questi farà pure sorgere ma: maggi~re di JUajo con nn battaglione di razzata. per far rappresentnre il Comune a ·gazzini cooperativi i quali fornirono agh inrligeni,~una batteria da montagun, un Via della Posta • Via Granano quelle·. qso~ne tragende. Nessuno !lhe 1\bbia adetti allo stabi!imento generi necessari a,l plotone d'esploratori e quattro bande as· N.24(dietroll Duomo) $ N. 138 · un po' di pudore vuole aoc~ttare. Si paria vitto ed al vestito, sol date occupò .K_ereo senza incontrarvi al· · · ·· A · dl l b d' · d' incaricare d' ufficio. i deruta ti. Solit~ pa· UDINE Nomina. di Notajo cuna reststeuza. ' me7.zo a .. an Jera naçea 1 Ma ·intanto quest fiaschi solenni sono assai significanti; Informazioni particolari, da fonte au· italiana fu inalberata sul forte Keren sasi pregia rendere noto ai Òh se si avesse un po' più di carattere tnrevolissima, asqiourano che domenie~. lulata con verit' un colpi di cannone. La M.LoR.scrivente Parroci, Cappellani e Fa~bricerie, e maggior coraggio' delle proprie ·.opinioni, Festa Nazionale, S. M. il re .ha firmato 1! popolazione di Keren e quella di Bogos che nel suo lavora torio d'intagli e dorature quanto e qnanto non Hareobe sgonfiato que" d~creto. che nomina al posto. d1 notaw, rea~s1 fasleggiarono 'l'avvenimento cb e deside- per Ohiesa - assume ed esegui,$Ce c-· a sto maseonico pallone} . V!1-Cante nella nostra città, il dott. Federzco rava:no' e . chiedevano 'ardente me .te, con- prezzi. da non temere oonoorre'nza _.,..,.,qual· Roma _ Satar~a··in trionfo. _ Rile· Bamaba. conservatore dell'farchivio notarile. viu ti che la nostra presenza segni per loro siasi lavoro - come ad esempio : Sedie o Troni, Pulpiti, Schienali di Coro, Orchestre, viamo dalla Vòce della Verità: Il profeasor d'Aronco una nuova era di .libertà e di. ordine. ~ Sataf!a sarà il t,ito~o di un giornal.e Nel concorso al posto di pro.fessor~ d'arte L'occupazione di .Kereo fu decis:t in se· Altari, Cornici, buone grazie per damaschi, demucrahco che oommmerà a pubblicarsi 11 industriale nel R. Museo dt Tortno, la, guito a fondati sospetti sulla sincerità della CandelieÌ'i, vasi ecc. nonohè appara~i per luminazione d'altari in legno e fflrrp bat2 giu~no, Il Me8~agqero fa al suo. collega Giuria fra 18 concorrenti ha scelto e· pro· .condotta di Barambams Kaffel. Questi che . tuto - Stendardi - Gonfaloni' 'per Chiesa Satana c auguri di: vita lunga e pros. pera. » posto prim. o in terna, il nostro udinese pro f. disponeva di circa duemila nomini coi sei- e Società. ·' · " • E questo si permette a Roma, ove do.. Raimondo d'Aronoo, .· cento fucili fu circondato dl sorpresa da· Specialità in Statue (uso Moilado ) In vrebbe più che mai aver vigore il primo Le nostre congratulazioni al distinto con- ogni parte .ed arrestato cogli altri cinque Bronzo. 1 o in marm?, · Altàl'i, !;ltat.~~~'.Mo~ articolo dello Statuto, ed. ove in mancanza çittadino. . que principali capi. I suoi soldati furono numentt Oande!abn ' '"' ·•c ' 1 d'altro, si avrebbe l'obbligo di rispettare All'altezza. dei tempi di~armati. Alla operazione concorse umt Dietr~ richiesta si sped isoono' fotògrdtie. e ahnenr> le più vo~ari convenienze verso il p r p ovar ch'è ali' altezza dei tempi il 1 banda v~nente dall'Asmara guidata dnl disegni an!lloghi a qualsiasi lavoro. centro della oattofipJtà. ~ . r d' e ò l' 10 'l l t Oh h'd' Si accordano pagamenti anche in rate da "'Sono ques'te infamie governative che mumo1pio 1 Palm!l vot 1r,e per 1 mo- tenen e aro 1 10. · ._, '' non hanno ilo me. » . numento al Bruno e delegò l on. Sohmbergo 1 .Parte delle truppe ritorneranno qui da stabilirsi. . Fiducioso di venire onorato da numerose a rappresentarlo. Keren posdomanì e le rimanenti restano di commissioni, ohe garantisce dlsimpégnare Lavori in Provincia. presidio 11 Keren. con scrupolosa esattezza osequiosamente si dichiara La direzione della Rete Adriatica ha Soioperl Dev. S6fVO Fr~nc'ia - . Una lettera de,l card. rimesso al Ministero del, Lavori l:'ubqiici, Al Dolo circa 250 operai sterrarlori ad~tti Queri»~rli;'~(!:nces,oo. Rampolla. :... Il barone Maupetlt, segreta- per la superiore approvaziOne, il progetto . · .. · . · . · , A • • • • per la sistemazione della chiusura della aU!l SoCietà delle ferrovie .,dr1atwa a1 ml• r~o generale dell' RSS!IIl)b)ea ,cattolica uJtiJllaJiiente. tenutasi a Lione, tn risposta al· ferrovia Udine-Pontebba, L.,ll7,1100. j sero in sciopero. Altr~ttanto f1cero 1110 la· hrmaola LIUGI PETRACCO • Vedi , ~vv)~~.l.~ lV. oò~liÌissi~~i p· 11 TEJ E.'GRA:'Ml\'n' o_ n rtgi o. : HAIR' S 'Cose di ' Casa e Varietà . -- l l Premiato lavoratorio d' ·o dorature QUERINI FRANCESCO E FIGLI :::·_LE INSERZIONI per fitalia e per l' Esterò si ricevono e~clusivamerite all'Ufficio- Annln1zi del GIOltNALE. :: - - ·-·._.- -·-.1~==-===Pr=.e_;,t=S:t:=;o:;;;;:St;:::;ab=il=hn.=e=nt=oA==g=:r=ar=lo=B=ot=an=.ic=~ilÌiiii·t·~.;·.~.,-.IDH-NIB,~B--UO_N_G~USTO . , 5 FRA'"rELLI . ·INGEGN·OLI . . ~~~Jnodità,è_r,~par~ip . Contro rinì'essa di tiro BlJRDlN iitAHGIORE e c. (Sede di lllilano) ·. Stabiliménto' ftmdato nel '1817 ..:... •Lhpiù ·vasto e'd·importanté! d' Italia . . MIL:ANO ....: Crlt'sb LrJ.reto; Ja :_ 'M1Lll.NO' · già:' della Società per· .Azioni .. • .. ·. . • · · : Oollezlone n:. · . e: ·G-onezihnè CASSEX~~,.IN A "' . ' .l ' ' conteneqte,: , • 8 eleganti scatol~:a•,chinvè•Sardjne N~nlee,,tsqujoite, 1 · .e ,eg~n,e ,s,ga q! a ]a .chiave Ac· ,clng~e. al sal~, ~.c•~!lenti, l eleganteJo~toiki!'c\lìiavoTonno - all'olio, •linle'aimo; . IO eleganti scatol~r; in•tutto Ki· . lagranìmi · 3 :lordo; · a Casset!Jne L. ·16 L~ \ ol.;i,!l1! ' " .]){oi~~t:te/ 6.cassct. L. 31.50· !~n i~ "'~ ,. o 4 lO » » 51.50 ,S$:;j.~ il f 20 » » 1n0 ·-~t~-~~~~~ U 1 ,E.s!!.s~ ~ u Collezione M. 1 IO Rosai assortiti: 6 Rifiorenti, +·Thea. Imballate e fratJche alla StaziatJe di Milana;L. 9,-,. mlerio 'farmacisti. · Alle spedizioni p~r paooo pòstale aggiungere eent 75. Il' cat~logo g~nerale viene spedito GRA TJS dietro semplice· richiesta. ---------------·------!101!'!!"!101!'!!"!101!'!!"~. DONNE lTALIANE LABORA-TORIO PIROTEONICO Favorite l'industria Nazionale FU''o.tn POB'.I'A' PRACOHI-uso (PT..;;.A.NIS) RIFIUTATE gli Amidi ESTERI DOPPIO .DOPPIO ·DOPPIO DOPPIO DOPPIO DOPPIO AMIDO AMIDO AMIDO. AMIDO AMIDO AMIDO BORACE BORACE BORACE BORACE BORACE BORACE .. BANFI ( M4':';!~~::;• ) BANFI ( ~.~:.~f::!• } BANFI_ ( ~~~":.~~~~ ) BANFI ( ~:::.~~:~· ) . BANFI ( ~~:,,?:~· ) BANFI ( ~~~.~~::::~· ) - (ult!mo,mo~e!lo) • l . . . .. (li Milano. . . Y•ll_ci••\~a t~tt.·i. i pl'ÌuCiJ!~li-Dro.gh~ere. ~. N_.•.g?zl~. nti in coloniali. Provate ·e. di mandate a1 Droghor1 la C•pr1a profumata BANFI igienjça,-rinfreacante; garantita pura, L •. i ;00 •ii pacco grande, .. . _ . __ • Ruzz~ a lu'!ulll Razz1 grosst « DI Felice Bisleri - .MilanQ Tonico ricostituente del Sangue . · Ltquoro btbtta all'acqua di Seltz, Soda, carre, v~ anche solo. · . . · Attestato medie<'> Sig. FELLOE BlSLERi, ~6 · DEPELATOR.IO F.lli ZEMPT F. CERERIA REALI VENEZIA Direttore del FrenoeoJlliO .di San Clemente Yl!tlf~iil; 20 Agosto 1885 Si TeÌJ<le Udlno nelle flll'llliiCle in i\:tJQ'C$'1'.0; ALESl-U jJ\l;tult·J J,•llg!, ,;seMufeld. DOSE HO fllretta _da .~'RANCESUO, e.da\,Sigg:4Mluliiiui,li'rancfll!~'!i' b • l I G:ÀATl:~ il!~ia!ldo ~iglie~to 'di :Visita la dJ D1Ua . G. é' C. F.'lli' Ber toni Milano vià Broletto 21;. spedisce catalogo ·con prezzi delle <" . ·Specialità, m.. ()onserve ·alimentari, dì. cui è.esolusi~a . :depoajtaria e rappresenta11te, per lHtalia: . ·.. Prttès di Foje !l'l'aB, ):'Atqa di Pernici, di lleocaccla, di 'Fagiano, di Mlodple, ~~ Lepre eec. Capii d'America, ·carni Inglesi, dalantina di bu&, JJ!lignè; · Salvagglus, Poi· lerlajtSaluml, !Pesoli marinati, ~l· L'olio ed. al naturale,, ·:Legumi al , natnp>le e4 aH' a•et~. Jll,inestrele .ZJippe\ Mo~tarder~armell~!e, Sasle Iugl.lJ!ll,, ~~4,~i~g fngl~si ecc. di 460 p~g'. cdn 25 incisioni Questo volume del costo d1 L. 10 ai spedisce in tutto il Regno, franco .d' ogn_i spesa, verso .rimessa di· .. vaglia di L. 4 all~editore Miebele Lo· vesio i n· Roma,' piazza di ,Sa n Ignazio, lln. Per l'es~ero aggiungere al costo. d'ogni co. pia L. l per la spedizione. Pubblicazioni periodiche DELLA. CASA EDITRICE GIULIO SPEIRANl · E FIGLI Via .s. -Francesco d'Assisi, Il Torino . La Buona Sett.hnana- .Periodico aettimala, religiosa, popolare. (Anno 35.o). Si pubblica ogni domeaica in 16 pagino gr.. e contiene : Diario sacro e funzioni religiose, vìte eli Santi, spiagazioni del Vangelo, t'acconti, fatti edificanti, artieoli' mor!i;li, rehgiosi, educativi, varietà, notizie, e si occupa di tutto quanto. può inte• ressara lo zelo di un buori_ cattolico. L'abbon·amento costa por l'I· talia L. 3, per l' Estero L'. 5. Il Giovedi Periodico settimanale di letture famigliari illu· strate. (Anno 2.o). Si pubblica· ògnl giovedl; •in. 12. pag. in formato gr.,. a 2 colon,na, e contiene:· Articoli d'attualità~>.l'accon,ti, novelle, .e bozz~tti, anedotti, varietà, .facezie,, giuochi di opidto,'c·0ae .curioso e allegre, istru,ttive ed educative .. E' ricco ai, 'illua'trazioni,' è forma in fin d'anno un grosaò volume illustra t'o 624 pagine 'Òon indico. frontispizio cd elegante ooperlin!l<'illustrata, 'Abbonamento pef l'I· ar La numerosa e distintissima 'clientela ee.clesiastica della CERERIA REALI di. Venézia, ' tal~ir~i;,.P~~~;:~~ \ie~Ìodico 'bi,menàuale di letture" educative è un pegno della qualità dei 'suoi prodotti; ed amene. (Anno l3,o). Si pubblioa,il l.o ed il \6 d~agui,meoe, in · d · · ~ ·1 m tt d' ·' 16 ·pagine a 2 colonne con copertina, e contiene: J\rtiooli educativi, l ' es t·enzwne el SUOI auarl e per e e 1 usare racconti morali ed ammeni, poesie, scritti interessanti, Iettsrari, le Unico maggiori facilitazioni pe.r nei t.utta prezzi.la provincia ~~ con ci enti. ci, l.str..ntt.. iv.i, o fo. i. n.. fin·. d.L'Abbonam·ento 'an·n· o u. n bel.lìssimo.· vo. lume rappresentante indice,:trontispizio e rma copertina. costa .per l'l· ll Ca", CESEIU!)<DQ\t. VIGNA ,Doit•. CARLO CALZA Civile I-talia FONDATA ~ELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO 'SCORSO moltra mdlçatlps•~Do, per~hè col]aentaneo ·ali esseo. Medico Ispettore dell'Ospedale Maurizio·~· Fabbbricante' ed esportato!'e d' olii d'Oliva garantiti ptÙ'i in fusti, stagnoni," giarre, fiaschi e bottiglie, Specialità in olii extra Jlni da tavola, Olii por profumerie, per lane, per sete e por macchine, per capelli, per sapo.ne .. Campioni e prezzi a richiesta. . MEDAGLJE D'ORO - Alle principali Esposizio~i di Batavia, Torino, Anversa, Liverpoll, ed all'esposizione di Bruxelles, DlPLOl'rfA D'ONORE - All'esposizione di .Lqndra. PRIMO PREMIO D'ONORE -,Medaglia grande vermeil- GE· NOVA' 1889. · zi,le loro trattamento. · ~~~isJ?ene_abil~ ai villeggianti, alp1ms~t, v1aggtatori, ai ~uongu .. ?tai ed allè persone che per la •~ro professione sono obbligato a VJvere.l()ntane <!alla-città e dai centri commerqiali. I Papi dlfensorl deW indi· pendenza Italiana: Vol. Con questo preparato si toìganò. i peli, p la lanuggine senza.-danneg· gla1·e la palio. E ·inoffensivo e di sicurissimo· affettò. Sola ed. unica . ve~dita presa~ il nègoz~o FRA~E~:UI ZEMP·T Gall?ria Principe ·diNapoli, 5, Napoh.· Prezzo,m provJnc•a L. 3 - .Oepostto in Udine Fr MINISINI {o11do Mercatovecchio- LANGE E DEL NEGRO parrucchieri - BOSERO AUGUSTO farmacista. • Milanu · · I sottoscritti, n~ndo f1:equènte ocèauione di pr~sori . vere il Liquore FERRO·CHINA·BISLERI non es1tano a dichiararlo un eccelle nle preparatu omogeneo allo e~m-co, e di )\n go lare eJ!ic~Uia h~lla. our~ delle. l!lalattie che add1mandano l UIIO del r1roed1 toniCI, e rico.tituenti, 6 fra qùeate vanno '.'pure comprese l~' psieo-neyço~i, p.e(la maggior par\e dal.la q~ulì si Cucina pron-ta z10ne ~ome abbJa!Do a deplorare, nella. ~aggior parte dei prodotti.findra A VV]jSO ALLE ,SIGNORE Porto · spo:rtazione· salu-i e ·conserve· alimentari. Élegante: e :Bellissimo '.regaio d' occasimìè v~ndutJ, _PrejlaratJ ~a Zemp Frères clumtci, profumiori Galleria Principe dt Napoli, 5, Napoh. ·· P1•ezzo del fiaoone con ietruziolle : Piccolo L. 3 - ·Gran~e L . 5. ~A~~~AA 1 Inviare. rad~om'andata. o vag-lia alla soctetà pé:r ' l' E· Non po_trll. ma1 esse~·e ~1me~tw~ta q'-!~sta o_ttim.a ed eccellente 000 • · parta, po~chè segna .m~lh ani!' d1 cspertmenh·èd 1 meravigliosi successi o~ nora ptù cres~enh· ex -a.utoruze.no !l, gara~tire ed affermare che l'uSo ÙJ queeta a~qua l'tgen~r~t:JCe progreSSI VB• ed Istantanea ronde ai capelli ed alla b~rba' il lor_o prup~tJvo. c~l9re_ natur~lo, sia biondo, castagnò o· nero,·· n_onche la morb.Jdezza• e la lmllante ·bellezza•origlnaria senza altera· $ Mìjaulì - ·; ...Fo:ntanidi Giusto. Successo ~eravigl_ioso. ·•·i~en~ratore "Z!3mpt >Frères Il eottoseritto àvverte la.sììa numerosa' clientela, che ~ nella. sua Farmacia trovasi nn copioso ass·ortimento di Cqn.del.e di Cera, della. R. fabbrica di.G.lnseppe'.Ga·v·azzidl Veue~,ia. . , Questa Cera per la sua J>Ul'&Zla e rallln~mento e per •la sua co,nsistenza, .. ha nell' •rderè 11na duratà_· approsaimit!vamente doppia di un cero d1 egual peso 'delle nostre fabbriche locali•..Ciò reca già un sensibile vantaggio economico a ohi è costretto,' ,come ~~ ~blese, a fa!'Oe .neo . · , Colli JlUre. trovasl anohe nn rtcco assortimento torce a consumo . ai~ per ùso. FUNERALI come per PROCESSIONI, il tutt.o a prett~ limilatissitni; p'erchè il suddetto deposito tro· vandosi fuori della cinta .claziària, non è aggravato da Da11io di aorte; ed inoltre solleva i Sigg. Acquirenti dal dis.turbo e dalla perdita di tempo. Del dil·v.ersi all"oceorenza rivolgere all' Aljlministrazione del dasio murato, tanto per l~ é~~tita,che. P~) l'entrata il! città. , LUIGI PETRACCO ·. FERRO-CHIN A-BISLERI l' · rf1fiTP;è'bn~rrlc~ l ·LUIGI PFrfÌÀccòcf; ChiavrisLUQin~ . . ,L. J5.·~.2:).··· • 35,- " a.:\9~! :.Spediamo [l~r' ;Posfa Ìn tutta Europa contro aggiunta al nostro ~ft~~~~o~:! ~aggi~ri rispettivi di· Genova Via é?rlo Alberto, . N. 23, mterno 2, 1.9 '- UDINE tBeng.al!', colo~at.i:·al . · chilog, . L. 6,Pe!ard1 fulmlnantJ,da c.ent,, 5 a 50 Ruote lis~e egirevoli,oapricci, roba . comune por aagro, L. 3 ·.a 5 • .• , . • 45,"- ~-Ruote ·volanthill'alt<izza dei raz•i 3,Razzani a .. serpentelli girelli • 715,- Assortimento 'biliiìlle (dso· 'NàpoliJ .. .Pioggie;colorateafis,chioecc;.JQO,- · '· da.•uno a-più•.colpi·.da L. 2 a 4, Razzom a· paracad'ute, .ogni pezzo '" 2,~ . Jforcie ~a vento , ,t.·.- .·50 N. 100 Saltarelli .. , ··"'• ,5,-·.' .Palloni·aredstati<ìi.vario-dimenaioni . ' • • Palloncini pef'illuminaziono• 20,-,;,. ·_,,,prezzl:diversi. . · • • Lamiere a sego '· · •. 35,·:- · 'FuochL dlf.• s;~la, ,ài .pezzo. cent. 5. Oorrentini ogni pezzo, ~- I;QO Mi'c'etto per,mortaretti Gandele ròmal!• ogni 'pezzo • -;35 Mortàretti à riolo N. 12 • 2;Tiene aasorti~~nto polvere da. caCcia: e. mi!la vec~hia stagi~nanata e ne dà campioni ; cosi pu~e eaegUJsce.sce qualunque ,lavoro. ID 'p!rotecnlca1 . garent~ndo il •buon esito· • .il1 tutto a prezz1 da convemrsi. · - .. ··; · , '· ·· '· ' Per ordinazioni di qualche entità, mandare la c~mmissione otto giorni prima. N. 100 Razz! a petardo fulminante d. " . n'. . n. ca..ero o vendessero anche sotto il semplice nome , di ~mido al ,borace, qualsiasi altra qualità di qual1Jnque forma .. - · GtiadO.r.çi datle d~nnose\imita;ion~ ·!J .. dpt),laiidare sèrnpte la marca GALLO. . ... . IMPORT-ANTE, -' Il Botaciiv! il'inco"rporato con altre so. stanv.e ._in 910<1o.. non corrodere ,la .bi.anch!!ria, pur renden· ' dola dura 11 lucida. .. 8pecialiià del Premiato Stabilimentò A . .BANFI . Via Aqu~leia . sottoscritto ha· l'·o.nore di presentare il listino, col relativo prezzo; dei fuochi a c1ah d,el.suo laborator1o, avverte!ldo che·qus~t'anno lo ha trasportato in PLANIS; •e ri· dott~ 10 modo da poter ora serv1re la sua• clientela con maggior pr.ontézza o sicur zza d' eslto. ' ·. A li,IOtivò '.delle ripetute ·commissioni di cui venne favorito lo scorso· anno 1 il sotto;crilio III lnsmga d1 vedersi onorato anch_e per lia~venire di sempre pregiati)' assidui co!Ìlaildi. . Nensuno pua usare del nome di Amido Borace. La ditta A· ~~~~lo. IN UDINE - Bo.nfl 'agirà a termine dì -legge contro tutti quelli che fabbri. l Il CON RECAPITO E VENDITA Provate e' Giudicate i\ e! 50 ' 18 Ròs. ai assortiti: 8 Riliorenti, .6 4 Thea. Imballate e franche alla Stàziòne ·di ·'Milano L. 16.- ' basta. per couseguirné ·un· eil'etto sorpren• dente. -.Costa L. 4.- la bottiglia •. 1 suddetti articoli si vendono da Angelo Migone e O.i Vai, Tonrio, 12 Milano. In Venezia presso l' Agenzia Longegà1 S, Salvatore, 4825 ; da tutti .i parrucchieri, profn- per' PMcll Pit&tale : · franco dt10gnfspesa '' 'in tu. ~i gH utll. d. ella•Posta · del Regno e"''delle · t o 1 1 dJ M" . Jd Asaa~.on e . , ~ssaoa ' , 24 R 0aaLin_.·B yari~tll,,(3'per.va~ietll.)., __ , . . Duo.hess'e', de Magenta (hyb.) bianc_<l> neve: , F'Marechtll ·Niel,;{thea)r•gialla·•zolfo superbÌì. L a F ranr;e· (th e~~:• h y. h ) rosa pa!l'd • · B A , 1 1 ,o··a rd!oss1 · aron, ., de.,.,Rothsrhild.,(hyb.) rosa car· : . argento!. ·. . . .. . . . 'l minio· fresco. • . . . .. ,· ' 1ohn, ·.liopper. (hyb.) ,~osa• brlllanto. . . . . . l [ules Margattin (hyb.) èarminio po~pora. Com, tesse d'OD((O[:.th (.ll.Y.~.·.! ro.••o.· eli. rmi'\io_·. vi\'o.l E~o·.·l•... de :Lyo.n (thaaj gialli> aranèi~.sfq,mato Glo•re de Dflo•l' (thea) jpallo canlosclo·· sal· •. •rosso. · · " ·. .. · menato. · · · . Imballa~• e tyiznch'e ,al là<· St_aziofl8 ·di.· M Uano. •L, 20,. L• .~.;cquf+ A.ntican-.zie di A.. ~.l1gone e 0.1 di soàv:e profumo, rldona In pqeo tempo· ai capelli .ed alla barba lm· biaìiòhiti ·n coloro primltl~o; 111 fresbhezza -e la leg'giadrla della· giovi· nezu, senza alcun danno alle Jlelle fi ''alla salute;. ed Insieme è la più facile a.d adoprare! e non· esige. lavature. Non una tintura, ma nn'ao· qu&.)nnocua ohe .non m~ccbia liè la biancheria, n~ la pelle .e che :a· gisèe sulle onte e sulla radice dei capelli e barba, impedendone la oadni~< è facendo aeoniparlrè le pollicole. Una .,ola bottiglia. · ·. Si-spedisce flllbito . La Rosa, la sovratu< dei giardini;-viene-·da noi ;.éìoltivata.-con..particolar~ •curà; diremo quasi con .amore. La'nostr.: collezione;; che va di anno .in~ ànno facendosi ricca, non··com· pren,òe cho .v~ri~tl di,ln~ont~stabilo pregi~, s,ia por ròbustezza <li vègètaii\'>ne, sia: per amp1enza d1 corolle e splendJdezza di color> . . . . •. . · ·· · Sono tutte d'innesto~ forti, bed' edsiit~itu' e .di pro!Ìta fioritura. . ., l _R_OSAl R.IFIORENTI c6staM t. 0,75 cadauno, ed l'ROSAI THEli.'Mètalio L. !,26 cad, QUl omethamo la deMrizione d'ogni ain'golli vàriétii·Jimitandoci •ttd•·offrire· dello piccole collezioni, già· •j>rèparate 'e ·che soliO fm'mate 'di'• iutto :quelio che havvi di veramente rimarchevole·e' raocomandabile, . ·.. · . ··: .·, . ,•• Una chioma folta e :fluente è f La barba ea i capelli ag-giungo M all',uo· degna eorona délla bellezza. 1moaspet.to di bellezza, di forza e di senno . L'Acqua di cb.inin•" di A.. Mig<>n'è e O.i . il dotata di fragranza deliziosa, impedisce 'immediatamente la eadnta dei capelli e della barba non solo, ma M agevola lo sviluppo, infon· dendo loro ·forza. e morbidezza. Fa scomparire la forfora· ed assicura · alla gloviJiezza una lussureggiante capigliatura fino alla più tarda vec· thlala. Bi vende in fiale (flacons) da L. 2.-, .1.50, 1.25, ed in bot· tiglie da un. litro, a L. 8.50.. • ' · del Friuli, il sig. Giuseppe •Màson in Udine, 1. via della Prefettura, 2. --~•- --ì- l . ---m .. _ _ fi. talia L. 5, :per l'EsteJ•o L, 7. , 'L, 5, per' l'• Estero L:. 7, ' ' ' :::::::::::::::::::.:;•t:,Ì•::..:::.:. , . .,soleL' L.abbon.mento c~m~!atlvo a\ quattro eqdd~tti IO :per l'ltaha e L, 14· pè'r 1' Eatero. ·· oio --.. Udine- 'I'ipògra:O.a Patronato . La. .G~ra. deg·li In(l.ovini Periodicq meu~uale illu· .strato di, giuòclji a premio. (Aili\O l5,o) .1\.b}lonamento per .l' Italia · · pari~dicl · · '· · ' coota
Documenti analoghi
Scarica il documento
sti giorni si sarebbe Rooentuiito anaiir- x l a i i l a Ricci Cesare rioavitoro del le- Emilia Scaccia, cav. Lorenzo Xirabo.^chi, mento delia diverse classi liODlali uiiila
c i friiiinnsaoul
gielro...
YIII COn[r~SSO, Oattolico Italiano
Primieramente Il vampiro pip filneslo anche.al cématido e alprimllggili~f'éibi4
del. pubblico danaro, è il bilancio: militare, tudine, che toglie ,alp6tere: UUllb':~mo
,(Lespe~e,pllri'e~erciÌ<)'e l...
Scarica il documento
D''Alifoi tiipotedut Presidente del Con- per quanto lo concerne.
pI^(n|t^',^'lg!i sQsndall, ohe C09.tr«!|?egiv>;; .' IiyOabi'órè, dl'altronue, matdnq,', per' siglia, a suonare 11 chitel, ed a prega...